regole I suoni gn, ni, gl, li • GNA vuole la I in: compagnia; disegniamo, sogniamo, bagniamo, spegniamo… • Il suono NI si usa in alcune parole, tra le quali: niente, geranio, colonia, macedonia, Antonio, Stefania, riunione, genio, geniale, coniugazione… • GL + I si pronuncia come nella parola maglia. In rari casi, GLI si pronuncia come suono duro: glicine. • GLA, GLE, GLO, GLU si pronunciano come suono duro: gladiolo, Egle, globo, glutine. • LI si usa: all’inizio di parola (liana, lieto…); quando la L raddoppia (sollievo, allievo…); in alcuni nomi propri (Giulia, Emilio…).
I suoni complessi MB • MP Davanti a B e P ci vuole sempre la M e mai la N. Le parole che contengono MB e MP si dividono in sillabe così: bam / bo / la lam / pa / di / na Altri suoni complessi sono: BR • CR • DR • FR • GR • PR • TR • SBR • SCR • SDR • SFR • SGR • SPR • STR Nella divisione in sillabe questi suoni non si dividono mai: pa / dro / ne
Le consonanti doppie Il raddoppiamento della consonante cambia il significato della parola: sete sette Le parole che hanno il suono ZIO • ZIA • ZIE non raddoppiano mai la Z. Nella divisione in sillabe le doppie si dividono sempre: gi / noc / chio
4