Capitolo
1
Che cos’è la politica?
I
n questa veduta puoi osservare l’acropoli di Atene, simbolo della polis, il cui governo rappresenta il primo esempio nella storia di democrazia diretta. Anche in Italia, nonostante sia una democrazia rappresentativa, sono presenti strumenti di democrazia diretta: sapresti indicare quali?
1
Gli obiettivi della politica
Le società umane sono costituite da individui che entrano in relazione tra loro con interessi e bisogni diversi, con divergenti aspirazioni e scopi: il risultato di queste interazioni può essere il conflitto o la cooperazione. Il conflitto nasce in genere (ma non esclusivamente) quando insiemi di individui desiderano beni e risorse di cui c’è scarsità, la cooperazione invece quando si sviluppa la consapevolezza che nessuno può sopravvivere da solo. Queste due modalità di convivenza in realtà sono sempre presenti in ogni comunità: se è vero, infatti, che non si può pretendere che gli esseri umani si comportino in ogni occasione come angeli, cioè animati esclusivamente da sentimenti amorevoli e caritatevoli verso il prossimo, non si può nemmeno ragionevolmente pensare che essi possano essere sempre in guerra tra loro (pena l’estinzione della comunità stessa).
001_041_C01_C04_b3.indd 2
07/01/12 10:43