al giochi , logica



PER TENERE ALLENATA LA MENTE DIVERTENDOSI

CON QUESTO LIBRO POTRAI TRASCORRERE
UN PO’ DI TEMPO IN MANIERA DIVERTENTE,
RILASSANTE, MA ALLO STESSO TEMPO INTELLIGENTE,
AFFRONTANDO STIMOLANTI SFIDE GIOCOSE
CHE TERRANNO LA TUA MENTE ALLENATA E ATTIVA.
Completa lo schema in base alle definizioni. Nelle caselle colorate in comparirà il nome di un frutto gustoso.
1. Articolo determinativo, femminile, singolare.
3. Sigla automobilistica di Firenze.
5. Piace molto ai cani.
7. Metà di “topo”.
8. Serve per piantare i chiodi.
1. La parte tagliente del coltello.
2. Lo sono le stelle.
3. Abitante del bosco nelle leggende nordiche.
4. Pronome personale, 1a persona singolare.
5. Lo sono pomodori, peperoni, piselli...
6. Congiunzione che introduce una frase che esprime un dubbio.
7. È un gioco con 90 numeri.
11. Grande distesa di acqua.
12. Un altro modo di dire “però”.
14. È il segno della moltiplicazione.
15. “Pane” senza vocali.
18. Inizio e fine di “Europa”.
19. “Fico” in mezzo.
9. Le prime due lettere di “treno”.
10. In “gomma” ce ne sono due uguali.
12. Contrario di “sempre”.
13. Ne sono pieni i prati e i giardini.
14. Abbreviazione di “pagina”.
15. “Poeta” senza le vocali.
16. All’inizio di “orto”.
17. Sinonimo di “cortese”.
20. Fine di “poesia”.
21. Assomiglia all’anatra.
Completa lo schema inserendo al posto giusto i nomi dati, con l’aiuto delle definizioni. Nella colonna colorata comparirà un nome difettivo del plurale.
1. Nome astratto.
2. Nome collettivo.
3. Nome di persona, derivato e di genere comune.
4. Nome di cosa, alterato accrescitivo.
5. Nome femminile, concreto, plurale.
6. Nome composto.
7. Nome di cosa, maschile, concreto.
8. Nome proprio maschile.
Per raggiungere Simone, Nicolas deve entrare dall’ingresso con il numero 7 e percorrere tutto il labirinto, calcolando le operazioni che incontra lungo il percorso. Aiutalo tu.
• Che cosa hai notato? Qual era il numero di partenza? E quello finale? ?
Completa gli schemi in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro colorato in contenga una sola volta i numeri da 1 a 9.
Scrivi le iniziali delle figure dentro i cerchiolini, poi leggi in verticale le parole. Otterrai il nome di tre parti importanti di un albero.
• Le tre parti sono: , ,
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Sostituisci i numeri alle lettere e al termine del gioco leggerai un indovinello: prova a risolverlo! Alcune lettere sono già state inserite.
• Hai scoperto la soluzione dell’indovinello? Ancora no? Allora ecco per te un piccolo aiuto:
“Questo oggetto si trova sulle navi”.
Risolvi il rebus, come nell’esempio.
Osserva con attenzione i due disegni e cerchia le 15 differenze.
Inserisci nello schema i numeri corrispondenti alle definizioni. Scrivi una cifra per ogni casella.
1. Prodotto di 13 x 5 x 3.
4. Quoziente di 72 : 9.
5. Il numero più alto composto dalle cifre 1 • 2 • 4 • 7.
8. I primi 4 numeri pari.
10. 5 da, 9 u.
12. Numero dispari compreso tra 5 e 9.
13. Quoziente di 56 : 7.
14. Prodotto di 23 x 4.
1. 1 h, 7 da, 2 u.
3. Risultato di 650 – 74.
4. Quoziente di 164 : 2.
6. 5 h – 15 u.
7. Prodotto di 7 x 2.
9. Il numero dei gatti di una famosa canzoncina.
11. Il numero più alto composto da 2 cifre uguali.
Completa lo schema scrivendo in verticale le parole corrispondenti alle definizioni. Nella riga colorata comparirà il nome di un uccello dal becco enorme.
1. L’insetto che produce il miele.
2. Una pianta verde rampicante.
3. Serve per giocare a calcio.
4. L’azione che si fa quando si girano le pagine di un giornale.
5. È un tipo di piccione che porta i messaggi a grandi distanze.
6. Bevanda gassata a base di arancia.
7. Lo è la mozzarella calda sulla pizza.
8. Ti siedi lì quando sei a scuola.
9. Pronome personale, 1a persona plurale.
• Hai scoperto il nome dell’uccello? È il
Trasforma dal singolare al plurale e dal plurale al singolare le parole date e riportale nello schema in orizzontale o in verticale. Le lettere già inserite ti aiuteranno. Attenzione! Nello schema andranno inseriti anche 4 nomi invariabili. Sai riconoscerli?
Sostituisci le iniziali delle due parole di ogni riga con la stessa lettera e forma altre due parole. Riporta le iniziali nella colonna a destra, come nell’esempio, e otterrai il nome di un famoso personaggio dei fumetti.
CORTO PORTO COLLO POLLO P
CONTE TANE
ORRORE AGLI
TEGOLA FOSSO
ASOLA ARTO
RASO CERO
Secondo te, è più lunga la linea A o la linea B?
A
Scrivi nello schema le parole corrispondenti alle definizioni. Le lettere inserite nelle caselle colorate, lette in verticale, ti daranno il nome di un simpatico insetto.
1. Contrario di “maturo”.
2. Recita in teatro o al cinema.
3. Contrario di “moderno”.
4. La gettano le navi quando arrivano al porto.
5. Dopo la partenza c’è l’…
6. Si dice quando qualcuno bussa.
7. Si porta al dito.
8. Nome del primo dito del piede.
9. Pianta aromatica sempreverde.
10. Capoluogo delle Marche.
• L’insetto è la
Lo schiacci, ma non lo vedi, non lo senti, non lo tocchi. Che cos’è?
• È il P ______ O.
Scrivi la prima sillaba del nome di ogni figura. Scoprirai che cosa ha acquistato Martina.
Per scoprire chi ha dipinto il quadro, cancella con una X le parole corrispondenti alle figure. Le lettere rimaste ti indicheranno il nome del famoso artista italiano.
Scrivi per ogni coordinata la lettera corrispondente e scoprirai i nomi di quattro gusti di gelato.
1 2 3 4
A I N P R
B S F O T
C H M A C
D G L E V
Quanti triangoli vedi in questa figura?
Con l’aiuto delle lettere già inserite, completa lo schema scrivendo i nomi corrispondenti alle figure. Ricorda: la lettera O significa “orizzontale”, la lettera V vuol dire “verticale”.
Completa ogni incrocio di parole con la lettera giusta. Al termine del gioco, riportando le lettere inserite secondo i colori corrispondenti, scoprirai il nome di un pianeta del nostro Sistema Solare.
• Il pianeta è
Inserisci nello schema i numeri corrispondenti alle definizioni, scrivendo una cifra per ogni casella.
Alcuni numeri sono già indicati.
1. La loro somma è 23.
3. Il prodotto di 6 x 9.
5. Il risultato di 200 – 50.
6. La loro somma è 20.
8. Il prodotto di 11 x 8.
10. Il risultato di 26 : 2.
11. Il prodotto di 7 x 2.
2. La loro somma è 25.
3. La loro somma è 15.
4. Il risultato di 80 : 2.
6. La loro somma è 23.
7. La loro somma è 21.
9. Il risultato di 28 : 2.
Cancella nello schema le forme speciali, scritte in orizzontale o in verticale, dei gradi comparativo e superlativo degli aggettivi qualificativi buono, cattivo, grande, piccolo, alto, basso. Poi riporta le lettere nere rimaste e scoprirai qual è il colmo per un’ape!
INFIMO • MIGLIORE • OTTIMO • MINORE • SOMMO •
PEGGIORE • MASSIMO • SUPERIORE • MAGGIORE •
SUPREMO • MINIMO • INFERIORE • PESSIMO
Cerchia i 5 tasselli che completano l’immagine.
Completa lo schema, ricordando che a numero uguale corrisponde lettera uguale.
Nel primo disegno è presente un oggetto che non compare nel secondo disegno e viceversa.
Trova i due oggetti e cerchiali in .
Utilizza le vocali nel riquadro per completare le parole. Al termine otterrai un indovinello: prova a risolverlo.
• Hai scoperto la soluzione?
Ecco un aiuto: è una parola di 4 lettere che inizia con N e finisce con E.
Una delle piastrelle del pavimento su cui si trova Dario è una trappola e si apre se una persona ci cammina sopra. Segui le indicazioni e scopri qual è la piastrella pericolosa.
• Moltiplica le coppie di numeri, come in una normale tabella, e scrivi il risultato ottenuto sulla piastrella.
• Quando avrai trovato tutti i risultati (alcuni sono già inseriti), cerca i numeri che si ripetono tre volte e sommali tra loro: il numero scoperto ti indicherà la piastrella con la trappola.
Risolvi il cruciverba inserendo una sillaba in ogni casella. Nelle caselle colorate in leggerai il nome di uno degli animali disegnati.
1. Piccolo rettile verde che ama stare al sole.
4. È un cespuglio pieno di spine.
5. Animale simile alla pecora con una barbetta sotto il muso.
7. Piccolo roditore dalla lunga coda molto diffuso anche nelle città.
10. Insieme di persone che cantano.
12. Si prende prima di lanciare una freccia verso il bersaglio.
14. Insetto verde o marrone che emana un cattivo odore.
1. Animale molto lento.
2. È il maschio della mucca.
3. Ci vanno gli adulti tutti i giorni per guadagnare lo stipendio.
6. È pieno di erba e di fiori.
8. Contrario di “tanto”.
9. Li indossano i medici.
11. Un fiore con le spine.
13. Partono dal tronco di un albero.
Osserva i bastoncini che formano le figure 1, 2 e 3. Continuando la sequenza, quanti bastoncini serviranno per formare la figura 12?
1
2
Figura 3
Se vuoi, puoi disegnare qui sotto tutte le figure che ti servono per arrivare alla soluzione.
Risolvi i rebus, come nell’esempio.
6)
9) BALL
7) DR
8)
Osserva bene le lettere. Che cosa ti ricordano? E quale lettera manca per completare la serie?
Inserisci in ogni riga dello schema una coppia di lettere, in modo da formare il nome di uno degli elementi disegnati. Leggi di seguito le lettere inserite: otterrai il titolo di un famoso film di fantascienza.
P A R O
A P T O
P A T E
M O R O
S T L A
M O R E
C E N O
• Il titolo del film è ................................................................................................................................
I due oggetti disegnati hanno un legame tra loro. Quale?
• L’hai scoperto? Se non ci sei riuscito/a, prova a scrivere i nomi dei due oggetti, così la soluzione sarà più facile.
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Belèe Design di Tatiana Ferri
Illustrazioni: Manuel Berselli
Copertina: Elisabetta Giovannini
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 24.84.090.1
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2024 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
equilibri
#PROGETTOPARITÀ
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
www.gruppoeli.it