PUNTERUOLO ROSSO

Page 1

PUNTERUOLO ROSSO – un problema per il nostro territorio Il più grande coleottero segnalato in Italia dal 2005 ,originario dell’estremo oriente e diffuso in Nord Africa e Europa ,ha trovato un habitat naturale nel bacino del mediterraneo. Per questo insetto i due paesi più proliferi sono Spagna ed Egitto. La propagazione del fitofago è da attribuire principalmente al commercio (più delle volte senza quarantena) internazionale di palme giovani e adulte ma anche ai trasporti in container (sempre internazionali) dove il ristagno dell’acqua permette alla larva di prolificarsi per arrivare da noi come insetto. Bisogna ammettere , però , che le uova sono talmente nascoste nello stipide delle palme adulte ed è quindi molto difficile intercettarli. Nello stesso stipide l’insetto compie il proprio ciclo vitale. Le femmine depongono in media 300 uova in fori praticati alla base delle foglie. Le larve neonate cominciano a scavare gallerie all’interno dello stipide a spese dei tessuti .

Figura 1-Ciclo vitale del Punteruolo

Figura 2-Larva del punteruolo

Il punteruolo rosso non compare solo nella Phoenix Canariensis (come è solito pensare) ma in molte altre specie di palme come la Cocos Nocifera , Trachycarpus Fortunei e la Washingtonia. I sintomi agli occhi meno esperti sono la presenza di foglie spezzate e lo schiacciamento della stessa.

Figura 3- Esemplare palmizio durante l’attacco del Punteruolo Rosso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.