Frecciaviaggi - ottobre 2015

Page 1

ANNO III NUMERO 03 CITTÀ D’ARTE OTTOBRE 2015 www.fsitaliane.it

Sulle

orme dei papi

WEEKEND

TOP 10

POSTCARD

AGENZIE FRECCIAVIAGGI

Napoli

Torino

Basilea

Treno+Hotel

IL TRIMESTRALE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE


Weekend d’autunno con Trenitalia e Maggiore.

Il modo più comodo di viaggiare, al Ovunque tu decida di andare per il prossimo weekend d’autunno, scegli di farlo nel modo più comodo, ma sempre al miglior prezzo. Con il servizio Noleggio Facile, offerto da Maggiore in collaborazione con Trenitalia, arrivi nelle principali stazioni italiane comodamente a bordo delle Frecce e da lì noleggi un’auto Maggiore a prezzi scontati fino al 50%, riservati in esclusiva ai clienti Trenitalia.

Ser vizio soggetto a restrizioni. Informazioni e prenotazioni: trenitalia.com (Of fer te e Ser vizi) - maggiore.it (Par tner) - Call Center Maggiore 800 867 196.


miglior prezzo. Wherever you decide to go on your next Autumn weekend, do it in the most comfortable way possible and for the best price! With Noleggio Facile by Maggiore, together with Trenitalia, get to all the main Italian train stations on a Freccia train and then rent a Maggiore car with exclusive Trenitalia client discounts of up to 50%!

The service is subject to limitations. For information and bookings, trenitalia.com (Offers and Services section) - maggiore.com (Partners section) - Call Center Maggiore 800 867 196.


Promossa da

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

In collaborazione con

Main sponsor

Con il sostegno di

Sponsor tecnico

Organizzazione generale COMUNICARE ORGANIZZANDO


Palazzo Vecchio

Il Principe dei sogni Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino

Firenze Sala dei Duecento - Palazzo Vecchio 15 settembre - 15 febbraio 2016

tutti i giorni fino al 15 febbraio 9 - 19 tutti i giovedì 9 - 14 ultimo ingresso un’ ora prima della chiusura

www.museicivicifiorentini.comune.fi.it

A Firenze: “Il principe dei sogni”. Per te 2X1* all'ingresso! *2x1 per l’ingresso alla mostra con CartaFRECCIA e se raggiungi Firenze con le Frecce


Acquistalo su tutti i canali Trenitalia

www.trenitalia.com


COSÌ BELLO CHE NON VORRESTI SCENDERE MAI


6 RUBRICHE

9

passepartout

11

taccuino

14

in valigia

17

17

ANNO III NUMERO 03 CITTÀ D’ARTE OTTOBRE 2015 EDIZIONI

Per chi si muove da solo, in coppia, in famiglia o con gli amici 22 sulle orme dei papi

reportage 23

1

2

Tappe d’autunno. Mostre, spettacoli, concerti e appuntamenti da non perdere

Hits & trendy. Libri, musica e consigli fashion

diario di viaggio

cuore Vaticano Nel

easy travel Le offerte Trenitalia per visitare le bellezze dello Stivale

22

reportage Dal Vaticano alle Ville Pontificie, sulle orme dei papi. È Giubileo (e non solo)

© Francesca Longo - Officina B5, Scuola d’illustrazione (francescalongo@outlook.it)

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

di Francesca Ventre - Photo Musei Vaticani Thanks to a new railway connection, it is possible to walk across gardens and history, like the popes of each epoch, and not only in Rome. From the departure point of the centre of the Capital, in Vatican City, we arrive, after covering just a few tens of kilometres, to the Pontifical Villas of Castel Gandolfo and Albano.

22

del

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

Bianca Guaccero: l’attrice si divide tra la vita professionale e il lavoro di mamma

21

PASSEGGIARE TRA GIARDINI E STORIA, SullE ORmE DEI PAPI DI OGNI TEmPO. VIAGGIANDO IN TRENO DAl CENTRO DI ROmA AllE VIllE PONTIFICIE DEl lAZIO

30

T

ra viali alberati immersi nel verde di geometrie simmetriche i papi hanno sempre pregato e meditato. una ricerca di spiritualità che affonda le sue radici in Vaticano ( 1), cuore del cattolicesimo, dove Giovanni Paolo II amava camminare a passo svelto e Giovanni XXIII rifugiarsi nella pagoda cinese o giocare a bocce. una dimensione profonda che arriva fino alle Ville Pontificie, a qualche decina di chilometri da Roma. Due luoghi collegati dal treno grazie ai pacchetti di viaggio proposti dai musei Vaticani e Trenitalia, pensati per turisti, fedeli e visitatori che così possono spostarsi ogni sabato dalla Capitale fino a Castel Gandolfo e Albano. CITTÀ D’ARTE·OTT2015

zoom I musei e i siti archeologici italiani che cambiano direzione. Bellezze da (ri)scoprire


sommario 30

48

58

Sul prossimo numero Inverno ad alta quota, tra neve, appuntamenti da segnare in agenda e luoghi insoliti. Tanti spunti per soggiorni piacevoli e mete turistiche da raggiungere anche con le Frecce.

© Heath Korvola/Fotolia.com

37 44

7

48 sapori

A tavola con le ricette dei grandi pittori

55 day&night

Alla scoperta dell’Emilia Romagna post terremoto

58 postcard

In giro per i musei di Basilea, capitale della cultura Svizzera

63 travel 2.0

La tecnologia al servizio del viaggio

top 10 Dieci tappe d’arte nella Torino underground

weekend Un fine settimana a Napoli tra leggenda e magia

64

AGENZIE

Tanti viaggi, una sola agenzia La rete Frecciaviaggi è attiva nelle principali città italiane. Pensa solo a dove andare, al resto ci pensa Frecciaviaggi

CITTÀ D’ARTE·OTT2015



passepartout 9

A cura di Francesca Ventre

Un’idea, mille viaggi Smartbox Continua il successo di Frecciando per l’Italia, l’offerta Albatravel in collaborazione con Trenitalia per le combinazioni treno+hotel. Oltre tremila strutture disponibili nelle città servite dalle Frecce con classificazioni che vanno dai b&b agli alberghi 5 stelle. Inoltre, la formula Frecciando si può legare con altri servizi a prezzi speciali, come escursioni, ingressi a spettacoli, transfer dall’albergo alla stazione e viceversa o un pranzo gratuito in uno dei ristoranti convenzionati. Al momento della prenotazione meno vincoli per la scelta di date, città di partenza e notti in hotel con soluzioni dedicate a chi viaggia per affari e ha bisogno della massima flessibilità. www.frecciando.com

I cofanetti della collezione 2015 sono utilizzabili senza limiti di tempo e sostituibili a costo zero. I possessori dei cofanetti Soggiorni possono acquistare, presso un’agenzia partner di Trenitalia, un pass del valore di ¤ 100 per un viaggio di andata e ritorno per due persone* in 2^ classe/ livello Standard su Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e ICN. www.smartbox.com

Cofanetto Meraviglie d’Italia

EMOZIONE3

Grazie alla collaborazione fra Trenitalia ed Emozione3 è possibile vivere esperienze memorabili e viaggiare in treno a un prezzo speciale. I possessori dei cofanetti Soggiorni possono acquistare, presso un’agenzia partner di Trenitalia o sul sito emozione3.it, un pass del valore di ¤ 100 per un viaggio di andata e ritorno per due persone* in 2^ classe o livello Standard su Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e ICN. www.emozione3.it *Al momento dell’acquisto del biglietto verrà applicato un supplemento di ¤ 10 a persona per le Frecce e di ¤ 3 per gli altri treni.

ANNO I - NUMERO 01 - OTTOBRE 2015 - www.fsitaliane.it

Cofanetto Una meta in tre giorni

#Note è il nuovo magazine gratuito, tascabile e smart dedicato ai viaggiatori del trasporto regionale. È distribuito a Roma Termini e Milano Centrale negli appositi dispenser all’ingresso dei binari. Tanti gli appuntamenti per l’Italia legati a cibo, arte e sport, ma anche a moda, musica, teatro, cinema 2015 e fumetti. Nel primo numero: a tu per tu con Chef Rubio e la sua cucina che unisce il Belpaese. #Note si può sfogliare su ISSUU e nella sezione Media ed Eventi del sito www.fsitaliane.it. Info viaggio e estraibil

EXPO Viaggi e risparmi con i treni regionali Travel and save with regional trains

il piacere di accompagnarvi your journey is our pleasure

Trenitalia Pass

È nata la nuova card di Trenitalia che permette di acquistare e caricare gli abbonamenti regionali e i titoli integrati Formula (eccetto annuale Studenti) in Piemonte. Grazie alla partnership con CartaSi, Trenitalia PASS funziona anche come carta prepagata per comprare in tutta sicurezza. Può essere utilizzata per acquistare gli abbonamenti presso le self-service, le biglietterie Trenitalia e le agenzie di viaggio convenzionate in Piemonte. Maggiori informazioni su come utilizzare la card e attivare le funzioni di pagamento su www.trenitalia.com, sezione Trasporto Regionale.

Nuovi Jazz per il Leonardo Express

Sono cinque i nuovi treni Jazz in servizio sul Leonardo Express, il collegamento no-stop verso l’aeroporto intercontinentale di Roma Fiumicino. Si aggiunge così un ulteriore tassello alla strategia promossa dalla Regione Lazio e Trenitalia, che ha l’obiettivo di rinnovare la flotta a vantaggio di pendolari, lavoratori, turisti e viaggiatori dei collegamenti tra l’aeroporto e la Capitale. Già da luglio i treni dedicati sono passati da 88 a 110 al giorno, con un aumento da 53mila a 66mila posti. www.trenitalia.com CITTÀ D’ARTE·OTT2015



taccuino

A cura di Luca Mattei

11

food

© Roberto Socci

art

Jeff Koons, Gazing Ball (Barberini Faun) (2013) © Jeff Koons Photo Tom Powel Imaging

FIRENZE | fino al 28 dicembre ITALIA | fino al 12 dicembre

Girolio d’Italia

Il tour dell’extravergine nelle regioni del Belpaese, organizzato dall’Associazione nazionale Città dell’olio, è dedicato alla sana alimentazione, tema dell’Esposizione Universale 2015. Molteplici quest’anno gli obiettivi: rivalutare le tradizioni dei territori, promuovere l’ambiente e il paesaggio, diffondere la cultura dell’ulivo, valorizzare con ricerche e sperimentazioni le varietà locali dell’oro giallo e organizzare iniziative per l’educazione del consumatore. Il 30 ottobre l’evento fa tappa ad Arco (TN). A novembre appuntamento il 15 e 16 a Imperia, il 20 e 21 a Illasi (VR), il 28 e 29 a Rosignano Marittimo (LI). Gran finale il 12 dicembre a Corigliano Calabro (CS). The extra virgin oil tour across the regions of Italy, organized by the national association Città dell’olio, is devoted to healthy eating, the theme of Milan’s Universal Expo. From October to December, there will be legs in Emilia Romagna, Umbria, Trentino, Liguria, Veneto, Tuscany and Calabria.

girolio.cittadellolio.it

PADOVA | fino al 10 gennaio

art

Il giovane Casorati

I Musei civici agli Eremitani ospitano una mostra di Felice Casorati, uno dei protagonisti indiscussi della pittura del ’900. Al centro dell’attenzione il periodo giovanile trascorso a Padova, Napoli e Verona: anni contrassegnati da un fervido eclettismo, rappresentativo dell’entusiasmo di un principiante la cui vitalità spavalda si è tradotta in talento. A sancire l’alta qualità artistica di questa prima fase la complessa ed enigmatica tavolata riprodotta in Persone, grande olio su tela del 1910. The Musei civici agli Eremitani host an exhibition of paintings by Felice Casorati, one of the undisputed protagonists of painting in the 900’s.

padovacultura.padovanet.it

Jeff Koons in Florence

La Città del Giglio dedica una personale all’artista americano noto per le sue creazioni kitsch. Palazzo Vecchio espone Gazing Ball (Barberini Faun), calco in gesso raffigurante sculture del periodo greco-romano a cui si aggiunge una sfera azzurra dalla superficie specchiante in precario equilibrio. In piazza della Signoria, poco distante dalla copia del David di Michelangelo, trova spazio Pluto and Proserpina, celebre opera monumentale alta più di tre metri in acciaio inox con cromatura color oro. Firenze devotes a personal exhibition to the American artist Jeff Koons. A challenge between his provoking works and the timeless wonders by Michelangelo and Donatello.

www.musefirenze.it

FLASH

ABRUZZO | fino al 25 dicembre ARTE PESCARESE Il Network adriatico arti promuove autori contemporanei attraverso diverse esposizioni. A Penne (PE) Our Generations. Le nostre generazioni, la pittura emergente in Italia e Dall’idea all’azione 2. Il video come evoluzione dinamica. A Nocciano Dall’idea all’azione 1. Il disegno come progetto. www.nadart.it

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


12 taccuino Torre Eiffel (1932)

art

© Estate Brassaï

photo

GENOVA | fino al 24 gennaio

Luci su Parigi

Fa tappa in Liguria Brassaï, pour l’amour de Paris, personale dedicata a uno dei più rinomati fotografi, scrittori e cineasti del secolo scorso. Una rassegna di 250 scatti vintage e una proiezione per raccontare la passione che lo ha unito per oltre 50 anni agli angoli più nascosti della capitale francese, ma anche a intellettuali, prostitute e mascalzoni che hanno contribuito a fare della Ville Lumière una vera leggenda.

Brassaï, pour l’amour de Paris, an exposition of 250 vintage snapshots dedicated to one of the most renowned photographers, writers and film-makers from the last century, stops over in Liguria.

www.palazzoducale.genova.it

Mark Leckey, Felix Gets Broadcasted (2007) Courtesy dell’artista

NAPOLI | fino al 18 gennaio

Ridefinizioni

Il museo MADRE fa da scenografia a Desiderata (in media res), prima retrospettiva italiana dedicata al britannico Mark Leckey, vincitore nel 2008 dei prestigiosi Turner Prize e Central Art Award. Nuove produzioni si accompagnano a opere storiche realizzate attraverso sculture, installazioni, performance e video. La ricerca artistica si muove sul confine fra arte e vita quotidiana ed esplora il modo in cui valori, narrazioni, simboli, feticci e oggetti materiali e immateriali, ridefiniscono desideri e fantasie intime. The MADRE Museum is the stage for Desiderata (in media res), the first Italian retrospective dedicated to the British artist Mark Leckey, winner in 2008 of the prestigious Turner Prize and Central Art Award.

www.madrenapoli.it

PALERMO | dal 30 ottobre al 10 gennaio

Raffinatezze siciliane

art

La Galleria d’Arte Moderna apre al pubblico Jules Van Biesbroeck, un fiammingo a Palermo nel primo Novecento, mostra di dipinti, disegni e sculture dell’artista cosmopolita di origine belga, a lungo attivo in Italia. La sua presenza in Sicilia, insieme a quella del padre scultore, omonimo, si deve all’ammirazione di Edoardo Alfano, uno dei personaggi più in vista nella vita pubblica della città a fine ’800. Le opere esposte esprimono un linguaggio stilistico che si caratterizza per le matrici tardoromantiche e secessioniste, unite ad accenti simbolisti. The Modern Art Gallery opens to the public Jules Van Biesbroeck, un fiammingo a Palermo nel primo Novecento, an exhibition of paintings, drawings and sculptures of the cosmopolitan and refined artist of Belgian origin, for a long time active in Italy. Jules Van Biesbroeck, Fecondità (1922) © Magika/Civita Sicilia

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

www.gampalermo.it



14

A cura di Ilaria Perrotta

Steve McCurry. India

Steve McCurry | Electa, pp. 208 | ¤ 59 Tutto il meglio dei reportage realizzati dal grande fotografo nella terra di Bollywood: nell’obiettivo dell’artista gli incredibili paradossi di questo grande Paese. All the best of the news reports by the famous press photographer in the Asian country.

hits trendy

book

111 negozi di Milano che devi proprio scoprire

Aylie Lonmon | Emons Verlag, pp. 240 | ¤ 14,95 Il capoluogo lombardo è unico, come i suoi negozi: dallo shop che stampa biglietti da visita per cani a quello dove si parlano nove lingue. Unusual and original shops in Lombardy’s capital.

La felicità dell’attesa

Carmine Abate | Mondadori, pp. 360 | ¤ 19 Il racconto, attualissimo, di quattro generazioni di una famiglia calabrese il cui capostipite emigra agli inizi del ’900 verso la “Merica Bona”. The destiny of a family in Southern Italy who emigrated to the US in early 900’s.

Burning Bridges

Bon Jovi Forte di una carriera lunga più di tre decenni, la rock band americana è tornata con un nuovo album a soli due anni di distanza dall’ultimo lavoro, What about now. The last record by the famous American rock band riding high for three decades.

music

Honeymoon

Lana Del Rey Un mix di suoni inquietanti, malinconici e nostalgici impregnano il terzo disco della popstar americana, anticipato dal singolo High by the beach. Third record for the American popstar, heralded by the single High by the beach.

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


in valigia 15 Collezione Stella Jean A/I 2015-2016

fashion

La donna A/I 2015-16 di Stella Jean sceglie l’Himalaya indiano. Capi ed elementi dalla genesi originale acquisiscono un senso nel momento in cui si combinano. E la collezione si trasforma in racconto.

In viaggio con stile si può. Il borsone di Alviero Martini 1ª Classe, caratterizzato dall’iconica stampa Geo, è un ottimo compagno di avventure per chi vuole scoprire le meraviglie del mondo senza rinunciare a un tocco à la page.

Stella Jean draws inspiration from the Indian Himalayas, and for winter proposes a woman mixing different outfits.

www.stellajean.it

With Alviero Martini 1 Classe carryall, characterized by the iconic Geo print, you travel in the world with style. st

Sempre più Minions mania! Il brand Bonprix ha creato per i piccoli una serie di capi con protagonisti i buffi mostriciattoli gialli. Felpe con cappuccio, tute e magliette colorate per bimbi e bimbe glamour.

www.alvieromartini.it

Dal mondo colorato del marchio Manie Bag, una selezione di pochette in diverse fantasie: le immagini delle più importanti metropoli internazionali sfilano allegre sui due lati del porta make-up realizzato in pvc e metalli dorati.

Manie Bag presents the make-up carrying clutches with images of the main world cities.

www.maniebag.it

The Bonprix brand has realized a collection for children with the very cute Minions as protagonists.

www.bonprix.it

LIBRI, MUSICA E CONSIGLI DI STILE PER OGNI VIAGGIO

Ultratraspiranti e leggerissime, le sneakers Nebula di Geox, in pelle scamosciata e tessuto, sfoggiano un design dinamico. Perfette da indossare in versione turista, rappresentano la soluzione ideale per chi viaggia o esige il meglio in fatto di comfort e stile.

Indispensabili per non farsi cogliere impreparati da un temporale d’autunno, i rainboots sono il passepartout di stagione. Quelli in gomma di Gioseppo riprendono la stampa animalier, rendendola pop con un tocco di blu.

Geox’s Nebula sneakers are ultra breathable and extremely light, perfect for travellers.

Gioseppo rain boots, with blue animalier print, are perfect for Autumn rains.

www.geox.it

www.gioseppo.com CITTÀ D’ARTE·OTT2015



diario di viaggio 17

a vita è un viaggio mai uguale a sè stesso, fatto di curve, salite e discese. Incontriamo Bianca Guaccero in un momento positivo del suo percorso esistenziale. Lo racconta mentre è in automobile, diretta agli studi televisivi del fortunato Tale e quale show, che su Rai1 sta riscuotendo un enorme successo. Dovrà, come prima cosa, sottoporsi a una lunga seduta di makeup necessaria per calarsi nei panni del personaggio che di volta in volta le viene assegnato. L’attrice pugliese, inoltre, è testimonial del fashion brand Cannella, per il quale ha promosso la stagione A/I 2015-16 posando tra le meraviglie artistiche della Città Eterna. Da quasi un anno, poi, ha intrapreso il mestiere più difficile del mondo, quello di mamma. «Mi sento al settimo cielo. Sono appagata sotto ogni punto di vista, sia professionale che privato».

Il suo ultimo viaggio? Nella mia amata Puglia, dalla mia famiglia. Cosa mette in valigia? Sempre troppo. Non mi regolo e poi me ne pento, penso ogni volta che potrebbe fare freddo, caldo, che può servirmi una cosa piuttosto che un’altra. Alla fine utilizzo ben poco di ciò che decido di portare. La vacanza dei sogni? In Giappone, vorrei visitare Tokyo. Amo moltissimo la cultura nipponica, ho anche una geisha tatuata sul lato b! Compagni d’avventura? Mio marito, da sempre, e adesso la mia bimba di quasi un anno.

Collezione Cannella A/I 2015-16 Bianca Guaccero protagonista del servizio fotografico realizzato tra i monumenti di Roma

Bianca Guaccero is an actress, singer, competitor in the Tale e quale show, testimonial of the fashion brand Cannella and mother of the little Alice, about one year old. A golden age yet a very tiring one for the pretty Puglia woman always in search of stimulations and new adventures.

Il viaggio della vita? Credo di non averlo ancora fatto. Ma ho ben chiaro quale potrebbe essere: a bordo dell’Orient Express. Ho davvero una venerazione per i territori asiatici, soprattutto quelli impervi attraversati dal mitico treno. Dunque le piacciono i binari. Con le Frecce dove va? Ovunque! Sono del parere che nell’arco di 500 chilometri convenga spostarsi via terra. Mi trovo molto bene sulle Frecce, sono davvero confortevoli. Che rapporto ha con Roma? Nella Capitale è ambientato il servizio fotografico per il brand di cui è testimonial... CITTÀ D’ARTE·OTT2015

BIANCA GUACCERO

Una, nessuna, centomila L


18 diario di viaggio

Tra me e lei è amore-odio: la considero il posto più bello del mondo, ma il traffico e la disorganizzazione generale la inquinano. Per quanto sia meravigliosa non riesco a godere pienamente del suo immenso fascino. Il luogo preferito? Il Gianicolo, dal quale si ammira tutta la sua bellezza. Amo anche il Pantheon, così imponente che appare all’improvviso mentre ci si addentra nei vicoli del centro. Sta avendo molto successo a Tale e quale show. Come mai ha deciso d’intraprendere questa avventura? Ho sempre sognato di partecipare alla trasmissione e ho potuto realizzare una passione che avevo fin da piccola. Chi non ha mai cantato con la spazzola davanti allo specchio impersonando una popstar? E poi mi piace intraprendere nuove avventure. Il personaggio che ha amato di più interpretare e quello che vorrebbe assolutamente imitare? Mi sono emozionata nel portare in scena Mia Martini e ho adorato ricreare CITTÀ D’ARTE·OTT2015

Collezione Cannella A/I 2015-16

Michael Jackson, un mio mito. Vorrei cimentarmi con Mina, un nome grandissimo della nostra musica: bisogna sempre puntare al massimo. Alice, la sua bellissima bimba, ha quasi un anno. Riesce a conciliare lavoro e famiglia? Come tutte le mamme lavoratrici sono sempre molto stanca. A volte vorrei solo riposare sul divano dopo una giornata faticosa, ma mia figlia reclama giustamente attenzione. Per quanto sia molto faticoso, sono contenta perché mi sento più appagata rispetto a donne che hanno solo il lavoro o a chi decide di fare esclusivamente la mamma. Alla fine si sopravvive (ride, ndr) e si fa l’esperienza più bella del mondo. Adoro i bimbi, ne farei subito un altro. Bianca Guaccero in un aggettivo? Non ho dubbi: multitasking, soprattutto in questo periodo. I.P.



opera

balletto

hans werner henze

pëtr il’icˇ cˇajkovskij

direttore stefan soltesz regia mario martone

direttore david coleman coreografia giuliano peparini

THE BASSARIDS giacomo puccini

Roma protagonista della Grande Opera

LO SCHIACCIANOCI

TOSCA

GRANDI COREOGRAFI

gioachino rossini

direttore david garforth

direttore donato renzetti regia alessandro talevi

LA CENERENTOLA

BALANCHINE, MILLEPIED, FORSYTHE, NUREYEV wolfgang amadeus mozart

direttore alejo pérez regia emma dante

LE PARC

gioachino rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA direttore donato renzetti regia davide livermore hector louis berlioz

BENVENUTO CELLINI

direttore roberto abbado regia terry gilliam

direttore david garforth coreografia angelin preljocaj

pëtr il’icˇ cˇajkovskij

IL LAGO DEI CIGNI

direttore nir kabaretti coreografia christopher wheeldon

giacomo puccini

IL TRITTICO

direttore daniele rustioni regia damiano michieletto

LA TRAVIATA

direttore jader bignamini regia paul curran gaetano donizetti

LINDA DI CHAMOUNIX direttore riccardo frizza regia emilio sagi

henry purcell

DIDO & AENEAS

coreografia e regia sasha waltz direttore chris moulds

Roma Opera aperta

giuseppe verdi

UN BALLO IN MASCHERA direttore jesús lópez-cobos regia leo muscato

operaroma.it

SOCI FONDATORI

SOCI PRIVATI

PARTNER

stagione 2015-16

Ettore Festa, HaunagDesign. Illustrazione di Gianluigi Toccafondo

giuseppe verdi


easy travel 21

A cura di Luigi Cipriani

© Giuseppe Senese - Direzione Centrale Media-Gruppo FS

AUTUNNO TRENITALIA

SEMPRE PIÙ FRECCIAROSSA

Cresce il network Frecciarossa grazie al raddoppio delle corse giornaliere che collegano Venezia e Padova con Bologna, Firenze e Roma. Le nuove vetture hanno potuto sostituire le precedenti Frecciargento dopo l’arrivo sulla rete ad Alta Velocità del Frecciarossa 1000, le cui consegne permettono di utilizzare l’attuale ETR 500 anche su altre linee. I collegamenti dalla Laguna passano da quattro a otto, di cui due hanno come capolinea Napoli e altrettanti Salerno. www.trenitalia.com

AL MARE IN ROMAGNA

Fino al 31 dicembre viaggio di andata e trasferimento in hotel gratis per i vacanzieri diretti in treno a Riccione, Rimini e Cattolica per almeno una settimana. Se il soggiorno dura il doppio è previsto anche il rimborso del ticket di ritorno da parte dell’albergatore. Queste le caratteristiche dell’iniziativa Al mare in treno 2015, per raggiungere la Riviera Adriatica grazie a 70 fermate di Frecciarossa, Frecciabianca e InterCity, a cui si aggiunge la nuova rotta Frecciabianca Venezia/Padova-Riccione. In più agevolzioni e ingresso scontato a musei e castelli della Romagna con la speciale Carta Vantaggi e, solo negli alberghi di Riccione, gratuità della tassa di soggiorno. www.almareintreno.it

TRENO+ AEREO Trenitalia rafforza le partnership e stringe nuovi accordi con le principali compagnie aeree. Aerolineas Argentinas propone agevolazioni dedicate ai clienti CartaFRECCIA; United Airlines arricchisce le offerte riservate ai titolari di fidelity card Trenitalia; mentre El Al Israel Airlines e Meridiana Fly dedicano tariffe promozionali a chi acquista formule treno+aereo nelle agenzie di viaggio. NAVE Royal Caribbean International e Trenitalia rinnovano nel 2015 l’accordo per chi viaggia in treno verso i porti di Civitavecchia e Venezia. Per i possessori di biglietto ferroviario acquistato nelle agenzie di viaggio abilitate, sconto del 20 e 30% in base alla classe o al livello di servizio, più un credito di 100 dollari a camera da spendere in nave. Grazie all’accordo fra Trenitalia e Adria Ferries tariffe agevolate per chi arriva a Trieste, Ancona, Bari e si imbarca per Durazzo. Vantaggi anche per chi si muove con le Frecce verso Napoli, Pescara e Ancona e sceglie la nave per Ischia, Procida, le isole Eolie e la Croazia. SIGHTSEEING I clienti Trenitalia che raggiungono Alba (CN) con le linee SFM 6 e SFM B possono visitare i borghi delle colline di Langhe e Roero, dichiarati Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, a bordo degli autobus Sightseeing con uno sconto del 50%. Quattro itinerari ogni sabato, domenica e festivi fino al 15 novembre con la possibilità di fermarsi in una delle tante tappe intermedie e risalire, poi, su una delle corse successive. Per usufruire della tariffa agevolata è sufficiente presentare, al momento dell’acquisto a bordo del bus, un titolo di viaggio Trenitalia utilizzato nei sette giorni precedenti il giro turistico.

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


22 sulle orme dei papi 1

cuore Vaticano Nel

del

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


reportage 23 2

PASSEGGIARE TRA GIARDINI E STORIA, sulle orme deI PAPI DI OGNI TEMPO. VIAGGIANDO IN TRENO DAL CENTRO DI ROMA ALLE VILLE PONTIFICIE DEL LAZIO di Francesca Ventre - Photo Musei Vaticani Thanks to a new railway connection, it is possible to walk across gardens and history, like the popes of each epoch, and not only in Rome. From the departure point of the centre of the Capital, in Vatican City, we arrive, after covering just a few tens of kilometres, to the Pontifical Villas of Castel Gandolfo and Albano.

T

ra viali alberati immersi nel verde di geometrie simmetriche i papi hanno sempre pregato e meditato. Una ricerca di spiritualità che affonda le sue radici in Vaticano ( 1), cuore del cattolicesimo, dove Giovanni Paolo II amava camminare a passo svelto e Giovanni XXIII rifugiarsi nella pagoda cinese o giocare a bocce. Una dimensione profonda che arriva fino alle Ville Pontificie, a qualche decina di chilometri da Roma. Due luoghi collegati dal treno grazie ai pacchetti di viaggio proposti dai Musei Vaticani e Trenitalia, pensati per turisti, fedeli e visitatori che così possono spostarsi ogni sabato dalla Capitale fino a Castel Gandolfo e Albano. CITTÀ D’ARTE·OTT2015


24 Una nuova esperienza che si può vivere in occasione di una visita nella Città Eterna, ma soprattutto per il Giubileo che aprirà il prossimo 8 dicembre. La giornata inizia di buon mattino, perché alle otto già si entra nei Musei Vaticani, per ammirare la Cappella Sistina evitando la fila. L’offerta full day prosegue poi nei Giardini custoditi nello Stato più piccolo al mondo, a pochi metri dalla cupola di San Pietro ( 2). Un’estensione di 44 ettari voluta da Niccolò III già dal 1279 come luogo di riflessione, che il suo successore Niccolò IV arricchì con un orto botanico. In quest’area veramente eccezionale si può girare a piedi dal lunedì al sabato e, dalla primavera scorsa, anche a bordo di un open bus ecologico, nel rispetto delle bellezze naturalistiche e architettoniche del sito. Si passeggia tra giardini all’italiana intervallati da sequoie e piante secolari, edifici come la Casina di Pio IV ( 3), la fontana grandiosa dell’Aquilone ( 4) e opere contemporanee, come la statua di Michele Arcangelo oppure la campana del Giubileo del 2000 realizzata dagli artigiani di Agnone (IS). 3

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

Qui hanno camminato, riflettuto e pregato i papi, come Benedetto XVI di fronte a una riproduzione della Grotta di Lourdes o altri al fianco di rappresentanti di ogni religione. Gesti e momenti che nei secoli hanno contribuito a creare la storia, come è successo anche nelle Ville Pontificie, fino a dove prosegue il nuovo itinerario consentito dal trasferimento in treno con partenza proprio dalla stazione vaticana, un edificio del secolo scorso in stile neoclassico. Il percorso nella provincia romana passa da Ciampino e arriva a Marino. Ecco che appare alla vista il lago di Castel Gandolfo, omonimo del paese dove è custodita la Villa Barberini, vicinissima ad Albano. Da qui il tour prosegue con un trenino turistico da 50 posti, attraversando viali alberati di lecci e parchi ordinati ( 5, 6) che sorprendono lo sguardo all’improvviso, arricchiti da un panorama mozzafiato che permette di spaziare fino al mare. L’area di 55 ettari, dove ai tempi dell’antica Roma sorgeva la grandiosa Villa dell’imperatore Domiziano di cui restano ancora visibili parti notevoli, ospita anche ulivi secolari.


reportage 25 4

5

Infine non mancano gli orti, una fattoria con galline, mucche, un asino bianco e uno grigio, l’erba medica per nutrire il bestiame e prodotti a chilometro zero che rendono autonoma la vita del cosiddetto Secondo Vaticano. Una zona piena di pace che dal 1623 fu utilizzata come residenza estiva dei pontefici, anche se in modo discontinuo, tra periodi di frequentazione e fasi di abbandono. Di recente aperta al pubblico grazie alla volontà di papa Francesco, che ha deciso di restituire a tutti la possibilità di godere del posto. Proprio per questo ogni mattina è possibile visitare anche il Palazzo Apostolico, una speciale opportunità che prevede prezzi accessibili pensati per le famiglie. CITTÀ D’ARTE·OTT2015


26 reportage Perché l’Anno Santo dedicato alla misericordia deve essere vissuto pienamente da chiunque, a partire dai più poveri. Non a caso, Bergoglio ha deciso che la soglia dell’Ostello Caritas Don Luigi di Liegro, in via Marsala alla stazione di Roma Termini, dal 18 dicembre diventerà una Porta Santa, alla stregua delle altre quattro Porte delle basiliche storiche che in queste occasioni costituiscono l’accesso esclusivo verso il percorso di fede. Il centro di accoglienza, ospitato nei locali di proprietà del Gruppo FS italiane, ora completamente rinnovato, sarà ulteriormente potenziato fino ad accogliere circa 300 persone disagiate, grazie anche alla campagna raccolta fondi che, dal 6 dicembre al 10 gennaio, vedrà impegnati insieme sui treni i volontari FS e Caritas. www.museivaticani.va

6

Vademecum Roma Il comune di Roma mette a disposizione del turista e del visitatore tre utili strumenti. Il numero giusto per sapere tutto sulla Capitale è 060608. Il Contact center turismo cultura e spettacolo gestisce infatti i servizi di informazione e vendita legati all’accoglienza. È attivo sette giorni su sette, dalle 9 alle 21, in sei lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese) al costo di una telefonata urbana. I Punti informativi turistici (PIT), aperti 365 giorni l’anno, sono dislocati nei luoghi chiave della città, tra cui la stazione Termini e i due aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Sono centri di accoglienza dove si distribuisce materiale promozionale e informativo multilingue e sono attivi servizi di prenotazione e di vendita di prodotti turistici. Infine, Roma Pass e Pass 48h sono la chiave per scoprire l’immenso patrimonio della Città Eterna, con riduzioni di prezzo e facilitazioni. Acquistabili anche online su romapass.it, consentono l’accesso gratuito ai primi due musei e siti archeologici visitati su oltre 40 luoghi, e di viaggiare sull’intera rete di trasporti pubblici. In più, ingresso ridotto e sconti per altre mostre, eventi e servizi. www.060608.it

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

ROMA TRAVEL PLANNING 159 FRECCE GIORNALIERE 159 FRECCE TRAINS A DAY 52 18 89 Durata minima del viaggio Minimum journey time Roma T.ni-Milano C.le in 2h e 55 Roma T.ni-Venezia S.L. in 3h e 19 Roma T.ni-Napoli C.le in 1h e 10 Roma T.ni-Torino P.S. in 3h e 52 www.trenitalia.com

SAVE WITH A/R in giornata e/and Weekend CartaFRECCIA Special, Young e/and Senior Speciale 2x1 Bimbi Gratis www.trenitalia.com

TRAIN&HOTEL EXCEL ROMA MONTEMARIO **** Via degli Scolopi, 31 treno+hotel a/at ¤ 126 da/from Venezia ¤ 133 da/from Milano ¤ 92 da/from Bari www.frecciando.com



28 reportage

Non solo

Giubileo di Luca Mattei

Photo Stefano Romano

L

a Città Eterna non è soltanto il centro del cattolicesimo. Già nel II sec. a.C. si costruivano templi di credo diversi da quelli delle divinità romane. Oggi è ricca di luoghi di culto: dalla Chiesa valdese a quella copta di San Giorgio, dal tempio induista Kalimandir al Gurudwara dei Sikh. Per orientarsi in questo scenario il must have è Roma. Guida alla riscoperta del sacro, libro di Katiuscia Carnà e Angelo De Florio. «Spesso queste sedi – spiega l’autrice – hanno orari di visita e guide interne pensate per turisti e curiosi». Interessante il Tempio Maggiore, tra le più grandi sinagoghe d’Europa, costruito a inizio ’900 in una parte del ghetto visibile da ogni punto panoramico. La struttura presenta decori orientali e nel piano sotterraneo ospita un ricco museo. I musulmani, invece, s’incontrano nella Grande Moschea ( 1), in zona Acqua Acetosa. Voluta negli anni ‘80 dal re Faysal dell’Arabia Saudita, è la più estesa del continente. L’interno è ricoperto da un tappeto dai motivi tradizionali, mentre il travertino e il cotto rosato riportano all’antica Roma. Gli uomini accedono alla sala maggiore dal giardino, le donne dal retro. Il sito può essere visitato su appuntamento il martedì e il sabato. La Capitale mette a segno anche un altro record sfoggiando la più grande pagoda europea ( 2), costruita nel 2013. Il tempio buddhista CITTÀ D’ARTE·OTT2015

Rome is not only the centre of Roman Catholicism. For tourists and the faithful, three are the fundamental milestones: Tempio Maggiore, a synagogue situated in the Jewish ghetto; the Great Mosque, a meeting point for the Muslims, in the Acqua Acetosa area; and the Buddhist temple Hua Yi Si, the largest European pagoda, east of the city.

1

[Edup, pp.193 ¤ 19]

Hua Yi Si, subito riconoscibile nel quartiere Prenestino, è circondato da piante e fiori dei più svariati colori. All’ingresso la statua del Buddha grasso e sorridente, simbolo di prosperità. Per le visite bisogna contattare le tre monache di Taiwan che lo gestiscono all’indirizzo e-mail ctcmhuayisi@gmail.com, scrivendo in inglese. Si consiglia poi di farsi accompagnare da un interprete.

2



30 1

© Giovanni Gagliardi/Fotolia.com

Viaggio tra gli scrigni dell’ arte

Quattro città, quattro musei forzieri di capolavori per un tragitto nel tempo tra Milano, Firenze, Roma e Taranto. La nomina dei nuovi super direttori è l’occasione per riscoprire opere simbolo e apprezzare pezzi mai visti di Sandra Gesualdi

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


zoom 31

© DEA/G. Cigolini/Getty Image

2

Four cities, four museums as coffers of masterpieces for an itinerary across time between Milan, Florence, Rome and Taranto. The appointment of new super-directors is the occasion to rediscover iconic works and appreciate previously unseen works.

I

musei sono espressione dell’anima di una città, ne diventano il simbolo urbano e quel profilo unico riconosciuto in tutto il mondo. Da sempre aiutano a capire il presente e, se capaci di stare al passo con i tempi, offrono assaggi di futuro. La recente selezione del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo apre le porte delle principali gallerie d’Italia a 20 nuovi direttori. Storici dell’arte, archeologi, museologi e manager provenienti

da tutt’Europa chiamati a dare slancio e maggior sviluppo ai nostri scrigni. Tra Milano, Firenze, Roma e Taranto, la recente nomina dei super vertici è l’occasione per riscoprire opere simbolo e apprezzare pezzi mai visti in un viaggio nel tempo. Attraversando uno dei più caratteristici quartieri di Milano, la creatività è percepibile già dalle vetrine contaminate da diversi stili o negli antichi negozi specializzati in terre, stucchi e acquarelli. La vita di studenti, ricercatori e appassionati d’estetica pullula intorno alla storica Accademia di Belle Arti di Brera e all’omonima Pinacoteca. A James Bradburne, architetto anglocanadese, l’onore di tutelare tesori straordinari. Dal singolare scorcio del Cristo morto del Mantegna alla pala di Piero della Francesca, che ritrae una sacra conversazione, fino allo Sposalizio della Vergine: con grazia estrema e generosità di particolari, la tavola di Raffaello coglie l’attimo in cui Maria riceve l’anello nuziale da Giuseppe. Anche se l’immagine simbolo di Brera è Il Bacio ( 2) tra due giovani sconosciuti di Francesco Hayez. Una scena intensa, furtiva ed enigmatica, forse un gesto rubato prima di un addio. Le tre versioni del celebre dipinto sono per la prima volta messe a confronto ed esposte, insieme ad altre 120 opere dell’autore, all’interno della mostra monografica HAYEZ, presso le Gallerie d’Italia a Milano dal 7 novembre fino al 21 febbraio 2016. Lasciata la città meneghina si raggiunge Firenze in treno, dove è consigliabile allungare la solita passeggiata in centro deviando da piazza S. Maria Novella verso piazza S. Trinita e farsi sorprendere dalla maestosità degli Uffizi ( 1), dopo aver girovagato tra chiassi e vicoletti medievali. Al tedesco Eike Schmidt, storico dell’arte, l’incarico di dirigere la galleria medicea, in parte ancora fresca di ritinteggiatura dopo l’intervento di recupero degli spazi dedicati al secondo ’400. Un percorso che lega le sale CITTÀ D’ARTE·OTT2015


32 zoom Photo Sergio Garbari © Gabinetto fotografico ex Sopraintendenza Polo museale fiorentino

3

dalla 25 alla 32, tutte attraversate dal tono verde umanesimo, per approfondire la conoscenza di quei nomi che contribuirono allo sviluppo della pittura fiorentina. Il tondo con l’Adorazione dei magi del Ghirlandaio ( 3) ha preso il posto del più celebre esempio michelangiolesco senza soffrire il confronto, anzi anticipando dipinti provenienti dai depositi e mai esposti fino a

ora. Tra questi le due maestose versioni della Sacra Famiglia di Luca Signorelli, di nuovo visibili dopo molto tempo. Sorprende la Venere di Lorenzo Credi, a metà percorso, forgiata con lineamenti morbidi e la postura delle statue classiche. Si salvò dalle fiamme dopo che il suo autore divenne seguace di Fra Girolamo Savonarola, che esortava a bruciare i ritratti di belle donne “ignude”.

Arriviamo quindi a Roma, a due passi da Villa Borghese, nella Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea affidata alla quarantaseienne di Cagliari Cristiana Collu, storica dell’arte. Le installazioni permanenti, Roma2010 di Mauro Staccioli all’esterno e Passi di Alfredo Pirri ( 4) nell’atrio, introducono alla ricca collezione che dal neoclassico ottocentesco

Subsonica 4 © Silvio Scafoletti

CITTÀ D’ARTE·OTT2015



34 zoom Concessione del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Soprintendenza archeologia della Puglia - Archivio fotografico

arriva alle esperienze concettuali degli anni ’60 e ’70 fino ai giorni nostri. La sezione sul ’900 permette un’immersione nelle avanguardie storiche e incontri con geometrie colorate e metafisiche. A Balla, Boccioni, Braque, Carrà, Mondrian e Modigliani si affiancano esempi del movimento dada e surrealista. Il salone centrale ospita pezzi provocatori che ancora oggi fanno domandare a molti se si tratti o meno di arte. Duchamp dichiarò di aver posto la Ruota di bicicletta su un panchetto solo per il piacere di osservarla e così nel 1913 nacque il suo primo ready-made. L’ultima tappa è nella città dei due mari, Taranto, dove si trova il Marta, museo archeologico nazionale costruito nel XVIII secolo, in continua espansione grazie ai numerosi reperti che gli scavi portano alla luce. La giovane manager Eva Degl’Innocenti ha il compito di gestire una collezione di testimonianze antecedenti la colonizzazione spartana sulle coste pugliesi. Andando avanti nel tempo, gli spazi espositivi approfondiscono i culti funerari nelle città di impianto greco e gli usi romani, fino allo studio della società tardo medievale. Di particolare pregio la sezione dei monili e degli ori ellenistici: bracciali, orecchini a navicella ( 5) e diademi di epoca greca lavorati con maestria, gioielli che le signore di duemila anni fa conservavano in teche d’argento a forma di conchiglia. www.brera.beniculturali.it www.polomuseale.firenze.it www.gnam.beniculturali.it www.museotaranto.org

5

A Firenze il nuovo museo dell’Opera del Duomo Dal 29 ottobre la Città del Giglio rende omaggio all’arte sacra medievale e rinascimentale fiorentina grazie all’apertura del nuovo Museo dell’Opera del Duomo. Tra i capolavori restaurati per l’occasione la Maddalena di Donatello e la Porta nord del Battistero. Oltre 5.500 m2 di esposizione ospitano anche la ricostruzione a grandezza naturale dell’antica facciata del Duomo e i modelli lignei della cupola del Brunelleschi. Da ammirare, inoltre, 750 opere di maestri come Donatello, Michelangelo, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Antonio del Pollaiolo e Andrea del Verrocchio. operaduomo.firenze.it

CITTÀ D’ARTE·OTT2015



Il migliore biglietto da visita è il tuo sorriso Prenota

tua visita Aperti la senza anche impegno il sabato

VANTAGGIOSE MODALITÀ DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Il sorriso è il primo passo nei rapporti con gli altri. È il tuo miglior biglietto da visita! Scegli uno dei 60 centri italiani DENTALCOOP. Grazie all’eccellenza nelle cure odontoiatriche e alle condizioni chiare e vantaggiose DENTALCOOP potrai sentirti libero di sorridere.

€ 45

€ 395

€ 575

Igiene orale professionale

Corona ceramica in LNP

Impianto endosseo

DENTALTOP S.r.l. Via Dante Alighieri 10/1 | 31027, Spresiano - Treviso P.I. 04458200260 | info@dentaltop.it

(escluso moncone)

www.dentalcoop.it


top 10 37

Boris Mikhailov, Senza titolo, dalla serie Super Impositions (1968-1975) Courtesy CAMERA - Centro italiano per la fotografia

ART ATTACK

1

ALL’OMBRA DELLA MOLE

In tour in una delle capitali europee della cultura: tra arte contemporanea, filosofia street, fiere, eventi musicali e mostre fotografiche di Antonella Caporaso

On tour in one of the European capitals of culture: between contemporary art, street culture, fairs, musical events and photographic exhibitions.

1. Camera

Ha aperto al pubblico in ottobre e, con i suoi 800 m2 di superficie espositiva, punta a diventare il nuovo centro per la fotografia in Italia. Si tratta di Camera, un progetto di ricerca, sperimentazione e apprendimento sull’arte di raccontare grandi storie senza bisogno di parole. Ogni anno tre esposizioni principali e una serie di mostre complementari alternano punti di vista locali e internazionali, oltre ad accogliere rassegne antologiche di autori affermati, collettive tematiche e progetti di giovani fotografi. La prima retrospettiva, in programma fino al 10 gennaio, è dedicata a Boris Mikhailov, tra i più importanti creativi viventi cresciuti nell’ex Unione Sovietica, con oltre 300 opere sulla sua terra d’origine, l’Ucraina. www.camera.to CITTÀ D’ARTE·OTT2015


© Davide Bellucca

38 top 10

2

metropolitan art italiana hanno realizzato due opere, una a Napoli nel quartiere Ponticelli e una in quello torinese di San Salvario, per trasformare lo storico fiume di birra che scorre sull’etichetta del famoso marchio in un torrente di creatività dinamica in grado di aggiungere colore ai quartieri delle due città. Come avviene in Blu cerebrale ( 3), il lavoro realizzato da Corn79 nella multietnica Torino. www.inward.it

Più di 400 artisti iscritti, otto mostre organizzate dai 16 giovani curatori di N.I.C.E., (New Independent Curatorial Experience), quattro sezioni – foto, design, fashion, video – e un Paese ospite: il Portogallo. Questi i numeri di Paratissima, la vetrina per talenti emergenti che nel 2014 ha richiamato quasi 83mila visitatori nella Città della Mole e quest’anno presenta l’11esima edizione, in programma dal 4 all’8 novembre a Torino Esposizioni. Attorno al tema Ordine o caos? gallerie d’arte contemporanea e street italiane e internazionali danno vita a opere dal budget controllato destinate a un target di collezionismo young. www.paratissima.it

© Livio Ninni

2. Paratissima

3. Metropolitan art

Il noto birrificio danese Ceres sostiene le attività di Inward, l’Osservatorio italiano sulla creatività urbana, con l’obiettivo di valorizzare aree e palazzi di periferia. Importanti firme della CITTÀ D’ARTE·OTT2015

3


Scopri con noi i mille volti della Germania. La nostra rete di collegamenti per viaggiare al meglio. Voli economici verso la Germania da 14 aeroporti italiani.

* Tariffa BASIC a tratta e persona, miglia comprese, prenotabile su germanwings.com. Numero di posti limitato. Ăˆ previsto un supplemento in caso di imbarco del bagaglio.


© Fotolia - ©sborisov - © FS Italiane | DCCEM

ARRIVA ANCHE A PADOVA E VENEZIA

Da oggi ancora più comfort Il Frecciarossa collega Venezia e Padova a Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Quattro livelli di servizio tra cui scegliere: Executive, Business, Premium e Standard Frecciarossa, scelta vincente

www.trenitalia.com

Il numero complessivo dei collegamenti Frecciarossa/Frecciargento rimane invariato per le tratte interessate. Per ulteriori informazioni visita il sito www.trenitalia.com


top 10 Daniel Buren, Tappeto volante © nersil/Fotolia.com

41

5. Torino Film Festival

4

© Steffan Hill

Dal 20 al 28 novembre è di scena la 33esima edizione del Torino Film Festival. La rassegna diretta da Emanuela Martini premia le migliori opere indipendenti del cinema internazionale. Guest Director dell’evento è Julien Temple. Il regista di origine britannica, inventore del video musicale come forma d’arte e autore di numerosi film documentari e di finzione, lo scorso anno ha ricevuto il prestigioso Gran Premio Torino. Tra i titoli il più atteso è Suffragette ( 5) dell’inglese Sarah Gavron, con Meryl Streep nei panni di Emmeline Pankhurst, una delle prime attiviste del movimento femminista del Regno Unito. www.torinofilmfest.org

4. Luci d’artista

Giunto alla 18esima edizione, torna Luci d’artista, l’evento propulsore di Contemporary Arts Torino Piemonte che ha contribuito negli anni a diffondere nel mondo un’immagine inedita del capoluogo sabaudo. Tra novembre e gennaio un museo d’arte a cielo aperto viene allestito per le vie e le piazze del centro, reinventando il tessuto urbano con suggestive installazioni di forte impatto visivo. www.contemporarytorinopiemonte.it

5

6. Artissima

6

Dal 6 all’8 novembre l’Oval, il padiglione di vetro costruito per i Giochi olimpici invernali nel complesso di archeologia industriale del Lingotto, ospita la 22esima edizione di Artissima. Con oltre 200 gallerie provenienti da 31 Paesi, più di duemila opere in mostra e un intenso programma di conversazioni, incontri e visite guidate, l’esposizione si riconferma la principale fiera d’arte contemporanea in Italia e appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore. www.artissima.it

Roman Signer, Installation III Utrecht (1982) © Courtesy Galerie Martin Janda

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


42 top 10 7. Club to Club Festival

9. Torino

Gli amanti della musica elettronica si ritrovano dal 4 all’8 novembre al Club to Club Festival, che quest’anno celebra la 15esima edizione con una cinque giorni di concerti e dj set di artisti italiani e internazionali. Guest star della rassegna è Thom Yorke, il cantante dei Radiohead che presenta Tomorrow’s Modern Boxes, secondo disco solista registrato in modalità BitTorrent. Una realtà interessante tra avanguardia e pop. www.clubtoclub.it

52 Frecce giornaliere 52 Frecce trains a day 32 20 Durata minima del viaggio Minimun journey time Roma T.ni-Torino P.S. in 3h e 52 Torino P.S.-Milano P.G. in 44’ Torino P.S.-Firenze S.M.N. in 2h e 43 Venezia M.-Torino P.S. in 4h e 08 Risparmi con/Save with A/R in giornata e/and Weekend, CartaFRECCIA Special, Young e/and Senior, Speciale 2x1, Bimbi Gratis www.trenitalia.com

10. Idee soggiorno

MERCURE TORINO CRYSTAL PALACE **** Via Nizza, 11 treno+hotel a/at ¤ 165 da/from Roma ¤ 120 da/from Bologna ¤ 132,5 da/from Firenze www.frecciando.com

7

8. Fondazione Merz

Dal 3 novembre la Fondazione Merz presenta Christian Boltanski. Dopo, una personale dell’artista francese che espone per la prima volta a Torino con un progetto site-specific inedito. Duecento grandi fotografie stampate su tessuto, sospese al soffitto e in movimento nello spazio, invitano a riflettere lasciandosi andare al flusso del tempo e della memoria. Un gioco di ombre combina l’aspetto ludico con la componente dell’inquietudine, l’illusione e l’inganno. www.fondazionemerz.org

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

Christian Boltanski, Hotel de inmigrantes, Buenos Aires (2012)

8



44 MAGIA PARTENOPEA

Napoli stregata Due giorni a passeggio nella città partenopea alla scoperta di palazzi e monumenti in bilico tra storia e leggenda di Serena Berardi Photo Massimo Velo

Two days walking around the Neapolitan city across places hanging between history and legend. From Cappella Sansevero to Palazzo Donn’Anna, via Maschio Angioino.

E

duardo De Filippo nel 1945 le dedicò una tra le sue commedie più note: Questi fantasmi. A Napoli, infatti, in mezzo a un milione di abitanti si aggirano diversi spiriti. Passeggiando per le sue vie ci si imbatte in palazzi in cui aleggiano echi di leggende e presenze

2 CITTÀ D’ARTE·OTT2015

1


weekend 45

3

© mb_lifemax/Fotolia.com

misteriose. Nella zona di San Domenico Maggiore tutto parla di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero. Nato nel 1710 ed esponente del primo Illuminismo europeo, fu uomo d’armi, letterato, editore e Gran maestro numero uno della Massoneria napoletana, ma soprattutto inventore e mecenate. Nei laboratori sotterranei del suo palazzo, che ancora oggi spicca per la facciata cinquecentesca, il principe si dedicò a sperimentazioni in vari campi delle arti e delle scienze, dalla meccanica alla tipografia, dalla chimica all’idrostatica, raggiungendo risultati considerati prodigiosi dai contemporanei anche se, in virtù di una concezione prevalentemente esoterica della conoscenza, non svelò mai il segreto delle proprie intuizioni. Il suo testamento intellettuale è arrivato ai posteri soprattutto attraverso il ricco simbolismo della Cappella Sansevero ( 1), il cui aspetto attuale risponde a un preciso progetto iconografico ideato e realizzato da più artisti sotto la sua supervisione. All’interno si tro-

4

vano le tombe di Raimondo e degli avi insieme a gruppi scultorei rappresentanti le virtù, a voler simboleggiare le tappe di un cammino iniziatico verso la conoscenza e il perfezionamento interiore. Il pavimento presenta un motivo labirintico, metafora della difficoltà del percorso sapienziale. A sbalordire il visitatore al centro della cappella c’è il capolavoro del Cristo velato ( 2), la scultura di Giuseppe Sanmartino celebre per il velo marmoreo che aderisce alla figura deposta con la leggerezza della seta. Proprio la trasparenza del sudario ha alimentato la credenza che si tratti di vero tessuto cristallizzato attraverso un procedimento alchemico. Nelle intenzioni del principe l’opera avrebbe dovuto essere collocata nella cavea sotterranea, ambiente che progettò lui stesso ma che non vide mai finito, rischiarata dalla fiamma di un lume perpetuo, anche questo di sua invenzione. Nell’ipogeo sono collocate pure le macchine anatomiche ( 3) che Di Sangro conservava in un appartamento del palazzo: due scheletri, appartenenti a un uomo e una donna, con il sistema artero-venoso quasi perfettamente integro. Ancora oggi non si conosce esattamente la modalità che ha permesso una conservazione tanto eccezionale dell’apparato circolatorio. Un sabato al mese l’associazione culturale NarteA organizza Il testamento di pietra, una visita teatralizzata con attori in costume che interpretano il principe Raimondo e le altre figure legate alla storia del complesso monumentale. Anche i sotterranei del Maschio Angioino ( 4), il castello simbolo di Napoli, sono avvolti da un alone di mistero. Secondo la leggenda Giovanna d’Angiò, diventata regina di Napoli nel 1414, ebbe numerosi amanti di cui si disfaceva non appena appagati i suoi desideri. Dopo gli incontri amorosi, attraverso una botola segreta, li faceva precipitare in un pozzo e divorare da un alligatore. Vicino alla fossa dei coccodrilli si apre la prigione della famosa congiura dei baroni. Qui si trovano quattro CITTÀ D’ARTE·OTT2015


46 weekend

Le mura di Palazzo Donn’Anna ( 5) racchiudono la storia di un’altra figura femminile a dir poco ingombrante, Anna Carafa. Nata nel 1607, sposò il viceré di Napoli, Ramiro Felipe Nuñez de Guzman. Desiderosa di accrescere il suo prestigio, acquistò possedimenti e accentrò poteri con grande spregiudicatezza. Fu lei a voler costruire un imponente edificio di tufo a Posillipo. Tra gli esempi più belli del barocco napoletano, sembra affiorare direttamente dal mare, con le sue innumerevoli finestre senza vetri che Matilde Serao paragonò a «occhi senza pensiero». Secondo il mito, la donna ospitò nella sua residenza una festa animata da una rappresentazione teatrale. Tra gli attori donna Mercede de las Torres, sua nipote spagnola. La giovane, durante la scena finale, baciò con trasporto Gaetano di Casapesenna, ex amante della padrona di casa. Quest’ultima, infiammata dalla gelosia, ingiuriò violentemente la ragazza che, il giorno successivo, scomparve misteriosamente. Gaetano la cercò invano, per poi morire in battaglia senza averla mai ritrovata. Mentre donna Anna, dopo la nomina del consorte a viceré di Castiglia, si ritirò a Portici dove morì in solitudine. Nel palazzo posillipino apparirebbero ancora lo spettro della nobile e le anime in pena dei due innamorati, Gaetano e Mercede.

5

© Comugnero Silvana/Fotolia.com

bare senza nessuna iscrizione contenenti spoglie mortali. Probabilmente quelle dei nobili che nel 1486, invitati a corte per festeggiare le nozze della nipote di Ferrante d’Aragona, furono imprigionati per aver cospirato contro il sovrano.

NAPOLI TRAVEL PLANNING 64 FRECCE GIORNALIERE 64 FRECCE TRAINS A DAY 2 4 58 Durata minima del viaggio Minimum journey time Napoli C.le.-Roma T.ni in 1h e 10 Napoli C.le.-Firenze S.M.N. in 2h e 31 Napoli C.le.-Venezia M. in 4h e 53 Napoli C.le.-Reggio C. in 3h e 50 www.trenitalia.com

SAVE WITH A/R in giornata e/and Weekend CartaFRECCIA Special, Young e/and Senior Speciale 2x1 Bimbi Gratis www.trenitalia.com

TRAIN&HOTEL NAPLES **** C.So Umberto I, 55 treno+hotel a/at ¤ 88 da/from Roma ¤ 120 da/from Firenze ¤ 101 da/from Lamezia T. www.frecciando.com

Napoli insolita e segreta [JonGlez, pp. 377 ¤ 18,90]

Biblioteche antiche, ipogei ellenistici, un bunker diventato galleria d’arte: Napoli insolita e segreta di Valerio Ceva Grimaldi e Maria Franchini è una guida per chi desidera scoprire il volto nascosto del capoluogo campano, lontano dalla folla e dai cliché turistici.

CITTÀ D’ARTE·OTT2015



48

Menu d’autore DAI QUADRI AI FORNELLI. UN VOLUME RACCOGLIE LE RICETTE AMATE DA MONET, PICASSO, GUTTUSO, MARINETTI E TANTI ALTRI MAESTRI. UNO SPUNTO CURIOSO PER AVVICINARE TURISMO, ARTE E GASTRONOMIA di Silvia Del Vecchio

Photo ricette Mariapia Bruno - Illustrazioni Cataldo Vena

Vincent van Gogh Cavoli rossi e cipolle (1887) Van Gogh Museum, Amsterdam

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


sapori 49

P [pp. 192 ¤ 17] In vendita su letsbakeart.wordpress.com

From paintings to the kitchen. The Let’s Bake Art volume by Mariapia Bruno gathers the recipes loved by Monet, Picasso, Guttuso, Marinetti and many other masters. A curious starting point to bring tourism, art and gastronomy closer to each other.

ennelli in cucina. Let’s Bake Art, della giornalista Mariapia Bruno, non è un ricettario come gli altri, perché suggerisce un viaggio molto particolare: dai musei ai fornelli attraverso un percorso che può affascinare perfino i non amanti dell’arte. Così accade che, presi per la gola, si possa restare ammaliati dai pittori buongustai e dalle prelibatezze nascoste in una tela. «L’idea mi è venuta leggendo Alla tavola di Monet di Claire Joyces, il prezioso ricettario di famiglia del maestro francese», spiega l’autrice. «Cominciando a riflettere sulla realtà quotidiana degli artisti mi sono domandata quanti altri avessero lasciato ai posteri menu e spunti per esperimenti culinari. La simbologia del cibo celata dalle opere può suggestionare il lettore e aprire le porte a diverse considerazioni. Anche tour operator e società che promuovono mostre e visite culturali potrebbero beneficiarne. Succede già a Giverny, dove il ristorante Le ninfee propone le pietanze di Claude Monet proprio di fronte alla sua casa. Sarebbe bello attivare un dialogo a 360 gradi per offrire al viaggiatore un pacchetto completo: dalla città d’arte al museo fino all’aperitivo o alla cena a tema. Per esempio, andando a Palermo si potrebbe ammirare La Vucciria di Renato Guttuso, poi assaporarne i profumi visitando il mercato e, infine, gustare i suoi piatti in un locale della zona. Come i peperoni ripieni, presenti nelle tele del pittore siciliano insieme ad altri frutti dell’isola». Più a nord, a Milano, dopo aver approfondito il Futurismo al Museo del Novecento, si potrebbe testare anche l’abilità ai fornelli di Filippo Marinetti. Oppure, dopo una mostra su Frida Kahlo, sarebbe interessante provare i sapori decisi della tradizione messicana nelle ricette

dell’artista riproposte, appunto, nella caffetteria della sede espositiva. «Il rosso, quindi il dolore e il coraggio di Frida, torna nei quadri e nei suoi piatti. Un parallelo curioso, che si ritrova in tanti creativi. Marinetti, invece, rappresenta il distacco dall’arte tradizionale: come futurista rinnega la pastasciutta, simbolo del made in Italy, e privilegia il riso, per lui più brioso. Spesso, però, quelle degli esponenti di questo movimento sono performance provocatorie, poco commestibili, pensate soprattutto per rompere gli schemi». Tanto si può apprendere dagli artisti: dai menu a chilometro zero di Monet, che amava coltivare il suo orto, ai prodotti etici di Libera Terra di Giovanni Scifo, pittore siciliano. Non manca Vincent van Gogh, anche se in cucina ci ha lasciato ben poco: la zuppa di rana pescatrice e le cipolle caramellate, presenti nel quadro Natura morta con tavolo da disegno, pipa, cipolle e cera. «Nei Mangiatori di patate il maestro olandese utilizza la convivialità per parlare di sé. Raffigura un momento familiare ponendo una bambina di spalle: né l’artista né gli spettatori sono invitati a unirsi all’intimo pasto. Una denuncia della propria condizione di solitudine». Dulcis in fundo, i biscochitos di Georgia O’Keeffe sanno farsi apprezzare. Donna forte e intraprendente, negli anni ’20 ha saputo affermarsi nel mondo maschile dell’arte. Tra gli autori selezionati da Mariapia Bruno è addirittura la più affidabile: «I suoi piatti non hanno avuto bisogno di aggiustamenti, dosi perfette e proposte semplici e genuine per tutta la famiglia. I suoi biscotti con cannella e anice macinato, ideali per la colazione o per il tè del pomeriggio, si possono regalare a Natale e si conservano bene in una scatola di latta». CITTÀ D’ARTE·OTT2015



sapori

51

Tacos con panna acida

LISTA DELLA SPESA (per 6 persone) ½ kg di tomatillos, 60 ml d’acqua, 3 peperoncini, 12 tortillas, 250 g di feta, 250 g di panna acida, sale, lardo o olio di girasole q.b. PREPARAZIONE Cuocere i tomatillos in acqua finché non diventano teneri. Farne un purè insieme ai peperoncini, salandoli. Scaldare due cucchiai di lardo in padella, aggiungere il purè e cuocere per 5 minuti, finché la salsa non si addensa. Scaldare ancora il lardo e friggere velocemente le tortillas, poi passarle nella salsa di tomatillos. Riempire le tortillas con pezzi di formaggio e purè. Arrotolarle e disporle su una teglia, coprendole con il rimanente purè e la panna acida. Cuocere a bassa temperatura finché non sono abbastanza calde.

Frida Kahlo

Filippo Tommaso Marinetti

Riso verde

LISTA DELLA SPESA (per 4 persone) 340 g di riso, spinaci, crema di piselli, pistacchi tritati q.b. PREPARAZIONE Su un letto di spinaci, precedentemente cotti al burro, versare il riso bollito. Coprire con abbondante crema di piselli, preparata in 10 minuti circa in pentola a pressione facendo rosolare la cipolla, e con i pistacchi tritati.

Rouelle di vitello Claude Monet

LISTA DELLA SPESA (per 2 persone) 2 fette di vitello alte 5-6 cm dalla parte della coscia, 1-2 scalogni, 1 spicchio d’aglio, 4-5 funghi, brodo, pangrattato, vino bianco q.b. PREPARAZIONE Tagliare i funghi. Appoggiare la carne su una pirofila imburrata sistemandovi sopra e sotto gli scalogni tritati, aglio e pangrattato. In cima distribuire qualche nocciolina di burro. Bagnare con poco brodo e abbondante vino bianco. Cuocere in forno caldo, girando la carne più volte durante la cottura. Si consiglia di tritare molto finemente gli scalogni, mentre i funghi non vanno affettati troppo sottili. Non abbondare con brodo e vino, piuttosto usare una pirofila contenuta. Ottimo anche il giorno successivo.

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


52 sapori Vincent van Gogh

Cipolle caramellate

LISTA DELLA SPESA (per 4 persone) 340 g di cipolle o cipolline, 1 cucchiaio di zucchero, 3 cucchiai di burro, un pizzico di sale PREPARAZIONE Bollire le cipolle per 1 minuto, scolarle e lasciare raffreddare. Pelarle, metterle in una padella che le contenga in un solo livello, coprirle con l’acqua, aggiungere lo zucchero e il burro a tocchetti. Coprire con un disco di carta forno e cuocere a fuoco medio per 25-30 minuti. A piacere aggiungere un goccio di aceto. Sono perfette anche per accompagnare una fetta di carne, magari tritandole e usando la salsina ottenuta.

Georgia O’ Keeffe

Biscochitos

LISTA DELLA SPESA 200 g di zucchero, 450 g di burro, 2 uova, 2 cucchiai di sherry o vino, 1 cucchiaio di lievito per dolci, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di anice macinato, 500 g di farina bianca, 300 g di farina integrale, ½ cucchiaino di cannella mescolato con 50 g di zucchero PREPARAZIONE Montare lo zucchero con il burro in una ciotola capiente, aggiungere le uova e mescolare finché il tutto non è ben amalgamato. Aggiungere lo sherry o il vino, poi gli altri ingredienti e un po’ per volta la farina, mescolando bene. Preriscaldare il forno a 180 gradi. Stendere l’impasto dandogli uno spessore di mezzo cm. Ritagliare delle forme creative con un coltello o con delle formine, spolverare i biscotti con il mix di zucchero e cannella e infornare per 10-12 minuti. Devono risultare dorati.

CITTÀ D’ARTE·OTT2015




day&night 55

A cura di Ida De Santis

EMILIA ROMAGNA IN THE (HE)ART LE ZONE FERITE DAL TERREMOTO DI TRE ANNI FA SI RIALZANO, TRA BELLEZZE ARTISTICHE RESTAURATE E VITA NOTTURNA. ALL’ALBA DI UNA NUOVA RINASCITA

I

l 20 maggio 2012 l’Emilia Romagna, insieme ad alcune zone di Lombardia e Veneto, è colpita al cuore da una scossa sismica che fa tremare la terra portandosi dietro un triste corollario di morti, feriti e sfollati. Paura e dolore ai quali gli abitanti si ribellano e reagiscono, consegnando anche all’arte il compito di raccontare la storia di una rinascita, a distanza di tre anni dai tragici eventi. Ricche di fascino sono le suggestioni proposte dalla Galleria Estense di Modena, legata al collezionismo della famiglia ducale, che dal 29 maggio scorso ha riaperto i battenti dopo i danni del terremoto. Con la sua poliedrica offerta artistica, sospesa fra antichità e modernità, la struttura, che annovera nel suo ricco assortimento

collezioni di quadri, monete, opere grafiche e sculture, riesce a coinvolgere anche il visitatore più esigente catturandone irrimediabilmente l’interesse. Anche più a nord, in Lombardia, ritrovano il giusto spazio alcuni capolavori. Da aprile nuova vita per il Castello di San Giorgio a Mantova, dopo gli interventi di adeguamento strutturale e antisismico dell’area danneggiata. I visitatori possono tornare ad ammirare la Camera degli Sposi, anticamente chiamata Camera Picta ( 1), realizzata da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474. Il capolavoro del pittore padovano, che celebra la dinastia dei Gonzaga, seduce lo sguardo con l’intensità degli ocra e degli azzurri dei suoi affreschi, con i quali oltrepassa pareti e soffitti grazie a un uso sapiente degli effetti illusionistici. www.galleriaestense.org www.ducalemantova.org CITTÀ D’ARTE·OTT2015

byDay

Emilia Romagna stands up again after the violent earthquake in 2012: Modena’s Galleria Estense, fully renovated, reopens to the public. Unmissable treasures for you to visit in the daytime, whereas in the evening the ever lively Bologna offers entertainment and shows.

1


56 day&night

B

Poco lontano dalla città, lungo i fianchi dei colli, trova il suo habitat il Fienile Fluò, che deve il nome a una pietra scoperta nel ’600 le cui proprietà fosforescenti avevano suggestionato persino Goethe. Qui, dove la natura è padrona incontrastata, una piccola sala ospita spettacoli di teatro e danza, proiezioni e concerti, mentre la cucina offre prodotti del territorio in base alla stagionalità delle materie prime. Tutte e tre le strutture propongono un dialogo polifunzionale tra i linguaggi artistici, con la consapevolezza che solo dal confronto tra le diversità può scaturire un arricchimento reale. www.ilposto.bo.it www.arteria.bo.it www.fienilefluo.it

2

© Leonid Andronov/Fotolia.com

ologna la dotta, incastonata nel cuore dell’Emilia, provinciale e bohémienne al tempo stesso, mostra un affascinante profilo notturno definito dai locali che si contendono l’ambizioso compito di illuminare la notte e di soddisfare gli appetiti di corpo e mente. Si può iniziare con il Posto, break point storico del centro noto anche come Osteria della Chiesa, dove la cucina, espressione culturale capace di fondere tradizione e sperimentazione, non dimentica di dedicare ampio spazio a musica, letteratura e cinema. All’ombra delle torri della Garisenda e degli Asinelli ( 2), sorge invece Arteria, la cui architettura amalgama le mura millenarie agli arredi in terra cruda, e che attraverso un’interazione sociale, culturale e artistica strizza l’occhio a sfiziose proposte enogastronomiche.

byNight

BOLOGNA TRAVEL PLANNING 130 FRECCE GIORNALIERE 130 FRECCE TRAINS A DAY 42 24 64 Durata minima del viaggio Minimum journey time Bologna C.le-Milano C.le in 1h e 02 Bologna C.le-Roma T.ni in 1h e 54 Bologna C.le-Napoli C.le in 3h e 15 Bari C.le-Bologna C.le in 5h e 17 www.trenitalia.com

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

SAVE WITH A/R in giornata e/and Weekend CartaFRECCIA Special, Young e/and Senior Speciale 2x1 Bimbi Gratis www.trenitalia.com

TRAIN&HOTEL SUITE HOTEL ELITE **** Via Saffi, 40 treno+hotel a/at ¤ 64 da/from Venezia ¤ 97,5 da/from Roma ¤ 77 da/from Milano www.frecciando.com



58 BASILEA

città

© Andreas Gerth/swiss-image.ch

La

More than 40 are the exhibition spaces in Basel, a small Swiss town that has staked everything on culture. A mix of visitor-proof art, gastronomy, architecture, theatre and music.

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


postcard 59

musei

dei

Oltre 40 gli spazi espositivi di Basilea, piccolo Gioiello svizzero che punta tutto sulla cultura. Un mix di arte, gastronomia, architettura, teatro e musica a prova di visitatore di Gaspare Baglio

N

on la classica meta turistica, ma una deliziosa cittadina espressione di varie declinazioni artistiche. Basilea, considerata la capitale culturale della Svizzera, riesce a soddisfare anche i palati più esigenti grazie al contrasto tra edifici antichi e opere di architettura moderna dal respiro internazionale, come quelle create da Herzog & de Meuron. Il fiore all’occhiello sono, però, i musei: ben 40, dallo storico al contemporaneo, che ospitano esposizioni di fama mondiale. Fino al 10 gennaio nella Fondation Beyeler è aperta la mostra sui futuristi russi À la recherche de 0,10. La rassegna The Bauhaus #itsalldesign al Vitra Design Museum ( 1), termina il 28 febbraio, occasione unica per ammirare lavori di design, architettura, cinema e fotografia legati al movimento culturale tedesco del XX secolo. In una splendida posizione sul Reno, il museo Tinguely non possiede solo opere dello scultore da CITTÀ D’ARTE·OTT2015


60 postcard © Sabine Simone/ullstein bild/Getty Image

1

cui prende il nome, ma accoglie anche eventi di altri artisti. Fino al 22 febbraio la retrospettiva Est-ce que tous est art? è dedicata al francese Ben Vautier, pioniere del movimento Fluxus, celebre anche per gli scritti in cui s’interroga su vita e arte. Il 31 gennaio è l’ultimo giorno utile per visitare le bellezze della Emanuel Hoffman Foundation, accolte nel magazzino artistico Schaulager. Lo Spielzeug Welten Museum offre, invece, la più grande collezione planetaria di orsacchiotti, bambole e miniature. E fino al 14 febbraio è possibile innamorarsi di Cinque secoli di storia culinaria attraverso ricettari e menu di

Anton Mosimann, uno dei più quotati chef del mondo. L’Antiken Museum fino al 27 marzo apre le porte alla mostra Le trésor englouti. L’épave d’Anticythère, sulla macchina di Anticitera, il più antico calcolatore meccanico conosciuto, rinvenuto nel 1902 insieme a un prezioso carico nei pressi dell’omonima isola greca. Basilea è anche un paradiso per gli amanti del palcoscenico: ogni sera sono in scena le maggiori produzioni di danza, opera e teatro, con un repertorio variegato e innovativo. La cittadina renana è, inoltre, una delle poche ad avere ancora un’orchestra di fama mondiale che suona regolarmente allo

BASILEA CON EUROCITY

StadtCasino. E se la cultura di un popolo passa anche per la cucina, non manca una vasta offerta di prelibatezze, dai cibi sostanziosi alle creazioni gourmet. Da provare i ristoranti delle corporazioni, dove la storia secolare incontra stupefacenti delizie culinarie. Meritano una menzione il fast food Hitzberger, diretto dall’omonimo cuoco, e il Volkhaus, collocato in un’area ricca di eventi intellettuali. Placata la fame, ci si sposta nei numerosi locali: punto di partenza ideale per i nottambuli è la Barfüsserplatz, dove si trovano il leggendario Rio Bar e il modernissimo Kohlmanns. Difficile rassegnarsi a ripartire.

Sei Eurocity collegano ogni giorno Milano e Basilea. Prenotando in anticipo si può approfittare dell’offerta MINI da ¤ 19 in 2ˆ classe e da ¤ 49 in 1ˆ. Disponibile a bordo anche una vettura ristorante. www.trenitalia.com

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


VENDITE ALL’ASTA DI OpErE D’ArTE ANTIcA E mODErNA cON cADENzA bImESTrALE  www.astedams.it

DAMS s.r.l. - Roma, via Aurelia 61/63 tel. 06 45550729 - 06 6876057 fax 06 45550194 - info@astedams.it

Selezioniamo beni singoli e intere collezioni per le nostre prossime aste



travel 2.0 63

A cura di Vincenzo Tafuri

La tecnologia al servizio del viaggio

Real Smile Solar

Un orologio felice che nasconde nel suo sorriso un innovativo pannello solare. Basta un’ora di luce per averne 2.160 di autonomia. Addio batterie. A happy clock hiding inside its smile an innovative solar panel. One hour of sun is enough to have as many as 2,160 hours of energy. Goodbye to batteries.

www.smilesolar.it

Canon Eos M3

Una mirrorless leggera ma potente. Sensore da 24,2 megapixel, touchscreen inclinabile e obiettivi intercambiabili. Per chi vuole immortalare le vacanze senza il peso della reflex. A light yet powerful mirrorless. 24.2 megapixels sensor, inclinable touchscreen and interchangeable lenses. For those who want to immortalize their holidays without the weight of the SLR.

www.canon.it

iPad mini 4

Ancora più leggero e portatile con solo 6,1 millimetri di spessore e un peso di 299 grammi. Perfetto per orientarsi nelle città d’arte alla scoperta di musei e monumenti con le app a portata di click. Still lighter and more portable, only 6.1 millimetres thick and weighing 299 grams. Perfect to orientate yourself in the art cities discovering museums and monuments with apps within reach.

www.apple.com

Virtual

GAM Torino

MAXXI

ArtGuru

Four theme-based itineraries between collections of modern and contemporary art. It is enough to approach with smartphone the single works in order to know more about artists and employed techniques.

Through this app, you might plan a visit to Rome’s MAXXI museum, be constantly updated on exhibitions, and discover many curiosities about the more than 300 works on display, about the building and its architect Zaha Hadid.

Realized by lovers of art and technology, this app allows one to recognize the works merely by framing them with the smartphone and creating a personal gallery with your favourites.

Quattro percorsi tematici tra le collezioni d’arte moderna e contemporanea. È sufficiente avvicinarsi con lo smarthphone alle singole opere per saperne di più su artisti e tecniche utilizzate.

Con questa app è facile pianificare una visita romana al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, essere sempre aggiornati sulle mostre e scoprire le curiosità sulle oltre 300 opere esposte, sull’edificio e il suo architetto, Zaha Hadid.

Realizzata da appassionati di arte e tecnologia, questa app permette di riconoscere le opere semplicemente inquadrandole con lo smartphone e di creare una galleria personale con quelle preferite.

CITTÀ D’ARTE·OTT2015


64 colophon TANTI VIAGGI, UNA SOLA AGENZIA Per prenotazioni alberghiere, biglietteria terrestre, marittima e aerea, escursioni e visite guidate, pacchetti di viaggio, tariffe speciali per stranieri. Scopri l’agenzia più vicina su trenitalia.com

PIEMONTE EDENTOURS Torino Tel. 011 817 4746

SELF RELATION Roma Tel. 06 30603063

FALCINI VIAGGI Torino Tel. 011 437 3544

TIUK Roma Tel. 06 4815464

FOLTOUR Alba (CN) Tel. 0173 293 252

ULTRAVIAGGI Roma Tel. 06 6797386

INTERNATIONAL SISLEY TOUR Collegno (TO) Tel. 011 411 1763

CAMPANIA AGENZIE 365 Stazione Napoli Centrale Tel. 081 267125

MONDO TONDO Alessandria Tel. 0131 443 031 PROMOTUR Torino Tel. 011 301 8888 SCOT VIAGGI Verbania (VCO) Tel. 0323 401 257 CHIESA VIAGGI Savigliano (CN) Tel. 0172 713 901 LOMBARDIA AGENZIE 365 Stazione Milano Centrale Tel. 02 6690351

La foto di copertina è di Guido Cozzi/SIME

ANBI TRAVEL Agropoli (SA) Tel. 097 4828244 D’AMBROSIO VIAGGI Eboli (SA) Tel. 082 8363850

DUSILA Napoli Tel. 081 2311281 IL GLOBO CELESTE Salerno Tel. 089 2580840 PARTENOTOUR Napoli Tel. 081 7646565

AGENZIE 365 Stazione Milano Centrale Tel. 02 6695106

SAVIA VIAGGI Benevento Tel. 082 421300

FRANCO ROSSO Milano Tel. 02 29404533

TOP FLOP Nocera Inferiore (SA) Tel. 081 9211577

META VIAGGI Milano Tel. 02 809956

CALABRIA CONSIGLI DI VIAGGI Catanzaro Tel. 0961 774155

VENETO AGENZIE 365 Stazione Venezia S.L. Tel. 041 2759412

DE NICOLA Palmi (RC) Tel. 0966 22507 SAGIO TRAVEL Lamezia Terme (CZ) Tel. 0968 448997

AGENZIE 365 Venezia Mestre Tel. 041 938151

SCALIA Scalea (CS) Tel. 0985 271366

A.V.I.T. Vicenza Tel. 0444 699189

PUGLIA AGINTOUR Monopoli (BA) Tel. 080 9303100

CHALLENGER VIAGGI Padova Tel. 049 8764122 DIREZIONE MONDO Venezia Mestre Tel. 041 986388 LEONARDI Padova Tel. 049 654316 TRENTINO ALTO ADIGE VIAGGI BOLGIA Trento Tel. 0461 238333 LIGURIA LUGARES VIAGGI Savona Tel. 019 856 536 LAZIO AGENZIE 365 Stazione Roma Termini Tel. 06 47825179 AGENZIE 365 Stazione Roma Termini Tel. 06 4881678 AGENZIE 365 Stazione FS-Fiumicino APT Tel. 06 65011989 Tel. 0766 220231 ALMA TRAVEL Roma Tel. 06 8546843 BIRD TRAVEL AGENCY 8 Roma 06 5921541

Tutti i diritti riservati. Se non diversamente indicato, nessuna parte della rivista può essere riprodotta, rielaborata o diffusa senza il consenso espresso dell’editore. Alcuni contenuti della rivista sono resi disponibili mediante licenza Creative Commons c BY-NC-ND 3.0 IT Info su creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it EDITORE

COCORITOUR Napoli Tel. 081 6134440

AGENZIE 365 Stazione Milano Centrale Tel. 02 67382603

BOARDING PASS Milano Tel. 02 4987861

ANNO III - NUMERO 03 - CITTÀ D’ARTE - OTTOBRE 2015 IL TRIMESTRALE DI VIAGGIO DI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N°110/2013 DEL 13/05/2013

APPIA VIAGGI Taranto Tel. 099 4792490 GUGLIELMI Foggia Tel. 0881 776673 KALINTOUR Tricase (LE) Tel. 0833 542555 MORFINI Bari Tel. 080 5244443

Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media Piazza della Croce Rossa, 1 | 00161 Roma www.fsitaliane.it Contatti di Redazione tel. 06 44105298 frecciaviaggi@fsitaliane.it Direttore Responsabile Orazio Carabini Progetto Editoriale Claudia Frattini Capo Redattore Claudia Frattini Caposervizio Silvia Del Vecchio Coordinamento Editoriale Francesca Ventre Assistente Editoriale Ilaria Perrotta In Redazione Gaspare Baglio, Serena Berardi, Michela Gentili, Sandra Gesualdi, Cecilia Morrico Segreteria di Redazione Francesca Ventre Photo Editor Giovanna Di Napoli, Michele Pittalis, Vincenzo Tafuri Coordinamento Creativo Giulio Lippi Grafico Manuela Nobile Traduzioni Eurostreet Hanno collaborato a questo numero Antonella Caporaso, Luigi Cipriani, Ida De Sentis, Dalila Ferreri, Luca Mattei, Officina B5 REALIZZAZIONE E PROGETTO GRAFICO

SIM TOUR Andria (BAT) Tel. 0883 552510 VIAGGI MAZZINI Lecce Tel. 0832 301926

Via A. Gramsci, 19 | 81031 Aversa (CE) Tel. 081 8906734 | info@graficanappa.com Coordinamento Tecnico Antonio Nappa Coordinamento Organizzativo Massimiliano Santoli

SICILIA ASTOLFO VIAGGI Messina Tel. 090 712035 BISAZZA GANGI Messina Tel. 090 675351 GMD TRAVEL Messina Tel. 090 6409417 LISCIOTTO VIAGGI Messina Tel. 090 719001

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

CHANCE VIAGGI Roma Tel. 06 20368309 HELLO TRAVEL Roma Tel. 06 44251322 MEDIORAGGIO Roma Tel. 06 787131 PENTALFA VIAGGI Roma Tel. 06 8177482 SAM&SAB Roma Tel. 06 66032129

CITTÀ D’ARTE·OTT2015

On the Web

Frecciaviaggi si può sfogliare su ISSUU e nella sezione Media ed Eventi del sito fsitaliane.it

Via Melzi d’Eril, 29 | 20154 Milano Tel. 02 76318838 | Fax 02 33601695 info@emotionalsrl.com Responsabile di Testata Raffaella Romanenghi Gestione Materiali Selene Merati smerati@emotionalsrl.com


Il Paraguay non è mai stato così vicino! Air Europa vola ad Asunción, il cuore del Sud America. Nuovo volo operativo a partire dal 16 dicembre 2015. Partenze ogni mercoledì e domenica da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, via Madrid.

Per maggiori informazioni contatta Air Europa o la tua agenzia di viaggio. www.aireuropa.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.