





STORIE . ATTIVITÀ.GIOCHI . ENIGMI PER IL RIPASSO ESTIVO
















Fai gli esercizi da pagina 17 a pagina 33.

Fai gli esercizi da pagina 17 a pagina 33.
Nel piccolo paese di Belvedere, ai margini del bosco, abita
Bruno l’orsetto, un abilissimo pasticciere, capace di sfornare ogni leccornia in fatto di dolci: torte, ciambelle, pasticcini, crostate, biscotti, cioccolatini, gelatine...
Alla sua pasticceria arrivano clienti non solo da Belvedere, ma da tutti i boschi e i paesi vicini, per assaggiare i suoi dolci golosi a base di miele, nocciole e frutti di bosco.
Bruno è felice di avere tante ordinazioni, ma, per far contenti tutti, lavora come un matto e dorme solo poche ore per notte, tanto che spesso si addormenta in piedi mentre mescola gli impasti delle torte.
Dopo qualche mese a questo ritmo, Bruno è stanco e non ce la fa più. Perciò decide di cercare un aiuto pasticciere che gli dia una mano nel laboratorio e mette un avviso sulla “Gazzetta di Belvedere”, il giornale locale.
Il giorno dopo si presentano molti candidati. Bruno li fa entrare nella pasticceria e fa fare loro una prova. Però il gufo è abituato a vivere all’aperto e non si adatterebbe a stare molte ore in un laboratorio di pasticceria. Il ghiro va in letargo e può lavorare solo d’estate. La lepre è troppo impaziente e sforna i biscotti ancora crudi… Bruno sta per perdere le speranze, quando... si presenta Martina, un’orsetta gentile e sveglia dai grandi occhi color del cioccolato! A Bruno l’orsetta fa un’ottima impressione e così Martina comincia a lavorare in pasticceria.
Martina si dà da fare e lavora con grande impegno.
Però, benché ce la metta tutta per imparare le varie tecniche di pasticceria, fatica a ingranare: le torte non lievitano come dovrebbero, i biscotti escono dal forno bruciacchiati, le brioche non sono farcite a dovere e le gelatine sono dure come sassi… Bruno non si arrabbia, sa benissimo che per imparare ci vuole tempo e cerca di incoraggiare Martina. L’orsetta però si accorge che arrivano meno clienti e che molti si lamentano perché i dolci non sono buoni come una volta. Perciò si sente in colpa con Bruno: non è in grado di dargli l’aiuto che gli serve!
Un giorno Bruno ha un’ordinazione importante: deve preparare una torta e dei pasticcini alla crema per il compleanno della signora Gina, una donnola molto altezzosa che crede di essere il più raffinato abitante del bosco.
Bruno però ha molto da fare e incarica Martina di preparare la torta. Martina si impegna al massimo, ma la torta non lievita bene e la crema è troppo liquida. Il sapore però è buono, cerca di consolarsi Martina, e i frutti di bosco della decorazione mascherano un po’ il disastro.
La signora Gina non la pensa così: quando va a ritirare i dolci fa una scenata e, senza mezzi termini, dice a Martina che è “un’incapace”.
Anche se Bruno interviene a prendere le sue difese e promette alla donnola una torta perfetta in tempo per la festa, l’orsetta si sente mortificata e demoralizzata.
Perciò, presa dallo sconforto e dalla tristezza, Martina scappa dalla pasticceria in lacrime: non vuole creare problemi a Bruno, che è così gentile con lei!
Quando scopre che Martina è fuggita, l’orso la cerca in lungo e in largo, ma di lei non c’è più traccia in paese. Bruno si intristisce e capisce che l’orsetta, anche se non è brava a fare pasticcini e torte, gli manca molto.
Martina intanto vagabonda per il bosco e si ritrova nei pressi del paese di Colleverde. Dopo aver camminato a lungo, si siede a riflettere sotto un grande olmo frondoso. È così sconsolata e triste che, al ricordo della scenata di Gina, scoppia di nuovo a piangere: pensa di essere davvero un’incapace e le dispiace di aver deluso Bruno.
Il vecchio gufo Gilberto, che abita da anni tra i rami dell’olmo, sente i suoi singhiozzi e le chiede il motivo di tanta tristezza.
Martina gli racconta la sua storia e il gufo la rassicura: anche lei troverà la sua strada, deve solo scoprire qual è! Così Martina, pian piano, si rasserena un po’.
Mentre i due parlano, un pezzo di legno cade dalla casetta del gufo, che è davvero vecchia e in pessime condizioni.
Martina allora propone a Gilberto di ripararla e il gufo, anche se è un po’ perplesso, la lascia fare.
Martina si attiva subito: corre a Colleverde alla ricerca dei pezzi che le servono per la riparazione. Quando li ha trovati, torna nel bosco e si mette al lavoro. Le bastano una sega, un martello e qualche chiodo, oltre ad alcuni pezzi di legno caduti dagli alberi: in poco tempo la casetta è come nuova!
Il gufo Gilberto è ammirato dal lavoro accurato di Martina. – Ma sei bravissima! – le dice. – Vedi? Forse questa è la tua strada!
Gilberto è tanto orgoglioso della nuova casa che racconta a tutti i suoi amici in che modo l’orsetta gliel’ha riparata.
Così, la fama di Martina si diffonde e anche altri animali del bosco chiedono il suo aiuto.
La prima ad arrivare è la castorina Rina: deve completare di corsa la tana, vicino alla diga, perché stanno per nascere i suoi piccoli.
Martina la aiuta a costruire la stanza dove nasceranno, con il pavimento coperto di pezzetti di corteccia, erba e schegge di legno: lì staranno al sicuro e al caldo!
Poi viene a chiedere il suo aiuto il riccio Augusto: ha costruito la tana in cui passerà l’inverno tra le radici di una grande quercia, che lo riparerà dal freddo. Però lì vicino scorre un torrente e l’acqua ha inumidito le pareti.
Martina fodera la tana con il legno e con delle robuste foglie di magnolia, in modo che l’umidità non penetri e il riccio possa dormire al calduccio.
Via via, arrivano anche altri animali e Martina aiuta tutti.
Nel giro di poco tempo, l’orsetta diventa l’aggiustatutto a domicilio più richiesta del bosco.
Martina ormai è serena, ma sente che deve tornare da Bruno per raccontargli tutto. E poi, ha capito che l’orso pasticciere le manca…
Quando arriva a Belvedere, Bruno le corre incontro e i due si abbracciano. Poi, davanti a un bignè alla crema e uno al cioccolato, si raccontano tutto. Bruno dice a Martina che ora ha come aiutante Tino, un giovane tasso: a lui piace lavorare di notte, così al mattino sono sempre pronte brioche fragranti e torte fresche. Perciò le cose nella sua bottega vanno molto bene. Poi Bruno ascolta il racconto di Martina. È così contento che l’orsetta abbia trovato la sua strada!
Il tempo è passato in un baleno ed è giunto il momento di salutarsi: è ora che Bruno torni a sfornare pasticcini!
Mentre sta uscendo dalla bottega, però, Martina nota che uno dei ripiani della vetrina non è ben dritto. Quella sì che è una cosa in cui può dare una mano a Bruno!
Prende subito i suoi attrezzi e ripara il ripiano. Ma non solo: aiuta anche il suo amico a disporre bene i dolci, decorando la vetrina con fiori e rametti, in modo che risaltino di più.
Bruno è ammiratissimo: Martina non sarà portata per i dolci, ma nel resto è davvero brava! Perciò ha un’idea: proprio vicino alla sua pasticceria c’è un locale vuoto e Martina potrebbe aprire lì un’attività di riparazioni: a Belvedere manca, ed è certo che Martina avrà tantissimi clienti!
Detto fatto, Bruno chiama la sua amica Foxy de Vulpis, la proprietaria del locale.
Foxy è ben felice di affittarlo a Martina, che si mette subito al lavoro per sistemarlo al meglio. In pochi giorni il negozio
è pronto e, come aveva previsto Bruno, la clientela non si fa attendere!
Martina è molto soddisfatta perché ha trovato la sua strada e fa il lavoro che le piace. Ha capito che anche l’esperienza di apprendista pasticciera è stata importante per farle scoprire le sue vere capacità. E poi, le ha fatto incontrare Bruno e poter lavorare nel negozio vicino al suo la rende felice!
Così, tra un pasticcino e una riparazione, i due si fidanzano. Adesso i due orsetti fanno il lavoro che amano, sono felici e nel negozio di Martina non manca mai un sacchetto di biscotti al cioccolato da sgranocchiare durante il lavoro!
Ora che hai letto il primo capitolo della storia, alle pagine 4 e 5 del libro, aiuta Bruno a completare la vetrina della pasticceria. Collega ogni dolce allo spazio corrispondente, poi scrivi al posto giusto:
cannolo • crostata • pasticcino • torta • cioccolatino
Che cosa ha preparato oggi Bruno? Unisci i puntini in ordine alfabetico e lo scoprirai!
Per ogni lettera, scrivi quella che segue e quella che precede nell’ordine alfabetico.
Bruno deve preparare la lista dei dolci della sua pasticceria. Aiutalo tu: scrivili in ordine alfabetico.
tiramisù • pasticcini • meringhe • amaretti • babà • sfogliatelle
Che cosa fa Bruno ogni mattina, prima di andare al lavoro?
Leggi e completa con ca, co, cu.
Quando suona la sveglia, Bruno esce subito dal ….....….lduccio
delle perte. Quindi rifà il letto e sistema il scino.
Poi si lava, si veste e fa lazione. Per la merenda, mette
nello zaino una ….....….rota e qualche ….....….stagna. Infine prende il ppello e la sciarpa, indossa il ppotto e via, di rsa, verso la pasticceria!
Bruno ha bisogno di un ingrediente per una torta speciale. Risolvi il cruciverba delle parole con che e chi. Leggerai l’ingrediente nella colonna colorata.
Bruno si esercita a scrivere un avviso per la “Gazzetta di Belvedere”: non può fare errori! Aiutalo tu: completa le parole con il gruppo corretto.
cia ce tor ce ci polla ce ca no ci ciu ac ga cie ce cami cio ce car fo
Leggi la definizione, indovina la parola e cancellala nello schema. Poi scrivi in ordine le lettere che restano: scoprirai qual è il dolce preferito di Bruno.
Si usa per parlare.
Un’altra parola per dire “gatto”.
Si fa per lavarsi.
La producono le api.
Dove corrono le nuvole.
“Un centinaio” vuol dire...
Il luogo dove lavora un impiegato.
Si usa per pesarsi.
Il dolce preferito di Bruno è la .
Oggi Bruno ha ricevuto una strana telefonata: una voce misteriosa
gli ha dettato una ricetta. Ma gli ingredienti sono davvero insoliti!
Leggili e completali con ga, go, gu.
Un bollente soffio di dra .
Due sci di uova di llina.
Tre cucchiai di fan di la .
Quattro fra….....….le di bosco.
Cinque fette di an ria rossa.
Sei grossi mitoli di spa .
Sette larghe foglie di lattu….....…. .
Secondo te, chi può aver dettato a Bruno questa ricetta? Completa le parole con ga, go, gu e indica con una X il personaggio misterioso.
Un ma . Un fo. Un bbiano. ro re lo la lf ida ................mba lin a ................aia un a su ro ri llo
Per andare a comprare gli ingredienti, Bruno deve seguire la strada con le parole che contengono ghe e ghi. Completa le parole, poi traccia la strada.
Che dolce ha preparato oggi Bruno? Completa le parole.
Poi colora in questo modo: parole con ge parole con gia parole con gio parole con gi parole con gie parole con giu
In una pausa del lavoro, Bruno fa un gioco. Gioca anche tu: completa le parole in orizzontale e scrivi la parola che compare in verticale.
Bruno ha preparato la torta per il compleanno di un’amica.
Decide di regalarle anche questa poesia. Completala scrivendo al posto giusto le parole che fanno rima:
torte • quadrata • fettina • butta
Torta alla panna e dopo a nanna.
Torta alla frutta niente si .............................. .
Torta rotonda il dito affonda.
Torta di cioccolata.
Torta piccina
una .
Torta gigante niente spumante.
Per tutti perfette o storte ai compleanni.
Evviva gli anni!
Margherita Bufi
Qual è la tua torta preferita? Descrivila.
Bruno fa una torta. Osserva i disegni e scrivi:
Che cosa fanno gli amici di Bruno al mattino, mentre lui prepara le torte?
Osserva il disegno e completa il testo con le parole:
prima • dopo • infine contemporaneamente • mentre
Bruno sta preparando una torta, Martina serve dei pasticcini a una cliente.
Le lepri giocano a pallavolo e uno scoiattolo fa un giro in bicicletta.
Gli abitanti di Belvedere si sono dati appuntamento al parco. Osserva e cancella nel testo le alternative sbagliate.
Teo è sul prato. Alla sua destra/sinistra c’è Eva che va in bicicletta. Eva vede un cespuglio di rose alla sua destra/sinistra: deve stare attenta a non caderci dentro!
Luca vuole giocare con la palla che è alla sua destra/sinistra. Felix chiama Lia, che gioca sulle altalene alla sua destra/sinistra.
Bruno consegna le torte ai clienti. Numera da 1 a 20 le casette.
Conta i cioccolatini, scrivi il numero e completa con > (maggiore) o < (minore).
Collega il numero espresso in cifre a quello scritto in lettere.
INGLESE eleven twelve fourteen sixteen thirteen seventeen nineteen twenty fifteen eighteen 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Bruno ha sfornato tante deliziose ciambelle! Collega ogni numero alla scomposizione corrispondente, come nell’esempio.
Rappresenta ogni numero sull’abaco e scrivilo in lettere, come nell’esempio.
Scrivi il numero precedente e il successivo.
Una cliente entra nella pasticceria di Bruno e ordina dei dolci.
Leggi ed esegui le addizioni in colonna, come nell’esempio.
gelatine
24 alla fragola
15 al limone confetti
22 alla mandorla
36 al cioccolato caramelle
35 all’arancia
12 al lampone torroni
38 al pistacchio
21 alle nocciole
u da u 4 + 5 = 2 1 da u da u da u 25 + 13 = 38
Esegui le addizioni sull’abaco e scrivi il risultato, come nell’esempio.
u
Bruno offre una fetta di pandoro a chi sa calcolare delle operazioni.
Prova anche tu a calcolare le addizioni con il cambio, come nell’esempio.
Per calcolare a mente, Bruno conosce un trucco molto utile.
Osserva il disegno, leggi e scopri il trucco usato dall’orsetto.
Bruno deve decorare 8 torte, 9 ciambelle
e 2 crostate. Quanti dolci in tutto? Semplice!
Comincia a calcolare arrivando alla decina: esegue prima 8 + 2 = 10
Poi calcola 10 + 9 = 19
Esegui formando prima la decina, come nell’esempio.
Ora calcola formando prima la decina, ma in modo diverso, come
’esempio.
Nel laboratorio di Bruno ci sono tutti gli ingredienti necessari per cucinare ottimi dolci. Osserva la dispensa dell’orsetto pasticciere.
Ora, per ogni figura solida, scrivi il nome dell’ingrediente in essa contenuto, come nell’esempio.
cilindro
parallelepipedo
Bruno decora le torte con le ciliegie raccolte dall’albero vicino alla pasticceria. Metti in ordine le fasi di crescita del ciliegio. Numera da 1 a 5.
Per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).
Il seme, messo nel terreno, ha bisogno di acqua. V F
La radice va verso l’alto ed esce dal terreno. V F
La pianta per vivere ha bisogno della luce. V F
I semi delle piante sono tutti uguali. V F
Prima spunta la radice, poi crescono il fusto e le foglie. V F
Le radici trovano il nutrimento nel terreno. V F
La pianta, anche se è cresciuta, ha sempre bisogno di acqua. V F
Bruno acquista frutta e verdura di stagione: sono fresche, costano meno e contengono tante vitamine. Colora, poi scrivi in italiano il nome della frutta e della verdura e in inglese quello del colore che hai usato.
In quale stagione? Scrivi i nomi di frutta e verdura al posto giusto.
albicocche • peperoni • mirtilli • castagne • ciliegie • broccoli • funghi • meloni • more • cavolfiori • melagrane
Inverno
Primavera
Estate
Autunno
Ora che hai letto il secondo capitolo della storia, alle pagine 6 e 7 del libro, aiuta Martina a tornare al paese di Belvedere. Traccia la strada giusta.
Di giorno il gufo ha sonno e quando scrive fa degli errori. Aiutalo tu: cancella le parole scritte in modo errato e scrivile correttamente sui puntini.
La lepre ha decorato i biscotti con disegni e parole, ma durante la cottura alcune lettere sono scomparse. Completale tu con br, cr, dr, fr, gr, tr. fata ottola
Martina deve mettere a posto il magazzino di Bruno. Ma… quante cose ci sono! Aiutala a fare ordine: completa le parole con sca, sco o scu.
Martina fa un elenco di cose che ha buttato. Per scoprire quali sono, componi i puzzle delle parole con sche o schi e scrivile.
Mentre lavora, Bruno recita qualche poesia. Oggi ripete uno scioglilingua.
Leggilo e sottolinea in le parole con sce, in quelle con sci.
Che cosa mangiano a pranzo Bruno e Martina?
Leggi e completa con scia, scio o sciu.
Bruno mangia una co di pollo arrosto con due uova sode, a cui toglie il gu.......................... con attenzione.
Martina invece preferisce del pro tto.
Bruno vuole incoraggiare Martina. Leggi che cosa le dice e cancella con una x, tra le due proposte, quella scritta in modo errato.
La pasticceria è una vera scienza scenza e per impadronirsi dei suoi segreti ci vuole tempo!
Tu però sei molto coscenziosa coscienziosa e sicuramente potrai diventare una
“scienziata” “scenziata” della pasticceria!
Bruno si accorge che Martina è un po’ demoralizzata perché i dolci le riescono male. Perciò decide di raccontarle una favola.
C’era una volta un leone addormentato. Un topo di passaggio lo scambiò per una montagna e prese a corrergli addosso. Ma il leone, sentendo qualcosa che gli faceva il solletico, si svegliò e con una veloce zampata acchiappò il topo. – Adesso ti mangio! – disse.
– Perché? – chiese il topo. – Sono così piccolo che avresti ancora fame. E poi, rifletti: se non mi mangi, un giorno potrei esserti di aiuto!
– Tu, d’aiuto a me? – disse il leone. – Ah, caro topo, mi fai proprio ridere. Voglio risparmiarti per questo. E così il leone lasciò libero il topo e dimenticò l’episodio.
Qualche tempo dopo, alcuni cacciatori catturarono il leone e lo legarono con una corda robusta. Poi si allontanarono. Il leone ruggiva, si agitava e dava grandi strattoni alla corda, ma non riusciva a spezzarla. Alla fine si gettò a terra senza più speranze di salvarsi. Proprio allora il topo gli saltò davanti al naso.
– Che bella corda da rosicchiare! – disse il topo. E si mise a mordicchiare la corda con i dentini affilati. In men che non si dica, la corda si spezzò e il leone – Benedetto il giorno in cui decisi di non mangiarti! –disse il leone correndo via, mentre il topo gli saltellava sulla criniera ridendo felice.
, Einaudi Ragazzi
riassunto della favola.
: Mentre un leone dormiva,
Il leone afferrò il topo, ma poi
Svolgimento: Un giorno i cacciatori catturarono il leone.
L’animale non riusciva a
All’improvviso arrivò
Conclusione: Alla fine, il leone
Oggi è il compleanno di Bruno! Leggi le frasi di auguri che accompagnano i regali dei suoi amici e completale con la parola mancante.
Una dal dolce suono per alzarti al mattino!
Un per portarti fortuna!
Un braccialetto di verdi a forma di cuore.
Un per farti aria quando fa caldo.
Gli o li? Colora la parola scritta in modo corretto.
migliardo oglio ciliegia cigliegia miliardo conchiglia conchilia olio
Che cosa dice Bruno agli amici quando gli portano i regali?
Completa il cruciverba con le parole con gn e ni e lo leggerai nella colonna colorata.
1 Il sesto mese dell’anno. 2 La casetta delle api.
3 Il cestello dove si mette il pane.
4 Uno strumento che si suona a Natale.
5 Qui si estraggono i minerali.
6 Una persona molto intelligente.
Oggi nel laboratorio di Bruno succede di tutto! Osserva e completa le frasi spiegando l’effetto di ogni situazione.
perciò
Bruno si è addormentato, perciò
Martina è scivolata sul tappeto, perciò
Ora osserva e completa la frase spiegando la causa della situazione.
perché
Il barattolo della marmellata è vuoto perché
Bruno ha scritto a Martina le indicazioni per raggiungere la sua pasticceria. Leggile, osserva il disegno e traccia il percorso.
Parti dalla piazzetta con la chiesa e prendi via delle Rose. Quando incontri via delle Primule gira a destra. Arriverai in una piazza con una fontana: prendi via dei Gerani e vai avanti fino al municipio. Quindi gira a sinistra in via delle Viole. Lì troverai la mia pasticceria, proprio di fronte al supermercato.
Il nuovo aiutante di Bruno è alle prese con uova, biscottini e tortine. Osserva i disegni e rispondi alle domande.
Quante uova c’erano sul tavolo?
Quante uova si sono rotte? ....................
Quante uova intere restano al gufo?
Ieri il gufo ha sfornato 14 biscotti e oggi ne ha preparati 8.
Qual è la differenza tra il numero dei biscotti fatti ieri e quelli fatti oggi?
Una cliente ha prenotato 16 torte ai mirtilli.
Il gufo finora ne ha preparate 9. Quante torte deve ancora fare?
Bruno calcola i guai che ha combinato il ghiro nel preparare meringhe e bignè. Leggi e completa.
meringhe da cuocere 58
meringhe bruciate 16
meringhe ben cotte ......................
bignè infornati 63
bignè non lievitati 27
bignè ben cotti ......................
Metti in colonna e calcola le sottrazioni senza e con il cambio.
Anche la lepre combina qualche guaio... Bruno calcola velocemente i pasticci fatti dalla sua aiutante. Scopri come l’orsetto fa i calcoli in modo veloce.
La lepre doveva riempire
di crema 17 cannoli, ma ne ha sbriciolati 9 per la troppa fretta.
Quanti cannoli ha riempito?
Semplice! Osserva.
Calcola le sottrazioni passando attraverso la decina.
Martina ha fatto cadere i bastoncini di zucchero e molti si sono spezzati.
Ordinali dal più corto al più lungo. Scrivi i numeri da 1 a 10.
Ora misura tu con il righello la lunghezza degli oggetti indicati.
Una matita è lunga centimetri.
Una gomma è lunga centimetri.
Un biscotto è lungo centimetri.
Un cucchiaino è lungo centimetri.
Leggi e rispondi.
La lepre è più alta del ghiro; il ghiro è più alto del gufo.
Qual è l’animale più alto dei tre?
Qual è l’animale meno alto dei tre? .................................................
Bruno e Martina hanno sistemato sul ripiano le formine per fare i biscotti. Osserva le forme e colora in questo modo: cerchi quadrati rettangoli triangoli
Scrivi il nome di due oggetti che ricordano le seguenti figure geometriche. Poi scrivi il nome della figura geometrica in inglese.
Cerchio
Quadrato
Rettangolo
Triangolo
Colora nello stesso modo la figura geometrica e il cartellino con il suo nome.
Gli aiutanti di Bruno hanno preparato molti dolci per la festa del paese. Leggi, riporta i dati nella tabella e completa, come nell’esempio.
Il gufo: 2 crostate, 4 ciambelle, 3 torte
La lepre: 3 torte, 2 crostate, 5 ciambelle
Il ghiro: 1 ciambella, 3 crostate, 2 torte
Martina: 4 torte, 5 crostate, 3 ciambelle
Ora rispondi.
Quanti dolci ha preparato la lepre?
Quanti ne ha preparati il ghiro? E Martina?
Quale aiutante ha preparato più dolci?
Chi ne ha preparati di meno?
Quanti dolci porterà Bruno alla festa del paese?
Il gufo spiega ai suoi amici
le varie parti della pianta.
Scrivi i nomi al posto giusto.
foglie • radici • tronco •
rami • fiori • frutti
Colora nello stesso modo ogni parte della pianta e la sua funzione, come nell’esempio.
Trasformano le sostanze prese dal terreno in nutrimento per la pianta.
Sostengono le foglie, i fiori e i frutti.
Assorbono acqua e sali minerali e tengono la pianta ben salda nel terreno.
Permette il passaggio delle sostanze nutritive dalle radici alle foglie.
Bruno conosce le regole per una corretta alimentazione e le spiega a Martina. Osserva la tabella.
Con l’aiuto della tabella, cerchia in i cibi sani e nutrienti, in quelli che vanno consumati con moderazione. Poi collega ogni cibo alla parola inglese corrispondente.
I cuccioli di Belvedere giocano con gli aquiloni. Su ognuno c’è una lettera e devono formare delle parole. Ma alcune lettere si sono staccate e i fili si sono intrecciati! Segui i fili e scrivi le lettere nell’ordine giusto.
Bruno regala dei cioccolatini a chi riesce a rispondere agli indovinelli. Prova anche tu! Sono tutte parole con cu, qu, cqu.
Serve per bere e per lavarsi.
È l’
Sono colori usati per dipingere.
Sono gli
Chi lo trova è fortunato!
È il .............................................................................
I suoi frutti sono le ghiande.
È la
È una pietra preziosa color del mare.
È l’
È il piccolo degli animali.
È il .............................................................................
Il cucciolo dello scoiattolo non conosce alcune parole che si scrivono con cqu. Aiutalo tu: collega ogni parola al suo significato.
giacque
tacque
nacque
è nato tanto tempo fa
si è sdraiato
è rimasto in silenzio
Martina recita una poesia ai cuccioli del paese: parla dei Nativi Americani, che vengono chiamati anche Indiani. Leggila e sottolinea le parole con cu.
Conosci la tribù degli indiani Cucù?
C’è l’indiano Cuore che raccoglie le more, c’è Cuoio, un indianone che fa lo stregone, c’è Scuola, l’indiana che fila la lana, c’è l’indiano Cuoco, che accende un bel fuoco.
Come un gioco, Bemporad Marzocco
Come mai le parole che hai sottolineato si chiamano capricciose? Indica con una x.
Perché dopo cu c’è una vocale e non rispettano la regola.
Perché sono strane.
I cuccioli si fermano in pasticceria per fare i compiti. Aiutali tu: cancella con una X le parole scritte in modo sbagliato.
quocere squotere cuscino
cirquito scucire licuido
circuito squcire liquido
quercia scuadra cuculo cuocere scuotere quscino
cuercia squadra quculo
Piove e Martina deve tornare a casa. Leggi che cosa si dicono lei e Bruno e completa le parole con mb o mp.
C’è un te e i la pericolosi!
Quando arriva a casa, Martina si scalda con una coperta a quadri.
Colora i riquadri in questo modo: parole con mb parole con mp
Ma no, Bruno! Metto l’i ermeabile e prendo l’o...................rello.
tempo tromba sempre gamba stampo tombola pompa bimba
Martina si rilassa facendo questo gioco. Prova anche tu: segui le istruzioni e scrivi, come negli esempi.
Comincia da questa parola… e raddoppia la consonante
Comincia da questa parola… e scrivila senza la doppia cane canne penna pena coro stesso tori pelli sete fatta
Per decorare una torta, Bruno ha scritto con la cioccolata tante sillabe incatenate. Scopri le parole e scrivile, come nell’esempio.
cioc sa to spi co er la ro la ba scia tel to cio re la cioccolato, to.............................................................................................................................................................................................................
Leggi le definizioni e scrivi una sillaba in ogni casella. Nella colonna colorata leggerai il nome dei dolci preferiti da Martina.
1 Il fiore che nasce in montagna e fiorisce sulla neve.
2 È un altro modo per dire “aggiustato”.
3 L’animale con due gobbe.
4 Sono fatte di cera e servono per fare luce. BU
Cancella in ogni parola una sillaba per ottenere una parola diversa, come nell’esempio.
Martina fa l’elenco dei dolci, degli ingredienti e degli attrezzi che servono in cucina. Aiutala: scrivi ogni parola nella lista giusta.
cannoli • farina • meringa • cucchiaio • crostata • ciotola • tortiera • budino • tiramisù • caraffa • burro • panna • lievito • mattarello • zucchero
Dolci ................................................................... Ingredienti
Attrezzi da cucina ...................................................................
Per imparare le parole del mestiere, Martina colora nello stesso modo i cartellini con i termini che fanno parte della stessa famiglia. Prova anche tu. Poi rispondi.
vento ghiacciolo ghiaccio aranciata zuccheriera ventaglio fruttino zuccherato zucchero ventoso fruttivendolo arancione ghiacciaio frutta ghiacciato arancia zuccherino
Quante famiglie di parole hai trovato? Da quali parole derivano le famiglie? ............................................................................................................
Bruno mostra a Martina alcune vecchie foto del paese di Belvedere. Leggi che cosa dice e sottolinea c’è, c’era, ci sono, c’erano.
Vedi qui, Martina? Nel posto dove ora c’è il campo da calcio, un tempo c’era un vasto prato con qualche albero. Riconosci la chiesa, là in fondo? Nella foto si vede il campanile aguzzo che supera i tetti delle case.
Qui c’è una piazza con una fontana; oggi al posto della fontana ci sono delle panchine per sedersi a chiacchierare.
Il mio negozio è qui, dove un tempo c’era un fioraio: nella foto si vede la vetrina. Di fronte, dove ora c’è il supermercato, c’erano alcuni negozi: un panettiere, un fruttivendolo… Certo, il paese è cambiato molto, ma il bosco che lo circonda è ancora folto e verde come un tempo!
Rispondi indicando con una X.
Nel testo hai letto “vasto”. Che cosa significa? Grande. Di forma irregolare.
Hai letto anche “aguzzo”. Che cosa significa? Basso. A punta.
Come è cambiato il paese di Belvedere? Completa.
Oggi c’è il campo da calcio. Un tempo .................................................................................................................
Un tempo nella piazza c’era una fontana. Oggi Oggi c’è il negozio di Bruno. Un tempo
Oggi c’è un supermercato. Un tempo ....................................................................................................................
Bruno e Martina parlano della loro giornata. Che cosa hanno fatto?
Completa le frasi con:
mezzogiorno • notte • mattina • sera • pomeriggio
Per organizzare il lavoro della settimana, Bruno prende nota delle cose da fare. Aiutalo scrivendo il giorno della settimana corretto.
Martedì preparerò la pasta frolla, quindi ................................................................. (il giorno prima) devo comprare le uova e il burro. Giovedì impasterò il babà. Il babà deve lievitare, quindi lo infornerò (il giorno dopo).
Sabato consegnerò la torta alla lepre, quindi ........................................................... (il giorno prima) preparerò il pan di Spagna.
Martina vuole disegnare una pianta della pasticceria, ma deve esercitarsi a ridurre gli oggetti. Esercitati con lei: ricopia i due disegni sui reticoli a destra, usando lo stesso numero di quadretti. Poi completa indicando con una X.
I tuoi disegni sono:
uguali agli altri. più piccoli degli altri.
Per la sua festa di compleanno, la signora Gina appende delle bandierine
Gina sistema caraffe e bicchieri sui tavoli.
Collega ogni caraffa al cartellino corrispondente.
Riscrivi i numeri in ordine crescente.
Riscrivi i numeri in ordine decrescente.
Il giorno della festa è arrivato! La signora Gina controlla i vassoi posizionati sul tavolo. Cerchia in le righe e in le colonne, come nell’esempio, poi esegui.
Conta per righe:
4 + 4 = 4 x 2 =
Conta per colonne: 2 + 2 + 2 + 2 = 2 x 4 = ...............
Conta per righe:
Conta per colonne:
Conta per righe:
Conta per colonne:
Bruno pesa gli ingredienti che gli occorrono per le sue ricette.
Cerchia su ogni bilancia l’ingrediente più pesante.
Ordina dal meno pesante al più pesante. Numera da 1 a 4.
Ordina dal più pesante al più leggero. Numera da 1 a 4.
Bruno e Martina controllano i pacchi da consegnare alla signora Gina. Leggi il testo di ogni problema e indica con una X la domanda adatta.
Nel pacco dei biscotti ce ne sono
Quanti biscotti alla nocciola?
Quanti biscotti in tutto?
Quanti biscotti alla vaniglia?
Bruno mette in una scatola i 25 salatini che ha preparato. Martina in un’altra scatola ne mette 4 di meno.
Quanti salatini ha preparato Martina?
Quanti salatini ha confezionato Bruno?
Quanti salatini ha fatto in più Martina?
Il pacco delle meringhe contiene 4 sacchetti e in ogni sacchetto ci sono 6 meringhe.
Quanti sacchetti di meringhe ci sono nel pacco?
Quante meringhe in ogni sacchetto?
Quante meringhe ci sono nel pacco?
Nella confezione dei cannoli, Bruno ha messo 22 cannoli con lo zucchero a velo e 16 con la glassa allo zabaione.
Quanto zucchero a velo serve a Bruno?
Quanti cannoli ci sono nella confezione?
Quanti sono i cannoli alla crema?
Nel suo lavoro Bruno produce dei rifiuti, ma rispetta sempre le regole delle 4 R. Per scoprire che cosa sono le 4 R, collega ogni parola alla spiegazione corrispondente.
R IDURRE
R IUTILIZZARE
R ECUPERARE
R ICICLARE
Prima di buttarli, Bruno tiene da parte gli oggetti che possono servire ad altri.
L’orsetto fa la raccolta differenziata dei materiali, così si possono produrre nuovi oggetti.
Egli usa pochi materiali per ricoprire, proteggere e trasportare oggetti e cibi.
Bruno utilizza gli oggetti più volte, prima di buttarli.
Metti ogni rifiuto nel contenitore adatto. Usa le frecce.
Ora che hai letto il quarto capitolo della storia, alle pagine 10 e 11 del libro, osserva il disegno a sinistra e completa quello a destra con i 5 particolari mancanti. Pronuncia tutte le parole che conosci in inglese.
Leggi il dialogo tra il gufo e Martina e completa con o, ho, oh; a, ha, ah; ai, hai, ahi.
– fatto troppi pasticci – risponde Martina –e messo in difficoltà Bruno.
– Lui però capito le tue buone intenzioni: ha detto suoi amici che sei gentile e affidabile!
– Bruno mi aiutato molto – ribatte l’orsetta, –ma io l’..................... deluso. Non sono utile ..................... nessuno!
– Ma no, sbagli! tante qualità: devi solo scoprire quali sono!
Secondo me saresti perfetta come falegname aggiustatutto per gli animali del bosco!
Colora la parola scritta correttamente. – , piccola orsetta! Perché sei triste? – dice Gilberto.
L’ anno hanno scorso Martina ha fatto un corso di falegnameria.
Gli insegnanti le anno hanno insegnato a scegliere il legno, a tagliarlo e a inchiodarlo.
Alla fine dell’ anno hanno scolastico gli allievi più bravi anno hanno ricevuto un premio e anno hanno fatto un bel viaggio a Venezia!
Martina canta una canzone. Leggila, poi scrivi le parole delle prime due strofe che hanno bisogno dell’apostrofo.
La oca va in giardino con lo ombrellino, incontra lo uccellino che becca un semino.
La ape Mariarosa dorme e si riposa, la sveglia la amica di nome Federica.
Quando scrivi una parola che incomincia per vocale l’apostrofo devi usare, non lo dimenticare.
Rosa Dattolico, L’allegra ortografia, Mela Music
Un o un’? Colora l’articolo indeterminativo adatto.
un un’ idea
un un’ eroe un un’ onda un un’ aiuola un un’ oliva un un’ abito un un’ anello un un’ occhio un un’ albero
un un’ ostrica un un’ anatroccolo un un’ edicola
I cuccioli stanno facendo i compiti in pasticceria, ma commettono diversi errori! Correggili tu: scrivi l’accento dove serve e toglilo dove non ci vuole.
velocità • lassu • caffe • giu • dondolà • cioè • venerdi • scimpanze • quaderno • trè • virtù • più • ando • tazza • ventitré • tribu • societa
I cuccioli sono un po’ confusi: tante parole con l’accento cambiano significato! Aiutali a completare le frasi con la parola giusta.
Nel giardino di mio nonno c’è un
Volevo partecipare alla gara, .................................. mi sono ammalato.
porto • portò
Mia nonna un vaso di fiori alla nostra vicina.
Dopo tre mesi di navigazione, finalmente la nave è in ..................................
faro • farò
Prometto che i compiti prima di andare a giocare.
Il sorgeva su una scogliera a picco sul mare.
Ora i cuccioli devono fare un esercizio con e/è. Leggi le frasi e indica con una X quella scritta in modo corretto. pero • però
Luca e caduto dalla bicicletta e si e graffiato il ginocchio è la mano.
Luca è caduto dalla bicicletta e si è graffiato il ginocchio e la mano.
Luca è caduto dalla bicicletta è si è graffiato il ginocchio è la mano.
Per distrarre Martina, Gilberto le racconta una leggenda sui gufi. Leggila anche tu.
Tanto tempo fa, c’era un condottiero invincibile.
Si chiamava Gengis Khan e aveva conquistato un impero vastissimo grazie al suo esercito, formato da cavalieri coraggiosi che si spostavano a grande velocità.
Gengis Khan era un sovrano molto duro, ma anche giusto. Amava i cavalli, che erano i suoi amici più fedeli, ma rispettava tutti gli animali e in particolare gli uccelli: riteneva infatti che con il loro volo potessero indicargli la strada.
Gengis Khan aveva anche tanti nemici: erano i re dei popoli che aveva conquistato.
Un giorno, in uno dei suoi spostamenti, si accampò con il suo esercito in un bosco. I suoi nemici lo avevano seguito e volevano sorprenderlo mentre dormiva. Perciò si nascosero e aspettarono che arrivasse la notte.
Appena fu buio, alla luce della luna, circondarono l’accampamento di Gengis Khan.
Li vide un gufo, che se ne stava appollaiato su un ramo proprio lì vicino. I gufi sono animali notturni, quindi di notte escono per procurarsi da mangiare.
Il gufo volò sulla tenda dell’imperatore e lo svegliò con il suo verso. Gengis Khan in un baleno fu fuori dalla tenda e chiamò i suoi soldati. Così anche quella volta riuscì a vincere i nemici.
Da allora, Gengis Khan considerò il gufo il suo animale portafortuna!
Completa indicando con una X.
“Condottiero” vuol dire: comandante di un esercito. che corre avanti a tutti.
“Sovrano” vuol dire: principe. re.
“In un baleno” vuol dire: molto rapidamente. con una grande luce.
Leggi e numera le frasi da 1 a 4.
Un gufo li vide e svegliò l’imperatore con il suo verso.
Un giorno, Gengis Khan si accampò in un bosco con i suoi soldati.
Gengis Khan chiamò i suoi soldati e sconfisse i nemici.
I nemici aspettarono che si addormentassero per attaccare.
Martina e Gilberto parlano del materiale necessario per aggiustare la casetta.
Leggi che cosa si dicono e inserisci i segni di punteggiatura: . , : “ ” ! ?
Che cosa devi comprare chiede il gufo a Martina
Martina dice che le servono un martello dei chiodi
una sega e la colla
Poi chiede al gufo se il negozio del ferramenta è lontano
Gilberto risponde Segui il sentiero e lo troverai
Hai paura di andare da sola
Martina risponde di no è un’orsetta molto coraggiosa
Indica con una X le frasi che corrispondono ai disegni
I bambini giocano sul balcone. Il papà innaffia i fiori.
Mario si riposa. Sul divano il gatto dorme.
Mario si riposa sul divano. Il gatto dorme.
Martina e il gufo si divertono con gli indovinelli. Rispondi anche tu: scrivi il nome del mese.
È il mese in cui si festeggia il Natale. ................................................................
È il mese in cui iniziano le vacanze estive. ................................................................
È il mese in cui si torna a scuola dopo l’estate. ................................................................
Scrivi il mese precedente e quello successivo.
• marzo •
• agosto •
• novembre •
Come si sentono Bruno e Martina nelle diverse stagioni? Collega.
All’ingresso del sentiero che si addentra nel bosco c’è una mappa.
Osservala, poi scrivi in quale area del reticolo si trovano le zone indicate, come nell’esempio.
1
L’ingresso al bosco si trova in A, 7
Il laghetto si trova in
La grotta si trova in
Il paese di Belvedere si trova in
Il paese di Colleverde si trova in .........................
Il bosco dei castagni si trova in
Martina cammina su una stradina sassosa del paese di Colleverde e conta le pietre. Completa con i numeri da 90 a 110.
Forma il numero 100, come nell’esempio.
Scrivi i numeri formati da:
1 h 5 da 6 u 1 h 2 da 9 u 8 da 1 h 0 u 4 u 6 da 1 h 1 h 43 u
1 h 0 da 7 u
Per riparare la casetta del gufo, Martina cerca il materiale necessario. Leggi, calcola in colonna e completa con il risultato.
3 scatole che contengono 12 viti ognuna viti
2 scatole da 43 chiodi l’una chiodi
4 scatole da 20 bulloni ognuna bulloni
3 scatole da 30 pezzi di legno ognuna pezzi di legno da u x = da u
= da u
Esegui le moltiplicazioni in colonna.
Calcola e correggi se il risultato è sbagliato.
Per non sprecare acqua, il gufo raccoglie l’acqua piovana in vari recipienti. Ordina i recipienti da quello che contiene meno acqua a quello che ne contiene di più. Numera da 1 a 7.
Procurati i recipienti indicati in tabella e scopri quanto sono capaci, cioè quanto liquido possono contenere.
Usa un bicchiere di carta come unità di misura.
A Colleverde ci sono molti giardini. Indica con una X quelli che hanno la forma di poligoni perché il loro confine è delimitato da una linea chiusa, spezzata e semplice.
Per ogni poligono, scrivi il numero dei lati e dei vertici, come nell’esempio.
Numero dei lati: ...........
Numero dei vertici: 5 5
Numero dei lati: ...........
Numero dei vertici:
Numero dei lati: ...........
Numero dei vertici:
Numero dei lati:
Numero dei vertici:
Numero dei lati:
Numero dei vertici:
Numero dei lati:
Numero dei vertici:
Il gufo Gilberto va a trovare Martina nella sua casetta di Colleverde.
Scopri il dato inutile o mancante, risolvi i problemi e scrivi la risposta.
Gilberto aiuta Martina e le porta 8 mele, 6 pere, 4 posate e 7 pesche.
Quanti frutti ha portato il gufo?
Dato inutile:
Risposta:
L’orsetta ha preparato 28 biscotti e li mette in 4 vassoi. Poi, per ringraziare il gufo dell’aiuto, gli regala 10 biscotti.
Quanti biscotti restano a Martina?
Dato inutile:
Risposta:
Nel cespuglio di rose di Colleverde sono sbocciate 20 rose rosse e alcune bianche.
Quante rose ci sono nel cespuglio?
Dato mancante:
Inventalo tu:
Risposta: ...........................................................................................................
Gilberto propone a Martina di giocare a “Caccia all’indizio”.
Gioca anche tu: leggi con attenzione gli indizi e indica con una X l’animale giusto.
È su un fiore.
Ha le ali aperte.
Ha delle macchie gialle e rosse.
Ha 4 antenne.
Per ogni animale, scrivi il numero corrispondente.
Il ghiro Ronfy, amico di Bruno e Martina, si prepara all’arrivo del freddo inverno. Leggi la domanda e indica con una X le tre risposte corrette.
Leggi la domanda e indica con una X la risposta corretta.
Che cosa significa la parola “migrare”?
Scavare una tana e rifugiarsi sotto terra.
Partire per raggiungere paesi caldi e ricchi di cibo.
Nascondersi sotto i tetti o nei tronchi degli alberi.
Colora in gli animali che migrano e in quelli che vanno in letargo.
rondine scoiattolo rana tartaruga oca selvatica
Gilberto insegna a Martina alcune importanti regole di educazione stradale. Leggi e indica con X i comportamenti che si devono tenere sulla strada.
Se il semaforo è verde bisogna fermarsi.
Per attraversare occorre andare sulle strisce pedonali.
Si attraversa in linea retta.
Mentre si attraversa la strada si può correre.
Se il semaforo è verde si può passare.
Per attraversare si può scegliere qualunque punto della strada.
Si può attraversare anche in diagonale.
Non si corre mai mentre si attraversa.
Collega ogni segnale stradale al suo significato.
Attraversamento pedonale
Pista ciclabile
Presenza di bambini
Percorso pedonale
Ora che hai letto il quinto capitolo della storia, alle pagine 12 e 13 del libro, scopri che cosa dice il gufo Gilberto quando vede la sua casetta riparata. Per ogni simbolo, scrivi la lettera corrispondente. Poi leggi.
Martina deve raggiungere la tana del riccio.
Colora la strada giusta: è quella che contiene solo nomi maschili.
foglio
amico tana ragno cigno cane nonna maestra balena fungo libro gallo violino gnomo pesce braccio cuoco
Scrivi il femminile dei seguenti nomi.
dottore ............................................... re ........................................................ fratello .................................................
marito papà uomo
Martina scrive una e-mail ai suoi genitori.
Leggi e sottolinea in i nomi comuni e in i nomi propri.
mamma e papà Martina
Cari mamma e papà, sono nel paese di Colleverde. Sono andata via da Belvedere perché non riuscivo ad aiutare Bruno, il mio amico pasticciere.
Qui invece sono utile: ho riparato la casa del gufo Gilberto e anche le tane della castorina Rina e del riccio Augusto. Ora sono felice!
Un abbraccio fortissimo, la vostra Martina
Ai piedi di un albero del bosco ci sono le indicazioni per trovare un tesoro!
Leggile, poi sottolinea in i nomi singolari e in i nomi plurali.
Fai tre passi. Quando arrivi alla grande quercia, gira a destra.
Segui il sentiero per dieci passi: troverai un laghetto.
A sinistra c’è un bosco di abeti e, dietro il bosco, una grotta.
Togli le foglie ammucchiate all’ingresso della grotta.
Scrivi in ordine nelle caselle il plurale dei nomi dati, partendo dal primo.
Poi scrivi di seguito le lettere delle caselle colorate: scoprirai chi ha scritto il biglietto.
Sotto c’è il mio tesoro: un mucchio di nocciole! oca • scarpa • occhio • isola • magia • trota • onda • lavoro
O C H E S
Il biglietto è stato scritto dallo . un’albero • il scoiattolo • l’erba • un sforzo • l’squalo • un’aquila • un ancora
Cancella con una X gli articoli sbagliati e scrivi correttamente.
Martina è gentile e affidabile, Gilberto è saggio… Ogni cosa, animale o persona ha delle qualità. Collega i disegni agli aggettivi qualificativi adatti.
dolce profumata rossa pesante grande
morbida amaro caldo
Gioca agli indovinelli con Martina: leggi le descrizioni, sottolinea gli aggettivi qualificativi e scrivi di che cosa si tratta.
È freddo, cremoso e dolce. Si mangia nel cono o nelle coppette.
È caldo e scoppiettante. Si accende nel camino.
È scattante e veloce. Si muove su quattro ruote. ......................................................................
È giallo e succoso, ma ha un sapore aspro.
Gli animaletti del bosco fanno un altro gioco: devono indovinare quali sono gli aggettivi sbagliati in ogni frase. Cancellali con una X.
La matita è rossa, pesante, appuntita, calda.
L’albero è tagliente, fiorito, grande, lungo.
Il gatto è agile, rigido, scivoloso, affettuoso.
La marmellata è dolce, profumata, veloce, pigra.
Martina disegna un albero. Completalo tu colorando le foglie in questo modo:
verbi della 1a coniugazione
verbi della 2a coniugazione
verbi della 3a coniugazione
andare guidare
saltare cucinare mordere vedere cadere spingere correre prendere
aprire dormire
coprire cucire fiorire
Leggi le frasi dette dal riccio Augusto. Sottolinea i verbi e indica con una X il tempo di ognuno.
Presente. Passato. Futuro. Povero me, dove passerò l’inverno?
Passato. Presente. Futuro.
Ora le pareti sono umide!
Avevo preparato la tana per l’inverno. Presente. Passato. Futuro.
Con i suoi amici, Martina fa l’inventario delle cose che le servono per riparare le tane. Completalo con le forme del verbo
Io un martello robusto, ma bisogno
anche del trapano. So che ce l’.................................. il castoro, ma forse lo già prestato a qualcuno.
Voi dei chiodi da legno?
Sono sottili e .................................. la testa piatta.
Augusto, tu una sega? Io il legno per riparare la tua tana, ma dobbiamo tagliarlo.
Vedrete, farò un bel lavoro, così tutti delle tane confortevoli!
Gli abitanti di Colleverde come chiamano Martina? Per scoprirlo, colora in ogni riquadro la voce del verbo essere o avere e scrivi in ordine le lettere che rimangono, come nell’esempio.
Martina viene chiamata .
Per aiutare Rina, Martina cerca notizie sui castori. Ecco che cosa scopre su questi animali. Leggi il testo informativo, poi sottolinea in questo modo: nomi aggettivi articoli verbi
I castori vivono vicino a un corso d’acqua o a un lago.
Sono ottimi nuotatori e le dita delle zampe posteriori sono unite dalla pelle, così funzionano come delle pinne. Hanno una coda larga e piatta che usano come un timone quando nuotano.
Sono coperti da una folta pelliccia che li tiene al caldo e non permette all’acqua di penetrare.
Sono roditori: hanno lunghi denti con cui rosicchiano il legno. Così riescono ad abbattere gli alberi, con i quali costruiscono delle dighe.
Completa indicando con una X.
Il timone è: lo strumento che controlla la direzione di un’imbarcazione. un peso che serve per fermare un’imbarcazione.
Leggi e cancella con una X la parola che, in ogni gruppo, non è un sinonimo.
penetrare • entrare • ignorare • introdursi abbattere • innalzare • atterrare • far cadere
Martina sistema il laboratorio nella cantina del tasso e trova tanti giocattoli, nuovi e antichi. Osservali e collega ogni giocattolo al personaggio giusto.
treno a vapore palla da basket palla di stracci
chitarra elettrica bambola che parla bambola di pezza
Per ogni giocattolo, scrivi il numero corrispondente.
1 kite • 2 train • 3 ball • 4 doll • 5 plane • 6 scooter • 7 car INGLESE
In cantina, il tasso ha trovato un quadro con il paesaggio di Colleverde. Scrivi i nomi al posto giusto.
ponte • ospedale • strada • fabbrica • fattoria • colline
Sottolinea in gli elementi naturali e in gli elementi artificiali o antropici, cioè costruiti dall’ essere umano.
ferrovia • fiume • albergo • prato • bosco • palazzo • aeroporto • stazione
Per rendere accogliente la tana della castorina Rina, Martina si è procurata erba, pezzetti di legno e pezzetti di corteccia.
Osserva, collega con le frecce ed esegui le divisioni
Quanti fili d’erba?
Quanti cestini? ....................
Quanti fili d’erba in ogni cestino?
Operazione:
Quanti pezzi di corteccia?
Quante cassette?
Quanti pezzi di corteccia in ogni cassetta?
Operazione:
Quanti pezzetti di legno?
Quante scatole?
Quanti pezzetti in ogni scatola?
Operazione:
Martina va dal riccio Augusto, che vuole sistemare la sua tana. Leggi, osserva il disegno e completa.
Martina ha raccolto 18 grandi foglie di magnolia con cui proteggere le pareti della tana del riccio. Per trasportare le foglie occorrono delle ceste che ne contengono 6 ciascuna. Quante ceste dovrà procurarsi Martina?
Quanto denaro possiede Augusto?
Il riccio vuole acquistare questi oggetti. Osserva e rispondi.
Quanto costano in tutto gli oggetti?
Augusto può comprarli tutti? Sì No
Avrà anche del resto? Se sì, quanto?
La castorina, il gufo e il riccio ringraziano Martina regalandole una bella fotografia. Traccia una riga diritta verticale che divida ogni personaggio a metà, come nell’esempio.
Martina sa riparare ogni cosa e così fa felici tutti gli abitanti del bosco. Leggi i problemi, indica con una x l’operazione giusta e risolvi.
Martina ha nella sua borsa da lavoro 30 viti e vuole sistemarle in ordine in 5 scatoline.
Quante viti metterà in ogni scatolina?
Moltiplicazione Divisione
Operazione: ....................................................................
Risposta:
Per ringraziare Martina dell’ottimo lavoro svolto, la castorina Rina le regala 4 sacchetti di noci. In ogni sacchetto sono contenute 9 noci.
Quante noci regala Rina a Martina?
Moltiplicazione Divisione
Operazione:
Risposta: .........................................................................................................
Martina e i suoi amici giocano con i dadi. Per ogni affermazione, scrivi C (certa), P (possibile) o I (impossibile).
Rina lancia un dado e farà 7.
Martina lancia un dado e farà 6.
Il lancio del dado di Augusto otterrà un numero minore di 4.
Con il lancio di un solo dado, non uscirà mai un numero maggiore di 6. .........
Martina, lanciando due dadi, farà 1.
Ora i tre amici giocano a pescare le palline.
Osserva il disegno, leggi le frasi e colora il riquadro corretto.
Martina prenderà una pallina.
Martina prenderà una pallina rossa.
Martina prenderà una pallina nera.
Certo Possibile Impossibile
Certo Possibile Impossibile
Certo Possibile Impossibile
L’orsetta indica ai suoi amici i materiali con cui sono fatti gli oggetti che hanno nelle tane. Osserva e scrivi il materiale corretto. Poi scrivi in inglese il colore dell’oggetto.
vetro • carta • stoffa • plastica • metallo • legno • ceramica
Il gufo Gilberto raduna tutti gli animali del bosco e spiega che cosa si deve fare se si sente una scossa di terremoto. Osserva i comportamenti da tenere. Per ognuno, scrivi una breve frase, come nell’esempio.
Se si sente una scossa di terremoto, non si deve perdere la calma.
Leggi i fumetti, poi trascrivi il dialogo utilizzando la punteggiatura opportuna, come nell’esempio.
Sapevo che non te ne eri andata per sempre.
Mi mancavi tanto, Bruno!
Bruno dice: – Sapevo
Martina risponde: – Mi mancavi
Ho trovato un nuovo aiutante, un tasso.
Io non sono una brava pasticciera!
Invece mi piace aggiustare le cose.
Sei davvero brava!
Per accogliere Martina, Bruno prepara dei festoni. Scrivi in ognuno una coppia di sinonimi con le qualità dell’orsetta.
precisa • calma • cortese • decisa • energica • tranquilla • gentile • puntuale • allegra • sorridente .......................................
Leggi le parole e individua i sinonimi. Poi colorali in questo modo: coppie di aggettivi qualificativi coppie di nomi
coppie di verbi
furbo astuto facile abito semplice veloce urlare alzare faccia sollevare buttare rapido viso gettare via strada gridare vestito
Tino, l’aiutante pasticciere, è bravo ma anche molto timido.
Perciò alcune delle frasi che dice a Martina… non sono vere frasi.
Leggi e indica con una X gli insiemi di parole che formano una
Sono molto contento di conoscerti, Martina.
Sentito di te parlare molto.
Biscotti sempre i bruciati eravamo tuoi.
Bruno dice che sei molto simpatica e gentile.
I cuccioli di te di Belvedere sempre chiede.
Ora metti in ordine le parole di Tino e ricostruisci le sue frasi.
ho Stamattina preparato meringhe quattro
sono presto mi per alzato le brioche Ieri infornare
Leggi queste frasi e indica con una X perché non sono corrette.
Domani i bignè alla crema.
Non c’è il soggetto.
Non c’è il predicato.
Sono molto buoni.
Non c’è il soggetto.
Non c’è il predicato.
Ieri preparerò quindici pasticcini alla frutta.
Il predicato è al passato, ma l’azione deve ancora avvenire.
Il predicato è al futuro, ma l’azione è già avvenuta.
Martina va a vedere il negozio con la signora Foxy, la proprietaria.
Leggi che cosa si dicono e sottolinea il soggetto
– Il negozio ha una bella posizione – dice Martina.
– L’interno è luminoso, ma la vetrina è un po’ piccola.
– Il magazzino però è molto grande – risponde la signora Foxy. – Lo spazio non manca!
– Il negozio va benissimo per me. Domani i miei amici mi aiuteranno a portare il materiale. Grazie, signora Foxy!
La signora Foxy racconta a Martina la storia del negozio.
Leggi e sottolinea i predicati.
Tanto tempo fa qui c’era una cartoleria.
Il primo giorno di scuola, il cartolaio aspettava i bambini e le bambine davanti al negozio e regalava a ognuno/a una matita colorata.
Un giorno però il cartolaio ha cambiato città. Un falegname taciturno ha acquistato quel negozio.
Il falegname arrivava all’alba e andava via con il buio.
Per tutto il giorno segava, limava e piantava chiodi: costruiva i mobili per tutti gli animaletti.
Rispondi indicando con una X.
Che cosa vuol dire “taciturno”?
Che parla poco. Molto chiacchierone.
Rendeva ruvida una superficie. Rendeva liscia una superficie.
A Belvedere, Martina ha trovato tanti amici, che le hanno preparato una sorpresa: una poesia sull’amicizia! Leggila, poi rispondi.
È tanto bello quando si è amici, giocare insieme, sentirsi felici.
Con il mio amico è bello parlare, aver mille segreti da raccontare e ridere insieme, ridere assai, i motivi per ridere non mancano mai.
Certo, a volte può capitare di ritrovarsi a litigare e in quei momenti dirsi: – Addio, tu non sei più amico mio!
Presto però lo vai ad abbracciare, senza di lui non sai proprio stare.
E ancor per mano contenti e felici camminano insieme i veri amici.
Gyo Fujikawa, Tante ore in allegria, La Sorgente
Quanti versi ha questa poesia?
È divisa in strofe? Sì No
Ci sono rime? Sì No
Per sapere di più della storia di Belvedere, Martina fa delle ricerche. Per ogni disegno, scrivi se si tratta di una fonte orale, scritta, materiale o visiva.
I cuccioli di Belvedere vogliono scoprire come si viveva tempo fa.
Osserva e collega ogni disegno al testo corrispondente, numerando.
Nella casa di mia nonna c’era questa stufa: la mattina si accendeva il fuoco e si cucinava.
Per andare a scuola indossavamo
il grembiule con un fiocco e avevamo la cartella.
Il mio bisnonno scriveva con il pennino intinto nel calamaio con l’inchiostro.
Leggi le descrizioni e colora i cerchiolini nel disegno come i testi corrispondenti.
È il luogo in cui partono e arrivano i treni.
È il luogo in cui si vendono prodotti alimentari o di altro genere.
È il luogo in cui gli abitanti possono assistere alla proiezione dei film.
In questo luogo si organizzano le attività scolastiche.
È il luogo che accoglie chi ha bisogno di assistenza medica.
Ogni giorno Bruno e Tino producono centinaia di squisiti dolcetti.
Rappresenta sull’abaco i numeri scritti in cifre, come nell’esempio.
Scrivi i numeri rappresentati su ogni abaco.
Scomponi i numeri.
Componi i numeri.
Confronta le coppie di numeri e metti il segno <, > o =.
A Belvedere si sta organizzando una grande festa per il ritorno di Martina.
Dopo la festa, Bruno controlla che cosa è rimasto.
Disegna la metà e completa, come nell’esempio.
Ci saranno anche gli amici di Colleverde. Preparerò il doppio delle torte!
5 x 2 = ...........
Ho preparato troppe cose, è rimasta la metà delle ciambelline e dei panini.
16 : 2 = 8
Alla festa si gioca a “pari o dispari?”. Osserva i disegni e leggi i fumetti.
Pari o dispari?
Ho vinto! La somma di 4 più 3 fa 7 e il numero 7 è dispari. Io scelgo dispari.
Dividi per 2 e completa, come nell’esempio.
12 : 2 = 6 resto 0
Il numero 12 è un numero
11 : 2 = resto
Scrivi i numeri pari compresi tra 0 e 20.
Scrivi i numeri dispari compresi tra 1 e 20.
Cerchia in i numeri pari e in i numeri dispari.
Il numero .................. è un numero ......................................... 0 1 3 14 25 32 13 18 21 30 16 29 34 17 2
Martina ha aperto il suo negozio di riparazioni e su una parete ha appeso un bell’orologio a cucù. Osserva i disegni e indica con una X le ore corrette.
Riparare oggetti è un’attività che dà molte soddisfazioni a Martina.
Leggi i problemi e scrivi tutti i dati, anche quelli
Poi risolvi ogni problema con l’operazione giusta.
Gli abitanti di Belvedere hanno portato a Martina
le loro biciclette da riparare e l’orsetta ne ha contate
Quante ruote ci sono?
Dati: ............................................................................................................
Operazione:
Risposta:
La nostra brava “aggiustatutto” ogni giorno ripara 7 orologi.
Quanti orologi avrà riparato dopo una settimana?
Dati: .......................................................................................................................
Operazione:
Risposta:
Durante il mese di novembre Martina ha aggiustato nel mese di dicembre invece ne ha riparate due dozzine.
Quante sedie ha riparato a dicembre?
Dati:
Operazione:
Risposta:
Per il loro fidanzamento, Bruno e Martina invitano gli abitanti di Belvedere e Colleverde a un ricevimento.
Il grafico registra il numero dei partecipanti per ogni tipo di animale. Osserva.
Ora scrivi il numero dei partecipanti, come nell’esempio.
Numero animali 4
Completa.
I partecipanti alla festa sono in tutto
Il gruppo di animali più numeroso è quello dei
Il gruppo meno numeroso è quello delle
Il gruppo dei ghiri ha gli stessi partecipanti delle
Nel suo lavoro Martina utilizza tanti materiali diversi e conosce bene le loro principali caratteristiche. Indica con una X le affermazioni vere.
Il vetro è: trasparente flessibile (si può piegare) riciclabile
La stoffa è: leggera morbida trasparente
La plastica è: fragile resistente riciclabile
Il metallo è: riciclabile impermeabile
fragile
Il legno è: soffice duro resistente
Su una delle pareti del laboratorio di Bruno, un cartello dà consigli per non sprecare il cibo, che è un bene prezioso.
Comprare solo ciò che serve e che verrà usato entro poco tempo.
Scegliere cibi naturali e di stagione.
Acquistare i prodotti da coltivatori delle zone vicine.
Controllare la data di scadenza dei cibi.
Conservare gli alimenti in modo corretto.
Indica con una X se gli aiutanti di Bruno hanno seguito i suoi consigli.
Vorrei dei pomodori, delle zucchine e dei piselli.
Compriamo
queste ciliegie. Trovarle a gennaio è una fortuna!
Sai Martina, questi ortaggi li ho coltivati io nel mio orto.
Il consiglio è stato ascoltato.
Il consiglio non è stato ascoltato.
Il consiglio è stato ascoltato.
Il consiglio non è stato ascoltato.
Guarda bene l’etichetta, questo burro è scaduto.
Il consiglio è stato ascoltato.
Lo uso lo stesso, che cosa vuoi che succeda?
Il consiglio non è stato ascoltato.
Compro solo farina, pasta e latte perché in dispensa non ce n’è più.
Cucino il pesce che ho acquistato ieri: non voglio che si guasti.
Il consiglio è stato ascoltato.
Il consiglio non è stato ascoltato.
Lascio la spesa sul tavolo perché devo uscire con gli amici. Più tardi la sistemerò in frigorifero.
Il consiglio è stato ascoltato.
Il consiglio non è stato ascoltato.
Martina è tornata a Belvedere e ha riabbracciato il suo grande amico Bruno. Leggi la filastrocca che Bruno dedica all’amica.
Forte il mio cuore leva il suo canto
Perché io non ti vedevo da tanto
Notte più bella, giorno più bravo
Perché era tanto che non ti abbracciavo
Corvi di nuvole volano via
Perché finisce la mia nostalgia.
Bruno Tognolini, Rima rimani, Rai Eri
Osserva il disegno e leggi. Poi rispondi.
Martina, Bruno, Rina, Gilberto, Augusto e tutti gli altri abitanti del bosco sono amici.
Giocano e si divertono, si raccontano
tante cose, parlano di tutto, si aiutano, ridono e sono felici insieme.
Che cosa significa per te “essere amici/amiche”?
Che cosa fai con i tuoi amici/le tue amiche?
Hai mai litigato con qualcuno/a di loro?
Come ti sei sentito/a durante il litigio?
Sei riuscito/a a fare pace?
Un doveroso ringraziamento a Nicoletta Agnoli, il cui prezioso contributo di idee e suggerimenti ha consentito di progettare e realizzare la storia di questo libro.
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico: Gloria Della Gatta
Impaginazione: Filippo delle Monache
Supervisione grafica: Carmen Fragnelli
Illustrazioni: Giorgia Corcione, Manuela Leporesi
Copertina: Elisabetta Giovannini
Illustrazione di copertina: Manuela Leporesi
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 25.84.035.0
Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
equilibri
#PROGETTOPARITÀ
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
L’ ESTATE è AL VIA! Iniziano riposo, divertimento, giochi… Ma, per non dimenticare ciò che hai imparato durante l’anno scolastico, questo libro sarà un prezioso alleato: ti aiuterà a ripassare e a tenerti in esercizio in modo facile e piacevole. Troverai al suo interno un’ avvincente storia divisa in 6 capitoli , che costituirà un aggancio narrativo a tutte le attività proposte.
Con l’ allegato GIOCHI, LOGICA E SFIDE potrai affrontare stimolanti sfide giocose che terranno la tua mente allenata e attiva, mentre, per rilassarti, potrai leggere il libro di NARRATIVA proposto. Trascorrerai così un po’ di tempo in maniera spensierata ma allo stesso tempo intelligente!
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 2 IL GIGANTE EGOISTA
978-88-473-0757-5
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 4
IL LUNGO VIAGGIO DI EINAR
978-88-473-0760-5
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
Disponibili le soluzioni di tutti gli esercizi su: www.gruppoeli.it/estatealviaplus
èQuestovolumesprovvistodeltalloncino daconsiderarsi
CAMPIONE GRATUITO633/1972fuoricampoIVA(Art.2,c.3,I.d,DPR eArt.4,n.6,DPR627/1978)Cetem Estatealvia!PLUSclasse2 978-88-473-0759-9
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 3 LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
978-88-473-0759-9
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 5
VALERIO E LA SCOMPARSA DEL PROFESSOR BOATIGRE
978-88-473-0761-2
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE FUOCO NEL BOSCO
978-88-473-0762-9
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
www.gruppoeli.it
Il piacere di apprendere