GI A T S E L
ON I
Il castagno e l’abete – Come è dolce d’autunno il solicello! – disse il castagno a un vicino abete. – Per onorarlo rinnovo il mantello… Ma voi di quale triste razza siete! Ad ogni tempo ti ho veduto nero. Io dapprima ero verde nel turchino, e ora, guarda un po’, non son davvero tutto vestito d’oro sopraffino? – Aspetta a giudicar qualche giornata, mio bel signore – ribatté il compagno. – Ogni cosa generosamente ci vien donata, e delle cupe fronde io non mi lagno. Passan quei giorni. Il cielo poi s’oscura di fredde nebbie e dalle cime scende un vento irato che mette paura, e che la selva a sconquassare prende. Quando il sole tornò tutta la veste del castagno dorato era dispersa, mentre l’abete, re della foresta, gl’intatti rami alzava all’aria tersa. Giuseppe Fanciulli, www.raccontidifata.com
Le gg o c om e a teatro Dividetevi in coppie, alternandovi nell’interpretazione del castagno e dell’abete. Cercate anche di variare il tono, a seconda del personaggio a cui date voce.
Mi emoziono I l castagno prende in giro l’abete per i suoi colori e si vanta di essere più bello. L’abete non se la prende e il tempo gli dà ragione: in inverno il castagno resta nudo, mentre l’abete alza al cielo i suoi rami ancora verdi. Questa poesia ci insegna: a non giudicare frettolosamente gli altri: ognuno è diverso, ma ognuno ha la sua bellezza. a vantarci con gli altri delle nostre qualità.
34