Festival del Prosciutto di Parma, XV edizione
I pellegrini del gusto rendono omaggio al dolce Parma Dal 7 al 16 settembre scorsi la kermesse gastronomica si è svolta con successo, confermando il suo ruolo d’importante vetrina internazionale per un prodotto italiano di grande qualità
I
naugurata lo scorso 7 settembre a Langhirano, la XV edizione del Festival del Prosciutto di Parma si è confermata una grande festa che, fino al 16 settembre, ha dato la possibilità ad un nutrito pubblico di conoscere e degustare il miglior prosciutto di Parma e apprezzare le bellezze turistiche e culturali dei suoi luoghi d’origine. Il Festival ha infatti
animato per più di una settimana anche i comuni della zona tipica di produzione del Re dei prosciutti. Tredici in tutto i centri coinvolti, in un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura: degustazioni, escursioni, visite guidate, convegni, laboratori, spettacoli, iniziative per bambini, manifestazioni
sportive e tanto altro. Uno degli eventi centrali della kermesse è stata come sempre Finestre aperte: i prosciuttifici hanno aperto le porte a tutto il pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione del prosciutto e di partecipare a degustazioni gratuite. Illustrare i processi di produzione delle cosce di suino, che per una magica combinazione di cli-
Numerosi gli eventi organizzati per il Festival del Prosciutto di Parma. Tra questi, come ogni anno, si è svolta anche la gara di taglio a mano cui prendono parte vari rappresentanti delle aziende produttrici coinvolte nella manifestazione.
90
Premiata Salumeria Italiana, 5/12