
APPRENDIMENTO E SUCCESSO FORMATIVO, NON SOLO COME FINE DI UN
PERCORSO SOMMATIVO DI MISURAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICHE E PROGETTUALI
RIFLESSIONI CONDIVISE E PONDERATE
CONSAPEVOLEZZA SUL DETERMINANTE RUOLO CHE
RIVESTE NEI PROCESSI APPRENDITIVI

APPRENDIMENTO E SUCCESSO FORMATIVO, NON SOLO COME FINE DI UN
COMPETENZE PEDAGOGICHE E PROGETTUALI
RIFLESSIONI CONDIVISE E PONDERATE
CONSAPEVOLEZZA SUL DETERMINANTE RUOLO CHE
RIVESTE NEI PROCESSI APPRENDITIVI
UN RICETTARIO PRONTO ALL’USO
UNO STRUMENTO ASSOLUTO E PERFETTO
Mettere in evidenza e ribadire il ruolo
centrale della valutazione nei processi di apprendimento e di crescita di studenti e insegnanti
Fornire una bussola operativa per orientarsi tra le nuove disposizioni ministeriali in termini di valutazione
O.M. n 3 del 9 gennaio 2025 Nuove Indicazioni Ministeriali testo definitivo 7 luglio 2025
Provare a diventare professionisti riflessivi: chiedersi il perchè il come
e il quando della valutazione e darsi delle risposte sempre più ragionate e consapevoli
La conoscenza ci rende liberi e ci permette di non subire, ma di analizzare e comprendere, valorizzando quanto di positivo ci possa essere ed evidenziando con forza ciò che invece dovrebbe essere modificato.
ATTEGGIAMENTO
PROATTIVO
Grande merito di aver restituito il giusto valore alla valutazione formativa e al suo interno alla valutazione in itinere come strumento inclusivo di progresso e miglioramento continuo
Elemento di forte criticità: carico di lavoro eccessivo e spesso non sostenibile (in alcuni casi però non richiesto)
Cosa è successo con l’O.M. n. 172/2020 Cosa è successo con la nuova O.M. n. 3/2025
Passaggio dai giudizi descrittivi su 4 livelli ai giudizi sintetici su 6 livelli
Il giudizio sintetico è rivolto alla intera disciplina e non più su singoli obiettivi della disciplina
Si tratta di un ritorno al passato (2007) Corsi e ricorsi storici?
Valutazione formativa: duplice prospettiva
O.M. n. 172 e O.M. n. 3: cosa resta e cosa cambia
Come provare a modificare gli aspetti di criticità
Punti fermi su cui concentrare la nostra attenzione:
Valutazione in itinere/ Uso consapevole del feedback/ verso l’autoregolazione
VALUTAZIONE FORMATIVA PER DARE FORMA ALL’APPRENDIMENTO
VALUTAZIONE FORMATIVA PER DARE FORMA ALL’INSEGNAMENTO
O.M. n. 172 e O.M. n. 3: cosa resta
Il riferimento e l’aggancio imprescindibile ai traguardi di competenza
delle Indicazioni Nazionali, ribadendo l’importanza degli obiettivi di apprendimento inseriti da ogni istituto nel proprio curricolo
Importanza del rapporto comunicativo con le famiglie per garantire una
più efficace comprensione del percorso scolastico dei propri figli
Art 2 comma 2
Necessità di un impianto criteriale per il monitoraggio in itinere e per la descrizione di ogni giudizio sintetico (aree da osservare nel tempo)
Art 3 comma 4
Art 3 comma 6
Nota n. 2867
Valutazione del comportamento espresso in giudizi sintetici
Art 3 comma 7
O.M. n. 172 e O.M. n. 3: cosa resta
Valore della valutazione in itinere che restituisce in modo pienamente
comprensibile allo studente ciò che sta apprendendo e cosa deve essere migliorato e come farlo
Molteplicità di strumenti e occasioni di verifica
Aderenza a criteri e modalità deliberati dal Collegio docenti e inseriti nel PTOF di istituto
La descrizione del processo del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, valutazione religione cattolica e attività alternativa
La valutazione degli apprendimenti degli alunni con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento
Art 3 comma 5
Nota n. 2867
Art 3 comma 8
Art 4 comma 1
O.M. n. 172 e O.M. n. 3: cosa cambia
Passaggio dai giudizi descrittivi su 4 livelli ai giudizi sintetici su 6 livelli.
Permane l’aggancio alle evidenze descrittive correlate con ogni giudizio
Viene valutata l’intera disciplina e non più gli obiettivi d’apprenimento
Possibilità di riportare sulla scheda per ogni disciplina gli obiettivi ritenuti imprescindibili
Si rinnova l’importanza di correlare l’atto valutativo con la progettazione e riprogettazione curricolare
Invito ad elaborare criteri e strumenti per contestualizzare e personalizzare
Come provare a modificare gli aspetti ancora di criticità
Rendere il lavoro dei docenti sostenibile, scegliendo
strumenti adeguati ed efficaci per ogni momento della valutazione formativa
VALUTAZIONE IN ITINERE:
monitoraggio costante per raccogliere evidenze (avere il polso della situazione per intervenire in tempo utile)
VALUTAZIONE IN ITINERE: registrare
le evidenze emerse: dove e come?
Quali possibilità?
Tabella di registrazione per obiettivi significativi per tutti gli studenti
Il feedback è uno strumento fondamentale nella valutazione formativa, poiché offre agli studenti indicazioni chiare e costruttive sui loro progressi e sulle aree da migliorare. Per essere efficace deve possedere alcune caratteristiche…
COSTRUTTIVO FEEDBACK
FEEDBACK
La descrizione di ogni giudizio sintetico è uguale per tutte le discipline e per ogni classe
COSA POSSIAMO CAPIRE DEL PROCESSO APPRENDITIVO DI OGNI STUDENTE?
Dalla valutazione in itinere alla definizione dei giudizi sintetici
COSTRUIRE RUBRICHE
con l’esplicitazione descrittiva dei giudizi sintetici
per ogni disciplina e per ogni classe
Rendere più contestualizzati, personalizzati e comprensibili i giudizi che sono correlati ad ogni disciplina
Grande mole di lavoro richiesto ai docenti da rendere sostenibile, utile e soprattutto efficace
Garantire la sostenibilità dell’impegno: proposta da contestualizzare
La tabella è stata elaborata sulla base delle aree indicate dalla normativa e dalle descrizioni fornite per ogni giudizio nell’allegato A
Le discipline nelle Indicazioni Ministeriali del 2012 e in quelle nuove del 2025:
La disciplina viene descritta in base alle competenze attese alla fine cl. 5
La disciplina viene organizzata in nuclei fondanti
Italiano
- Espressione orale (parlato)
- Comprensione orale (ascolto)
- Comprensione scritta (lettura)
- Espressione scritta (scrittura, riflessione linguistica e uso del lessico)
Ogni giudizio viene descritto sulla base delle aree (criteri) rilevate in precedenza e dei nuclei fondanti della disciplina
Il volume è un’occasione utile per orientarsi tra le novità introdotte dall’O.M. n. 3 /2025 e per scoprire come rendere la valutazione un momento costruttivo e realmente al servizio della crescita di bambini, bambine ed insegnanti.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutte e a tutti noi!