Le prove di verifica che ti proponiamo in questo fascicolo servono:
• all’insegnante per:
• accertare le tue conoscenze, abilità, competenze;
• verificare la tua capacità di rielaborare quanto hai imparato;
• riflettere sulle tue necessità;
• a te per:
• conoscere il tuo andamento scolastico;
• capire quali criteri usa l’insegnante quando valuta;
• imparare ad autovalutarti.
• Tu hai paura delle verifiche? Sì No
• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?
STORIA
2 La Mesopotamia
4 Gli Egizi
6 Gli Indi e i Cinesi
7 L’importanza del mare
8 Le civiltà della Terra di Canaan: I Fenici • Gli Ebrei
10 Le civiltà del Mar Egeo: I Cretesi • Gli Achei
12 Autovalutazione
Ce la possiamo fare, tranquilla!
LA MESOPOTAMIA
1 Le prime civiltà si svilupparono lungo i corsi dei fiumi perché: c’era acqua in abbondanza e il terreno lungo le rive del fiume era fertile. navigandoli, si raggiungeva il mare. lungo le rive non c’erano pericoli.
2 Lungo i fiumi il terreno era fertile perché: l’acqua non era inquinata. il fiume depositava sul terreno un fango fertile, il limo. il fiume non usciva mai dagli argini.
3 Mesopotamia significa “terra tra due fiumi”: quali? e
4 I territori delle diverse popolazioni della Mesopotamia erano: divisi in città-stato. un unico regno. divisi tra le tribù.
5 Completa scrivendo i termini adatti per spiegare come le popolazioni che vivevano lungo i corsi dei fiumi governavano il flusso delle acque.
Per far defluire le acque del fiume durante le piene i contadini costruirono Per evitare che allagassero i campi rinforzarono le rive con Per lo sviluppo dell’agricoltura furono importanti i che permettevano di raccogliere le acque da usare nei periodi di siccità.
6 Scrivi nei rispettivi riquadri i nomi degli appartenenti alle diverse classi sociali.
7 La linea del tempo illustra la cronologia dei regni della Mesopotamia.
Colora il che indica l’inizio delle differenti civiltà come indicato.
Sumeri Babilonesi Ittiti Assiri
8 Collega ogni popolo all’aspetto per il quale è ricordato.
Sumeri
Babilonesi
Ittiti
Abilità nella guerra.
Abilità nella lavorazione del ferro.
Invenzione della scrittura.
Assiri Prima raccolta di leggi scritte.
9 In Mesopotamia sorsero le prime città-stato. Che cos’erano?
Città molto grandi.
Città governate ognuna da un re.
Città governate ognuna da un imperatore.
Città abitate da popolazioni diverse.
10 Per ogni re, scrivi il nome del popolo sul quale ha governato.
• Hammurabi:
• Nabucodonosor:
• Assurbanipal:
11 Scrivi il nome del popolo o dei popoli a cui si riferiscono le seguenti caratteristiche.
• La loro capitale fu Babilonia.
• Erano organizzati in città-stato.
• Usarono per primi la ruota.
• Furono i primi a utilizzare le armi di ferro per combattere.
• Usavano i carri con ruote a raggi.
• Furono un popolo guerriero.
• Erano politeisti.
12 Com’era la scrittura dei Sumeri?
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
GLI EGIZI
1 La civiltà degli Egizi nacque e si sviluppò lungo il corso del fiume: Nilo. Tigri. Eufrate.
2 Come si chiamava il re degli Egizi?
Ra. Anubi. Faraone.
3 Come si chiamavano i due procedimenti con cui si trattavano i corpi dei defunti più importanti?
Imbalsamazione e mummificazione.
Cremazione e sepoltura.
Imbalsamazione e sepoltura.
4 Come si chiamava la scrittura degli Egizi?
5 Quali erano le tre stagioni in cui era diviso l’anno presso gli Egizi?
Primavera, estate, autunno.
Dell’inondazione, della semina e del raccolto, della siccità.
Dell’aratura, dell’irrigazione, del riposo.
6 I primi villaggi sul Nilo si unificarono per: eleggere un re. organizzare il lavoro per la costruzione di dighe e canali. organizzare il lavoro per la costruzione di piramidi.
7 Come sono chiamati i due territori in cui era diviso l’antico Egitto?
8 Scrivi a quale regno si riferisce ogni copricapo.
9 Collega ogni periodo della storia dell’antico Egitto con i fatti più importanti che lo caratterizzarono.
Antico regno
Medio regno
Nuovo regno
Il periodo dei faraoni più importanti. Inizio della decadenza.
Alto e Basso Egitto si unificano.
La civiltà egizia è nel suo periodo di massimo splendore.
10 Quale popolo pose fine alla storia della civiltà egizia?
11 Per ogni divinità, scrivi qual era la sua caratteristica.
• Amon-Ra:
• Anubi:
• Thot:
• Osiride:
12 La valle dei Re e quella delle Regine erano luoghi: dove sorgevano le piramidi. di sepoltura nella roccia. dedicati alla mummificazione e all’imbalsamazione.
13 Completa spiegando perché gli Egizi avevano il culto dei morti e quali procedure utilizzavano prima della sepoltura di un personaggio importante.
Gli Egizi credevano che dopo la morte i defunti vivessero una nuova vita a condizione che Il corpo dei defunti che appartenevano alle classi sociali più ricche e più importanti erano sottoposti a due procedimenti: e Dal corpo, dopo la morte, si estraevano che venivano messi
Nel corpo del defunto rimaneva solo il
14 Completa.
• Il faraone più famoso è
• L’ultima regina fu
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
GLI INDI E I CINESI
1 La civiltà degli Indi sorse lungo le rive del fiume
2 La civiltà dei Cinesi sorse lungo le rive del fiume e del fiume
3 Collega ogni caratteristica al popolo corrispondente.
Lavorazione del cotone Cinesi
Lavorazione della seta Indi
4 Scrivi il nome del popolo a cui si riferisce ogni informazione.
• Divisione del territorio in città indipendenti:
• Fondazione di un grande Impero:
5 Osserva e rispondi.
• Come si chiama l’oggetto rappresentato nell’immagine?
•
• A che cosa serviva?
•
6 Tra le seguenti invenzioni, ce n’è una che NON è relativa alla civiltà dei Cinesi. Cancellala, poi scrivi a quale altra civiltà appartiene.
carta chiodo polvere da sparo caratteri mobili da stampa
7 L’Impero Cinese ebbe termine circa: cinquemila anni fa. cento anni fa. mille anni fa. dieci anni fa.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
L’IMPORTANZA DEL MARE
1 Sulle rive di quale mare si svilupparono importanti civiltà?
2 Che tipo di nave è? Scrivi: commerciale • da guerra.
3 Che cosa favorì lo sviluppo delle civiltà del mare? Indica con più X . Clima mite.
Coste ricche di insenature.
Sviluppo delle tecniche di costruzione delle imbarcazioni.
Terre adatte all’agricoltura.
Sviluppo delle tecniche di navigazione.
Abbondanza di acque dolci.
4 Completa.
Gli scambi commerciali favorirono:
• la semplificazione dei segni della ;
• l’introduzione dell’uso della ;
• la nascita di nei punti di approdo delle navi.
5 Completa.
All’inizio, le popolazioni che si stabilirono sulle rive del Mar Mediterraneo effettuavano spostamenti in mare solo lungo le Poi cominciarono a raggiungere le , che erano un punto di passaggio verso terre più lontane. Per affrontare la navigazione in mare occorrevano grandi e robuste. Fu possibile costruirle grazie al che proveniva dai boschi presenti alle spalle delle coste.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
Nave
Nave
LE CIVILTÀ DELLA TERRA DI CANAAN I Fenici
1 Il nome “Fenici” significa: uomini civilizzati. uomini del mare. uomini della porpora.
2 L’attività principale dei Fenici era: l’agricoltura. l’allevamento. il commercio.
3 Completa.
I Fenici ricavavano dai murici un colorante: la ; con sabbia e silice ottenevano il ; costruivano navi robuste con il legno dei
4 Il territorio fenicio era diviso in: città-stato. regni. colonie.
5 Le colonie fenicie erano: città indipendenti.
città sottomesse ai re delle città fenicie. città spesso in guerra con la Fenicia. città fenicie in Mesopotamia.
6 Gli armatori erano: fornitori di armi all’esercito. costruttori di navi.
7 Perché gli armatori presso i Fenici erano una classe sociale importante?
Perché il re voleva una potente flotta militare.
Perché commerciavano armi con le colonie.
Perché il commercio fenicio avveniva soprattutto via mare.
8 Tra queste città, una sola è una colonia fenicia. Colora il suo nome.
Biblo
Tiro
Cartagine
Sidone
LE CIVILTÀ DELLA TERRA DI CANAAN
Gli Ebrei
1 Gli Ebrei provenivano: dalla Mesopotamia. dall’Egitto. dall’India.
2 Gli Ebrei furono guidati nella fuga dall’Egitto da: Abramo. Mosè. Salomone.
3 Le persone che erano a capo delle tribù in cui era diviso il popolo ebraico si chiamavano: faraoni. patriarchi. imperatori.
4 Il popolo ebreo era diviso in: caste. piccoli clan. tribù. tante popolazioni diverse.
5 Rispondi.
• In che cosa si differenziavano gli Ebrei dagli altri popoli, rispetto alla religione?
• Dove erano “scritti” i principi fondamentali che gli Ebrei dovevano rispettare?
6 Per ogni frase, indica con una X se si riferisce ai Fenici (F ) o agli Ebrei (E).
• Giunsero nella Terra di Canaan via mare. F E
• Giunsero nella Terra di Canaan via terra. F E
• Il territorio era diviso in città-stato. F E
• Fondarono un regno. F E
• Espansero la loro influenza su territori lontani dalla madrepatria. F E
• Erano monoteisti. F E
• I pescatori svolgevano la loro attività sul fiume Giordano. F E
• I pescatori svolgevano la loro attività sul mare. F E
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’ Insegnante
LE CIVILTÀ DEL MAR EGEO I Cretesi
1 Creta è: un’isola. una penisola. un arcipelago.
2 Il grande palazzo del re dei Cretesi sorgeva a: Micene. Babilonia. Cnosso.
3 Che cosa rappresenta questo affresco?
4 L’isola di Creta fu invasa: dagli Achei. dagli Egizi. dai Fenici.
5 Completa.
La civiltà dei Cretesi è detta anche
Il loro re era chiamato .
La lotta con il toro.
Il salto del toro.
L’addomesticamento del toro.
La principale attività dei Cretesi era il dei prodotti dell’ , come gioielli, Queste attività portarono alla popolazione. I Cretesi non erano guerrieri e l’isola fu conquistata dagli
6 Il territorio di Creta era: un unico regno. diviso in città-stato. diviso in villaggi.
7 “Minos” era il nome attribuito: a tutti i re di Creta. solo al re Minosse. solo al Minotauro.
LE CIVILTÀ DEL MAR EGEO
Gli Achei
1 La civiltà degli Achei si sviluppò: a Creta. nel Peloponneso. nelle colonie fenicie.
2 Gli Achei fondarono:
un unico regno. delle città-stato. un Impero.
3 Completa.
La civiltà degli Achei viene anche chiamata dal nome della città di
Le altre città più importanti erano
Gli Achei impararono l’arte della navigazione, della lavorazione della ceramica e della costruzione di navi dal popoli di
4 Gli Achei sono ricordati in una guerra narrata in un antico poema. Quale?
5 I principi guerrieri achei erano: i giovani ricchi. i nobili che combattevano per la loro città. i nobili che istruivano i giovani alla guerra.
6 Il territorio degli Achei fu invaso: dai Cretesi. dai Dori. dai Micenei. dagli Egizi.
7 Nella società degli Achei i damoi erano: gli uomini liberi. gli schiavi. gli stranieri. i soldati.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.
La Mesopotamia
Qual è il livello delle tue conoscenze?
Gli Egizi
Indi e Cinesi
L’importanza del mare
Conosco gli aspetti delle civiltà che si sono sviluppate in Mesopotamia: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Conosco gli aspetti della civiltà Egizia: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Conosco gli aspetti delle civiltà degli Indi e dei Cinesi: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Conosco le motivazioni della nascita delle civiltà del mare: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).
Fenici ed Ebrei
Cretesi e Achei
Conosco gli aspetti principali delle civiltà della Terra di Canaan: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Conosco gli aspetti principali delle civiltà del Mar Egeo: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Oh no! Tutte queste verifiche! Ma perché?
Aiuto! Non ce la farò mai!
LIFE SKILLS
• Tu hai paura delle verifiche? Sì No
• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?
Ho studiato.
Mi metto calma e comincio.
Sono super: ce la farò sicuramente! Che ci vuole?!
GEOGRAFIA
La cartografia
Il clima
Popolazione e lavoro
Le montagne d’Italia
Le colline d’Italia 21 Le pianure d’Italia 22 I fiumi e i laghi d’Italia 23 I mari d’Italia 24 Autovalutazione
LA CARTOGRAFIA
1 Quali sono gli studiosi e le studiose della Geografia?
Geografo/a • Cartografo/a
Biologo/a • Storico/a
Chimico/a • Meteorologo/a
2 Le carte geografiche sono di tipo diverso tra loro perché: rappresentano territori diversi. ogni cartografo/cartografa ha un diverso modo di rappresentare il territorio. carte di tipo diverso danno informazioni diverse.
3 Che tipo di carta è? Scrivi: fisica • politica • tematica.
4 Per ogni colore, scrivi quale tipo di territorio indica in una carta fisica.
• Blu:
• Marrone:
• Giallo:
• Verde:
5 Chi è il cartografo/la cartografa?
Una persona particolarmente esperta nell’uso di carte geografiche.
Una persona esperta nello studio e nella realizzazione di carte geografiche.
Una persona in grado di leggere le carte geografiche.
Una persona che studia il territorio.
6 Che cosa significa l’espressione: “una carta geografica è approssimata”?
La carta geografica:
non è precisa come nella realtà perché una superficie curva viene riprodotta su una superficie piana (il foglio).
non è precisa come nella realtà perché una vasta superficie viene riprodotta su una piccola superficie (il foglio).
non è precisa come nella realtà perché gli elementi del territorio sono rappresentati con dei simboli.
7 Perché le carte geografiche sono solitamente orientate con il Nord in alto?
Altrimenti sarebbe impossibile leggerle. Il Nord è il punto cardinale più importante. È una convenzione, un accordo tra geografi e geografe.
8 Una carta geografica è anche simbolica. Questo significa che: solo per indicare le città vengono utilizzati i simboli. solo per indicare gli elementi antropici si usano i simboli. gli elementi reali sono rappresentati con dei simboli.
9 Completa.
Quando il cartografo/la cartografa disegna un vasto su una lo deve rimpicciolire. È indispensabile che rispetti le che esistono nella realtà: tutte le distanze e le dimensioni reali devono essere ridotte nello stesso modo.
Viene fatta, cioè, una in
10 Osserva questa carta. La scala indica 1 : 20 000.
1 : 20 000
• Che tipo di scala è?
• A quanti chilometri nella realtà corrisponde 1 cm?
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
IL CLIMA
1 I fattori che determinano il clima sono:
• la latitudine, cioè la distanza di un punto da
• l’altitudine, cioè l’altezza di un punto dal livello del
• la distanza dal
2 Collega correttamente.
Il clima è Il tempo atmosferico è
3 Completa.
l’insieme delle condizioni atmosferiche di una località in un periodo breve.
l’insieme delle condizioni atmosferiche che si verificano in un determinato territorio in periodi lunghi.
• Il clima è studiato dai e dalle
• Il tempo atmosferico è studiato dai e dalle
4 Completa con il nome degli elementi che caratterizzano il clima.
• La misura del calore: la
• La quantità di vapore acqueo presente nell’aria: l’
• Pioggia, neve, grandine: le
• Il “peso” dell’aria: la
• Masse d’aria che si spostano: i
5 Completa.
L’Italia si trova a metà strada tra il Polo e l’
Perciò si trova in una zona
Gode, in generale, di un clima , ma non uguale in tutti i luoghi.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
POPOLAZIONE E LAVORO
1 Leggi e scrivi il nome del settore in cui lavorano queste persone.
Nella mia fattoria coltivo cereali, ortaggi e ho una bella stalla.
Oggi, in ospedale, ho fatto il turno di notte.
2 In Italia la popolazione: si concentra lungo le coste. è distribuita in maniera uniforme. si concentra nelle zone di pianura e collinari.
3 Collega ogni settore alle attività corrispondenti.
Settore primario
Il mio turno di lavoro in fabbrica va dalle 8 alle 16.
Studio ed elaboro programmi per computer.
At tività che trasformano le materie prime in prodotti finiti.
Settore secondario At tività che ricavano materie prime dall’ambiente.
Settore terziario At tività di servizi.
4 Colora in rosa le attività del settore primario, in arancione quelle del secondario, in azzurro quelle del terziario. industria agricoltura commercio trasporti informazione artigianato scuole ospedali allevamento pesca uffici pubblici estrazione di minerali
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
LE MONTAGNE D’ITALIA
1 Come si chiamano le due principali catene montuose italiane? e
2 Collega.
Le Alpi si estendono da ovest ad est.
Gli Appennini si estendono da nord-ovest a sud-est.
3 Indica con più X le frasi vere.
Le rocce degli Appennini sono più dure di quelle delle Alpi.
Le cime delle Alpi sono più alte di quelle degli Appennini.
Sulle Alpi ci sono più ghiacciai che sugli Appennini.
Le cime degli Appennini sono più aguzze di quelle delle Alpi.
4 Quando un vulcano non è in fase eruttiva, ma potrebbe tornare a eruttare da un momento all’altro, si dice che è: attivo. quiescente. spento.
5 Le cime più alte delle Alpi si trovano:
nelle Alpi Occidentali.
nelle Alpi Centrali.
nelle Alpi Orientali.
6 Indica con più X che cosa hanno in comune Alpi e Appennini.
Le catene delle Alpi e degli Appennini hanno lunghezza simile.
Le cime delle due catene hanno altezza simile.
Le rocce delle due catene montuose hanno una struttura geologica simile.
Entrambe le catene sono divise in tre settori.
7 Quale conseguenza ha la minore altitudine degli Appennini rispetto alle Alpi?
Sugli Appennini sono presenti i calanchi.
I laghi alpini sono più vasti.
Gli Appennini sono quasi privi di nevai e ghiacciai.
I fiumi che nascono dagli Appennini sono più corti di quelli alpini.
8 Quale tra i seguenti gruppi è un elenco di soli vulcani attivi?
9 Le attività più sviluppate della montagna sono: agricoltura, allevamento, turismo. industria, agricoltura, commercio. pesca, allevamento, industria alimentare.
10 Le montagne della Sardegna: fanno parte delle Alpi. fanno parte degli Appennini. non fanno parte né delle Alpi né degli Appennini.
11 Spiega brevemente come si sono formate le valli a U e quelle a V.
12 Spiega brevemente che cosa sono le Prealpi e dove si trovano.
13 I calanchi sono presenti negli Appennini perché:
le rocce di questa catena montuosa non sono molto dure. sugli Appennini ci sono pochi alberi.
sugli Appennini cadono piogge torrenziali. i letti dei fiumi appenninici sono soggetti a rovinose piene.
14 Perché il disboscamento è molto dannoso per la montagna?
Perché i boschi sono molto belli e, per questo, vanno protetti.
Perché nei boschi crescono particolari specie di funghi.
Perché gli animali che in inverno vanno in letargo non potrebbero sopravvivere.
Perché se non ci fossero le radici degli alberi a trattenere il terreno, si potrebbero verificare pericolose frane.
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
LE COLLINE D’ITALIA
1 In Italia le colline si trovano: su tutto il territorio. solo nell’Italia Centrale. solo nell’Italia Meridionale.
2 Le colline italiane occupano: circa metà del territorio. meno di un terzo del territorio. circa un quarto del territorio.
3 Quali di questi prodotti agricoli sono tipici della collina?
Il clima della collina non dipende molto dall’ essendo le colline non più alte di 600 metri, ma soprattutto dalla È importante anche la lontananza o la dal e l’esposizione al e ai
5 Le colline italiane hanno origini diverse?
Sì, perché l’origine dipende dalla latitudine.
No, perché si sono formate nello stesso periodo.
Sì, infatti sono diversi i motivi per cui hanno avuto origine.
6 Che cosa ha dato origine alle colline moreniche?
Gli agenti atmosferici, come vento, pioggia...
I detriti trasportati dai fiumi.
I detriti trasportati dai ghiacciai.
7 La collina, nei tempi antichi, era considerata un luogo ideale in cui insediarsi. Prova a dedurre le motivazioni: indica con più X .
Sulle colline l’aria era più salubre.
In collina si coltivava più facilmente che in pianura.
Dalla cima delle colline si potevano avvistare i nemici con più facilità.
I prodotti coltivati in collina erano migliori di quelli coltivati in pianura.
In collina non c’erano zone paludose.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
LE PIANURE D’ITALIA
1 La più vasta pianura italiana è: la Maremma. il Tavoliere delle Puglie. la Pianura Padana.
2 Le pianure italiane sono ambienti: completamente naturali. quasi completamente antropizzati. scarsamente antropizzati.
3 Completa.
• La Pianura Padana è di origine
• La Pianura Padana deve il suo nome al
• Le industrie collegate all’agricoltura sono
4 Indica con più X perché la pianura oggi è l’ambiente più adatto per essere abitato. È possibile espandere i centri abitati in ogni direzione.
Ha un clima particolarmente mite in tutti i periodi dell’anno.
Il terreno agricolo può essere coltivato anche con grandi macchinari. È più semplice e meno costoso costruire vie di comunicazioni.
Offre paesaggi belli e suggestivi.
Le grandi autostrade favoriscono industria e commercio.
5 Per ogni tipo di pianura, scrivi almeno un nome.
• Pianura alluvionale:
• Pianura vulcanica:
• Pianura tettonica:
• Pianura di sollevamento:
6 Spiega brevemente con quale modalità viene allevato il bestiame (mucche, maiali, polli) in pianura.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
I FIUMI E I LAGHI D’ITALIA
1 Il fiume più lungo d’Italia è: il Tevere. l’Adige. il Po. l’Arno.
2 I fiumi alpini: hanno corso breve e portata scarsa. hanno corso lungo e portata costante. sono ricchi di acqua in inverno e secchi in estate.
3 I fiumi appenninici sfociano: nel Mar Tirreno o in quello Adriatico. nel Po o nel Mar Adriatico.
4 Che cos’è un lago?
Un piccolo mare. Una conca in cui si è depositata acqua dolce. Un corso d’acqua dolce. Una conca in cui si è depositata acqua sotterranea.
5 La forte pendenza dei fiumi nel tratto montano viene sfruttata per: praticare attività sportive. produrre energia elettrica. pescare.
6 Scrivi i nomi dei grandi laghi glaciali italiani.
7 I laghi vulcanici si trovano nell’Italia: Settentrionale. Centrale. Meridionale.
8 Collega gli interventi antropici alle finalità che a essi si riferiscono.
Sono state realizzate centrali elettriche per l’irrigazione dei campi.
Sono stati costruiti canali di irrigazione per purificare le acque.
Sono stati costruiti depuratori per distribuire acqua potabile.
Sono stati costruiti acquedotti per produrre energia elettrica.
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
I MARI D’ITALIA
1 Tra questi, mancano i nomi di due importanti mari: scrivili tu.
Mar Mediterraneo Mar Ligure Mare di Sardegna Mare di Sicilia
Mar Ionio
2 Scrivi il nome delle due più importanti isole italiane.
3 Quale di queste attività NON è tipica del mare?
Pesca. Turismo. Agricoltura.
4 L’arcipelago più meridionale dell’Italia è quello: delle Egadi. delle Pelagie. delle Tremiti.
5 In quali dei seguenti arcipelaghi ci sono vulcani attivi?
Arcipelago Campano. Pelagie. Eolie.
6 Qual è l’isola più importante dell’Arcipelago Toscano?
Lampedusa. Linosa. Elba. Capri.
7 Le saline si trovano in luoghi: dal clima non troppo caldo, ma non umido. in cui non ha importanza la temperatura, purché sia ventoso. dal clima molto caldo. in cui l’unico elemento importante è che ci siano larghe e lunghe spiagge sabbiose.
8 Qual è il tipo di flora che cresce lungo le coste italiane?
Boschi di conifere. Boschi di latifoglie. Macchia mediterranea. Piante grasse.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.
Qual è il livello delle tue conoscenze? Scrivi: molto bene, abbastanza bene, in modo sufficiente, non troppo bene.
Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).
La cartografia
Il clima
Popolazione e lavoro
Conosco come si rappresenta un territorio su una carta geografica:
Le montagne d’Italia
Conosco i fattori che determinano il clima e le principali fasce climatiche del mondo e dell’Italia:
Conosco le caratteristiche della popolazione italiana e delle attività lavorative:
Conosco le caratteristiche delle montagne italiane:
Le colline d’Italia
Le pianure d’Italia
Conosco le caratteristiche delle colline italiane:
I fiumi e i laghi d’Italia
Conosco le caratteristiche delle pianure italiane:
Conosco le caratteristiche dei fiumi e laghi italiani:
I mari d’Italia
Conosco le caratteristiche dei mari italiani:
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Responsabile di progetto: Valentina Dell’Aprovitola
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
CLASSE
AMBITO SCIENTIFICO
Sussidiario Matematica con Quaderno operativo 4
Sussidiario Scienze e Tecnologia con Quaderno operativo 4
Verifiche Matematica-Scienze e Tecnologia 4
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4520-7
#altuofianco
CLASSE
AMBITO ANTROPOLOGICO
Sussidiario Storia con Quaderno operativo 4
Sussidiario Geografia con Quaderno operativo 4
Verifiche Storia-Geografia 4
Atlante multidisciplinare 4-5
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4519-1
KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione , risorse didattiche , percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso
LIBRO DIGITALE (scaricalo seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili , esercizi interattivi , VIDEO , cartografia digitale , audiolibri .
Ambiente di apprendimento interattivo per la verifica delle competenze disciplinari.