Estate al via Plus - Prove di ingresso 2

Page 1


ITALIANO

pagg. 2-9

MATEMATICA

pagg. 14-21

STORIA pagg. 10-11

SCIENZE pag. 22

GEOGRAFIA pag. 12-13

INGLESE pag. 23

Collega i cartellini con le parole uguali, come nell’esempio.

LEPRE CARAMELLA

DOTTORE

dottore

zoccolo

gioco

ZOCCOLO

BAMBOLA

GIOCO

lepre

quadro

gelato

QUADRO

GELATO

caramella

bambola caramella

døttøre

q£uadro gelato £lepre

£bamb ø la z ø cc ø lo giøco

Leggi la parola e indica con una X l’immagine corrispondente, come nell’esempio.

quadro

Ascolta la storia, poi rispondi alle domande.

TARTUFELLO

LEGGE L’INSEGNANTE

Il folletto Tartufello è goloso di funghi, ma solo di quelli velenosi! Ogni mattina prende il suo cestino e va nei boschi a raccoglierli.

Quando torna a casa prepara un gustoso frullato di funghi rossi, lo beve di un fiato e si lecca i baffi.

Nei giorni di festa Tartufello prepara per i suoi amici un dolce speciale: la crostata di funghi con la marmellata di more. Quando fa caldo, Tartufello non resiste al gelato di funghi e pistacchio.

• Chi è Tartufello?

Un folletto.

Un mago.

• Dove va a raccogliere i funghi?

Nei boschi.

In giardino.

• Che cosa prepara quando torna a casa?

La macedonia di funghi.

Il frullato di funghi.

• Che cosa prepara, invece, nei giorni di festa?

Il tiramisù.

La crostata.

Leggi la storia, poi rispondi alle domande.

UNA LUMACHINA IN CITTÀ

C’era una volta una lumachina di nome Dina che viveva in campagna in mezzo a un bellissimo cavolfiore. Quando il cavolo fu raccolto e portato al mercato di una grande città, la lumachina pensò: “Sono finita! Chissà dove capiterò! Sono sicura che in città non troverò più niente da mangiare”.

Al mercato, invece, arrivò una bambina, la prese e se la portò a casa. La bambina aveva un piccolo giardino e la sistemò lì.

Ogni giorno la bambina andava a trovarla e Dina la lumachina visse a lungo felice e contenta.

Testo tratto e adatt. da AA.VV., Una storia ancora e poi buonanotte , Piccoli

• Chi è Dina?

Una bambina.

Una lumachina.

• Dove vive Dina all’inizio?

Dentro un cavolfiore. Dentro un cespuglio.

• Dove avviene l’incontro tra la bambina e Dina?

Al mercato. In campagna.

• Come si conclude la storia?

Dina torna a vivere in campa gna.

Dina va a vivere nel giardino d ella bambina

1 Osserva le immagini e scrivi le parole.

2 Osserva le immagini e scrivi le parole divise in sillabe

Osserva ogni immagine e scrivi la frase corrispondente

mettendo in ordine le parole.

spiega • La maestra • alla classe • la lezione

Alina • in palestra • si allenano • Luca • e

Elementi di grammatica: riconoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua (la frase come insieme ordinato di parole)

Per ogni immagine, scrivi una breve frase.

1 Osserva le immagini e scrivi al posto giusto: prima, dopo, infine. Poi completa le frasi.

• ………………………………………… il gatto vede la torta.

• ………………………………………… il gatto mangia la torta.

• ………………………………………… il gatto viene rimproverato.

2 Metti in ordine le immagini: numera da 1 a 3. Poi completa le frasi con: prima, dopo, infine.

• mi sveglio.

• mi lavo la faccia.

• mi vesto.

Organizzazione delle informazioni: riconoscere le relazioni di successione; saper utilizzare gli indicatori temporali

Osserva le immagini e completa le frasi con: mentre, intanto, nello stesso momento.

• ................................................. Lorenzo beve, Giulia mangia un panino.

• In salotto la nonna legge sul divano, ........................................................ il gatto dorme.

• Leonardo si rade la barba, ........................................................................................ Silvia si pettina i capelli.

Osserva l’immagine e disegna nella giusta posizione

gli elementi indicati.

• Un pallone davanti alla sedia.

• Un fiore lontano dalla sed ia.

• Un libro sopra il tavol o.

• Una penna dentro la scato la.

• Un gatto dietro il cespuglio con le viol e.

• Una bicicletta a destra dell’abete.

• Un bicchiere a sinistra della scatola.

• Una lucertola sotto il tavol o.

Collega ogni immagine all’ambiente scolastico corrispondente.

palestra

aula multimediale

mensa

aula di pittura

aula

2 Colora i numeri minori di quello scritto in alto.

1 Inserisci nei palloncini i numeri maggiori di 14. 14

3 Scrivi il precedente e il successivo del numero scritto al centro. 13 9 19

4 Completa con > (maggiore), < (minore), = (uguale). 20 15 9 19

1 Raggruppa per 10, registra e rappresenta suII’abaco. da e u da e u u da u da

2 Completa la rappresentazione dei numeri sull’abaco.

5 u 1 da

4 u 1 da u da u da

Numeri: raggruppare in base dieci e rappresentare i numeri sull'abaco

1 Completa le tabelle.

2 Colora solo le addizioni che danno come risultato il numero scritto al centro.

+ 3

3 Scrivi il risultato nelle caselle o l’addizione sulle frecce.

1 Completa le tabelle.

2 Colora solo le sottrazioni che danno come risultato il numero scritto al centro.

3 Scrivi il risultato nelle caselle o la sottrazione sulle frecce.

Per ogni problema, colora l’operazione corretta, poi risolvi.

Al mattino sul bancone del fruttivendolo ci sono 16 melagrane. A mezzogiorno ne sono rimaste 7. Quante melagrane sono state vendute?

16 + 7 16 – 7

Operazione: =

Risposta: .............................................................................................................................. ..............................

Chiara ha 11 biglie colorate. Silvio ne ha 8. Quante biglie hanno in tutto Chiara e Silvio?

11 + 8 11 – 8

Operazione: ...................... ...................... = ......................

Risposta: .............................................................................................................................. ..............................

Irene ha 12 anni. Sua sorella Sara ha 7 anni. Quanti anni ha Irene in più di Sara?

12 + 7 12 – 7

Operazione: ...................... ...................... = ......................

• Risposta: .............................................................................................................................. .........................

1 Collega ogni formina all’impronta

al nome giusto.

3 Collega ogni figura solida al nome giusto. cerchio

cubo sfera cilindro piramide quadrato triangolo rettangolo

1 Metti in ordine dal più corto al più lungo: numera da 1 a 4.

2 Metti in ordine dal più pesante al più leggero: numera da 1 a 4.

3 Colora il recipiente che contiene più liquido.

4 Calcola, completa e poi colora il riquadro con la somma maggiore.

Osserva l’immagine e colora in blu il quadratino vicino agli organismi viventi e in rosso quello vicino ai non viventi.

Osservare e sperimentare sul campo: riconoscere e distinguere gli esseri viventi e non viventi

1 Read and match.

SEVEN NINE ONE FOUR THREE

LE PROVE DI INGRESSO ALLA CLASSE SECONDA

All’inizio di ogni nuovo anno scolastico, in vista della progettazione disciplinare del curricolo, gli/le insegnanti della Scuola Primaria sono invitati/e a rilevare, attraverso delle prove di ingresso, il livello di competenza raggiunto dai bambini e dalle bambine rispetto ai traguardi previsti per il termine della precedente classe.

Le schede operative proposte in questo fascicolo possono essere utilizzate all’inizio della classe seconda: esse vertono sui fondamentali delle principali materie di studio della classe prima, avendo naturalmente come riferimento i rispettivi nuclei tematici di insegnamento delle diverse discipline

ITALIANO

1 Lettura strumentale

Padroneggiare la lettura di decifrazione nei diversi caratteri

2 Lettura strumentale

Leggere e comprendere parole, associandole all'immagine corretta

3 Ascolto e comprensione

Ascoltare e comprendere un breve testo, cogliendone le informazioni principali

4 Lettura e comprensione

Leggere testi semplici cogliendo l’argomento principale e individuando le informazioni esplicite

5 Ortografia

Scrivere parole con particolarità ortografiche; dividere le parole in sillabe

6 Morfologia

Riconoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua (nomi, articoli, aggettivi)

7 Sintassi

Riconoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua (la frase come insieme ordinato di parole)

8 Scrittura

Scrivere brevi frasi, partendo dall’osservazione di un’immagine

STORIA

9 Relazioni di successione

Riconoscere le relazioni di successione; saper utilizzare gli indicatori temporali

10 Relazioni di contemporaneità

Riconoscere le relazioni di contemporaneità; saper utilizzare gli indicatori temporali

Prove di ingresso 2

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Progettazione editoriale: Ibiscus Edizioni

Responsabile di progetto: Susanna Cotena

Redazione: Lucrezia Canzanella • Susanna Cotena

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico, impaginazione e copertina:

AD4U • A Design for you di Luana Parrella

Illustrazioni: Archivio Ibiscus Edizioni • CETEM

Stampa: Tecnostampa Pigini Group Printing Division

Loreto • Trevi 25.84.039.0

GEOGRAFIA

11 Gli indicatori topologici

Orientarsi nello spazio utilizzando gli indicatori topologici

12 La funzione degli spazi

Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi

MATEMATICA

13 Numeri da 0 a 20

Conoscere e ordinare i numeri da 0 a 20

14 Numeri da 0 a 20

Confrontare i numeri da 0 a 20

15 Decine e unità

Raggruppare in base dieci e rappresentare i numeri

sull'abaco

16 Addizioni entro il 20

Eseguire addizioni mentalmente entro il 20

17 Sottrazioni entro il 20

Eseguire sottrazioni mentalmente entro il 20

18 Problemi

Risolvere una situazione problematica con le addizioni e le sottrazioni entro il 20

19 Figure piane e solide

Riconoscere figure geometriche piane e solide

20 Misure

Confrontare oggetti misurabili; conoscere e calcolare il valore dell’euro

SCIENZE

21 Viventi e non viventi

Riconoscere e distinguere gli esseri viventi e non viventi

INGLESE

22 Reading and comprehension

Leggere e comprendere vocaboli di uso comune

Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

Allegato a Estate al via! PLUS cl.1 € 3.50 se venduto separatamente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Estate al via Plus - Prove di ingresso 2 by ELI Publishing - Issuu