
4 minute read
Protagonisti del lavoro: Claudio Voltolini
Protagonisti del lavoro,sindacalisti e pensione
di Waimer Perinelli
CLAUDIO VOLTOLINI:
DOBBIAMO SOGNARE L’ORIZZONTE
Nella società moderna un imprenditore quando va in pensione, cosa rarissima, prosegue nel confronto, a volte scontro, con una controparte sindacale che però può cambiare anche più di una volta, perché a differenza del “padrone” il sindacalista va in pensione. E cosa fa un sindacalista quando lascia il ruolo attivo? A volte socchiude l’uscio dell’ufficio e prosegue sia pure marginalmente l’attività, altre volte si trasferisce con slogan e bagagli nella politica attiva e così nel Parlamento italiano se ne trovano poco meno di cento, il Giornale ne censiva qualche tempo fa, 53 alla Camera e 27 sulle poltrone rosse del Senato. Alcuni sono famosi come Luciano Lama, Franco Marini, Fausto Bertinotti e Sergio Dantoni chiamato come sottosegretario nel governo Prodi, altri, come Ottaviano Del Turco si accontentano della presidenza di una Regione, infine un grande numero di essi, meno celebri ma pur sempre ricchi di esperienza e conoscenza umana, si dedicano all’attività sociale e culturale. Claudio Voltolini, valsuganotto di 62 anni, due anni fa ha deciso di andare in pensione. Ha salutato gli amici della Fim Cisl nazionale e i colleghi della Fim Sgb-Cisl di Bolzano, che guidava dal 2013 e ha varcato l’uscio dell’ufficio. Senza incrociare le braccia perché in 42 anni di attività sindacale e lavorativa le ha sempre fatte lavorare. Studi professionali all’Enaip di Borgo Valsugana, e poi a 18 anni primo impiego alla Magh di Grigno, azienda metalmeccanica produttrice di macchine per la lavorazione del legno. Gli sono bastati poco meno di tre anni per capire che la difesa della dignità del lavoratore valorizzava il lavoro. “ Mi aveva colpito l’ingiustizia e sentivo la necessità di un impegno in prima persona per combatterla- dice- Ho visto nel sindacato lo strumento per combatterla unendo i lavoratori alla ricerca di giustizia sociale.” Claudio Voltolini, di cultura cattolica e socialista, ha trovato nella CISL la risposta all’impegno collettivo di cui era pervasa la società reduce dalle lotte del 1968 e travagliata dai fenomeni terroristici dei gruppi fascisti, neo nazisti e dell’estremismo di sinistra. Tempi difficili per uomini duri. Nel 1983 Claudio Voltolini si avvicina politicamente a Democrazia proletaria nelle cui fila candida a Grigno e viene eletto in Consiglio comunale. La scelta fondamentale resta il sindacato, la CISL perché, dice, è svincolata dai partiti e non soffre del centralismo della CGIL.Lasciato l’impegno sindacale ha mantenuto l’incarico di Presidente della Cooperativa SGBCISL che gestisce i servizi quali la reception, le mail, internet.. della sede di Bolzano. “Senza mai dimenticare, dice, i principi che mi hanno guidato nei tanti anni di attività: dignità, lavoro, giustizia, salute e difesa del salario. Il guaio, aggiunge, è che oggi l’Io, l’ individualità, prevale sul Noi, la solidarietà con i suoi ideali.” Gli stessi ideali maturati in tanti anni di sindacato, lo accompagnano nel


Protagonisti del lavoro,sindacalisti e pensione

nuovo impegno sociale. Assieme a 37 amici e compagni, ha ideato un gruppo di lavoro, un “punto d’incontro” con cui organizzare eventi culturali e politici. Un gruppo che guarda lontano e sarà presto formalizzato in associazione con il significativo nome di L’ORIZZONTE. In questa linea immaginaria, irraggiungibile e affascinante hanno trovato ospitalità alcuni incontri iniziati nel gennaio 2021 e realizzati dal vivo o, causa Covid, sulla piattaforma Telegram, sul tema dell’ambiente, della donna nello studio e nel lavoro e della sicurezza mondiale. Al centro degli incontri anche la situazione dei Balcani che,come diceva Churchill, producono più storia di quanta ne possono consumare ed è innegabile, sottolinea Voltolini, che il Novecento nasce e muore a Sarajevo. Ad aprile c’è stato un incontro sul buddismo, in particolare sul centro fondato nel Tesino dal venerabile Seiun, monaco Sohei (guerriero). Operaio metalmeccanico, membro del Consiglio di fabbrica, sindacalista, appassionato di storia e filosofia, Claudio Voltolini, guarda con attenzione ai giovani ai quali chiede impegno perché ad essi è dato prima di tutto il dono di sognare. “ L’orizzonte è scritto nello statuto del Gruppo Orizzonte, non lo
puoi raggiungere, lo puoi osservare, cercare, ma se non lo sogni non ci arriverai mai.”
L’Orizzonte è aperto a tutti e da tutti si aspetta opinioni, consigli e proposte. Per aderire: Claudio Voltolini Tel: 3404777251 Mail: blancapax60@gmail.com Tutti i dati vengono accolti nel rispetto della privacy
Per chi fosse interessato all’iniziativa e a partecipare alle conferenze e alle iniziative che verranno proposte dall’ORIZZONTE può contattarmi per avere ulteriori approfondimenti direttamente con questo QR CODE
BioFlex
Materassi sanitari Materassi sanitari schiumati memory Reti ortopediche Piumini anallergici Biancheria per casa e alberghi
