
1 minute read
formano i continenti Si
Da miliardi di anni i continenti si uniscono e si separano a causa di movimenti molto lenti della crosta terrestre, la parte più esterna della Terra. La geologia spiega come la Terra è cambiata nel corso della sua storia.
I cambiamenti della Terra
I movimenti delle terre emerse portarono alla formazione di un unico grande supercontinente, la Pangea. Era circondata da un immenso oceano, la Pantalassa
La Pangea si divise poi in due grandi blocchi:
Laurasia e Gondwana.
Nel corso di milioni di anni, Laurasia e Gondwana si separarono ulteriormente per dare origine ai continenti attuali.
“Pangea" e “Pantalassa" sono due termini che derivano da un’antica lingua, il greco.
Pan = tutto
Geo = terra
Talassa = mare
La deriva dei continenti
Ma perché le terre emerse si muovono?
La crosta terrestre è formata da varie parti, chiamate placche tettoniche terrestri. Le placche tettoniche terrestri, che non corrispondono ai continenti, comprendono terre emerse (i continenti) e territori che si trovano sotto il mare. Sono come grandi “pezzi di un puzzle” di terre che galleggiano sulla parte fluida del nostro pianeta che si trova sotto la crosta terrestre. A volte si avvicinano e addirittura si scontrano tra di loro, altre volte si allontanano. Questo movimento lentissimo si chiama deriva dei continenti e continua ancora oggi.
Le frecce indicano in quale direzione le placche tettoniche si stanno spostando.
