Materiali ONLINE PROFILO STORICO
4 La poesia bucolica: Calpurnio Siculo e i Priapea 54
Calpurnio Siculo, Eclogae 55 Bucolica Einsidlensia: due ecloghe celebrative di età neroniana 55
5 La poesia satirica: Persio 56 T3
Una dichiarazione di poetica (Choliambi) LAT IT 57 Le Satire II-VI di Persio: i temi trattati 59 Le FORME dell’ESPRESSIONE Oscurità di Persio: un esempio di iunctura acris 60 Persio nel tempo 62
6 La poesia epica: Lucano 63
PERCORSO ANTOLOGICO
Le opere perdute di Lucano 64 T 4 «Guerre più atroci delle civili»: il proemio (Pharsalia I, 1-7) LAT IT 66 Lucano nel tempo 72 FEDRO NEL TEMPO COMPITO DI REALTÀ Un mondo di favole molto reali 73 CALPURNIO SICULO Lucano, Bellum civile o Pharsalia 74 NEL TEMPO BIBLIOGRAFIA ESTESA Bibliografia essenziale 75 Sintesi 76
Manilio T5 T6
Il proemio (Astronomica I, 1-37) Le influenze zodiacali sulle diverse regioni del corpo (Astronomica II, 448-465)
LAT IT
78
ONLINE
LAT IT
78
ONLINE
O curas hominum, o quantum est in rebus inane! (Saturae I) Malattie del corpo e malattie dell’animo (Saturae III, 60-118) Elogio del maestro Anneo Cornuto (Saturae V, 1-51) Sulla spiaggia di Luni, d’inverno (Saturae VI, 1-33)
LAT IT
78 78 82 83
ONLINE
Persio T7 T8 T9 T 10
LAT IT LAT IT LAT IT
ONLINE
Lucano T 11 La quercia ed il fulmine (Pharsalia I, 129-157) LAT IT Leggere un TESTO CRITICO Il simbolismo della quercia e del fulmine (E. Narducci) T 12 Macabro rito di necromanzia (Pharsalia VI, 719-729; 750-821) IT Dialogo con i MODELLI Il monologo della maga Erìttone nel Faust di Goethe
84 86 87 91
5 © Casa Editrice G. Principato