Ragazzi 2024-2025

Page 1


Succede in Italia

Munch e Picasso in mostra

Italia da gustare
Cartoline d’Italia Intervista con...
Il castagnaccio La Fontana di Trevi
Emma Stone

Ciao!

Che piacere avervi qui con me!

Stiamo per iniziare un magnifico viaggio insieme… io sono pronta a partire, e voi?

In questo primo numero di Ragazzi parliamo di qualcosa che appassiona tanti di noi: le serie TV! Trovate un bell’approfondimento nelle pagine dell’inchiesta (pp. 5-6-7). E non può mancare il cinema, dall’intervista con Emma Stone (pp. 10-11) ai film presto in uscita nelle sale (p. 14). Vi porto anche a Roma, ad ammirare la meravigliosa Fontana di Trevi (pp. 8-9), e poi a Milano, per due mostre d’arte da visitare assolutamente.

Buona lettura, a presto J

Agnese info@elilanguagemagazines.com

Osserva e interpreta

Sommario

L’angolo delle curiosità

Italia da gustare | Il castagnaccio

Inchiesta | Serie TV, che passione!

Cartoline d’Italia | La Fontana di Trevi

Intervista con… | Emma Stone

Succede in Italia | Munch e Picasso in mostra Al cinema Gioca con noi!

Ciao, io sono Grammy!

In questo numero:

- costruzioni con l’infinito

- tempi passati

- forma passiva

- superlativi

- avverbi (-mente)

Audio scaricabile

Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte le riviste dall’area risorse del sito www. elilanguagemagazines.com

Note per l’insegnante Per l’insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte le riviste disponibili in formato PDF.

Descrivi l’immagine: cosa vedi?

Cosa rappresenta, secondo te? Prova a dare una tua personale interpretazione.

ELI srl, C.P. 6, 62019 Recanati, Tel. (071) 750701, Fax (071) 977851 Direttore responsabile: Michele Casali. Realizzazione testi: Agnese Flagiello. Autorizzazione Trib. di Macerata N. 234/84 del 4 luglio 1984. Realizzazione: Tecnostampa, Loreto © ELI Italy 2023

L’angolo delle curiosità

Dolcetto o scherzetto?

Halloween è una ricorrenza ormai diffusissima. È festeggiato in tutto il mondo, ma non è nato negli Stati Uniti, lo sapevi? Le sue radici vanno cercate nelle antiche festività celtiche, come lo Samhain, il “Capodanno celtico”, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Durante la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, secondo la tradizione, spiriti benevoli* e maligni potevano magicamente avvicinarsi agli esseri umani. Così, in passato come ora, vestirsi con costumi spaventosi aveva lo scopo di confondere e allontanare quelli più cattivi e dispettosi. E regalare dolcetti era un modo per evitare “scherzetti” poco graditi e proteggere la propria casa.

La Giornata internazionale della Pace

È stata istituita* nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed è celebrata il 21 settembre di ogni anno. Questa giornata è dedicata alla pace nel mondo e alla non violenza. Promuove l’importanza del dialogo e della cooperazione* e invita tutti noi a riflettere sulle guerre ancora tragicamente in corso.

Il famoso simbolo della pace è stato creato il 21 febbraio 1958 dall’artista britannico Gerald Holtom.

Ma cosa rappresenta?

Le tre linee che lo compongono, inserite in un cerchio che indica la Terra, sono due lettere dell’alfabeto usato in ambito navale*, la N e la D: le iniziali di Nuclear Disarmament (Disarmo Nucleare).

L’uso delle zucche scolpite con facce mostruose richiama invece una leggenda del folklore* irlandese. La storia racconta di un uomo di nome Jack O’Lantern, costretto a vagare* per l’eternità con solamente una lanterna di zucca per illuminare il suo cammino.

RISOLVI L’ANAGRAMMA

L’anno scorso è avvenuto il 23 settembre, quest’anno è previsto per il 22.

Stiamo parlando dell’

benevoli: buoni, amichevoli

cooperazione: collaborazione

folklore: insieme di tradizioni e leggende popolari

istituita: creata

navale: nautico, che riguarda la navigazione vagare: muoversi senza meta

Italia da gustare

Il castagnaccio

Siamo in pieno autunno, le giornate si accorciano e trascorrere qualche ora sperimentando nuove ricette in cucina ci sembra un’ottima idea! Ecco per voi un dolce facilissimo da realizzare… l’ingrediente principale? Ovviamente la regina di questa stagione: la castagna!

Ingredienti

• 500 g di farina di castagne

• 50 g di pinoli

• 50 g di uvetta

• 700 ml di acqua

• 3 cucchiai di zucchero

• un pizzico* di sale

• 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Cinque consigli prima di procedere…

• Inizia accendendo il forno a 200 gradi.

Preparazione

• Setaccia* la farina di castagne, per evitare grumi* nell’impasto.

• Aggiungi il sale e lo zucchero alla farina.

• Lascia l’uvetta in acqua tiepida per qualche minuto, per farla ammorbidire un po’.

• Tieni pronta la tua teglia da forno (meglio se tonda e bassa) già unta con un filo* d’olio.

Prendi un ampio recipiente e inizia a lavorare la farina con l’acqua, che deve essere versata poco alla volta. Gira bene ma lentamente, così da creare un composto* omogeneo. Aggiungi l’olio, l’uvetta e i pinoli (non tutti! Ne userai un po’ per decorare il tuo dolce) e continua a mescolare. Prendi la teglia che hai preparato e versaci l’impasto, poi abbellisci con i pinoli e l’uvetta rimasti; quindi inforna per 30/40 minuti.

Le castagne sono usate per preparare torte, marmellate e creme, ma sono perfette anche per accompagnare molti tipi di carne. Esiste perfino la pasta fresca di castagne: tagliatelle, ravioli e gnocchi dal colore scuro e con un sapore unico. La farina di castagne, detta anche farina dolce, viene prodotta dalle castagne essiccate*.

La raccolta delle castagne è un’usanza che ha origini antichissime e avviene tra settembre e dicembre: in questo periodo i ricci che le contengono cadono spontaneamente dall’albero.

composto: impasto

essiccate: lasciate seccare

grumi: granelli, piccole palline di farina

un filo d’olio: poco olio

un pizzico: un po’

setaccia: rendi la farina più fine (usando in setaccio)

La Toscana è insolitamente probabilmente la regione più famosa per il castagnaccio. Ma questo dolce è tipico anche delle zone appenniniche di Liguria, Emilia-Romagna e Umbria. Per questo motivo può cambiare nome e aggiungere ingredienti leggermente completamente diversi in base alla posizione geografica. Comunque, ogni sua versione è incredibilmente stranamente deliziosa!

Glossario

Serie TV,

che passione!

Gli episodi di certe serie TV sono come le ciliegie: uno tira l’altro! E senza dubbio ognuno di noi ha una serie televisiva preferita, che ha amato così tanto da volerla riguardare più volte, anche se la conosce a memoria. Qual è la tua?

Le prime serie TV sono arrivate negli anni ’50, ma è negli anni ’70/’80 che sono state prodotte quelle rimaste poi famosissime. Dalle sit-com* alle serie di fantascienza, fino a quelle d’azione, horror e fantasy, ce ne sono davvero per tutti i gusti.

Come succede con un libro o un film, stabiliamo un legame speciale con la storia, in questo caso ancora di più perché seguiamo la vita e le avventure di uno o più personaggi quasi quotidianamente, puntata dopo puntata. Iniziamo ad affezionarci a quelle persone, ad immedesimarci* in loro, a sentire le loro emozioni, intensamente.

E quando arriva l’ultimo episodio ci sentiamo quasi “svuotati” per qualche giorno, perché ci manca quella dimensione dove abbiamo vissuto anche noi per un po’.

Tre titoli culto dal

passato

Ci sono tante serie TV diventate ormai assolutamente “di culto”. L’elenco di quelle che hanno fatto la storia della televisione è davvero lungo, ma noi ne abbiamo scelte tre per voi!

Doctor Who (1963 - in corso)

Uno dei telefilm di fantascienza più popolari e duraturi* di sempre. Negli

anni sono stati realizzati oltre 800 episodi, e 14 attori diversi hanno interpretato il protagonista, un viaggiatore del tempo e dello spazio, chiamato da tutti semplicemente “Dottore”. Egli esplora l’universo e le varie epoche storiche a bordo* del Tardis, un’astronave che è anche una macchina del tempo: all’esterno appare come una cabina telefonica blu della polizia britannica (molto diffusa negli anni Sessanta), ma dentro è grandissima.

Happy Days

(1974 - 1984)

In questa sit-com i protagonisti sono Richie Cunningham (interpretato da Ron Howard, oggi celebre regista), la sua famiglia e i suoi amici. Tra primi amori, feste, piccoli problemi da risolvere e grandi lezioni da imparare,

la serie ci fa conoscere la generazione degli adolescenti che hanno vissuto il “sogno americano” negli anni Cinquanta (e primi Sessanta).

Friends (1994 - 2004)

Sono passati esattamente 30 anni da quando fu mandata in onda* la prima puntata di Friends, una serie che ancora oggi continua ad essere tra le più amate.

I personaggi sono ormai i nostri migliori amici: è impossibile non voler bene a Ross, Chandler, Joey, Phoebe, Monica e Rachel, mentre li vediamo innamorarsi e lasciarsi,

crescere e cambiare, e trascorrere tempo insieme sul divano del mitico Central Perk di New York. L’episodio conclusivo fu visto da circa 52 milioni di americani, ed è considerato uno dei finali di serie più seguiti di tutti i tempi.

Le serie più recenti da non perdere

The Big Bang Theory (2007 - 2019)

Le avventure dei nerd* più simpatici della TV: i fisici* Leonard e Sheldon, l’ingegnere aerospaziale Howard e l’astrofisico Raj sono un gruppo di amici intelligentissimi ma un po’ eccentrici*. Con l’arrivo di Penny, una giovane cameriera che vuole fare l’attrice, le loro vite cambiano radicalmente. La serie è famosa per i suoi dialoghi brillanti, le situazioni comiche e le apparizioni speciali di personalità del cinema e della scienza. Tra queste, lo scienziato Stephen Hawking e gli attori Mark Hamill e Carrie Fisher (Star Wars).

A TE LA PAROLA

E tu hai una serie TV del cuore? Descrivi brevemente di cosa parla e perché ti ha conquistato!

Stranger Things (2016 - in corso)

Diventata in poco tempo un vero fenomeno culturale, Stranger Things ci trasporta negli anni ’80 e mescola abilmente mistero, avventura ed elementi soprannaturali. I giovanissimi protagonisti incontrano una ragazzina dai grandi poteri, Eleven, e insieme si trovano a combattere contro forze oscure e creature minacciose provenienti dal Sottosopra, uno spaventoso mondo “parallelo”. Gli avvenimenti si svolgono nella cittadina inventata di Hawkins, nell’Indiana.

Glossario

a bordo del: sul

duraturi: di lunga durata

eccentrici: stravaganti, particolari

fisici: scienziati che studiano i fenomeni naturali

immedesimarci: identificarci

mandata in onda: trasmessa

nerd: persone molto studiose e appassionate di tecnologia, fumetti e videogiochi

radicalmente: completamente

sit-com: [abbreviazione di “situation comedy] serie TV con situazioni divertenti

La Fontana di Trevi

È la più famosa delle fontane romane, la più scenografica e – con una larghezza di 20 metri e un’altezza di 26 – anche la più grande. Il suo nome, “Trevi” (da “Trivium”), si riferisce probabilmente all’incrocio delle tre vie sull’omonima* piazza. La sua monumentale imponenza* la rende indubbiamente uno dei simboli più conosciuti di Roma e una delle fontane più belle del mondo.

Fu cominciata nel 1732 per volontà di papa Clemente XII e terminata trent’anni più tardi. Tra i vari progetti che furono presentati venne scelto quello dell’architetto Nicola Salvi. Successivamente, Pietro Bracci e suo figlio Virginio completarono l’opera. Venne però inaugurata prima della fine dei lavori, nel 1735, alla presenza del papa, ormai molto anziano. L’iscrizione* in alto al centro ricorda precisamente questa occasione.

La fontana è un vero “gioiello di acqua e pietra”, e il tema che la caratterizza è il mare. Nella profonda nicchia* centrale c’è infatti la statua di Oceano, sopra una grande conchiglia trascinata da due cavalli marini alati. Un’altra delle sue particolarità è che la fontana è stata costruita sulla facciata* di un edificio, Palazzo Poli.

LO SAI?

C’è una tradizione legata a questo luogo: lanciare una moneta dentro la fontana (a occhi chiusi, e con le spalle verso il palazzo), ci garantisce un sicuro ritorno a Roma. Ogni anno, sono milioni i turisti che seguono questo

rituale*. Le migliaia di euro che vengono recuperate quotidianamente dalla fontana vengono donate in beneficenza, per aiutare chi ha bisogno.

La Fontana di Trevi ha fatto da splendida cornice a una celeberrima* scena del cinema italiano e mondiale. Il film (del 1960) è La dolce vita, del regista Federico Fellini, e i protagonisti sono gli attori Marcello Mastroianni e Anita Ekberg. Lei, avvolta in un lungo abito da sera nero, entra nella fontana e invita lui a fare lo stesso. Indimenticabile!

Lo stile della Fontana di Trevi è il risultato di una combinazione di elementi architettonici, scultorei e decorativi tipici del… B

La soluzione è a pagina 15

Glossario

celeberrima: famosissima, molto conosciuta

facciata: parte esterna imponenza: maestosità e grandiosità

iscrizione: scritta

nicchia: spazio interno

omonima: che ha lo stesso nome rituale: serie precisa di gesti

Occhi grandi e magnetici* che catturano, sorriso irresistibile, talento indiscutibile: Emma Stone è una delle star più popolari del cinema contemporaneo e una delle attrici più richieste dai registi, ma la fama* non l’ha cambiata. Conosciamola meglio!

Carta d’Identità

- Nome completo: Emily Jean Stone

- Luogo e data di nascita: Scottsdale (Arizona - USA), 6 novembre 1988

- Professione: attrice

Emma Stone

Suo nonno paterno, Conrad Ostberg Sten, era svedese e cambiò il proprio cognome in “Stone” quando emigrò con la sua famiglia negli Stati Uniti. Emma ha anche origini tedesche, inglesi, scozzesi e irlandesi.

Hai deciso di diventare attrice quando eri ancora piccolissima. Come hai detto ai tuoi genitori che volevi recitare?

Ho sempre desiderato fare questo lavoro, non sapevo immaginare

nient’altro per me. Sentivo che dovevo assolutamente provare. Così ho preparato un progetto in Power Point intitolato “Project Hollywood”, dove presentavo a mia mamma e a mio papà una specie di “programma di carriera”, con grafici e tabelle sulle mie possibilità di successo. Ero molto decisa e loro sono stati incredibilmente comprensivi!

Un modo molto originale per convincerli!

E poi, cosa hai fatto?

A 15 anni mi sono trasferita a Los Angeles con mia madre. Vivevamo in un appartamento minuscolo*. Lei è sempre stata con me, mi accompagnava alle audizioni. Naturalmente non è stato un

Emma raggiunge la notorietà nel 2010, quando recita come protagonista nella commedia Easy Girl. Successivamente è Gwen Stacy in The Amazing Spiderman (2012) e The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro (2014). Partecipa anche a due film di Woody Allen (2014 e 2015) e nel 2021 è una Crudelia De Mon “punk rock” nel live action* Disney Crudelia

Alla fine il successo è arrivato, con i suoi lati positivi e negativi. Essere famosi significa veramente cambiare vita?

Io mi sento sempre la stessa. Una delle cose che più mi fanno stare bene, nella vita professionale e in quella personale, è sapere che le persone mi apprezzano per quello che sono e quello che ho fatto.

periodo semplice: non avevo amici, era difficile farsi notare, e i miei primi ruoli erano piccole parti in programmi televisivi e serie di poco successo. Tra un provino* e l’altro ho anche preparato biscotti per cani in un negozio specializzato!

ALLO SPECCHIO

Emma e Los Angeles.

Sembra la storia di Mia Dolan, la protagonista di La La Land, che invece ti ha permesso di vincere il tuo primo Premio Oscar! Esatto! Mia è una ragazza che arriva a Los Angeles per realizzare i suoi sogni, non senza difficoltà. Per me è stato molto facile entrare nel personaggio. La La Land è uscito nel 2016, ma sembra ieri. E quanto mi sono divertita a cantare e ballare! Lo avevo già fatto prima, quando ho interpretato la protagonista del musical Cabaret, a Broadway.

«Los Angeles è una delle città migliori dove vivere: hai il mare e le montagne a pochi minuti di distanza, ci sono sempre mille cose da fare e da vedere. Adoro passeggiare sulla spiaggia, lentamente, senza fretta, e guardare l’oceano. Qui abitano alcune delle persone che mi sono più care, per me è un luogo del cuore.»

La soluzione è a pagina 15

Ma ho anche vissuto esperienze completamente diverse, e mi hanno insegnato tanto. Ho imparato dai miei fallimenti: mi hanno fatto riflettere, analizzare me stessa e capire. Tutto è così passeggero, se ci pensiamo bene. Ma comunque bellissimo.

- Nel 2017, Emma è stata inserita da Time Magazine tra le 100 persone più influenti* al mondo.

- Lo scorso marzo ha ricevuto il suo secondo Oscar, questa volta per il ruolo di Emma Baxter in Povere creature! (2023), dove è affiancata da attori come Mark Ruffalo e Willem Dafoe.

fama: celebrità, popolarità, notorietà influenti: importanti

live action: film con attori in carne ed ossa magnetici: (qui) affascinanti, che incantano minuscolo: piccolissimo provino: audizione Glossario

Munch e Picasso in mostra

La città di Milano ospita in questo periodo i capolavori di due grandissimi artisti del ‘900: Edvard Munch e Pablo Picasso. Due mostre imperdibili in un unico luogo, lo splendido Palazzo Reale.

Palazzo Reale è situato alla destra della facciata del Duomo di Milano, ed è una delle più prestigiose sedi di mostre ed esposizioni della città.

Alla scoperta di Munch, in 100 opere Nell’ottantesimo anniversario della morte di Edvard Munch, uno degli artisti più rivoluzionari del secolo scorso, questa straordinaria esposizione presenta alcune delle opere realizzate dal pittore norvegese tra il 1880 e il 1944. La mostra, organizzata in collaborazione con il Munch Museet di Oslo, ripercorre

Edvard Munch (1863–1944) è universalmente noto per il suo dipinto, ormai iconico*, intitolato L’Urlo, ed è considerato uno dei precursori* dell’Espressionismo. Ha influenzato profondamente l’arte moderna del XX secolo, esplorando l’esperienza umana con una pittura visionaria e potentissima. La sua opera è caratterizzata da temi come l’angoscia, la solitudine e la paura, spesso espresse attraverso colori vivaci e pennellate intense. I suoi quadri, emotivamente molto toccanti, continuano a ispirare e affascinare anche oggi.

la sua intera carriera e ci permette di entrare nel suo particolarissimo universo espressivo.

MUNCH O PICASSO?

Nessuno aveva mai indagato* questo aspetto della vita dell’artista, e la mostra invita il visitatore a riflettere su questioni ancora molto attuali, come l’importanza dell’accoglienza e la relazione con l’altro. Il progetto è stato curato e costruito con l’aiuto del Musée National Picasso-Paris (MNPP).

Pablo Picasso è stato un geniale pittore, scultore e disegnatore, ed è ritenuto uno dei più grandi dell’intera storia dell’arte. Fu un innovatore e diede* l’avvio al movimento Cubista. Tra le sue opere più conosciute ci sono Les Demoiselles d’Avignon e Guernica. Quest’ultima, del 1937, è un dipinto monumentale* in bianco e nero, e rappresenta il bombardamento della città di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola. È un fortissimo grido di protesta contro la violenza e la sofferenza causate dalla guerra, e simboleggia il dolore, il terrore e la disperazione delle vittime.

Picasso, lo straniero

Un percorso di più di 80 opere, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, per fare luce sulla storia di Pablo Picasso “immigrato” in Francia, dove trascorse gran parte della sua vita senza mai ottenere la cittadinanza. Picasso era nato nel 1881 a Málaga (Spagna) e si stabilì a Parigi nel 1904. Era uno “straniero”, inizialmente non parlava nemmeno

Partendo dagli inizi più naturalistici e più chiari, le opere in mostra rivelano la progressiva evoluzione dell’artista verso una produzione più dolorosa e complessa, dove la dimensione intima e personale diventa lo specchio di un’Europa in profonda crisi.

Di chi parliamo?

Espressionismo e Cubismo sono due movimenti artistici d’avanguardia nati rispettiva mente in Germania e Francia nei primi anni del Novecento. Il primo è basato sull’espressione emotiva e soggettiva, mentre il secondo lavora sulla scomposizione e la riorganizzazione delle forme per esplorare nuove prospettive della realtà.

la lingua, e non fu facile per lui integrarsi nella società francese.

diede l’avvio al: iniziò il iconico: rappresentativo, molto riconoscibile indagato: esplorato, studiato, analizzato monumentale: grandissimo, gigantesco precursori: anticipatori, iniziatori Glossario La soluzione è a pagina 15

Beetlejuice Beetlejuice

genere: Commedia, Fantasy, Horror Dopo un’attesa durata più di trentacinque anni, ecco finalmente il sequel* di Beetlejuice, film di grande successo uscito nel 1988. Anche stavolta la regia è di Tim Burton. Accanto agli attori “storici” (Winona Ryder e Michael Keaton), troviamo Jenna Ortega, Monica Bellucci e Willem Dafoe. La colonna sonora è firmata dal compositore Danny Elfman.

La storia segue nuovamente le vicende* della famiglia Deetz, che torna nella vecchia casa di Winter River. Qui Astrid, la ribelle figlia adolescente di Lydia, apre involontariamente il portale* che collega il mondo degli spiriti a quello degli esseri viventi, permettendo al fantasma Beetlejuice di tornare e portare caos e… qualche problema.

QUALE FILM…

Il robot selvaggio

genere: Animazione, Avventura, Commedia Arriva sul grande schermo l’adattamento cinematografico dell’omonimo* romanzo illustrato, scritto da Peter Brown nel 2016. ROZZUM 7134 (Roz) è un robot che finisce su un’isola lontana e selvaggia dopo un naufragio*. L’ambiente è ostile e inospitale, ma Roz prova gradualmente a adattarsi, conoscendo la natura circostante e facendo amicizia con gli animali che vivono lì. Decide anche di adottare un’ochetta rimasta orfana, e ben presto quell’isola diventa la sua casa.

Il magico mondo di Harold

genere: Animazione, Family, Fantasy

Da quando era piccolo, Harold può far prendere vita a qualsiasi cosa semplicemente disegnandola con il suo magico pastello* viola. Adesso che è cresciuto, si trova ad affrontare il mondo reale fuori dalle pagine di un libro, scoprendo di avere molto da imparare. Infatti, ora non è più possibile risolvere tutto con il potere dell’immaginazione che, anzi, può diventare pericolosa se cade nelle mani sbagliate. Ad interpretare il protagonista c’è l’attore Zachary Levi; nel cast, tra gli altri, anche Alfred Molina e Zooey Deschanel.

- è un viaggio emozionante verso la scoperta di sé stessi e una riflessione sul legame tra tecnologia e natura?

- è basato su un libro per bambini del 1955, scritto da Crockett Johnson?

Le soluzioni sono a pagina 15.

Glossario

naufragio: incidente in mare omonimo: che ha lo stesso titolo pastello: matita colorata portale: porta che mette in comunicazione due mondi

sequel: seguito, seconda parte vicende: storia, avvenimenti

Cerca nella rivista… Gioca

Vero o falso?

Hai letto bene la nostra Inchiesta?

Mettiti alla prova con questo Vero o Falso! V F

1. Ci sono delle serie TV degli anni ’50 che sono ancora molto famose.

2. Il Dottore di Doctor Who è un personaggio che viaggia nel tempo e nello spazio.

3. Il protagonista di Happy Days è un ragazzo che fa il regista.

4. Leonard e Sheldon sono tra i protagonisti di Friends.

5. La prima puntata di Friends fu trasmessa nell’autunno del 1994.

6. The Big Bang Theory tratta anche di temi scientifici.

7. Stranger Things è una serie prodotta negli anni ‘80.

8. Nella sua lotta contro il male, Eleven è aiutata da un gruppo di ragazzini.

cos’è il Tardis. l’edificio milanese che ospita le mostre su Munch e Picasso. le regioni dove il castagnaccio è più diffuso.

... chi è Danny Elfman. ........................................................................................ il titolo del famoso film dove compare la Fontana di Trevi. quanti Premi Oscar sono stati vinti da Emma Stone.

Le soluzioni sono al fondo pagina.

SOLUZIONI

Pag. 3: Risolvi l’anagramma: equinozio d’autunno. Pag. 4: Completa con gli avverbi giusti: probabilmente; leggermente; incredibilmente. Pagg. 8-9: Lo sai? Barocco Pagg. 10-11: Allo specchio: «Los Angeles è una delle città migliori dove vivere: hai il mare e le montagne a pochi minuti di distanza, ci sono sempre mille cose da fare e da vedere. Adoro passeggiare sulla spiaggia, lentamente, senza fretta, e guardare l’oceano. Qui abitano alcune delle persone che mi sono più care, per me è un luogo del cuore.» Pagg. 12-13: Munch o Picasso? Munch. Pag. 14: Quale film: Il robot selvaggio; Il magico mondo di Harold. Pag. 15: Vero o Falso? 1 Falso; 2 Vero; 3 Falso; 4 Falso; 5 Vero; 6 Vero; 7 Falso; 8 Vero.

che è anche una macchina del

Cerca nella rivista: un’astronave
tempo; Palazzo Reale; Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Umbria; il compositore della colonna sonora del nuovo film di Tim Burton; La dolce vita; due.
Principianti assoluti
Livello Elementare
Principianti assoluti
Livello Elementare
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Livello Elementare
Principianti assoluti Livello Intermedio Livello Intermedio-Inferiore
Livello Elementare
Inferiore
Principianti
Livello Intermedio Livello AvanzatoIntermedio-
Livello Avanzato
Livello Elementare

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.