Premiata Salumeria Italiana 3-2014

Page 32

Santa Barbara, laboratorio di golosità norcine Capicollo, pancetta, guanciale, soppressata e ‘nduja sono solo alcuni prodotti esemplari della qualità del Salumificio Santa Barbara, attivo già dal 1948 come macelleria e dal 2006 specializzato nella produzione di salumi artigianali di Massimiliano Rella

N

el piccolo centro di Casabona, meno di 3.000 abitanti in provincia di Crotone, il Salumificio Santa Barbara è un laboratorio di golosità norcine, una realtà produttiva che della qualità ha fatto la sua bandiera. La piccola azienda artigianale, e a conduzione

familiare, è del norcino Camillo Palmieri, 45 anni, che la gestisce con la moglie Alessandra e alcuni dipendenti. I Palmieri lavorano e trasformano le carni di suino e vacca Podolica che arrivano dagli allevamenti di famiglia, in particolare da quello del fratello Alessandro, 43 anni, che al-

leva una trentina di scrofe Landrace Large White, un tipo di maiale magro, robusto e non troppo pesante; e poi suino Nero calabrese, Cinta senese e incroci tra Nero e Cinta. Altri capi il signor Camillo li acquista dallo zio Antonio, appena fuori il paese, sulle colline di Casabona.

Camillo Palmieri e la moglie Alessandra, norcini del Salumificio Santa Barbara di Casabona (KR).

30

Premiata Salumeria Italiana, 3/14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.