Corso di italiano L2 per la Scuola primaria nelle scuole in lingua tedesca
5a QUADERNO OPERATIVO DI



1 Leggi e sottolinea la parola giusta.

il vento il sole

la neve la pioggia
Le parole


la pioggia il fulmine

il fulmine la nebbia

la neve la pioggia

la nuvola il sole

la nebbia il vento

il ghiaccio la pioggia
2 Cosa dice la rana? Metti in ordine le 4 parole sul pianeta Terra. Attenzione! Ogni parola ha delle lettere in più! Completa la frase della rana con queste lettere.

Quanta pioggia!
Piove a ! D








Le parole

3 Guarda le foto e completa le frasi con le parole giuste. c’è il sole c’è vento fa caldo nevica piove fa freddo

Oggi , prendo l’ombrello.

vado al parco dopo!
Ora resto a casa.

! Faccio un pupazzo di neve.

Oggi !
Metto il giaccone con il cappuccio e la sciarpa.

Oggi e vado al mare!

Oh, no! e volano via i fogli dei compiti!
4 Completa le filastrocche con il nome della stagione giusta.
1 Quando è , torna a scuola l’alunno!
Cadono dagli alberi le foglie rosse, e i bambini… hanno la tosse!
2 Finalmente è ! È finita la bufera!
Sopra gli alberi e sui prati, tanti fiori colorati!
3 Fa freddo in !
Faccio i compiti sul quaderno, domenica, però, comincia a nevicare e sui monti vado a sciare!
4 Viva l' ! La scuola è finita!
Con gli amici faccio una partita!
Con pinne e occhiali vado in vacanza!
Voglio stare al sole, non dentro una stanza!
















Le parole
5 Completa i modi di dire con le parole giuste. Poi collegali al significato giusto.




nebbia bel tempo sole
C’è un che spacca le pietre!

C’è una che si taglia con il coltello!

Rosso di sera, si spera!

6 Che programma è? Guarda le foto e scrivi il nome giusto.
Il tramonto è rosso: forse domani ci sarà il sole!
Il sole è molto forte e fa molto caldo. La nebbia copre tutto e non vedo niente!



serie tv cartone animato documentario telegiornale








Le parole
7 Completa le frasi con i programmi dell’esercizio 6.
1 A Giulio piacciono gli animali e vuole viaggiare. In tv ama guardare i .
2 Aurora è curiosa e le piace informarsi. Lei guarda sempre il .
3 Francesca ama le storie fantasy e guarda gli episodi della “Ragazzi magici”.
4 Matteo si rilassa con il suo preferito!
8 Metti in ordine le parole dell’ambiente e scrivile nello schema. Completa il nome del lago del Catinaccio con le lettere nelle caselle colorate.
1
6

9 Il 16 febbraio è la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”, creata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2 . Come si chiama questa giornata?




10 Leggi e completa questa parte della canzone.
l’Equatore il sole il vento tempo brutto la pioggia tempo bello
Tempo brutto o ?
La maglietta o l’ombrello?
Tempo bello o ?
Siamo sempre pronti a tutto!
Gioco in casa o esco fuori, con nascono i fiori, con tutto è a colori!
E cosa fa?
La canzone porta già e un saluto con il cuore sopra e sotto !


11 Leggi le risposte e scrivi le domande.
1 ? Oggi piove e c’è vento.
2 ? A Milano c’è la nebbia e fa freddo.
3 ? Si, in montagna c’è vento e fa freddo.
4 ? In Sicilia c’è il sole e fa caldo.
Comunicazione
12 Leggi e completa il dialogo con le frasi giuste.

c’è molto vento fa molto freddo fa sempre bel tempo
Nevica raramente e poco Non fa freddo piove
Marco: Ciao Francesca, come stai?
Francesca: Ciao Marco, ho il raffreddore! Qui a Bressanone e fa freddo.
Marco: Oh, mi dispiace! Qui a Roma, invece, .
Entrano tutte le foglie dalla finestra!
Francesca: Le foglie?! Chiudi la finestra, allora!
Marco: No, non la chiudo! e c’è anche il sole.
Francesca: C’è il sole?! Ma a Roma?
Marco: No, non sempre! Però raramente .
Francesca: Qui, invece, fa molto freddo. E nevica a Roma?
Marco: .
Francesca: Allora, tu non vai mai a sciare?
Marco: Vado a sciare sul monte Terminillo, sugli Appennini.
Francesca: Allora, ti invito a sciare sulle Dolomiti! Vieni?
Marco: Volentieri! Vengo per le vacanze di Natale, grazie!
13 Rileggi il dialogo e completa le frasi nel modo giusto.
1 Francesca ha… la tosse. il raffreddore. il mal di denti.
2 A Bressanone… piove e c’è vento. piove e c’è la nebbia. piove e fa freddo.
3 A Roma…












c’è vento, fa molto freddo e piove. non c’è vento, ma fa freddo e nevica. c’è vento, non fa freddo e c’è il sole.
4 A Roma… non nevica mai. nevica poco e raramente. nevica solo sul monte Terminillo.
14 Guarda dalla finestra. Scrivi un messaggio ad un tuo amico che abita a Catania e parla del tempo nella tua città. Chiedi al tuo amico che tempo fa a Catania.
Ciao, come stai? Oggi qui…
15 Guarda l’episodio di Kimbo, il cane poliziotto. Che cosa succede? Metti in ordine la storia e poi raccontala.






16 Cosa fa Pallino, invece? Guarda le immagini e scrivi un breve riassunto. Poi raccontalo.




17 Collega le domande alle risposte.

1 Che programmi guardi di solito?
2 A che ora li guardi?
3 Con chi li guardi?
4 Qual è la tua serie tv preferita?
5 Di cosa parla?
6 Dove è ambientata?
7 Perché la guardi?




a Parla delle avventure del principe Blasco e di Fiamma, il suo amico drago.
b I documentari con i miei genitori e le serie tv con mio fratello.
c Perché è emozionante, piena di avventure fantastiche e, a volte, commovente!
d Guardo le serie tv e i documentari.
e Li guardo verso le sei del pomeriggio, dopo i compiti e la piscina.
f È “I viaggi del principe”.
g È ambientata sulle montagne, nelle grandi foreste.
18 Guarda le foto e completa le frasi dei bambini con l’aggettivo giusto.
Concorda gli aggettivi! commovente divertente emozionante noioso


Questi cartoni animati sono
Questo lm è

U a… I quiz sono
un episodio

I verbi... del meteo
Sono verbi impersonali, cioè si usano solo alla 3a persona singolare e non hanno mai il soggetto.
nevicare = nevica
piovere = piove
tuonare = tuona (il forte rumore dopo il fulmine)
grandinare = grandina (piccoli pezzi di ghiaccio che cadono dal cielo)
Oggi piove e domani nevica.
Luca, senti come tuona!
Il verbo FARE si usa con un aggettivo:
bello
Oggi a Roma fa bel tempo!
Fa spesso freddo in questa città. fa caldo fa freddo fa brutto
bel tempo
brutto tempo
19 Leggi e sottolinea i verbi del tempo atmosferico.
1 Oggi fa caldo e mangio un gelato.
2 Quando nevica vado a sciare in montagna.
3 Non andiamo sul lago con la barca perché piove.
4 Il mio cane ha paura quando tuona!
5 Fa proprio brutto tempo e stasera non esco.
6 Dopo la neve di questi giorni fa proprio freddo.
7 Oggi esco con la bici perché fa bello.
8 Finalmente fa bel tempo!
9 Fa freddo! Chiudi quella finestra!
10 Lucia, guarda come grandina!



20 Coniuga i verbi e completa le frasi.

1 Oggi non vado a giocare a calcio, (fare brutto) .
2 Restiamo a casa perché (nevicare) molto.
3 Quando (grandinare) mio padre mette l’auto in garage.
4 Luigi, prendi l’ombrello perché (piovere) .
5 Metto il maglione perché (fare freddo) stasera.
6 Oggi (fare bello) e vado al mare.
21 Completa le frasi liberamente con un verbo impersonale del tempo atmosferico.
1 Secondo le previsioni del tempo, oggi .
2 A volte, anche in estate .
3 Anche oggi .
4 È ottobre e .
5 In montagna .
6 Ogni anno in questo mese .
Il superlativo assoluto

Il superlativo assoluto si usa per parlare di una qualità al massimo grado. Si forma togliendo la o / a / i / e dall’aggettivo e mettendo issimo / issima / issimi / issime.
Nicola è bravo a calcio. Nicola è bravissimo a calcio. Questo compito è facile! Questo compito è facilissimo!
Attenzione! lungo lunghissimo stanco stanchissimo




22 Scrivi il superlativo di questi aggettivi.
aggettivi
1 bello
2 dolce
3 coraggioso
4 timido
5 buono
6 difficile
7 interessante
8 emozionante
superlativo assoluto maschile singolare
superlativo assoluto femminile singolare
23 Completa le frasi con il superlativo assoluto degli aggettivi tra parentesi.
Attenzione alla concordanza!

1 Questo attore è (bravo) .
2 Ad agosto in Sicilia fa (caldo) .
3 Laura ha preso un bel voto ed è (felice) .
4 Gli esercizi sono (difficile) .
5 Federico è (attivo) .
6 La mia amica Giulia è (gentile) .
7 La torta è (dolce) .
8 Questo zaino è (leggero) .
9 La montagna è (alto) .
10 Le mie nuove scarpe sono (comodo) .
11 I miei fratelli sono (ordinato) .
12 Mia madre è (stanco) .
L’imperativo negativo
L’imperativo negativo si usa per dare l’ordine di NON fare qualcosa. Ha diverse forme.
tu Mario, non uscire con questo brutto tempo! Non + infinito
noi Non usciamo con questo brutto tempo! Non + indicativo presente voi Non uscite con questo brutto tempo! Non + indicativo presente
24 Trasforma le frasi all’imperativo negativo.
1 (Tu) guarda questa serie tv. =
2 (Tu) porta la merenda a scuola. =
3 (Noi) coloriamo il disegno. =
4 (Voi) comprate la torta. =
5 (Noi) ascoltiamo la canzone. =
6 (Voi) andate al parco. =
25 Guarda le foto e dai degli ordini con l’imperativo negativo.






26 Leggi la pagina del blog di Arianna e completa le frasi.

Mondointero

Oggi parliamo di televisione. La mia trasmissione preferita è “Mondointero”. Sono dei documentari di scienza, natura, geografia, storia… è fantastica e interessantissima! La vedo tutti i martedì e i giovedì sera alle otto e mezzo. Con “Mondointero” posso vedere animali stranissimi che vivono in paesi lontani, conoscere la vita quotidiana degli antichi romani o scoprire come funziona un vulcano. Invece il lunedì e il mercoledì, dopo cena, guardo una serie TV divertentissima! È una serie di cartoni animati e si intitola “80 giorni”. Racconta le avventure di un gruppo di animali che vogliono fare il giro del mondo in 80 giorni, come nel libro di Jules Verne, ma… si trovano sempre nei guai! I miei personaggi preferiti sono Donchisciotte, il gufo fotografo che fa le foto solo di notte e Salvatore il coniglio esploratore. Non vedo l’ora di guardare l’episodio speciale di sabato: andranno sull’isola del Tesoro Fantasma e vivranno avventure emozionantissime! Lo guardiamo insieme?


1 “Mondointero” è la preferita di Arianna.
2 Sono dei di scienza, geografia e altro.
3 Arianna la guarda il e il giovedì.
4 La trasmissione c’è la , alle otto e mezzo.
5 “80 giorni” è una serie di .
6 Arianna la guarda il lunedì e il dopo cena.
7 Donchisciotte e Salvatore sono i suoi preferiti.
8 Nell’ speciale di sabato cercheranno un tesoro.
27 Scrivi una pagina del tuo diario e parla di un programma televisivo che ti piace. Completa la mappa prima di scrivere il testo.
Come si intitola? Quando lo vedo? 1 2
Dove è ambientato?
Il programma che mi piace è
Il programma televisivo
Chi è il presentatore/ Chi sono gli attori?