2 minute read

CONOSCERE LA MONTAGNA

Next Article
Nasce la VITA e…

Nasce la VITA e…

Le montagne sono rilievi che difficilmente si trovano isolati. Molto spesso sono affiancate una all’altra e formano le catene montuose

Cima o vetta: il punto più alto.

Ghiacciaio: spesso strato di ghiaccio che si trova nella parte più alta della montagna.

Valle: zona pianeggiante che si trova tra due rilievi.

Le valli

Conosciamo il vocabolario della montagna!

Versante: il fianco del rilievo.

Passo o valico: il punto più basso tra due montagne. Attraverso di esso si oltrepassa la catena montuosa.

Piede: il punto più basso del rilievo.

Fondovalle: la parte più bassa e pianeggiante.

Metodo di studio

1 Punti chiave

• Il vocabolario della montagna

2 Ricavo informazioni

3 Espongo

Le valli fluviali sono state erose dai torrenti. Sono strette e hanno una forma a V.

Le valli glaciali sono state formate dai ghiacciai. Sono larghe e hanno la caratteristica forma a U

Aiutandoti con le parole chiave scritte in rosso, spiega quali sono le parti della montagna.

LA MONTAGNA: FLORA E FAUNA

La montagna è poco abitata dall’uomo, ma vi si trovano animali (fauna) e piante (flora) che hanno saputo adattarsi al territorio e al clima. La flora e la fauna cambiano man mano che dalla cima si scende verso il fondovalle perché scendendo fa sempre meno freddo.

In alta montagna

In cima, molto in alto, si trovano solo rocce, neve e ghiaccio. Ad alta quota i grandi alberi non possono resistere al freddo e al vento. Si adattano però perfettamente erbe e arbusti come il ginepro, il rododendro e le stelle alpine. Muschi e licheni si trovano a tutte le altitudini in montagna, anche sulle alte vette. L’animale più grande che si può incontrare è lo stambecco Ci sono marmotte e aquile.

A metà montagna

Proseguendo verso la valle, si trovano le aghifoglie, spesso anche sempreverdi. Sono abeti, pini, larici. Nei prati crescono genziane, crocus, nigritelle e orchidee selvatiche.

Qui è possibile incontrare animali selvatici come orsi, lupi, cervi, daini, caprioli, camosci.

Ai piedi della montagna

Nella parte più bassa della montagna i pendii sono ricoperti di boschi di latifoglie: castagni, querce, faggi. Nel sottobosco si trovano funghi, fragole, lamponi e mirtilli. Tra i boschi trovano il loro habitat ideale animali selvatici come volpi, lepri, scoiattoli, tassi.

Aquila reale

Le latifoglie sono piante che hanno foglie a forma larga che perdono nella stagione autunnale.

Le aghifoglie, invece, hanno foglie piccole, dure, a forma di ago e ricoperte da una particolare cera che le protegge dal freddo. La maggior parte di questi alberi è sempreverde. Perde le foglie durante l’arco di tutto l’anno, ma non rimane mai completamente spoglia.

1 Punti chiave

• Flora e fauna:

• in alta montagna

• a metà montagna

• ai piedi della montagna

Metodo di studio

2 Ricavo informazioni

Sottolinea in verde ciò che riguarda la flora in blu ciò che riguarda la fauna.

3 Espongo

Esponi le tue conoscenze rispondendo a queste domande. Perché la flora e la fauna cambiano con il variare dell’altitudine?

Quale tipo di flora e di fauna si trova ai piedi della montagna?

Quale a metà montagna? Quale in alta montagna?

This article is from: