4 minute read

IN PRIMO PIANO I diritti umani nel mondo

DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico

LESSICO DEI CITTADINI CONSAPEVOLI

Accordo di tregua È la decisione con cui le parti in conflitto sospendono le attività belliche per un periodo di tempo; viene utilizzata soprattutto allo scopo di portare aiuto alle popolazioni civili coinvolte nel conflitto.

Anagrafe È una raccolta di schede che documentano la posizione relativa alle singole persone e alle famiglie che risiedono nel Comune; vi vengono annotati i mutamenti di tale posizione dovuti a cause naturali e civili, per esempio nascita, morte, matrimonio, cambio di indirizzo, emigrazione ecc. Apolide Il termine deriva dalla parola pòlis preceduta da a che in greco significa “senza”. Apolide è quindi la persona senza città, cioè priva di qualsiasi cittadinanza. Azioni Sono documenti che vengono attribuiti ai soci in cambio delle risorse che apportano alla società e rappresentano una quota del capitale sociale; il socio che le possiede ha il diritto di ricevere la parte di profitti della società commisurati al valore della sua quota. Banca Mondiale È un’istituzione internazionale che svolge la funzione principale di indirizzare le risorse dei Paesi più ricchi verso lo sviluppo di quelli più poveri, sostenendo questi ultimi nel miglioramento dell’educazione, della sanità e della tutela ambientale. Baraccopoli Agglomerato di baracche costruite con fango, latta, cartone, prive di acqua e di servizi essenziali, sovraffollate e ubicate nelle periferie delle metropoli. Burocrazia Il termine deriva dal francese bureau che significa “ufficio” e dal greco kràtos che significa “potere“. Nel linguaggio dell’amministrazione la parola ha un significato positivo, perché indica l’organizzazione efficace dei mezzi attraverso i quali si possono realizzare gli obiettivi; nel linguaggio comune, invece, il termine ha di solito un significato negativo, perché viene usato per indicare l’insieme eccessivo di atti e operazioni che si devono compiere per ottenere un risultato.

Capitale La parola deriva dal latino caput che significa “capo”, perciò nel significato generico indica qualcosa di molto importante; in ambito economico indica il complesso delle risorse che vengono investite per avviare e condurre un’attività economica. Censura È il controllo che lo Stato fa su una comunicazione prima che questa sia diffusa. Cittadinanza digitale È la capacità di un individuo di partecipare alla società online. È costituita dall’insieme dei diritti e dei doveri che possono essere esercitati attraverso il supporto delle tecnologie digitali. Concorrenza Deriva dal latino cum currere che significa “correre insieme”; la parola è nata in ambito sportivo, perché gli antichi Romani avevano notato che un atleta corre molto più velocemente se lo fa al fianco di un’altra persona, da qui anche la parola “concorrente. Costituzione Il termine deriva dal latino constitutio, ed era adoperato durante l’Impero romano per indicare una legge che era considerata importante a tal punto da essere emanata direttamente dall’imperatore.

Democrazia Il termine deriva dalla parola greca democratia, composta da dèmos che significa “popolo” e kratòs che significa “potere”; è, quindi, l’esercizio del potere politico da parte del popolo. Didattica a distanza Questa forma di svolgimento dell’attività di insegnamento non va intesa semplicemente come trasmissione con strumenti tecnologici di materiale e compiti da svolgere a casa, ma come capacità degli insegnanti di creare nuove situazioni di apprendimento, in cui ogni studente può sviluppare conoscenze e competenze in modo autonomo. Diritto di voto Consiste nel diritto del cittadino di scegliere le persone che devono rappresentarlo negli organi dotati di autorità, esprimendo così un giudizio circa le idee e i programmi che desidera siano realizzati da tali organi. Dittatura L’origine della parola risale all’antica Roma, dove il dittatore era un magistrato al quale venivano attribuiti poteri eccezionali per proteggere lo Stato in particolari situazioni di pericolo. Emendamento È la richiesta di apportare correzioni al progetto di legge. Femminicidio È l’uccisione di una donna da parte di un uomo che, con l’uso della violenza, vuole affermare il suo diritto di dominarla.

Fiscal compact È un accordo in base al quale i Paesi membri dell’Unione Europea si impegnano a proseguire il pareggio del bilancio nazionale e a non superare una determinata soglia del disavanzo pubblico. Giustizia Deriva dal latino iustum, che indica ciò che è conforme a quanto stabilito dallo ius, cioè dalla legge. Identità digitale È l’insieme dei dati e delle informazioni immessi sul web, che rappresentano virtualmente l’identità reale. Può stabilire che la persona in un preciso momento ha avuto accesso a un sistema informatico e sta compiendo determinate azioni. Ideologia È un insieme organizzato di idee, principi e valori che si applica in campo politico, sociale ed economico.

Imprenditore Secondo il codice civile è colui che esercita in modo professionale e organizzato un’attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni e servizi. Inflazione Deriva dal latino inflare, che significa “gonfiare”. Istat È l’ente pubblico che effettua rilevazioni statistiche utili all’autorità per conoscere la situazione di determinati settori e per affrontare particolari problemi, per esempio il censimento della popolazione, rilevazioni sull’inflazione, sull’occupazione, sulla produzione industriale ecc. Iva È l’acronimo di Imposta sul valore aggiunto, ed è l’imposta che si deve pagare quando viene ceduto un bene o un servizio.

Laico È l’orientamento di una persona, di un ente, di un gruppo, che si dichiarano indipendenti da qualsiasi credo religioso.

This article is from: