
1 minute read
Un anno di Covid
loro medico e salvatore. Un’esperienza di dolore e di speranza, di immagini raccapriccianti come quella della fila di cadaveri adagiati in sacchi di diverso colore al molo Favarolo di Lampedusa dopo l’ennesimo affondamento, il dolore di chi è costretto a guardare la morte negli occhi di un bambino o di una madre priva di vita con ancora attaccata a sé tramite il cordone ombelicale il corpicino del suo neonato. Ma anche di speranza e di gioia immensa, quella che si prova ad avere il privilegio di salvare una vita umana. La testimonianza di Pietro Bartolo, la sua esperienza di vita, ci hanno aiutato a comprendere meglio il fenomeno della migrazione, la necessità e l’urgenza di trovare una soluzione ad un problema epocale, di raccontare la verità delle cose.
Advertisement
19 Maggio 2021. Si è tenuto online, tramite la piattaforma Zoom, l’evento della proposta formativa dal titolo: “Un anno di Covid: come ha cambiato le nostre vite e cosa ci ha insegnato” avente come ospiti la Prof.ssa Laurenti, Professore Associato dell’Istituto di Sanità Pubblica e Direttore della UOC del Servizio di Igiene Ospedaliera, e il Prof. Sanguinetti, Professore Ordinario dell’Istituto di Microbiologia, Direttore del Dipartimento di Scienze di Laboratorio e Infettivologiche e della UOC di Microbiologia. Non solo è stata una preziosa occasione per i Collegiali per avere un confronto con due grandi esperti dell’argomento più dibattuto e discusso dell’anno, ma anche un momento di riflessione circa gli insegnamenti e le conclusioni da trarre dopo un periodo così drammatico e, per certi versi, singolare.

