MARIA ROSA BENELLI
estate al giochi , logica e

Il piacere di apprendere


3
PER TENERE ALLENATA LA MENTE DIVERTENDOSI

CIAO!
CON QUESTO LIBRO POTRAI TRASCORRERE
UN PO’ DI TEMPO IN MANIERA DIVERTENTE,
RILASSANTE, MA ALLO STESSO TEMPO INTELLIGENTE,
AFFRONTANDO STIMOLANTI SFIDE GIOCOSE
CHE TERRANNO LA TUA MENTE ALLENATA E ATTIVA.
CHE COSA HA TROVATO?
Risolvi il cruciverba. Nelle caselle colorate di scoprirai quale regalo ha trovato il bambino nella scatola.

ORIZZONTALI VERTICALI
6.
Chi vince la gara arriva...
10. 11. 13. 14.
Metà di una casa. È la mamma della mamma. 4. 5. 8. 12.
Metà di una rapa. “Anna” senza vocali.
• Nel pacco il bambino ha trovato un

SULLE PIRAMIDI
Completa gli schemi: scrivi in ogni casella il prodotto dei due numeri sottostanti.
SCOPRI LE DIFFERENZE
Osserva con attenzione i due disegni e cerchia le 15 differenze.

TUTTE CON CAP
Completa lo schema con le parole date, scritte in orizzontale. Alcune lettere sono già presenti.
Poi riporta le lettere delle caselle colorate di e scoprirai il nome di una regione italiana.
4 lettere
CAPO
5 lettere
CAPPA
CAPRA
6 lettere
CAPACE
CAPIRE
7 lettere
CAPANNA
CAPPERO
8 lettere
CAPITANO
CAPPELLO
• La regione è la
9 lettere
CAPOVOLTA
CAPOLUOGO
10 lettere
CAPPUCCINO
14 lettere
CAPOCLASSIFICA

DOPPIA CLESSIDRA
Completa le due parti della clessidra scrivendo nella parte superiore i risultati delle sottrazioni fra i due numeri e nella parte inferiore la loro somma.

CHI APPARIRÀ?
Unisci i puntini da 0 a 141 e scopri chi appare! Poi colora come vuoi.

AL TELESCOPIO
Per scoprire quali pianeti sta osservando l’astronomo, usa il codice della tabella: trova le lettere indicate dalle coordinate e componi i nomi.

1 2 3 4 5
A M G N H U
B V O E T Q
C R F A B Z
D D S I C P

CHE BUON PROFUMINO!
Riuscirà il topolino a gustare la profumata fetta di groviera? Aiutalo a percorrere il labirinto per raggiungere il formaggio.

PUZZLE DI FRUTTI
Con l’aiuto delle lettere già scritte e dei due riquadri colorati, inserisci i vari pezzi nello schema in modo da ottenere, in orizzontale, il nome di 6 frutti.
LA LENTA LUMACA
Leggi il problema e, se ti è di aiuto per trovare la soluzione, disegna la situazione sul reticolo quadrettato. Ogni rappresenta 1 metro.

Una lumaca vuole salire sul tronco di un albero, che è alto 12 metri, per andare a mangiare le tenere foglioline della sua chioma. La lumaca sale di 3 metri di giorno, ma scivola indietro di 2 metri durante la notte. Quanti giorni impiegherà per arrivare alla cima dell’albero?
CHE COSA C’È SOTTO?
Scrivi in ogni riquadro il numero del tassello mancante.

1 2 3 4 5 6 7
DA SECCO A...
Con l’aiuto delle indicazioni, passa da una parola all’altra cambiando una sola lettera per volta.
• Dentro ci sono i regali di Babbo Natale.
• Lo hanno le scarpe, può essere alto o basso.
• Polvere per bambini bianca e profumata.

• Struttura in legno su cui si recita a teatro.
• Parte della mano. _____
• Sinonimo di “tranquillo”.
• Contrario di “freddo”.
UN GROSSO PREDATORE
Cancella nello schema tutte le lettere che si ripetono più di una volta. Le lettere restanti ti sveleranno il nome di un grosso predatore del mare.
B D H M S C Y B
F P Q N F P Z M
U H V B Z A W D
D N L F C P V O M Z P T M Y H N
B I W N F G B V
N C Y R H W P Z
F V D P Y M E C • Il predatore è lo ______ _____

DOVE ANDRANNO?
Segui le linee e unisci le lettere che incontri lungo ogni percorso.
Al termine scoprirai le località di vacanza dei tre amici.
SOFIA

• Sofia andrà a
• Tommaso si recherà alle ..............................................................................................................................................
• Giorgia partirà per il
LA PALUDE
L’orsetto, per tornare alla grotta, deve attraversare la palude. Potrà passare solo su sassi vicini tra loro e che contengono numeri pari.
Traccia il suo percorso.

CAMBIO DI LETTERE
Con l’aiuto dei disegni, sostituisci la lettera colorata delle parole nella colonna a sinistra e scrivi la nuova parola nella colonna a destra, come nell’esempio.
Nelle caselle colorate leggerai il nome di un grande animale che vive in Africa e in Asia.

T A N A R A N A
L A M A
V O C E
V E L A
P A N E
M A L E
T O P O
S A L E
V A S O
M O R O
N O V E
• L’animale è il
NUMERI INCROCIATI
Inserisci nello schema i numeri corrispondenti alle definizioni. Scrivi una cifra per ogni casella.

ORIZZONTALI
1. Metà di 10.
2. È una dozzina.
4. Prodotto di 41 x 10.
6. Le unità che ci sono in 8 da.
7. La somma di 250 + 58.
10. Il prodotto di 10 x 54.
12. I giorni del mese di maggio.
14. Sette paia di scarpe.
15. Un pareggio senza reti.
16. I lati dell’ettagono.
VERTICALI
1. Il prodotto di 6 x 9.
2. Gli anni di un secolo.
3. Due millenni.
5. Numero fortunato.
8. Il risultato di 900 – 49.
9. Numero formato da 7 da e 3 u.
11. Il numero dei gatti di una canzone.
13. Le dita di due mani.
PITTORI DISTRATTI
Giorgio e Sandro sono due pittori e hanno dipinto lo stesso paesaggio, ma con alcune imprecisioni. Chi, tra i due artisti, ha fatto meno errori?

UN FAMOSO PROVERBIO
Utilizza le vocali scritte sul guscio della lumaca per completare le parole nelle caselle. Leggerai un famoso proverbio.

L’ANIMALE NASCOSTO
Completa i coralli e forma parole di senso compiuto.
Le lettere inserite, lette in ordine, ti diranno quale animale si sta nascondendo tra i coralli.
UN CRUCINCASTRO
Inserisci nello schema tutte le parole date, in base al numero di lettere e agli incroci.
3 lettere
ORE
SUD
4 lettere
VITA
OSSO
5 lettere
AIUTO
ROSSA
BORSA
6 lettere FORARE
VIRALE
GUASTO MANINE
SPINTA
FUNGHI
REGALO POTERE
FEROCE
ROSETO
7 lettere
QUATTRO
STIVALE
CERVINO
PAGELLA
BALZARE
8 lettere
FIORIERA
PRESTITO
PREVISTE
RUMOROSO
9 lettere
AMERICANO
10 lettere
SPECIALITÀ
11 lettere
ECCEZIONALE
IN BIBLIOTECA
Scrivi le parole corrispondenti alle definizioni sul dorso dei volumi, dall’alto verso il basso.
Le parole sono di 5 lettere e terminano tutte con la A. Leggi di seguito le prime lettere, inserite nelle etichette, e scoprirai un genere letterario.

1. Una rete stesa tra due alberi.
2. È un fiore primaverile e un colore.
3. Insetto che assomiglia all’ape e punge.
4. Ce l’hanno molto grande gli elicotteri.
5. Contrario di “usata”, “vecchia”.
6. Si mangia alla fine della festa di compleanno.
7. Un po’ bagnata, ma non troppo.
8. Lo è Rudolph che guida la slitta di Babbo Natale.
9. Ci entra il bottone della camicia.
UN ROBOT IN CUCINA
Scrivi le parole corrispondenti alle definizioni, seguendo la direzione indicata dalle frecce.
Leggendo di seguito le lettere nelle caselle colorate, scoprirai di che cosa si nutre il robot.

1. Si stende su tavolo prima di mangiare.
2. Elettrodomestico per lavare piatti, bicchieri e tegami.
3. Serve per filtrare il tè o i liquidi.
4. Si usa per metterci dentro minestre e pietanze.
• Il robot si nutre di
SUDOKU
Completa lo schema in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro contenga
una sola volta i numeri da 1 a 9.

CRUCIPUZZLE SEMPLICE
Completa lo schema. Ricorda che a numero uguale corrisponde lettera uguale.
SCOPRI I SEGNI
Quali segni (+ oppure –) devi inserire nei quadretti bianchi affinché le operazioni, in orizzontale e in verticale, siano corrette?

UNA FIABA DA SCOPRIRE
Completa lo schema scrivendo in verticale le parole corrispondenti alle definizioni.
Nelle caselle colorate leggerai il titolo di una fiaba.
1. Sigla di Milano.
2. Ce le hanno gli uccelli.
3. Sesta lettera dell’alfabeto.
4. Serve per navigare sul mare.
5. Un ortaggio bianco
dall’odore molto forte.
6. Contrario di “vuota”.
7. Tutte le persone hanno il proprio.
8. In mezzo al Nilo.
9. Aspetta Cappuccetto Rosso nel bosco.
10. È gialla e serve per farcire le torte.
11. Serve per fare il cioccolato.
12. Vivevano nell’antico Egitto.
13. Ne abbiamo bisogno per nutrirci.
14. È una parente stretta dell’anatra.
15. Contrario di “sì”.

UNA PIANTA ODOROSA
Completa lo schema scrivendo in orizzontale le parole corrispondenti alle definizioni.
Nelle caselle colorate leggerai il nome di una pianta molto utile per tenere lontane le zanzare.

1. Si mette in testa prima di salire sulla moto o sulla bicicletta.
2. Il felino a strisce gialle e nere.
3. Ricopre la casa.
4. Contrario di “grasso”.
5. Pane, e marmellata.
6. Sinonimo di “niente”.
7. Il nome del nostro pianeta.
8. Unisce la testa alle spalle.
9. È rotonda e rimbalza.
10. È addormentata in una celebre fiaba.
GRUPPI DI COLORI
Dividi lo schema in 5 gruppi: ognuno dovrà contenere una pallina rossa, una gialla, una verde, una blu e una viola, come nell’esempio.
CRUCIVERBA DI SILLABE
Risolvi le definizioni orizzontali. Poi scrivi sui puntini le parole di senso compiuto comparse in verticale.
ORIZZONTALI
1. 3a e 4a sillaba di “ombrellino”.
2. Prime due sillabe di “ortolano”.
4. 1a e 2a sillaba di “pomodoro”.
5. 3a sillaba di “incastrare”.
6. 2a e ultima sillaba di “torrone”.
8. 3a sillaba di “bucaneve”.
9. 3a e 1a sillaba di “perdono”.
11. 2a sillaba di “camminare”.
12. 2a sillaba di “microscopio”.
13. 1a sillaba di “fratello”.
14. Ultima sillaba di “fantasia”.
15. 2a sillaba di “calcolare”.
16. Ultima sillaba di “pallavolista”.
17. 1a, 3a, 4a e 2a sillaba di “golosona”.
19. 1a e ultima sillaba di “tribunale”.
20. Ultima e prima sillaba di “parcheggi”.
22. 3a sillaba di “robustezza”.
23. Le quattro sillabe di “edicola”.
25. 1a e 3a sillaba di “carezza”.
26. Sillaba centrale di “pascolo”.
27. La sillaba che si ripete in “recitare”.
UN SUPEREROE
Per ogni parola, scrivi il suo contrario. Le lettere iniziali delle nuove parole ti daranno il nome di un supereroe.
SOTTO
DOPO
OSCURA, BUIA
DAVANTI
USCIRE
PIANGERE
BENE
NEMICO
TUTTO
• Il supereroe è _________

UN TRUCCO MATEMATICO
Proponi questo gioco ai tuoi amici e alle tue amiche: ti crederanno un mago!
• Pensa un numero.
• Aggiungi 3.
• Moltiplica per 2.
• Sottrai 4.
• Dividi per 2.
• Sottrai il numero che hai pensato all’inizio.
• Se hai eseguito bene i calcoli, il risultato è 1.
• Riprova con qualsiasi altro numero: il risultato sarà sempre 1.


IMBIANCHINI AL LAVORO
Cerchia l’imbianchino che ha impiegato meno tempo a tinteggiare la stanza.
TIRO AL BERSAGLIO
Ginevra ha vinto la gara di tiro al bersaglio perché ha totalizzato 35 punti con 4 lanci di frecce.
Per realizzare questo punteggio, quali settori del bersaglio ha colpito? Indicali con una X. 17 14 12 8 1

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Belèe Design di Tatiana Ferri
Illustrazioni: Manuel Berselli
Copertina: Elisabetta Giovannini
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 24.84.089.1
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2024 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
equilibri
#PROGETTOPARITÀ
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
