MARIA ROSA BENELLI
estate al giochi , logica



2
PER TENERE ALLENATA LA MENTE DIVERTENDOSI

CIAO!
CON QUESTO LIBRO POTRAI TRASCORRERE
UN PO’ DI TEMPO IN MANIERA DIVERTENTE,
RILASSANTE, MA ALLO STESSO TEMPO INTELLIGENTE,
AFFRONTANDO STIMOLANTI SFIDE GIOCOSE
CHE TERRANNO LA TUA MENTE ALLENATA E ATTIVA.

UN INDOVINELLO NASCOSTO
Riporta nello schema le lettere corrispondenti a ogni simbolo e leggerai un indovinello.
M I N O P C R D S G U L E

• Hai risolto l’indovinello? È la C A!
SUDOKU DEL 6
Completa gli schemi in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro colorato in contenga una sola volta i numeri da 1 a 6. 3 4


UNO STRUMENTO MUSICALE
Leggi le definizioni e completa lo schema. Al termine, nella colonna colorata, leggerai il nome di uno strumento musicale a percussione.

1. Elettrodomestico per lavare i panni.
2. Aggiusta i motori delle automobili.
3. Contrario di “svegliarsi”.
4. Animale che cammina all’indietro.
5. Contrario di “cotto”.
6. È bianca quella di Babbo Natale.
7. Un piccolo segno scuro sulla pelle.
8. Le hanno gli uccelli.
9. Lettera iniziale di “limone”.
10. Lettera finale di “gatto”.
• Lo strumento musicale è il T _________
TROVA LE DIFFERENZE
Osserva con attenzione i due disegni e cerchia le 10 differenze.

CRUCIVERBA DI NUMERI
Esegui le operazioni e inserisci i risultati
nello schema scrivendo una cifra per ogni casella.
IL GIOCO NASCOSTO
I numeri nei cerchiolini sono scritti in lettere
nello schema. Trovali e cancellali. Le lettere rimaste ti indicheranno il nome di un gioco.
TANTI REBUS
Osserva l’esempio e risolvi i rebus.

(6, 5) MANICO ROTTO (6, 5)
(8, 5)
(6, 7)
(6, 8)
(8, 2, 4)
DA 1 A 100
Unisci i puntini da 1 a 100 e scoprirai un grazioso animaletto. Poi colora come vuoi.

UN TIPO DI PIZZA
Con l’aiuto del disegno completa i nomi degli animali. Le lettere aggiunte ti indicheranno un tipo di pizza.

La pizza è alle

DOV’È LA MIA CAROTA?
Aiuta il coniglietto a ritrovare la sua carota seguendo la strada giusta nel labirinto.
CONOSCI GLI ALBERI?
Cancella nello schema in orizzontale e in verticale i nomi degli alberi. Le lettere rimaste ti faranno scoprire il nome di un altro albero molto diffuso.
QUERCIA • SEQUOIA • TIGLIO • ACERO •
PINO

L’albero è l’_____
PIOPPO
NOCE
SALICE

SUDOKU DEL 9
Completa gli schemi in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro colorato in contenga una sola volta i numeri da 1 a 9.
IL COLMO PER UNA REGINA
Scrivi i nomi dei disegni, poi riporta le lettere indicate dai numeri. Scoprirai qual è il colmo per una regina! Il gioco è avviato.













INCASTRO DI NUMERI
Inserisci i numeri della lista negli spazi giusti in orizzontale e in verticale. Il gioco è avviato. 4 7 9 1 3 8 7 6 5 4 3 1
Con 2 cifre:
34 • 86
Con 3 cifre:
751 • 462 • 983 • 749 • 568 • 489 • 103 • 813 • 312 • 352
Con 4 cifre: 9 372 • 7 408 • 5 317 • 2 013
Con 5 cifre:
70 123 • 54 318 • 80 614 • 39 621
Con 6 cifre: 415 038 • 479 136 • 375 934
Con 7 cifre: 1 234 567 • 8 765 431


FRUTTI IN ORDINE
Sistema i tasselli nel quadrato in modo che in ogni riga verticale, orizzontale e diagonale non ci sia più di un frutto per tipo.
COME SI CHIAMA?
Per scoprire il nome del pagliaccio ricostruisci la figura e scrivi le lettere in ordine. Il gioco è avviato.








SI FA MUSICA!
Inserisci nello schema i nomi degli strumenti disegnati, poi leggi in ordine le lettere nelle caselle colorate. Scoprirai un altro strumento musicale.
1 5 2 6 3 7 4 8

Lo strumento musicale è
UN UCCELLINO COME TITTI
Scopri la sillaba centrale di ogni gruppo di parole e scoprirai chi è Titti.
• Titti è un
CHE COSA VEDI?
Annerisci solo le zone in cui ci sono i puntini e scoprirai che si tratta di...

Osserva le parole e le lettere già inserite e completa le caselle vuote tenendo presente che a numero uguale corrisponde lettera uguale.
Nelle caselle gialle leggerai il nome di un oggetto usato dagli alunni di un tempo.
• L’oggetto è la
REBUS PER L’INVERNO
Risolvi il rebus.


CHE COSA CAMBIA?
Nel disegno in alto ci sono 5 particolari che si ritrovano nel disegno in basso ma in un’altra posizione e con dimensioni diverse. Indicali con X.


UN DESIDERIO
Qual è il desiderio del bambino? Per scoprirlo, sostituisci nel fumetto ogni simbolo con la vocale giusta.
Il bambino desidera
NUMERI A METÀ
Sai riconoscere i numeri divisi a metà?
• Sono i numeri
CHE COSA CHIEDE FILIPPO?
Segui le indicazioni e completa lo schema. Al termine del gioco scoprirai che cosa chiede Filippo ai suoi amici.
Inserisci nelle caselle con i simboli le vocali corrispondenti. Poi esegui le operazioni e scrivi la lettera dell’alfabeto corrispondente alla somma ottenuta. Per esempio, se il risultato di un’operazione è 7 devi scrivere la lettera G, perché la G è la settima lettera dell’alfabeto.
♠ = A ♣ = E ❤ = I ◆ = O
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z


PER DUE VOLTE
Fra tutti questi elementi, uno compare due volte. Di quale elemento si tratta? Cerchialo.
L’ANIMALE E IL SUO VERSO
Abbina ogni animale al rispettivo verso scrivendo il numero nel quadratino. Osserva gli esempi.
MIAGOLA

RUGGISCE
PAROLE ESTIVE
Cerca nello schema, in orizzontale, in verticale e in diagonale, le parole date e cancellale, come nell’esempio. Le lettere rimaste ti spiegheranno che cosa sta cercando la bambina.
SPIAGGIA • SDRAIO • LIBRO • GELATERIA • CALDO •
PALLA • SOLE • CREMA • SABBIA • CAPPELLO •
SECCHIELLO • VENTO • PALMA •
BAGNINO • GITA • BAGNO

La bambina sta cercando
UN CRUCIVERBA ILLUSTRATO
Osserva i disegni e completa il cruciverba.

SLALOM
Calcola le operazioni seguendo l’ordine alfabetico e cerchia i risultati sulla pista da sci, come nell’esempio. Collega i cerchi e troverai il percorso seguito dallo sciatore.
x 3 = 54


UNA PAROLA PARTICOLARE
Inserisci nello schema, in ordine alfabetico, le parole date. Poi riporta le lettere delle caselle colorate e scoprirai l’unica parola italiana che si scrive con la doppia Q.
SEMAFORO • CERVELLO • LUCIDARE •
VOLATILE • ACQUISTO • PIDOCCHI •
NATURALE • EQUATORE • INQUIETO
CHE BUONA MERENDA!
Inserisci in ogni casella la lettera che completa le due parole. Poi riscrivi in ordine le lettere inserite e scoprirai un’ottima merenda estiva che si prepara con il latte e la frutta.




DA UNA RIVA ALL’ALTRA
Leggi e osserva, poi scrivi i vari passaggi che il contadino deve compiere per portare il lupo, la capra e le mele dall’altra parte del fiume con il minor numero di viaggi e... senza incidenti!
Un contadino ha preparato la sua barca perché deve portare sull’altra riva del fiume un lupo, una capra e una cassetta di mele, ma la barca è molto piccola e, oltre a lui, può trasportare una sola cosa alla volta. Se lascia a riva la capra e il lupo, il lupo mangia la capra. Se invece lascia la capra e le mele, la capra divora le mele. Come fare?

Il contadino lascia il lupo e le mele sulla riva sinistra e porta sulla barca la capra, che lascerà sulla riva destra. Prende le mele

CERCA LA SOLUZIONE
Cancella nello schema tutti i nomi maschili, tutti gli articoli indeterminativi, tutte le azioni e tutte le qualità. Rimarrà solo una parola, che è la soluzione di questo indovinello: “Una mosca ne ha 2, un contadino ne ha 4 e un asino ne ha 3. Che cosa sono?”.
maestro ridere una gatto bella tavolo giocare albero grande dormire prato uno medico sognare attore grossa un vocali scrivere buono cuoco nuotare coltello disegnare
• Sono le ______
I TRIANGOLI
Togli soltanto quattro matite per ottenere quattro triangoli.

CHE STRANO ANIMALE!
Ecco un animale davvero particolare! In esso puoi riconoscere altri 7 animali. Quali? Scrivili. 1. 5. 2.

3. 7. 4.
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Belèe Design di Tatiana Ferri
Illustrazioni: Mattia Cerato
Copertina: Elisabetta Giovannini
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 24.84.088.1
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2024 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
equilibri
#PROGETTOPARITÀ
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

www.gruppoeli.it