


ITALIANO
pagg. 2-11
MATEMATICA
pagg. 14-21
STORIA pag. 12 SCIENZE pag. 22
GEOGRAFIA pag. 13 INGLESE pag. 23
Leggi il testo con attenzione, poi completa e rispondi.
UN RUGGITO DAL CIELO
Franky, Jenny e Luna sono in vacanza al mare. Franky e Jenny sono fratelli, Luna è una loro compagna di giochi. Quel pomeriggio il sole è caldo e brilla sull’acqua azzurra. La sabbia brucia i piedi e i bambini si divertono a saltare, a correre qua e là e a nascondersi tra i cespugli. Poi si rinfrescano piedi e gambe nella spuma che bagna la riva, e passano il tempo cercando conchiglie. A Franky piace moltissimo collezionarle e parlare con loro. Qui le conchiglie mandano un forte odore di salsedine e sono grandi chiacchierone. All’improvviso appare un gigantesco nuvolone scuro come un malvagio mostro di quei film dell’orrore che ormai non fanno più paura a nessuno. Poi un lampo e un tuono che lacera il cielo con il suo ruggito .
I tre bambini corrono a ripararsi sotto il portico di casa, guardano estasiati il cielo squarciato dalla pioggia, il grigio argentato del mare e ascoltano il mormorio del vento. L’acquazzone dura un’ora e poi smette di colpo.
Il cielo ritorna chiaro e limpido e regala ai bambini uno splendido arcobaleno.
Ora, sdraiati nelle amache del portico, i bambini dormono profondamente e sognano. Franky sogna di correre in monopattino lungo l’arcobaleno. Jenny sogna di trovarsi a una festa a cui partecipano tanti bambini di tutte le parti del mondo, e poi luci, colori e giocattoli… Luna, nel suo sogno, invece, riceve un paio di magnifici orecchini fatti con luce di stelle! È davvero felice per quel regalo e lei sa bene che i regali bisogna saperli apprezzare. Il sole adesso è di nuovo rosso e illumina il viso dei tre bambini che sbattono le palpebre, sbadigliano e, alla fine, si svegliano dai loro bellissimi sogni avventurosi.
Testo tratto e adatt. da Zoe Valdés, Gli orecchini della luna , Mondadori
• Colora la barra laterale, usando colori diversi per l’inizio, lo svolgimento e la conclusione della storia.
• Chi sono i personaggi del racconto? Scrivi i loro nomi.
• Quando si svolgono i fatti?
Al mattino. Di sera. Nel pomeriggio. Al tramo nto.
• Qual è il luogo di ambientazione? Scrivilo.
• Le vicende raccontate sono: realistiche. fantastiche.
• Ricostruisci l’ordine cronologico dei fatti: numera da 1 a 5 sui puntini.
��������� I bambini si addormentano sulle amache e sognano
��������� D’improvviso scoppia un violento acquazzone
��������� I bambini si divertono a cercare conchiglie sulla spiaggia
��������� I bambini si riparano sotto il portico
Il sole rosso illumina il viso dei tre bambini che si risvegliano
• Osserva la parola salsedine e rifletti sul testo. Quale altra parola nascosta contiene?
Duna. S ale. Salsic cia.
Quin di salsedine significa: il che rimane sulle conchiglie.
• Ora rifletti sulla parola ruggito. Vuol dire che c’è un leone nel cielo?
No. La parola ruggito significa che il forte rumore del tuono sembra il di un che lacera, cioè strappa il cielo a brandelli, in tanti pezzi.
Lettura: Leggere e comprendere un testo narrativo (cogliere informazioni esplicite e implicite, ricostruirne il significato globale, individuarne caratteristiche formali, riflettere sul lessico)
Leggi il testo con attenzione, poi completa e rispondi.
LA PICCOLA PRINCIPESSA CORAGGIOSA
C’era una volta una piccola principessa. Un giorno, la principessa Caterina (questo era il suo nome) andò a trovare la Regina Nonna e le chiese: – Perché sono così piccola e tutti mi prendono in giro?
La Regina Nonna rispose: – Non preoccuparti. Anche tuo nonno era piccolo, ma ha combattuto contro tanti nemici. Per questo il nostro paese ora vive in pace.
– Voglio partire anch’io e fare grandi cose! – esclamò la principessa Caterina.
La Regina Nonna fu d’accordo e le diede un fagottino con quanto necessario per il viaggio: un arco e una freccia, nel caso in cui avesse incontrato un nemico, e tre caramelle al miele per i momenti neri. Poi le raddrizzò la coroncina sulla testa e Caterina s’incamminò.
Dopo aver attraversato tre boschi, due montagne e un deserto, Caterina arrivò in un paese dove tutti gli abitanti stavano chiusi in casa per paura di un enorme drago. Ma Caterina non aveva paura neanche un po’.
Mangiò le tre caramelle al miele e andò sulla montagna dove viveva il drago. Lanciò la sua piccola freccia, che si conficcò precisa nella pancia del bestione.
– Ohi! Ohi! Che male alla pancia! – urlò il drago.
La principessa allora gli si avvicinò e disse: – Questa è una freccia piccola e fa un male piccolo, ma se darai ancora fastidio ai miei amici, tornerò con frecce grandi e un grande arco. Allora sentirai un male grande.
Il drago scappò via, deciso a non farsi vedere mai più da quelle parti, mentre tutti gli abitanti del paese gridavano in coro: – Brava, piccola principessa! Sei coraggiosa più di cento cavalieri!
Tratto e adatt. da Beatrice Masini, Una principessa piccola così, ma… , Edizioni Arka
Lettura: Leggere e comprendere un testo narrativo (cogliere informazioni esplicite e implicite, ricostruirne il significato globale, individuarne caratteristiche formali)
• Individua la struttura della fiaba, colorando le barre laterali come indicato.
In verde: la parte in cui il lieto fine chiude la fiaba
In azzurro: la parte in cui compare l’antagonista.
In giallo: la parte in cui la protagonista utilizza l’oggetto magico.
In rosso: la parte in cui si presenta la protagonista.
In arancione: la parte in cui compare l’aiutante, che dà alla protagonista gli oggetti magici.
• Quale espressione dà inizio alla fiaba e ci trasporta in un tempo lontano e non precisato? Sottolineala nel testo.
• Dove si svolgono i fatti?
• Chi sono i personaggi? Completa.
La protagonista è
L’antagonista (nemico della protagonista) è
L’aiutante della protagonista
• Rispondi.
Perché la principessa decide di partire?
Quale difficoltà deve superare?
Quali oggetti aiutano la principessa?
Leggi il testo con attenzione, poi completa.
IL DELFINO
Il delfino non fa parte dei pesci: è un mammifero marino. Appartiene alla stessa famiglia delle balene e dei capidogli. Si riproduce dando vita a un piccolo delfino che gli assomiglia.
Ha un cervello, un cuore e dei polmoni, come l’essere umano. È lungo da 170 a 240 cm, con un peso di 100-135 kg.
La sua caratteristica distintiva è la presenza di una macchia sui lati del corpo a forma di clessidra, di colore grigio chiaro verso la coda e bianco-crema in direzione della testa.
Il delfino comune è presente nell’Oceano Atlantico, nel Pacifico, nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nel Golfo del Messico e nel Mar Rosso. Preferisce le acque profonde e con una temperatura superiore ai 10 °C, ma non è raro avvistarlo sotto costa.
I delfini sono animali molto socievoli; comunicano attraverso una vasta gamma di suoni e sono giocosi acrobati che non perdono l’occasione di «surfare» sulla scia delle navi ed esibirsi fuori dall’acqua in spettacolari salti.
Sono eccellenti predatori e fanno razzia di calamari, polpi e pesci piccoli come le sardine e le acciughe.
I pericoli maggiori per questi cetacei vengono dalle reti da pesca e dall’inquinamento, mentre in natura devono temere solo squali e orche. Testo tratto e adatt. da focusjunior.it
Lettura: leggere e comprendere un testo espositivo (cogliere informazioni esplicite e implicite, riconoscerne la struttura, riflettere sul lessico specifico)
• Riordina i titoletti dei paragrafi in cui è suddiviso il testo: numera da 1 a 6 sui puntini. Aiutati scrivendo prima nel testo i titoletti.
��������� Caratteristiche fisiche
��������� Specie
��������� Alimentazione
��������� Rischi e pericoli
��������� Habitat o ambiente di vita
��������� Comportamento
• Completa.
Il testo fornisce informazioni specifiche sui
L’argomento generale è (scrivi la materia: storia, scienze, geografia):
• Nel testo sono presenti: termini specifici. parole in rima.
• Sulla base di quanto è scritto nel testo, indica se le seguenti affermazioni sui delfini sono vere (V) o false (F).
I delfini:
fanno parte della famiglia delle balene e dei capidogli, ma non appartengono ai pesci
hanno una macchia a forma di clessidra sulla coda possono superare i 280 cm di lunghezza si trovano generalmente al largo, ma è possibile avvistarli anche vicino alla costa si nutrono di calamari, polpi e squali di piccola taglia sono molto intelligenti e socievoli; talvolta si esibiscono in spettacolari salti fuori dall’acqua sono minacciati gravemente dalle reti da pesca e dall’inquiname nto
Lettura: leggere e comprendere un testo espositivo (cogliere informazioni esplicite e implicite, riconoscerne la struttura, riflettere sul lessico specifico)
1 In ogni coppia, sottolinea la parola corretta.
dragi / draghi
cielo / celo
ascensore / asciensore
ruscello / rusciello
giraffa / ghiraffa
giardino / gardino
pasticciere / pasticcere
conoscenze /conoscienze
schiuma / sciuma
crociera / crocera
traghetto / tragetto
pischina / piscina
2 In ogni gruppo, trova l’errore e scrivi la parola corretta.
giglio • aglio • tiglio • filio
petrolio • cavagliere • veliero • olio
�
sbaglio • coniglio • imbrolio • famiglia
sognio • insegnante • prugna • bagno
genio • gnente • carabiniere • miniera
disegniamo • sognamo • regniamo
3 Trasforma al plurale le seguenti parole.
ciliegia
spiaggia
4 Completa con qu, cu, cqu.
• Giacomo gioca nella s adra di pallavolo della s ola.
• Al compleanno, mi hanno regalato a erelli e pennelli.
• Molte piante sono dotate di a lei.
• Oggi nel cir ito c’è una gara di moto.
• Lunedì faremo la prova di eva azione.
• Ho trascorso delle vacanze tran ille.
• Nell’A ario di Genova ho visto lo s alo tigre.
5 Completa con hai oppure ai.
• �������������� finito di fare i compiti?
• Dove �������������� lasciato lo zaino?
Forse accanto �������������� giornali?
acacia
• Se �������������� fame, prendi una banana!
• Ho chiesto �������������� miei nonni di accompagnarmi al cinema.
6 Completa con ha oppure a.
• �������������� casa di Francesco ci sono quattro gatti!
• Luisa è rimasta �������������� letto perché non �������������� sentito la sveglia.
• Appena la maestra �������������� iniziato �������������� leggere, è suonata la campanella.
• �������������� Pasqua andremo �������������� visitare il museo del cinema.
7 Metti l’apostrofo dove occorre (e togli la vocale giusta).
• Stiamo aspettando lo autobus da un ora: sarà già passato?
• Ora ho tutto altro da fare: verrò un altro giorno.
• Che bello orologio! È un regalo di compleanno?
• Vorrei salire sulla altalena, ma c’è una amica di mia sorella
8 Metti l’accento dove occorre.
Il venerdi vado a giocare a tennis e sono al colmo della felici ta. Mi piace fare lezione con l’istruttore: e severo e qualche volta mi mette in difficolta, ma so che posso farcela, cosi mi concentro e… hurra! Lo batto!
9 Per ogni coppia, indica con una X la frase corretta.
Fà come ti dico e arriverai in orario alla stazione.
Fa’ come ti dico e arriverai in orario alla stazione.
Il nonno mi dà buoni consigli.
Il nonno mi da buoni consigli.
Marta ha comprato là bicicletta: eccola là, è quella rossa è gialla.
Marta ha comprato la bicicletta: e ccola là, è quella rossa e gialla.
10 Inserisci i segni di punteggiatura adatti.
• Che sfortuna La penna che mi hai regalato si è rotta
• Emma l’allenatrice di tennis ha comprato racchette palline polsini e felpe
• Potresti dirmi per favore quando parte l’autobus
1 Leggi il testo e colora l’articolo giusto.
Quel giorno il un vento portava un l’ odore di alghe.
Marco e Martina giocavano tra gli i scogli e proprio lì, sotto uno scoglio, i gli bambini trovarono alcune conchiglie, un il piccolo riccio marino e un un’ ancora abbandonata. L’ Un oggetto era tutto arrugginito, forse apparteneva a un un’ antico veliero. Marco e Martina chiamarono mamma e papà a ved ere la una bellezza della loro scoperta archeologica.
2 Rileggi il testo dell’esercizio precedente e individua i nomi indicati nella tabella. Poi scrivili al posto giusto.
Nomi propri
Nome comune di persona, maschile, plurale
Nome comune di cosa, femminile, plurale
Nome comune di animale, maschile, singolare
Nome astratto
3 Nel testo dell’esercizio 1 ci sono anche sei aggettivi qualificativi. Trovali e trascrivili.
4 Completa la tabella con l’analisi delle voci verbali all’indicativo, come nell’esempio.
voce verbale tempo persona coniugazione leggeva imperfetto 3a sing. 2 dormirono correrete mangio hai detto avrò riso
ebbe pianto avevate avuto
Elementi
1 Leggi e indica con una X se in queste frasi minime manca qualcosa, oppure no.
frase manca qualcosa?
Sara nuota. Sì No
La maestra corregge i compiti Sì No
Luca ha visto Sì No
Piove Sì No
I nonni abitano
Sì No
2 Leggi e correggi le frasi, poi riscrivile.
• Il gatto della nonna dormono sul divano.
• Carolina e Giulio ha avvistato un delfino tra le onde.
• I fiori sul davanzale della nonna è rosso.
3 Sottolinea il predicato, cioè il verbo, e scrivi un soggetto adatto a completare la frase.
illuminano la notte.
è arrivato alla stazione di Firenze in orario.
legge il giornale. •
abbiamo recitato davanti ai genitori.
4 Trascrivi il soggetto delle seguenti frasi (fai attenzione al soggetto sottinteso), poi sottolinea il predicato e cerchia le espansioni.
• Paolo mette le chiavi in borsa.
• Ieri sei andato a Bologna?
• Lucia e Ada aspettano l’autobus.
• Ogni mattina bevo la spremuta.
• La mamma telefona ai nonni.
1 Completa inserendo le parole al posto giusto.
Storia • scrittura • essere umano • Preistoria • 6000 • scienza • passato • 2.5 milioni
La Sto ria è la
che studia i fatti del
di cui l’ è protagonista.
Gli storici e le storiche suddividono la Storia in due grandi periodi: la Preistoria e la Storia vera e propria.
La ����������������������������������������������� inizia
di anni fa con la comparsa dell’essere umano. La
ann i fa circa, con l’invenzione della
2 Scrivi nei cartellini i nomi delle discipline che “aiutano” la Storia. archeologia • antropologia • geologia • paleontologia
Studia i fossili di animali e piante.
Ricerca e classifica i reperti storici.
comincia
Studia origini, usanze e trasformazioni degli esseri umani.
Studia struttura, origine ed età delle rocce.
3 Collega ogni tipologia di fonte storica alla corretta definizione.
fonte scritta
fonte orale
fonte materiale
fonte visiva
Fatti raccontati da persone che li hanno vissuti direttamente
Tutto ciò che è riprodotto visivamente (fotografie, pitture, affreschi, graffiti…)
Oggetti materiali prodotti dall’essere umano (abiti, armi, gioielli, abitazioni…)
Tutto ciò che è scritto (libri, lettere, giornali, incisioni…)
Organizzazione delle informazioni: conoscere la definizione di Storia e le discipline a essa correlate; distinguere le fonti storiche
1 Completa inserendo le parole al posto giusto.
trasformazioni • descrive • fenomeni • risorse • terra • fauna • acqua • vegetali
La Geografia studia,
La Geografia studia:
e rappresenta la Terra.
• i paesaggi di e la loro forma (pianure, colline, montagne…);
• i paesaggi d’ (dei fiumi, dei laghi, dei mari);
• gli ambienti naturali, con la flora (i ) e la (gli animali) che li popolano;
• i
(clima, eventi atmosferici, terremoti…) che modificano l’ambiente;
• le
dell’ambiente naturale in ambiente antropico, fatte dall’essere umano;
• le attività economiche che utilizzano le del territorio.
2 Scrivi nei cartellini i nomi delle discipline che “aiutano” la Geografia
geologia • zoologia • cartografia • botanica • etnologia • meteorologia
Studia come rappresentare la Terra con le carte geografiche.
Studia i fenomeni atmosferici e la loro influenza sul clima.
Studia la flora dei vari ambienti.
Studia la fauna dei diversi ambienti.
Studia origine ed età delle rocce.
Studia i modi di vivere delle popolazioni.
2 Scrivi i seguenti numeri in cifre.
milleseicentonove
• cinquemilaventitré
duemilacentodue
tremilauno
• novemilaquattro
3 Scomponi i seguenti numeri, come nell’esempio.
4 Ricomponi i seguenti numeri, come nell’esempio.
5 Scrivi il valore della cifra colorata, come nell’esempio.
1 Completa con i numeri precedenti e i successivi.
2 Completa con > (maggiore), < (minore) o = (uguale).
3 Esegui in colonna le seguenti addizioni senza il cambio e con il cambio.
4 Esegui in colonna le seguenti sottrazioni senza il cambio e con il cambio.
1 Esegui in colonna le seguenti moltiplicazioni con moltiplicatore di una o due cifre. h da u
2 Esegui in colonna le seguenti divisioni.
3 Esegui le seguenti moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000.
37 x 10 =
23 x 100 =
48 x 1 000 =
50 x 100 =
325 x 100 =
Scrivi le operazioni necessarie per risolvere i seguenti problemi. Poi esegui i calcoli e scrivi le risposte.
• Nel suo allevamento, Martino ha 64 cani di piccola taglia e 123 di grossa taglia.
Quanti cani ha Martino?
Operazione
Risposta: Martino ha ��������������������� cani.
• Mentre trasporta sul suo furgone 1390 bottiglie, Luigi provoca un incidente e ne rompe 37.
Quante bottiglie restano intere?
Operazione
Risposta: Restano intere ��������������������� bottiglie.
• Il pasticciere Arturo confeziona 11 scatole di cioccolatini. Ogni scatola ne contiene 18.
Quanti cioccolatini inscatola Arturo?
Operazione =
Risposta: Arturo inscatola cioccolatini.
• Lara compra 4 scatole da 24 pastelli ognuna, poi dona i pastelli, in parti uguali, a 8 amiche.
Quanti pastelli riceve ogni amica?
Operazioni = =
Risposta:
Numeri:
1 Cancella le definizioni sbagliate.
• Frazionare vuol dire dividere un intero in tante parti / in parti uguali.
• L’unità frazionaria è la metà delle parti / una delle parti uguali in cui è diviso l’intero.
• Due frazioni sono complementari se la loro somma è 1/ hanno lo stesso denominatore.
2 Colora le frazioni indicate.
3 Trasforma le frazioni decimali in numeri decimali.
4 Calcola in colonna le seguenti addizioni e sottrazioni con numeri decimali.
conoscere il concetto di frazione e di unità frazionaria; trasformare le frazioni decimali in numeri decimali; operare con i numeri decimali
1 Completa le equivalenze.
150 hm = ���������������������� km
220 dam = ������������������� cm
1,85 km =
20 hl =
13 dal =
m
dl
2 Scomponi le misure, come nell’esempio.
1 678 g = 354 cg =
1 296 mg = 78 hg = 1 kg, 6 hg, 7 dag, 8 g
150 l =
cl
43 dal = ������������������������ ml
600 g = ������������������������� hg
3,4 kg = ������������������������ g
50 dag = ���������������������� hg
3 Componi le misure, come nell’esempio.
2 kg, 4 hg, 1 dag, 5 g = g
6 hg, 7 g = g
4 g, 5 dg, 3 cg = cg
5 dg, 9 cg, 1 mg = mg 2 415
4 Scrivi l’equivalenza e l’operazione necessaria, poi risolvi il problema.
• Martino e Laura comprano 2 kg di mele e 15 hg di pere.
Quanti chilogrammi di frutta hanno acquistato Martino e Laura?
Equivalenza: hg = kg
Operazione
Risposta: Martino e Laura
5 Leggi, osserva e indica con una X .
• Marco ha in tasca queste monete:




Vorrebbe acquistare un libro a fumetti che costa € 7,50.
Quanto gli manca?
1 euro e 30 centesim i 2 euro
2 euro e 30 centesimi 2 euro e 50 centesim i
1 Scrivi al posto giusto la definizione corretta.
rette perpendicolari • rette incidenti • rette parallele
2 Indica con una X solo le affermazioni corrette.
L’angolo è la parte di piano compresa fra due segmenti con la stessa origine.
L’angolo è la parte di piano compresa fra due semirette con la stessa origine.
Un angolo retto è uguale a 90°.
Un angolo piatto è formato da due angoli retti.
Un angolo acuto è maggiore di 90°.
U n angolo ottuso è minore di 90°.
3 Usando come unità di misura il centimetro, misura la lunghezza dei lati con il righello e calcola il perimetro.
1 Scrivi i seguenti numeri al posto giusto nel diagramma di Venn. 2 • 8 • 14 • 17 • 23 • 39 • 51 • 56 • 91 • 30 •
pari
cifre
2 Osserva i seguenti animali e classificali con il diagramma di Carroll.

1 Completa inserendo le parole al posto giusto.
vegetali • fenomeni • materia • vivente • stati • discipline • gassoso • animali • liquido
La Scienza:
• osserva i ����������������������������������������������� che accadono in natura e cerca di spiegare perché avvengono;
• studia la materia non , che in natura si trova in tre diversi : solido, , ;
• studia i viventi, e , e i rapporti che essi hanno tra loro e con la non vivente;
• si avvale del contributo di molte scientifiche.
2 Scrivi nei cartellini i nomi delle discipline che “aiutano” la Scienza. astronomia • zoologia • geologia • botanica • chimica
Studia gli animali e i vari aspetti della loro vita.
Studia i corpi celesti e i loro movimenti.
Studia le piante e le loro caratteristiche.
Studia composizione e trasformazioni delle rocce.
Studia la composizione e le proprietà della materia.
3 Colora in verde i cartellini con i viventi e in rosso i cartellini con i non viventi.
bambina rana tavolo cellulare melo acqua roccia cane abete aquilone
L’uomo, i viventi e l’ambiente: conoscere la definizione di Scienza e le discipline a essa correlate; distinguere tra esseri viventi e non viventi
1 Read and colour.
William is wearing:
• blue trousers
• a yellow and red sweater
• a orange cup
• a pair of black shoes
2 Complete the text about you and draw yourself. My name is
Lilly is wearing:
• a green skirt
• a purple sweater
• white socks
• brown shoes