1) Da qualche anno gli Ottenheim hanno iniziato a produrre anche salumi. Quelli che ci mostra Ria passano sotto il nome di salsiccia contadina, boeren metworst, e si trovano di diverse dimensioni. 2) Il piatto pronto più caratteristico della macelleria Ottenheim è lo zuur vlees, uno stufato che prevede la marinatura della carne di cavallo in aceto e la combinazione con melassa di mela. 3) Il sjtuf sjtumkes, polpette di carne di maiale e riso arrosto lasciate marinare con cipolle, curry e un poco di zucchero. 4) I pastei, salumi a breve maturazione a base di carne e fegato di suino. la marinatura della carne in aceto e la combinazione con melassa di mela che rende la preparazione agrodolce. Spezie, in particolare zenzero, e cipolle contribuiscono a dare freschezza. Si consuma con patatine fritte o purè di patate. Uno dei piatti che ha conquistato gli abitanti di Rurmonda nel corso degli anni è invece il sjtuf sjtumkes. In origine veniva prodotto durante il periodo di carnevale, mentre oggi è apprezzato tutto l’anno. Si tratta di polpette di carne di maiale e riso arrosto lasciate
98
marinare con cipolle, curry e un poco di zucchero. La macelleria ha iniziato da qualche anno a produrre anche salumi. Vanno dalla gelatina di pollo al salame. In questo caso la carne viene macinata con piastra da 4 mm e insaccata in budello ricostruito. Passa sotto il nome di salsiccia contadina, boeren metworst. Nel banco frigo se ne trovano di diversi diametri. I pastei sono invece salumi a breve maturazione in cui carne e fegato suino vengono macinati più finemente e inseriti
in stampi, privi quindi di insacco. «Abbiamo iniziato la produzione di salumi perché i clienti li richiedevano. Per questo produciamo anche würstel. Quelli bolliti e affumicati in particolare vengono richiesti soprattutto in inverno». Per la gioia dei turisti tedeschi. Riccardo Lagorio Slagerij Ottenheim Schoenmakersstraat 7 6041 EX Roermond (Olanda) Telefono: 0031 0475 333978 Web: www.slagerijottenheim.nl
Eurocarni, 6/18