
2 minute read
In Collegio un Cineforum “smart”
Cultura e community life
In Collegio un Cineforum “smart”
Advertisement


Ottobre/Novembre 2020. Per gli studenti del Collegio Nuovo Joanneum il cineforum rappresenta un tradizionale appuntamento che scandisce la vita di collegio, rappresentando un momento di ritrovo, di svago e di viva discussione per i collegiali. Imperniato, quest’anno, attorno al tema dell’inclusione sociale (e del suo opposto, ovvero l’emarginazione), il cineforum, organizzato dalla commissione cultura, come le altre iniziative di collegio ha dovuto fare responsabilmente i conti con la delicata situazione che stiamo vivendo, venendo infatti condotto a termine, come molte altre attività in periodo di pandemia, grazie all’utilizzo dei mezzi informatici con cui abbiamo imparato a fraternizzare durante i mesi di lockdown. La programmazione del cineforum si è così spostata sulla ormai nota applicazione Zoom, organizzandosi in quattro appuntamenti che hanno spaziato da un film cult del passato quale “Taxi Driver” al capolavoro recente del regista Sud-Coreano Bong Joon-ho, “Parasite” , passando per un classico Disney “Il Gobbo di Notre Dame” e per un film francese forse meno noto ma altrettanto d’impatto “L’ottavo giorno”, che racconta le vicende di Georges, un ragazzo affetto da Sindrome di Down, del suo incontro con Harry e di come, da questo incontro, sia scaturita un’amicizia destinata a cambiare la vita dei protagonisti. Ciò che ha sempre contraddistinto il cineforum in collegio e che ne rappresenta certamente il momento chiave (anche in questa nuova veste “smart” e digitale) è senza dubbio la discussione “a caldo” dopo la visione del film: un bel momento di confronto tra collegiali, in cui vengono fuori pareri a volte divergenti ma che portano ad aggiungere nuovi punti di vista e chiavi di lettura diverse al film appena visionato. È proprio questo che distingue l’esperienza del cineforum dal vedere, ad esempio, un film su Netflix da soli nella propria camera: il momento della condivisione. D’altronde è proprio la condivisione di idee, di spazi, di eventi, di strumenti e di esperienze il fulcro della vita di collegio: è ciò che rende diversi e unici gli anni che noi studenti viviamo in queste mura, è ciò che ci permette di crescere dal punto di vista umano ed è ciò che porteremo con noi una volta concluso il nostro percorso in collegio.

