1 minute read

L’HOMO DI NEANDERTHAL

Next Article
Nasce la VITA e…

Nasce la VITA e…

In Europa ebbe origine una specie di Homo che non proveniva dall’Africa: l’Homo di Neanderthal. Il Neanderthal ha condiviso il territorio in Europa e in Asia con i sapiens, ma poi si è estinto.

L’aspetto fisico

L’Homo di Neanderthal era molto simile all’Homo di Heidelberg, da cui probabilmente discendeva; dovette adattarsi al clima molto rigido, perciò il suo aspetto fisico si modificò.

Non era molto alto, aveva muscoli robusti e la sua forza doveva essere notevole. Aveva un cervello grande e l’arcata sopraccigliare molto sporgente.

La dentatura era resistente: utilizzava i denti per strappare la carne dalle ossa degli animali cacciati e per masticare le pelli in modo da renderle più morbide e più facilmente lavorabili.

Come si riparava

L’Homo di Neanderthal era nomade e si rifugiava nelle caverne.

Talvolta costruiva capanne con ossa e pelli di animali che utilizzava anche per riparare il suo corpo dal freddo.

La vita in gruppo e la caccia

L’Homo di Neanderthal era essenzialmente carnivoro.

Per procurarsi il cibo seguiva gli animali e organizzava le battute di caccia, aiutandosi anche con le trappole.

Per poter abbattere grandi animali era fondamentale cacciare in gruppo e comunicare con gli altri cacciatori le strategie da adottare.

Come comunicava

La vita in gruppo e la necessità di affinare il modo di cacciare portarono a uno sviluppo del linguaggio verbale e dell’intelligenza.

Che cosa sapeva fare

I Neanderthal costruivano utensili per la caccia e per la vita quotidiana scheggiando la pietra o le ossa degli animali.

L’Homo di Neanderthal ornava il suo corpo con collane fatte con conchiglie, corna e ossa, costruiva anche strumenti musicali. Recentemente sono state ritrovate pitture rupestri che risalgono a 64 000 anni fa, ben 20 000 anni prima dell’Homo sapiens.

Le sepolture

I ritrovamenti nelle caverne abitate dai Neanderthal hanno mostrato un altro aspetto importante della loro vita: la sepoltura dei defunti. In queste tombe primitive erano deposti oggetti della vita quotidiana, collane e ornamenti. Si sono trovati anche resti di polline: ciò suggerisce che i Neanderthal mettevano fiori nelle tombe.

Metodo di studio

1 Punti chiave

• Le origini

• L’aspetto fisico

• Come si riparava

• La vita in gruppo e la caccia.

• Come comunicava

• Che cosa sapeva fare

• Le sepolture

2 Ricavo informazioni

Accanto a ciascun colore utilizzato nella sottolineatura scrivi a quale punto chiave si riferisce.

3 Espongo

Utilizza le parti sottolineate per esporre le tue conoscenze.

This article is from: