3 minute read

Lettera dell’Assistente Pastorale

8

Lettera dell’Assistente Pastorale

Advertisement

L’anno accademico 2020-21 è stato caratterizzato da un programma formativo molto dettagliato, capace di raggiungere e rispondere a ogni dimensione personale dei nostri ragazzi. Si è voluto continuare sulla scia dell’anno precedente il tema della traccia formativa, concentrando la nostra riflessione dopo la virtù cardinale della speranza, su quella della carità. Nonostante la condizione pandemica, la linea guida che abbiamo adottato è stata quella di mantenere fede a quanto programmato con l’utilizzo della tecnologia. Molti incontri si sono tenuti online, ma nonostante questo la presenza dei ragazzi è sempre stata oltre che numerosa anche molto interessata. Come sempre l’inaugurazione dell’anno collegiale si è avuta con la celebrazione della festa di San Giovanni XXIII patrono del nostro collegio, anticipata da un bellissimo pellegrinaggio a Subiaco sulle orme di san Benedetto da Norcia. Scendendo nello specifico riguardo al mio compito all’interno del collegio, posso ritenermi più che soddisfatto per l’armonia con cui l’equipe educativa ha lavorato, la quale è stata ben percepita da tutto il contesto, caratterizzando l’anno accademico con una grande serenità in tutti. Le matricole sono state accolte dal sottoscritto sin dal primo giorno con un momento di saluto insieme con i loro genitori, inseguito ho avuto l’opportunità di effettuare con loro e con tutti gli altri ragazzi del collegio l’incontro di inizio anno e quello di verifica. Sempre nei confronti delle matricole è stata posta una particolare attenzione per garantire loro soprattutto nei primi giorni accoglienza e supporto, nel vivere una nuova avventura lontani dalla famiglia. In collegio ogni mercoledì vi è la celebrazione della Messa accompagnata da un momento di riflessione, in questa occasione abbiamo pensato di rivolgere un invito particolare ai ragazzi residenti in un piano, con l’intento di creare gruppo anche dal punto di vista spirituale e consegnare loro un messaggio di incoraggiamento nei momenti cruciali del loro cammino formativo. Nei tempi forti dell’Avvento e della Quaresima si sono tenute delle lectio sui vangeli della domenica, le quali si sono concluse con delle riflessioni da parte dei convenuti. Come ogni anno l’Assistente generale il vescovo Claudio Giuliodori, ci ha manifestato la sua vicinanza nel corso dell’anno, ponendosi sempre con sentimenti di paternità nei confronti dei ragazzi e donando contenuti forti di riflessione soprattutto nel momento della liturgia di consegna della sacra Bibbia per le matricole. Gli incontri organizzati dall’equipe si sono ben armonizzati con le varie iniziative che sono state attuate dalle commissioni collegiali. Quest’anno la commissione liturgico-caritativa ha avuto un notevole incremento di adesione con proposte molto interessanti, come la visita ai giardini vaticani, il volontariato presso la Viletta della Misericordia che si trova all’interno del Campus o associandosi alle attività della Comunità di sant’Egidio, l’animazione del mese di maggio dedicato alla Madonna con la celebrazione comunitaria delle lodi mattutine la prima e ultima domenica del mese e la supplica alla Madonna del Rosario di Pompei presieduta dal vescovo Giuliodori giorno 8 maggio. Anche l’equipe di direzione ha avuto un appuntamento mensile di formazione sulla Deus caritas est di Benedetto XVI, per meglio comprendere la virtù della nostra traccia formativa.

Un elemento molto importante ha riguardato la capacità delle singole commissioni di saper dialogare con quelle degli altri collegi facendo così nascere momenti di aggregazione che hanno contrassegnato il corso dell’anno, tra tanti, la celebrazione di un ritiro spirituale in preparazione al tempo forte dell’Avvento tenuto da padre Marco Rupnik. Si chiude un anno determinato dalla voglia di non bloccare il nostro volerci sentire comunità, dalla fantasia di come realizzare i tanti momenti d’incontro e riflessione, dall’aver scoperto l’importanza di alcuni mezzi tecnologici che oltre a porre in contatto i collegiali tra loro, ha permesso anche alle loro famiglie di partecipare ad alcuni momenti importanti come gli annuali Esercizi spirituali predicati da mons. Giuliodori, la celebrazione domenicale dell’Eucarestia in tempo di Avvento, l’accoglienza delle matricole e tanto altro.

Don Luca De Santis Assistente pastorale

This article is from: