Estate al via Plus - Giochi logica e sfide cl5

Page 1


estate al giochi , logica

PER TENERE ALLENATA LA MENTE DIVERTENDOSI

MARIA

CIAO!

CON QUESTO LIBRO POTRAI TRASCORRERE

UN PO’ DI TEMPO IN MANIERA DIVERTENTE,

RILASSANTE, MA ALLO STESSO TEMPO INTELLIGENTE,

AFFRONTANDO STIMOLANTI SFIDE GIOCOSE

CHE TERRANNO LA TUA MENTE ALLENATA E ATTIVA.

LA CLESSIDRA DEI NOMI

Inserisci nello schema i nomi dati, con l’aiuto delle definizioni. Le lettere nelle caselle colorate, lette di seguito, formeranno un nome composto.

ALBERTO • LATTAIO • SACCHETTO • AVVICINAMENTO • SCORPIONE

1. Nome collettivo.

2. Nome alterato accrescitivo maschile.

3. Nome alterato diminutivo maschile.

4. Nome derivato maschile.

5. Nome astratto femminile.

6. Nome invariabile maschile.

7. Nome proprio maschile.

8. Nome comune di animale.

9. Sinonimo di “felicità”.

10. Contrario di “allontanamento”.

UN PROVERBIO NASCOSTO

Completa le parole con l’aiuto delle definizioni. A gioco ultimato, le lettere inserite, lette di seguito, formeranno un famoso proverbio.

1. Contrario di uomo “libero”.

2. Sinonimo di “sfregare”.

3. Contrario di “perdere”.

4. Parola particolare relativa alla parola generale “deserto”.

5. Parola omonima: oggetto per la pesca e voce verbale del verbo “amare”.

6. Sinonimo di “buffo, ridicolo”.

7. Parola particolare relativa alla parola “dolce”.

8. Contrario di “fuori”.

9. Parola omonima: fiore e colore.

10. Sinonimo di “collera”.

11. Parola generale che include tutti i nomi degli animali.

12. Parola generale per le parole particolari “cervello, occhi, naso, bocca, orecchie”.

13. Parola polisemica: animale, costellazione e segno zodiacale.

1. S AVO
2. S FINARE
3. TRO RE
4. D A
5. MO
6. CO CO 7. BIS TTO
IOLA

IL CRUCINUMERO

Inserisci nello schema i numeri corrispondenti alle definizioni. Scrivi una cifra per ogni casella.

ORIZZONTALI

1. I primi 4 numeri pari.

4. Il numero minore formato dalle cifre 8, 2, 1, 4.

7. 1 h – 3 da.

8. 373 + 30.

9. La cifra 3 in numero romano.

11. I mesi dell’anno.

12. 9 u, 3 da, 5 h.

14. Le dita in 5 mani.

15. Il numero maggiore formato dalle cifre 2, 9, 7.

16. 64 : 4.

17. 6 dak, 8 uk, 4 da, 3 u.

18. 1 k + 1 u.

20. 245 x 0.

21. Mezzo secolo.

VERTICALI

1. Numero maggiore di 276 e minore di 278.

2. 8 x 5.

3. La seconda cifra è la metà della prima e la terza è la metà della seconda.

4. I primi 4 numeri dispari.

5. 4 h, 1 da, 9 u.

6. 9 x 9.

10. La prima e l’ultima cifra sono uguali, la terza cifra è il triplo della seconda che è il doppio della prima.

11. 500 x 3.

13. 5, 4, ...., …., …. VIA!

14. 7 x 4.

15. 1 000 – 65.

16. La prima decina.

17. 99 a rovescio.

19. Pareggio senza reti.

IL MURO-BERSAGLIO

Leggi, calcola e rispondi.

Il muro che vedi è fatto di mattoni colorati, ognuno dei quali ha un valore. Immagina di avere una palla e 3 tiri a disposizione per colpire i mattoni numerati.

• Qual è il punteggio più alto che puoi ottenere con i tuoi 3 tiri? ……………….

• Qual è il punteggio più alto che puoi ottenere con 3 tiri ma colpendo solo i mattoni arancioni?

• E quello più alto che puoi ottenere con 3 tiri ma colpendo solo i mattoni verdi?

SCARTO FIGURATO

Scrivi i nomi degli oggetti disegnati e cancella le lettere indicate, come nell’esempio. Le lettere rimaste formeranno quattro avverbi: uno di modo, uno di tempo, uno di quantità e uno di luogo. BANCHI

ESSERE E AVERE

Cancella nello schema le voci verbali di essere e avere scritte in orizzontale. Le lettere rimaste, lette di seguito, ti ricorderanno una caratteristica di questi verbi.

A F O S T E A V R Ò

A V E V A U S O N O

S A R E M O S S I A

A V R E B B E R O I

A V E S T E L H A I

I S A R E I E B B E A B B I A A S A R À

CERCA I PRONOMI

Cerchia in il pronome personale soggetto nascosto nella parola. Osserva l’esempio.

A V E N T E R F U I E S S E R E E R O I • Essere e avere hanno significato proprio e sono verbi altura • spesso • caramella • fruscio • meglio • doloroso • annoiare • tessitore • diluire • essere • savoiardi • oleifici

Cerchia in il pronome personale complemento nascosto nella parola. Osserva l’esempio.

lombrico • vittoria • americano • dente • gatti • ricami • siluro • civetta • foglio • litro • bastone • colla • letto

UN PERCORSO OBBLIGATO

Leggi e traccia il percorso corretto.

Lorenzo vuole raggiungere la sua casa e per farlo deve attraversare una palude molto pericolosa, camminando sui sassi che sporgono dall’acqua. I sassi che gli permetteranno di arrivare a casa contengono i numeri multipli di 2, 5, 7; gli altri sono scivolosi. Aiuta Lorenzo a procedere nel modo giusto e a non cadere nell’acqua.

INCROCI DI OPERAZIONI

Inserisci nello schema i risultati dei calcoli. Scrivi una cifra per ogni casella.

ORIZZONTALI

1. 275 + 316 =

3. 25 x 6 =

5. 48 : 4 =

7. 2 000 – 465 =

8. 439 + 184 =

9. 32 x 4 =

10. 1 634 + 1 908 =

12. 24 x 4 =

13. 9 347 + 5 838 =

17. 234 : 9 =

18. 41 x 2 =

19. 145 x 23 =

20. 5 000 – 2 982 =

21. 145 + 534 =

VERTICALI

1. 541 x 10 = 2. 1 000 – 882 = 3. 78 + 55 = 4. 11 x 5 = 5. 3 000 – 1 752 = 6. 464 : 2 = 8. 520 : 8 = 10. 9 x 4 = 11. 10 000 – 6 812 = 12. 190 : 2 = 13. 80 x 2 = 14. 46 + 36 = 15. 900 – 561 = 16. 450 : 3 = 17. (8 x 4) – 10 = 19. 296 : 8 =

IL LABIRINTO

DELLE CONGIUNZIONI

Ginevra deve attraversare questo labirinto di parole. Per uscire è necessario seguire la strada indicata dalle congiunzioni. Aiutala tu.

ridere gentile vaso

scuola ma albero uno nella leone

cioè gregge verde cattivo le

nuvola e anche così questo infatti neanche invece quindi che come

parecchio cadere oppure siccome affinché quando quasi mentre inoltre scimmia poiché dunque

però per tuttavia sebbene bensì anzi pure benché né se allo perché neppure ovvero appena

GIOCARE CON L’ORTOGRAFIA

Indica con una X la scrittura corretta di ogni parola

e riporta nello spazio in basso la lettera corrispondente.

Al termine leggerai la risposta alla domanda: “Qual è il colmo per un guanto?”. Il gioco è avviato.

N bisce

L biscie

S niente

G gnente

E ciliegie

W cigliege

I usciere

L uscere

L lievito

B glievito

T buccie

A bucce

• NON

S lanpo

O lampo

S coscienza

A coscenza

S addizzione

U addizione

Z sagliera

P saliera

L specie

N paniere

H pagnere

D taccue

E tacque

N genio

F gegno

X igenico

O igienico

N vigiglia

B cavagliere

E cavaliere

R regione

M reggione

V subaqueo

T subacqueo

A spiagge

R crocera X

G spece

N usignolo

V usiniolo

A vigilia

S arquato

O arcuato

Q spiaggie

M crociera

POTENZE IN GIOCO

Inserisci nello schema i risultati delle potenze, scrivendoli in lettere. Nelle caselle colorate comparirà il nome di un numero primo molto fortunato!

1. 34 = 2. 7² = 3. 26 = 4. 6³ = 5. 5² = 6. 11² =

104 = • Il numero è il

SUDOKU ORIGINALI

Completa gli schemi in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro contenga una sola volta i numeri romani da 1 a 6.

AGGETTIVI IN SILLABE

In ogni riga, cancella le sillabe che formano gli aggettivi qualificativi dati. Le sillabe restanti ti daranno la risposta alla domanda: “Che cosa si dicono due pulci all’uscita da un ristorante?”. Fai attenzione: le sillabe non sono in ordine.

FELICE • ACCOGLIENTE • DELIZIOSO • INQUINATO • EDIFICABILE • PESSIMA • GOLOSO • ABBRUSTOLITO

STO TO LI AB BRU

TOR LI ZIO SO NIA DE

IN MO TO A QUI NA

CA E LE FI DI BI

PIE PES DI MA OP SI

FE PU CE RE LI PREN

DIA LO MO GO SO UN

AC CA TE GLIEN CO NE?

DOMANDA A BRUCIAPELO

Tra tutti gli aggettivi presenti nel gioco, qual è l’unico espresso al grado superlativo assoluto?

SINTASSI NEL CRUCIVERBA

Risolvi il cruciverba. Nella colonna colorata leggerai il tipo di frase di cui sai fare l’analisi logica.

1. Esiste il complemento d’agente o di…

2. Il complemento oggetto è anche detto complemento…

3. È il complemento che risponde alle domande: “Con chi? Con che cosa?”.

4. È un nome che si unisce a un altro nome per descriverlo meglio.

5. Insieme al predicato è fondamentale per comporre una frase.

6. Arricchiscono il significato del soggetto e del predicato.

7. Lo è il soggetto quando non è espresso chiaramente.

8. È la frase composta soltanto da soggetto e predicato.

9. Arricchiscono, precisano e completano la frase minima.

10. È il predicato formato dal verbo essere più un aggettivo o un nome.

11. È l’aggettivo che si accompagna al nome.

12. È il complemento che risponde alle domande: “Di chi? Di che cosa?”.

13. È il complemento che risponde alle domande: “Chi? Che cosa?”.

I NUMERI MANCANTI

Inserisci nello schema i numeri da 1 a 9 scrivendo un numero una sola volta in ogni riga e in ogni colonna.

Nei quadratini colorati in sono indicati i risultati delle operazioni. Alcuni numeri sono già stati inseriti.

4 +

Inserisci nello schema i segni delle quattro operazioni, in modo che i risultati siano quelli presenti nei quadratini colorati in . Alcuni segni sono già stati inseriti.

LA RACCOLTA DELLE MELE

Alice e Alessandro vogliono raccogliere delle bellissime mele: Alice prenderà quelle che contengono i numeri divisibili per 2, Alessandro quelle con i numeri divisibili per 3. Chi raccoglierà il maggior numero di mele?

ANAGRAMMI DI NOMI

Riporta nello schema a destra l’anagramma delle parole scritte a sinistra e nella colonna colorata leggerai come si chiamano i nomi che hanno due forme diverse di plurale. Alcune lettere sono già state inserite.

R A S E

F
C

INDOVINELLI CON VERBI

Cancella dall’elenco tutti i verbi espressi al modo indicativo. Riporta la prima lettera dei verbi rimanenti e otterrai la soluzione dell’indovinello: “Ho tre occhi e una sola gamba. Dammi retta o per te saranno guai! Che cosa sono?”.

leggevo • indicare • hai detto • luciderebbe • canteremo • scrivessero • mangiate • disegnasti • esibendo • ebbi bevuto • mangeresti • trovava • amare • scrivo • fuggito • avevi lavato • odiassero • hanno riposato • ridente • taglierai • oltrepassare I avendo invitato invitare avessi sognato avevamo nuociuto

Scrivi il modo infinito di ogni voce verbale e riporta la prima lettera. Le iniziali, lette di seguito, ti daranno la soluzione dell’indovinello: “Perdo la testa tutte le mattine e la ritrovo tutte le sere. Che cosa sono?”. Il gioco è avviato.

hai cucinato avere imbrogliato avresti lucidato fu cancellato avrò ottenuto

sono usciti

UNA CASA PER TOMMASO

Tommaso vuole acquistare una casa e osserva le piantine di tre abitazioni. Gli piacciono tutte per la forma originale, ma lui desidera quella che ha la superficie più grande.

Sarà la casa A, B o C?

UN NOME NASCOSTO

FRA GLI ANGOLI

Inserisci nello schema le parole corrispondenti alle definizioni. Alcune lettere sono già state inserite. A gioco ultimato, metti in ordine le lettere delle caselle colorate e otterrai la risposta alla domanda finale.

1. Angolo che misura 360°.

2. Angolo che misura 90°.

3. Angolo < di 90°.

4. Angolo > di 90°.

5. Angolo che misura 180°.

6. Punto di origine di un angolo.

7. Sono i lati dell’angolo.

8. Strumento di misurazione degli angoli.

• Come si chiama quel tipo di angolo che non contiene il prolungamento dei lati e misura meno di 180°?

INCROCIO DI COMPLEMENTI

Per ogni frase, inserisci nello schema il tipo di complemento scritto in corsivo. Alcune lettere sono già state inserite. A gioco ultimato, nella colonna colorata comparirà il nome di un altro complemento.

1. L’albero di ciliegie è cresciuto.

2. Luca ha lavorato con ordine.

3. Ho portato alla nonna dei fiori.

4. Ci vediamo alle otto.

5. Il volo è rinviato a causa di un guasto al motore.

6. Martina legge un bel libro.

7. Riposo spesso sull’amaca.

8. Ho comprato una tuta da sci.

9. Nicola si diresse verso l’uscita.

AGGETTIVI NEI SECCHIELLI

Scrivi nei secchielli da spiaggia gli aggettivi indefiniti, numerali, dimostrativi, possessivi.

Quale secchiello ne conterrà il numero maggiore?

mio • quella • ciascuno • secondo • codesto • vostra • tue • troppi • molte • venti • nostri • triplo • qualche • nessuna • propria • medesimo • parecchie • qualsiasi • loro • pochi • tante • settimo • alcuni • nostra • tutte • sua • ogni • trenta • questi

POSSESSIVI

NUMERALI

LABIRINTO DI FRAZIONI

Per tornare a casa, Francesco deve percorrere il labirinto passando attraverso le porte con le frazioni tra loro equivalenti. Aiutalo a trovare la strada per uscire dal labirinto.

FIAMMIFERI IN GIOCO

Questa operazione, calcolata con i numeri romani, non è corretta. Sposta 1 solo fiammifero per renderla esatta.

Disegna il pesce con il muso rivolto verso l’alto e non verso sinistra. Puoi spostare solo 2 fiammiferi.

Queste operazioni non sono corrette. Rendile esatte in due modi diversi: sposta, in ognuna, 1 solo fiammifero.

VERBI A VOLONTÀ

Indica con una X se l’affermazione è vera (V) o falsa (F). Poi annerisci lo spazio del disegno della pagina accanto con il numero della casella che hai contrassegnato. Al termine del gioco apparirà un animale fantastico.

• “Temere”, “vedere”, “cenere”, “bere” sono tutti verbi. V 1 F 2

• L’indicativo ha 3 tempi semplici e 3 tempi composti. V 3 F 4

• Il verbo “essere” appartiene alla 2a coniugazione. V 5 F 6

• I modi finiti sono l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale. V 7 F 8

• La coniugazione dei verbi si scopre dalla desinenza del loro infinito. V 9 F 10

• I modi indefiniti sono l’infinito, il participio, il gerundio. V 11 F 12

• La maggior parte dei verbi appartiene alla

• “Disegnato” è il participio passato del verbo “disegnare”.

17 F 18

• La 1a pers. sing. del passato remoto di “spegnere” è “spegnei”. V 19 F 20

• “Camminare” è un verbo transitivo. V 21 F 22

• “Avere” ha una coniugazione propria. V 23 F 24

• Nella frase “Io credo che tu dica la verità” i due verbi sono espressi entrambi al modo indicativo. V 25 F 26

• Tutte le frasi attive si possono trasformare in passive. V 27 F 28

• “Essere” e “avere” sono verbi ausiliari. V 29 F 30

• Nella frase “Luca disegna un albero” il verbo è intransitivo. V 31 F 32

• “Piovere”, “nevicare”, “grandinare” sono verbi impersonali. V 33 F 34

IL CODICE SEGRETO

Calcola ogni percentuale dello schema “CODICE SEGRETO” e scrivi la lettera corrispondente al risultato nello schema “MESSAGGIO”.

Al termine, leggerai un bel complimento rivolto a te!

CODICE SEGRETO

MESSAGGIO

UN ANIMALETTO SUL PIANO CARTESIANO

Segui l’ordine alfabetico e riporta le coordinate sul piano cartesiano, segnando per ognuna un puntino. Unisci i puntini e apparirà un simpatico animaletto.

LA FORMA DEI VERBI

Individua se il verbo di ogni frase è alla forma attiva o passiva e scrivi l’infinito nella tabella corrispondente, rispettando l’ordine delle frasi. Nelle colonne leggerai il nome di due materie scolastiche. Il gioco è avviato.

• Giovanni scrive un racconto fantasy.

• Mia sorella è stata invitata a una festa.

• In quella strada è stato notato uno strano individuo.

• L’insegnante corregge le verifiche.

• Inviterò anche Davide alla mia festa.

• La tua torta sarà molto gradita da tutti.

• Nicoletta entrerà da quella porta.

• Nascondo il regalo per Sara in soffitta.

• Il pavimento di legno è stato levigato da poco.

• Il Sole è stato parzialmente eclissato dall’ombra della Luna.

• Il nonno ha zappato la terra nel suo orto.

• Massimo esagera sempre con le sue battute.

• La città di Roma venne saccheggiata più volte dai Barbari.

• In questa zona verrà edificato un grattacielo.

FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA

S CRIVERE I NVITARE

SI VA IN UFFICIO

Leggi, poi disegna le lancette dell’orologio per indicare l’ora di arrivo.

Veronica esce di casa alle 7:00 per andare al lavoro: deve essere in ufficio alle 8:00. Percorre via Verdi in 6 minuti, poi si ferma per 4 minuti dal fornaio per ordinare il pane. Impiega altri 12 minuti per arrivare alla fermata dell’autobus e aspetta 5 minuti prima che arrivi il mezzo pubblico. Il viaggio dura di solito 18 minuti, ma oggi l’autobus ha un ritardo di 7 minuti.

Arrivata alla sua fermata, Veronica cammina ancora 10 minuti e poi arriva al lavoro. Sarà puntale?

IN UFFICIO

Leggi, calcola e completa.

Veronica e altre tre colleghe, Nicoletta, Giulia e Chiara, si occupano delle pratiche relative a 100 clienti. Scopri quanti clienti ha ognuna delle impiegate sapendo che:

• Nicoletta ha in carico 10 clienti più di Veronica;

• Giulia ha in carico 20 clienti meno di Chiara;

• Veronica ha 15 clienti, cioè i 3 4 dei clienti che ha in carico Giulia.

Nicoletta

Veronica 15 clienti Giulia

Chiara

W I GELATI!

A un gruppo di 50 ragazzi è stato chiesto di indicare il gusto di gelato preferito. Ecco i risultati dell’indagine.

Osservali e per ogni affermazione indica con una X se è vera (V) o falsa (F).

Legenda: crema cioccolato panna pistacchio fragola nocciola

• Il pistacchio piace più del cioccolato. V F

• Il gusto che piace di più è la fragola. V F

• La crema è il gusto che piace di meno. V F

• La nocciola piace a 4 ragazzi. V F

• La nocciola piace come la crema. V F

• La panna piace meno del cioccolato. V F

• Il pistacchio e il cioccolato piacciono più della panna. V F

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento e redazione: Nadia Negri

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Belèe Design di Tatiana Ferri

Illustrazioni: Manuel Berselli

Copertina: Elisabetta Giovannini

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 24.84.091.1

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2024 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

www.gruppoeli.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.