IL MANUALE PER CONVERSARE IN ITALIANO DA SUBITO IN OGNI SITUAZIONE
NUOVO CAFFÈ ITALIA A2

CORSO DI LINGUA ITALIANA
Livello ELEMENTARE

L’ITALIANO UTILE PER COMUNICARE
NEL TEMPO LIBERO
NELLE RELAZIONI
NEL LAVORO

LIBRO DELLO STUDENTE CON ESERCIZIARIO + LIBRO DIGITALE
TAVOLA DEI CONTENUTI Libro dello Studente
UNITÀ PAGINA FUNZIONI LESSICO
Unità 0
Ripassiamo! 10
Unità 1
Una gita fuori città 14

Unità 2
Vorrei sapere... 24

INTERVALLO 1 34
Unità 3
Usi i Social Network? 36

Unità 4
Una vita sana 46

•Ripasso delle funzioni presentate in A1.
•Parlare di una gita e dei luoghi visitati.
•Salutare una persona che non si vede da tempo.
•Informarsi sull’altra persona.
•Invitare a fare qualcosa.
•Organizzare un nuovo incontro.
•Richieste gentili in formule fisse.
•Alla posta: spedire lettere e pacchi, pagare bollettini e ritirare soldi.
•Ripasso del lessico presentato in A1.
•Lessico relativo ai diversi tipi di gite ed escursioni.
•Elementi della natura.
•Aggettivi relativi all’umore.

•Lessico relativo alla posta: raccomandata, pacco, ritiro…

Il gioco dei pronomi - Domande in linea
•Descrivere un evento al passato.
•Esprimere contemporaneità al passato.
•Esprimere abitudini al passato.
•Parlare di cosa si fa in palestra.
•Andare al Pronto Soccorso.
•Andare in farmacia.
•Parlare della propria salute.
•Prescrivere una cura.
•Formulare ipotesi.
•Lessico relativo all’uso del Web e dei Social Network

•Il corpo umano.
•Lessico relativo alla salute, alle medicine, alle visite mediche e al benessere.
•Alcune discipline sportive, i verbi dell’allenamento in palestra e gli orari dei corsi.

INTERVALLO 2 58 Indovina la parola! - Trova l’Imperfetto - Tieni la testa sulle spalle! - Pronto, dottoressa?
Unità 5
Dillo con le mani! 60

•Dare e comprendere semplici istruzioni.
•Dare e comprendere indicazioni.
•Dare consigli in modo diretto.
•Scrivere un’e-mail formale per richiedere informazioni.
•I mezzi di trasporto.
•Lessico relativo ai gesti degli italiani.
•Lessico relativo al cucinare.
•Formule fisse per scrivere un’e-mail.

STRUTTURE CIVILTÀ GRAMMATICA E FONETICA
•Ripasso delle strutture presentate in A1.
•Finalmente!
•Alla fine…
•Da quanto tempo!
•Volentieri!
•Dai!
•Ti faccio sapere!
•Beh…
•Mah…
•Niente male!
•In effetti
•Davvero + aggettivo
•Uffa!
•Ah, però!
•Sì certo, come no?
•Passo dopo passo.
•Si bruciano calorie.
•È garantita!
•Non passa…
•Mi fa molto male.
•Lo mette due volte al giorno.
•Fa’ attenzione!
•Sii prudente!
•Abbi pazienza!
•Va’ via!
•Sta’ fermo!
•Gentili signori,
•Inoltre, vorrei chiedere se…
•Cordiali saluti.
•Vi ringrazio per l’attenzione.
•Ripasso della grammatica presentata in A1.
•Participi passati irregolari.
•Gli avverbi di tempo, modo, luogo, quantità: oggi, lentamente, qui, abbastanza…
•Locuzioni di tempo e di luogo: per più tempo, non lontano da…, nei dintorni…
Pronuncia e fonetica:
Differenza di pronuncia tra L e R.
•Condizionale in espressioni fisse: vorrei, potrei, dovrei…
•Ripresa pronomi diretti e indiretti.
•Posizione del pronome con verbi modali e infinito.
Pronuncia e fonetica:
Doppia consonante senza alterazione vocalica.
•Imperfetto: descrizione, abitudine, contemporaneità.
•Connettivi: comunque, inoltre, infatti.
Pronuncia e fonetica: le vocali e i dittonghi.
•Differenza tra passato prossimo e imperfetto.
•Il periodo ipotetico primo tipo, con il presente indicativo.
•Uso degli avverbi mentre e durante.
Pronuncia e fonetica: accento tonico dei verbi all’imperfetto.
• Imperativo diretto.
• Imperativo diretto negativo.
• Imperativo con pronomi.
Le regioni del Sud: la Sicilia e i suoi personaggi, luoghi e cibi famosi.

Le regioni del Sud: la Calabria e i suoi personaggi, luoghi e cibi famosi.

Le regioni del Sud: la Puglia e i suoi personaggi e luoghi famosi.

Le regioni del Sud: la Basilicata e i suoi personaggi e luoghi famosi.

Le regioni del Sud: la Campania e i suoi personaggi e luoghi famosi.

UNITÀ PAGINA FUNZIONI LESSICO
Unità 6
Tutti al cinema! 70

INTERVALLO 3
Unità 7
•Leggere semplici recensioni cinematografiche.
•Saper riconoscere i generi cinematografici.
•Esprimere la propria opinione.
•Chiedere un’opinione.
•Il lessico del cinema: professioni, le parti di un film, generi cinematografici, aggettivi.
80 È un modo di dire! - Trova l’Imperfetto - Festival… di classe!
Quanti problemi! 82

Unità 8
Cosa c’è di più bello? 92

•Raccontare un’esperienza negativa.
•Preparare bene un viaggio per evitare problemi.
•Andare in questura per risolvere un problema.
•Andare a teatro, a un concerto, a uno spettacolo.
•Muoversi in un aeroporto.
•Muoversi in taxi: dire dove si va, quanto costa la corsa…
•Capire un annuncio di variazione o cancellazione orario.
•Chiedere qualcosa all’ufficio informazioni
•Fare paragoni.
INTERVALLO 4 102 Che strano taxi! - Il film… segreto - Tutti attori!
Unità 9
La musica è… 104

Unità 10
E tu, che faresti? 114


Commedia per la classe
La regina… e la pizza 124
Cartina d’Italia 126
Cartina fotocopiabile
I miei appunti
ESERCIZIARIO
•Parlare dei propri gusti musicali.
•Distinguere i vari generi musicali.
•Parlare di musicisti e spettacoli e fare dei confronti.
•Lessico del viaggio: alloggio, assicurazione, documenti, visto turistico…
•Lessico della questura: passaporto, furto, smarrimento…


•Lessico dello spettacolo dal vivo e dei divertimenti in genere.
•Lessico del taxi: corsa, tariffa, bagaglio, ingorgo…

•Lessico della musica: generi musicali, tipi di spettacolo, luoghi per spettacoli musicali e strumenti.
•Parlare dei propri sogni e desideri.
•Parlare di sé durante un colloquio di lavoro.
•Capire un annuncio di lavoro.
•Rispondere a un annuncio di lavoro.
•Fare una telefonata di lavoro.
•Dare un consiglio.
•Lessico delle professioni, delle mansioni e degli orari di lavoro.
•Lessico del curriculum.
•Lessico di una lettera di lavoro.
•Lessico del tempo libero e degli interessi personali.
Cosa fanno tanti cuochi alla corte del re e della regina d’Italia?
Una simpatica commedia sull’invenzione della pizza Margherita.
Per divertirsi, imparare e festeggiare insieme i progressi in italiano.

127 Una cartina da usare per tanti progetti di classe o per le tue ricerche personali.
128 Segna le cose da studiare, quelle che ti sono piaciute, quelle che ti sembrano importanti.
129 Tanti esercizi in più per ogni unità e esercizi Verso la Certificazione per prepararti con tranquillità.
STRUTTURE CIVILTÀ GRAMMATICA E FONETICA
•Secondo me…
•Per me…
•Sono d’accordo!
•Non credi anche tu…?
•Che ne pensate di…?
•Aggettivi e pronomi indefiniti più comuni: alcuni, ogni, qualche, nessuno, tutti…
•La frase complessa: proposizioni coordinate introdotte da o, invece, infatti, non solo... ma anche.
Pronuncia e fonetica:
Differenza di pronuncia tra GL e LL.
• Lascia stare!
• Ma quanta confusione, però!
• Non ne parliamo!
• Macché!
•Che fila!
•Meglio tardi che mai!
•È sempre la solita storia.
•La forma impersonale: “si” + verbo.
•Pronome invariabile “che”
• Il grado comparativo degli aggettivi: maggioranza, minoranza, uguaglianza.
• Uso di di e che nelle comparazioni.
•Più / In più / Di più
•Mi piace un sacco!
•Ho un debole per…
•Un po’ di tutto.
•Non direi!
•In base a…
•Essere in grado di…
•Vale a dire che…
•Ci vuole…
•Ci vogliono…
•Occorre…
•Ho un sogno nel cassetto…
•Con tutto il cuore
•Al tuo posto, io…
•Egregio Direttore/Professore…
•Cordiali/Distinti saluti
•Cordialmente
•Il superlativo assoluto
•Il superlativo relativo
•Forme particolari del superlativo
•Il condizionale presente
Le regioni del Sud: il Molise e i suoi personaggi e luoghi famosi.
Le regioni del Sud: l’Abruzzo e i suoi personaggi e luoghi famosi.

Le regioni del Sud: il Lazio e i suoi personaggi e luoghi famosi.

Le Marche: luoghi, eventi e personaggi famosi.

La Lombardia: luoghi e personaggi famosi.

Tanti giochi divertenti per ripassare il livello A1 e cominciare allegramente il livello A2.
La tombola dei cibi
Materiale: dei segnalini, foglietti, una penna. Come giocare: In due gruppi, A e B. Ogni gruppo scrive i nomi dei cibi, su tanti foglietti. A turno, un gruppo mescola i foglietti coperti e poi legge, uno a uno, i nomi dei cibi. L’altro gruppo deve segnare sulle proprie cartelle la foto giusta. Due minuti di tempo per ogni turno: il gruppo che segna più foto sulle sue cartelle vince. Potete chiedere aiuto all’insegnante per i nomi che non ricordate.
1



Cartella 2















Una passeggiata in città
Materiale: 1 dado, 1 solo libro, segnalini (uno a concorrente)
Come giocare: In gruppi di tre o quattro persone. Lanciate il dado e avanzate del numero di caselle corrispondenti.
Compra una torta in pasticceria.

Sono le 13 = È l’una. Sono le 12 = ?
Inventa una frase con “questo” e “quello”. L’autobus è in ritardo: fermo/a un giro.
di + la =? a + la =?
Coniuga il verbo VENIRE.

Una persona ti chiede dov’è la Posta. Rispondi.
Compra un vocabolario in libreria.
Coniuga il verbo ANDARE.
L’autobus è in ritardo: fermo/a un giro.
Vai a una festa: chiedi a qualcuno di venire con te.
PARTENZA
Che ore sono? Rispondi.
Casa dolce casa!
Materiale: 1 libro.
Come giocare: In due gruppi. A turno, ogni gruppo finge di nascondere un libro nell’appartamento. L’altro gruppo ha 8 domande per scoprire dove è l’oggetto: È in camera da letto? È sotto il tavolo della cucina? È sul balcone?...

Eleganza italiana
Trova nello schema 24 parole sull’abbigliamento e i colori e, con le lettere che restano, completa questa frase sulla semplicità e sull’eleganza dello stilista italiano Giorgio Armani.

Che vacanza!


Questo bellissimo luogo si trova sul Lago di Garda. Come si chiama? Completa lo schema e leggi il nome nelle caselle colorate.
1 La camera d’albergo con un solo letto piccolo.
2 La camera d’albergo con due letti piccoli.
3 Buongiorno, voglio… una camera dal 3 al 5 agosto.
4 Buongiorno, avete una… matrimoniale?
5 Sì, signora: la… è inclusa nel prezzo della camera.
6 Ci mandi un’e-mail e il numero della sua carta di credito per… la sua prenotazione.
7 Bene, allora prenoto una doppia per tre…
8 Un albergo a 5… è molto elegante e caro!

1 Una gita fuori città
1 Guarda la foto: cosa hanno portato i ragazzi per fare un picnic fuori città?


2 In piccoli gruppi. Andate spesso in gita fuori città? Dove preferite andare: in campagna, in montagna, in un bosco, vicino al mare o al lago? Preferite fare una gita di un giorno o per più tempo?
3
Abbina le definizioni alle parole: attenzione, c’è una definizione in più!
1 gita
2 vacanza
3 escursione
a periodo di riposo dallo studio o dal lavoro b breve viaggio, normalmente in un paese o città vicina c lunga passeggiata o breve viaggio d viaggio di lavoro

In giro per la Sicilia
1a Leggi il testo e segna sulla cartina i luoghi consigliati. Guarda l’esempio.
Vacanze nella Sicilia Orientale
INDIMENTICABILI ESCURSIONI

1 Etna. È Il vulcano attivo più alto d’Europa. Da Catania, l’Etna è facilmente raggiungibile in auto e in autobus.
2 Gole dell’Alcantara. Sono un lungo canyon, attraversato dal fiume Alcantara. Un’esperienza per escursionisti avventurosi! Non sono lontane dalla città di Messina.

3 Taormina. Si trova tra Messina e Catania. È possibile visitare Taormina in un solo giorno e vedere le sue attrazioni principali: il teatro greco, la spiaggia di Isola Bella, il duomo e i giardini pubblici.
Splendide spiagge, città dalla storia antica… La Sicilia orientale è piena di sorprese! Portate con voi anche scarpe comode e tanta voglia di camminare, perché ci sono quattro escursioni davvero indimenticabili!

1b Ora rispondi alle domande.
1 In quale escursione puoi vedere un canyon?
2 Dove si trova Isola Bella?
3 Quali escursioni sono vicine a Messina?
4 Vicino a quale città si trova l’Etna?
2
4 Parco dei Nebrodi. È una riserva naturale. In auto lo raggiungete facilmente da Messina. Tra le cose da vedere: le rocche del Crasto, la cascata del Catafurco, il bosco della Tassita e il lago Biviere.

Quali tra queste parole si riferiscono alle bellezze naturali e quali alle bellezze artistiche?
bosco - canyon - cascata - duomo - fiume - giardini pubblici - lago - riserva -spiaggia - teatro greco - vulcano
Bellezze naturali
Bellezze artistiche
Ricerca
Cerca su internet una mappa del luogo dove vivi e indica alla classe i posti più interessanti.
Spiega che cosa c’è da vedere.
Finalmente sei arrivata!
1 Preferisci viaggiare in treno o in aereo? Come passi il tempo mentre viaggi?
2a 2.1 Alessia è una giornalista web. Lavora per il sito di viaggi VagaMondo.net. Arriva a Catania dopo un lungo viaggio in treno e incontra il suo amico Marco. Ascolta il dialogo e segna cosa ha fatto Alessia in treno.









METTIAMO A FUOCO Espressioni idiomatiche
2b 2.1 Ascolta ancora e completa le frasi. Guarda l’esempio.
Sul treno Alessia…
Ha lavorato un po’
1 ha scritto
2 ha letto
3 ha conosciuto
4 ha preso
Grammatica attiva
Finalmente - Alla fine
si usa quando qualcosa che abbiamo tanto aspettato si realizza. si usa quando diciamo l’ultima cosa in ordine di tempo.
3 2.1 Molti verbi al passato prossimo sono irregolari; ascolta ancora il dialogo e completa il verbo irregolare.
prendere scrivere leggere conoscere
4 Ora abbina i passati prossimi al giusto infinito.
1 accendere
2 chiedere
3 chiudere
4 decidere
5 dire
6 nascere
7 perdere
8 spegnere
9 vedere
10 vivere
a ho chiuso
b ho chiesto
c ho deciso
d sono vissuto/a
e sono nato/a
f ho acceso
g ho spento
h ho detto
i ho perso
l ho visto
5 Intervistate un compagno/una compagna e poi riportate le informazioni alla classe. Potete fare anche altre domande di vostro interesse.
• Dove e quando sei nato?
• Qual è l’ultimo film che hai visto?
• Sei mai vissuto in un altro Paese?
• Che cosa hai bevuto questa mattina a colazione?
Un incontro
1a
Osserva i disegni e riordina il dialogo tra Davide e Isabella. Guarda l’esempio.




Volentieri! Mi organizzo e ti faccio sapere.
Perfetto, aspetto una tua telefonata!
Un paio di anni fa. Oggi non lavoro, mio marito e Bianca sono andati a fare un giro fuori porta e io mi rilasso un po’.
Di cosa ti occupi?
Ciao, Davide! Da quanto tempo!
Ehilà, Isabella! Come stai?
METTIAMO A FUOCO
1b


Non c’è male, dai! E tu cosa mi racconti?
Lavori ancora come insegnante?
Sì, faccio ancora l’insegnate di musica. E tu?
Lavoro in ufficio, faccio l’impiegata.
Dai, è stato bello vederti, perché non ci vediamo una sera? Ti presento la mia compagna.
Io mi sono sposata e ho una bambina, Bianca! Ma dai?! Quando ti sei sposata?
Rileggi il dialogo tra Davide e Isabella e completa la tabella. Guarda gli esempi.

Salutarsi
Ciao, Davide! Da quanto tempo!
Informarsi sull’altra persona Invitare a fare qualcosa Organizzarsi
2 3.1 Ascolta le frasi e scrivi anche queste nella tabella sopra. Poi confrontati con la classe.
Espressioni idiomatiche
Dai è una parola molto usata in italiano e serve per esprimere emozioni differenti. Bisogna, quindi, fare molta attenzione al tono della voce.
1a Leggi i toni qui sotto e osserva bene i disegni con le emozioni. Scrivi ogni tono sotto l’espressione giusta. 1b
sorpreso – allegro – annoiato – arrabbiato – incoraggiante – preoccupato − tranquillo − triste
4.1 Ora ascolta le frasi e scrivi il tono che senti.
1 Dai, ci vediamo domani!
2 Ma dai! Perché non mi hai detto niente?
3 Ma dai, dici solo bugie!
4 Dai, dai che siamo in ritardo!
5 Dai! Basta!
6 Ma dai! Non ci credo!
7 Sto abbastanza bene, dai!
8 Dai, forza! Puoi vincere!
9 Dai… basta, per favore!
10 Dai, voglio stare da solo…
11 Ma dai! Non è possibile!
2 A coppie. Cosa chiedete quando incontrate un amico che non vedete da tanto tempo? Che cosa vi interessa sapere? E di una persona che avete appena conosciuto? Scrivete 5 domande da fare a queste persone e create un dialogo con un compagno/una compagna.

Il blog di Alessia
1a Alessia, la giornalista che hai conosciuto a pagina 16, ha scritto sul suo blog cosa ha fatto a Catania con Marco e i suoi amici. Metti in ordine il testo. La prima frase è data.
SONO A CATANIA!

Alessia

Oggi sono arrivata a Catania. Ho conosciuto gli amici di Marco e insieme abbiamo fatto una gita fuori porta.
Dopo abbiamo cenato in una trattoria tipica e abbiamo finito di mangiare abbastanza tardi: alle 11. Marco ha guidato lentamente per tornare a Catania e siamo arrivati in città all’una.
Abbiamo visitato il centro storico di Taormina e poi siamo andati nei dintorni a fare un picnic: siamo stati ai Giardini Naxos, al mare.
Sono arrivata in albergo veramente stanca, ma mi sono divertita tanto!
Siamo rimasti lì fino alle 7 di sera: un po’ presto per cenare e allora abbiamo deciso di fare un aperitivo in un piccolo bar non lontano dal corso.
Prima di sera siamo tornati a Taormina e siamo andati velocemente a fare un po’ di shopping in Corso Umberto I.
Siamo partiti da Catania alle 9 per andare a Taormina, un piccolo paese vicino, molto famoso per i siti archeologici, come il teatro greco, e le bellezze naturali.

1b
Leggi ancora il blog e osserva le parole evidenziate.
METTIAMO A FUOCO
Grammatica attiva
Gli avverbi sono parole − o espressioni − che servono per chiarire il significato di altre parole, verbi o avverbi.
Un avverbio chiarisce “come”, “quando”, “dove” o “quanto” si fa una cosa:
• Marco ha guidato (come?) lentamente per tornare a Catania.
• Siamo andati (dove?) nei dintorni a fare un picnic.
2
Leggi ancora il blog e completa la tabella con le parole evidenziate. Guarda l’esempio.
Tempo: quando? Modo: come? Luogo: dove? Quantità: quanto?
Oggi
Gli avverbi lentamente e velocemente derivano dagli aggettivi lento e veloce. Come posso creare altri avverbi partendo da un aggettivo?
lento ➝ lentamente
caldo ➝
freddo ➝
veloce ➝ velocemente
dolce ➝
triste ➝
allegro ➝
tranquillo ➝
stanco ➝
breve ➝
Attenzione! Gli aggettivi in -le perdono la “e”: facile ➝ facilmente utile ➝ utilmente

3 Com’è stata la tua giornata di ieri? Scrivi la tua giornata e usa un avverbio di modo, uno di luogo, uno di tempo e uno di quantità.
Dividetevi in due gruppi. Ogni gruppo decide chi ha fatto le azioni nella tabella, poi prova a indovinare chi ha fatto quelle cose nell’altro gruppo. Ogni risposta esatta vale un punto.
• Si è svegliato/a tardi
• È andato/a a letto presto
• Ha dormito tanto
• Non ha studiato abbastanza
• Ha speso troppo
• Ha passeggiato nei dintorni
• Ha cenato insieme agli amici
• Ieri ha visto un film
• Ha letto poco
• Ha cenato abbastanza tardi
• Ha fatto colazione velocemente
• Ha guidato lentamente
Gioco
Dividetevi in due gruppi. A turno, ogni persona di un gruppo deve mimare un’azione: le persone dell’altro gruppo devono indovinarla. La risposta deve avere un avverbio.
Suggerimenti:
• Guidare velocemente
• Guardare tristemente
• Mangiare molto
• Mangiare poco
• Camminare velocemente
• Camminare piano

Pronuncia
1
5.1 Cerca sul dizionario il significato delle parole e, se vuoi, scrivilo. Poi ascolta e prova a ripetere i suoni.

Esercitiamo il suono L lana calo lotto colto molto
Esercitiamo il suono R rana caro rotto corto morto
2 Ora esercitiamo i due suoni insieme. Fai le seguenti domande a un compagno/ una compagna.
1 Vive vicino all’acqua la lana o la rana?
2 Qualcosa che costa molto è calo o caro?
3 Un bicchiere cade a terra: è lotto o rotto?
4 Un vestito non lungo è colto o corto?
5 Il contrario di poco è molto o morto?
6 Faccio le vacanze al male o al mare?
7 Un aereo ha un’ala o un’ara?
8 Il contrario di falso è velo o vero?
male ala gala velo cielo
mare ara gara vero cero

Sono famosi
1a
Conosci questi due personaggi? Leggi i testi e scrivi i nomi sotto alle foto.


1b
Luca Zingaretti è nato a Roma l’11 novembre 1961. Da giovane ha provato la carriera politica e, per alcuni mesi, ha fatto anche il calciatore, nella squadra del Rimini. Poi ha deciso di frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e ha iniziato a lavorare come attore. Il grande successo è arrivato con la serie tv del Commissario Montalbano. Un successo straordinario: più di un miliardo di persone, in totale, ha visto questa serie tv!
Andrea Camilleri è nato in Sicilia, a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925 e ha vissuto molti anni a Roma. Ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica e, dal 1949, ha iniziato a lavorare come regista, autore e sceneggiatore per la televisione e per il teatro. Il grande successo, però, è arrivato con l’invenzione del Commissario Montalbano. I romanzi con Montalbano, ambientati in Sicilia, hanno venduto più di 30 milioni di copie. Camilleri è morto il 17 luglio 2019.
Ora segna Sì o No.
1 Camilleri ha vissuto per molti anni a Milano.
2 È stato regista, autore e sceneggiatore.
3 È diventato famoso con Montalbano.
4 Zingaretti ha fatto il calciatore.
5 Ha deciso di frequentare l’università.
6 Moltissime persone hanno visto la serie tv. 1 2
L’angolo del web
Sì No
La Sicilia ha molti scrittori famosi. Ecco alcuni romanzi: li conosci? Se non li conosci, fai una veloce ricerca su internet e scrivi i nomi degli autori. https://catania.unicusano.it/studiare-a-catania/scrittori-siciliani/ Il giorno della civetta - I Malavoglia - Il Gattopardo - Il fu Mattia Pascal - Conversazione in Sicilia
Esiste nel tuo Paese un personaggio di un libro che è diventato il personaggio di una serie tv? Hai letto il libro? Hai guardato la serie?
Tra ieri e oggi
I mercati popolari siciliani
I mercati siciliani hanno un’atmosfera veramente vivace, ricca di profumi e colori. Si svolgono nel centro storico delle città e uniscono tradizione e modernità.
I MERCATI DI PALERMO
I mercati più antichi e famosi di Palermo sono tre: “Capo”, “Vucciria” e “Ballarò”. Capo è un mercato alimentare, si tiene tutti i giorni e prende il nome dal quartiere Capo della città. Anche “La Vucciria”, il mercato preferito dei palermitani, è un mercato alimentare e si tiene nei dintorni di piazza Caracciolo. In origine era un mercato di carne, poi è diventato un mercato di pesce, frutta e verdura. “Ballarò” si tiene nei dintorni di piazza Casa Professa ed è famoso per le primizie di frutta e verdura.

I MERCATI DI CATANIA
Il mercato più importante di Catania, nei dintorni di Piazza Carlo Alberto, si chiama “La Fiera”. Oggi si tiene tutti i giorni, in passato, invece, solo il lunedì: molte persone lo chiamano ancora “Fera o luni”, cioè “la fiera del lunedì”. Qui puoi comprare frutta, pesce fresco, oggetti di antiquariato e vestiti. La “Piscaria”, invece, è divisa in tre zone: nella prima trovi il pesce fresco, nella seconda carne e formaggio, e nella terza frutta, verdura e spezie.

È possibile anche comprare del “cibo di strada” come i panini con le “panelle” (frittelle di ceci) e i “crocchè” (crocchette di patate).
Il mercato “Lattarini”, invece, è di abbigliamento, con scarpe, vestiti, cappelli e biancheria.

1 Rispondi alle seguenti domande.
1 Quali sono i mercati più famosi di Palermo?
2 Dove puoi comprare cappelli e biancheria? ____________________________________________
3 Qual è il mercato preferito dei palermitani?
4 Qual è il mercato più importante di Catania?