


ITALIANO
pagg. 2-9
MATEMATICA
pagg. 14-20
STORIA pagg. 10-11
SCIENZE pagg. 21-22
GEOGRAFIA pagg. 12-13
INGLESE pag. 23
Leggi la storia, poi completa e rispondi.
UN NASO GROSSO COME UNA MELA
• Il racconto si svolge: in un alvea re. in una vallata. in un bosco. 1 2 3
Una mattina, al suo risveglio, un’ape si accorse che nel suo alveare non c’era più miele e, angosciata, si mise alla ricerca del rapinatore. Girò tutta la vallata, annusò tutti i casolari e le tane, arrivò anche alla tana dell’orso e finalmente sentì l’odore del suo miele.
– Ah! Sei tu, ladro cattivo e ingordo!
Io lavoro tutto il giorno e tu, in un attimo, distruggi quello che ho fatto durante la mia vita con fatica e lavoro.
Era inferocita. Volò in picchiata sul naso dell’orso e con il suo pungiglione lo punse.
L’orso si mise a urlare e a correre vagando senza meta. Tuffò il muso nell’acqua per calmare il dolore, ma che cosa vide? Un naso grosso come una mela: sembrava una palla sul naso di un giocoliere. Pianse, si disperò, ma il naso gli restò sempre così.
Adatt. da A. Spada Facchi, Le fiabe
• All’inizio della storia un’ape si accorge: che il sole è già alto. che il miele è diminuito durante la notte. che nell’alveare non c’è più il miele.

Lettura: leggere e comprendere un testo narrativo, individuando le informazioni esplicite e implicite e cogliendone il senso globale
• Nel testo, alle righe 2-3, si dice che l’ape “… angosciata, si mise alla ricerca del rapinatore”. L’ape è “angosciata”: perché il sole era già alto.
perché ha perso tutto il suo miele.
perché la regina avrebbe scoperto tutto.
• Nel racconto l’orso viene chiamato in due modi. Uno è “rapinatore” alla riga 3. Cerca e ricopia qui sotto l’altro nome.
• Che cosa dice l’ape all’orso quando lo trova?
Gli dice che deve restituire il miele.
Gli dice che ha distrutto l’alveare costruito a fatica da tutte le api.
Gli dice che ha distrutto quello che l’ape ha fatto con fatica e lavoro.
• Alla riga 10 si dice che l’ape “volò in picchiata sul naso dell’orso”. Che cosa significa?
Volò picchiando sul naso dell’orso.
Volò muovendosi a zig-zag.
Volò in modo veloce dall’alto verso il basso.
• Dopo essere fuggito, l’orso tuffa il muso nell’acqua: per bere molta acqu a. per rinfrescarsi.
per calmare il dolore.
• Quale altro titolo potresti dare al racconto?
Le api e gli ors i
La vallata dell’orso
Un orso troppo goloso
Lettura: leggere e comprendere un testo narrativo, individuando le informazioni esplicite e implicite e cogliendone il senso globale
Ascolta la storia, poi rispondi e completa.
FRULLO E IL BOSCO
LEGGE L’INSEGNANTE
Il bosco delle querce era bruciato e questo aveva fatto soffrire un sacco di animali: cervi, lepri, fagiani, volpi, scoiattoli, uccelli, insetti... Tutti erano fuggiti davanti al fuoco e avevano perso in pochi minuti i loro alberi, i loro nidi, le loro tane. Tutti erano andati a cercarsi un altro posto in cui vivere, ma Frullo il passero no... Frullo cominciò a volare nei dintorni in cerca di ghiande. Quando ne trovava, tornava subito indietro, volava sul bosco bruciato e lasciava cadere le ghiande nella cenere. Tante piccole querce cominciarono a crescere. Gli altri uccelli videro tutto quel verde e capirono che Frullo rivoleva indietro il suo bosco. Così si misero tutti ad aiutare il piccolo passero: qualche anno dopo il bosco era di nuovo al suo posto.
Adatt. da S. Bordiglioni, Omero e l’acchiappastorie , Einaudi
• Chi soffre a causa del bosco bruciato?
Tutti gli animali. Le persone nelle baite. I vigili del fuoco.
• Frullo è: un pappagallo. un passero. un’aquila.
• Frullo cerca: ghiande che lascia cadere nella cenere. ghiande che lascia cadere nel fuoco. una quercia per ripararsi.
• Chi aiuta Frullo?
Tutte le lepri del bosco.
Tutti gli uccelli del bosco.
Tutti gli scoiattoli del bosco.
• Scrivi che cosa pensi di Frullo, usando un’unica frase.



1 Osserva i disegni e scrivi le parole. 2 Indica con una X






1 Osserva e completa con e oppure è.
• Il cielo ������������ coperto.
• Laura ������������ carica di borse: aiutiamola!


• Al supermercato ci sono i cesti di verdura ������������ di frutta.
• Gianni ������������ Stefano sono cugini.


2 Inserisci l’accento o l’apostrofo dove è necessario.
• blu
• un po • qual e • citta
3 Completa le frasi.
ha • a
perche
qui
giu
un amica
caffe • bonta
• Quella penna rossa appartiene ������������ Sofia.
• Sofia ������������ una bellissima penna rossa.
ho • o
• Non so se andare in montagna al mare.
• deciso: andrò in montagna!
hai • ai
• ������������ fatto tu quella bellissima ciambella?
• Telefona ������������ tuoi amici e invitali per la merenda!
4 Completa con ce oppure c’è, cera oppure c’erano.
• Sulla cattedra ���������������������������������������� un solo quaderno.
• ���������������������������������������� ne vogliamo andare?
• Devo comprare la per i pavimenti.
• Alla festa ieri anche Marco.
1 Colora in blu i nomi di persona, in arancione i nomi di animale, in verde i nomi di cosa.
maestra banco gatto segretaria
musicista carteIIa pesce gomma
matita righeIIo rondine aIunno
cane Iavagna
armadietto
2 Completa con un nome comune (NC) e un nome proprio (NP).



3 Per ogni nome, scrivi se è maschile (M) o femminile (F), poi completa con l’articolo determinativo corretto, come nell’esempio.
amico
oca l’
orso
scimmia
smaIto
frateIIo
scoiattoIo
quaderno
dottore
aquiIa
tabIet
ingegnere
teIefono
sciatore
arancia
giacca
maestra
1 Inserisci l’articolo indeterminativo.
bicchiere
albero
ape
aquilone
istrice
alunna
2 Per ogni nome, scrivi tre aggettivi qualificativi adatti.
• farfalla
quaderno
amico
ragno
aquila
attore
3 Sottolinea i verbi.
L’anno scorso frequentavamo la classe seconda, quest’anno siamo in terza. La maestra ha detto che sarà un anno importante perché ormai siamo grandi abbastanza per studiare seriamente materie come la storia, la geografia, le scienze. Sono molto emozionata: io, ad esempio, non vedo l’ora di sapere di più sui dinosauri!
4 Inserisci le voci verbali al posto giusto.
scrivo • leggevo • disegnerò • mangiavi • ascolto • giocherai • parliamo canteremo • cantavamo • spostavo • saltiamo • partirai presente passato futuro
1 Metti in ordine i pezzi di frase, numerandoli opportunamente.
mi ha mostrato Marco iI video deI suo gatto.
Le auto Ia piazza deI paese. attraversano daII’aIbero. ha raccoIto caduto un riccio Mio frateIIo
2 Sottolinea la frase minima, poi cerchia in blu il soggetto e in rosso il predicato.
• Il cane dorme tranquillamente sul divano.
• In salotto la nonna ricama una tovaglia.
• Sulla cima delle montagne cade la neve.
• Il gatto rincorre il topo.
• Il fiume scorre nella valle.
3 Rispondi alle domande per arricchire le frasi con le espansioni, come nell’esempio.
• GIi amici di chi? quando? sono andati dove? .
• GIi amici di Luana ieri sono andati al cinema.
• quando? Ia zia arriverà da dove? con chi? .
• Ia zia arriverà .
• La barca quando? naviga verso dove? con Ie veIe issate.
• La barca naviga con Ie veIe issate.
• quando? Marco giocherà a che cosa? con chi? .
• Marco giocherà .

2 Collega ogni stagione all’immagine che la caratterizza.
1 Metti in ordine le azioni da quella che dura di meno a quella che dura di più: numera da 1 a 3. primavera inverno autunno estate

3 Leggi e cancella la parola sbagliata.
• I mesi in un anno sono sette / dodici.
• Il primo mese dell’anno è febbraio / gennaio.
• L’ultimo mese dell’anno è dicembre / novembre.
4 Completa.
• Due giorni dopo venerdì è
• Se domani sarà mercoledì, oggi è
• Se domani sarà lunedì, ieri era
Organizzazzione delle informazioni: conoscere il concetto di durata e i cicli temporali
1 Osserva le immagini e inserisci nella tabella le lettere che indicano di quali fonti storiche si tratta.






fonti orali fonti scritte fonti materiali fonti visive
2 Completa scegliendo la parola corretta.
• La fonte storica indicata dalla lettera B è una traccia del ( passato/presente) dell’essere umano e riguarda l’arte visiva .
• La fonte storica indicata dalla lettera F è una traccia del passato dell’essere umano e riguarda
l’abbigliamento/gli utensili ).
1 Osserva i paesaggi e scrivi se sono naturali o artificiali.



2 Rispondi alla domanda.
• Che differenza c’è tra un paesaggio naturale e un paesaggio artificiale?
3 Osserva gli ambienti rappresentati e scrivi il loro nome, poi indica con una X se sono spazi aperti o chiusi e una loro funzione.



Spazio: aperto chiuso
Funzione:
Spazio: aperto chiuso
Funzione:
Spazio: aperto chiuso
Funzione:
1 Osserva l’immagine a sinistra e indica con una X la visione dall’alto.






2 Osserva l’immagine e rappresentala come se la vedessi dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità: individuare la corrispondenza fra oggetto visto di fronte e oggetto visto dall’alto
1 Completa le sequenze numeriche. Fai attenzione alla direzione.
2 Completa le tabelle con il numero precedente e il successivo.
3 Completa con > (maggiore), < (minore), = (uguale).
4 Scomponi i numeri, come
Ricomponi i numeri, come nell’esempio.
1 Completa le tabelle.
2 Esegui le operazioni in colonna.
3 Completa le catene di calcolo.
1 Per ogni serie, colora in rosso il doppio e in verde il triplo.
2 Osserva e completa.
3 Calcola a mente. 2 ×
4 Calcola in colonna, con il cambio e senza il cambio.
Leggi i problemi, colora l’operazione giusta e calcola.
• MatiIde ha 4 mazzi di carte. Se ogni mazzo contiene 24 carte, quante carte ha in tutto MatiIde?
+ – x :

• NeIIa vetrina deI fruttivendoIo sono esposti 42 barattoIi di marmeIIata in 6 cesti. Quanti barattoIi ci sono in ogni cesto?
+ – x :

• AngeIica ha una beIIissima coIIana con 62 perIine rosa e vioIa. Se 34 perIine sono rosa, quante sono Ie perIine vioIa?
+ – x :

1 Completa e forma un poligono.
2 Ripassa i lati di ogni figura ed evidenzia con un pallino rosso i vertici. Poi completa.
TriangoIi
Iati diversi o uguaIi
vertici
RettangoIi
Iati opposti uguaIi
vertici
Quadrato
Iati
vertici
3 Disegna la parte simmetrica di ogni figura, poi colora.
1 Cerchia il più pesante. 2 Ordina dal meno lungo al più lungo: numera da 1 a 3.






3 Scrivi l’ora riportata da ogni orologio. 4 Calcola, completa e poi colora il riquadro con la somma maggiore.













1 Leggi il testo, consulta la tabella e rispondi alle domande.
I bambini e le bambine della 2ªA fanno un’indagine per rilevare dove vivono i loro nonni materni. Ecco i dati:
città campagna mare montagna
Aldo X
Bruna X
Carlo X
Danilo X
Daniela X
Elena X
Franca X
Giulio X
Helfrid X
Ivana X
Laura X
Maria X
Umberto X
Zaira X
• Quanti bambini/e hanno i nonni che vivono in città?
• Quanti bambini/e hanno i nonni che vivono in campagna?
• Quanti bambini/e hanno i nonni che vivono al mare?
• Quanti bambini/e hanno i nonni che vivono in montagna?
2 Indica con una X .
• È certo che: dopo lunedì viene martedì. doma ni pioverà. dopo lunedì viene domenica.

• È possibile che: mi possano spuntare le ali. domani io vada al cinema. il Sole emani luce.
Relazioni, dati e previsioni: leggere e interpretare i dati di una tabella; intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento
1 Numera le parti del pesco.
1 radice
2 tronco
3 ramo
4 foglia
5 frutto
6 fiore
7 seme
2 Numera le parti del cocomero.
1 radice
2 fusto
3 foglia

4 frutto
5 fiore
6 seme

3 Completa la tabella indicando con una X . Poi rispondi.
mangia…
è un animale…
erba altri animali insetti erbivoro carnivoro cavallo leone topo serpente lupo mucca
• Come si chiamano gli animali che, come il maiale, mangiano un po’ di tutto, vegetali e carne?
L’uomo, i viventi e l’ambiente: conoscere alcune caratteristiche di piante e animali
1 Completa la tabella indicando con una X le caratteristiche di ogni materiale.
liscio ruvido duro trasparente non trasparente resistente fragile si può tagliare con la forbice pesante
leggero
2


1 Match.
FOUR SEVEN THREE FIVE TEN NINE 10 4 7 5 3 9
2 Read and match.
It’s a book
It’s a ruler
It’s a pencil
It’s a schoolbag
It’s a chair

3 Read and complete.
Martedì
Giovedì
LE PROVE DI INGRESSO ALLA CLASSE TERZA
All’inizio di ogni nuovo anno scolastico, in vista della progettazione disciplinare del curricolo, gli/le insegnanti della Scuola Primaria sono invitati/e a rilevare, attraverso delle prove di ingresso, il livello di competenza raggiunto dai bambini e dalle bambine rispetto ai traguardi previsti per il termine della precedente classe.
Le schede operative proposte in questo fascicolo possono essere utilizzate all’inizio della classe terza: esse vertono sui fondamentali delle principali materie di studio della classe seconda, avendo naturalmente come riferimento i rispettivi nuclei tematici di insegnamento delle diverse discipline
ITALIANO
1 Lettura e comprensione
Leggere e comprendere un testo narrativo, individuando le informazioni esplicite e implicite e cogliendone il senso globale
2 Ascolto e comprensione
Ascoltare e comprendere un testo narrativo, cogliendone le informazioni principali
3 Ortografia
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche; dividere le parole in sillabe
4 Ortografia
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche
5 Morfologia
Riconoscere le principali categorie morfologiche (nome, articolo)
6 Morfologia
Riconoscere le principali categorie morfologiche (articolo, aggettivo, verbo)
7 Sintassi
Riconoscere gli elementi fondamentali della frase semplice
STORIA
8 Durata e cicli temporali
Conoscere il concetto di durata e i cicli temporali
9 Le fonti storiche
Individuare le tracce del passato e usarle come fonti
GEOGRAFIA
10 Paesaggi naturali e artificiali; funzione degli spazi
Riconoscere e discriminare gli elementi naturali e antropici dei paesaggi; riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi
11 Il punto di vista
Individuare la corrispondenza fra oggetto visto di fronte e oggetto visto dall’alto
Prove di ingresso 3
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Progettazione editoriale: Ibiscus Edizioni
Responsabile di progetto: Susanna Cotena
Redazione: Lucrezia Canzanella • Susanna Cotena
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico, impaginazione e copertina:
AD4U • A Design for you di Luana Parrella
Illustrazioni: Archivio Ibiscus Edizioni • CETEM
Stampa: Tecnostampa Pigini Group Printing Division Loreto • Trevi 25.84.040.0
MATEMATICA
12 Numeri da 0 a oltre il 100
Conoscere, ordinare e confrontare i numeri da 0 a oltre il 100
13 Addizioni e sottrazioni
Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri fino a 100
14 Moltiplicazioni e divisioni
Eseguire moltiplicazioni e divisioni con i numeri fino a 100
15 Problemi
Risolvere semplici situazioni problematiche con le quattro operazioni
16 Poligoni e simmetrie
Riconoscere e descrivere i poligoni; produrre simmetrie
17 Misure
Confrontare oggetti misurabili; conoscere il valore dell’euro e la misurazione del tempo attraverso l’orologio
18 Dati e previsioni
Leggere e interpretare i dati di una tabella; intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento
SCIENZE E TECNOLOGIA
19 Piante e animali
Conoscere alcune caratteristiche di piante e animali
20 Caratteristiche dei materiali
Conoscere le caratteristiche specifiche di alcuni materiali
INGLESE
21 Reading and comprehension
Leggere e comprendere vocaboli di uso quotidiano
Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
Allegato a Estate al via! PLUS cl.2 € 3.50 se venduto separatamente