SEA&GREEN - ESTATE 2025

Page 1


HIGH JEWELRY

Since 1949

dell’acqua bartolone
Paolo Bartolone Member of World Diamond Bourses A Genova in Via Roma 24r e in Via Sestri 138r
Orecchini in oro bianco con diamanti bianchi 2,24 ct e diamanti fancy yellow colour ct. 2,21.

Contents SUMMER 2025

Contenuti ESTATE 2025

Marco Bucci. Liguria on the move

Massimiliano Monti. Liguria. The perfect summer

Sting. The elegant sphinx

Artexplorer. Art on the Wave

Andrea Dodero. The Tough Guy from Genoa

Blanca. The kindness of courage

Framura. Quarries on the sea

Alice Giroldini. A cosmopolitan in love with Genoa

Michelin-stars cooking in Liguria

Euroflora. A flower will save us

Armani. How to dress a yacht

Surf. Liguria that gives you chills

Casa Laura. A journey around the world in a villa

Moby Dick. The great challenge

Mountain Biking among the clouds

Martino Midali. Colors from India

A feminine fashion that lasts over time

Genova Liguria Film Commission. The perfect set

Varigotti. A Saracen Sky

Recco - Sori. Flying High

Anoraa. Growing up with music

Pallavicino & Friends.

When a Prince Becomes a Patron of the Arts

Publisher | Editore

Massimiliano Monti

Edizioni Liguri S.r.l.

via XX Settembre, 41/3

Tel. +39 010 5532701 amministrazione@edizioniliguri.it

Ufcio pubblicità via XX Settembre, 41/3 Tel. +39 010 5532701 redazione@edizioniguri.it

Editor | Direttore

Matteo Cantile

Marco Bucci. Una Liguria in corsa

Massimiliano Monti. Liguria. L’estate perfetta

Sting. La sfinge elegante

Artexplorer. L’arte sull’onda

Andrea Dodero. Il duro che viene da Genova

Blanca. La gentilezza del coraggio

Framura. Cave sul mare

Alice Giroldini. Cosmopolita innamorata di Genova

La cucina delle stelle Michelin in Liguria

Euroflora. Un fiore ci salverà

Armani. Come si veste uno yacht

Surf. Una Liguria da brivido

Casa Laura. Il giro del mondo in una villa

Moby Dick. La grande sfida

Mountain Bike fra le nuvole

Martino Midali. Colori dall’India

Una moda femminile che duri nel tempo

Genova Liguria Film Commission. Il set perfetto Varigotti. Un cielo saraceno

Recco - Sori. Volando alto

Anoraa. Crescere con la musica

Pallavicino & Friends.

Quando il principe è un mecenate

Production & Creation | Produzione & Ideazione

Renato Tortarolo

Gabriele Sanlazzaro

Art Direction & Layout | Direzione artistica & Impaginazione

Rolando Cassinari

Printed by | Stampato da Giuseppe Lang

Arti Grafiche Via Romairone, 66 16163 Genova (IT)

Liguria on the move

The President of the Region talks about the future

President Bucci, beyond the slogans, how did you nd the Liguria Region, and what do you intend to do to make it more attractive?

“Liguria Region is like a Ferrari. I found a very well-prepared team. The results of their work have been evident in recent years. Others may rely on slogans and easy criticism, but all the real data point to strong growth: regional GDP, per capita income, and employment rates. Tourism has set record after record, the port has returned to pre-COVID levels, and the number of NEETs ‒ young people not in education, employment, or training ‒ has dropped to one of the lowest levels in the country. I could go on, but the point is that all these achievements should be seen as stepping stones toward even greater progress. Liguria must become increasingly attractive by proving itself to be the ideal place to work, start a business, and raise a family. And we’re making that happen.”

You are a man of action. What are the differences between leading a region and a large city?

“In the past, I’ve said I feel like the mayor of all Ligurians. I like that de nition because I believe mayors are the institutional gures closest to the people, the ones who best understand their problems. The Region undoubtedly plays a more political role, but every public administrator has the duty to act as a facilitator in solving people’s problems. This requires collaboration and coordination with local municipalities, but the ultimate goal remains the same.”

In tourism, not everything is so straightforward, even though the numbers are high. In some areas of the Riviera, there’s talk of limiting visitor access. Do you agree with that?

“I agree that nothing can be taken for granted. The results are the outcome of targeted marketing actions and strategic decisions that have paid off. For this very reason, we can’t let our

Una Liguria in corsa

Il presidente della Regione racconta

il futuro

Presidente Bucci come ha trovato la Liguria, al di là degli slogan, e cosa pensa di fare per renderla più attrattiva?

“Regione Liguria è una Ferrari. Ho trovato personale molto preparato. Il risultato del loro lavoro si è visto in questi anni. Sono altri semmai che fanno slogan cercando facili critiche, perché tutti i dati reali indicano una grande crescita: il Pil regionale, il reddito pro capite, i posti di lavoro. Il turismo ha fatto segnare un record dopo l’altro, il porto è tornato ai livelli pre-Covid, i neet, cioè i ragazzi che non studiano né lavorano, sono al minimo nazionale. E potrei andare avanti, ma la realtà è che tutti i risultati raggiunti devono essere traguardi intermedi per fare meglio. La Liguria deve essere sempre più attrattiva dimostrando di essere il posto ideale per lavorare, avviare un’impresa e vivere con la famiglia.

Ci stiamo riuscendo”.

Lei è un uomo d’azione, quali sono le differenze fra guidare una regione e una grande città?

“In passato ho detto che mi sento il sindaco dei liguri. Una de nizione che mi piace perché ritengo che sia la gura istituzionale più vicina ai cittadini, quella che conosce meglio i loro problemi. La Regione ha senza dubbio anche un ruolo più politico, ma ogni amministratore pubblico ha l’obbligo di essere un facilitatore delle soluzioni ai problemi di tutti. In questo deve collaborare con i Comuni e coordinarli, ma l’obiettivo nale non cambia”.

Nel turismo non è tutto così scontato, anche se i numeri sono alti: per alcune zone della Riviera si parla di istituire un limite agli accessi dei visitatori. Lei è d’accordo?

“Concordo sul fatto che non ci sia nulla di scontato. I risultati sono frutto di precise azioni di marketing, di scelte strategiche che hanno dato frutti. Proprio per questo non si può abbassare la guardia. Quanto all’overtourism, non credo sia ancora

Renato Tortarolo

guard down. As for overtourism, I don’t believe it’s a problem we’re facing yet, but it’s always better to manage abundance, rather than limit visitor numbers, I think it’s more useful to implement policies that spread arrivals throughout the year, focusing on periods outside the high season. That’s something we’re already doing.”

Where have we fallen behind? What’s missing for Liguria to truly compete with other parts of Italy, including heavily visited but well-equipped areas like Venice and Florence? “I’m not convinced that we’ve fallen behind. In fact, Liguria is progressing faster than many other regions. Liguria offers qualities that others lack. Nowhere else can you go from the mountains to the sea, from hiking to snorkeling, in just minutes. We have it all: art, history, culture, traditions, cuisine, and natural beauty in all its forms: something no other Italian region can boast. Think about our record number of Blue Flags. If there’s one thing we still lack, it’s full awareness of our own treasures. When I hear certain comparisons, I’m convinced we offer just as much, if not more. And we’re actively working to showcase this immense heritage.”

Liguria has become a brand. Wouldn’t it be preferable to ensure that all possible services and options are available to both tourists and residents before highlighting the results?

“There’s no question that we can and must always do better: I agree with that. But it’s also true that if results are coming in, it means the work has been effective. In an increasingly competitive world, success doesn’t happen by accident. Monitoring outcomes based on certi ed data helps us evaluate the quality of the decisions made and make any necessary adjustments. Our entrepreneurs and tourism operators are offering better and better services, and the institutions are supporting them. Suggestions for improvement are always welcome, but it’s also fair to recognize and thank those who are doing a good job.”

When we talk about Liguria’s appeal, the conversation always circles back to Porto no and the Cinque Terre. Wouldn’t it be more useful, and fair to locals, to promote other coastal areas and inland regions as well?

“I disagree with that perspective. Genoa itself is probably the city that has grown the most in terms of tourism within Liguria. As a Region, we’re investing in many other areas. Promoting inland areas, urban regeneration, and supporting smaller towns are central to our agenda. We’re a region that uses EU funds: we don’t send them back because we failed to deliver projects that bene t businesses and citizens. Our goal is to expand our reach across the entire territory. Porto no and the Cinque Terre are global brands and excellent springboards for all Ligurian destinations, but it would be misleading to think the Region focuses only on those places. Quite the opposite.”

un problema che ci riguardi, ma è sempre meglio gestire l’abbondanza. Più che limitare gli af ussi, ritengo utile mettere in campo politiche per dilazionarli nell’anno, in periodi diversi dall’alta stagione. Anche questo lo stiamo facendo”.

In cosa siamo rimasti indietro? Cosa manca per essere davvero competitivi con altre parti d’Italia, comprese aree fortemente affollate ma ricche di offerta come Venezia e Firenze?

“Non so se sia davvero così, non credo proprio. Anzi sta correndo più di tutte le altre. La Liguria offre quello che molte altre regioni non hanno. Da nessuna altra parte si passa dalla montagna al mare, dal trekking allo snorkeling, in pochi minuti. Abbiamo tutto: arte, storia, cultura, tradizioni, cucina, bellezze naturali declinate in ogni forma come nessun’altro territorio italiano può vantare. Pensi al record di Bandiere Blu. Forse su una cosa siamo un po’ indietro tutti: la consapevolezza dei nostri tesori. Quando sento fare certi paragoni, penso che siamo in grado di offrire le stesse cose e molto di più. E stiamo lavorando proprio per far conoscere quest’enorme patrimonio”.

Liguria è diventata un brand. Non le sembra che prima si dovrebbero garantire tutte le opzioni possibili a turisti e cittadini, e poi si magni cano i risultati?

“Che si possa e si debba fare sempre meglio è fuori discussione. Condivido questa idea, ma è anche vero che se i risultati arrivano, signi ca che si è lavorato bene. In un mondo sempre più concorrenziale, nessuno li ottiene per caso. Monitorare i risultati sulla base di dati certi cati signi ca anche valutare la bontà delle scelte compiute o le eventuali correzioni da apportare. I nostri imprenditori, i nostri operatori turistici offrono servizi sempre più all’altezza e le istituzioni sono al loro anco. I consigli per migliorare sono sempre ben accetti, ma è giusto anche valorizzare e ringraziare chi fa bene”.

Quando si parla di Liguria attrattiva, si nisce sempre a Porto no e nelle Cinque Terre. Non sarebbe più utile, e giusto nei confronti di chi ci abita, promuovere anche le altre riviere e l’entroterra?

“Su questa lettura non sono d’accordo. La stessa città di Genova è quella che forse è cresciuta più di altre in Liguria a livello turistico. Ma come Regione stiamo investendo su tante altre realtà. La valorizzazione dell’entroterra, la rigenerazione urbana, il supporto ai Comuni più piccoli sono al centro della nostra azione. Siamo una regione che investe i fondi europei, non li restituisce per non essere stata in grado di mettere a terra progetti a favore di aziende e cittadini. Il nostro obiettivo è un impegno sempre più diffuso sul territorio. Porto no e Cinque Terre sono senza dubbio brand conosciuti a livello mondiale, un ottimo volano per tutte le località liguri, ma sarebbe riduttivo pensare che Regione Liguria investa solo su queste località. Tutt’altro”.

Liguria The perfect summer L’estate perfetta

Sole administrator of the Edizioni Liguri publishing house and the Telenord television station Amministratore unico delle Edizioni Liguri e del gruppo televisivo Telenord

Summer 2025 has nally arrived, bringing back the desire for freedom, discovery, and genuine emotions. In Liguria,every corner has a story to tell, every view holds a promise to keep.Whether you are a traveler seeking adventure, relaxation, culture, or avor, here you will nd much more than just a vacation: you will nd a place for the soul. Our region is nestled between mountains and sea, sometimes hard to reach,it's true.But maybe that’s exactly its magic: once you arrive,you never want to leave.Hidden coves, path through olive trees and the scent of myrtle, villages suspended in time, terraces overlooking the blue where aperitifs blend with the sunsets.And then seaside dinners and light hearts. Liguria is the place where every kind of turism nds its own space: from trekking in the hills and theAlps,to diving in the crystal-clear waters of the Cinque Terre; from slow tourism in the inland villages to the vibrant glamour of the Riviera.It is a land that knows how to welcome you, wrapping you in its endless greenery and embracingyou with the deep blue of the sea. If you have a dream, in Liguria it can come true. Just let yourself relax, follow the salty breeze,and listen to the sound of the waves. We are here, ready to share the story with you.

Have a great summer and enjoy your reading

’Lestate 2025 è nalmente arrivata e con lei torna il desiderio di libertà, di scoperta, di emozioni vere. In Liguria,ogni angolo ha una storia da raccontare, ogni scorcio una promessa da mantenere.Che tu sia un viaggiatore in cerca di avventura, relax, cultura o gusto, qui troverai molto più di una semplice vacanza: troverai un luogo dell’anima.

La nostra regione è stretta fra monti e mare, dif cile da raggiungere a volte, è vero. Ma forse è proprio questa la sua magia: una volta arrivati, non si vuole più andare via. Calette nascoste,sentieri tra ulivi e profumo di mirto, borghi sospesi nel tempo,terrazze sul blu dove l’aperitivo si fonde con il tramonto.E poi le cene sul mare e il cuore leggero.

Liguria è il posto dove ogni tipo di turismo trova la sua dimensione: dal trekking in collina e sulle Alpi, al diving nelle acque cristalline delle Cinque Terre, dal turismo slow nei borghi dell’entroterra alla mondanità della Riviera. È una terra che sa accogliere, che avvolge con il suo verde in nito e ti abbraccia con il blu profondo del mare.

Se hai un desiderio in Liguria può diventare realtà. Non serve altro che lasciarsi andare, seguire il vento salmastro e ascoltare il suono delle onde.Noi siamo qui, pronti a raccontartela.

Buona estate e buona lettura

Photo: Yancho Sabef

The sphinxelegant

La sfinge elegante

Renato Tortarolo

G Giordana Angi, a talented 31-year-old Italian singer-songwriter, says that Sting is a true gentleman. She must know it well, having recorded Il nostro amore, the Italian version of For Her Love, with him.

Not only that, she was on tour with him, opening his concerts, and fondly remembers the afternoons before the shows. Is there a lot to learn from Sting? “Absolutely, everything you can”. Angi is a very sensitive person and was struck by the kindness of a rockstar toward a rising young artist.

Empathy might seem unexpected in a tall, slender 73year-old man from Northern England, known for the strong personality that helped him found, lead, and eventually break up The Police.

iordana Angi, talentuosa cantautrice italiana, 31 anni, dice che Sting è un vero gentiluomo. Deve saperlo bene, perché ha inciso con lui Il nostro amore, versione italiana di For Her Love. Non solo, è stata in tour con lui aprendone i concerti e ricorda con dolcezza i pomeriggi prima degli spettacoli. C’è molto da imparare da Sting? “Assolutamente sì, tutto quello che si può”. Ora, Angi è una persona molto sensibile ed è rimasta colpita dall’educazione di una rockstar verso una giovane emergente. Il tratto dell’empatia potrebbe essere inaspettato, guardando quest’uomo alto, snello, 73 anni, nato nel nord dell’Inghilterra, con una forte personalità che gli ha consentito, a suo tempo, la fondazione, il successo e poi lo scioglimento dei Police.

A band with three distinct characters: Sting, bassist, vocalist and songwriter, drummer Stewart Copeland, and guitarist Andy Summers. A short-lived dream: seven years, five globally successful albums, and a reunion tour between 2007 and 2008 that brought them back to stadiums.Time goes on, and as we have seen, Sting is still very active. This summer, he is set to travel across Europe, performing at Music Park in Bassano del Grappa on July 6, Auditorium Cavea Parco della Musica in Rome on July 7, and Villa Marini in Udine on July 9. For the first time since The Police era, the band is a trio again. Not by chance the tour is titled Sting 3.0 and features guitarist Dominic Miller and drummer Chris Maas on stage. Naturally, given Sting’s complex personality and ego as strong as his musical ideas, the tour, which debuted last year, is global. And the English artist is even self-deprecating about his past: “We were in the right place with the right haircut”. In truth, his spiritual path has remained quite consistent, as shown in his latest album Sting 3.0 Live, available on vinyl, CD, and digital formats. It includes hits like Every Breath You Take, Synchronicity II, Message in a Bottle, and Roxanne.

il

e il chitarrista Andy Summer. Un sogno piuttosto breve, sette anni per incidere cinque album di successo mondiale e una parentesi per il ritorno fra il 2007 e il 2008 a mostrarsi negli stadi. Passa il tempo e, come abbiamo visto, Sting è ancora molto attivo. In estate ha scelto di battere le piste europee, esibendosi al Music Park di Bassano del Grappa il 6 luglio, all’Auditorium Cavea Parco della Musica di Roma il 7 e a Villa Marini di Udine il 9. La band, per la prima volta dall’epoca dei Police, è nuovamente un trio. Non a caso il tour si chiama Sting 3.0 e prevede sul palco il chitarrista Dominic Miller e il batterista Chris Maas. Ovviamente, visto che parliamo di un personaggio molto sfaccettato, con un ego robusto almeno quanto le sue idee musicali, il tour che ha debuttato l’anno scorso è mondiale. E sul suo passato l’artista inglese è persino autoironico: ci siamo trovati nel posto giusto con il giusto taglio di capelli. In realtà, la sua dimensione spirituale segue una linea piuttosto retta, come si può capire dall’ultimo album Sting 3.0 Live che raccoglie, nei formati fisici di vi-

Tre caratterini del tutto speciali: Sting, bassista, cantante e compositore della band,
batterista Stewart Copeland
The Police, from the left, Steward Copeland, Sting, Andy Summer I Police, da sinistra, Steward Copeland, Sting, Andy Summer
Sting, 73 years old, English, born Gordon Matthew Thomas Sumner Sting, 73 anni, inglese, vero nome Gordon Matthew Thomas Sumner

Some moments in his personal history are unforgettable, like when he performed Fragile at his estate in Tuscany on the evening of September 11, 2001, in front of tearful friends and guests after the attacks in New York. He has been married for thirty years (after ten years together) to Trudie Styler, a cultured and intelligent woman, as versatile as anyone closely involved with a cultural chameleon like Sting must be. He still maintains excellent physical condition and an aura of old-world sensual charm.

You notice it live, when he moves efortlessly with his in-

nile e cd oppure in digitale, successi come Every Breath You Take, Synchronicity II, Message in a Bottle e Roxanne Alcuni episodi della sua storia personale sono memorabili come quando cantò la sua Fragile nella tenuta in Toscana, la sera dell’11 settembre 2001 davanti ad amici e ospiti in lacrime per l’attentato a New York. Da trent’anni, dopo dieci di convivenza, è sposato con Trudie Styler, donna colta e intelligente, versatile come può esserlo chiunque frequenti molto da vicino un camaleonte culturale come Sting. Il quale mantiene una tenuta fisica eccellente, un’allure da sensualissimo signore d’altri tempi.

Singer-songwriter Giordana Angi with Sting. Below, the cover of the English artist's most recent live album
La cantautrice Giordana Angi e Sting. Sotto, la copertina dell’ultimo album live dell’artista inglese

struments, when he locks eyes with the crowd with that look of mischievous superiority that, as Giordana Angi confirms, is simply the confidence of someone who knows exactly what he is capable of as a writer and performer. Recently, Fragile, that haunting and powerful song, was featured in the British TV series Adolescence So his songs continue to travel, filled with poetry, reaching audiences that still adore him and, in many cases, are discovering him for the first time.

That’s the secret of stars who don’t delude themselves into thinking they are untouchable. There is something profoundly natural about the way he lives at his villa in Tuscany, in the Chianti hills, often embracing the rhythm of small-town life. One of his performances remains famous from a few years ago, when Barack Obama was still President of the United States, during an important White House award ceremony for Bruce Springsteen. Sting walked onto the stage with exquisite elegance to perform a memorable rendition of The Rising, complete with a gospel choir. That kind of magic doesn’t fade, even when he performs as a trio, just like in the early days. His name itself explains why.

E lo capisci dal vivo, quando si muove con leggerezza sugli strumenti, quando fissa la folla con quello sguardo di impertinente superiorità, che in realtà, come ci conferma Giordana Angi, è una cognizione precisa di quello che sa fare come autore e performer.

Recentemente la già citata Fragile, una canzone estenuante e coinvolgente per quanto va in profondità, è stata ripresa dalla serie tv britannica Adolescence.

Quindi i suoi brani continuano a migrare, a spostarsi densi di poesia in quel pubblico che continua ad adorarlo e, in molti casi, si ritrova a scoprirlo per la prima volta.

Photo: Jean Christophe Vanneuville

È il segreto delle star che non si illudono di essere insuperabili. C’è qualcosa di profondamente naturale nel suo vivere nella villa in Toscana, sulle colline del Chianti, concedendosi spesso durante l’anno alla vita di paese. Rimane famosa una sua esibizione, qualche anno fa, era ancora presidente degli Stati Uniti Barack Obama, per un’importante onorificenza della Casa Bianca a Bruce Springsteen. Sting entrò sul palco con squisita eleganza per cantare poi una memorabile versione di The Rising, con tanto di coro gospel. Bene, quella magia non si esaurisce nemmeno se deve esibirsi in trio come agli esordi. Basta il nome per capire il motivo.

Sting, always elegant and captivating in his concerts Sting, sempre elegante e coinvolgente nei suoi concerti
Photo: Alberto Cabello

ARTEXPLORER - Ph. Drone Activity

Art on the Wave

The Artexplorer Phenomenon

L’

arte sull’onda

Il fenomeno Artexplorer

The story of Artexplorer might sound like the whim of an eccentric shipowner: Frédéric Jousset. Actually, this charming middleaged Frenchman, a graduate of the prestigious École des Hautes Études Commerciales in Paris with a brilliant managerial career, is the founder of Art Explora, a foundation established in 2019 to promote democratic access to art. And it was this passion that led him to dream of a gigantic floating museum where artworks can be admired with the sea as a backdrop. All it took was meeting an enlightened entrepreneur, Giovanni Costantino, head of the Italian shipyard The Italian

La storia di Artexplorer potrebbe sembrare il capriccio di un eccentrico armatore: Frédéric Jousset. In realtà, questo afascinante signore francese di mezza età, laureato all'esclusiva École des Hautes Études Commerciales di Parigi e con una brillante carriera da manager, è il creatore di Art Explora, fondazione nata nel 2019 per promuovere l’accesso democratico all’arte. Ed è proprio questa passione che lo ha spinto a sognare un gigantesco museo galleggiante dove ammirare le opere con il mare sullo sfondo.

È bastato incontrare un imprenditore illuminato, Giovanni Costantino, al ti-

The boat as seen from above - Ph. Max Malth
La barca vista dall’alto - Ph. Max Malth

Sea Group ‒ a key player in the sailing world with the Perini Navi brand ‒ and Artexplorer came to life. The largest sailing catamaran in the world, designed to take art out of museums and galleries and bring it onboard for the enjoyment of many ‒ reportedly up to two thousand visitors a day ‒ free of charge. According to the French press, an investment of around € 41 million. Now it’s time to discover the project’s dual soul: when the catamaran isn’t engaged in its philanthropic tour, it transforms into a five-star luxury yacht. Jousset entrusted the entire project to two renowned designers: Guillaume Verdier and Axel de Beaufort, the former in charge of naval architecture, the latter of interior and exterior design. Verdier explains: “One of the biggest challenges was the dual configuration: a charter yacht and an art gallery. Ensuring that interior spaces could be easily reconfigured without compromising comfort or functionality was a major undertaking. We focused intensely on the layout, modular elements, and visitor flow to create a museum-like experience while maintaining an exclusive atmosphere. We emphasized smooth, intuitive circulation to ensure a seamless experience”.

mone del cantiere italiano The Italian Sea Group, brand importante nel mondo della vela: Perini Navi ed ecco Artexplorer. Il catamarano a vela più grande del mondo, realizzato con l’obiettivo di traslocare l’arte dalle pareti di pinacoteche e gallerie e metterla a disposizione, a bordo, di molti: si parla anche di duemila visitatori al giorno, gratuitamente. Un investimento, secondo la

The VIP cabin La cabina VIP
The main deck - Ph. Benoit Linero
Il ponte principale - Ph. Benoit Linero

The flybridge, for example, is dedicated to virtual exhibitions, workshops, and conferences, while the central interior area houses the main gallery.

The opening exhibition, Icons, was a digital showcase on the representation of women in the Mediterranean, curated by Noëmi Daucé, archaeology curator at the Louvre Abu Dhabi.

About challenges, Verdier continues: “When designing Artexplorer, we were aware of the engineering complexities due to the catamaran’s size. Ensuring the structural integrity and stability of such a large vessel, while balancing durability, navigability, and aesthetic practicality, was no easy feat. The constraint of staying within 500 gross tons required innovative design strategies and careful weight management”.

In terms of style, Verdier adds: “Artexplorer’s design emerged from a blend of retro-chic aesthetics and modern practicality. We drew inspiration from the timeless elegance of classic yachts. This influence is evident in the metallic silver hulls and round portholes reminiscent of Jules Verne’s Twenty Thousand Leagues Under the Sea”.

stampa francese, di circa 41 milioni di euro.

A questo punto non ci rimane che scoprire la doppia anima del progetto perché il cat, quando non è impegnato nel suo tour filantropico, si trasforma in uno yacht cinque stelle lusso. L’armatore ha afdato l’intero progetto a due designer di spicco: Guillaume Verdier e Axel de Beaufort, che si sono dedicati all’architettura navale e quest’ultimo agli interni ed esterni. Verdier ci racconta che “una delle sfide più rilevanti è stata la duplice configurazione: yacht per il charter e galleria d’arte. Garantire che gli spazi interni potessero essere facilmente riorganizzati, senza comprometterne il comfort o la funzionalità, è stato un grande sforzo. Ci siamo concentrati attentamente sul layout, sugli elementi modulari e sui percorsi per accogliere i visitatori in un ambiente museale, mantenendo un'atmosfera esclusiva. Abbiamo posto molta enfasi sulla circolazione delle persone, il movimento doveva essere fluido e intuitivo per assicurare un'esperienza senza interruzioni”.

Il flybridge, ad esempio, è adibito alle esposizioni virtuali, workshop e conferenze, mentre nella parte interna cen-

The main lounge - Ph. Benoit Linero
Il salone principale - Ph. Benoit Linero

The star material is varnished mahogany, like the vintage sailboats, featured throughout the yacht to highlight contemporary furniture and accessories. “We used high-end materials and craftsmanship to create a sense of understated elegance. Finely worked wood, carefully selected fabrics and finishes. The use of teak, mahogany, leather, and ceramic creates warm and inviting environments that reflect the yacht’s classic yet modern style”. Special attention was given to the colour palette to evoke harmony with the surrounding environment. Even the hull’s paint received consideration: “A metallic silver

trale trova spazio la galleria vera e propria che nella fase inaugurale ha ospitato Icons, una mostra digitale sulla rappresentazione delle donne nel Mediterraneo gestita da Noëmi Daucé, curatrice di archeologia al Louvre di Abu Dhabi.

Sempre in tema di sfide, Verdier continua: “Nel progettare Artexplorer eravamo consapevoli delle complessità ingegneristiche legate alle dimensioni del catamarano. Garantire l'integrità strutturale e la stabilità di una nave così grande, bilanciare le esigenze di robustezza e navigabilità con gli elementi di design estetici e pratici è

Artexplorer in Venice

Artexplorer a Venezia

shade”, Jousset notes “that slightly changes according to its surroundings, allowing Artexplorer to blend in with the seascape”. The floors are made of an industrial-style resin borrowed from supertankers ‒ minimalist, yet warm, tactile, and lightweight.

As for the cultural itinerary, the program launched in 2024 and will end in 2027. The yacht has already called in Venice, Valletta (Malta), Marseille, Tangier and Rabat in Morocco, Málaga, and Durrës (Albania). Next summer’s destinations include: Nice in June, Rijeka (Croatia) from September 12-21, Athens from October 3-12, and Limassol (Cyprus) from October 25 to November 5. For more information: www.artexplora.org

stato complesso. Il vincolo di rispettare il limite di 500 tonnellate di stazza lorda ha reso necessarie strategie di progettazione innovative e un’attenta gestione del peso”. In tema di linee “lo stile di Artexplorer” continua Verdier “è emerso da una miscela di estetica retrò chic e praticità moderna. Abbiamo tratto ispirazione dall'eleganza senza tempo degli yacht classici. Questa influenza è evidente negli scafi argento metallizzato e negli oblò rotondi che rimandano al romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne”.

Protagonista incontrastato è il mogano verniciato, tipico delle barche a vela di ieri. Presente in tutto lo yacht mette in risalto mobili e accessori dal gusto contempo-

raneo: “Abbiamo utilizzato materiali di fascia alta e lavorazione artigianale per creare un senso di sobria eleganza. Ecco quindi entrare in scena manufatti in legno finemente lavorati, tessuti e finiture selezionate. L'uso di teak, mogano, pelle e ceramica crea atmosfere calde e invitanti che riflettono lo stile classico e al contempo moderno dell'imbarcazione”.

Grande cura è stata posta nella valutazione della palette dei colori che evoca un senso di armonia con l'ambiente circostante. Attenzione anche per la vernice dello scafo “una tinta argento metallizzato” continua Jousset “che cambia leggermente in base allo spazio circostante, permettendo ad Artexplorer di fondersi con il paesaggio marino”. I pavimenti sono definiti da una resina stile industrial, mutuata dalle superpetroliere che, pur restando fedele al suo carattere minimalista, diventa calda, tattile e leggera.

A proposito dell’itinerario culturale, il programma è partito nel 2024 e si concluderà nel 2027, e ha visto lo yacht fare tappa a Venezia, La Valletta (Malta), Marsiglia, Tangeri e Rabat in Marocco, Malaga e Durazzo (Albania). Le destinazioni di questa estate sono: Nizza a giugno, Fiume dal 12 al 21 settembre, Atene dal 3 al 12 ottobre, Limisso (Cipro) dal 25 ottobre al 5 novembre.

Per informazioni: www.artexplora.org

A
- Ph. Elisa Von Brockdorf

Dodero

The Tough Guy from Genoa

Il duro che viene da Genova

wenty-seven years old, “young enough, but not that young anymore”. A Genoese family for generations “even if Dodero was originally a surname belonging to Portuguese fishermen, or at least that’s what my father says”. His career already includes Italian series like Blocco 181 on Sky and The Good Mothers on Disney+, as well as a Hollywood production, The Equalizer 3 with Denzel Washington. “Still, I have a long way to go”.

Despite a solid curriculum, Andrea Dodero prefers to take things one step at a time. “I’ve been acting for about five years ‒ I’m still a beginner, with a long road ahead. Right now, I’m working on two films for the big screen, one abroad and one Italian, which focuses on reintegration communities as alternative sentencing for young ofenders in Milan”.

He may still be considered a rising star, but he has already shared the set with Denzel Washington. So, how diferent is it working on an American set compared to an Italian one? “They are very diferent, especially in terms of timing, which is obviously dictated by the budget. A mainstream American film can have a budget of up to 80 million dollars.

Ventisette anni, “abbastanza per essere giovane, ma non giovanissimo”. Famiglia genovese da generazioni “anche se Dodero era un cognome da pescatori portoghesi, almeno così dice mio padre”. Una carriera alle spalle fatta di serie italiane come Blocco 181 di Sky e Good Mothers di Disney +, ma anche di film made in Hollywood come Equalizer 3 con Denzel Washington, “eppure di strada da fare ne ho ancora tanta”.

Andrea Dodero, nonostante il ricco curriculum, preferisce un passo per volta. “Faccio l’attore da circa cinque anni, sono un esordiente, ho ancora tanto cammino davanti a me. Ora ho in progetto due film per il cinema, uno all’estero e l’altro italiano, dove si parla delle comunità di reinserimento come alternativa di pena per i giovani a Milano”.

Sarà anche emergente, ma ha già condiviso il set con Denzel Washington. Quanto è diverso lavorare su un set americano rispetto a uno italiano?

“Sono molto diversi soprattutto a livello di tempi, dettati ovviamente dal budget, che per un film mainstream americano arriva anche a 80 milioni di dollari.

Denzel Washington and Andrea Dodero in the film The Equalizer 3
Denzel Washington e Andrea Dodero nel film The Equalizer 3

In Italy, a major production rarely exceeds six million euros, with some exceptions. I was extremely lucky to work with Bob Richardson, Quentin Tarantino’s director of photography and a two-time Oscar winner. He is known as the White Devil ‒ a brilliant madman, but a difficult person”.

How did the audition for that film go?

“It was incredible: they basically cast me on the spot. I did three scenes, and a week later I got an email confirming I was the director’s first choice. Shortly after, I had a video call with Sony’s producers, and I was in”.

Is it hard to break through in this industry?

“Yes, being a good actor isn’t always enough. It’s tough, especially in Italy, where almost all cinema is publicly funded. There are no big investors or true studios. Aside from big names like Paolo Sorrentino, most directors rely on film commissions or tax credits, so sometimes projects don’t even get of the ground. That makes it hard for new voices to emerge”.

Mentre in Italia una grande produzione non supera i sei milioni di euro, a parte qualche eccezione. Ho avuto l'enorme fortuna di lavorare con Bob Richardson, direttore della fotografia per Quentin Tarantino e due volte premio Oscar, soprannominato il diavolo bianco, un matto geniale ma difficile come persona”.

Com'è andato il provino per quel film?

“È stato incredibile, mi hanno preso quasi a scatola chiusa, ho fatto tre scene e dopo una settimana mi arriva la mail in cui mi confermavano che ero la prima scelta del regista. Subito dopo è seguita una video call con i produttori di Sony e mi hanno preso”.

È dura emergere in questo in questo mondo?

“Sì, non sempre basta essere un bravo attore. È complicato, ancora di più in Italia dove si fa solo cinema statale, non ci sono produttori che investono, non ci sono vere major. A parte grandi nomi come Paolo Sorrentino, gli altri fanno film grazie al supporto delle film commission o chiedendo il tax credit, quindi a volte i progetti non partono e questo non permette agli autori di venire fuori».

Dodero in a scene from Gangs of Milano - Ph. Marco Piovanotto
Dodero in una scena di Gangs of Milano - Ph. Marco Piovanotto

Was being an actor always your dream?

“No, I never imagined working in film. A lot of people ask why I didn’t attend the Teatro Stabile acting school: truth is, I just wanted to get out of Genoa. I moved to Rome, but academies and private schools can be a bit pretentious. This is a profession where talent is largely shaped by personality. I ended up studying with a private coach, Giuseppe Argirò, who’s also from Genoa”.

But your first steps were in Genoa, at La Quinta Praticabile. What do you remember from that time?

Diventare attore è sempre stato il suo sogno?

“No, mai avrei pensato di fare cinema. Molti mi chiedono perché non ho fatto la scuola di recitazione del Teatro Stabile, la realtà è che volevo andare via da Genova. Sono arrivato a Roma, ma le accademie e le scuole private sono un po’ particolari, troppo blasonate. Questo è un mestiere dove il talento è dettato molto dalla personalità. Alla fine ho scelto di studiare recitazione con un professore privato, genovese anche lui, Giuseppe Argirò”.

Però gli inizi sono stati a Genova alla Quinta Praticabile. Che ricordi ha di quel periodo di formazione?

“Molto belli, perché era un posto dove il giudizio si annullava. È una scuola amatoriale, ti portano in giro in Italia a fare mini tournée, molto utili da un punto di vista tecnico. È stata da sempre l'unica realtà genovese che si occupa di teatro e credo che lo sia ancora oggi. I professori sono bravi attori, veri appassionati del mestiere, accettano bambini e sessantenni, perché non esiste un’età giusta per imparare a recitare. Ho avuto la fortuna di frequentarla insieme a talenti come Francesco Patanè, Giordana Faggiano, Giovanni Drago. Sentivo di essere nel posto giusto”.

From left to right, Laura Osma, Alessandro Piavani and Andrea Dodero in Gangs of Milano - Ph. Marco Piovanotto
Da sinistra, Laura Osma, Alessandro Piavani e Andrea Dodero in Gangs of Milano - Ph. Marco Piovanotto

“Great memories, it was a place where judgment didn’t exist. It is an amateur school that takes students around Italy for mini-tours, which are very helpful from a technical point of view. It has always been the only real theatre training ground in Genoa, and I think it still is. The teachers are passionate, talented actors. They accept everyone ‒ kids and people in their 60s ‒ because there’s no right age to learn how to act. I was lucky to be there with talented peers like Francesco Patanè, Giordana Faggiano, and Giovanni Drago. I felt I was in the right place”.

Why did you decide to leave Genoa?

“It’s a complicated city for many reasons, which I may not have fully understood yet. It’s very closed of, and I wanted to explore.

Rome gave me a lot, even though I now live in Modena, a testament to my adventurous spirit”.

Perché ha scelto di lasciare Genova?

“È una città complicata per tanti motivi, che forse non sono ancora riuscito a decifrare. È molto chiusa, mentre io volevo scoprire altro. Roma ha dato tantissimo anche se ora vivo a Modena, a dimostrazione del mio spirito avventuriero”.

The iconic characters Bea and Madhi in Gangs of Milano - Ph. Marco Piovanotto I personaggi iconici di Bea e Madhi in Gangs of Milano - Ph. Marco Piovanotto

Your family is full of doctors: how did they react to your choice to become an actor?

“My father, the son of a Shell worker who wanted me to become an engineer because he had a contact at his company, never had the patronizing arrogance of thinking he knew what was best for his kids. He always told me and my two brothers to follow our passions. My mother did too”.

Is acting a profession where you have to learn to wait?

“It’s a marathon, not a sprint. You need patience and the right temperament, even though there are many ways to approach this job.

For example, I do theatre, take part in workshops, and I write. I’m working on two short films right now. It’s a job that gives you fulfillment beyond success, but obviously, when one of your series becomes a hit, that’s even better”.

Is there a role you would have liked to play?

“Luckily, I haven’t played it yet. So far, I’ve mostly done crime dramas, but two upcoming films are in diferent genres, one is a romantic comedy.

I audition for all kinds of roles, and I love being surprised by what life ofers me”.

La sua è una famiglia di medici, come hanno preso a casa la sua scelta di fare l’attore?

“Mio padre, figlio di un operaio della Shell che voleva che facessi l'ingegnere perché aveva un contatto nella sua azienda, è un uomo che non ma hai avuto l'arroganza bonaria di pensare cosa fosse meglio per i suoi figli. A me e ai miei due fratelli ha sempre detto di seguire le nostre passioni, così come mia madre”.

Quello dell’attore è un mestiere in cui bisogna sapere aspettare?

“È un mestiere da maratoneti, non da centometristi, bisogna saper aspettare e avere il carattere giusto, anche se è un lavoro che si può fare in tanti modi diversi: io ad esempio faccio spettacoli al teatro, partecipo a laboratori, scrivo, ora ho in mente due cortometraggi. È un lavoro che ti gratifica al di là del risultato, anche se chiaramente quando una tua serie ha successo, sei molto più contento”.

Il ruolo che le sarebbe piaciuto interpretare?

“Fortunatamente deve ancora arrivare. Per ora ho fatto per lo più crime ma mi aspettano due film di altro genere, uno è una commedia romantica. Di provini ne faccio sempre tanti e per ruoli diversi, amo farmi sorprendere da quello che la vita mi ofre”.

Emozi ni Sen io Sestr Levan nsazion ri e Pass ni nt ioni

the kindness of courage

la gentilezza del coraggio

Tiziana Leone

Without her Genoa, Blanca wouldn’t be the same character that Raiuno’s audience has come to know. The blind police consultant, played by Maria Chiara Giannetta, is one of the most beloved characters on Italian television. The third season will air next fall, with filming having taken place in spring between Genoa and Camogli, once again making Liguria a central element in this story written by Francesco Arlanch, Elena Bucaccio, Mario Ruggeri, and Alessandro Sermoneta, and directed by Nicola Abbatangelo.

Senza la sua Genova non sarebbe la Blanca che il pubblico di Raiuno ha imparato a conoscere. La consulente non vedente della polizia, interpretata da Maria Chiara Giannetta, è tra i personaggi più amati del piccolo schermo. La terza stagione arriverà in tv il prossimo autunno, le riprese tra Genova e Camogli si sono svolte in primavera, con la Liguria ancora una volta protagonista in questo racconto firmato da Francesco Arlanch, Elena Bucaccio, Mario Ruggeri e Alessandro Sermoneta e diretto da Nicola Abbatangelo.

Maria Chiara Giannetta as the character created by the writer Patrizia Rinaldi
Maria Chiara Giannetta nel personaggio inventato dalla scrittrice Patrizia Rinaldi

“Genoa is metallic, beautiful in the winter with those cold tones, and placing such a colourful character in it is not a contrast: it’s a strength”, the actress admitted. “Blanca moves perfectly through this city, even though it’s a difcult place for anyone, let alone someone who can’t see”.

While the first season drew relatively little public attention on set, by the third season the production had to make great eforts to keep fans at bay during fi lming. The crew, made up of around a hundred people, spent four weeks shooting on location in Genoa and Camogli, from the Galata Maritime Museum to Porto Antico from Corso Italia to Corso Europa, including Marassi and the stunning historic buildings in the city center.

“Genova è ferrosa, bellissima d'inverno con quei colori così freddi, e averci messo dentro un personaggio così colorato, non è afatto un contrasto, ma una forza” ha ammesso l’attrice “Blanca si muove perfettamente in questa città, nonostante sia complicata per chiunque, figuriamoci per chi non vede”.

E se nella prima stagione sul set ligure la folla era relativa, per riuscire a girare le scene della terza la produzione ha dovuto faticare non poco per tenere lontani i fan. Quattro le settimane in cui la troupe di circa cento persone si è trasferita fra Genova e Camogli per le riprese in esterna, dal Galata Museo del Mare al Porto Antico, da corso Italia a corso Europa, ma anche a Marassi e nei meravigliosi edifici storici del centro città.

“La Liguria mette a disposizione ambienti naturali, impossibili da ricostruire” spiegato il regista “Abbiamo cercato di alzare al massimo il livello della produzione per mostrare i posti più belli, quindi non solo la città di Genova ma anche la sua parte portuale, oltre a Camogli che si racconta da sola”. Gli interni sono stati invece realizzati a Roma, negli studi della Lux Vide, la casa di produzione della serie, nel cui cast tornano anche Enzo Paci, nel

The actress, 33 years old L’attrice, 33 anni

“Liguria ofers natural settings that are impossible to recreate”, explained the director. “We tried to raise the production value as much as possible to showcase the most beautiful places, not only the city of Genoa but also its port area and Camogli, which speaks for itself”. The interior scenes were filmed in Rome, at the Lux Vide studios, the production company. Returning cast members include Enzo Paci as Commissioner Bacigalupo and Giuseppe Zeno as Inspector Liguori, as well as the loyal Linneo, Blanca’s inseparable guide dog.

Although the novel by Maria Rinaldi, on which the story is based, was originally set in the streets of Pozzuoli, the television adaptation chose Genoa, mainly for its sounds. Blanca is the first series filmed using holophony, a special sound recording technique that reproduces sound the way the human ear perceives it. The alleys, port, and sea of the “Superba” city provided all the sounds that the TV audience needed to experience and learn from.

Giannetta herself has honed her sensory perception: “Blanca isn’t a superhero, but a girl who dreams of growing like anyone else, who has to overcome her emo-

The investigator with her loyal bulldog Linneo L’investigatrice con il fido bulldog Linneo
Photo: Cinemio

tional limits, who struggles to connect with others out of pride. Her blindness is her greatest strength ‒ it made her stand back up and say:”I can do things you can’t“. Already sold in France, Portugal, Spain, Germany, Japan, and South America, the series ended its second season with an average of over four million viewers, suggesting that more than just a third season may be on the horizon.

Maria Chiara Giannetta, one of the lead actresses in Paolo Genovese’s box ofce hit FolleMente, increasingly active in both film and TV, doesn’t seem ready to give up the character that changed her life. “Blanca awakened a

ruolo del commissario Bacigalupo, e Giuseppe Zeno, l'ispettore Liguori, oltre alla fedele Linneo, l’inseparabile cane di Blanca.

E se il romanzo di Maria Rinaldi, da cui la storia è tratta, era ambientato tra le vie di Pozzuoli, la sua versione televisiva ha preferito le strade di Genova, soprattutto per i suoi rumori. Prima serie girata con la tecnica dell’olofonia, ovvero una registrazione speciale del suono che permette di riprodurlo come lo percepisce l’apparato uditivo umano, Blanca ha trovato nei caruggi, nel porto, nel mare della Superba tutti quei suoni che il pubblico televisivo aveva bisogno di imparare.

silent part of me, the instinctive side, the one that takes risks even if it might get hurt. She falls often, but every time she gets back up, she’s stronger. I learned that from her, along with how to trust, to let go, to take the leap”, she confessed. “She’s been a very important character in my life’s journey; she came at just the right time. I like to remember a quote from Plato: ‘Be kind, for everyone you meet is fighting a hard battle’. That’s Blanca: she’s kind. Things begin and end, and if you drag them out just to keep them alive, they lose their power. You must know how to let beautiful things go. Maybe Blanca still has a little time left, but she will surely have an ending”.

La stessa Giannetta è riuscita ad afnare la sua percezione dei sensi: “Blanca non è una supereroina, ma una ragazza che sogna di crescere come tutti, che deve abbattere i suoi limiti emotivi, che non riesce ad accedere ai sentimenti di un altro per orgoglio. La cecità è la sua grande forza, l'ha fatta rialzare e dire: io posso fare le cose che voi non potete fare”.

Già venduta in Francia, Portogallo, Spagna e Germania, ma anche in Giappone e Sudamerica, la serie ha chiuso la seconda stagione con una media di oltre quattro milioni di spettatori, un risultato che lascia presagire che di stagioni ne arriveranno ben più di una terza. Tra le protagoniste del film campione di incassi FolleMente di Paolo Genovese, Maria Chiara Giannetta, sempre più impegnata tra cinema e tv, non sembra comunque disposta a rinunciare al personaggio che le ha cambiato la vita. “Blanca ha risvegliato una parte silente di me, più istintiva, quella che si prende dei rischi anche se può farsi del male. Cade spesso e quando si rialza è sempre più forte, questo l’ho imparato da lei, così come a fidarmi, a lasciar andare, a buttarmi” ha ammesso “è stato un personaggio molto importante nel mio percorso di vita, è arrivata al momento giusto. Mi piace ricordare una citazione di Platone: ogni volta che incontri una persona non sai la battaglia che sta combattendo, quindi sii più gentile”. Ecco Blanca è una persona gentile. Le cose iniziano e finiscono, se le tiri a lungo solo per farle sopravvivere non hanno più l’efcacia necessaria. Bisogna saper lasciare andare le cose belle, forse per Blanca c'è ancora un po’ di tempo, ma avrà sicuramente una fine”.

A intense expression of Giannetta - Ph. Digital-News
espressione di Giannetta - Foto. Digital-News

Framura

Quarries on the sea Cave sul mare

Quattrini

The allure of a discreet village l fascino di un borgo discreto

Framura is inconvenient. But it’s beautiful – protected and guarded like an island. Nestled halfway between the Cinque Terre and Portofino, it shares their dreamlike landscape. Yet, there is no overcrowding, no paparazzi, no yachts, no showy mansions. Wear heels here and you’ll get odd looks. Too many stairs to climb up and down to go shopping, reach the sea, or haul luggage. Too many jagged rocks to reach without

getting hurt. Too many climbs, too many descents. Too much walking every time – and never on flat ground.

IFramura è scomoda. Ma è bellissima, protetta e gelosa come un’isola. A metà strada fra le Cinque Terre e Portofino, con queste ha in comune un paesaggio da sogno. Ma non ci sono sovrafollamento, paparazzi, yacht, villoni in vista. Se metti i tacchi ti guardano strano. Troppe scale da salire e scendere per fare la spesa, andare al mare, portare su e giù valigie. Troppi scogli da raggiungere senza farsi male. Troppe salite, troppe di-

scese. Troppa strada da fare a piedi ogni volta e mai in piano.

The rocky islet Ciamia and the small port of Framura - Ph. Scotto Umberto L’isola-scoglio Ciamia e il porticciolo di Framura - Ph. Scotto Umberto

And yet, for some, that is exactly the reason they never leave and have been returning for decades. Because natural selection here is fierce and magnificent. Those who choose to stay or live here are kindred spirits. They love the sea, greenery, hiking, diving. There is no town square for evening strolls, and no one seems to need one.

Eppure c’è chi, proprio per questo, non la lascia e torna in tutte le stagioni da decenni. Perché la selezione naturale è feroce e magnifica. Chi accetta di starci, viverci, ti somiglia. Ama il mare, il verde, il trekking, il diving. Non esiste un centro dove fare struscio e non c’è nessuno che ne abbia l’esigenza.

Il paese, in provincia della Spezia, si afaccia su una baia chiusa dai monti a picco ed è diviso in cinque borghi aggrappati alle rocce, fra lecci, pini marittimi, ginestre: Anzo, il più vicino al mare, Castagnola, il più interno e campestre, Costa, il più alto e panoramico, Ravecca, più in basso e collegato a Setta, il borgo centrale dove ha sede il Comune e dove residenti, circa 500, e turisti, qualche migliaio in alta stagione, trovano bar, posta, bancomat e un negozio. Ci si sposta a piedi e il massimo della comodità sono scooter e biciclette elettrici grazie al quale dribblare capre, pecore, oche.

C’è però una stazione e il treno è di gran lunga il mezzo di trasporto più consigliabile per arrivarci. Raggiungerla in automobile significa percorrere tortuose strade provinciali da Deiva Marina: alle spalle c’è il passo del Bracco, il resto è mare o la superba pista ciclopedonale

The coast below the village - Ph. Umberto Scotto La costa sotto il paese - Ph. Umberto Scotto
Ph. Twice25 & Rinina25

This village, in the province of La Spezia, overlooks a bay hemmed in by steep mountains and is divided into five hamlets clinging to the clifs among holm oaks, maritime pines, and broom: Anzo, closest to the sea; Castagnola, more rural and inland; Costa, the highest and most panoramic; Ravecca, lower down and connected to Setta, the central hamlet that houses the town hall and where residents – about 500 – and the few thousand tourists in high season find a bar, post office, ATM, and a single shop. You get around on foot, and the peak of convenience is an electric scooter or bicycle – useful for weaving around goats, sheep, and geese. Yet there is a train station, and the train is by far the best way to get here. Reaching Framura by car means navigating winding provincial roads from Deiva Marina: behind lies the Bracco Pass, and in front either the sea or the stunning Maremonti cycling and pedestrian path

Maremonti che collega Framura a Levanto passando per Bonassola. Framura fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e vanta da anni la Bandiera Blu. Si trova nel santuario dei cetacei e ha firmato la Carta di partenariato Pelagos per la protezione dei mammiferi marini, un accordo internazionale tra Italia, Principato di Monaco e Francia. Si possono avvistare delfini e branchi di stenelle. I suoi fondali sono un’attrazione per i sub e promettono divertimento anche a chi esplora solo con maschere e pinne. Le spiagge sono quattro: Torsei, sotto la stazione, dove si trova il bar Agùa, nome di uno scoglio appuntito, lì davanti, dove si riuniscono i ragazzi tra feste e musica dal vivo; La Vallà, più sabbiosa e controllata da un bagnino; Arena, con i grossi ciottoli; il porticciolo, con i bagnanti sullo scivolo delle barche e sulla barriera di scogli chiamata La Pericolosa. Sono piccole e da raggiungere con saliscendi e attenzione. Tutto il resto è sco-

The small harbor of Framura - Ph. Cristina Maioglio Il porticciolo di Framura - Ph. Cristina Maioglio

that connects Framura to Levanto via Bonassola. Framura is part of the “Most Beautiful Villages in Italy” circuit and has held the Blue Flag for years. It lies within the cetacean sanctuary and has signed the Pelagos Partnership Charter for the protection of marine mammals – an international agreement between Italy, Monaco, and France. Dolphins and schools of striped dolphins can often be spotted. Its seabeds attract divers and ofer fun even to snorkelers. There are four beaches: Torsei, below the station, where you’ll find Agùa bar –named after a sharp rock just ofshore where young people gather for parties and live music; La Vallà, sandier and watched over by a lifeguard; Arena, with large pebbles; and the small port, where people sunbathe on the boat ramp and the rocky barrier called La Pericolosa (“The Dangerous One”). These beaches are small and only reachable by steep paths. Everything else is clifs – the rugged rock true Ligurians love.

Ligurians still live in Framura, mixed with many from Lombardy, Piedmont, Switzerland, and a few Americans.

A paradise with limited trafc, like pedestrian-only zones. Framura carefully chooses its lovers. It ofers a Michelin-starred restaurant, L’Agave. The resort La Sesta Terra. A campsite in the Fornaci area, very close to Deiva. A well-stocked public library. The town festival on the first Sunday of August, with a procession and fireworks at the port.

There is a lively cultural scene with the Fralemura Festival, conceived and directed by Livia Grossi. Exhibitions like Cose fuori posto (“Things Out of Place”) and events held in the Carolingian Tower in Costa, the town hall in Setta, and the little squares of the five hamlets. Framura’s lovers often create, invent, and write here. One of them was Elena Pongiglione, a refined and witty illus-

gliera, il duro scoglio tanto amato dai veri liguri.

A Framura ci sono ancora i liguri, mescolati a tanti lombardi, piemontesi, svizzeri, qualche americano. Un paradiso a trafco limitato come le zone chiuse al trafco. Framura sceglie con cura i suoi amanti. Ofre un ristorante stellato Michelin, L’Agave. Il resort La Sesta Terra. Un campeggio in località Fornaci, molto vicino a Deiva. Una biblioteca comunale fornitissima. La festa del paese, la prima domenica d’agosto con la processione e i fuochi d’artificio nel porticciolo.

Un’attività culturale rilevante con il Festival Fralemura, ideato e diretto da Livia Grossi. Mostre come Cose fuori posto e incontri nella Torre Carolingia a Costa, nella sala comunale a Setta e nelle piazzette dei cinque borghi. Perché capita che gli amanti di Framura qui creino, inventino, scrivano. Lo ha fatto per tanto tempo Elena Pongiglione, rafnata e ironica illustratrice, autrice delle Favole di Framura. Non lesinava la sua arte alle tante associazioni di volontariato, che ogni anno mettono in ven-

The spectacular coastal road - Ph. Umberto Scotto La spettacolare Via del Mare - Ph. Umberto Scotto

trator, author of Framura’s Fables. She generously shared her art with many volunteer associations, which still sell handmade crafts – bags, keychains, mugs – to support emergency and civil protection services. Even after her passing, her beloved cat-themed mugs signed “Pongi” are found in many homes.

Framura also had quarries – red marble quarries overlooking the sea, where barges were once loaded. Today, they are all closed except for a few along the provincial road, out of step with a place that in many ways still lives in the 1950s. A luxury for the few. That’s how renowned postwar architect and designer Vico Magistretti saw it too when, in the 1960s, he designed the Case Rosse (Red Houses) in the Vandarecca area. Two residential complexes in such a unique location they are even mentioned in the Ligurian nautical guide as a navigational reference, alongside a Carolingian tower. They left a mark but didn’t change Framura’s soul – which has never wanted to change.

dita piccoli oggetti d’artigianato – borse, portachiavi, tazze – per finanziare la pubblica assistenza e la protezione civile. Così, ancora oggi dopo la sua morte, nelle case si trovano le tazze firmate Pongi con i suoi amati gatti.

Ci sono state anche le cave, a Framura. Cave di marmo rosso afacciate sul mare dove venivano caricate le chiatte. Oggi sono tutte chiuse, eccetto alcune sulla strada provinciale, ormai fuori dall’equilibrio di questo mondo per certi aspetti fermo agli anni Cinquanta. Un lusso per pochi. Lo pensava anche Vico Magistretti, uno dei più noti architetti e designer italiani del Dopoguerra, quando negli anni Sessanta ha progettato le Case Rosse in località Vandarecca. Due gruppi residenziali in una posizione unica, al punto da essere citate nel Portolano della Liguria come riferimento per la navigazione insieme a una torre di epoca carolingia. Hanno lasciato il segno, ma non sono riuscite a modificare l’anima di Framura, che non ha mai avuto voglia di cambiare.

On October 17, 18, and 19, the Rolli Days return. After the great success of the double spring edition in conjunction with Euroflora 2025, the Rolli Days set the date for a new edition this autumn. Guided tours led by Scientific Communicators will take visitors on a journey through the magnificent Palazzi dei Rolli, a UNESCO World Heritage Site. These true treasures, rich in art, history, and timeless charm, are ready to open their doors and showcase their enduring beauty. For more information visit the website www.visitgenoa.it

ROLLI DAYS October 2025 ROLLI DAYS Ottobre 2025

Il 17, 18 e 19 ottobre tornano i Rolli Days. Dopo il grande successo della doppia edizione di primavera in concomitanza con Euroflora 2025, il prossimo autunno, i Rolli Days danno appuntamento con una nuova edizione: le visite guidate a cura dei Divulgatori Scientifici porteranno i visitatori alla scoperta degli splendidi Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco. Veri e propri tesori che racchiudono arte, storia e un fascino intramontabile, pronti ad aprire le porte per mostrare tutta la loro bellezza immutata nel tempo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.visitgenoa.it

Foto Xedum per Comune di Genova

Alice Giroldini A cosmopolitan in love with Genoa Cosmopolita innamorata di Genova

The Breakout Actress

Sensitive. A Pisces. She seems like she’s listening to you, but slips away in all directions. Theatre ‒ she graduated from Genoa’s Teatro Stabile acting school ‒ takes her up and down emotionally. She often smiles. Life is an irresistible hope. Alice Giroldini, from Parma, 37 years old, has played Cordelia in King Lear with Ennio Fantastichini, Grushenka in The Brothers Karamazov with Glauco Mauri and Roberto Sturno. She was directed by Davide Livermore in Agamemnon, The Libation Bearers and The Eumenides by Aeschylus. But her most powerful performances have come recently in We’ll Save the World Before Dawn, Lady Grey by Will Eno, and How to Hold Your Breath by Zinnie Harris, this time for the Teatro Nazionale di Genova. In short, she never stops.

attrice rivelazione

Sensibile. Segno dei pesci. Sembra che ti ascolti, ma scivola da tutte le parti. Il teatro, si è diplomata alla Scuola genovese dello Stabile, la porta su e giù d’umore e propositi. Sorride spesso.

La vita è un’irresistibile speranza. Alice Giroldini, parmense, 37 anni, è stata Cordelia in Re Lear con Ennio Fantastichini, Grushenka in I Fratelli Karamazov con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Diretta da Davide Livermore in Agamennone e Coefore Eumenidi di Eschilo. Ma i colpi forti arrivano di recente con Salveremo il mondo prima dell’alba, Lady Grey di Will Eno e Come trattenere il respiro di Zinnie Harris, questa volta per il Teatro Nazionale di Genova. In pratica, non si ferma mai.

Renato Tortarolo

In this play, you are a modern Faust. Intriguing?

“Fascinating. A fun but terrible character. She’s a woman who no longer believes in anything. Not in God, not even in the devil. Only in herself, and she ends up destroyed. Like many women today, she believes she’s unshakable and unbeatable”.

But weren’t women supposed to feel fragile, oppressed by patriarchy? Are we seeing them stronger now?

“It depends if we’re talking about theatre or real life. In this case, Zinnie portrays a character who is not absolutely a victim ‒ neither of men nor the society around her”.

Is that how you feel, personally?

“I never believe in a single identity. On the contrary, we can contain many emotions and shades depending on where we are and who we’re with. I did a monologue ‒ Lady Grey by the American Will Eno ‒ that’s all about this inner journey, from childhood to adulthood. She keeps asking herself ‘Who am I?’ practically forever”.

Sounds like you relate.

“No, not really. I’m unclassifiable. I’d say ‘psychopathic’, but that’s a joke. It all depends on the phase of life I’m in and who I’m dealing with”.

A bit like “I contain multitudes”, from poet Walt Whitman?

“Pretty close”.

In questo lavoro è una moderna Faust. Intrigata?

“Afascinata. Personaggio divertente ma terribile.

È una donna che non crede più in nulla. Né in Dio e nemmeno nel diavolo. Solo in sé stessa e finirà distrutta. Come tante donne del nostro tempo, si crede incrollabile e imbattibile”.

Ma non si sentivano fragili, oppresse dal patriarcato. Le ritroviamo forti?

“Dipende se parliamo di teatro o realtà. Qui Zinnie descrive un personaggio per nulla vittima della figura maschile o della società in cui è immersa”.

Lei si sente così?

“Non credo mai a una sola identità. Al contrario, possiamo contenere tantissime emozioni e sfumature rispetto al

You’re from Parma, but there’s something Mediterranean about you.

“How do you know? Actually, I had a Sicilian grandfather and a Sardinian grandmother”.

Back to Zinnie and Will Eno: do you feel more at ease with foreign playwrights?

“Not necessarily, but Anglo-Saxon theatre is incredibly rich. What we really need to do is nurture contemporary Italian playwriting more ‒ let it explode. We fall back on the classics, which are so beautiful that they limit our curiosity”.

Name at least one good contemporary Italian playwright?

“Easy, we have him in Genoa: Fausto Paravidino. He deserves all the praise he gets”.

momento e al posto in cui stiamo vivendo. cose in relazione al contesto in cui siamo inseriti, in quel momento a chi abbiamo davanti. Ho fatto un monologo, Lady Grey scritto dall’americano Will Eno, che parla proprio di questo viaggio interiore, dall’infanzia ala momento di essere adulti. Continuerà a chiedersi ‘chi sono?’ praticamente all’infinito”.

Ci si riconosce, mi pare.

“No, impossibile, io sono inclassificabile. Mi verrebbe da dire psicopatica, ma è una battuta. Dipende tutto da che periodo della vita sto attraversando, da chi ho davanti”.

Un po’ come “io contengo moltitudini” del poeta Walt Whitman?

“Ci andiamo vicini”.

Monica Giroldini with blonde hair in How to Hold Your Breath by Zinnie Harris
Ph. Federico Pitto
Monica Giroldini, con i capelli biondi, in Come trattenere il respiro di Zinnie Harris
Ph. Federico Pitto

You say “we have”: do you live in Genoa too?

“I do. I’m a cosmopolitan. I’m always on a train, and I have Emilia in my blood. But I feel very Genoese. It’s the city I’ve chosen to return to after every tour. I think it’s the most beautiful city in Italy. I love it deeply”.

Do you ever lose yourself in the characters you play?

“Yes, it’s necessary in order to find yourself again. You don’t always need to be anchored to yourself, sometimes it’s important to discover new horizons”.

Who are your literary reference points?

“I just read Tomorrow in the Battle Think on Me by the Spanish writer Javier Marías: beautiful. I also love the Chilean Roberto Bolaño and the Colombian Gabriel García Márquez.

I’d add the unreachable heights of Petrarch and The Business of Living by Cesare Pavese. I always carry that with me”.

I guess you don’t travel light.

“My suitcase is ridiculously heavy and my colleagues hate me because they end up helping carry it. But I can’t leave without books. How could I?”.

Do you have a nice personality or are you impossible to deal with?

“Nice! I think I’m funny. Also empathetic”.

Has anyone ever said you’re annoying? Maybe out of jealousy?

“I don’t think I inspire jealousy. I don’t have success or

Lei è di Parma, ma ha qualcosa di mediterraneo direi.

“E lei come fa a saperlo? In efetti ho avuto un nonno siciliano e una nonna sarda”.

Torniamo a Zinnie e Will Eno, si sente meglio se gli autori sono stranieri?

“No, però la produzione anglosassone è davvero ricca. Semmai dovremmo coltivare meglio la drammaturgia contemporanea italiana. Farla esplodere. È che poi ci afdiamo a quella classica, che è così stupenda da limitare la nostra curiosità”.

Almeno un contemporaneo bravo me lo dice?

“Facile, lo abbiamo a Genova, è Fausto Paravidino. Merita tutti i riconoscimenti che gli tributano”.

Perché dice “abbiamo”, vive a Genova pure lei?

“Ci vivo. Sono cosmopolita visto che sono sempre su un treno e ho l’Emilia nel sangue. Ma mi sento molto genovese, perché è la città che ho scelto dove tornare dopo ogni tournée. Penso che sia la città più bella di Italia, l’amo profondamente”.

Si perde mai nei personaggi che interpreta?

“Sì, è necessario per poi ritrovarsi. Non occorre stare sempre ancorati a sé stessi, ma scoprire nuovi orizzonti”. E i suoi punti di riferimento letterari, quali sono?

“Ho appena letto Domani nella battaglia pensa a me dello spagnolo Javier Marìas. Bellissimo. Poi mi piacciono il cileno Roberto Bolaño e il colombiano Gabriel Garcia Márquez.

Some moments from the comedy Lady Grey by Will Eno - Ph. Piero Tauro Momenti dalla commedia Lady Grey di Will Eno - Ph. Piero Tauro

achievements worth envying. At least I hope not: it terrifies me. At most, people say I’m a little odd, a little crazy”. What did you learn at the Teatro Stabile acting school, now the Teatro Nazionale?

“Technique. The discipline this profession requires, regardless of talent, as Anna Laura Messeri, who directed the school, used to say. Starting from punctuality to analyzing the script: looking for the thought behind every line”.

Have you ever revealed a secret for love?

“Yes, and I’m glad I did. Sometimes it’s liberating, like confessing a fear that has ruled you, that has changed your life”.

Aggiungo le vette irraggiungibili di Petrarca e Il mestiere di vivere di Cesare Pavese. Me lo porto sempre dietro”.

Non viaggia leggera, suppongo.

“Ho una valigia pesantissima e i colleghi mi odiano, perché mi aiutano a portarla. È troppo pesante, ma non posso andare via senza dei libri. Come faccio?”.

Ha un bel carattere o francamente impossibile?

“Bello, secondo me sono simpatica. Anche empatica”.

Le hanno mai detto che è odiosa? Magari per invidia?

“Non credo di suscitarne. Non ho successi o cose da invidiare. E spero di non subirla ma. È qualcosa che mi terrorizza. Al massimo mi hanno detto che sono un po' stramba, un po' matta”.

Cosa ha imparato alla scuola di recitazione dello Stabile, oggi Teatro Nazionale?

“La tecnica. La disciplina di questo mestiere, a prescindere dal talento, come diceva Anna Laura Messeri che la dirigeva. A cominciare dalla puntualità per arrivare all’analisi del testo: cercare il pensiero sotto ogni battuta”.

Ha mai svelato un segreto per amore?

“Sì e ho fatto bene. A volte è liberatorio, come confessare una paura che ci domina, che ci ha cambiato la vita”.

Summer in December by Carolina África Martín Pajares - Ph. Patrizia Lanna Estate in Dicembre di Carolina África Martín Pajares - Ph. Patrizia Lanna
An intense Carolina in We Will Save the World before the Dawn by Carrozzeria Orfeo Giroldini intensa in Salveremo il mondo prima dell’alba di Carrozzeria Orfeo

Founded in Recco in 2008, Farris House specializes in the design, production and installation of interior furnishings, operating both in Italy and abroad. With a careful and personalized approach, we support private clients and professionals in creating functional, welcoming, and tailored environments.

Our team includes skilled technicians and expert craftsmen who manage every phase of the process: from initial consultation and design to delivery and installation. Our goal is to transform our clients’ ideas into tangible, harmonious and lasting solutions.

At our store and showroom in Recco, we offer a curated selection of high-quality furnishings, the result of collaborations with trusted and well-known brands.

Fondata a Recco nel 2008, Farris House è un’azienda che si occupa di progettazione, realizzazione e installazione di arredamenti per interni, operando sia in Italia che all’estero. Con un approccio attento e personalizzato, af anchiamo privati e professionisti nella creazione di ambienti funzionali, accoglienti e su misura.

Il nostro team è composto da tecnici specializzati e artigiani esperti, in grado di seguire ogni fase del lavoro: dalla consulenza preliminare alla progettazione, no alla consegna e al montaggio. L’obiettivo è trasformare le idee dei nostri clienti in soluzioni concrete, armoniose e durature.

Presso il nostro negozio e mobili cio a Recco offriamo una selezione di arredi di qualità, frutto della collaborazione con marchi af dabili e riconosciuti.

In addition to sales, we also restore antique pieces, honoring tradition and giving new life to objects rich in history. When needed, we also provide renovation and systems installation services, offering comprehensive solutions: we build, repair, and refurbish residential and commercial spaces in preparation for nal furnishing.

We design and create custom-made furniture and personalized interior solutions, always placing the client and their needs at the heart of the project. Our work re ects the attention to detail and care we dedicate to every project, whether large or small.

Farris House is by your side to create spaces that re ect your vision, with expertise, discretion, and a true passion for the craft.

Oltre alla vendita, ci occupiamo anche del restauro di oggetti d’antiquariato, un’attività che valorizza la tradizione e dona nuova vita a pezzi carichi di storia.

Quando necessario, interveniamo anche con servizi di ristrutturazione e impiantistica, offrendo soluzioni complete: costruiamo, ripariamo e rinnoviamo spazi abitativi o commerciali, in preparazione all’arredamento de nitivo.

Realizziamo mobili su misura e soluzioni d’arredo personalizzate, mettendo sempre al centro il cliente e le sue esigenze.

I nostri lavori testimoniano l’attenzione per i dettagli e la cura che dedichiamo a ogni progetto, grande o piccolo che sia.

Farris House è al vostro anco per creare spazi che rispecchino la vostra visione, con competenza, discrezione e passione per il mestiere.

Michelin-stars cooking in Liguria

La cucina delle stelle Michelin in Liguria

Twelve starred restaurants, one Green Star, and a common thread: maturity. Here, no one is scrambling to impress with special efects or forcing a definition of Ligurian cuisine. It’s lived, worked with intelligence, and told through the plate – no captions needed. Vignamare and Il San Giorgio in Genoa have recently changed chefs: will they withstand the scrutiny of the inspectors? We’ll find out in the autumn, but for now, here are the latest developments. If there were one quality these restaurants share, it would be a selfawareness that has matured over time. No one is posing to “represent” Liguria – they live it, translate it into their cooking, and present it without over-explaining. The Green Star may be the clearest signal of a widespread sensitivity, where respect for the land isn’t a marketing gimmick, but a deeply rooted value. Liguria, in the Michelin Guide 2025, is not a collection of glossy food postcards, but a connective fabric made of personal visions and hands that work with precision.

Dåodici ristoranti stellati, una stella verde e un filo conduttore: la maturità. Qui nessuno si afanna a stupire con efetti speciali o a cercare di definire in modo forzato l’identità della cucina ligure. La si vive, la si lavora con intelligenza, e la si racconta nel piatto senza didascalie. Vignamare e Il San Giorgio di Genova hanno cambiato chef alla guida del ristorante: passeranno indenni alla visita degli ispettori? Lo sapremo in autunno, intanto vi raccontiamo le novità. Se si volesse descrivere una caratteristica comune tra questi ristoranti, sarebbe una consapevolezza maturata nel tempo. Qui nessuno si mette in posa per interpretare la Liguria: la si abita, la si traduce in cucina, la si restituisce senza didascalie. La stella verde è forse il segnale più esplicito di una sensibilità difusa, dove il rispetto per il territorio non è una questione di marketing, ma di sostanza. La Liguria della Michelin 2025 non è un album di cartoline gastronomiche, ma un tessuto connettivo fatto di visioni personali e di mani che lavorano con esattezza.

We asked each chef what is the one dish that best represents the essence of Liguria. The answers were as varied as the region itself – where cuisine is shaped by microclimates, unique products, and centuriesold traditions. From sea-scented flavors to wild herbs, from long fermentations to humble fish treated with the dignity they deserve, each restaurant has its own way of telling the story of its land.

A ciascuno di loro abbiamo chiesto qual è il piatto che rappresenta al meglio l’essenza della Liguria. Le risposte sono diverse, com’è giusto che sia in una regione dove la cucina è fatta di microclimi, prodotti unici e tradizioni stratificate nel tempo. Dai profumi marini alle erbe spontanee, dalle lunghe lievitazioni ai pesci poveri trattati con la dignità che meritano, ogni ristorante ha la sua chiave per raccontare il territorio.

R

estaurant Il Nove is housed within the historic Villa della Pergola in Alassio, a project passionately envisioned by Antonio Ricci, the creative force behind Striscia la notizia. Here, recipes intertwine with nature, thanks to the L’Orto Rampante, a certified organic garden, and the fragrant surrounding botanical gardens. Nove’s philosophy is rooted in a deep respect for seasonality and the enhancement of local ingredients.

Leading the kitchen is chef Antonio Romano, who blends precise technique with artistic creativity. He explains: “There isn’t a single dish that captures the essence of Liguria. This is a land of sailors and farmers. From the snow-covered Apennines, you can glimpse the sea. At Nove, we transform traditional ingredients into modern, character-rich expressions. As a tribute to the Mediterranean, we think of lobster: marinated in scapece – a preparation that evokes brightness and warmth.

While the Ligurian-style white rabbit sauce and zucchine trombette from the restaurant’s garden reflect the elegance of western Liguria.

Alassio

ILobster marinated in scapece in Ligurian-style white rabbit sauce and zucchine trombette

Astice marinato alla scapece in salsa di coniglio bianco alla ligure con zucchine trombette

l Ristorante Nove è nella storica Villa della Pergola ad Alassio, fortemente voluta da Antonio Ricci, padre di Striscia la notizia. Un posto dove le ricette si fondono con la natura, grazie a L'Orto Rampante, biologico, e ai profumi dei giardini botanici circostanti. La filosofia del Nove si fonda su una cucina che rispetta la stagionalità e valorizza le materie prime locali. Lo chef Antonio Romano guida la brigata con una visione che unisce tecnica e creatività: “Non c’è un solo piatto che racchiuda l’essenza della Liguria. Questa è una terra di marinai e contadini. Dall'Appennino innevato puoi scorgere il mare. Al Nove trasformiamo ingredienti della tradizione in espressioni moderne e di carattere. Dovendo scegliere un omaggio al Mediterraneo, pensiamo all’astice: marinato alla scapece, che porta con sé profumi e solarità. Mentre la salsa di coniglio bianco alla ligure insieme alle zucchine trombette dell'Orto raccontano l’eleganza del Ponente”.

Chef Antonio Romano of Il Nove Lo chef Antonio Romano di Il Nove
Langoustine, spinach, basil, pine nuts and raisins Scampo, spinaci, basilico, pinoli e uvetta

FGenova

Ior years, San Giorgio has been one of the most highly regarded restaurants in Genoa. The Michelin star has never felt out of place here, thanks to a consistent focus on quality. Now, a new chapter begins: Samuele Di Murro passes the torch to his sous chef, Guillermo Busceni. Of ItalianArgentinian origin, Busceni has been part of the San Giorgio team for over four years and is ready to carry forward the restaurant’s spirit with his own personal touch. At his side is Danilo Scala, the ever-present patron. The service is refined, but never cold. And the wine cellar? Over 1,500 labels, an encyclopedic wine list and a highly curated selection of sparkling wines. The featured dish is Cappon magro with shellfish: “We want to ofer a lighter, more contemporary version”, explains Scala. “Instead of the usual layering of fish and sauces, we have created a terrine of crisp vegetables topped with selected shellfish: king crab, lobster, blue lobster, white shrimp, red shrimp, purple shrimp. To finish, a green sauce ice cream replaces the traditional emulsion”.

l ristorante San Giorgio è da anni uno degli indirizzi più apprezzati di Genova. La stella Michelin non è mai sembrata fuori posto qui, grazie a un lavoro costante sulla qualità. Ora un nuovo capitolo: Samuele Di Murro passa il testimone al suo sous chef, Guillermo Busceni. Di origini italo-argentine, Busceni lavora da oltre quattro anni nella brigata del San Giorgio, ed è pronto a portare avanti lo spirito del ristorante con uno sguardo personale. Accanto a lui c’è Danilo Scala, patron sempre presente. Il servizio è rafnato ma mai freddo, e la cantina? Oltre 1500 etichette, una carta vini enciclopedica e una selezione di bollicine molto rafnata. Il piatto scelto è il Cappon magro di crostacei: “Ne vogliamo proporre una versione più leggera e contemporanea” spiega Scala, “invece della consueta stratificazione di pesce e salse, abbiamo realizzato una terrina di verdure croccanti sopra la quale serviamo crostacei selezionati: king crab, aragosta, astice, gamberi bianchi, rossi, viola. Alla fine un gelato alla salsa verde, che sostituisce la classica emulsione”.

Chef Guillermo Busceni - Ristorante San Giorgio - Ph. Paolo Picciotto
Cappon magro Ph. Paolo Picciotto

Andora

At Vignamare, Alessandro Di Giacomo steps into the role of head chef, taking up the legacy of Giorgio Servetto. Class, discretion, and genuine talent define Di Giacomo, who has been an integral part of the project since its beginning. Originally from Caserta, he chose Liguria for both personal and professional reasons, gaining experience at L’Albereta. Under the direction of PEQ Agri –an agricultural initiative launched in 2019 – the restaurant reopens with a renewed concept. Among its various undertakings, it manages vineyards with a focus on single-cru vinification, cultivates native vegetables like the violet asparagus of Albenga and the Belendina onion, and produces its own extra virgin olive oil and honey. It also raises Brigasca goats and sheep for artisanal cheeses, and transforms its products into preserves and natural cosmetics. Through Vignamare, Terrazza Praié, and the agriturismo in Tovo San Giacomo, the project tells the story of the land. Chef Di Giacomo explains: “Our chosen dish is Red mullet and asparagus, created to highlight the Violetto di Albenga – a Slow Food presidium and a prized ingredient. It is a pairing that fully reflects the philosophy of our farm”.

Al Vignamare Alessandro Di Giacomo prende il timone della cucina, raccogliendo l’eredità di Giorgio Servetto. Classe, discrezione, talento vero, Di Giacomo è parte integrante del progetto sin dall’inizio. Casertano d’origine, ligure per scelta sentimentale e professionale, ha maturato esperienza a L’Albereta. Sotto la regia di PEQ Agri, un’idea agricola nata nel 2019, il ristorante riapre con un format rinnovato. Tra le varie opzioni, gestisce vigneti puntando sulla vinificazione per singolo cru; coltiva ortaggi tipici come l’asparago violetto di Albenga e la cipolla Belendina, produce olio extravergine e miele da filiera propria. Alleva capre e pecore Brigasche per formaggi artigianali, e trasforma i prodotti in conserve e cosmetici naturali. Attraverso Vignamare, Terrazza Praié e l’agriturismo di Tovo San Giacomo racconta il territorio. Dice lo chef: “La scelta va sul piatto Triglie e asparagi per valorizzare il Violetto di Albenga, presidio Slow Food e ingrediente pregiato. In un connubio che riflette appieno anche la filosofia della nostra azienda agricola”.

Red mullet and asparagus
Triglia e asparagi
Chef Alessandro Di Giacomo

TVentimiglia

Spring: Oneglia scampi and Beluga caviar, a dish that blends land and sea Primavera: scampi di Oneglia e caviale Beluga, in un piatto che unisce mare e terra

here are places where borders are not just geographic but cultural. Balzi Rossi, just steps from the French border, is exactly that kind of place. Here, Enrico Marmo – a discreet, grounded chef – works with surgical precision. This year, he dedicated an entire tasting menu to olio novello (new season olive oil), aptly titled Ecosistema Uliveto (“Olive Grove Ecosystem”). It’s a fitting name that truly captures everything orbiting around the world of olive trees. Three Ligurian producers are involved: Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, Azienda Agricola Laura Orengo from Dolceacqua, and Azienda Agricola Ascheri. Today, the dining room is overseen by Lorenzo Moraldo, formerly the sommelier. His replacement in the wine role is Pietro Avellis, who brings a contemporary vision. One standout dish is Primavera (“Spring”), built on two key ideas: raw on raw, and sea on land. It features Oneglia scampi, Provençal peas from Ascheri, Riviera-grown avocado, Beluga caviar, and nas turtium flowers. All harmonized with a vegetable beurre blanc and spring onion oil. It is vegetal and briny, cool and sweet, sensual. The menu is dominated by fish and wild herbs, homegrown vegetables, and flame-based cooking. Marmo’s work is rooted in zero-kilometre philosophy.

Ci sono posti dove il confine non è solo geografico ma culturale. Balzi Rossi, a due passi dalla Francia, è esattamente così. Qui Enrico Marmo, chef schivo, solido, lavora con precisione chirurgica. Quest’anno ha dedicato un intero percorso all’olio novello, intitolato Ecosistema Uliveto. Nome azzeccato per raccontare davvero quello che ruota attorno agli ulivi. Tre produttori liguri coinvolti: il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, l’Azienda Agricola Laura Orengo di Dolceacqua e l’Azienda Agricola Ascheri. Oggi la sala è guidata da Lorenzo Moraldo, già sommelier. Al suo posto Pietro Avellis, dalla visione contemporanea. Tra i piatti da segnalare c’è Primavera, che gioca su due assi: crudo su crudo, e mare su terra. Scampi di Oneglia, piselli provenzali di Ascheri, avocado degli orti della Riviera, caviale Beluga e fiori di nasturzio. Il tutto armonizzato da una beurre blanc vegetale e da olio al cipollotto. Vegetale e salino, freddo e dolce, sensuale. In carta dominano pesce e erbe spontanee, le verdure dell’orto di casa e le cotture alla fiamma. Marmo lavora a km zero.

Chef Enrico Marmo, 38 years old
Lo chef Enrico Marmo, 38 anni

Sanremo

In Sanremo, the restaurant Paolo e Barbara has held a Michelin star for over thirty years. In the kitchen is Paolo Masieri, in the dining room Barbara Pisani. Here, the word “territory” is not a cliché but a daily commitment: a private organic vegetable garden, suppliers chosen with care and love. Barbara curates a thoughtful selection of wines, with special attention to local products. In the kitchen, Paolo moves between the discipline of tradition and the freedom of interpretation: like in the Ciuppin, the soup from western Liguria, intensely marine. Or in the squid ink and artichoke cappelletti, a playful blend of seasons and textures. The risotto al Preboggion with Montebore cheese, on the other hand, tells the story of the inland: wild herbs and an ancient cheese. Barbara says: “It is hard to choose, but we lean toward a cod-based dish, which becomes an elegant homage to the Sanremo Brandacujun: slow-cooked at low temperature in oil, the skin emulsified with parsley to glaze the fish, laid on a cream of potatoes and Taggiasca olives”.

ASanremo il ristorante Paolo e Barbara ha una stella Michelin da oltre trent’anni. In cucina Paolo Masieri, in sala Barbara Pisani. Qui la parola “territorio” non è un cliché ma un impegno quotidiano: orto biologico privato, fornitori scelti con amore. Barbara propone una selezione attenta di etichette, con particolare attenzione ai prodotti locali. In cucina Paolo si muove fra rigore della tradizione e libertà di interpretare: come nel Ciuppin, la zuppa del Ponente ligure, intensamente marina. Oppure nei Cappelletti al nero di seppia e carciofi, gioco di stagioni e consistenze. Il risotto al Preboggion con Montebore racconta invece l’entroterra: erbe selvatiche e un formaggio antico.

Dice Barbara: “Difcile scegliere ma preferiamo una ricetta a base di merluzzo, che diventa elegante omaggio al Brandacujun sanremasco: cotto a bassa temperatura in oliocottura, pelle emulsionata col prezzemolo a velare il pesce in una glassatura, adagiato su una crema di patate e olive taggiasche”.

Risotto al Preboggion with Montebore cheese Il Risotto al Preboggion con Montebore

Chef Paolo Masieri and his wife Barbara Pisani
Lo chef Paolo Masieri e la moglie Barbara Pisani

DCavi di Lavagna

At Impronta d’Acqua, chef Ivan Maniago ofers a deeply personal and emotional journey through three curated tasting paths. Altitudine sale verso l’interno (Altitude – An Ascent Inland) starts with cima genovese, then moving to the Polpetta non cucinata (an uncooked meatball), a bean raviolo with goat tuccu, and a risotto with Brigasca toma cheese and Scurtabò safron. The rabbit, served in two acts, is a standout. The finale is a warm Spongata (a traditional pastry) with fiordilatte and helichrysum ice cream. On the other hand, Profondità (Depth) – dives deep into the sea with mackerel tartare and a caramel made from trimmings, followed by a prawn nestled in a yolk of bisque, cuttlefish and potatoes with candied lemon and licorice powder, and 40yolk spaghetti with raw red mullet. Vege-table is garden and forest: carrots prepared four ways, crunchy asparagus with capers, agretti and walnuts, bitter lemon spaghetti. In the dining room, Madeleine Sophie. Particularly noteworthy is the cocktail pairing program: drinks like the Moonshine Fizz, a bright companion to the lemon spaghetti. The point is innovating the lemon tagliolini, where the lemon is treated in four forms – fermented, burned, candied, and as an essence.

a Impronta d’Acqua (Cavi di Lavagna) la proposta di Ivan Maniago è una mappa emotiva da esplorare attraverso tre percorsi. Altitudine sale verso l’interno che comincia con la cima genovese, passando per la Polpetta non cucinata, raviolo di fagioli al tuccu di capra, risotto con toma brigasca e zaferano di Scurtabò. Il coniglio? Un capolavoro servito in due atti. Finale con la Spongata calda e gelato al fiordilatte ed elicriso. Profondità scende invece sotto il livello del mare. Sgombro in tartare e caramello di scarti, gambero servito in un tuorlo di bisque, seppia e patate con limone candito e polvere di liquirizia, spaghetti ai 40 tuorli e triglia cruda. Vege-table è l’orto e il bosco. Carote trattate in quattro modi, asparagi croccanti e capperi, agretti e noci, spaghetto al limone amaro. In sala, Madeleine Sophie. Interessanti gli abbinamenti con i cocktail come il Moonshine Fizz, perfetto con lo spaghetto ai limoni. L’idea è innovare i tagliolini al limone. Il limone è trattato in quattro modi (fermentato, bruciato, candito, in essenza).

40-yolk spaghetti Spaghetti ai 40 tuorli

Chef Ivan Maniago - Ph. Paolo Picciotto

Imperia

There’s a quiet stubbornness in choosing to run a restaurant right there, at the far end of the village of Prino, Imperia. Andrea Sarri isn’t chasing easy approval or social media buzz. He works with what’s available – but with clarity. The dish that sums up his gastronomic manifesto is the squid ink gnocchi: filled with pesto, served with walnut sauce, nettle oil, and roasted cuttlefish. The dining room is intimate, with archways that evoke the sea and soft lighting that encourages focus. The bread is homemade, the olive oil comes from their own mill, and the vegetable garden is just out back. Outside, the terrace ofers a view of the sea. The service, lovingly overseen by the chef’s wife, Alessandra, adds a touch of familial warmth. The dining space, once a boat storage shed, features stone walls. Alongside the signature gnocchi, don’t miss the verticale of raw fish – served like an X-ray of the Ligurian Sea – or the Oneglia shellfish in guazzetto, fragrant like a path lined with rosemary.

C’è un’ostinazione silenziosa nel tenere un ristorante proprio lì, in fondo al borgo di Prino, Imperia. Andrea Sarri non cerca il consenso facile né l’efetto da social. Si lavora quello che c’è, ma con lucidità. Il piatto che riassume il suo manifesto gastronomico sono gli gnocchi al nero di seppia: ripieni di pesto, salsa di noci, olio di ortica e seppie arrostite. La sala è raccolta, con archi che sanno di mare e luci basse che invitano alla concentrazione. Il pane è fatto in casa, l’olio viene dal loro frantoio, l’orto è lì dietro. All'esterno, la terrazza ofre una vista sul mare. Il servizio, curato con attenzione dalla moglie dello chef, Alessandra, aggiunge un tocco di calore familiare. La sala è ricavata da un’ex rimessa per barche con muri di pietra. Accanto agli gnocchi monografici, da non perdere il “verticale” di pesce crudo servito come una radiografia del Mar Ligure, e i crostacei di Oneglia in guazzetto, profumati come un sentiero tra i rosmarini.

Squid ink gnocchi, filled with pesto and roasted cuttlefish Gnocchi al nero di seppia, ripieni di pesto e seppie arrostite

Chef Andrea Sarri

Noli

In the historic center of Noli, Ristorante Vescovado ofers a culinary experience that blends precision with poetry. Set within the ancient Bishop’s Palace (Palazzo Vescovile), chef Giuseppe Ricchebuono – who has held a Michelin star for over twenty years – shares: “In recent years, I have felt the need to give more space to plant-based cuisine. It is not a trend; it is a diferent way of expressing the territory, with more quiet and more care”. There is a full tasting menu dedicated to the garden and seasonality. Every dish is born from a balance of flavor and color: the plating is inspired by nature’s hues, with chromatic accents that shift with the seasons. The featured dish is The artichoke of Pinuccia and Vincenzo, used in its entirety –leaves, stem, and heart. The restaurant’s philosophy of sustainability begins with small-scale producers, farmers, and fishers who, over time, have become familiar faces. Elia Ricchebuono, the chef’s son, is devoted to the ongoing search for people and producers aligned with the restaurant’s vision. Martina, his sister and the sommelier, oversees the wine cellar.

Nel centro storico di Noli, il Ristorante Vescovado ofre un’esperienza gastronomica che unisce precisione e poesia. Qui, tra le mura dell’antico Palazzo Vescovile, lo chef Giuseppe Ricchebuono, una stella Michelin da oltre vent’anni, racconta: “Negli ultimi anni ho sentito il bisogno di lasciare più spazio alla cucina vegetale. Non è una moda: è un modo diverso di raccontare il territorio, con più silenzio e più attenzione”.

C’è un intero menu degustazione dedicato all’orto e alla stagionalità. Ogni preparazione nasce da un equilibrio tra gusto e colore: la mise en place si ispira alle tinte della natura con accenti cromatici che variano con le stagioni. Il nostro piatto è Il carciofo di Pinuccia e Vincenzo, usato in ogni sua parte: foglie, gambo, cuore.

La filosofia della sostenibilità parte da piccoli produttori, allevatori, pescatori che nel tempo sono diventati volti familiari. Elia Ricchebuono, figlio dello chef, è impegnato nella ricerca continua di realtà che possano entrare in sintonia con la visione del ristorante. Martina, sorella e sommelier, cura la cantina.

Giuseppe Ricchebuono

Chef
The artichoke of Pinuccia and Vincenzo Il carciofo di Pinuccia e Vincenzo

Genova

At the Porto Antico of Genoa, Il Marin offers a spectacular sea view. No longer anchored to the Eataly galaxy, the restaurant now speaks with the distinct voice of chef Marco Visciola, who likes to describe the land as “a suspended garden above the sea”. He grew up alongside his grandfather Giovanni, a home cook who often brought young Marco along as an apprentice. Today, Visciola delves deep into the art of fish aging, a technique that enhances flavor, respects the whole animal, and extends its culinary life. Here, the sea becomes broth, bone, skin, and foam. Under Visciola’s quiet hand, each dish becomes a sharp, salty memory. He shares: “For my signature dish, I have chosen my version of Cappon Magro because it captures the essence of Liguria, uniting the vegetal world with the briny soul of fish and shellfish”. Beyond Il Marin, Visciola is building what could be called a small empire. He recently opened Casa Vittoria, featuring the first two sea-view rooms at Tenuta Golfo Paradiso. He also launched Nonno Giuan, a kitchen-and-grocery concept located in the heart of Genoa, at Piazza Matteotti 37.

Al Porto Antico di Genova, Il Marin ofre una vista spettacolare. Non più ancorato alla galassia Eataly, il ristorante parla con la voce dello chef Marco Visciola, che ama definire la terra “un orto sospeso sul mare”. È cresciuto con il nonno Giovanni, che cucinava a domicilio e lo portava con sé da ragazzino. Visciola esplora la frollatura del pesce, per valorizzarne ogni parte e dilatarne la vita utile. È il mare che si fa brodo, osso, pelle, spuma. E sotto la mano silenziosa di Visciola, ogni piatto diventa una memoria salata e aflata. Racconta: “Come piatto identitario ho scelto la mia versione del Cappon Magro perché rappresenta l'essenza della Liguria, unendo la parte vegetale con quella iodata del pesce e dei molluschi. Parallelamente, Visciola ha inaugurato Casa Vittoria, introducendo le prime due camere con vista marenella Tenuta Golfo Paradiso. Il suo "piccolo impero" comprende anche la bottega con cucina Nonno Giuan, situata nel cuore di Genova, in piazza Matteotti 37.

A provocative rice pie Una provocante Torta di riso
Marco Visciola - Ph. Ilaria Murtas

Genova

In Genoa, within the frescoed halls of the 17th-century Palazzo Branca Doria, The Cook is led by Ivano Ricchebuono – a seasoned chef who has held a Michelin star since 2010. His cuisine is rooted in a deep knowledge of tradition, yet reimagined with elegance. Every dish is a small manifesto of consistency, where carefully selected ingredients shine. Take the anchovy, for example: “A humble fish, but full of flavor. It reminds us how much can be done with very little”. From this idea comes Anchovy on canvas: the fish are marinated and precisely cut; the heads and bones are used to make a fragrant broth with squid ink and star anise. The dish is completed with a lemongrass cream, roasted tomato and bell pepper, a Taggiasca olive oil crumble, and a delicate parsley foam. The dining room at The Cook is managed by Luis Diaz, while sommelier Luca Alagona curates a wine list that pairs characterful Ligurian labels with international names. Chef Simone Belfiore works alongside Ricchebuono in the kitchen.

Aon canvas Il

Genova, tra i saloni afrescati del seicentesco Palazzo Branca Doria, The Cook è guidato da Ivano Ricchebuono, chef di lungo corso, premiato con la stella Michelin dal 2010. La sua cucina nasce dalla conoscenza della tradizione ma la reinventa con eleganza. Ogni piatto è un piccolo manifesto di coerenza, dove ingredienti scelti con cura. Come nel caso dell’acciuga: "Pesce povero, ma dal sapore intenso. Che ci ricorda quanto si possa fare con poco". Nasce così Acciuga su tela: i pesci sono marinati e tagliati in modo uniforme; con le teste e le lische viene realizzato un fondo profumato con nero di seppia e anice stellato. Il piatto si completa con una crema di lemongrass, pomodoro arrostito e peperone, un crumble d’olio alle olive Taggiasche e una delicatissima aria al prezzemolo. La sala di The Cook è afdata a Luis Diaz mentre la cantina è curata dal sommelier Luca Alagona, con una selezione che afanca etichette liguri di carattere a nomi internazionali. Accanto allo chef lavora Simone Belfiore.

The dish Anchovy
piatto Acciuga su tela
Chef Ivano Ricchebono with his wife Elisa Arduini
Lo chef Ivano Ricchebono con la moglie Elisa Arduini

Ventimiglia

n the heart of the Val Roia, in Trucco, a small hamlet of Ventimiglia, you’ll find Casa Buono. At the helm are chef Antonio Buono and his wife Valentina Florio, who also manages the wine cellar. They work at a brisk pace, with only a few tables and an afectionately meticulous approach to every guest. Valentina says: “We are not great with words. Maybe because we are cooks and hosts who like to ‘take of the collar’ compared to the standards of today’s world. It’s already been three years, but we stay simple. That’s how our cooking is: it speaks straight to the heart, like the sword of Saul-Saint Paul, the patron of the small, rather plain little church next to the restaurant, where Antonio and I got married. A dish that best represents us is our Sanremo red prawn. At its base is a rocoto pepper cream with lemongrass and ginger from our garden. On top, the prawn just lightly seared. A layer of super crispy rice provides contrast, with late-harvest radicchio intertwining with the sweetness of the sea. Two ed sauces round it out: a green one made with chives, and jus de tête from the prawn. The dish is finished with owers and spontaneous herbs”.

Nel cuore della Val Roia, a Trucco, Ventimiglia, sorge Casa Buono. Alla guida chef Antonio Buono e sua moglie Valentina Florio, che in sala si occupa anche della cantina. Lavorano a ritmo serrato, i tavoli sono pochi e la cura per ogni ospite è afettuosamente maniacale. Dice Valentina: “Non siamo bravi a spiegarci a parole. Forse perché siamo cuochi e osti che amano ‘sfilarsi il collare’ rispetto ai canoni del mondo d’oggi. Sono già passati tre anni, ma restiamo semplici. Così è la nostra cucina: parla dritta al cuore, come la spada di Saulo-San Paolo, il santo della piccola chiesetta bruttina qui accanto al ristorante, dove io e Antonio ci siamo sposati. Un piatto che ci descrive è il nostro Gambero rosso di Sanremo. Alla base, una crema di peperone rocoto con lemon grass e zenzero del nostro orticello. Sopra, il gambero appena scottato. Croccantissimo riso a contrasto, radicchio tardivo a incrociarsi con la dolcezza del mare. Due salse in emulsione: verde, all’erba cipollina; arancione, jus de tête del gambero. Fiori d’aglio selvatico ed erbette spontanee”.

Il Gambero rosso di Sanremo The Sanremo red prawn
Antonio Buono and Valentina Florio
Antonio Buono e Valentina Florio

IDolcedo

n the heart of Dolcedo, Ristorante Equilibrio, helmed by Jacopo Chieppa, has recently refreshed its interiors – without losing its soul.

Housed in a former stone mill, the space is designed to welcome and amaze, in perfect harmony with the cuisine it serves. Chieppa, who trained within the hallowed walls of Mauro Colagreco’s Mirazur, began his culinary journey in 2016. After his venture with Kilo in Imperia, a gourmet pizzeria, Equilibrio was born – his true gastronomic home. The dining experience unfolds through two tasting menus: Origini – an homage to local territory and ingredients; Ego – a more personal expression of the chef, where creativity and playfulness take the lead. A standout example from the Ego menu is the dessert Pesto?: a basil cream paired with toasted pine nut ice cream, finished with a sprinkle of Parmigiano Reggiano, and accompanied by pine nut cream and basil sponge. An unexpected yet perfectly balanced tribute to Ligurian flavors. The front of house is managed with warmth and elegance by Jacopo’s wife, Melania, who helps craft a refined and welcoming atmosphere. During the warmer months, guests can dine outdoors, immersed in the enchanting setting of the restored old mill.

NDessert Pesto Equilibrio

el cuore di Dolcedo, il Ristorante Equilibrio di Jacopo Chieppa rinnova i suoi spazi senza perdere l’anima. Ricavato da un antico mulino, il locale è progettato per accogliere e stupire, in perfetta sintonia con la cucina proposta. Chieppa, cresciuto tra le pareti sacre del Mirazur di Mauro Colagreco, ha iniziato nel 2016. Dopo l’esperienza di Kilo a Imperia, una pizzeria d’autore, è nato Equilibrio: la sua vera casa gastronomica. L’esperienza gastronomica si articola in due percorsi degustazione: Origini, un omaggio al territorio, alle materie prime locali; Ego, invece, è la voce più intima dello chef, quella che osa e gioca. Un esempio emblematico è il dessert Pesto?: un cremoso al basilico con gelato al pinolo tostato, completato con una spolverata di parmigiano e accompagnato da una crema al pinolo e una spugna al basilico. La sala è gestita con passione dalla moglie di Jacopo, Melania, che contribuisce a creare un'atmosfera accogliente e rafnata. Durante la bella stagione, è possibile cenare all'aperto, godendo del suggestivo contesto oferto dal mulino ristrutturato.

Chef Jacopo Chieppa

A ower will saveus Un ore ci salverà

Monica Bottino

T“Nature makes space for itself” – the slogan of the 13th edition of Euroflora – became reality. Organized by Porto Antico di Genova Spa, this is the only Italian event among the European floralies recognized by AIPH (International Association of Horticultural Producers). It transformed Genoa into the capital of the international floriculture world, gifting the city with an immersive and impactful experience.

La grande era a Genova he Grand Fair in Genoa

“La natura si fa spazio”, lo slogan che ha accompagnato la 13esima edizione di Euroflora è diventato realtà. Realizzata da Porto Antico di Genova Spa, l’unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da Aiph, International Association of Horticultural Producers, ha reso la città capitale del mondo florovivaistico internazionale, regalandole un progetto immersivo di grande impatto.

La vera novità è stata la restituzione del Waterfront di Levante, ora completamente rinnovato: 30mila metri quadrati di parco urbano sul mare. Bello il Mirador fiorito, installazione realizzata da Anve (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori). Un viaggio attraverso l’Italia, dalle produzioni tipiche del Nord, forti e resistenti come aceri e azalee, fino alle essenze mediterranee profumate, ulivi e piante aromatiche.

Tra le aree più ammirate quella del Borgo custode del Tempo, che raccontava l’abbandono dei piccoli centri dell’entroterra da parte dell’uomo e la necessità di farli rivivere: c’erano la riproduzione di un frutteto, di un orto e di un vigneto, oltre a un’area che rimandava ai boschi del monte Antola. Erano ospitate le Marche con i bachi da seta, Rapallo capace di unire natura e sport con il golf, e il Giardino del Piacere realizzato dal Museo Egizio di Torino con una ricostruzione nata dagli studi archeologici. Fortemente innovative, poi, le installazioni degli architetti paesaggisti under 30, come Il Giardino delle

A beatiful bonsai
Un meraviglioso bonsai
The 140-meter bridge in the Blue Pavilion
Il ponte di 140 metri nel Padiglione Blu

The true innovation was the unveiling of the Waterfront di Levante, now fully renovated: 30,000 square meters of urban park by the sea. One highlight was the Mirador Fiorito, an installation created by ANVE (National Association of Exporting Nurserymen). It was a journey through Italy, from the strong and hardy plants of the north like maples and azaleas to the fragrant Mediterranean species like olive trees and aromatic herbs. One of the most admired areas was the Borgo Custode del Tempo (“Hamlet Keeper of Time”), telling the story of abandoned inland villages and the need to bring them back to life. It featured a recreated orchard, a vegetable garden, a vineyard, and a section inspired by the forests of Mount Antola. There were also exhibits from the Marche region, showcasing silkworms; from Rapallo, which blended nature and sport through golf; and from

altre, dedicato alle altre specie agli insetti pronubi, fondamentali per la vita del Pianeta.

L’ingresso nel nuovo Palasport era la seconda tappa dell’itinerario, punteggiato da strutture in legno che richiamavano origami e piante fiorite, “firmate” dall’architetto Matteo Fraschini per Urges - Gruppo Valagussa, che ha ideato anche il ponte pedonale lungo 140 metri che attraversa il padiglione Blu. Al Palasport una scenografia a canne d’organo, tutta realizzata in cartone, incorniciava e suddivideva le aree: la Lanterna verde, realizzata da Asef, all’ingresso e invitava il pubblico ad addentrarsi nelle installazioni successive create dai giardinieri di Aster, curatori anche dello spazio giapponese del Museo Chiossone di Arte Orientale.

Il percorso all’aperto di Euroflora si snodava poi sotto la tensostruttura, dove il mare rappresentava l’elemento

A triumph of green immersed in the water
Un trionfo di verde immerso nell’acqua

the Egyptian Museum of Turin, which created the Garden of Pleasure, inspired by archaeological studies. Highly innovative were the installations by landscape architects under 30, including Il Giardino delle Altre (“The Garden of Others”), dedicated to lesser-known plant species and pollinating insects, vital to the planet’s survival.

The second stop on the journey was the newly renovated Palasport, marked by wooden structures resembling origami and flowering plants, designed by architect Matteo Fraschini for Urges - Gruppo Valagussa, who also created a 140-meter pedestrian bridge crossing the Blue Pavilion. Inside the Palasport, an organ pipe-inspired set design made entirely of cardboard divided the space: the Green Lantern, created by ASEF, welcomed visitors and guided them toward further installations curated by Aster gardeners, who also designed the Japanese garden for the Chiossone Museum of Oriental Art.

Outside, the Euroflora path continued under the large canopy, where the sea played a central role, and visitors strolled across floating islands. An explosion of scents and greenery greeted them at the entrance to the Blue Pavilion. On the ground floor were the most awarded displays: the Municipality of Recco’s 400 square meter pond with water lilies, surrounded by olive trees and orchids; the carnivorous plant garden by AIPC (Italian Carnivorous Plant Association); the woodland area titled Enter and Breathe by Coldiretti; the Gaggero Vivai space, which received numerous first prizes.

Also featured: the Jardin Exotique de Monaco; De Waterlelie area from the Netherlands; France’s Floralies Internationales; the spectacular palms from Antoniodeluca Farms Inc. in Miami, which earned several international awards.

principale mentre i visitatori proseguivano la passeggiata su isole galleggianti. L’esplosione dei profumi e del verde, poi, li accoglieva all’ingresso del Padiglione Blu. Al piano terra le creazioni più premiate: quella del Comune di Recco, che in 400 metri quadrati ha realizzato un laghetto con le ninfee, circondato da alberi di ulivo e orchidee; il giardino delle piante carnivore realizzato da Aipc (Associazione Italiana Piante Carnivore), l’area boschiva firmata da Coldiretti dal titolo Entra e respira, l’area di Gaggero Vivai per la quale non si contano i primi premi.

E, ancora, il Jardin Exotique de Monaco, l’area De Waterlelie dell’Olanda, le Floralies Internationales della Francia, le spettacolari palme di Antoniodeluca Farms Inc di Miami che hanno conquistato molti riconoscimenti che ne consacrano l’eccellenza a livello mondiale. Attenzione

The "Giannina" flower Il fiore “Giannina”

Attention to sustainability and planet protection was instilled even in children: at the Forest Corps’ stand, exotic items seized from unethical collectors were displayed. Particularly noteworthy was the extraordinary collection of monumental bonsai, with specimens over 50 years old, accompanied by rare Suiseki (stone landscapes) of high value. There was also space for wedding floral design by Federfiori, and cutting-edge technology with the IIT (Italian Institute of Technology) stand showcasing I-Seed, a seed-shaped robot capable of exploring the soil. And finally, a flower that unites beauty and solidarity: the Ranunculus “Giannina”, created by breeder Biancheri, a world leader in ranunculus and anemone hybrids, and dedicated to the Gaslini Children’s Hospital.

alla sostenibilità e alla tutela del pianeta imparate sin da bambini: nello stand del Nucleo Forestali Cities i reperti esotici sequestrati a “collezionisti” senza scrupoli. Da citare la straordinaria collezione di bonsai monumentali, piante con oltre 50 anni di età, esposta con alcuni esemplari di “Suiseki” (paesaggi in pietra) di grande valore. Spazio anche alle creazioni per il wedding di Federfiori, e alla tecnologia d’avanguardia con lo stand di Iit (Istituto Italiano di Tecnologia) che espone I-Seed: un robot a forma di seme con la capacità di esplorare il suolo. Infine un fiore che unisce bellezza e solidarietà: il Ranuncolo Giannina, creato dall’ibridatore Biancheri, leader mondiale nel suo settore di ranuncoli e anemoni, e dedicato all’ospedale pediatrico Gaslini.

The admiring gaze of a visitor Lo sguardo ammirato di una visitatrice

Immaginate il Vostro evento nella cornice di un’opera d’arte.

The designer signs the interiors of Silver Star I

2025 is a landmark year for Giorgio Armani, who celebrates fifty years in the fashion industry and twenty years of his Privé collection. But few may know that the designer also stands out in the world of yachting, doing so in grand style, by designing, in collaboration with Centro Stile Admiral, the interiors of Silver Star I, the 55-meter yacht from the brand owned by The Italian Sea Group. This exclusive project bears Armani’s unmistakable style, transcending time and trends thanks to his unique vision of elegance that opens new horizons and evokes distant

Gasparini

Lo stilista firma gli interni di Silver Star I

Il 2025 è un anno importante per Giorgio Armani che celebra cinquant’anni di carriera e venti della collezione Privé. Ma forse pochi sanno che lo stilista si distingue anche nel mondo dello yachting e lo fa in grande firmando, in collaborazione con il Centro Stile Admiral, gli interni di Silver Star I, il 55 metri del brand di proprietà del gruppo The Italian Sea Group.

Un progetto esclusivo dallo stile inconfondibile, capace di superare il tempo e le mode grazie all’idea di eleganza di Armani che apre lo sguardo verso nuovi orizzonti, evo-

Marta

ARMANI

How to dress a yacht

Come si veste uno yacht

places and atmospheres. “Sea and design are two of my greatest passions. Thanks to the partnership with the Admiral shipyard, I was able to extend my vision of interior design to the nautical world, where, as in fashion, aesthetics and function go hand in hand, coming together in a natural and refined way”, he explains. “It was an inspiring project that allowed me, through Armani/Casa, to create customized environments like tailored garments, with the same artisanal care in the choice of materials and craftsmanship”.

cando luoghi e atmosfere lontane. “Mare e design fanno parte delle mie grandi passioni.

Grazie alla partnership con il cantiere Admiral ho esteso alla nautica la mia visione di arredo nella quale, come nella moda, estetica e funzione vanno in accordo unendosi in modo naturale e raffinato” spiega “un lavoro stimolante che mi ha consentito di creare con Armani/Casa ambienti personalizzati come abiti su misura, con la stessa cura artigianale nella scelta dei materiali e delle lavorazioni”.

Silver Star I, an Admiral 55 model by the Italian Sea Group
Silver Star I, un modello Admiral 55, di The Italian Sea Yacht

His motto “Elegance is not about being noticed, it’s about being remembered” is perfectly aligned with the philosophy behind Admiral yachts, and especially this particular model, a three-deck aluminum vessel. “We envisioned a new experience”, says Gian Marco Campanino, Art Director of The Italian Sea Group, “combining elegance with a more modern design in search of a special and welcoming atmosphere. The exterior stands out with an architectural imprint of bold geometric volumes blending with softer forms. Fluidity, like the waves of the sea, follows a sinuous, curved, and delicate motion. Yet, at times, it can become sharper and even impetuous”.

“Non farsi notare, ma farsi ricordare” è il suo motto che sposa alla perfezione la filosofia alla base degli yacht Admiral e di questo esemplare, un tre ponti in alluminio. “Abbiamo immaginato un'esperienza nuova” dice Gian Marco Campanino, art director di The Italian Sea Group “combinando l'eleganza con un design più moderno, alla ricerca di un’atmosfera speciale e accogliente. Gli esterni si distinguono per un’impronta architettonica con grandi volumi geometrici e nitidi che si fondono con altri più morbidi. La fluidità, come le onde del mare, ha per definizione un andamento sinuoso, curvilineo e delicato. Tuttavia, a volte, può diventare più netto e anche impetuoso”. Uno yacht dunque non convenzionale, dalla scelta della palette di colori selezionati per gli arredi e percepibile non appena si sale in barca. “L'ispirazione viene dal mare” dichiara Campanino “e dai suoi riflessi sull'acqua. La particolare tonalità di blu si amalgama con il brillante champagne light-gold, che domina l’intera tavolozza. L'obiettivo principale era ottenere uniformità tra pareti, pavimenti e softti per dar vita a un senso di continuità e rafnatezza avvolgente. È una seduzione lenta, sussurrata”. La zona pranzo e il grande living sono tra gli ambienti che meglio esprimono l’estetica creativa di Armani, angoli che mettono in scena un viaggio fatto di ricerca formale, preziosismo materico e un senso unico della rarefazione. L’eleganza è messa ancor più in risalto dal-

The yacht features six cabins, plus crew accomodation - Ph. Julien Hubert
Lo yacht dispone di sei cabine, più gli alloggi per l’equipaggio - Ph. Julien Hubert
The understated elegance of Armani design - Ph. Julien Hubert
L’eleganza discreta del design Armani - Ph. Julien Hubert

The result is an unconventional yacht, evident from the carefully selected colour palette as soon as one steps aboard. “The inspiration comes from the sea,” says Campanino, “and from how its reflections play on the water. The specific shade of blue blends with a shimmering champagne light-gold that dominates the entire palette. The main goal was to achieve visual continuity between the walls, floors, and ceilings to create a sense of enveloping refinement. It’s a slow, whispered seduction”. The dining area and the large living room are among the spaces that better express Armani’s creative aesthetic: corners that stage a journey of formal exploration, material preciousness, and a unique sense of rarefaction.

Elegance is further enhanced by the use of onyx, blueveined palissandro marble, tamo wood (a cool-toned Japanese maple), and handworked Venetian printed silk fabrics, combined to create chic, monochrome moments with contrasting touches. Every detail is carefully crafted, and the furnishings ‒ leather desks, marble ta-

l'uso di onice, marmo palissandro bluette, legno di tamo, un acero giapponese dal tono freddo, e tessuti di seta stampata veneziana lavorata a mano, combinati per creare momenti chic, monocromatici ma con tocchi a contrasto. Ogni dettaglio è curato con attenzione e gli arredi, scrivanie in pelle, tavoli in marmo, tavolini in madreperla, sono fatti in Italia esclusivamente per Silver Star I. Un esempio di tanta rafnatezza è il magnifico paravento, alle spalle del letto armatoriale, dall’efetto texture luminoso rafgurante un rilassante paesaggio giapponese. Un altro richiamo è rappresentato dalle abat-jour realizzate in legno, che emanano una luce sofusa simile al chiaro di luna. E ancora il bagno, una vera salle d’eau dalle linee pure sottolineate dal marmo palissandro bluette che invita a un’esperienza immersiva all’insegna del benessere. Ed è proprio lo stile di vita degli ospiti ad aver dettato il processo dell’intera progettazione. “In quanto protagonisti a bordo” spiega Campanino “volevamo che si sentissero a casa. Così ogni particolare è stato ragionato per sorprenderli. Inizialmente, l’helipad a

The dining room on the main deck opens onto the expansive main salon - Ph. Julien Hubert
La sala da pranzo sul main deck anticipa il grande living - Ph. Julien Hubert

bles, mother-of-pearl side tables ‒ are made in Italy exclusively for Silver Star I.

A standout example of this refined approach is the magnificent folding screen behind the owner’s bed, with a luminous textured efect depicting a relaxing Japanese landscape. Another notable touch is the wooden bedside lamps, casting a soft, moonlight-like glow. Even the bathroom is a true salle d’eau, with pure lines emphasized by the blue-veined palissandro marble, an immersive, wellness-focused experience.

And indeed, it is the lifestyle of the guests that shaped the entire design process. “As the true protagonists on board,” explains Campanino, “we wanted them to feel at home. So every detail was conceived to surprise them. Initially, the helipad at the bow of the upper deck was meant to be a technical area for helicopter landing and takeof. However, during the concept phase, we recognized its real potential, as a lounge. It was then reimagined for aperitifs, yoga sessions, fitness, open-air cinema, or stargazing”.

Among other standout features is the innovative beach club area. Equipped with stairs for easy sea access, it

features tall glass side walls for wind and water protection and a spacious sunbathing platform. “Given how our owners enjoy these zones, the epicenter of daytime life at sea, we carved out a large space dedicated to sunbathing, tender use, and even al fresco dining, a true oasis for fun or relaxation, depending on the weather and the guests’ mood”.

prua dell’upper deck doveva essere una zona tecnica per l’atterraggio e il decollo dell’elicottero. Tuttavia, durante la definizione del concept, abbiamo riconosciuto il suo vero potenziale, ossia di essere utilizzato anche come lounge. È stato quindi pensato per aperitivi, sessioni di yoga, fitness, cinema en plein air o per godersi le stelle”. Tra gli altri dettagli più innovativi merita una nota anche l'area beach club. Servita da una scala per facilitare l'accesso al mare, è definita da alte pareti laterali vetrate a protezione da vento e acqua e da una generosa piattaforma prendisole. “Visto come i nostri armatori vivono queste zone, epicentro della day-life al mare, abbiamo ricavato un vasto spazio dedicato al sole, al tender e persino con la possibilità di pranzare. Un’oasi per il divertimento o il relax a seconda dell’umore del tempo e degli ospiti”.

Geometric volumes merge seamlessly with softer curves - Ph. Julien Hubert
Volumi geometrici si fondono con linee più morbide - Ph. Julien Hubert
The upper deck is an oasis for fitness and entertainment - Ph. Julien Hubert
L’upper deck è un’oasi per fitness e intrattenimento - Ph. Julien Hubert

Una Liguria da brivido Liguria that gives you chills Suf

Until fifteen years ago, the best spots were a wellkept secret. Then surfing exploded. And Liguria became one of the most desired regions in Italy, along with Lazio, Sardinia, and Tuscany. Thousands of enthusiasts now flock to the region’s dedicated surf spots, which ofer schools and qualified instructors, as well as equipment rental and sales. A “spot” is a place where waves suitable for surfing break.

Fino a quindici anni fa, i posti migliori erano segreti. Poi il surf è esploso. E la Liguria è diventata una delle regioni più desiderate d’Italia, con Lazio, Sardegna e Toscana. Migliaia di appassionati frequentano ora gli spot dedicati della regione: con scuole e istruttori qualificati, oltre possibilità di noleggiare e acquistare materiale tecnico. Lo spot è il posto dove si infrangono onde adatte a surfare.

“Liguria,” says Claudio Ponzani, president of the Italian Federation of Sur fi ng, Water Skiing, and Wakeboarding (FISSW), “doesn’t just have quality spots – it’s a true engine for our movement.

A crossroads of passion, talent, and commitment that significantly contributes to the growth and visibility of surfing nationwide. The shape of your coastline has always attracted fans of this sport.

“La Liguria” dichiara Claudio Ponzani, presidente della Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard FISSW “non ha semplicemente spot di qualità ma è un vero e proprio motore per il nostro movimento. Un crocevia di passione, talento e impegno che contribuisce in modo significativo alla crescita e alla visibilità del surf a livello nazionale. La conformazione delle vostre coste ha sempre attratto gli amanti di questo sport.

Inside a vawe - Ph. Tommaso Pardini
Dentro un’onda - Ph. Tommaso Pardini

But the importance isn’t just in the quality of the waves – it is in the social fabric. Plus, the schools and associations promote the values of this sport: beach and sea culture, and respect for the environment. These are fundamental for us”.

The map of Ligurian surf spots is constantly evolving, though some have already become well-established. Levanto, with its large beach, is popular among surfers who even come from abroad, especially from Northern Europe. Moving from east to west, there is Moneglia – rocky and rugged. Then comes Chiavari, in the stretch of sea in front of the mouth of the Entella River. Next is Recco, particularly popular for learning thanks to the Blackwave Surf School, one of the largest in Italy. The town has gained importance due to the unique morphology of its coast and seabed, where even a small swell can generate consistent waves. Bogliasco, on the other hand, was the first surf spot in the region.

Special attention goes to Genoa, where surfing is done of Corso Italia, near the Capo Marina beach clubs, where one of Liguria’s most beautiful and dangerous waves forms, as it breaks over rocks. On the western side, there is Multedo, and back toward the east, surfers head to the area in front

Ma l'importanza non è solo nella qualità delle onde, piuttosto nel tessuto sociale. E poi le scuole e le associazioni promuovono i valori di questo sport: la cultura della spiaggia e del mare e il rispetto per l'ambiente. Per noi sono fondamentali”.

La mappa degli spot liguri è in continua evoluzione, anche se alcuni si sono già afermati. Levanto, con la sua grande spiaggia, è molto frequentata da surfisti che arrivano anche dall’estero, con una forte presenza del Nord Europa. Procedendo da est a ovest c’è Moneglia, rocciosa e aspra. Poi viene Chiavari, nello specchio di mare antistante la foce dell’Entella. Quindi Recco, molto frequentata soprattutto per imparare alla Blackwave Surf School, una delle più grandi d’Italia. La cittadina è diventata importante in virtù della caratteristica morfologica delle sue coste e del suo fondale, per cui basta una piccola mareggiata per creare onde consistenti. Bogliasco, invece, è il primo surf spot nato nella regione.

Un’attenzione speciale merita Genova, con il surf da praticare davanti a corso Italia, all’altezza dei bagni Capo Marina, dove si forma una delle onde più belle e pericolose della Liguria, perché rompe davanti alle rocce. Nel Ponente c’è

Surf as a way of life - Ph. Tommaso Pardini
Il surf come filosofia di vita - Ph. Tommaso Pardini
Foto: Tommaso Pardini

of the Monument of Quarto – another rocky spot that requires caution and experience.

After Genoa, heading west, the beaches frequented by surfers include Arenzano and Varazze. The latter is considered one of the most important surf spots in Europe, as it produces one of the best waves in Italy. Then there is Andora, which hosts the annual Wind Festival – an unmissable event.

The development of surfing in Liguria led to the creation of the Genova Ocean Agorà Consortium, chaired by Nicolò Di Tullio, FISSW’s Sustainability and Innovation Manager and one of the few Italian trainers recognized by the International Surfing Association. The Consortium aims to unite sport, environmental protection, and the economy. It has proposed the creation of artificial reefs made from natural materials to protect the coast from violent storms and to boost wave sports tourism, which continues even in winter. In Ventimiglia, construction of the artificial reef is underway, while in Genoa Sturla area – directly of interest to the Consortium – the design phase is nearing completion.

Among the surfers is champion Roberta Galizia, from Sestri Ponente. However, women are still underrepresented in a

Multedo e ancora a Levante si surfa davanti al Monumento di Quarto, altro spot molto roccioso da trattare con cautela e solo con la sufciente esperienza.

Dopo Genova verso ponente, le spiagge frequentate dai surfisti sono quelle di Arenzano e Varazze. Quest’ultima è

Foto: Tommaso Pardini

sport that remains largely male-dominated. To become a skilled surfer, one needs balance, flexibility, quick reflexes, strong swimming muscles, and solid risk assessment skills. You need a board, a leash to strap the board to your ankle, wax to apply to the board for grip, and a wetsuit to protect from the cold. Then you are ready to dance on the waves, savoring the sense of freedom and the thrill of speed. In Liguria, you can.

considerata fra le più importanti d’Europa, perché vi si crea un’onda fra le più belle in Italia. Andora, poi, è sede del Wind Festival, un appuntamento annuale imperdibile. Lo sviluppo del surf in Liguria ha favorito la nascita del Consorzio Genova Ocean Agorà, presieduto da Nicolò Di Tullio, manager della Sostenibilità e dell’Innovazione della FISSW e fra i pochi formatori italiani riconosciuti dall’International Surfing Association. Il Consorzio vuole unire sport, difesa del territorio ed economia. Ha proposto la creazione di reef artificiali realizzati con materiali naturali per proteggere la costa dalle mareggiate più violente e potenziare il turismo dello sport da onda, che vive anche d’inverno, anche d’inverno. A Ventimiglia la costruzione del reef artificiale è in corso, mentre per quanto riguarda Genova Sturla, area di interesse diretto del Consorzio, la fase di progettazione è prossima alla conclusione.

Fra le surfiste figura la campionessa Roberta Galizia, di Sestri Ponente. Ma le donne sono ancora poco presenti in uno sport che si vuole principalmente maschile. Per diventare bravi surfisti occorrono equilibrio, flessibilità, rapidità, forza muscolare nel nuoto, buona valutazione del rischio. Serve una tavola, il leash per legare la tavola alla caviglia, la parafna da spalmare sulla tavola e non scivolare. Infine, una muta per proteggersi dal freddo. Poi si può danzare sulle onde, assaporando il senso di libertà e il brivido della velocità. In Liguria si può.

Liguria provides plenty of spots for athletes and enthusiasts to come together and learn this sport - Ph. Tommaso Pardini
La Liguria ofre a sportivi e appassionati molti spot dove riunirsi e imparare questa disciplina - Foto Tommaso Pardini
Foto: Tommaso Pardini

CASA LAURA

A journey around the world in a villa

The Collection of Luigi Anton Laura and Renata Salesi in Ospedaletti

Il giro del mondo in una villa

La collezione di Luigi Anton Laura e Renata Salesi a Ospedaletti

Foto: Massimo Listri

Luigi Anton Laura and his wife Renata Salesi, known to all as Nera, were a couple bound by a profound love for art in all its forms. That passion is palpable when visiting Casa e Collezione Laura in Ospedaletti, in the province of Imperia. This elegant residence, donated by the couple to FAI in 2001, ofcially became one of the Foundation’s 72 heritage sites in June 2021, following the passing of Nera Laura, who had retained the right to live in the house for the previous two decades.

Since then, this generous bequest has made it possible for Villa San Luca to open its doors to the public during FAI days held throughout the year. The villa had been the Lauras’ home since 1953: he, a renowned and knowledgeable antiques dealer; she, a cultured and curious companion, full of grace and inspiration. Both were driven by an authentic and always shared passion for beauty: their lives were marked by continuous study and discovery, which transformed their home into the masterpiece of a lifetime.

The villa houses around 6,000 objects: Italian, European, and Chinese furniture, porcelain, sculptures, maiolica, silverware, and Oriental antiques, all acquired with a discerning eye and the spirit of true collectors. Their frequent travels took them across Europe and into the Middle and Far East, from which they returned with memories and precious finds that turned their home into an extraordinary museum, a living set for family moments and gatherings with friends and refined clients. One of the highlights of the collection is an exceptional ensemble of 18th-century French, Italian, and English antique furniture, of which Luigi Anton Laura was an expert connoisseur.

SEA&GREEN

Luigi Anton Laura e la moglie Renata Salesi, per tutti Nera, sono stati una coppia unita dalla passione per l’arte, in ogni sua forma. Quella che si respira visitando Casa e Collezione Laura, a Ospedaletti, Imperia, una preziosa dimora che i coniugi hanno donato al FAI nel 2001, ma entrata a pieno titolo tra i 72 beni della Fondazione a giugno 2021, una volta deceduta Nera Laura, che aveva mantenuto l’usufrutto della casa, abitandovi negli ultimi vent’anni.

Da quel momento, la generosa donazione ha consentito che Villa San Luca diventasse visitabile, per svelare al pubblico i suoi tesori, nelle giornate del FAI che si svolgono durante l’anno. Il palazzo è stata la residenza dei Laura dal 1953: lui noto ed esperto antiquario, lei un’ispirazione e una compagna afatata, colta e curiosa. Entrambi erano animati da un’autentica e sempre condivisa passione per il bello, arricchito da studio e ricerca che hanno fatto della loro abitazione il capolavoro di una vita.

La casa custodisce circa seimila pezzi fra mobili italiani, europei e cinesi, porcellane, sculture, maioliche, argenti e antichità orientali, raccolti con sapienza da intenditori e spirito da collezionisti. Frequenti i loro viaggi in giro per il mondo: dall’Europa al Medio ed Estremo Oriente. Avventure dalle quali tornavano ricchi di emozioni e souvenir preziosi, che hanno reso la loro abitazione uno straordinario museo. Quasi una scenografia dove vivere momenti in famiglia e incontri con amici e clienti rafnati. Importante nella collezione la raccolta di mobili antichi francesi, italiani e inglesi del XVIII secolo, di cui Luigi Anton Laura era esperto conoscitore.

Predominano quelli francesi, tutti stampigliati dai più grandi ebanisti attivi sotto il regno di Luigi XV e Luigi XVI, tra cui uno straordinario cabinet lastricato in ebano, uscito da un

Luigi Anton Laura and Renata Salesi, a couple who dedicated their lives to beauty.
Luigi Anton Laura e Renata Salesi, una coppia che ha dedicato la vita alla bellezza

French pieces predominate, each stamped by the finest cabinetmakers of the Louis XV and Louis XVI periods. Among them: a stunning ebony cabinet crafted in a Parisian atelier around the mid-17th century and a rare rotating wine table, also in ebony, dated around 1800 and displayed in the Billiard Room. Equally remarkable is the collection of 18th-century Italian furniture, primarily from Genoa and Venice, often painted with vibrant floral motifs or, in the case of Venetian pieces, adorned in “lacca povera” (a technique using cut and painted prints).

The most important piece in the house is entirely made of maiolica: a rare chest of drawers produced in Savona between 1760 and 1770, a true virtuoso creation whose original function remains a mystery. Chinese porcelain represents another cornerstone of the collection, widely regarded as one of the finest in Italy. It includes examples from various dynasties and techniques: from celadon ware of the Yuan and Ming periods to Qing porcelain in all its diversity: monochrome, “three colors”, “famille verte”, blue and white. Notable pieces include a meditating Luohan

atelier parigino verso la metà del Seicento, o un rarissimo wine table con scomparto centrale girevole, realizzato in ebano e risalente al 1800 circa, conservato nella Sala del biliardo. Impressionante anche la raccolta di mobili italiani settecenteschi, principalmente genovesi e veneziani, spesso dipinti con sgargianti motivi floreali o decorati, nel caso dei mobili veneziani in “lacca povera”, con stampe ritagliate e dipinte. Interamente in maiolica è il mobile più importante custodito a Villa San Luca: un rarissimo cassettone realizzato a Savona verso il 1760-70, vero e proprio pezzo di bravura di cui si ignora la funzione originale. La porcellana cinese è un altro nucleo fondamentale della collezione, la cui raccolta, tra le più prestigiose in Italia, conta esemplari di diverse stagioni e tecniche: dai celadon di epoca Yuan e Ming fino alle porcellane Qing, di ogni tipo e qualità, monocrome, “tre colori”, “famiglia verde”, bianco e blu. In particolare risaltano una statua di Luohan in meditazione, destinata a un tempio buddhista, e una della divinità taoista Shengmu, quasi a grandezza naturale, risalenti alla tarda dinastia Ming, fine del XVI secolo.

Ci sono poi i quadri: un ritratto del Beato Lorenzo Giustiniani, attribuito a Gentile Bellini o a un suo anonimo seguace, e

A collection of fine silverware - Ph. Studio Moreschi
Una raccolta di argenti pregiati - Ph. Studio Moreschi

statue originally intended for a Buddhist temple, and a nearly life-sized figure of the Taoist deity Shengmu, both dating to the late Ming dynasty, circa the late 16th century.

The house also displays important paintings, including

quello di un suonatore di viola da gamba, datato e firmato da François de Troy, pittore alla corte di re Luigi XIV. Lo scenografico allestimento di alcune stanze lascia a bocca aperta i visitatori. Nella Sala da pranzo le pareti sono decorate con parti di una boiserie napoletana in stile rococò, sulle cui mensoline poggiano piccole porcellane cinesi recuperate da un cargo afondato verso il 1690 lungo le coste del Vietnam. Ai lati della stanza si notano due monumentali vasi a “zucca” provenienti dalla più grande collezione di porcellane cinesi d’Europa, allestita a Dresda agli inizi del Settecento dal re Augusto II di Polonia.

E poi tante curiosità, piccoli gioielli che si svelano aprendo qualche mobile, come il rafnatissimo calamaio portatile della seconda metà del XVIII secolo, interamente snodabile e ancora dotato della sua custodia in marocchino tinto, proveniente dalla collezione Hamilton e presumibilmente dono del re di Napoli all’ambasciatore britannico Sir William Hamilton. Infine, in un salone a piano terra, due automobili perfettamente conservate, anch’esse veri e propri pezzi d’antiquariato, tra cui la Rolls Royce Silver Wraith degli anni ’50 su cui Luigi Anton e Nera Laura amavano viaggiare per l’Europa. SEA&GREEN

Statue of a meditating Luohan, Chinese porcelain
Statua di Luohan in meditazione, porcellana cinese
Dining room with Neapolitan boiserie panels from the mid-18th century Sala da pranzo con pareti in boiserie napoletana della metà del Settecento

a portrait of Blessed Lorenzo Giustiniani attributed to Gentile Bellini or a follower, and a signed and dated portrait of a viola da gamba player by François de Troy, court painter to King Louis XIV. The impressive display of certain rooms leaves visitors speechless. In the Dining Room, the walls are adorned with panels from a Neapolitan Rococo boiserie, its small shelves holding Chinese porcelain salvaged from a cargo ship that sank around 1690 of the coast of Vietnam. Flanking the room are two monumental gourd-shaped vases from Europe’s largest collection of Chinese porcelain, assembled in Dresden by Augustus II of Poland in the early 18th century.

And then there are the curiosities: hidden gems revealed upon opening a drawer or cabinet. One example is a highly refined portable inkwell from the second half of the 18th century, fully articulated and still preserved in its original dyed Moroccan leather case. It once belonged to the Hamilton collection and was likely a gift from the King of Naples to British Ambassador Sir William Hamilton. Finally, in a ground-fl oor salon, two perfectly preserved vintage cars – genuine antique treasures in their own right. Among them a 1950s Rolls Royce Silver Wraith, with which Luigi Anton and Nera Laura loved to travel across Europe.

Rooms dedicated to history and culture - Ph. Arenaimmagini Sale dedicate a storia e cultura - Ph. Arenaimmagini
Scenic installations that can be admired during the FAI days Allestimenti scenografici che è possibile ammirare nelle giornate del FAI

0 DE S ESSS E ESSIIGNE S N D BRRANND R ER B ANSD O U HOSH O 7 O R 0 OVUP T 3 23 ER P E 2 HOPR 0% % LES

Y L XUUR ORL RLESS LE FO RAVAL FORL

L

E

SERRIG

IGNERDESI S ERO

LLE UTLETROOU

The Night Of San Giovanni La Notte di San Giovanni

e celebrations for the patron saint of Genoa, Saint John the Baptist, return once again this year on June 24. Festivities will b eg in the evening before, on June 23, with live music in Piazza Matteotti and the traditional Ghost Tour – guided walks uncovering legends and mysteries throughout the historic city center. At 11:45 PM, the San Giovanni bon re will be lit, continuing a centuries-old tradition. e night of Saint John, between June 23 and 24, has long been associated with rituals and celebrations, as it falls just a few days a er the summer solstice.

For more information visit the website www.visitgenoa.it

Tornano, anche quest’anno, i festeggiamenti per il santo patrono di Genova: San Giovanni Battista, il 24 giugno. Le celebrazioni saranno precedute, la sera del 23, da eventi musicali in piazza Matteotti e dal tradizionale Ghost Tour, con visite guidate alla scoperta di leggende e misteri per le vie e le piazze del Centro storico. Alle 23:45 l’accensione del falò di San Giovanni, che rappresenta una tradizione lunga secoli. La notte di San Giovanni Battista, tra il 23 e il 24 giugno, è infatti sempre stata legata a riti e feste, dal momento che cade proprio pochi giorni dopo il solstizio estivo. Info su visitgenoa.it

MOBY DICK

The great challenge

La grande sfida

Moby Dick - La Balena Storia di un mito dall’antichità al contemporaneo

oby Dick – The Whale is the new major exhibition at Palazzo Ducale, running from October 10, 2025, to February 15, 2026. The starting point will be Herman Melville’s masterpiece, but the curators Ilaria Bonacossa, director of the Ducale, and Marina Avia Estrada have expanded the exhibition across multiple disciplines, from painting to cinema, exploring the universal themes of this timeless novel.

Moby Dick - The Whale History of a myth from antiquity to the present day

oby Dick - La Balena è la nuova grande mostra, dal 10 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, di Palazzo Ducale. Il punto di partenza sarà il capolavoro di Herman Melville, ma le curatrici Ilaria Bonacossa, direttore del Ducale, e Marina Avia Estrada, hanno esteso su più discipline, dalla pittura al cinema, i temi universali di questo romanzo senza tempo.

Renato Tortarolo

What will Moby Dick – The Whale be about?

“An art exhibition, but also one featuring hunting objects, museum pieces, photographs, film scenes, and even whale bones. It will be an investigation into the myth of Moby Dick, obviously with a strong artistic focus, from ancient art, which actually leans more towards the story of Jonah, to contemporary art”.

Cosa sarà Moby Dick - La Balena?

“Una mostra d’arte, ma anche di oggetti di caccia, di museo, fotografie, scene da film e persino ossa di balena. Sarà un'indagine sul mito di Moby Dick, ovviamente con una preponderanza artistica, da quella antica, dove in realtà si guarda più alla storia di Giona, fino a quella contemporanea”.

An installation by American artist Wu Tsang, featured in the exhibition Moby Dick - The Whale at Palazzo Ducale, Genoa
Un’installazione dell’artista americano Wu Tsang che sarà presente alla mostra Moby Dick - La Balena a Palazzo Ducale, Genova

And on the literary side?

“There will be the obsession with Moby Dick collecting. So the first American edition, the Italian edition translated by Cesare Pavese. There is a connection with Genoa, which in 1992, for the inauguration of the Porto Antico, hosted a theatrical adaptation starring Vittorio Gassman. Not only that, but in Liguria there is the Cetacean Sanctuary, so there are multiple points of connection”.

How will you amaze the public?

“In the Doge’s Chapel, the calls of these marine mammals will be reproduced, along with many studies showing how these animals use sounds to communicate with each other.

Obviously, we cannot have a whole whale, but we will have the one by artist Pino Pascali, among others. There will also be a dedicated room: ‘The Obsession with White’, one of the chapters of the book, featuring works by Paola Pivi, who studied albino animals, as well as Alberto Burri and Lucio Fontana with his obsession for the empty white in painting”.

E sul lato letterario?

“Ci sarà l'ossessione del collezionismo di Moby Dick Quindi la prima edizione americana, quella italiana tradotta da Cesare Pavese. C’è il collegamento con Genova quando, per l’inaugurazione del Porto Antico nel 1992, ospitò un adattamento teatrale con Vittorio Gassman. Non solo, in Liguria c’è il Santuario dei cetacei, quindi i punti di connessione sono molteplici”.

Ilaria Bonacossa, Director of the Palazzo Ducale Foundation for Culture
Ilaria Bonacossa, direttrice di Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale
Prey by Marzia Migliora - Ph. Mariano Dallago
Prey di Marzia Migliora - Ph. Mariano Dallago
Les Funérailles de la Baleine by Claudia Losi
Les Funérailles de la Baleine di Claudia Losi

So it will be a fantastic journey?

“Certainly. We will have Dominique White, winner of the Max Mara Art Prize for Women, with her magical white nets and harpoons. We are proud to host the important work of Wu Tsang, an American performer based in Berlin, who will im merse us in the ocean with a video projection from the whale’s point of view. And, still on the topic of video in stallations, there will be Vertigo evocative projections by the English artist John Akomfrah”.

Is a tribute to the famous John Hus ton film planned?

“Yes, with original on-set photos from the film. I recall Gregory Peck, who played Captain Ahab, at one point seen harpooning a papier-mâché Moby Dick, getting sprayed in the face with a fire hose to imitate the fury of the waves. At that time, 1956, that was the only way to evoke that dramatic battle. We are also working on creating an immersive 3D experi ence, where visitors will feel as if they are living that epic story firsthand alongside Ishmael, the novel’s narrator”.

Come stupirete il pubblico?

“Nella cappella del Doge verranno riprodotti i richiami di questi mammiferi marini e riportati i tanti studi che dimostrano

Un’opera

capitoli del libro. Con opere di Paola Pivi, che ha studiato gli animali albini. Ma anche Alberto Burri e Lucio Fontana con la sua ossessione per il bianco vuoto nella pittura”.

Quindi sarà un viaggio fantastico?

“Certamente. Avremo Dominique White, che ha vinto il Max Mara Art Prize for Women, con questa magia di reti bianche e arpioni. Siamo orgogliosi di ospitare l’importante lavoro di Wu Tsang, filmaker e performer americano di base a Berlino, che ci immergerà nell’oceano con una videoproiezione dal punto di vista della balena. E, sempre in tema di installazioni video, ci sarà Vertigo: tre proiezioni suggestive dell’artista inglese John Akomfrah”.

È previsto un omaggio al famoso film di John Huston?

“Sì, con le foto originali di scena del film. Ricordo che Gregory Peck, interprete del capitano Achab, ad un certo punto si vede mentre arpiona una Moby Dick in cartapesta, investito in faccia con un idrante per imitare la furia delle onde. All’epoca, 1956, era l’unico modo per evocare quella battaglia così drammatica. E stiamo anche lavorando ad avere un'esperienza immersiva in 3D, dove si avrà l’impressione di vivere quel racconto epico in prima persona accanto a Ismaele, l’io narrante del romanzo”.

A work by Marzia Migliora
di Marzia Migliora
The poster for Moby Dick directed by John Huston Il manifesto di Moby Dick diretto da John Huston

How did the idea come about?

“Right when I arrived as director of the Palazzo Ducale. I was thinking of a project where I could include contemporary art, which I really love. I had wanted to tackle Moby Dick in Sirmione, but due to issues with the Ministry, it didn’t happen. Better this way. Because I am convinced this is a story linked to Genoa. Maybe the public will come for a weekend and discover, as I did, that the novel contains themes related to the environment, sustainability, the relationship between man and nature, and the theme of revenge”.

Is Ahab good or evil?

“When we first read the book as teenagers, the villain was the sperm whale Moby Dick. Today, our sensitivity has changed, and the evil lies in Ahab’s obsession. One cannot ignore the fact that whaling has been banned worldwide, with few exceptions and that this mythical and ancient animal, which ‘speaks’ underwater, is now subjected to harmful noise pollution that endangers its navigation”.

Who is producing the exhibition?

“Together with Ocean Space TB 21, a foundation of the Thyssen family, curated by Marina Avia Estrada herself. It is a space dedicated to contemporary art in relation to the oceans.

Every year, they finance a trip on their yacht, inviting scientists and artists to produce new works”.

Come le è venuta questa idea?

“Appena arrivata a dirigere il Ducale. Pensavo a un progetto in cui potessi inserire l’arte contemporanea che amo molto. Moby Dick volevo già afrontarlo a Sirmione ma per problemi con il ministero non se n’è fatto nulla. Meglio. Perché sono convinta che sia proprio una storia legata a Genova. Magari il pubblico viene per un weekend e scopre, com’è successo a me, che il romanzo contiene temi legati all’ambiente, alla sostenibilità, al rapporto fra uomo e natura, al tema della vendetta”.

Achab è buono o cattivo?

“Quando da adolescenti abbiamo letto il libro per la prima volta, il cattivo è il capodoglio Moby Dick. Oggi la nostra sensibilità è cambiata e la cattiveria è nell’ossessione di Achab. Non si può trascurare il fatto che la caccia alle balene sia stata vietata nel mondo, tranne poche eccezioni. E che questo animale mitico e antico, che parla sott’acqua il mare, è sottoposto da un inquinamento acustico, pericoloso per il suo orientamento”.

Da chi è prodotta la mostra?

“Insieme a Ocean Space TB 21, Fondazione della famiglia Thyssen, di cui è curatrice proprio Marina Avia Estrada. Si tratta di uno spazio dedicato all’arte contemporanea in rapporto con gli oceani.

Ogni anno finanziano un viaggio sul loro panfilo, dove invitano scienziati e artisti per produrre opere inedite”.

Wu Tsang poetically recreates the lights and reflections of whales Wu Tsang riproduce poeticamente luci e riflessi delle balene

The beauty of climbing and descending on two wheels

Mountain Bike fra le nuvole Mountain Biking among the clouds

La bellezza di salire e scendere in bicicletta

The popularity of mountain biking as a sport, with all its daring variations like Enduro, Downhill, Cross Country, Short Track, and more, is growing at a rapid pace. And Liguria is ready.

Investing in of-road tourism is part of a broader project involving sports associations, municipalities, and small business owners. Beyond the thousands of trails that can be explored across the entire region, eforts have been concentrated in certain areas where mapping, trail signs, and service oferings are more developed.

La difusione della mountain bike come attività sportiva, con tutte le varianti di Enduro, Downhill, Cross Country, Short Track e altre discipline da coraggiosi, sta crescendo in maniera vertiginosa. E in questo la Liguria non si fa trovare impreparata. Puntare sul turismo of road, infatti, fa parte di un progetto più ampio che vede coinvolte associazioni sportive, comuni e piccoli imprenditori. Al di là delle migliaia di sentieri che si possono scoprire lungo tutto l’arco della regione, si sono concentrate le forze su alcune zone dove la mappatura, i segnavia e l’oferta di servizi dedicati sono più sviluppati.

The territories of Sestri Levante, the forts of Genoa, Finale, the Diano area, Mount Saccarello, and Sanremo are the crown jewels. All these areas ofer breathtaking routes, steep descents, year-round trails, and the sea to open both your heart and your horizon. But to fully enjoy all this, you’ll need to study maps, download GPS tracks from specialized websites, and hop on your bike. It’s also

I territori di Sestri Levante, i forti di Genova, il finalese, il dianese, il Saccarello e Sanremo sono le punte di diamante. Tutte queste aree ofrono percorsi mozzafiato, discese ripide, sentieri afrontabili tutto l’anno e il mare ad aprirci il cuore e l’orizzonte. Per godere di tutto questo, però, bisogna studiare le carte, scaricare tracce dei siti specializzati e salire in sella. E può essere utile stuzzicare esercitare la curiosità su percorsi meno noti. Sanremo, ad esempio, solo recentemente si sta imponendo per il suo entroterra. In collaborazione con trentasette amministrazioni comunali, riunite nel distretto Sanremo Outdoor, ha creato un sito dove è possibile iniziare a scoprire le caratteristiche dei vari territori: dalla riviera a Ventimiglia, dalla Valle Argentina alla Valle Arroscia, alla Valle Dianese. Non solo mountain bike, ma sicuramente le due ruote la stanno facendo da padrone sugli aspri rilievi della costa.

Uno splendido esempio può essere l’escursione ad anello con partenza da Capo Nero, località a mezza via tra Sanremo e Ospedaletti. È possibile utilizzare sia la mountain bike che una buona bici da strada. La salita che porta a Coldirodi è stretta ma con pendenze morbide. Giunti al paese, che è in bellissima posizione su un poggio piuttosto ampio, bisogna seguire le indicazioni per

Stunts and breathtaking sunsets for Ligurian bikers
Acrobazie e tramonti spettacolari per i biker liguri

worth indulging your curiosity by exploring less-known routes.

Sanremo, for instance, is only recently becoming recognized for its inland trails. In collaboration with thirtyseven municipalities, gathered under the Sanremo Outdoor district, a website has been created where visitors can discover the features of various areas, from the Riviera to Ventimiglia, the Argentina Valley to the Arroscia Valley, and the Diano Valley. It’s not just about mountain biking, but two wheels certainly dominate the rugged coastline terrain.

San Romolo Monte Bignone. Il panorama è superbo: la macchia mediterranea e le antiche coltivazioni di ginestre abbandonate difondono un profumo che si ritrova solo nelle isole. I tornanti sono stretti, ma i 900 metri di dislivello si possono afrontare con gradualità e senza strappi. Raggiunta la strada che collega Sanremo con Perinaldo e Bordighera, si gira a destra e si seguono le indicazioni per la Città dei fiori che si raggiunge con una veloce e soddisfacente discesa. Una volta sulla costa si può tornare verso Ospedaletti o proseguire per San Lorenzo al Mare, a est, lungo la ciclopedonale ricavata dal SEA&GREEN 2025/1 - TRAVEL LIGURIA

Photos of bikers exploring rugged, untamed trails
Immagini di biker che si avventurano su sentieri selvaggi

A beautiful example is the loop ride starting from Capo Nero, located midway between Sanremo and Ospedaletti. You can use either a mountain bike or a solid road bike. The climb up to Coldirodi is narrow but with gentle gradients. Once in the village, beautifully perched on a wide ridge, follow the signs to San Romolo and Monte Bignone. The view is stunning: Mediterranean scrubland and abandoned gorse plantations release a fragrance found only on islands. The switchbacks are tight, but the 900 meters of elevation gain can be tackled gradually and smoothly. Once you reach the road linking Sanremo with Perinaldo and Bordighera, turn right and follow the signs to the “City of Flowers”, reached by a fast and satisfying descent. Back at the coast, you can return toward Ospedaletti or continue east to San Lorenzo al Mare along the bike-pedestrian path built on the old railway line. Total length: about 42 km for the loop.

For those who are well-trained and still have energy, from San Romolo you can continue toward Monte Bignone (1,299 m). That’s another 470 meters of elevation gain, leading to the remains of a Roman settlement. From the village square, take a paved road that winds through houses until you see a road sign for “Monte Bignone” and a continuously uphill trail that leads to the Termini di Baiardo pass (901 m).

At the crossroads, take the Ligurian Trail route, reach the

vecchio tracciato ferroviario. Lunghezza totale: circa 42 km per il percorso ad anello.

Per chi è ben allenato e non ancora stanco, arrivati a San Romolo si può proseguire verso il Monte Bignone (1299 m). Ancora circa 470 metri di dislivello, che portano ai resti di un insediamento romano. Dalla piazza del paese si prende una strada asfaltata che passa in mezzo alle case, sino a incontrare il cartello “Monte Bignone” e un sentiero sempre in salita, per giungere al colle Termini di Baiardo (901 m).

Al quadrivio s’inforca il tracciato segnato dal sentiero Liguria, si raggiunge prima la chiesetta della Madonna del

small church of Madonna del Carmelo, and with a bit more efort, the summit of Monte Bignone via a dirt road and a forest path. You can return the same way, but by then you’ll have noticed just how many mountain biking trails surround you. You’ll surely meet fellow riders ready to share tips and new inspiration.

Carmelo e, con un piccolo sforzo, la cima del monte Bignone, attraverso una sterrata e un sentiero nel bosco. Il rientro può avvenire dalla stessa via ma a questo punto vi sarete accorti di quanti tracciati da mountain bike sono stati creati intorno a voi. Troverete certamente altri appassionati ai quali chiedere consigli e nuove ispirazioni.

Mountain biking is a sport appreciated even by young people
La mountain bike è uno sport apprezzato anche dai più giovani
Foto Passeggiare in Liguria

WATERFRONT DI LEVANTE: SEASIDE RESIDENTIAL EXCELLENCE

Waterfront di Levante in Genoa continues to redefine the concept of living with elegance and sustainability. Born from an ambitious urban regeneration project, this innovative seafront development – initiated by Orion European Real Estate Fund V and CDS Holding, designed by Renzo Piano Building Workshop in collaboration with Studio OBR, and built by CDS Costruzioni S.p.A. – is now one of the most iconic examples of urban transformation in Italy. This season, the district is infused with new energy: summer brings events, new openings, and a vibrancy that enhances the newly reclaimed waterfront. Navigable canals, urban parks, and new pedestrian connections transform the setting into an exclusive oasis where quality of life reaches its peak. The project continues to evolve: new developments are already underway to further enrich the area, including spaces for five-star hospitality, new residential units, and a future multifunctional lot dedicated to businesses and services supporting urban life. A natural extension of the Waterfront’s vision – where beauty, functionality, and wellbeing come together. The penthouses at Waterfront di Levante embody the pinnacle of this vision: spacious and luminous interiors, terraces overlooking the sea, and premium finishes combine to create timeless living environments. Each residence offers an experience of wellbeing and beauty, enhanced by its harmonious integration with the surrounding landscape and the 17,000 sqm pedestrian park it is immersed in.

Built to NZEB standards and LEED Gold certified, these penthouses ensure maximum energy e ciency and a reduced environmental footprint. Thanks to MARTINA RE – a company specialized in Asset & Development Management in Real Estate – each unit can be customized through an exclusive turnkey Interior Design service that blends style, comfort, and sustainability. The interiors are designed to welcome natural light and open up to the outside: natural materials, refined palettes, and fluid layouts create a contemporary design that merges seamlessly with the landscape. An ideal combination for a summer by the sea, focused on relaxation and authenticity. Residents enjoy exclusive services such as 24/7 concierge, a gym with a view of the harbor, coworking spaces, event lounges, and priority access to marina berths. With the city just steps away and the sea at your doorstep, these penthouses are among the most sought-after real estate o erings in Genoa. To discover the penthouses still available: www.waterfrontdilevante.com

WATERFRONT DI LEVANTE, L’ECCELLENZA RESIDENZIALE

SUL MARE

Design, natura e servizi nel cuore della nuova rigenerazione

urbana di Genova

Waterfront di Levante, a Genova, continua a ridefinire l’idea di abitare con eleganza e sostenibilità. Nato da un’ampia operazione di rigenerazione urbana, questo progetto innovativo a acciato sul mare – sviluppato da Orion European Real Estate Fund V e CDS Holding, progettato da Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con Studio OBR e realizzato da CDS Costruzioni S.p.A. – rappresenta oggi uno dei più iconici esempi di trasformazione del paesaggio urbano in Italia.

In questa stagione, il quartiere si apre a una nuova energia: l’estate porta con sé eventi, aperture e una vivacità che valorizza il fronte mare appena restituito alla città. I canali navigabili, i parchi urbani e le nuove connessioni pedonali trasformano il contesto degli attici in un’oasi esclusiva, dove la qualità della vita raggiunge il suo apice. Il progetto continua a evolversi: sono già in corso nuovi sviluppi che arricchiranno ulteriormente il quartiere, con spazi dedicati all’hotellerie cinque stelle, nuove unità residenziali e un futuro lotto polifunzionale che accoglierà attività e servizi a supporto della vita urbana. Un’estensione naturale della visione del Waterfront, che unisce bellezza, funzionalità e benessere. Gli attici di Waterfront di Levante incarnano il punto più alto di questa visione: spazi ampi e luminosi, terrazze a acciate sul mare e finiture d’eccellenza si uniscono per creare ambienti senza tempo. Ogni residenza o re un’esperienza di benessere e bellezza, grazie anche all’integrazione armonica con il paesaggio e al parco pedonale di 17.000 mq in cui sono immersi.

Costruiti secondo standard NZEB e certificati LEED Gold, gli attici garantiscono massima e cienza energetica e un ridotto impatto ambientale. Grazie a MARTINA RE – società specializzata nell’Asset & Development Management nel Real Estate – ogni unità può essere personalizzata attraverso un esclusivo servizio di Interior Design “chiavi in mano”, che unisce stile, comfort e sostenibilità.

Gli ambienti interni sono pensati per accogliere la luce naturale e proiettarsi verso l’esterno: materiali naturali, palette ra nate e layout fluidi danno vita a un design contemporaneo capace di fondersi con il paesaggio. Un connubio ideale per vivere un’estate sul mare, all’insegna del relax e dell’autenticità. I residenti possono usufruire di servizi esclusivi come concierge 24/7, palestra con vista sul porto, spazi coworking e lounge per eventi, oltre alla prelazione sui posti barca. Con la città a pochi passi e il mare sotto casa, questi attici rappresentano una delle proposte immobiliari più ambite di Genova.

Un’estate da vivere ora.

Un attico da chiamare casa.

Per scoprire gli attici ancora disponibili: www.waterfrontdilevante.com

Parchi di Nervi, Villa Grimaldi Fassio – Teatro Carlo Felice

Dal 28 giugno al 27 luglio 2025

RESPONSABILE

Sabato 28 giugno - Teatro Carlo Felice - ore 20.00

ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

La fille mal gardée

Coreografia Frédéric Olivieri

Musica Peter Ludwig Hertel

Venerdì 4 esabato 5 luglio - Parchi di Nervi - ore 21.15

BALLET DE L’OPÉRA DE PARIS

Signature Pieces

Coreografie Victor Gsovsky, Rudolf Nureyev, Roland Petit, Angelin Preljocaj, Jerome Robbins

Musiche Daniel Auber, Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin, Aleksandr Glazunov, Wolfgang Amadeus Mozart

Mercoledì 9 luglio - Teatro Carlo Felice - ore 20.00

BALLETT KIEL

Following a Bird – Omaggio a Ezio Bosso

Walking Mad

Coreografie Yaroslav Ivanenko, Johan Inger

Musiche Ezio Bosso, Arvo Pärt, Kimmo Pojohnen, Maurice Ravel, Max Richter

Sabato 12 e domenica 13 luglio - Parchi di Nervi - ore 21.15

THE ROYAL BALLET

A Celebration of the works of Frederick Ashton

Coreografie Frederick Ashton

Musiche

Felix Mendelssohn, Sergej Prokof‘ev, Sergej Rachmaninov, Johann Strauss figlio

Mercoledì 16 luglio - Teatro Carlo Felice - ore 20.00

LUCIA LACARRA BALLET

Lost Letters

Coreografia Matthew Golding

Musiche Sergej Rachmaninov, Max Richter

Sabato 19 e domenica 20 luglio - Parchi di Nervi - ore 21.15

DAS STUTTGARTER BALLETT

Romeo e Giulietta

Coreografia John Cranko

Musica Sergei Prokof’ev

Mercoledì 23 luglio - Parchi di Nervi - ore 21.15

BAYERISCHES JUNIOR BALLETT

MÜNCHEN

Maestri Contemporanei

Coreografie

John Neumeier, Richard Siegal

Musiche Johann Sebastian Bach, George Gershwin, Gustav Mahler, Modest Musorgskij, Pink Floyd

Domenica 27 luglio - Parchi di Nervi - ore 21.15

GALA MARIO PORCILE

Coreografie Maurice Béjart, Jean Coralli/Jules Perrot, Anton Dolin, Kenneth MacMillan, John Neumeier, Hans van Manen

Con primi ballerini di compagnie di fama mondiale

Seguici su sito, Instagram e Facebook per conoscere le attività a ingresso gratuito del Nervi Fuori Festival 2025: lezioni, conferenze e proiezioni.

www.nervinternationalballetfestival.it

charme re&lax

Grand Hotel dei Castelli is situated on the peninsula of Sestri Levante, to complete the beautiful scenario of natural park where the Green of Mediterranean vegetation melts with the colors of the sea. From the promontory you can comfortably reach the center of the town, the private beach and the marina, simply using the private lift.

Sulla penisola di Sestri Levante, a coronare lo stupendo scenario del parco naturale dove il verde della macchia mediterranea si fonde con i colori del mare, si trova il Grand Hotel dei Castelli.

Dall'alto del promontorio si possono raggiungere comodamente il centro del paese, la spiaggia privata ed il porto turistico, utilizzando l'ascensore privato.

Via Penisola di Levante, 26 16039 Sestri Levante (GE) Italy

Telefono +39 0185487020 - Fax +39 018544767 info@hoteldeicastelli.it

Colors from IndiaColori dall’India

From New York to the Far East

Da New York a Far East

Luisa Espanet

It’s intriguing to discover that Martino Midali, creator of collections seemingly designed to enhance every type of woman, didn’t start out with a passion for fashion design but arrived there through other paths.

“I grew up like a hippy, I loved pop art and Jack Kerouac’s “on the road” American literature”, he explains; “so in the late ’70s I started making t-shirts inspired by that world. They were specifically cut for the female body,

curioso scoprire che Martino Midali, creatore di collezioni che sembrano pensate per valorizzare qualsiasi tipo di donna, non abbia maturato fin da giovanissimo la vocazione a fare lo stilista e ci sia invece arrivato per altre strade.

“Sono cresciuto come un figlio dei fiori, amavo la pop art, la letteratura americana on the road di Jack Kerouac” spiega “e così a fine anni ’70 ho cominciato a fare magliette con riferimenti a quel mondo. Il taglio studiato per

wider at the shoulders, narrower at the waist”.

T-shirt featuring a stylized portrait of Rod Stewart, holding a lipstick and with hair that could be diferent colours, is from that period: “I quickly realized that to sell them, I needed boutiques that focused on research and innovation”.

After some experience in Milan, he understood that his product was ideal for summer and seaside settings, so he brought it to Portofino.

il corpo femminile, più larghe sulle spalle, più strette in vita”. È di quel momento la t-shirt con il volto stilizzato di Rod Stewart, un rossetto nella mano e i capelli che potevano essere di colori diversi: “Mi sono subito accorto che per venderle avevo bisogno di boutique di un certo tipo, che facessero ricerca”. Dopo qualche esperienza milanese, si rende conto che il suo è un prodotto da estate e mare, così lo propone a Portofino.

The reflective femininity of Martino Midali
La femminilità riflessiva di Martino Midali

Two boutiques, Gabriella and the legendary Occhetta on Calata Marconi, next to La Gritta, took them in. The success was astounding: Mrs. Kashoggi and her guest Brooke Shields, stepping of the yacht Nabila anchored in front of the port, bought lots of t-shirts.

“They were tank tops with long tails that could be tied around the waist”, he explains. “Mrs. Kashoggi practically emptied the shop”.

The t-shirts were made from cotton jersey, a very wearable material that fits everyone. Not easy to find, as only a few companies produced it ‒ mostly in Lombardy ‒ and over time, many shut down. Motivated by his success, Midali decided to go be yond t-shirts, making full use of jersey’s many qualities: comfort, easy care, and lightness perfect for travelers. His garments became ideal for Milan’s “radical chic” women: lawyers, accountants, managers. They are easy to keep neat and impeccable, never too flashy or se ductive and, most im portantly, every woman can reinterpret them in her own way. Midali was one of the fi insert elastic waist bands into trousers and skirts or to use deconstructed cuts.

Fashion shows began as well, organized by boutiques in unique venues such as his toric palaces, with clients walking the runway. This is a hallmark Midali has preserved. In re cent Milan Fashion Weeks, women of various ages and body types walked the runway along side models.

Gold as part of a timeless beauty
L’oro come parte di una bellezza senza tempo

In due negozi, Gabriella, e la mitica Occhetta, in Calata Marconi, accanto alla Gritta. Il successo è strepitoso, la signora Kashoggi e la sua ospite Brooke Shields, scese dallo yacht Nabila ancorato davanti al porticciolo, ne comprano una grande quantità.

“Erano canotte con lunghe code che si potevano annodare intorno alla vita” spiega “la signora Kashoggi praticamente ha svuotato il negozio”. Le T-shirt sono in jersey di cotone, materiale di grande vestibilità che si adatta al corpo. Non facile da reperire, sono poche infatti le aziende che lo producono tutte concentrate in Lombardia e che, a poco a poco, hanno chiuso. Stimolato dal successo, Midali decide di realizzare qualcosa in più delle t-shirt, sfruttando proprio le molte qualità del jersey: comodità, vestibilità, facile manutenzione, leggerezza perfetta per chi viaggia. I suoi capi sono ideali per le “radical chic milanesi”, dall’avvocata alla commercialista, alla manager. Perfette per capi facili da mantenersi in ordine e inappuntabili, mai troppo vistosi o seduttivi. E con la possibilità, non indiferente, di essere reinterpretati da ogni donna a modo suo. Per primo lo stilista inserisce l’elastico in vita nei pantaloni e nelle gonne, o i tagli destrutturati. Iniziano anche le prime sfilate. Sono organizzate dalle boutique in location particolari, come antichi palazzi, e a sfilare sono le clienti. Una caratteristica che Midali manterrà. Nelle ultime Fashion Week milanesi, infatti, in passerella accanto alle modelle, hanno sfilato signore di varie età e fisici diversi.

Multiple shades of sensuality in soft tones / Più declinazioni di sensualità a tinte tenui

Back in the ’80s, Midali’s first fashion shows were a real revolution. His collections combined materials ‒ jersey mixed with classics ‒ and featured sweatshirts, rarely used at the time. His is a democratic fashion, appealing to many types of women: “I’m curious; I like seeing my creations evolve with women”.

In 1989, Midali opened his first namesake store in Milan. Soon after, shops began opening across Italy, eventually reaching 55, including three overseas in New York ‒ which later closed after 9/11.

Midali had dedicated one of his early sweatshirts to the American metropolis: it was a blouson printed with skyscrapers, which were then hand-embroidered.

Fabric research and development are among Midali’s top priorities. He focused on sustainability long before it became a widespread concern. Ever more attentive to ofer clothes that improve the wearer’s life, he widely uses stretch fabrics and a special one called “12months”, designed, as the name implies, to be worn year-round: “Clothing should be a form of protection”. And he doesn’t just mean physical protection, but also emotional comfort.

His colour choices are also very distinctive and personal. “I favour those that evoke distant lands, like the colours used in India. I love shades”.

Always present in his collections ‒ both summer and winter ‒ are violet, burgundy, orange, acid green, and fuchsia. And black, white, and blue too, for their easy pairing, especially for the “12months” fabric. This summer’s new colours include teal and striped gold. It’s easy to ask Midali for a comment on Liguria,

Tornando agli anni ’80, le prime sfilate di Martino Midali sono una vera rivoluzione. Nelle collezioni si mischiano i materiali, il jersey è assemblato ai classici, e compare la felpa, poco usata ai tempi. La sua è una moda democratica, che può attrarre ed essere indossata da vari tipi femminili: “Sono curioso, mi piace vedere le mie creazioni al passo con l’evoluzione della donna”.

Nel 1989 Midali apre il primo negozio con il suo nome a Milano, a cui nel giro di poco tempo seguono aperture in tutta Italia, fino a diventare 55, compresi tre oltreoceano, a New York. Che chiuderanno dopo l’11 settembre. Alla metropoli americana lo stilista aveva dedicato una delle sue prime felpe: è un blouson con stampati i grattacieli, che venivano poi ricamati a mano. Lo studio e la ricerca dei materiali è uno degli aspetti più seguiti dell’attività di Midali, che si è curato di sostenibilità molto tempo prima che diventasse di interesse generale.

Sempre più attento a proporre capi che favoriscano la vita di chi li indossa. Da qui il grande uso di tessuto stretch o di quel particolare “12months” che può essere utilizzato, come dice il nome, tutto l’anno: “L’abito deve essere una protezione”. E non allude solo a quella fisica, ma anche al senso di comfort. Molto particolare e personale anche la scelta dei colori. “Prediligo quelli che sanno di terre lontane, che si usano in India. Mi piacciono le sfumature”. Sempre presenti nelle sue collezioni, sia per l’estate che per l’inverno, viola, bordeaux, arancione, verde acido, fucsia. Immancabili, anche perché più facilmente abbinabili, nero, bianco e blu. Soprattutto per il tessuto “12months”.

Novità per quest’estate l’ottanio e l’oro rigato.

as the brand’s story began there, in Portofino: “It’s the sea of the Milanese, just an hour and a half away by car. Until a few years ago, I had a house in Nice, right near the border. Now I have one in Salice Terme, from where I can reach the sea in a short time”.

Of the current forty-fi ve Martino Midali monobrand stores, all in Italy, four are in Liguria: in Genoa (via Roma), Alassio, Chiavari and Sanremo ‒ perhaps the most visited.

Much of his life and work can be found in the biographical book La stofa della mia vita (The Fabric of My Life), edited by journalist Cinzia Alibrandi.

Facile chiedere a Midali un commento sulla Liguria dal momento che la storia del brand è iniziata proprio qui, a Portofino: “È il mare dei milanesi a un’ora e mezza d’auto. Fino a qualche anno fa avevo una casa a Nizza, proprio ai confini, ora ne ho una a Salice Terme, dove in pochissimo tempo raggiungo il mare”. Degli attuali quarantacinque negozi monomarca Martino Midali, tutti in Italia, ce ne sono quattro in Liguria: in Via Roma a Genova, poi Alassio, Chiavari e Sanremo, forse il più frequentato. Molto di lui e soprattutto del suo lavoro si può leggere nel libro biografico “La stofa della mia vita”, curato dalla giornalista Cinzia Alibrandi.

A slender line to embody lightness / Una linea snella per indossare la leggerezza

ANA DALL PUR A TURAALL T GGEREZZA RA LE A AT A VOL A TURA ALL

Design

Sodio esiduo fissoR 4 mg1

e e sue c l etana po Laur 4 m o 1on sol c incontamina e qua Laur 0,9 mg/l g/l nell’a o e eristiche da primat ola di chi ha sc v sulla ta orta esiduo fisso. o di r mg/litr egger qua più l è l’ac ed ato err ha origine in un t etana 0,4 °f , ta rist al e o il benesser celt ,opa o a d’E r itorio ur

Segui la l arina. o firmata Pininf ro v della bottiglia in design e dal tat e sue qualità uniche sono esal l p etr

A lastsfashionfemininethat over time

Una moda femminile che duri nel tempo

For this spring-summer season, the already underway trends are confirmed. Garments increasingly result from a careful selection of materials, designed to last over time, in clear opposition to fast fashion harmful to the environment. With significant attention to femininity. This can take the form of romantic minimalism, expressed through unique prints, delicate details like laces and subtle transparencies. Or through colour choices, with a predominance of light and natural tones, occasionally accented by vibrant flashes. For men, tailoring is essential, promoting a functional aesthetic.

Per questa primavera-estate confermate le tendenze già in atto da qualche stagione. Capi sempre più frutto di una sapiente ricerca dei materiali, pronti a durare nel tempo, in aperta opposizione al fast fashion, pericoloso per l’ambiente. Con un’attenzione notevole alla femminilità. Che può essere un minimalismo romantico, dato da particolari stampe, da dettagli preziosi come pizzi e trasparenze mai eccessive. O ancora dalla scelta dei colori, una prevalenza di toni chiari e naturali con qualche flash vivace. Per l’uomo la sartorialità è di rigore per un’estetica funzionale.

Women’s fashion | Moda donna

A stretch microfiber jumpsuit covered in small crystals, with a knotted neckline, deep back cut, and slightly flared trousers. By Cristina Ferrari, from the The Jumpsuit line – ideal for sports and leisure, and even for evening wear. Tuta in microfibra elasticizzata ricoperta di piccoli cristalli con allacciatura a nodo sul collo, ampia scollatura sulla schiena e pantaloni leggermente a zampa di elefante. Di Cristina Ferrari, linea The Jumpsuit, perfetta per lo sport e il tempo libero, ma anche per la sera.

Long cotton trench coat over a silk georgette dress featuring laser-cut detailing and Swarovski embellishments. Gladiator-style thong sandals. Entire look by Laura Biagiotti.

Lungo trench in cotone su abito in georgette di seta con lavorazione di laseratura e applicazione di Swarovski. Sandali infradito con allacciatura alla schiava. Tutto Laura Biagiotti.

By Anteprima, the ensemble consists of a four-pocket shirt and a mini skirt made from layered 100% polyester in red and pink. The mesh top with collar is 55% nylon and 45% polyester.

Di Anteprima il completo con camicia a quattro tasche e minigonna in strati di poliestere al 100% rosso e rosa. Top a rete con colletto 55% in nylon e 45% in poliestere.

A handwoven cotton and polyamide gauze top with boat neckline and openwork detailing, worn over wide pleated trousers with pressed creases in canvas, silk, and cotton. Around the neck, a lambskin strap with rhinestone decorations. Entire look by Cividini.

Top in garza di cotone e poliammide, tessuto a mano, con scollo a barchetta e trafori, su ampi pantaloni con doppia pince e piega stirata in tela, seta e cotone. Al collo cinturino in pelle di agnello con decorazioni in strass. Tutto Cividini.

By Alberta Ferretti, the cotton muslin outfit features a wide duster coat, a long shirt, and pleated trousers. The top is in poplin, and the belt is in calfskin.

Di Alberta Ferretti il completo in mussola di cotone con ampio spolverino, lunga camicia e pantaloni con pinces. Top in popeline e cintura in vitello.

Large orchids are printed on the silk suit, which features a jacket with oversized lapels that cinches at the waist and a pleated mini skirt. The sheer organza shirt has the same orchid print. Multicolored rhinestone cage sandals. All by Genny.

Macro orchidee sono stampate sul tailleur in seta, con giacca dai grandi revers che si restringe in vita e minigonna a piegoni. In organza la camicia nude look, sempre con stampa orchidea. Sandali-gabbia con strass multicolore. Tutto Genny.

By Gianluca Capannolo, the dress and unlined overcoat are made of jacquard lurex fabric, featuring one of the designer’s iconic cocoon silhouettes. Di Gianluca Capannolo l’abito e il copriabito sfoderato in tessuto lurex jacquard in una delle forme cocoon iconiche dello stilista.

Printed silk dress adorned with metal rings attached via leather straps. Leather loafers with a metal buckle. Leather bucket bag with rope drawstring and shoulder strap. All by Prada.

Abito in seta stampata con applicati, da cinturini in pelle, cerchi metallici. Mocassini in pelle con fibbia metallica. Secchiello in pelle con tracolla e coulisse in corda. Tutto Prada.

Lise kimono-style blouse in linen, paired with Bob linen trousers featuring a relaxed fit and ruffled hems. Leather belt and tie. All by Simonetta Ravizza.

Blusa Lise a kimono in lino, su pantaloni Bob in lino dalla linea morbida con ruches sul fondo. Cintura e cravatta in pelle. Tutto Simonetta Ravizza.

Shirt with mandarin collar in laminated linen, worn over trousers in laminated-effect linen blend with pleats at the waist. Asymmetrical bucket bag in nubuck with an extendable shoulder strap and zip closure. Velour ankle boots with embroidery and leather sole, raffia skull cap with embroidery. All by Giorgio Armani.

Camicia con collo a guru in lino laminato su pantaloni, in misto lino effetto laminato, con pieghe al punto vita. Secchiello asimmetrico in nabuk con tracolla allungabile e chiusura a zip. Tronchetti in velour con ricamo e suola in cuoio, Papalina in rafia con ricamo. Tutto Giorgio Armani.

Women’s accessories | Accessori donna

By AGL, the Daisy Slides sabot sandals in nappa leather with hand-tied three-dimensional floral appliqués. The sole is made of leather with an anti-slip insert, and the heel, also covered in nappa, is 7 cm high.

Made of soft nappa leather with double pleating, the L’Eclair shoulder bag by Borbonese features a handle and dual rat-tail metal chain in gold finish.

In morbida nappa con doppia plissettatura la borsa a tracolla L’Eclair di Borbonese, con maniglia e doppia catena a coda di topo in metallo dorato.

Si chiama Ariel il leggerissimo cappello tascabile della linea Raindrops di Doria. È in cotone trattato, 100% water-repellent, con fascia in gros-grain.

Lavinia is the name of the basket-style handbag by Rodo, crafted from wicker with double handles and leather sides.

Si chiama Lavinia la borsa-cestino di Rodo in midollino con doppi manici e fianchi in pelle.

With a minimalist silhouette, the open-toe mule sandal in woven leather features a squared toe and neckline, and a heel with a metallic stitch detail. By Giuseppe Zanotti.

Dalla linea essenziale il sandalo-mule aperto sul davanti in pelle intrecciata con punta e scollo squadrati e tacco con il dettaglio del punto metallico. Di Giuseppe Zanotti.

Men’s fashion | Moda uomo

A deconstructed single-breasted jacket in a Prince of Wales check blend of wool, cashmere, silk, and linen, worn over a cotton polo with a ribbed front panel. Linen shirt with hand stitching and mother-of-pearl buttons. Linen trousers with front pleats, button closure, and hidden zipper. By Kiton.

Giacca monopetto destrutturata in un mix di lana, cashmere, seta, lino, fantasia Principe di Galles, su polo in cotone impreziosita da una lavorazione a coste sul davanti. Camicia in lino con cuciture a mano e bottoni in madreperla. Pantaloni in lino con pieghe sul davanti, chiusura con bottone e zip nascosta. Di Kiton.

Pinstripe dress in stretch wool jersey, composed of 84% virgin wool, 14% polyamide, and 2% elastane. Worn over a 100% silk polo shirt. By Tombolini Zero Gravity.

Abito gessato in jersey di lana stretch, composto al 84% di lana vergine, 14% di poliammide e 2% di elastan. Su polo in seta 100%. Di Tombolini Zero Gravity.

A double-breasted, unlined jacket in tropical wool and mohair, with stitching details, peaked lapels, welt chest pocket, applied side pockets, double back vent, and horn buttons. Paired with pleated trousers featuring American-style side pockets and welt back pockets. By Corneliani.

Abito in Tropical wool e mohair con giacca doppiopetto, sfoderata, con impunture, revers a lancia, tasche a filetto sul petto e laterali applicate, doppio spacco posteriore e bottoni in corno. Su pantaloni a due pinces con tasche laterali all’americana e posteriori a filetto. Di Corneliani.

Unlined suede trench coat with horn buttons, worn over a single-breasted jacket in cashmere, silk, and linen. Cotton jersey polo and five-pocket denim cotton trousers. Suede belt and loafers. Patterned cotton canvas bag with calfskin handles and trim, deer print, and removable shoulder strap. All by Eleventy.

Trench coat sfoderato in suede con bottoni in corno, su giacca monopetto in cashmere, seta e lino. Polo in jersey di cotone e pantaloni cinquetasche in cotone denim. Cintura e mocassini in suede. Borsa in tela di cotone fantasia con manici e bordi in vitello, stampa cervo e tracolla removibile.

Tutto Eleventy.

An outfit in cashmere blend and stretch cotton with a denim effect, featuring a single-breasted jacket and pleated trousers with an elastic waistband. The polo-style shirt with a hidden placket is made from a silk and cotton blend with a chevron print. Calfskin belt with a double-ring buckle and linen slippers with napa calf-leather details. All by Giorgio Armani. Completo in misto cashmere e cotone stretch effetto denim con giacca monopetto e pantaloni con pinces ed elastico in vita. Camicia-polo con abbottonatura nascosta in misto seta e cotone con stampa chevron. Cintura in vitello con fibbia a doppio anello e slipper in lino con dettagli in vitello nappato. Tutto Giorgio Armani.

Il set perfetto The perfect set

Genova Liguria Film Commission

Brings the Rivieras to the World

Behind every film, series, commercial, documentary shot in the region, there is Cristina Bolla. Requests arrive at the presidency of the Genova Liguria Film Commission, and thus on her desk. And in the future, there are the Studios. “The audiovisual sector”, she states, “has proven increasingly strategic over the years, confirming itself as a sector worthy of investment. We are seeing excellent results: just in the first month of 2025, we managed 27 productions, with 110 local hires, 358 working days, and 247 hotel nights”.

Genova Liguria Film Commission porta le riviere nel mondo

Dietro ogni film, serial, spot, documentario girati nella regione c’è Cristina Bolla. Le richieste arrivano alla presidenza della Genova Liguria Film Commission. Quindi sulla sua scrivania. E nel futuro ci sono gli Studios. “Il comparto audiovisivo” dichiara “negli anni si è dimostrato sempre più strategico, confermandosi come un settore su cui investire. Stiamo registrando ottimi risultati: solo nel primo mese del 2025, abbiamo gestito 27 produzioni, con 110 persone collocale, 358 giornate di lavoro e 247 notti alberghiere”.

Eliana Quattrini
Paola Cortellesi and Andrea Pennacchi in the tv series Petra Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi nella serie tv Petra

Looking back, what has most promoted the Ligurian territory?

“The activities undertaken during our first term, from 2017 to 2022, started with an in-depth study of Genova Liguria Film Commission’s positioning at a national and international level, which highlighted the need for an innovative step change both in management and governance. The reorganization of work and the provision of qualified services made productions start to take an interest in the territory and receive valuable logistical and strategic support. Unique settings, the audiovisual funding call from the Liguria Region, collaboration with institutions, quick responses, and a high degree of professionalism did the rest”.

What are the strangest requests you have received?

“We get them daily, but our task is to help productions understand how to best perform in places that are truly photogenic in every aspect. A significant fact is the number of Ligurian municipalities involved: 148 out of 234. This proves the efort made to diversify the proposals, in order to fully showcase these locations and diversify the shoots”.

Guardando al passato, cosa ha maggiormente favorito la promozione del territorio ligure?

“Le attività intraprese durante il nostro primo mandato, nel quinquennio 2017-2022, sono partite da uno studio approfondito del posizionamento di Genova Liguria Film Commission a livello nazionale e internazionale, che ha

President Cristina Bolla La presidente Cristina Bolla
A behind-the-scene moment from a Maserat commercial shot in Portofino's Piazzetta Un momento dal backstage di uno spot Maserati nella Piazzetta di Portofino

What have the Portofino Days, International Fiction Festival, brought to your activity?

“Many ideas have emerged in terms of scripts and production. Projects that we will see on small and big screens in the coming months will take of. The idea behind the event was born from our desire to encourage

evidenziato come fosse necessario un cambio di passo in senso innovativo, sia in termini di management che di governance. La riorganizzazione del lavoro e la fornitura di servizi qualificati hanno fatto sì che le produzioni cominciassero a interessarsi al territorio e ad avere un valido supporto logistico e strategico. Scenari unici, il bando dell’audiovisivo di Regione Liguria, la collaborazione con gli enti, la pronta risposta e l’alto grado di professionalità hanno fatto il resto”.

Quali sono le richieste più strane che ha ricevuto?

“Ne arrivano quotidianamente, però il nostro compito è quello di far capire alle produzioni come rendere al meglio in posti che sono davvero fotogenici in ogni sfaccettatura. Un dato rilevante è il numero di comuni liguri coinvolti: 148 su 234. È la prova dello sforzo fatto per diversificare le proposte, al fine di valorizzare questi scenari nella loro interezza e diversificare le riprese”.

Portofino Days, International Fiction Festival, cosa hanno portato alla vostra attività?

“Sono partiti tanti spunti a livello di sceneggiature e produzione. E decolleranno progetti che poi vedremo sul piccolo e grande schermo nei prossimi mesi. L'idea di fare un evento come quello nasce perché vogliamo incentivare le produzioni più importanti e far vedere loro quanto è bella la Liguria e quanto siamo capaci di fare squadra: qui c'è una rete reale che permette a tutti di lavorare bene e infatti si sono aperte delle nuove collaborazioni”.

Ha conosciuto personalmente attori e registi che hanno lavorato in Liguria?

“Certamente, lavoro nel settore cinema, spettacolo e teatro da oltre vent’anni. Conosco molti talent, anche se preferisco focalizzarmi sui professionisti dietro le telecamere. Dal 2018 abbiamo sviluppato una serie di progetti

A panel during the Portofino Days
Un panel durante i Portofino Days

major productions and show them how beautiful Liguria is and how well we can work together: here there is a real network that allows everyone to work well, and indeed new collaborations have started”.

Have you personally met actors and directors who have worked in Liguria?

“Certainly, I have been working in the cinema, entertainment, and theatre sectors for over twenty years. I know many talents, although I prefer to focus on the professionals behind the cameras. Since 2018, we have developed a series of projects related to audiovisual literacy precisely to encourage young people to pursue the various careers ofered by a sector that requires generational renewal”.

And what will you do in the future?

“We could say that every day brings a challenge: consolidating the local production ecosystem, creating opportunities for new jobs, further encouraging the attraction of foreign companies; and why not, ensuring a specific action plan for the advertising sector. But without a doubt, the main challenge is the realization of the Studios: an infrastructure capable of responding to current times, which require agility and technological contributions. For us, it is the key both to creating a new production platform, also aimed at long-run series; and thus to starting a new phase for the Ligurian film and audiovisual industry”.

legati all’alfabetizzazione all’audiovisivo proprio per incentivare i giovani a intraprendere le diverse carriere proposte da un settore per il quale è necessario un ricambio generazionale”.

E in futuro cosa farete?

“Potremmo dire che ogni giorno contiene una sfida: consolidare l’ecosistema delle produzioni locali, creare opportunità per nuovo lavoro, incentivare ulteriormente l’attrazione delle realtà estere; e perché no, assicurare una linea d’azione specifica per il settore dell’advertising.

Ma senza dubbio la sfida principale che ci siamo posti è la realizzazione degli Studios: un’infrastruttura che sappia leggere i tempi attuali, in cui è richiesta agilità e apporti tecnologici. Per noi è la chiave sia per creare una nuova piattaforma produttiva, improntata anche alla lunga serialità; e quindi avviare una nuova fase per l’industria cine-audiovisiva ligure”.

Mahmood and Angèle during the filming of the music video Sempre/Jamais
Mahmood e Angèle durante le riprese del videoclip Sempre/Jamais
Andrea Filippi as De André and Enzo Paci as Villaggio in the biopic Com’è umano lui
Andrea Filippi nel ruolo di De André ed Enzo Paci in quello di Villaggio nel biopic Com’è umano lui
Punta Crena and the beaches of Varigotti with the characteristic Saracen village, seen from Le Manie plateau
Punta Crena e le spiagge di Varigotti con il caratteristico borgo saraceno visto dall'altopiano de Le Manie

Varigotti

A Saracen Sky

Un cielo saraceno

IThe best way to reach Varigotti is via the Pilgrim’s Path. Four kilometers of a dirt trail halfway up the hill, leaving Noli behind. It is walked on foot and ofers a journey through time, gradually approaching the village to observe it from afar while the gaze sweeps over the clifs and beaches, among the most beautiful in Liguria. White sand, clear blue sea, rocky limestone clifs

plunging into the sea, Mediterranean scrub, stone towers, ancient churches now deconsecrated and once pilgrimage destinations. Along the path, one encounters the Brigands’ or Counterfeiters’ Cave and the Witches’ Tower, while below stretches the Bay of the Saracens and just above there is peace in front of the Church of St. Lawrence, an early medieval parish church suspended between sea, sky, and rock, built around the 13th century to guard a port that no longer exists.

l modo migliore per arrivare a Varigotti è il Sentiero del Pellegrino. Quattro chilometri di viottolo in terra battuta, a mezza costa, che si lascia alle spalle Noli. Si percorre a piedi e permette un viaggio nel tempo, avvicinandosi pian piano al borgo per osservarlo da lontano mentre lo sguardo va alle falesie e alle spiagge, fra le più belle della Liguria. Sabbia bianca, mare azzurro e

trasparente, lame rocciose di calcare a picco sul mare, macchia mediterranea, torri di pietra, antiche chiese oggi sconsacrate e un tempo meta di pellegrinaggi. Durante il cammino si incontrano la Grotta dei Briganti o dei Falsari e la Torre delle Streghe, mentre più in basso si allunga la Baia dei Saraceni e poco sopra c’è pace di fronte alla Chiesa di S. Lorenzo, una pieve altomedievale sospesa tra mare, cielo e roccia, costruita intorno al XIII secolo a guardia di un porto che non esiste più.

Eliana Quattrini

Varigotti remains intact in its beauty, but its life points elsewhere, especially in summer. It is a popular tourist destination. From model Eva Herzigova to footballer Antonio Cassano. The press highlights the loyalty of showgirl Michelle Hunziker who has been vacationing here

Varigotti rimane intatta nella sua bellezza, ma la sua vita riporta ad altro. Soprattutto d’estate. È meta di gran turismo. Dalla modella Eva Herzigova al calciatore Antonio Cassano. Le cronache riportano la fedeltà della showgirl Michelle Hunziker che qui da molti anni trascorre le vacanze, prima con la figlia Aurora ed Eros Ramazzotti, poi con le figlie più piccole avute da Nicola Trussardi. L’aperitivo al bar del molo nelle sere calde è un must. Il molo è intitolato al cittadino più illustre di Varigotti, Renato Castellani, regista di cinema e televisione che qui nacque nel 1913 e più tardi divenne fra i più dotati esponenti del Neorealismo.

La cittadina ha un’anima e una storia molto particolari. È l’unico borgo ligure con una traccia di architettura moresca, tanto che i suoi abitanti vengono chiamati “i saraceni”. Solo qui si possono vedere le case squadrate costruite direttamente sulla spiaggia. Nell’antichità l’insenatura, così protetta dai monti e dalle rocce e al riparo dai venti, costituiva uno degli approdi più sicuri del Ponente. Per cui attirò nell’ordine romani, bizantini e longo-

Panoramic view from the Pilgrim's Path overlooking Varigotti's Baia dei Saraceni Vista dal Sentiero del pellegrino sulla Baia dei Saraceni di Varigotti

for many years, first with her daughter Aurora and Eros Ramazzotti, then with her younger daughters from Nicola Trussardi. An aperitif at the pier bar on warm evenings is a must. The pier is dedicated to Varigotti’s most illustrious citizen, Renato Castellani, film and television director who was born here in 1913 and later became one of the most talented exponents of Neorealism.

The town has a very particular soul and history. It is the only Ligurian village with traces of Moorish architecture, so much so that its inhabitants are called “the Saracens.” Only here can you see the squared houses built directly on the beach. In ancient times, the inlet ‒ so protected by mountains and rocks and sheltered from the winds ‒ was one of the safest landings on the Western Ligurian coast. Thus, it attracted Romans, Byzantines, and Lombards in succession. Then came the Saracens, who settled along a stretch of coast that was difcult to reach by land and mingled with the locals. In doing so, they spread their style and made the village unmistakable. The beaches are Varigotti’s main attraction, despite the

bardi. Seguirono i Saraceni, che si stanziarono in un tratto di costa difcile da raggiungere via terra e si mescolarono ai nativi. Così difusero il loro gusto e resero inconfondibile il paese.

Sono le spiagge la grande attrazione di Varigotti. Nonostante l’esiguità dei parcheggi, impossibili da moltiplicare nella stretta striscia tra mare e roccia su cui si allunga il paese. In questo tratto di costa ci sono il Malpasso e la Baia dei Saraceni, spiagge ambitissime e lunghe, di libera frequentazione ma con l’agio della doccia per tutti e la presenza di alcuni stabilimenti poco invasivi. E c’è la preziosa spiaggia di Punta Crena, nascosta e raggiungibile esclusivamente dal mare, un tempo frequentata da naturisti. Sopra alla punta c’è una torre e il monte è scavato da una galleria.

Una delle tante che si attraversano percorrendo l’Aurelia, che costeggia il mare e taglia in due Varigotti, fiancheggiando la passeggiata.

Questo angolo di costa ha stimolato la fantasia di artisti e personaggi originali. All’inizio del Sentiero del Pellegrino, poco sopra il borgo, si trova la pittoresca resi-

The church of St Lawrence in Varigotti
La chiesa di San Lorenzo a Varigotti

limited parking spaces, impossible to multiply in the narrow strip between sea and rock on which the town extends. Along this stretch of coast are Malpasso and the Bay of the Saracens, highly sought-after and long beaches, free to visit but with the convenience of showers for everyone and a few unobtrusive bathing establishments. And there is the precious Punta Crena beach, hidden and accessible only by sea, once frequented by naturists. Above the point is a tower, and the mountain is carved by a tunnel, one of many crossed when traveling the Aurelia, which runs along the sea and cuts Varigotti in two, flanking the promenade. This corner of coast has inspired the imagination of artists and original characters. At the beginning of the Pilgrim’s Path, just above the village, is the picturesque residence of Giuseppe Cerisola. A man of the sea who, after spending most of his life in Australia, returned to Varigotti in the ’70s and built a colorful little wall with

denza di Giuseppe Cerisola. Un uomo di mare che, dopo aver trascorso gran parte della vita in Australia, ha fatto rientro a Varigotti negli anni ’70 e nei pressi dell’orto ha costruito un coloratissimo muretto con le sue opere. Altrettanto divertente è la storia a fumetti Paperino e la notte del saraceno, nel numero 9 di Topolino Più. Era il 1983 e la Disney era pubblicata in Italia da Arnoldo Mondadori Editore. Marco Rota, autore e disegnatore, ha immaginato la missione di Paperon de’ Paperoni, Paperino, e i suoi nipoti Qui, Quo e Qua alla ricerca del tesoro nascosto dal pirata Paperdin in una grotta ligure. Le vignette illustrano l’approdo a Genova, l’inizio del viaggio sulla Sopraelevata a bordo di una Topolino, la spiaggia, la baia, la torre di Punta Crena, il mare. Tutti a caccia del tesoro, per scoprire che il tesoro è Varigotti. Lo sapeva anche un pittore illustre come Paul Signac, che nell’estate del 1896 lasciò Saint-Tropez per esplorare la Riviera e a Varigotti dipinse Capo di Noli, un quadro in stile pointillisme conservato presso il Wallraf-Richartz Museum di Colonia, che riproduce l’insenatura, la torre, la punta, in uno skyline che non smette di imporsi per essere ricordato e vissuto.

A house on the beach - Ph. Andrea Mucelli
Una casa sulla spiaggia - Foto: Andrea Mucelli
The town as viewed from the sea La cittadina vista dal mare

his works near his garden. Equally amusing is the comic story Paperino e la notte del saraceno (Donald Duck and the Saracen’s Night), in issue 9 of Topolino Più. It was 1983 and Disney was published in Italy by Arnoldo Mondadori Editore. Marco Rota, author and illustrator, imagined the mission of Scrooge McDuck, Donald Duck, and his nephews Huey, Dewey, and Louie searching for treasure hidden by the pirate Paperdin in a Ligurian cave. The panels depict their landing in Genoa, the start of the journey on the Sopraelevata highway aboard a Fiat Topolino, the beach, the bay, the tower of Punta Crena, the sea. All hunting for treasure, only to discover that the treasure is Varigotti itself. Even a famous painter like Paul Signac knew it: in the summer of 1896, he left Saint-Tropez to explore the Riviera and in Varigotti painted Capo di Noli, a pointillist-style painting kept at the Wallraf-Richartz Museum in Cologne, which reproduces the inlet, the tower, the point, in a skyline that never ceases to impress and invite to be remembered and experienced.

Five Centuries of Faith: the Miracle of San Nicolò illuminates Pietra Ligure

Pietra Ligure is preparing to celebrate an extraordinary anniversary: 2025 marks five hundred years since the Miracle of San Nicolò – an event that shaped the history, faith, and identity of this enchanting Ligurian town, intertwining its story with priceless works of art and centuries-old traditions. It was the year 1525, and Pietra Ligure was on its knees, gripped by the ruthless plague. The population had been decimated, and hope was vanishing. In that moment of desperation, the surviving townspeople, in a profound act of faith and trust, performed a gesture that would remain etched in collective memory for centuries: they closed the town’s eight gates and entrusted the keys to the ancient wooden icon of San Nicolò – still visible today in the presbytery of the Basilica of San Nicolò, which at the time had not yet been built. They then took refuge in the surrounding hills, in makeshift huts that gave the name “Baracchini” to that area.

On July 8 of that year, a miraculous event shattered the silence and desolation: the bells of the old parish church – once standing in what was known as Ciassa Veggia, now La Pietra square – began ringing in celebration, in a town believed to be deserted. The astonished citizens returned within the walls and, on the church bell tower, saw an old man clad in bishop’s robes. Climbing up to the bell chamber, they found the imprint of a hand on the largest bell – a mark still perfectly visible today. It was the hand of San Nicolò. The plague had ended, and Pietra Ligure could once again flourish.

Cinquecento anni di fede: il Miracolo di San Nicolò illumina Pietra Ligure

In gratitude, the faithful made a solemn vow to build a grand church dedicated to the Saint of Bari and to celebrate the miracle every year on July 8 with a solemn festival and procession. The present-day Basilica of San Nicolò is the fulfillment of that promise.

Pietra Ligure si prepara a vivere un anniversario straordinario: il 2025 segna i cinquecento anni dal Miracolo di San Nicolò, un evento che ha plasmato la storia, la fede e l'identità di questa incantevole cittadina ligure, intrecciando la sua narrazione con opere d'arte di inestimabile valore e tradizioni secolari. Era il lontano 1525 e Pietra Ligure era in ginocchio, stretta nella morsa spietata della peste, con la popolazione decimata e la speranza che svaniva. In quel frangente drammatico, gli abitanti superstiti, in un atto di fede e fiducia, compirono un gesto che sarebbe rimasto scolpito nella memoria collettiva per secoli: chiusero le otto porte delle mura cittadine e affidarono le chiavi all'antica icona lignea di San Nicolò, ancor oggi visibile nel presbiterio della Basilica di San Nicolò, a quel tempo non ancora edificata. Poi, si rifugiarono sulle colline circostanti, nelle "baracche" che diedero il nome alla località dei “Baracchini”. L'8 luglio di quell'anno, un evento prodigioso scosse il silenzio e la desolazione: le campane dell'antica parrocchiale, in quella che per secoli è stata a Ciassa Veggia e oggi è piazza La Pietra, cominciarono a suonare a festa, in un paese che si credeva deserto. I pietresi, increduli e pieni di stupore, tornarono entro le mura e lì, sul campanile della chiesa, apparve loro un vecchio ammantato in abiti vescovili. Saliti nella cella campanaria, trovarono l'impronta di una mano sulla campana maggiore tutt’ora perfettamente visibile: la mano di San Nicolò. La peste era cessata e per Pietra Ligure era tornato il tempo di rifiorire. In segno di ringraziamento, i fedeli fecero solenne voto di erigere una grande chiesa, dedicandola al Santo di Bari e di celebrare, nei secoli, l’8 luglio con una festa e una processione solenne. Quella che oggi ammiriamo come la Basilica di San Nicolò è il frutto di quella promessa.

The 500th anniversary celebrations will be filled with faith and emotion, involving the entire community and attracting visitors from near and far. This won’t be merely a commemoration of the past, but an opportunity to renew the connection with local history and to bear witness to the living devotion to San Nicolò – patron saint of children and sailors, and protector in times of distress. The culmination will take place, as every year, on July 8 with the Festival of the Miracle. The entire city, adorned and lit up for the occasion, will welcome residents and tourists with enchanting artistic light displays and luminous arches along the historic center’s main streets. The highlight: the pyromusical show “Fires of the Five Hundredth” – a dazzling spectacle reflected on the sea, setting it ablaze with a thousand colors.

At the heart of the celebration is the traditional procession in which the wooden ark of the Saint is carried through the town’s streets down to the “barche” beach, where the evocative “Blessing of the Sea” takes place – recalling the gesture of San Nicolò calming the storm.

“2025 is a year of great events and emotions for Pietra Ligure!” say Mayor Luigi De Vincenzi and Councillor for Tourism and Culture Daniele Rembado. “Culture, tradition, beauty, history, and sport are all at the forefront of a sparkling year that has already amazed us with the 2025 Enduro World Cup and the 8th International Exhibition of Artistic Flower Carpets “Pietra Ligure InFiore”. It will continue to surprise us with the heartfelt emotions of the 500th anniversary of the Miracle of San Nicolò. This celebration has never been just symbolic – it is an embrace between the city and its protector, a devotion that has lasted five centuries and continues to renew itself from generation to generation. This is a significant year, amplifying the countless emotions Pietra Ligure always knows how to offer its visitors.

Nestled in the Western Ligurian Riviera, ‘Pria’ never ceases to amaze with its cultural richness, offering travelers moments of authentic pleasure, magical atmospheres, and destinations within reach – ideal for experiencing wonder and delight. From the 1300-meter heights of Monte Carmo to the sea, the territory offers breathtaking views, terraced hills with vineyards and olive groves, lush Mediterranean scrub, a deep history, cherished traditions, and a culinary heritage that delights the senses. Pietra Ligure is truly a land of great events, deep emotions, and miracles!” conclude De Vincenzi and Rembado.

Le celebrazioni del cinquecentenario saranno ricche di fede e emozioni e coinvolgeranno l'intera comunità, attirando visitatori da ogni dove. Non sarà solo un ricordo del passato, ma un'occasione per rinnovare i legami con la propria storia e testimoniare la viva devozione a San Nicolò, patrono dei bambini e dei marinai e protettore in circostanze sfavorevoli. Il culmine sarà, come ogni anno, la Festa del Miracolo, l'8 luglio. Una città letteralmente vestita e illuminata a festa accoglierà residenti e turisti con le suggestive luminarie artistiche e i portali di luce disseminati nelle vie principali del centro storico e con lo spettacolo piromusicale del “Fuochi del Cinquecentenario” che si rispecchieranno sul mare, “incendiandolo” di mille colori. Cuore della Festa sarà la tradizionale processione che porta l'arca lignea del Santo per le vie del borgo fino alla spiaggia delle “barche” con la suggestiva “benedizione del mare” in ricordo del gesto di San Nicolò che placò la tempesta. “Il 2025 è un anno di grandi eventi e grandi emozioni per Pietra Ligure! Cultura, tradizioni, bellezza, storia, sport sono protagonisti di un anno sfavillante che ci ha già riservato meraviglie con l’Enduro World Cup 2025 e l’ottava Rassegna Internazionale delle Infiorate Artistiche “Pietra Ligure InFiore” e che continuerà a stupirci con le emozioni del cinquecentesimo anniversario del Miracolo di San Nicolòesordiscono il Sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi e l’Assessore al turismo e alla cultura Daniele RembadoUna festa, quella del Miracolo di San Nicolò, che non è mai stata solo un gesto simbolico, ma un abbraccio tra la città e il suo protettore, nel segno di una devozione lunga cinquecento anni che si rinnova di generazione in generazione.

Questo è un anno importante in cui si accentuano le consuete mille emozioni che Pietra Ligure sa offrire ai suoi visitatori. Incastonata nella Riviera Ligure di Ponente, a “Pria” non smetterà di meravigliare con la sua storia ricca di cultura, continuando ad offrire al viaggiatore momenti di autentico piacere, atmosfere magiche, luoghi a portata di desiderio dove vivere un’esperienza piena di emozioni e sorprese, con il suo territorio variegato, che va dai 1300 metri del Monte Carmo al mare, costellato di panorami mozzafiato, con le sue colline terrazzate coltivate a vigne e uliveti e la rigogliosa macchia mediterranea, ricco di storia e tradizioni e una enogastronomia che stupisce il palato. Pietra Ligure è davvero una terra di grandi eventi, di grandi emozioni e di miracoli! - concludono De Vincenzi e Rembado.

The name of Recco is now also closely linked to its gastronomic specialties: focaccia and cheese focaccia. The latter, protected by the namesake consortium, celebrates its fame with a festival held every year in May. Recco was destroyed during the last war due to a long railway bridge that crossed it, a strategic target for supply lines. It has been completely rebuilt, though it lacks the charm that still ac-

Il nome di Recco è ormai legato anche alle sue specialità gastronomiche: focaccia e focaccia con il formaggio. Quest’ultima, tutelata dall’omonimo Consorzio, celebra la sua fama con una sagra che si tiene tutti gli anni a maggio. Recco è stata distrutta durante l’ultima guerra perché attraversata da un lungo ponte della ferrovia, obiettivo strategico per i rifornimenti. Ricostruita totalmente, ma senza quel fascino che an-

Eliana Quattrini

ReccoSori

Flying High

companies nearby villages. However, its location remains enchanting, and a good network of trails surrounds it, allowing us to discover the beauty of the hills overlooking the sea. A tip: buy a nice piece of focaccia to take with you on your hike, but taste the cheese one right away. Don’t carry it around: it’s delicious straight from the oven, with the cheese still gooey and hot enough to almost burn your fingers.

cora accompagna borghi vicini, la sua posizione resta incantevole e una buona rete di sentieri la circonda permettendoci di scoprire le bellezze delle colline che si afacciano sul mare. Un consiglio: compratevi un bel pezzo di focaccia da portare in gita ma assaggiate subito quella con il formaggio. Non portatela in giro: è gustosissima appena esce dal forno, con il formaggio filante che quasi scotta le dita.

A night view of Recco
Una veduta notturna di Recco

The trail we suggest starts from the Via Aurelia, heading toward Sori, just after passing the characteristic yellow and red-striped fi sherman’s house. The FIE trail marker is a solid red dot with a line through it, and it will accompany you to the Church of Megli and for much of the hike. In the square in front of the church, you’ll find a fountain – the last one on the route. Take advantage of it. If the church door is open, take a moment to look at the collection of votive oferings from sailors.

The parish church of Megli also holds an interesting relic: a thorn from Christ’s crown, brought back by Crusaders according to tradition, and which competes for

Il sentiero che vi proponiamo parte dall’Aurelia, in direzione Sori, individuabile subito dopo aver superato la caratteristica casa dei pescatori a strisce gialle e rosse. Il segnavia FIE è un pallino pieno rosso barrato e vi accompagnerà sino alla Chiesa di Megli e poi per buona parte della gita. Sulla piazza antistante la chiesa troverete una fontana, l’ultima. Approfittatene. Se la porta fosse aperta, dedicate invece un po’ del vostro tempo alla raccolta degli ex voto dei marinai.

La parrocchiale di Megli contiene anche un’interessante reliquia: una spina della corona di Cristo, portata dai Crociati, secondo la tradizione e che si contende la veridicità con altri reperti più famosi di Andria e di Bergamo. Recentemente è stata posta sul fianco della chiesa una simpatica piastrella ricordo dedicata a Eraldo Pizzo, grande campione della Pro Recco, pluripremiata squadra di pallanuoto.

Intanto seguite il segnavia che troverete a sinistra della facciata, passeggiando attraverso piacevoli ville e bei giardini. Incontrerete più volte la strada asfaltata che attraverserete seguendo il rombo rosso (attenzione a non perderlo sull’asfalto, non sempre è evidente) in salita sempre marcata, utilizzando brevi scalinate. Sino ad incontrare la Chiesa dell’Ascensione. L’edificio è molto semplice. Ristrutturato negli anni ’70 con un grazioso campanile, è candidato ad essere un luogo del cuore del FAI. È sicuramente nel cuore dei più anziani della cittadina, che ricordano ancora i racconti degli sfollati che qui trovarono riparo dalla distruzione di Recco. Dovreste rag-

Recco's celebrated cheese focaccia - Ph. Michele Ursino
L’apprezzata focaccia al formaggio di Recco - Foto Michele Ursino
Recco rebuilt after the Second World War Recco ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale

authenticity with more famous relics from Andria and Bergamo. Recently, a commemorative tile has been placed on the side of the church, dedicated to Eraldo Pizzo, a great champion of Pro Recco, the highly decorated water polo team.

Now follow the trail marker found to the left of the church façade, walking through pleasant villas and beautiful gardens. You’ll cross the paved road several times, following the red rhomb (watch carefully – it’s not always visible on the pavement), always heading uphill via short stairways. Eventually, you’ll reach the Church of the Ascension. The building is very simple. Renovated in the 1970s with a charming bell tower, it is a candidate to become one of the FAI’s “places of the heart”. It is certainly dear to the

giungere questa chiesetta in poco più di un’ora.

Proseguite sulla destra senza abbandonare il vostro segnavia: prima nel bosco e poi sempre più all’aperto, sino a raggiungere una sella prativa da cui si ammira la costa. Arrivate al crinale, gettando già lo sguardo alla prossima meta: la colonna con la statua del Redentore e la piccola chiesa, ricostruita più volte. Il pilone è stato posizionato nel 1902 ma più volte sostituito perché colpito dai fulmini. Il panorama ripagherà i vostri sforzi.

Vi sembrerà, infatti, di toccare il monte di Portofino con un dito e con la vista potrete spaziare su tutto l’arco della costa ligure.

Iniziate a scendere seguendo la traccia evidente di fronte a voi, piuttosto ripida, che vi farà attraversare un bosco di

A charming, poetic corner nestled between Recco and Sori
Un angolo poetico del tratto fra Recco e Sori

older locals, who still remember the stories of evacuees who found refuge here during the destruction of Recco. You should reach this little church in just over an hour.

Continue to the right without leaving your trail marker: first through the woods, then increasingly in the open, until you reach a grassy saddle from where you can ad-

lecci e ancora verso un sentiero sempre più ampio (segnavia due linee rosse parallele) sino alla chiesa di Sant’Apollinare, posta in posizione panoramica sulla vallata di Sori. L’edificio ha origini molto antiche, viene nominato per la prima volta nel 1195, e merita una piccola sosta. Di qui potete arrivare a Sori o Recco, passando per Polanesi.

mire the coast. Once at the ridge, you’ll already see your next goal: the column with the statue of the Redeemer and the small church, rebuilt several times. The pillar was erected in 1902 but has been replaced several times due to lightning strikes. The view will reward your eforts. You’ll feel as if you can touch Mount Porto fino with a finger, and your gaze will sweep across the entire arc of the Ligurian coast.

Begin your descent along the clear path ahead, rather steep, which takes you through a holm-oak forest, then onto an increasingly wide trail (marked by two parallel red lines) until you reach the Church of Sant’Apollinare, located in a panoramic position over the Sori valley.

Per queste ultime, anche se tutti i sentieri sono ben segnalati, vi consigliamo di seguire le indicazioni, visitare la chiesetta e scendere sull’Aurelia su strada asfaltata.

Poco dopo la località Contra, con il suo bar e la fermata dell’autobus, dirigetevi verso Recco sul marciapiede lato mare. Continuate a guardare con attenzione oltre il parapetto; dopo un centinaio di metri, vi aspetterà una sorpresa: proteso sul mare si estende un ricchissimo giardino privato di piante grasse, prezioso e così unico da far invidia ai Giardini Botanici Hambury, alla Mortola, dopo Ventimiglia.

La nostra escursione, comunque, si può fare in meno di quattro ore, con un dislivello di circa 500 metri.

The building has very ancient origins, first mentioned in 1195, and is worth a short stop. From here, you can head to Sori or Recco, passing through Polanesi. For the latter route, even though all paths are well marked, we recommend following the signs, visiting the small church, and descending to the Via Aurelia on a paved road. Shortly after the hamlet of Contra, with its bar and bus stop, head toward Recco on the seafront sidewalk.

Keep an eye beyond the parapet – after about a hundred meters, a surprise awaits you: stretching out over the sea is a lush private garden of succulent plants, so precious and unique that it rivals the Hanbury Botanical Gardens at Mortola, near Ventimiglia. In any case, our hike can be completed in under four hours, with an elevation gain of about 500 meters.

Sori's houses gazing out over the sea - Ph. Gregorio Bisso Le case di Sori che guardano il mare - Foto Gregorio Bisso
Foto Alessio Sbarbaro

Crescere con la musica Growing musicupwith Anoraa

She is very young but fiery – Anoraa, born in 2003, real name Aurora Vicinanza, from Pietra Ligure. Everything began with Più cura, an introspective song that bravely addresses our vulnerabilities. It’s an invitation to listen, above all to oneself.

What kind of artist do you consider yourself to be?

“A 360-degree one. I started at the art high school in Albenga, and now I’m studying for a degree in cultural heritage conservation in Genoa. Studying is important – not only for personal growth and writing – but also to build up a wealth of experiences that help us face the real world.”

A creative young woman.

“I’m full of creativity and imagination – that’s exactly where the world I tell through my music begins to grow.”

Are Aurora and Anoraa two sides of the same coin?

“They intertwine and are ambivalent – euphoria and sweet melancholy dance together, inevitably.”

Ègiovanissima ma sulfurea Anoraa, classe 2003, vero nome Aurora Vicinanza, nata a Pietra Ligure. Tutto nasce con Più cura, un brano introspettivo che afronta con coraggio le nostre fragilità.

Un invito all'ascolto, soprattutto di se stessi.

Che tipo di artista ti consideri?

“A 360 gradi. Sono partita dal liceo artistico di Albenga, ora frequento il corso di laurea in conservazione dei beni culturali a Genova. Lo studio è importante, oltre che per la formazione personale e la scrittura, anche per costruire un bagaglio di esperienze che ci facciano afrontare la realtà”.

Una giovane donna estrosa.

“Sono ricca di creatività e fantasia: proprio lì germoglia il mondo che racconto con la mia musica”.

Aurora e Anoraa sono un doppio?

“Si intersecano e sono ambivalenti, euforia e dolce melanconia danzano inesorabilmente insieme”.

Let’s go back to the beginning.

“My parents were passionate about music: my mom sang in a symphonic choir, my dad played guitar and serenaded her. My sisters and I grew up with Pino Daniele and Italian singer-songwriters while on road trips. We’d sing Je so’ pazzo and Don Rafaè by Fabrizio De André. Our Battipaglia roots also play a role. My father passed on the soul of the South, and my mother did too – through cooking, charisma, and personality.”

Your first contact with music?

“A few guitar and piano lessons, but I never wanted to be a financial burden on my family. Even now, I self-fund all my music projects.”

Andiamo alle origini.

“Genitori appassionati di musica: mamma cantava in un coro sinfonico, papà suonava la chitarra e le faceva serenate. Io e le mie sorelle siamo cresciute con Pino Daniele e i cantautori mentre facevamo viaggi in auto. Si cantava da Je so’ pazzo a Don Rafaè di Fabrizio De André. Giocano un bel ruolo anche le radici di Battipaglia. Papà ci ha trasmesso l’anima del Sud, mia madre invece con la cucina, oltre a carisma e personalità”.

Il tuo primo impatto con la musica?

“Qualche lezione di chitarra e pianoforte ma non ho mai voluto pesare economicamente sulla mia famiglia. Anche adesso autofinanzio qualsiasi progetto musicale”.

Da qualche parte avrai pur cominciato.

“Sì, cantavo nel coro della chiesa. Per me non fu semplicissimo, perché da piccola era molto timida nel mostrarmi. Devo tutto all’amica del cuore, Carlotta, che mi spronava quando non me la sentivo”.

Messa all'angolo la timidezza che è accaduto?

“Ho partecipato a vari contest musicali e ad Area Sanremo nel 2022, cercando di far conoscere la mia musica il più possibile. Anche se nelle province liguri ci sono pochi palchi per le proposte più particolari, che invece trovano più spazio nelle grandi città. Ma io sono legata alle mie radici e penso di dover partire da qui per raggiungere il mio sogno”.

Il tuo rapporto con i talent?

“È il secondo anno che partecipo sia ai casting di Amici che di X Factor. Sto provando varie strade per farmi apprezzare e mostrare alle persone la parte più nascosta e profonda di me con le mie canzoni”.

Quando hai cominciato a scrivere?

“Dipende di chi parliamo. Aurora ha iniziato a scrivere a sedici anni, ma tutto rimaneva chiuso in cameretta. Solo durante la pandemia ho iniziato a pubblicare qualcosa sulle piattaforme streaming, fino a che ho potuto lavorare al mio primo progetto, sicuramente più maturo: l’EP Caduti dal cielo”.

Anoora, 22 years old, born in Pietra Ligure
Anoraa, 22 anni, nata a Pietra Ligure
Fallen from the sky, the first EP of the singer-songwriter
Caduti dal cielo, il primo EP della cantautrice

You had to start somewhere.

“Yes, I used to sing in the church choir. It wasn’t easy for me, because I was very shy about performing. I owe everything to my best friend, Carlotta, who encouraged me when I didn’t feel brave enough.”

What happened after you set shyness aside?

“I took part in several music contests and in Area Sanremo in 2022, trying to get my music out there as much as possible. Even though there are few stages in the Ligurian provinces for more unique artists, while big cities ofer more opportunities. But I’m attached to my roots and I believe I have to start here to reach my dream.”

What’s your relationship with talent shows?

“This is my second year auditioning for Amici and X Factor. I’m trying out diferent paths to be appreciated and to show people the deepest, most hidden parts of myself through my songs.”

When did you start writing?

“It depends on who we’re talking about. Aurora started writing at sixteen, but everything stayed locked away in her room. Only during the pandemic did I begin publishing some things on streaming platforms. Eventually, I got to work on my first project, which was definitely more mature: the EP Caduti dal cielo (Fallen from the Sky).”

What’s it about?

“It’s a journey through feeling lost and ending in self-rediscovery. It sums up existential questions many people my age share: Who am I? Where do I come from? What am I doing? It means a lot to me, and the day it was released, September 21, 2024, was one of the happiest of my life.”

And after that?

“I’m working on a larger project, hoping to launch myself as much as possible into new experiences. In the end, trains come and go – but you also have to chase them and get on board. You might be late, or even miss them, but there will always be another one coming.”

Julio Jonas’s Cuba

For this interview, Anora is dressed by Julio Jonas, a 30-year-old fashion designer from Chiavari. Born in Cuba, his style blends Caribbean vibes with elegance, drawing inspiration from the works of Frida Kahlo. His project Anima Donna is conceived as a tribute to female strength and resilience. Another key moment in his journey is the collection inspired by the theme of recycling – a powerful message aimed at the fashion industry, which ranks third worldwide for pollution. His brand is called JØNAS®

Di cosa parla?

“È un viaggio sullo smarrimento e approda al ritrovarsi. Riassume domande esistenziali comuni a tanti miei coetanei: chi sono, da dove vengo, cosa sto facendo? È molto importante per me e sicuramente il giorno della sua uscita, il 21 settembre 2024, è stato uno dei più belli della mia vita”.

E dopo?

“Sto lavorando a un altro progetto più ampio, sperando di poter lanciarmi il più possibile anche verso nuove esperienze. Alla fine i treni passano, ma un po’ anche tu devi rincorrerli e salirci su. Puoi arrivare in ritardo o addirittura perderli, ma ne passerà sempre un altro”.

La Cuba di Julio Jonas

Per questa intervista Anora è vestita da Julio Jonas, fashion designer di Chiavari, 30 anni. Nato a Cuba, il suo stile fonde atmosfere caraibiche ed eleganza passando per suggestioni che gli arrivano dalle opere di Frida Kahlo. Mentre il suo progetto Anima Donna è concepito come un inno alla forza e alla resilienza femminile. Altro momento fondamentale è la collezione ispirata al tema del riciclo, un messaggio forte rivolto a un settore, quello della moda, che occupa la terza posizione al mondo per inquinamento prodotto. Il suo brand si chiama JØNAS®

A singer-songwriter in search of identity
Una cantautrice in cerca di identità

Red Bull Cerro Abajo returns to Genoa on August 24, the only European stage of the world’s most extreme and spectacular urban downhill circuit. For the second year – and already on the calendar through 2027 – the world’s best riders will race once again through the “creuze” and “caruggi” of Genoa, in the only stage of the season held outside South America. Genoa is getting ready to relive the excitement of October 2024, when 35,000 spectators gathered to watch 32 riders from 15 countries descend a 2.2 km course with a total vertical drop of 279 meters, from Monte Peralto to Largo della Zecca. For more information visit the website www.visitgenoa.it

Red Bull Cerro Abajo torna a Genova il 24 agosto, unica tappa europea del circuito di urban downhill più estremo e spettacolare al mondo. Per il secondo anno consecutivo e già a calendario fino al 2027, i migliori rider al mondo tornano a sfrecciare tra creuze e caruggi genovesi, nell'unica tappa della stagione al di fuori del Sudamerica. Genova si prepara a rivivere le emozioni dell'ottobre 2024 quando 35.000 spettatori si assieparono per assistere alle discese di 32 rider provenienti da 15 nazioni su un percorso di 2,2 km con un dislivello totale di 279 metri, dal Monte Peralto fino a Largo della Zecca. Info: visitgenoa.it

Promotional Service by the Municipality of Genoa Servizio promozionale a cura del Comune di Genova
Foto Gabriele Seghizzi

PALLAVICINO & FRIENDS

When a Prince Becomes a Patron of the Arts Quando il principe è un

mecenate

A“Rosso Formula” piano, crafted by the Italian company Schulze Pollmann, was donated by the Pallavicino Foundation ETS for the new sea-facing terrace lounge at Genoa Airport. This act of beauty, culture, and passion is just the latest in a series of initiatives by the foundation established by Prince Domenico Pallavicino, inspired by the illustrious history of his noble family ‒ still one of the most prominent in Northern Italy, boasting three Doges of the Republic of Genoa.

Un pianoforte “Rosso Formula”, realizzato dalla casa italiana Schulze Pollmann, è stato donato dalla Fondazione Pallavicino ETS, per la nuova lounge con terrazza fronte mare dell’Aeroporto di Genova. Un gesto di bellezza, cultura e passione è solo l’ultimo in ordine di tempo realizzato dalla fondazione creata dal principe Domenico Pallavicino, sulla scia della storia prestigiosa della famiglia patrizia, ancora oggi tra le più importanti del Nord Italia, che vanta tre dogi della Repubblica di Genova.

Monica Bottino
Guenda Goria plays the "Rosso Formula" piano in the new lounge at Genoa Airport
Guenda Goria suona il pianoforte “Rosso Formula” nella nuova lounge dell’aeroporto di Genova

Making the moment of the donation even more special was the performance by Guenda Goria, daughter of Maria Teresa Ruta and Amedeo Goria, who played a repertoire inspired by travel and flight. “We wanted to bring music to the airport as one brings a gesture of love”, said the prince. “A piano is not just an instrument; it’s an invitation to beauty, to sharing. In a fastpaced world, it calls us to pause and remember what truly moves us: our emotions”.

Antonio Domenico Pallavicino perfectly embodies the role of the modern patron: cultured and refined, a lover of history. In recent years, he has fulfilled a dream. The foundation he created aims to preserve and carry forward the legacy of his family, a long-time major player in the cultural life of the country and the city thanks to its invaluable heritage.

Since its inauguration in 2019, the foundation has organized many prestigious events.

A rendere ancora più speciale il momento della donazione è stata l’esibizione di Guenda Goria, figlia di Maria Teresa Ruta e Amedeo Goria, che ha interpretato un repertorio ispirato al viaggio e al volo. “Abbiamo voluto portare la musica in aeroporto come si porta un gesto d’amore” ha detto il principe “un pianoforte non è solo uno strumento, è un invito alla bellezza, alla condivisione. In un mondo che corre, invita a fermarsi e a ricordare cosa ci muove davvero, le emozioni”. Antonio Domenico Pallavicino incarna alla perfezione la fi gura del mecenate moderno: colto e raf nato, amante della Storia, negli ultimi anni ha realizzato un sogno. La Fondazione da lui creata ha infatti l'obiettivo di conservare e continuare la memoria della sua famiglia, che attraverso un patrimonio di assoluta importanza è da sempre grande protagonista della vita culturale del Paese e della città.

The Gala Charity Dinner at the Palazzo della Borsa in Genoa
La Gala Charity Dinner a Palazzo della Borsa di Genova

Tanti gli eventi prestigiosi realizzati dall’inaugurazione, nel 2019. “Fra i momenti che mi sono più cari c’è certamente quello della donazione alla città della statua di Paganini” racconta Pallavicino, che nel 2021, scoprì l‘opera bronzea posizionata davanti al Teatro Carlo Felice, insieme allo scultore Livio Scarpella. L’attenzione del principe per la città non si è mai interrotta. A fine 2024, Palazzo della Borsa ha ospitato un prestigioso Galà, con ospite d’onore il cantante Gigi D’Alessio, durante il quale è stata presentata Pallavicino & Friends, associazione creata nell’ambito della Fondazione, una nuova realtà che si occupa di eventi di intrattenimento e beneficenza, per i genovesi e le realtà che operano in città. Nell’occasione il principe ha donato 350mila euro per la realizzazione di cinque sale parto fisiologico, all’interno del blocco operatorio del Padiglione Zero all’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Altro evento, questa volta a Palazzo Pallavicino, l’8 marzo 2025, per celebrare la Festa della donna, con l’esibizione della cantante Marcella Bella.

Edoardo Garrone, President of Istituto Giannina Gaslini, and Prince Antonio Domenico Pallavicino with a copy of his donation to the hospital
Edoardo Garrone, presidente dell’Istituto Giannina Gaslini, e il principe Antonio Domenico Pallavicino con una copia della sua donazione all’ospedale
"The Flower Gift of Life" , a variety of orchid displayed at the Palazzo during Euroflora “Il fiore dono della vita”, una varietà di orchidea esposta a Palazzo in occasione di Euroflora

“One of the moments dearest to me is certainly the donation of the Paganini statue to the city”, recalls Pallavicino, who in 2021 unveiled the bronze sculpture in front of the Carlo Felice Theater alongside sculptor Livio Scarpella. The prince’s dedication to the city has never waned. At the end of 2024, Palazzo della Borsa hosted a grand gala featuring special guest singer Gigi D’Alessio. During the event, “Pallavicino & Friends” was introduced: a new association within the foundation focused on entertainment and charity events for the people of Genoa and the organizations operating in the city. On this occasion, the prince donated €350,000 for the construction of five natural birth rooms within the surgical block of Pavilion Zero at the Giannina Gaslini Institute in Genoa.

Another event on March 8, 2025, at Palazzo Pallavicino celebrated the International Women’s Day, with a performance by singer Marcella Bella.

The singer Marcella Bella and the Prince Pallavicino. Below, a moment from the Gala Charity Dinner with Gigi D'Alessio La cantante Marcella Bella e il principe Pallavicino. Sotto, un momento del Gala Charity Dinner con Gigi D’Alessio

“Culture is a legacy that must be preserved and shared. Events like these show that music is a force that unites and enriches, an art that withstands time and continues to stir emotions”, said the prince. Pallavicino & Friends is chaired by Claudio Senzioni, who described the concept this way: “The foundation is dedicated to culture, but the prince wanted to create opportunities for connection and promotion also linked to charitable causes. That’s why we created this new entity, and we already have many ideas and new projects”.

During Euroflora, the palace hosted the presentation of a special orchid ‒ the Dendrobium nobile, variety “The Flower Gift of Life” ‒ in tribute to the international exhibition. The orchid now graces the palace’s enchanting secret garden, enhancing a corner of rare beauty.

“La cultura è un’eredità che va preservata e condivisa. Eventi come questo dimostrano che la musica è una forza che unisce e arricchisce, un’arte che resiste al tempo e che continua a emozionare” ha detto il principe. Pallavicino & Friends è presieduta da Claudio Senzioni, che racconta così l’idea: “La fondazione si occupa di cultura, ma il principe voleva avere la possibilità di creare momenti di condivisione e promozione legati anche alla beneficenza. Da qui la necessità di creare una nuova realtà, per la quale abbiamo già in cantiere tante idee e nuovi progetti”. In occasione di Euroflora, infatti, a palazzo è avvenuta la presentazione dell'orchidea Dendrobium nobile, varietà “Il fi ore dono della vita”, in omaggio alla Mostra internazionale. L’orchidea è andata a impreziosire il suggestivo giardino segreto del Palazzo, contribuendo a valorizzare un angolo di rara bellezza.

The secret garden of the Palace Il giardino segreto del Palazzo

2026

National Alpini Gathering Adunata nazionale Alpini

Genoa is preparing to welcome the 97th National Alpini Gathering, set to take place from May 8 to 10, 2026, with an estimated 400,000 people expected to attend. This will mark the sixth time the National Alpini Association has chosen the city under the Lanterna as the venue, following previous editions in 1931, 1952, 1963, 1980, and 2001. The main parade on May 10 will wind its way through the city center, while additional events are plan ned across various neighborhoods. Enthusiasm is run ning high within the Genoa branch of the Alpini Association (ANA), which counts 3,000 members spread across 57 local groups. To support the event, the City of Genoa will provide a logistical and organizational headquarter inside the historic Palazzo Galliera.

Genova si prepara ad accogliere la 97ª Adunata nazionale degli Alpini dall’8 al 10 maggio 2026, per cui sono attese circa 400mila persone. Sarà la sesta volta che il raduno dell’Associazione Nazionale Alpini si terrà sotto la Lanterna (le precedenti nel 1931, 1952, 1963, 1980 e 2001): il percorso clou del 10 maggio si snoderà nel centro, con eventi di in altri quartieri. Grande l’entusiasmo e l’impegno della se zione Ana di Genova, composta da 3.000 iscritti distri buiti in ben 57 gruppi. Il Comune di Genova metterà a disposizione anche una sede logistico-organiz zativa all’interno di Palazzo Galliera.

Promotional Service by the Municipality of Genoa Servizio promozionale a cura del Comune di Genova

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.