




Come nasce
la Tavola Periodica delle Competenze?




















nel labirinto delle competenze
le competenze in atto
a utilizzare le competenze
Tavola Periodica
delle Competenze: un
«Fa quel che può. Quel che non può non fa» – Maggio 2024
Uno strumento
FLESSIBILE
APPLICABILE
ESSENZIALE
CHIARO
FORMAZIONE TECNOLOGICA
FORMAZIONE METODOLOGICA
Un apprendimento significativo
Meaningful Learning with Technology, Pearson 2014 (fourth edition)
La TPC per un apprendimento significativo
Meaningful Learning with Technology, Pearson 2014 (fourth edition)
protagonisti
Con che cosa si usa
dove si descrivono gli step dell’intervento
per la progettazione didattica
dove si descrivono gli elementi delle competenze
METODOLOGIA
dove si descrivono le strategie
CRONO
PROGRAMMA
dove si prevedono i tempi
Le competenze
In prima persona
.
«LA RESPONSABILITÀ DELLA SCIENZA. Dal caso Oppenheimer all‘I.A»
A.S. 2023/24
LA RESPONSABILITÀ DELLA SCIENZA
dal caso Oppenheimer all‘I.A.
Il film di C. Nolan, la biografia di Kai
FORMAT per la progettazione didattica
LETTERE
FILOSOFIA
Bird, Martin Sherwin, Benjamín
Labatut, Maniac.
Il linguaggio cinematografico
La responsabilità della scienza, un mondo segnato dalla tecnologia
INGLESE
The Gothic novel: Mary Shelley: “Frankenstein”
FISICA
FORMAT per la progettazione didattica
SCIENZE
TRASVERSALE A TUTTE LE DISCIPLINE COINVOLTE
Un esempio per
.
«LA RESPONSABILITÀ DELLA SCIENZA.
Dal caso Oppenheimer all‘I.A»
A.S. 2023/24
LA RESPONSABILITÀ DELLA SCIENZA
dal caso Oppenheimer all‘I.A.
Dalla fisica classica alla fisica quantistica – L’atomo
Libertà ed etica nelle biotecnologie
Obiettivo del modulo ECC
Partecipare alla vita pubblica e di cittadinanza in linea con gli obiettivi sanciti dal l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
«LA
A.S. 2023/24
Leggere una clip alla
luce della TPC
EXEMPLA e ANTIEXEMPLA
Leggere una clip alla
luce della TPC
Le competenze
In prima persona
Un esempio di applicazione della
TPC da parte degli studenti
Il racconto dei PCTO all’Esame di Stato 2024
Un esempio di applicazione della TPC da parte degli studenti
- in gioco
- in atto - in … somma - in disgrazia
Giocare con le competenze?
«Fa quel che può. Quel che non può non fa» – Maggio 2024
Fabio Di Pietro dipietrof@gmail.com Stefano Lotti stefanolix@gmail.com
F. Di Pietro, S. Lotti, a cura di, La Tavola Periodica delle Competenze, «I Quaderni della Ricerca» n. 63, Loescher, Torino, 2022
G. Bateson, Mente e natura, Adelphi, Milano 1984
J.S. Bruner, La ricerca del significato, Bollati Boringheri, Torino 1992
A. Calvani, R. Trinchero, Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene, Carocci, Roma 2019
M. Castoldi, Costruire unità di apprendimento, Carocci, Roma 2017
G. Chiosso, A. M. Poggi, G. Vittadini, Viaggio nelle character skills, Il Mulino, Bologna 2021
A. Colombo, La letteratura per unità didattiche, La Nuova Italia, Firenze 1999
J. Dewey, Democrazia ed educazione, La Nuova Italia, 1976
L. Guasti, Didattica per competenze, Erickson, Trento 2012
L. Guasti, Competenze e valutazione metodologica, Erickson, Trento 2013
J. Hattie, Apprendimento visibile, insegnamento efficace, Erickson, Trento 2016
J. L. Howland, D. H. Jonassen, R. M. Marra, Meaningful Learning with Technology, Pearson 2014 (fourth edition)
D.A. Norman, Le cose che ci fanno intelligenti. Il posto della tecnologia nel mondo dell’uomo, Feltrinelli, Milano 1995
P. Limone (a cura di) Media, tecnologie e scuola: per una nuova cittadinanza digitale, Progedit Bari 2012
U. Margiotta, Riforma del curricolo e formazione dei talenti, Armando Editore, Roma 1997
P. Werquin, Recognisin non Formal and Informal Learning. Outcomes, Policies and Practies, OCSE, Paris 2010
Le icone della TPC sono state prese da https://www.flaticon.com e gli autori sono Catkuro, dDara, DinosoftLabs, Eucalyp, Freepik, Geotatah, Icongeek26, Kiranshastry, Monkik, Nikita Golubev, Ultimatearm