1 minute read

LA PIANURA

Next Article
Nasce la VITA e…

Nasce la VITA e…

Un tempo le pianure erano scarsamente abitate perché molte erano paludose, malsane e offrivano poche difese naturali. Ora invece le pianure sono diventate le zone più abitate perché vi si possono costruire grandi città e vie di comunicazione.

Origine delle pianure

Anche le pianure si sono formate in tempi lontanissimi.

Le pianure vulcaniche si sono formate in seguito all’eruzione di un vulcano. La lava e le ceneri eruttate si sono depositate strato su strato, formando pianure molto adatte alle coltivazioni. Questo terreno è, infatti, particolarmente fertile. Le pianure alluvionali si sono formate grazie all’opera dei fiumi. I detriti trasportati a valle, come terra, ghiaia, sabbia, depositandosi sul fondo del mare o di un lago hanno dato origine a un terreno pianeggiante.

Le pianure di sollevamento si sono formate in seguito ai movimenti della crosta terrestre che milioni di anni fa hanno alzato il fondale marino.

Metodo di studio

1 Punti chiave

• Origine delle pianure

2 Ricavo informazioni

In base alle informazioni ricavate dal testo, scrivi sotto ciascun disegno quale origine delle pianure è rappresentata.

3 Espongo

Esponi quanto imparato. Comincia così:

Le pianure si sono formate in modi differenti…

This article is from: