SLIDE | Webinar Allattamento: dalla nutrizione alla relazione

Page 1


Ruolo e significati dell’allattamento

Il senso comune ripone nell’allattamento al seno quell’azione messa in atto dalla donna finalizzata a soddisfare il bisogno nutrizionale del nuovo nato.

Oltre a essere nutrito, il bambino ha bisogno di sentirsi accolto, sostenuto, rassicurato e incoraggiato nelle prime espressioni di sé.

Il centro della vita del nuovo nato ruota quindi attorno alla figura della madre, fonte di affetto e di nutrimento.

Ruolo e significati dell’allattamento

Le cure e le attenzioni rivolte al nuovo nato si dimostrano essere un adattamento bioculturale che coinvolge ampie risorse provenienti dalla neo-mamma e dalla figura paterna, ma anche dall’intero contesto sociale e familiare allargato.

L'allattamento è una parte fondamentale di questo sistema, con la peculiarità di essere l’unico nutrimento che permette al nuovo nato di raggiungere il suo massimo potenziale biologico ed evolutivo.

Ruolo e significati dell’allattamento

Alla nascita, ogni volta che il genitore allatta il proprio bambino, si attivano emozioni, sensazioni e modalità relazionali che rafforzano e consolidano il legame madre-figlio (bonding), favorendo così un riconoscimento reciproco e una crescita condivisa.

Le caratteristiche uniche dell'allattamento e le sue implicazioni evolutive sottendono quindi ad un sofisticato sistema biopsicosociale integrato che influenza e attinge dalle esperienze individuali, diadiche, interpersonali, culturali e sociali, nonché dal patrimonio biologico dei soggetti coinvolti e in riferimento al contesto ambientale dove il bambino cresce.

Un nuovo sguardo sull’allattamento

– L’allattamento come processo biopsicosociale.

– Riportare l’allattamento nella sua normalità umana.

– Integrare evidenze scientifiche ed esperienza relazionale.

– Promuovere una cultura più gentile e informata.

Strumenti concreti per chi accompagna le madri

– Linee guida OMS/UNICEF integrate con esempi reali.

– Relazione assistenziale: ascolto, non giudizio.

– Lettura dei bisogni della madre e della diade.

– Assistenza competente e coordinata.

Allattamento: nutrizione, legame e salute pubblica

– Prosecuzione del legame prenatale.

– Benefici psicobiologici e sviluppo neurocognitivo.

– Impatto sulla salute materna e infantile.

– Una pratica che coinvolge famiglia, operatori e politiche.

Capitolo 1 – Finalità evolutive e politiche sanitarie

– Allattamento come strategia adattiva.

– Ruolo OMS nella protezione dell’allattamento.

– Contatto pelle a pelle e relazione madre-bambino.

– Il latte materno come prima immunizzazione.

Capitoli 2–3 – Professioni e comunicazione

– La relazione operatore–nutrice come elemento decisivo.

– Le nove C della comunicazione.

– Presa in carico olistica e continuità assistenziale.

– Ruolo dei professionisti e referente del caso.

Capitolo 4 – Benefici e scelte consapevoli

– Benefici dose-dipendenti per mamma e bambino.

– Indicazioni OMS sull’allattamento esclusivo.

– Condizioni in cui l’allattamento non è indicato.

– Una mamma serena per un bimbo sano.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SLIDE | Webinar Allattamento: dalla nutrizione alla relazione by Edizioni Centro Studi Erickson - Issuu