Lezione
3 LE MONTAGNE in Italia Le montagne italiane appartengono a due catene principali: le Alpi, che si estendono nella parte settentrionale del Paese, e gli Appennini, che si allungano nella parte centro-meridionale. Nelle Alpi molte cime superano i 4.000 metri di altitudine, per esempio il Monte Bianco (4.810 m), al confine con la Francia, che è anche la vetta più alta. Gli Appennini sono meno alti delle Alpi: la maggior parte delle cime non supera i 2.000 metri di altitudine. Fa eccezione solo il Gran Sasso, in Abruzzo, che è alto 2.912 metri.
A
Le caratteristiche delle Alpi
lpi
Ap p
Le Alpi – che si estendono per oltre 1.000 chilometri in lunghezza e da 150 a 300 in larghezza – formano una barriera fra l’Italia e alcuni Paesi europei (Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Valli, valichi e trafori permettono comunque facili comunicazioni tra l’Italia e l’Europa. Numerose cime superano i 4.000 metri: la vetta più elevata confina con la Francia, ed è il Monte Bianco (4.810 m), situato in Valle d’Aosta, cioè nella sezione occidentale dell’arco alpino. Una parte notevole dei massicci alpini è formato da rocce dure, granitiche, e spesso quindi il paesaggio è caratterizzato da forme aguzze. Nelle Alpi Orientali si trova il gruppo montuoso delle Dolomiti, composte da una roccia molto particolare, la dolomia, che dà vita a paesaggi bellissimi, tanto che queste Alpi sono state dichiarate dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità. La catena alpina è più stretta a Ovest, in corrispondenza del Piemonte, dove mancano le Prealpi, che invece troviamo in Lombardia, in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia. Le Prealpi non superano i 2.000-2.500 metri e costituiscono una zona di passaggio tra l’area montana e la Pianura Padana. Le Prealpi hanno in genere forme più arrotondate perché formate da rocce calcaree, più tenere.
e
n n
in
i
La distribuzione dei rilievi sul territorio italiano
metri
P.ta Marguareis 2651
Presanella 3556
Gr. Paradiso 4061
Monviso 3841
M. Bianco 4810
Colle di Cadibona 440 Rocciamelone 3538
Grigna 2410
M. Cervino 4478
P.zo Martello 2459
M. Disgrazia 3678
Ortles 3899
P.zo di Coca 3052 Adamello 3554
M. Rosa 4633 M. Leone 3552
Bernina 4050
5000 4000 3000 2000 1000 0
Il profilo altimetrico delle Alpi © Casa Editrice G. Principato SpA
56 56
Cima Tosa 3173 Palla Bianca 3736 M. Pasubio 2235 Cima Dodici 2341
Marmolada 3342 M. Grappa 1774 P.co dei Tre Signori 3499
M. Coglians 2780 M. Canin 2585