1 minute read

L’EVOLUZIONE DELLE ABILITÀ

Next Article
Nasce la VITA e…

Nasce la VITA e…

Circa 12 000 anni fa l’Homo sapiens imparò a lavorare la pietra e altri materiali in modo più preciso. La pietra non veniva solo scheggiata ma levigata. Questo periodo viene chiamato Neolitico, età della “pietra nuova”.

L’agricoltura e l’allevamento

Circa 12 000 - 13 000 anni fa, al termine dell’ultima glaciazione, i ghiacci si sciolsero e le terre si ricoprirono di foreste e praterie.

Gli alberi offrivano legname che poteva essere utilizzato per la costruzione di case, di attrezzi e per alimentare il fuoco.

L’Homo imparò a coltivare la terra, ad allevare gli animali e a trasformare il territorio.

L’Homo sapiens scoprì diversi metalli e imparò a fonderli.

Educazione Civica

Noi e l’ambiente: un equilibrio da rispettare

Dall’Homo sapiens in poi l’ambiente è stato sempre trasformato per assecondare i diversi bisogni. Oggi, però, è necessario più che mai imparare a rispettare l’ambiente e gli ecosistemi in cui viviamo.

I villaggi

Alcune tribù di sapiens continuarono a seguire gli spostamenti dei branchi di animali e rimasero nomadi, dedicandosi prevalentemente alla caccia e alla pesca. Altre tribù diventarono sedentarie, cioè incominciarono a vivere stabilmente in un luogo.

Si dedicarono all’agricoltura e all’allevamento.

Anche la vita del gruppo subì cambiamenti e si formarono i primi villaggi.

La scrittura

Il Neolitico si conclude circa 3 000 anni fa con l’invenzione più straordinaria della nostra storia: la scrittura.

Con la scrittura si potevano documentare gli avvenimenti. Fu così che finì la Preistoria e iniziò la Storia.

Metodo di studio

1 Punti chiave

• L’agricoltura e l’allevamento

• I villaggi

• La scrittura

3 Espongo

2 Ricavo informazioni

Colora i pallini nel disegno per collegarli alle parole sottolineate a cui si riferiscono.

Utilizza le informazioni sottolineate per ripetere quanto hai letto.

This article is from: