Estate al via Plus - Prove di ingresso 5

Page 1


ITALIANO

pagg. 2-11

MATEMATICA

pagg. 14-21

STORIA pag. 12

SCIENZE pag. 22

GEOGRAFIA pag. 13 INGLESE pag. 23

Leggi il testo con attenzione, poi completa e rispondi.

SAMU E BADÙ

Anche se aveva solo sette anni, Samuele sapeva così tante cose sugli elefanti che il solo pensiero di poterli finalmente incontrare lo aveva reso nervoso per tutto il viaggio. La sua mamma, Sara, faceva l’etologa, la scienziata che studia il comportamento degli animali, ed era considerata una delle massime autorità in fatto di elefanti. Per questo motivo era stata chiamata per una visita specialistica: gli scienziati del parco, infatti, erano preoccupati per un elefante aggressivo. Sara e Samu atterrarono a Gaborone, la capitale del Botswana, in tarda mattinata. Un signore sorridente li stava aspettando.

– Io sono Lumumba! – si presentò porgendo la mano. – Benvenuti in Africa! Salirono tutti e tre su una grossa jeep e si misero in viaggio. Gli occhi di Samu si persero nei colori di una terra sconfinata.

Dopo molte ore, arrivarono al villaggio, all’interno di un’immensa riserva. – Che cos’è una riserva? – chiese Samu.

– È una grande area dove gli animali vivono liberi e sono tutelati insieme al loro ambiente. Ad esempio, sono protetti da cacciatori e bracconieri. Lumumba mostrò loro l’alloggio. Era una casetta di legno con una porta scricchiolante e due grosse finestre. L’indomani mattina, Samu andò a pescare al fiume e, proprio lì, si trovò piuttosto vicino a un elefante in carne e ossa. Era un sogno. Decise di non muoversi, per non fare rumore, anche se la tentazione di correre ad accarezzarlo era tanta. L’animale alzò la maestosa proboscide e si spruzzò l’acqua addosso. Proprio in quell’istante, qualcuno toccò il braccio di Samu.

– Shhh… non fare rumore – sussurrò Lumumba, trascinando il ragazzo lontano dall’animale.

– Ma è solo un elefante! – esclamò Samu perplesso. Niente di ciò che sua madre gli aveva raccontato su quegli animali aveva a che fare con la cattiveria.

– Non è solo un elefante! È Badù, l’elefante più cattivo del mondo!

– Ti sbagli! Non esistono elefanti cattivi! Sono erbivori e non sono pericolosi! Decise comunque di non avvicinarsi troppo, di essere prudente, ma giurò a sé stesso che doveva capire, che doveva andare fino in fondo.

Testo tratto e adatt. da Sara Rattaro, Con te non ho paura , DeA

Lettura: leggere e comprendere un testo narrativo (cogliere informazioni esplicite e implicite, ricostruirne il significato globale, individuarne caratteristiche

• Indica se ciascuna affermazione sul testo che hai letto è vera (V) o falsa (F).

I fatti sono raccontati da un narratore inte rno. V F

Il protagonista è Samuele, un bambin o di sette anni. V F

Le vicende narrate, ambientate in Africa, sono in parte fantastiche. V F

Nel testo non sono presenti sequenze narrative. V F

I fatti raccontati si svolgono nell’arco d i due giorni. V F

• Ricava dal testo il significato dei seguenti termini.

Etologa:

Riserva:

• Nella frase “Un signore sorridente li stava aspettando” (righe 8-9), a chi si riferisce il pronome li? Scrivilo.

• La parola perplesso (riga 26) può essere sostituita con: dispiaciuto. impaurito. dubbioso. silenzioso.

• Se tu dovessi dare un altro titolo a questo testo, quale sceglieresti?

Un sogno che si avvera.

Scienziati al lavoro.

Storia di un elefante aggressivo.

Lumum ba.

• Quali di queste frasi o espressioni, presenti nel testo, esprimono meglio il suo significato?

Samu si trovò vicino a un elefante in carne e ossa. Era un sogno.

Sara era stata chiamata per una visita specialistica.

Non è solo un elefante! È Badù, l’elefante più cattivo del mondo!

Un signore sorridente li stava aspettando.

Lettura: leggere e comprendere un testo narrativo (cogliere informazioni esplicite e implicite, ricostruirne il significato globale, individuarne caratteristiche formali, riflettere sul lessico)

Leggi il testo con attenzione, poi completa e rispondi.

IL FANTASMA INDIGNATO

Quella notte buia, il signor Otis fu svegliato da uno strano rumore che giungeva dal corridoio.

Era un rumore metallico e gli sembrò che si stesse avvicinando alla porta. Allora decise di alzarsi, accese la candela e guardò l’orologio. Era l’una in punto. Il signor Otis non si sentiva affatto agitato e si tastò il polso: il battito era regolare.

Quello strano rumore, però, continuava e, insieme, si sentiva chiaramente un rumore di passi.

Così, s’infilò le pantofole, prese una fiala dal borsello da toilette e aprì la porta.

Proprio davanti a sé vide, nella pallida luce della luna, un vecchio dall’aspetto terribile. I suoi occhi erano rossi come carboni ardenti, i lunghi capelli grigi gli ricadevano sulle spalle in lunghe ciocche sparpagliate, l’antico abito che indossava era sporco e strappato e, dai polsi e dalle caviglie, gli pendevano pesanti manette e catene arrugginite.

– Egregio signore – disse il signor Otis, – le devo chiedere, gentilmente, di oliare le sue catene. Le ho portato, a tal proposito, una piccola fiala di lubrificante Sole Tammany.

Dicono che sia molto efficace già con una sola applicazione.

Gliela lascio qui, sul tavolo, vicino alle candele della camera da letto. Sarò felice di fornirle un’altra fiala, qualora ne avesse ancora bisogno.

Detto questo, il signor Otis chiuse la porta e tornò a letto. Per un attimo, il fantasma di Canterville restò senza parole, tanto era indignato. Poi, con rabbia, scaraventò la fiala sul pavimento e scappò per il corridoio, lanciando grida cavernose ed emettendo una spettrale luce verde.

Testo tratto e adatt. da Oscar Wilde, Il fantasma di Canterville , Editrice Piccoli

• Completa.

personaggio realistico si chiama

personaggio fantastico

• Dove accadono i fatti, secondo te?

In un appartamento di città. In un castello isolato.

• Trova e ricopia le espressioni dalle quali si capisce quando accadono i fatti narrati.

• Quale fatto suscita mistero?

Un rumore met allico. Un vecchio dal terribile aspetto.

La pallida luce della luna. Una notte par ticolarmente buia.

• Che cosa propone il signor Otis al “vecchio dall’aspetto terribile” (riga 12)?

Di b ere il contenuto di una fiala.

Di oliare le catene con un lubrificante.

Di smetterla di fare rumore.

Di cambiare stanza.

• Come reagisce alla proposta il “vecchio”?

Fugge vi a spaventato.

Prima ammutolisce, poi si arrabbia.

Ascolta il consiglio del signor Otis.

Prova a terrorizzare il signor Otis.

• Rintraccia, nel testo, la descrizione del fantasma. Indica la riga in cui inizia e quella in cui finisce.

Inizio della descrizione riga: �������������

Fine della descrizione riga: �������������

• La parola indignato (riga 26) può essere sostituita da: indaffarato. sorpreso. offeso. mut ato.

Lettura: leggere e comprendere un testo narrativo (cogliere informazioni esplicite e implicite, ricostruirne il significato globale, individuarne caratteristiche formali, riflettere sul lessico)

Leggi il testo con attenzione, poi completa e rispondi.

LE PRIME COMUNITÀ DI COLTIVATRICI

La rivoluzione agricola del Neolitico iniziò contemporaneamente in diverse aree del mondo, non collegate tra loro ma con caratteristiche comuni: il clima benevolo, un terreno fertile e acqua abbondante. La sopravvivenza delle popolazioni primitive era legata alla capacità di procurarsi il cibo.

La raccolta dei frutti e delle erbe era gestita prevalentemente dalle donne : per questo possiamo ipotizzare che siano state proprio loro, avendo la possibilità di osservare le piante , a intuire che potessero essere anche coltivate e non solo raccolte, a conoscerne quindi il loro ciclo vitale e a provarne la domesticazione . Così, tra tentativi, successi ed errori, le comunità iniziarono ad avere cibo a disposizione in luoghi facili da raggiungere senza doversi spostare.

Queste prime comunità di coltivatrici si definiscono comunità orticole , perché la coltivazione era organizzata per orti. Esse lavoravano piccole aree di terreno e con pochi attrezzi riuscivano a fare tutto: usavano i bastoni per fare buchi nel terreno e le pietre per sminuzzare i cereali. In queste comunità, dunque, si lavorava la terra, ma si allevava anche qualche animale.

La caccia, gestita dagli uomini , aveva ancora un ruolo importante, ma pare che agli uomini spettasse anche la pulizia delle aree dedicate alla semina. Anche se nel corso del tempo le divisioni dei compiti cambiarono spesso, si suppone che questi piccoli gruppi fossero basati sulla cooperazione e sull’uguaglianza tra maschio e femmina.

Adatt. da E. Serafini - C. Di Paolo, Preistoria: altri sguardi, nuovi racconti , Settenove

Lettura: leggere e comprendere un testo espositivo (cogliere informazioni esplicite e implicite, riconoscerne la struttura, riflettere sulle parole-chiave)

• Scrivi al posto giusto il titolo di ciascun paragrafo.

Le comunità orticole La cooperazione tra donne e uomini

La rivoluzione agricola Le donne e la coltivazione delle piante

• Quali erano le tre caratteristiche principali delle aree del mondo interessate dalla rivoluzione agricola del Neolitico?

Terreno fertile, acq ua abbondante e molti alberi.

La presenza di animali da cacciare e acqua abbondante.

Terreno fertile, clima benevolo e acqua abbondante.

Clima piovoso e presenza di boschi.

• Quali attività si svolgevano nelle comunità orticole?

Raccolta di frutti e coltivazione di p iante.

Coltivazione di piante e allevamento di animali.

Caccia di animali e coltivazione di piante.

Semina e raccolta di prodotti dell’orto.

• Le parole evidenziate sono le parole chiave che ti aiutano a capire:

le informazioni princip ali.

le informazioni secondarie.

• Nel testo è presente il termine “domesticazione”. Completane la definizione (se necessario, rileggi il secondo paragrafo in cui è contenuta la parola).

Si definisce “domesticazione” lo stato in cui si trovano le

quando la loro riproduzione è regolata dall’

• Completa.

Il testo fornisce informazioni specifiche riguardo

L’argomento generale è (scrivi la materia: storia, scienze, geografia):

Lettura: leggere e comprendere un testo espositivo (cogliere informazioni esplicite e implicite,

1 Per ciascuna parola, indica con una X se è scritta correttamente oppure no. Quando è sbagliata riscrivila nella forma corretta.

corretto non corretto forma corretta stagione pagniotta superfice cirquito giocogliere spazio

aquazzone

2 Colora la forma corretta.

• O Ho Oh che spettacolo! Non o ho oh mai visto un arcobaleno così bello.

• Prendo gli acquerelli o ho oh faccio una foto?

3 Colora la forma corretta.

• Lo L’ho avete visto i l nuovo film in 3D?

• Avevo un bellissimo zaino. Ora non ce lo ce l’ho più!

• Come t’è te sembrato lo spettacolo?

• Che bello! Delle frasi ch e dovevo scrivere me ne me n’è rimasta solo una.

4 Leggi la frase, poi indica da quante sillabe è formata.

• Il gatto dorme sul cuscino.

7 8 9

5 Scrivi le parole evidenziate nella forma tronca.

• Quale è il tuo giubbino?

• Dici la verità!

• Dai un’occhiata.

• Finalmente, un poco di pace!

1 Leggi la frase, poi indica con una X la risposta corretta.

• Il vigile ha rimproverato i ciclisti perché non usavano la pista ciclabile.

Quanti nomi ci sono?

3 4 5

2 Per ciascun gruppo di nomi, colora l’intruso.

Nomi comuni gatto nostalgia mare attore automobile

Nomi astratti lealtà onestà fuoco simpatia desiderio

Nomi alterati venticello cancello casetta fattaccio mostriciattolo

Nomi collettivi pineta coro stormo nave folla

Nomi derivati marinaio panificio occhiali dente giornalista

3 Leggi la frase, poi indica con una X la risposta corretta.

• Durante il viaggio, ci siamo fermati in un boschetto per mangiare un panino e bere una bibita, poi abbiamo ripreso le biciclette verso il mare.

Quanti articoli determinativi e indeterminativi ci sono?

3 articoli determinativi e 3 articoli indeter minativi.

3 articoli determinativi e 2 articoli indeterminativi.

2 articoli determinativi e 3 articoli indeter minativi.

4 Sostituisci le parole evidenziate con gli articoli partitivi.

• Vuoi un po’ di ����������������������������������� gelato alla crema?

• Ho comprato alcuni manga. Li vuoi vedere?

• Potete prendere un po’ di latte caldo e alcuni biscotti, se vi va.

5 Quanti aggettivi qualificativi ci sono nella seguente frase?

• Il vecchio cagnolino del nonno dormiva sul divano accanto al grosso gatto nero ed era felice.

5 4 3

6 Indica con una X la frase che contiene un comparativo di maggioranza.

L’estate scorsa è stata la più calda degli ultimi anni.

Il tuo zaino è più pesante del mio.

7 Nella seguente frase sono presenti 1 aggettivo numerale, 3 aggettivi possessivi, 1 aggettivo indefinito. Sottolineali, usando colori diversi.

• Due mie poesie e alcuni racconti di tua sorella Laura saranno pubblicati sul giornalino della nostra scuola.

8 Leggi le frasi, poi indica con una X la risposta corretta.

• Voi mi avete fatto un regalo bellissimo e io sono al settimo cielo!

Quanti pronomi personali soggetto ci sono?

2 4 3

• Mio fratello si chiama Giacomo, il suo Francesco.

Che cosa sono le parole mio e suo?

2 aggettivi possessivi 2 pronomi possessivi

1 aggettivo possessivo e 1 pronome possessivo

9 Leggi la frase, poi indica quali tempi verbali sono stati usati.

• Giulia, mia sorella, mi ha raccontato che, quando frequentava la classe prima, prese una nota perché aveva dimenticato a casa la cartellina di arte. passato prossimo, imperfetto, presente, trapassato remoto. passato prossimo, imperfetto, futuro semplice, trapassato prossimo. passato prossimo, imperfetto, passato remoto, trapassato prossimo.

10 Indica con una X la frase corretta in ogni coppia.

Credo che questo libro è bello. Speravo che il papà arrivasse prima. Credo che questo libro sia bello. Speravo che il papà arrivava prima.

11 Indica il modo e il tempo delle seguenti voci verbali

Scriverebbe

Scrivendo

1 Indica con una X la frase minima.

Il nonno sbadiglia.

Maria ama la pizza ai quattro formaggi.

Io ho scritto una poesia sull’amicizia.

Il gatto dorme.

2 Completa la frase prima con un predicato verbale, poi con un predicato nominale.

La farfalla…

3 Osserva com’è formata la frase, poi indica quale frase è formata dagli stessi elementi.

Chiara nuota in piscina.

La nonna dorme.

Giada scrive una poesia.

4 Completa l’analisi logica con le seguenti parole. compl. di specificazione • compl. di termine • compl. di luogo • compl. oggetto

In giardino la maestra insegna agli alunni il rispetto

soggetto predicato verbale complemento oggetto Luca legge un fumetto soggetto predicato verbale

dell’ambiente

1 Completa la linea del tempo, poi indica se ciascuna affermazione è vera (V) o falsa (F).

Il 2 a.C. è più vicino nel tempo del 3 d.C.

Il 2000 d.C. è più vicino nel tempo del 1900 d.C.

Il 50 a.C. è più lontano nel tempo del 700 d.C.

2 Leggi con attenzione il testo, poi indica se ciascuna affermazione è corretta oppure no.

I l Codice di Hammurabi

Durante il suo regno (1792-1750 a.C.) il re babilonese Hammurabi raccoglie in un Codice, cioè in una raccolta di leggi scritte, 282 norme che probabilmente già esistevano nelle tradizioni orali della popolazione, ma egli ha l'idea brillante e saggia di scriverle per non farle modificare arbitrariamente dai giudici.

Affinché tutti i sudditi possano conoscere le norme, Hammurabi fa incidere il suo codice su molte stele di pietre resistenti che vengono esposte nei templi.

Il Codice di Hammurabi è giunto fino a noi perché nel 1901 a Susa, una città dell'attuale Iran, fu ritrovata una stele che ha la forma di un dito indice, forse per indicare simbolicamente un dito puntato per imporre un ordine.

è corretto non è corretto

Hammurabi governò il regno babilonese prima della nascita di Cristo.

Il potere del re Hammurabi era inferiore a quello dei giudici, cioè di coloro che amministravano le leggi.

Prima del Codice di Hammurabi i giudici dovevano ricordare a memoria le leggi.

Probabilmente alcuni giudici, prima che le leggi fossero scritte, le modificarono illegalmente.

Nel 1901 una stele del Codice di Hammurabi fu ritrovata durante uno scavo archeologico in Iran.

1 Collega ciascun tipo di carta alla definizione corrispondente.

carta fisica

carta politica

carta tematica

Rappresenta come è organizzato un territorio: confini, città…

Rappresenta un aspetto particolare del territorio: fauna, flora…

Mostra gli aspetti naturali di un territorio: fiumi, monti…

2 Completa il testo sulla descrizione dell’Italia con le seguenti parole, poi colora la cartina in modo appropriato.

Alpi • Tirreno • Sicilia • Pianura padana • Ligure • Po • Adriatico • Monviso • Tavoliere delle Puglie • Appennini tre Ionio Sardegna

L’Italia è una penisola, cioè il suo territorio

è circondato su ����������������������������� lati dal mare.

I mari che bagnano l’Italia sono: il Mar

Adriatico a est, il Mar

a sud, il Mar

e il Mar

a ovest.

L’Italia è ricca di fiumi: il fiume più lungo

è il , che nasce sul e sfocia nel Mar

Le principali catene montuose sono le

a Nord e la catena degli

in tutta la sua lunghezza.

che la attraversa

Le pianure più estese sono la

Le due isole maggiori sono la

a Nord e il

a Sud.

1 Leggi i numeri in cifre, poi collega ciascuno alla sua giusta scrittura.

17409 cinquecentosettemilasettantadue

507072 centoquattromilasettanta 104070 centounomiladue 500030 cinquecentomilatrenta

8016 ventiseimilacinquantotto 26058 ottomilasedici

diciassettemilaquattrocentonove

2 In ciascun numero, cerchia la cifra 6 e indica il suo valore, come nell’esempio.

4 6 3 1 8 6 8 8 6 3 4 8 1 2

3 Scomponi i seguenti numeri, come nell’esempio.

6 5 3

1 Esegui in colonna le seguenti addizioni senza cambi, con un cambio, con più cambi.

4063 + 3924 + 2012 = 2110 + 2548 + 4621 = 2148 + 4269 + 2563 =

2 Esegui in colonna le seguenti sottrazioni senza cambi, con un cambio, con più cambi.

7164 – 2052 = 5439 – 2710 = 46072 – 17826 =

3 Osserva e scrivi quale proprietà dell’addizione è stata utilizzata.

• 105 + 100 = 100 + 105 = 205 proprietà

• 19 + 1 + 16 = (19 + 1) + 16 = 20 + 16 = 36 proprietà

• 103 + 17 = 100 + 3 + 17 = 100 + 20 = 120 proprietà

4 Adesso applica alle seguenti sottrazioni la proprietà invariantiva.

1250 – 999 = �������� 2505 – 102 = ��������

Numeri: eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio e senza il cambio; conoscere le proprietà di addizione

1 Esegui in colonna le seguenti moltiplicazioni con moltiplicatore a due o tre cifre.

319 × 65 = 427 × 83 = 479 × 356 = 642 × 251 =

2 Esegui in colonna le seguenti divisioni con divisore a una o due cifre.

632 : 8 = 576 : 9 = 876 : 73 = 702 : 54 =

3 Applica le proprietà associativa e distributiva della moltiplicazione.

• 8 x 2 x 10 = × =

• 5 x 56 x 2 = × =

• 28 x 15 = × ( + ) = + =

• 24 x 23 = × ( + ) = + =

4 Adesso applica alle seguenti divisioni la proprietà invariantiva. 1400 : 70 = �������� 15000 : 5000 = �������� : = : = : �������� × �������� : �������� × ��������

Scrivi le operazioni necessarie per risolvere i seguenti problemi, esegui i calcoli e completa le risposte.

• Un allevatore ripone su uno scaffale le uova delle sue galline, sistemandole in 20 confezioni da una dozzina di uova ciascuna.

Quante uova ci sono sullo scaffale?

Operazione: =

Risposta:

Sullo scaffale ci sono �������������������������������������� uova.

• Giulia ha 3 sacchetti che contengono ciascuno 30 biglie. Distribuisce le biglie in parti uguali ai 18 compagni della sua classe.

Quante biglie riceverà ogni compagno di Giulia?

Operazioni:

Risposta: Ogni compagno di Giulia riceverà ����������� biglie.

• Un contadino raccoglie 132 kg di mele, che suddivide in parti uguali in 6 cassette. Quanti chilogrammi di mele vi sono in ogni cassetta? Al mercato il contadino vende 3 cassette di mele.

Quanti chilogrammi di mele gli restano?

Operazioni: = = =

Risposte: Ogni cassetta di mele pesa ������������������������������ kg.

Al contadino restano ��������������������������� kg di mele.

1 Scrivi la frazione corrispondente a ciascuna figura e completa.

Il numeratore è > < = del denominatore.

La frazione è di 1.

Il numeratore è > < = al denominatore.

La frazione è di 1.

2 Confronta le frazioni e scrivi i simboli >, < oppure =.

Il numeratore è > < = del denominatore.

La frazione è di 1.

3 Calcola.

4 Scrivi il numero decimale corrispondente alla frazione indicata. 1 6 di 54

1 Inserisci le misure nelle tabelle, poi completa le equivalenze.

425 cm = ���������������������� m

7,15 km = m

32 hm = m

32,5 hg = �

g

6500 g = ��������������������� kg

350 cg =

2 Scrivi le operazioni necessarie per risolvere il seguente problema, esegui i calcoli e completa le risposte.

• Durante una gara di corsa a staffetta, 4 atleti si danno il cambio regolarmente e percorrono 6 volte una pista lunga 800 m.

Quanti km percorrono in tutto?

Tutti gli atleti percorrono la stessa distanza.

Quanti metri ha percorso ciascun atleta?

Operazione:

Risposta: Gli atleti percorrono in tutto

Operazione:

Risposta: Ciascun atleta percorre in tutto

km.

1 Calcola il perimetro di ciascun poligono e scrivi il risultato.

AB = 20 mm

BC = 25 mm

CA = 10 mm

AB = 90,6 cm DC = 48,4 cm

= 51,5 cm

2 Per ciascun poligono, riscrivi la formula utile per calcolarne l’area. Poi svolgi i calcoli e scrivi il risultato. Fai attenzione: c’è una formula in più!

b = 4 cm; h = 3

B = 60 cm; b = 25 cm; h = 20 cm

1 Rappresenta con un istogramma i dati presentati in tabella, poi completa la frase.

• Ogni rappresenta 1 preferenza. cibo preferenze frequenza

• Il dato che rappresenta la moda è quello

2 Osserva l’areogramma e rispondi.

campeggio città d’arte italiane crociera agriturismo città d’arte estere %

• Che cosa rappresenta il cerchio intero?

• Calcola la percentuale relativa ai crocieristi.

• Metti in ordine i luoghi preferiti per le vacanze, dal più scelto al meno scelto.

1 Completa il testo con le seguenti parole. fenomeni • processo • esperimenti • fasi • ipotesi

Il metodo scientifico sperimentale è

che si svolge in varie

Svolgendo ogni fase le scienziate e gli scienziati osservano i

formulano

eseguono

per verificarle.

2 Collega ciascun regno alla descrizione corrispondente, poi completa.

Organismi pluricellulari eucarioti provvisti di clorofilla, perciò autotrofi.

Organismi pluricellulari eucarioti privi di clorofilla, perciò eterotrofi, che si nutrono per assorbimento.

Organismi pluricellulari eucarioti eterotrofi che si nutrono per ingestione.

• I regni dei viventi sono cinque. A funghi , animali e piante vanno aggiunti: protisti e monere. batteri e alghe.

1 Read, then tick TRUE (T) or FALSE (F).

I’m Olivia and I’m eleven years old. I’ve got long brown hair and green eyes. I’m from London and I’ve got a brother, Will, and a sister, Diana. Will is eight years old, Diana is sixteen years old.

My favourite colour is blue, my favourite sport is tennis.

I like writing and painting very much, but I don’t like Maths!

I live in a small house in London and I have got a cat too.

Its name is Milk and it’s nice and joker.

Olivia is a girl and she’s eleven years old.

Olivia has got long hair.

Olivia has got two sisters and one brother. Will is eight years old.

Olivia’s favourite colour is green.

Olivia likes Maths.

Olivia lives in a large house. Milk is a nice and joker dog.

Olivia likes writing and painting.

2 Answer the question.

• Where Olivia is from?

• How old years is Diana?

3 Complete the text writing about you.

My name is

LE PROVE DI INGRESSO ALLA CLASSE QUINTA

All’inizio di ogni nuovo anno scolastico, in vista della progettazione disciplinare del curricolo, gli/le insegnanti della Scuola Primaria sono invitati/e a rilevare, attraverso delle prove di ingresso, il livello di competenza raggiunto dai bambini e dalle bambine rispetto ai traguardi previsti per il termine della precedente classe.

Le schede operative proposte in questo fascicolo possono essere utilizzate all’inizio della classe quinta: esse vertono sui fondamentali delle principali materie di studio della classe quarta, avendo naturalmente come riferimento i rispettivi nuclei tematici di insegnamento delle diverse discipline

ITALIANO

1 Lettura e comprensione di un racconto realistico Leggere e comprendere un testo narrativo (cogliere informazioni esplicite e implicite, ricostruirne il significato globale, individuarne caratteristiche formali, riflettere sul lessico)

2 Lettura e comprensione di un racconto fantastico Leggere e comprendere un testo narrativo (cogliere informazioni esplicite e implicite, ricostruirne il significato globale, individuarne caratteristiche formali, riflettere sul lessico)

3 Lettura e comprensione di un testo espositivo Leggere e comprendere un testo espositivo (cogliere informazioni esplicite e implicite, riconoscerne la struttura, riflettere sulle parole-chiave)

4 Ortografia

Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche

5 Morfologia

Riconoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua (nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi)

6 Sintassi

Riconoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua (frase minima, soggetto e predicato, complementi, analisi logica)

STORIA

7 Strumenti e metodo di studio

Saper collocare gli eventi storici nel tempo; leggere e comprendere un breve testo di contenuto storico

GEOGRAFIA

8 Strumenti e metodo di studio

Distinguere le carte geografiche; saper leggere e “costruire” una carta geografica

Prove di ingresso 5

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Progettazione editoriale: Ibiscus Edizioni

Responsabile di progetto: Susanna Cotena

Redazione: Lucrezia Canzanella • Susanna Cotena

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico, impaginazione e copertina:

AD4U • A Design for you di Luana Parrella

Illustrazioni: Archivio Ibiscus Edizioni • CETEM

Stampa: Tecnostampa Pigini Group Printing Division Loreto • Trevi 25.84.042.0

MATEMATICA

9 I grandi numeri

Riconoscere, confrontare e ordinare i numeri con le migliaia

10 Addizioni e sottrazioni

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio e senza il cambio; conoscere le proprietà di addizione e sottrazione

11 Moltiplicazioni e divisioni

Eseguire moltiplicazioni e divisioni in colonna; conoscere le proprietà di moltiplicazione e divisione

12 Problemi

Risolvere situazioni problematiche con le quattro operazioni

13 Frazioni e numeri decimali

Riconoscere e confrontare le frazioni; operare con le frazioni e i numeri decimali

14 Misure

Conoscere le misure di lunghezza, capacità, peso; operare con le misure

15 Perimetro e area dei poligoni

Determinare perimetro e area dei poligoni

16 Istogramma e areogramma

Conoscere e operare con l’istogramma e l’areogramma

SCIENZE

17 Metodo scientifico e regni dei viventi

Conoscere il concetto di metodo scientifico sperimentale; riconoscere e distinguere i cinque regni dei viventi

INGLESE

18 Reading, comprehension, writing

Leggere e comprendere un breve testo descrittivo; completare un semplice testo descrittivo

Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.