NUOVO CAFFÈ ITALIA
IL MANUALE PER CONVERSARE IN ITALIANO
DA SUBITO IN OGNI SITUAZIONE


L’ITALIANO UTILE PER COMUNICARE
NEL TEMPO LIBERO
NELLE RELAZIONI
NEL LAVORO

LIBRO DELLO STUDENTE CON ESERCIZIARIO +LIBRO DIGITALE
IL MANUALE PER CONVERSARE IN ITALIANO
DA SUBITO IN OGNI SITUAZIONE
L’ITALIANO UTILE PER COMUNICARE
NEL TEMPO LIBERO
NELLE RELAZIONI
NEL LAVORO
LIBRO DELLO STUDENTE CON ESERCIZIARIO +LIBRO DIGITALE
3
2
- esempi - occhi - riassumere - ottimismo - università -
VENDESI
Alto Adige/Südtirol/Provinzia de Bulsan
3
_____________________ Castelrotto/Kastelruth /Ciastel Ottimo investimento:Casa cheGrünerApfelèunafattoria sitrovainAltoAdige,inunpittorescopaesedi montagna,perfettaper aprireunagriturismo modernissimo.
Siusi_____________________ allo Sciliar /Seiser Alm/Mont Seüc Prezzi modici in bassa stagione:inunaposizione moltotranquilla,Villa BoscosaaSiusialloSciliar Lasoleggiataepanoramica. spaziosivillahaseiappartamenti instiletirolese,con unaoduecameredaletto,e inbalconiasud.Angolocottura ogniappartamento.
Maia_____________________ /MaranAlta/Merano/Meran Categoriaextralusso:delXII disecolositrovaallaperiferia quartiereMaiaAlta,ilpiùelegante diMerano,cittàdi curaedibagni.Lesuite,con mobiliantichi,tappetie preziosioggettid’epoca,si affacciano sull’antico cortile.Unviaggioneltempo,in casaun'abitazionecheèstata cavalieri.diprincipessee
/ValBadia/Gardertal badiot)Badia(lingualadinaA 1300 metri con vista panoramicasulleDolomiti, Patrimonio NaturaleUNESCO,ilnostro “Allo_____________________
Attenzione!
Grammaticaattiva 3 Osservabeneleformediquestiverbiecompletalatabella.
Offresi,affittasi…corrispondonoa“sioffre”,“siaffitta”…Inpassatogliannuncisipagavano untantoaparola,eccoperchésononatequesteespressioni...perrisparmiarespazioedenaro. Soggiornohaduesignificati:1)stanzadellacasadovec’èildivano,latelevisione,ecc.edovesi passailtempolibero;2)periodochesipassainunalocalitàdivacanzaoinun’altracittà.
ORA TOCCA A VOI
Dialogo1
3Cristinavuoleaiutareimalati
4Lidiavorrebbecostruirecase
Acoppie.Oraascoltateimini-dialoghieabbinateliallafotocorretta.
•STAREsiformacomeFAREeDARE:starò,starai,starà… •POTEREeDOVEREsiformanocomeAVERE:potrò,potrai,potrà…/dovrò,dovrai,dovrà… •RIMANEREsiformacomeVENIRE:rimarrò,rimarrai,rimarrà…
4 domandeAcoppie.Leggeteleinformazioniecollegatele,comenell’esempio,perrisponderealle “Chefacoltàsceglierà?”e“Checosasaràdagrande?”
Architettura
Biologia
−−Secondote,quantianniavràMatteo?35? No,secondomeneavràdipiù…avrà40anni!−Machecuriose!Ho38anni!Dialogo2 −−Ilcampanello!Machisaràaquest’ora? SaràLea...arrivasemprequandoceniamo! Dialogo3
MedicinaeChirurgia
LingueStraniere
baseAscoltateancoraefateattenzioneaquesteespressioni:cercatedicapirneilsignificato,in alcontestoealtono.
11.S è-nonseneparlaneanche-sonounpo’all’antica-nonmiinteressanoproprio-nonmifido unpuntodivistainteressante!
D Espressioniidiomatiche
−−Abbiamofattotardi?Cheoresaranno? Nonso,sarannolenove…no,sonoleundici!−Maètardissimo!Iodevoscappare!Dialogo4 −−Madovesaràlanonna?Èuscitadueorefa! Saràdaisuoiamiciagiocareacarte. −Uh!Allorasaràmegliononaspettarla!
12.S --quasiquasimiprendounanno-magarilavorocomecameriera…chissà? insomma,qualcosafaròperguadagnarmida-vivere.-cioè?-fareuntirocinioditremesi
La pagina “In viaggio!” per conoscere tante cose sull’Italia!
1 Leggiiltestoerispondialledomande.
Èunafondazioneculturalenatanel1895con laprimaEsposizioneInternazionaled’Arte (oggichiamatasemplicementeBiennaledi VeneziaoBiennaleArte),volutadaungruppo diintellettualivenezianiperpromuovereinuovi stiliartistici.Ilnomedellafondazionevienedalla
(Biennale,cioè“ognidueanni”)degli
internazionalediartecontemporaneaenon solo.Durantequestoeventoèpossibilevederele opereall’ArsenalediVenezia,dovesitrovavano
navalidellacittà,eaiGiardini Napoleonici,ormaidetti“dellaBiennale”.Sono molte,comunque,leopereesposteingiroperla cittàoancheaPalazzoDucale.
LafondazioneBiennalehacreatoanchela Mostrad’ArteCinematografica(1932),ilprimo festivalcinematograficomaiorganizzatonel mondo,echesisvolgeoggialPalazzodelCinema alLidodiVenezia.PremiodelfestivalèilLeone d’oro.Inoltre,cisonorassegnediMusica(dal 1930),Teatro(dal1934),Architettura(dal1980)e Danza(dal1999):l’offertaartisticadellaBiennale èdavverostraordinaria!PerchélafondazioneBiennalesichiamacosì?
OgniBiennaleArtesisviluppaintornoaun temapropostodallafondazione.Suquestotema descrivonoilloropuntodivistasull’arte,sul mondoesullacreativitàanchealtriPaesidel mondo,ciascunoconilpropriopadiglionedi opere.LamanifestazionerichiamaaVeneziai piùimportantiartisticontemporaneiprovocando discussioni,dibattiti,scandali,contestazionie
2 Scrivileparoledeltestoinnerettovicinoalla definizionecorretta.
2Checos’èBiennaleArte?
3Dovesisvolge? 4Dicos’altrosiinteressalaBiennale?
1_______________esposizione,evento 2_______________ritmo _______________attira 4_______________areaperlacostruzionedinavi
Tanti esercizi extra per memorizzare e rafforzare quanto hai imparato.
Cosa trovi sul libro:
• 5 Intervalli per giocare e ripassare.
3 Acoppie.DoveteprogettareunavisitaallaBiennale. Andatesulsitohttps://www.labiennale.org/it ecercateleinformazioninecessarie:comearrivare,dovealloggiare,costidelbiglietto,sconti,cosedavedereecc.
Perdiscutere
•Checos’hannoincomuneledifferentimanifestazioniartistiche:pittura,cinema,letteratura, musica,scultura,fotografia?
•ConosceteuneventoartisticocheidentificailvostroPaese?Parlateneallaclasse.Aiutatevicon, internet,video,immaginiecc.
•Secondovoi,l’arterifletteilmododipensareediesserediunPaese?Perché?Sesì,portatedegli esempi.
Completailtestoconleparolenelriquadro. eInSardegnailcarnevaleèassolutamentefantastico!AndiamoaOristanoavedereLaSartiglia aMamoiadaavedereiMamuthones! LaSartiglia diÈunastraordinariaprovadi______________daparte prendereagilissimicavalieri.Questidevono______________e unastellaappesaalcentrodellastrada.Secondofrutti.latradizione,piùstellesiprendono,piùlaterradarà SidicechesianostatiiCrociatia______________ questaprovadiabilitàinItalia,nell’XIsecolo,malaprima Tra______________diunacorsasimileaOristanoèdel1547. icavalieri,ilveroprotagonistaèsuCumponidori,cheeindossaunamascherabiancamolto______________ indossatiindossaabitidellatradizionemedievalecastigliana, Fantasticheduranteuna______________pubblica. sonolepariglie,coppiedi______________ incredibile!checorronoatuttavelocità.Insomma,unospettacoloIMamuthones Mamoiada.SonolatipicamascheratradizionaledellacittàdiChiliimpersonaindossaunamascheradilegno costumenerosulviso,unfazzolettoquasifemminileintestaeun dipelledipecoranera.Sullaschienahaunaserie sidicampanacci,comequelliperlemucche.IMamuthones campanaccimuovonolentamente,asaltelli,facendosuonarei sullaschienaeruotandoilcorpoadestraea studiosisinistra.L’originedeiMamuthonesèmisteriosa.Peralcuni sononatiaddiritturanellapreistoria,quando forzel’uomoveneravaglianimaliecercavadiproteggersidalle battagliadelmale.Secondoaltrisarebbeilricordodiun’antica oancoraunacerimoniaperqualchedivinitàdi
• 10 Unità didattiche per imparare e comunicare subito.
•Una commedia per la classe per festeggiare insieme i tuoi successi in italiano.
•Un Eserciziario con Esercizi Extra, Verso la Certificazione e Autovalutazione.
•Le soluzioni e le trascrizioni dell’Eserciziario per l’autoverifica.
•Una ricca sezione di Grammatica, per avere tutto sottomano.
•Un Glossario in ordine alfabetico per aiutarti a memorizzare.
MP3
Scarica gli ascolti del Libro dello Studente, l’Eserciziario e la Guida per l’insegnante da www.ilseliedizioni.it/nuovocaffeitalia
Unità 0
Ripassiamo! 10
Unità 1
Desideri e ricordi 14
Unità 2
Che cos’è l’arte? 24
•Ripasso delle funzioni presentate in A2.
•Ricordare e raccontare una storia passata.
•Parlare di fatti del proprio passato.
•Parlare di sogni e desideri.
•Saper esprimere i cambiamenti nella vita di una persona.
•Ripasso del lessico presentato in A2.
•Verbi e nomi legati alle esperienze e ai desideri personali: trasferirsi, mettersi in proprio, avere un obiettivo/delle ambizioni, prendere un cane, comprare casa, sposarsi, laurearsi…
•Saper riconoscere le diverse espressioni e correnti artistiche.
•Saper descrivere un’opera d’arte.
•Parlare di una mostra d’arte.
•Saper descrivere una sfilata di moda.
•Contrattare un prezzo.
•Parlare di cose che avremmo voluto fare.
INTERVALLO 1 34 I proverbi del Friuli – Trova il dolce!
Unità 3
Lassù, sulle montagne… 36
Unità 4
Chissà come sarà?
46
Conosci l’arte? È un modo di dire!
•Affittare o prendere in affitto un’abitazione.
•Spiegare semplicemente il funzionamento degli elettrodomestici di uso comune.
•Parlare di una vacanza in montagna.
•Verbi, nomi e aggettivi legati agli stili e alle forme dell’arte.
•Verbi, nomi e aggettivi legati a una mostra d’arte.
•Regali e souvenir
•Abbigliamento (approfondimento).
•Verbi, aggettivi e nomi legati alle abitazioni.
•I diversi tipi di abitazione sulle Alpi italiane.
•Lessico degli annunci immobiliari (Vendesi, Offresi, Affittasi…)
•Annunci di compravendita.
INTERVALLO 2 56
Unità 5
Se… 58
•Fare operazioni economiche online con la propria banca.
•Saper fare operazioni di pagamento online.
•Discutere su un problema, facendo critiche e proponendo soluzioni.
•Fare ipotesi e previsioni per il futuro.
•Lessico relativo alle operazioni finanziarie online (aprire/chiudere un conto, fare un bonifico, controllare i movimenti del conto…)
•Lessico relativo a traffico, mezzi pubblici, parcheggi…
•Lessico della gastronomia tradizionale e contemporanea.
Viva la montagna! – Che bella fiera! – I segreti di Bologna
Curiosità
•Saper sostenere un colloquio di lavoro
•Fare progetti per una gita.
•Fare ipotesi nel passato (avrà fatto tardi) o nel presente (che lavoro faranno?).
•Definire ed esprimere le proprie emozioni.
•Esprimere divieti, promesse e minacce.
•Lessico relativo a un colloquio di lavoro (curriculum, candidato, esaminatore, capacità, busta paga, assumere, licenziare, stipendio…).
•Ripasso delle strutture presentate in A2
•All’epoca…
•Allora…
•A quei tempi…
•Non avevo ancora
15 anni, quando…
•In quel periodo…
•In quegli anni…
•Quella volta…
•Ne ha parlato bene.
•Volentieri…
•Nel suo stile, l’artista…
•Alla maniera di…
•Non scendo mai sotto i 60 euro.
•Ripasso delle strutture presentate in A2.
•Ripresa del condizionale presente (o semplice).
•Il trapassato prossimo.
•Ripresa di già, ancora e appena con il trapassato prossimo.
•Ripresa dei tempi passati (imperfetto).
•Condizionale passato (o composto).
•Pronomi combinati.
• Bello davanti a un nome.
• Quello davanti a un nome.
• Serve/servono.
• Basta/bastano.
•Mozzafiato!
•In compenso…
•Era ora!
•Senza dubbio!
•È il massimo!
•Al massimo, possiamo…
•Vabbè!
•Intanto…
•È assurdo…
•Purtroppo.
•C’è urgenza di…
•Entro certi limiti.
•Dà fastidio.
•Quasi quasi…
•Vedremo…
•Magari.
•Insomma.
•Mettere a suo agio.
•Non puoi dirmi di no!
•Certo che posso!
•Sempre la solita storia!
•Proprio non ti sopporto!
I simboli dell’Italia e i personaggi famosi.
Le regioni del Nord: il Friuli-Venezia Giulia e le tante cose da vedere.
•Pronomi combinati con i verbi modali.
•Frasi coordinate introdotte da: però, invece, oppure, dunque, quindi, perciò, infatti
•Nomi alterati con i suffissi -ino/a, -etto/a, -one/a
•Futuro semplice dei verbi regolari e irregolari.
•Differenze nell’uso di imperfetto o passato prossimo nei verbi modali.
•Prefissi in-, s-, dis- negli aggettivi.
Le regioni del Nord: il fascino di una regione molto particolare, il TrentinoAlto Adige: luoghi, cibo e personaggi.
regioni del
• Periodo ipotetico di primo tipo.
• Differenze di uso tra se e quando
• Pronomi relativi chi e cui
• Pronomi combinati con verbi al passato.
• Futuro composto.
• Usi di appena e dopo che
•Che + nome o aggettivo .
Le regioni del Centro: tutti in Umbria tra jazz internazionale e feste medievali!
Unità 6
Dice di sì 68
INTERVALLO 3 78
Unità 7
L’emozione di imparare 80
Unità 8
Stili di vita 90
INTERVALLO 4
Unità 9
•Celebrare un evento: matrimonio e laurea.
•Scrivere un invito.
•Accettare o rifiutare un invito formale in forma scritta.
•Congratularsi.
•Saper riferire che cosa ha detto una persona.
Che sarà successo? – Siete invitati al matrimonio!
Ma che lavoro è?
•Saper usare strategie per studiare e comunicare facilmente in una lingua straniera.
• Esprimere opinioni, gusti e preferenze nell’ambito dello studio.
•Discutere e argomentare.
•Esprimere sentimenti e dare consigli.
•Esprimere la propria capacità o meno nel fare qualcosa.
•Seguire le indicazioni di un vigile urbano.
•Comprendere obblighi e divieti in brevi testi.
•Lessico relativo all’organizzazione di un matrimonio o una laurea (servizio fotografico, luna di miele, bomboniere, addobbi…) e di una laurea (discussione, rinfresco).
•Lessico delle strategie didattiche (stimolo verbale, stimolo visivo, impatto diretto, simulare una situazione…).
•Lessico del volontariato in un centro di accoglienza (dare una mano, avere bisogno, integrarsi…)
•Lessico per descrivere e commentare i diversi stili di convivenza.
•Ampliamento del lessico della casa (scambio di case per le vacanze).
•Lessico per progettare un viaggio di nozze.
100 Oggetti nascosti – Un modo di dire – Il gioco del ripasso
Tra TV e cinema 102
Unità 10
La difesa dell’ambiente 112
INTERVALLO 5 122
Commedia per la classe
Un matrimonio... indimenticabile 124
Cartina d’Italia 126
Cartina fotocopiabile
I miei appunti
ESERCIZIARIO
•Saper parlare di cinema e tv.
•Saper riassumere e commentare un film o una trasmissione tv.
•Saper discutere riguardo alla protezione dell’ambiente.
•In situazioni di conflitto, esprimere disaccordo, riconciliarsi, trovare una soluzione insieme.
•Scrivere un’e-mail di reclamo.
•Saper dare suggerimenti (è meglio che, è necessario che, è probabile che…).
•Saper descrivere cibi e prodotti regionali (Cannonau, formaggi).
Andiamo in Piemonte! – Le parole del cinema
La coppa dell’amicizia – Dolcetti della Sardegna
•Lessico sul mondo della tv (canale, piattaforma, divulgazione, canone tv, personaggio…
•Lessico sul mondo del cinema (trama, protagonista, regia, valutazione critica…
•Lessico legato ad ambienti naturali e problemi ecologici.
•Norme di comportamento ambientale.
•Lessico sullo smaltimento differenziato dei rifiuti.
•Verbi ed espressioni sulla gestione di inconvenienti (prenotazione in albergo…).
•Lessico ed espressioni su come servire correttamente cibi regionali di pregio.
127 Una cartina da usare per tanti progetti di classe o per le tue ricerche personali.
128 Segna le cose da studiare, quelle che ti sono piaciute, quelle che ti sembrano importanti.
129 Tanti esercizi in più per ogni unità e esercizi Verso la Certificazione per prepararti con tranquillità.
•In che senso?
•Che ne so…
•Non è mica una sciocchezza!
•Roba da matti!
•Mi sa che…
•I migliori auguri!
•Con piacere!
•Non sono in grado di…
• In fondo.
• Al contrario.
• Ovviamente.
• Insomma.
• Comunque.
• Anzi.
•Cavarsela.
•Farcela.
•Mettercela tutta.
•Con quel che costa…
•Diciamo di sì. Non proprio!
•Non c’è che dire!
•Fai pure!
•Inoltre.
•Ormai.
•Volentieri.
•In primo luogo… in secondo luogo.
•Da una parte… dall’altra.
•Per cominciare…/
•Alla fine…
•Mi prendi in giro?
•Non ci ho fatto caso.
•Avercela.
•Prendersela.
•Farlo apposta.
•Ma figurati!
•Cosa vuoi che sia?
•Sono spiacente.
•Non ha tutti i torti.
•Le vengo incontro.
•Non ci pensiamo più.
•Discorso indiretto con frase principale al presente.
•Plurali in -a di nomi di alta frequenza.
• Senza + infinito.
•Nomi in -ista
•Nomi di origine greca (problema, sistema, tema)
Le regioni del Centro: Toscana da vivere, visitare e amare, nei suoi luoghi, i suoi personaggi e i suoi eventi.
•Congiuntivo presente verbi regolari e irregolari con verbi di opinione, speranza, dubbio.
•Con identità di soggetto: uso di di + infinito.
• Congiuntivo presente con dei verbi sentimento e impersonali.
• Imperativo formale con i pronomi.
• L’accento nei nomi composti.
•Gerundio semplice in proposizioni modali, temporali e causali.
•Verbi con doppio ausiliare.
•Gli aggettivi enfatici.
•Uso di connettori nelle discussioni.
•Ampliamento degli avverbi.
•Congiuntivo passato.
•Espressioni impersonali con il congiuntivo.
• Prima che + congiuntivo / Prima di + infinito.
•Connettivi complessi: eppure, proprio, mica
cantautori
Le regioni del Nord: il Piemonte ospita musei importanti e grandi stelle della danza, come Roberto Bolle.
Le regioni del Nord: la Valle d’Aosta è una piccola regione con grandi tesori!
Italia insulare: Tra i misteri e le straordinarie bellezze della Sardegna.
Tanti giochi divertenti per ripassare il livello A2 e cominciare il livello B1 in allegria, tutti insieme!
Le parole dei Social Network
Leggi le definizioni e completa lo schema.
1 Leggere dei … su WhatsApp.
2 … un messaggio a un amico.
3 Cercare vecchi… e compagni di scuola.
4 … ai gruppi.
5 … foto su Istagram.
6 Aver un … su un Social Network.
7 … un selfie.
A coppie. Andate a teatro a vedere uno spettacolo: una commedia, un concerto, un balletto… Avete 10 minuti per decidere il tipo di spettacolo e creare un piccolo dialogo tra voi. Poi, drammatizzatelo davanti alla classe. La coppia che crea il dialogo più interessante e divertente, vince. Le parole sotto, vi aiutano. Per ogni errore, un punto in meno.
il monologo la prevendita il biglietto
l’intervallo il direttore d’orchestra
il botteghino il palcoscenico
l’orchestra il sipario lo spettatore
l’attore/l’attrice
In due squadre. Scrivete le parole del riquadro sotto alla foto giusta: la prima lettera è data. La squadra che finisce per prima, vince. Ogni parola sbagliata, un punto in meno.
trullo – cascata – riserva naturale – grotte – masseria – centro storico – statua – teatro greco – vulcano – obelisco
In due squadre, A e B. Ogni squadra ha 10 minuti di tempo per scegliere almeno 8 parole riguardanti medicine o malattie. È una gara di velocità: la squadra A dice solo l’inizio di una medicina o di una malattia e la squadra B deve completarle. Se la squadra avversaria completa correttamente, il turno è suo. Per ogni errore, un punto in meno. Guardate l’esempio.
Squadra A
−Pomata…
Squadra B
−… antinfiammatoria!
Squadra B
−Strappo…
Squadra A
−… muscolare!
Squadra A
−Termometro…
Squadra B
−...per il mal di schiena!
Squadra A
−Sbagliato! Un punto in meno e tocca ancora a noi!
In due squadre, A e B. Ogni squadra decide tre parti del corpo che “fanno male” e la squadra avversaria deve indovinarle, facendo al massimo tre domande. Chi ne indovina di più, vince. Potete scegliere anche malattie diverse (febbre, tosse…). Guardate l’esempio.
Squadra A
−Ah! Che male! Devo prendere un antibiotico!
Squadra B
−È una scottatura?
Squadra A
−No!
Squadra B
−Hai un’allergia?
Squadra A
−No!
Squadra B
−Ti fanno male i denti?
Squadra A
−Sì!
In due squadre, A e B. La squadra A scrive un annuncio di lavoro e la squadra B deve indovinare di che lavoro si tratta. Se la squadra avversaria non indovina, deve dire 5 parole che riguardano il lavoro in generale e riprovare. Guardate l’esempio.
Il candidato ideale sa lavorare in mezzo alla gente e alla confusione. Deve essere sempre gentile e mantenere la calma. Deve avere capacità di lavorare in gruppo e risolvere problemi. Deve essere disponibile a fare straordinari e a lavorare nel fine settimana.
Squadra B − È il vigile urbano?
Squadra A − No, avete sbagliato! Ora, dovete dire 5 parole sul lavoro in generale.
Squadra B − Orario… flessibilità… curriculum… lingue straniere… e direttore! Ora riproviamo: è il cameriere?
Squadra A − Sì!
A coppie. Trovate nello schema 16 parole sulla musica e, con le lettere che restano, leggete un modo di dire che significa “parlare a qualcuno con grande sincerità e chiarezza”. La coppia che finisce prima, vince.
1 Osserva le immagini: a che cosa ti fanno pensare? Quale di queste cose hai, quali vorresti e quali, invece, non ti interesserebbe avere?
2
Immagina di scrivere una lista dei desideri: quali sono le 5 cose che vorresti assolutamente fare nella tua vita? Confrontati con un compagno/una compagna.
DISCUTIAMO
3 Quali desideri delle attività precedenti sono realizzabili e quali no?
Discutine con la classe.
4a Prima di leggere l’articolo, abbina le parole al loro significato.
1 indagine
2 campione
3 ambizione
4 traguardo
5 priorità
6 in proprio
a numero di persone scelto per studiare un fenomeno b qualcosa di fondamentale nella propria vita c il punto finale da raggiungere d ricerca per scoprire la verità su qualcosa e lavorare da solo, senza un capo f forte desiderio di migliorare la propria posizione sociale o professionale
4b Ora leggi il testo e verifica, in base al contesto, il significato delle parole ed espressioni in neretto.
“Quali sono le 5 cose che vorreste assolutamente fare nella vita?”: da questa domanda parte l’indagine di un’importante società sui sogni, i desideri e le ambizioni di 12.000 europei tra i 18 e i 55 anni. In cima alla lista dei desideri, viaggiare: gli italiani, in particolare, lo definiscono il loro obiettivo principale (74%). Fare un giro intorno al mondo o vivere un’avventura, sono tra le ambizioni più quotate. Non da soli, ma possibilmente in compagnia del partner.
Non mancano obiettivi più concreti, legati alla realizzazione personale. Raggiungere la stabilità economica e comprare una casa, per esempio, è una priorità di molti e si piazza al primo posto nella lista dei desideri (30% dei casi). Anche fondare un’azienda in proprio è un sogno diffuso, obiettivo che richiede molta determinazione. Formare una famiglia è al quarto posto nella lista dei desideri. Al quinto posto, tornano i viaggi: visitare un’isola tropicale è il sogno di molti e non solo come vacanza.
Altre ambizioni
Nella lista degli italiani occupa un posto importante anche imparare una lingua. Gli italiani si dimostrano anche attratti dai beni di lusso, come le auto sportive, l’abbigliamento firmato e gli oggetti di design (il 43% li considera obiettivi di vita).
Segue la possibilità di fare, almeno una volta nella vita, esperienze estreme o, semplicemente, diverse dal solito, come nuotare con i delfini e mangiare in un ristorante stellato. In ultima posizione troviamo, invece, il desiderio di riuscire a vincere una paura, per rendere più piacevole la propria vita. Non si tratta di obiettivi impossibili, eppure non sono sempre facili da realizzare. A causa dei costi, in particolare, ma anche per mancanza di tempo o impegni familiari. Il 55% degli italiani intervistati, tuttavia, si dichiara ottimista riguardo al raggiungimento dei propri traguardi.
[adattato da: www.stile.it]
4c Quali sono i desideri principali degli italiani?
Grammatica attiva
Il condizionale presente
Rivediamo le forme del condizionale presente. Quale funzione svolge il condizionale nelle seguenti frasi? Segnalo, poi completa le regole.
Desiderio Richiesta gentile Consiglio
1 Giocheresti un po’ con i bambini?
2 Hai fame? Al posto tuo mangerei un panino.
3 Paolo pagherebbe 200 euro per quel maglione.
4 L’esame si avvicina. Io comincerei a studiare seriamente.
5 Con 500.000 euro comprerei la casa dei miei sogni.
6 Apriresti la finestra, per favore?
7 Mi piacerebbe andare al cinema questo fine settimana.
8 Ti dispiacerebbe abbassare la suoneria del cellulare?
9 Vorrei bere un caffè.
Attenzione ai verbi che all’infinito terminano in -ciare, -care, -giare e -gare.
Nelle prime quattro frasi dell’esercizio 1, troviamo i verbi giocare, mangiare, pagare e cominciare: cosa li caratterizza al condizionale?
1)I verbi in -ciare e -giare perdono la lettera _______ nella coniugazione.
2)I verbi in -care e -gare aggiungono la lettera _______ nella coniugazione.
5 A coppie. Rileggete i desideri dell’esercizio 4b a pagina 15 e riscriveteli utilizzando il condizionale. Poi, a turno, datevi un consiglio per realizzarli. Guardate l’esempio.
Viaggerebbero,
6a A coppie. Osservate i disegni e descrivete cosa succede.
6b Ora, a turno, date consigli alla ragazza triste e al ragazzo che ha il gatto.
6c Scegliete uno dei due disegni e create un dialogo tra i personaggi. Scrivetelo e drammatizzatelo davanti alla classe.
Vecchie foto
1a
1b
Nonna Adele abita a Trieste, in Friuli-Venezia Giulia. Insieme a suo nipote Alberto guardano delle vecchie foto che Adele ha caricato sul suo profilo. Guardale anche tu: a cosa ti fanno pensare? Che cosa succede in queste foto?
Descrivile e fai delle ipotesi sulle persone.
2.S Ora ascolta il dialogo tra Adele e Alberto: quale foto non fa parte dei ricordi di nonna Adele?
2.S Ascolta ancora e completa le frasi sotto. Dopo confrontati con la classe.
1 Quando mio padre ha scattato questa foto, non ________________________ ancora 15 anni.
2 Mia madre ________________________ l’idea di allevare un po’ di pecore e capre e questo ci aiutava.
3 Papà _________________________ un giro a Trieste per il compleanno della mamma.
4 All’epoca non ________________________ ancora qui in città.
5 … è stata la prima volta che ho mangiato il gelato! Non lo ________________________ mai prima!
6 Io mi ero appena sposata con tuo nonno Alfonso. Tuo nonno ________________________ lavoro come cameriere.
7 Io e tuo nonno ____________________ l’anno prima e tuo padre non ____________________ ancora.
8 ________________________ al parco di Villa Revoltella.
Grammatica attiva
Il trapassato prossimo
Completa la tabella della coniugazione del trapassato prossimo. Poi completa le regole.
ORGANIZZARE
ESSERE SPOSARSI
io avevo organizzato mi ero sposato/a tu eri stato/a
lui/lei/Lei si era sposato/a noi avevamo organizzato eravamo stati/e voi eravate stati/e loro avevano organizzato si erano sposati/e
Come il passato prossimo, anche il trapassato prossimo si forma con gli ausiliari __________________ o __________________ più il participio passato del verbo, ma gli ausiliari sono all’__________________.
Osserva
Tuo nonno aveva trovato lavoro come cameriere al Caffè Tommaseo, un bar storico, e così ci siamo potuti sposare.
In questa frase il verbo trovare e il verbo sposarsi esprimono azione passate. L’azione di trovare (un lavoro) avviene prima o dopo l’azione di sposarsi? _____________________ .
Il trapassato prossimo è, quindi, un tempo verbale che indica un fatto passato, avvenuto ____________ di un altro fatto passato.
2
Guarda l’esempio e completa le frasi.
Ieri non (venire) ____________ al cinema perché (vedere) ____________ già quel film.
1 A pranzo io non (mangiare) _________________ perché (fare) _________________ una colazione abbondante.
2 Quando Paolo (cominciare) _________________ a studiare l’italiano, non (venire) _________________ ancora in Italia.
3 Lisa e Giulio non ci (salutare) _______________ perché non ci (riconoscere) _________________.
4 La nonna (raccontare) ____________________ una storia che i bambini non (ascoltare) ____________________ mai.
5 Ieri al ristorante (mangiare) ____________________ una pietanza che non (provare) ____________________ prima.
6 Noi (perdere) _________________ il treno perché non (svegliarsi) ____________________ in tempo.
7 Ieri (uscire) _________________ presto dall’ufficio, perché (finire) _________________ tutto il lavoro in poco tempo.
8 Franca (andare) _________________ al cinema, ma poi (dovere) _________________ tornare a casa subito.
9 Tutti noi (credere) _________________ alle tue bugie, ma poi (scoprire) _________________ la verità!
10 Luigi (trovare) _________________ lavoro a Milano, ma la sua fidanzata non (volere) _________________ trasferirsi, così lui (restare) _________________ a Roma. sono venuto/a avevo visto
Io sono un giornalista: lavoro per OraNotizie, una web tv. Con il mio lavoro, cerco di raccontare la realtà italiana di oggi, far conoscere luoghi bellissimi e raccontare cose interessanti.
Prima di cominciare, però, mi presento!
Qui sotto vedete le foto di alcuni momenti importanti, odivertenti, della mia vita: la mia fidanzata, il mio lavoro, i viaggi, gli hobby… anche voi avete fatto queste cose?
le
1b A coppie. Usate le informazioni della tabella e, a turno, fatevi delle domande come nell’esempio.
Nel 2016 Alberto aveva già preso un cane?
Scrivete una lista di 5 cose che 10 anni fa non avevate ancora fatto. Poi scambiate le informazioni con un compagno/una compagna.
1a Osserva la foto e descrivila: chi rappresenta, secondo te? In quale occasione?
1b Il personaggio della foto è la scrittrice Susanna Tamaro. A coppie, cercate su Internet informazioni su di lei e completate la tabella.
Dov’è nata?
Qual è la sua opera più importante?
Qual è la sua prima opera?
In quale anno l’ha scritta?
Dove vive?
Qual è un premio che ha ricevuto?
Qual è l’ultima opera che ha scritto?
1c Ora, con le informazioni raccolte, scrivete una breve biografia di Susanna Tamaro, poi leggetela alla classe.
2
”Va’ dove ti porta il cuore” ha venduto 16 milioni di copie. È una lunga lettera scritta dalla nonna, Olga, alla giovane nipote, Marta, in cui le rivela i dettagli della sua vita. Nel brano Olga ricorda quando aveva promesso a Marta, allora bambina, di prenderle un cane. Leggi il testo e scegli la sintesi corretta.
La notte prima di andare a prenderlo non hai chiuso occhio. Ogni mezz’ora bussavi alla mia porta e dicevi: «Non riesco a dormire». La mattina alle sette avevi già fatto colazione, ti eri vestita e lavata; con il cappotto addosso mi aspettavi seduta in poltrona.
Alle otto e mezza eravamo davanti all’ingresso del canile, era ancora chiuso. Tu guardando tra le grate dicevi: «Come saprò qual è proprio il mio?» C’era una grande ansia nella tua voce.
Io ti rassicuravo, non preoccuparti, dicevo […].
Siamo tornate al canile per tre giorni di seguito. C’erano più di duecento cani là dentro e tu volevi vederli tutti. Ti fermavi davanti a ogni gabbia, stavi lì immobile e assorta in un’apparente indifferenza. […] Buck l’abbiamo incontrato al terzo giorno.
Tratto da “Va’ dove ti porta il cuore”, di Susanna Tamaro, Baldini e Castoldi.
1 La bambina non riesce a dormire per l’emozione di andare, il giorno dopo, a prendere un cane al canile con la nonna. Il giorno dopo si fa trovare pronta e insieme alla nonna vanno al canile e scelgono un cane: Buck.
2 La nonna ricorda che la bambina era così emozionata all’idea di prendere un cane che la notte prima non riusciva a dormire. Il giorno dopo, insieme, vanno al canile per scegliere un cane, ma solo dopo tre giorni ne prendono uno.
3 Ogni notte la bambina non poteva dormire e allora la nonna le promette che prenderanno un cane. Un giorno vanno al canile per sceglierne uno, ma la bambina decide solo tre giorni dopo quale cane prendere.
3 La nonna dice: “non hai chiuso occhio”. Che cosa vuole dire?
a Non vedere
b Non dormire
c Piangere
4a A coppie, leggete le altre espressioni con “occhio” e abbinatele al significato corretto.
1 costare un occhio della testa
2 dare nell’occhio
3 in un batter d’occhio
4 saltare all’occhio
a molto velocemente
b essere chiaro, evidente c costare molto d attirare l’attenzione
4b Ora completate le frasi con le espressioni idiomatiche dell’attività 4a. Attenzione alla coniugazione dei verbi.
1 Mamma mia, guarda il prezzo di quel maglione! _______________________________________.
2 In questo progetto ci sono tantissimi errori! __________________________________________.
3 Per la riunione metti un vestito semplice: non bisogna __________________________________.
4 Ciao, esco ora di casa. Prendo la macchina e in un ____________________________________ sono lì.
1a 3.S Ascolta e completa le frasi. Poi abbina le frasi alle foto.
1b
1 Mi ricordo che _______________________ andavamo a ballare la domenica.
2 _______________________ ho fatto una crociera nel Mediterraneo.
3 _______________________ mi piaceva tanto fare l’aperitivo con gli amici.
4 Oggi è facile tenersi in contatto. _______________________ c’erano solo le cabine telefoniche o il telefono fisso.
5 - Mamma, quand’eri piccola andavi spesso al parco di divertimento?
-Di tanto in tanto... non avevamo tanti soldi da spendere.
3.S Ascolta ancora e scrivi le espressioni che indicano un momento lontano nel tempo. Aggiungine altre che conosci.
4.S Ascolta le frasi al condizionale. In base all’intonazione che valore assume la frase? Desiderio (D), consiglio (C) orichiesta gentile (RG)? Segnalo.
2a Quali sono i tuoi ricordi? Scrivili senza pensare troppo! Poi raccontali alla classe, che voterà il ricordo più bello. Prova a usare le espressioni di tempo dell’esercizio 1a.
2b Scegli un ricordo tra quelli che hai raccontato e scrivilo, dando più particolari.
Cinque motivi per visitare il Friuli
Ci sono tanti motivi per visitare una regione bella e ricca di cose da vedere come il Friuli. Noi ne abbiamo scelti cinque.
1 Scrivi il titolo corretto sopra ogni paragrafo.
La città del Tiepolo − La Barcolana − La città di San Pietro − Tante specialità! − Il “salotto” di Trieste
Piazza Unità d’Italia, a Trieste, è la piazza più grande d’Europa: misura quasi 13.000 mq. Da un lato si affaccia sul mare, dall’altro la chiudono il Comune e altri edifici pubblici. Nel 2005 è stata restaurata e il pavimento di asfalto è stato sostituito con arenaria, una roccia tipica del luogo. Qui si trova anche il Caffè degli Specchi, uno dei bar storici di Trieste, vere mete turistiche.
Aquileia è stata una delle maggiori città dell’Impero Romano, tanto che la chiamavano “la seconda Roma”. La sua area archeologica è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La sua basilica è il più antico edificio di culto cristiano dell’Italia nord-orientale: qui l’apostolo San Pietro ha invitato San Marco a evangelizzare la città.
Udine è nota come la città di Giambattista Tiepolo, perché custodisce molti capolavori di questo straordinario pittore veneziano e di suo figlio Giandomenico. Le opere del Tiepolo si trovano alle Gallerie diocesane, al Palazzo Patriarcale e in molti altri luoghi della città. Il pittore, noto per i suoi cieli dai forti colori, ha amato moltissimo i tramonti friulani carichi di rosa, da cui è nato il “rosa Tiepolo”.
È tra gli eventi friulani più conosciuti al mondo. È la regata più grande del mondo, a cui possono partecipare tutti, anche i marinai non professionisti: è una vera “festa del mare”. Si tiene ogni anno la seconda domenica di ottobre, nel Golfo di Trieste.
Il Montasio DOP è un formaggio prodotto fin dal 1200! Cambia sapore a seconda della stagionatura: più delicato se è fresco, molto saporito e aromatico se stravecchio. Il prosciutto San Daniele DOP, poi, è famoso per la sua dolcezza. È prodotto solo nella zona di San Daniele del Friuli, dove l’aria delle Alpi Carsiche e quella del Mar Adriatico si incontrano per stagionare questo prosciutto in modo così speciale, per almeno 13 mesi.
2 Quali sono le cinque ragioni per cui visitare la tua regione? Fai un elenco e parlane con la classe.