di Siena
Il Palio si corre due volte l'anno: il 2 luglio e il 16 agosto Vi partecipano 10 contrade della città Ad ogni contrada viene assegnato un cavallo, che durante la corsa deve fare tre giri di Piazza del Campo Il vero vincitore della gara è proprio il cavallo, che può vincere anche senza cavaliere.

Questa corsa è pericolosa e, a volte, i cavalieri cadono e i cavalli possono farsi male Prima della
GIOCO

Il Palio del 16 agosto si chiama Palio dell’Assunta. Come si chiama quello del 2 luglio? Usa il codice e scoprilo.
gara, che dura pochi minuti, c’è un lungo corteo storico Il Palio non è un evento turistico, ma l momento più importante nella vita della città: per gli abitanti delle contrade vincere o perdere il palio è fondamentale
Il Palio è antichissimo: le prime notizie risalgono al Cinquecento, ma forse deriva addirittura dai durissimi allenamenti dei soldati romani
È una corsa di cavalli davvero spettacolare, famosa in tutto il mondo. Ma è soprattutto il momento più importante per la città di Siena.