ASSEMBLEE
UNICEB: la miglior difesa è l’attacco (con la LILT come alleato) La 46a assemblea annuale dell’Unione degli operatori del comparto delle carni, fondata nel 1969 da Renzo Fossato e oggi presieduta da Carlo Siciliani e diretta da Clara Fossato, è stata l’occasione per mettere a fuoco i temi più caldi in materia di consumi, internazionalizzazione, sanità animale, PAC e TTIP, e presentare un’alleanza con la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori che segnerà, finalmente, una svolta contro la strumentalizzazione della carne a livello mediatico di Elena Benedetti
S
i è svolta a Roma lo scorso 3 dicembre, presso il Westin Excelsior Rome di via Vittorio Veneto, la 46a Assemblea Generale di UNICEB, l’unione che dal 1969 rappresenta importatori, esportatori, allevatori, industriali e grossisti del mondo delle carni. Presieduta da CARLO SICILIANI, che lo scorso anno ha preso il posto del DOTT. RENZO FOSSATO, e diretta dal segretario generale CLARA FOSSATO, l’assemblea 2015 è stata caratterizzata da una nuova e dinamica visione dell’attività che vuole affrontare sul campo della comunicazione il valore essenziale delle carni. Insieme contro l’effetto OMS L’appuntamento annuale dell’associazione ha avuto luogo a poco più di un mese dall’onda di polemiche e allarmismi alimentati dai media a seguito delle pubblicazioni dell’OMS in relazione al rischio della salute associato al consumo di carni fresche e trasformate. Questo problema ha acuito le difficoltà in cui versa il settore, in particolar modo quello del bovino, che quest’anno
40
ha registrato un ulteriore calo dei consumi. L’effetto OMS non poteva quindi non condizionare la defini-
zione dei contenuti che sono stati oggetto dell’assemblea pubblica. Tantissima la “carne al fuoco”,
Clara Fossato e Carlo Siciliani, rispettivamente segretario generale e presidente UNICEB, e l’oncologo Francesco Schittulli, presidente della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, hanno ufficializzato la costituzione di un protocollo di intesa tra UNICEB e LILT sugli indirizzi per una corretta alimentazione e la creazione di un tavolo tecnico-scientifico per la corretta informazione sul consumo di carni rosse. Un’azione importante per la tutela di un’industria che troppo spesso è in balia degli isterismi collettivi alimentati dai media.
Eurocarni, 1/16