SLIDE | Webinar Attività didattiche per un PEI inclusivo alla ss2

Page 1


DISEGNO

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

TRAGUARDO DI COMPETENZA

• Comprendere e applicare il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare figure piane e solidi su un piano bidimensionale e riconoscere oggetti

reali sulla base di rappresentazioni

grafiche.

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

OBIETTIVI DISCIPLINA

• Saper rappresentare figure piane e solide attraverso le proiezioni ortogonali. Imparare a identificare e distinguere le diverse viste in una proiezione ortogonale (piano orizzontale, piano verticale, piano laterale).

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

OBIETTIVI DIMENSIONE

• AUTONOMIA E ORIENTAMENTO

• Saper gestire il proprio ruolo all’interno di un gruppo di lavoro, assumendosi responsabilità e rispettando i tempi e le consegne.

• Imparare a orientarsi tra le informazioni visive e spaziali fornite per pianificare e realizzare un disegno tecnico completo in autonomia crescente.

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

OBIETTIVI PERSONALIZZATI

• Conoscere le caratteristiche essenziali delle proiezioni ortogonali.

• Saper usare le proiezioni ortogonali per rappresentare figure piane e solidi di difficoltà progressiva.

• Ricostruire la forma di un semplice oggetto a partire da un disegno in proiezione ortogonale.

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

MATERIALI

• Scheda «Proiezioni ortogonali»

• Triedro in cartoncino

• Solidi da manipolare, cubo di Rubik, dadi

• Video e simulazioni 3D

• Strumenti per il disegno, macchina fotografica

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

• Lezione teorica supportata da strumenti multimediali, con definizioni ed esempi concreti.

• Partecipazione attiva: apprendimento con stimoli diversi (materiali manipolativi, video, software 3D).

• Apprendimento tra pari: esercizi tramite la Scheda «Proiezioni ortogonali» con attività pratiche di difficoltà crescente e un compito di realtà.

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

Disegna la vista mancante, ricavandola dalle

altre viste.

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

• Compito di realtà

Progettazione di un oggetto da rappresentare in proiezione ortogonale; l’oggetto deve avere un’utilità per l’aula scolastica.

– Quale aspetto avrà l’oggetto scelto?

– Quali facce vogliamo rappresentare nella proiezione ortogonale?

– Che misure ha l’oggetto?

– Posso ricondurre l’oggetto a dei solidi geometrici semplici?

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

STRATEGIE DI ADATTAMENTO,

FACILITAZIONE E PERSONALIZZAZIONE

• Diversi livelli di complessità

• Semplificazione delle spiegazioni tramite linguaggio chiaro e supporti visivi

• Supporto durante le attività di gruppo per l’individuazione dei ruoli e lo svolgimento dell’attività

• Domande guida e feedback frequenti

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

ULTERIORE SVILUPPO POTENZIALE

• Attività di approfondimento: disegno di solidi complessi, gruppi di solidi o di un oggetto progettato dagli studenti.

• Attività integrative inter-disciplinari: rappresentazione in proiezione ortogonale di edifici significativi studiati in storia dell’arte o storia.

L’ARTE EGIZIA

TRAGUARDO DI COMPETENZA

• Saper riconoscere i caratteri distintivi dell’arte egizia inquadrando le opere nel contesto storico.

• Saper leggere le opere con un metodo e una terminologia appropriati ed essere in grado di riconoscere gli aspetti simbolici, le funzioni e i materiali utilizzati.

L’ARTE EGIZIA

OBIETTIVI DISCIPLINA

• Riconoscere e descrivere le principali caratteristiche formali e simboliche dell’architettura sacra e funeraria egizia, collegandole al contesto storico e culturale in cui sono state realizzate.

• Impiegare il lessico specifico.

• Saper leggere un’opera d’arte come testimonianza storica di una società esercitando il pensiero critico e le capacità espositive.

L’ARTE EGIZIA

OBIETTIVI DIMENSIONE

• RELAZIONE, INTERAZIONE E SOCIALIZZAZIONE

• Migliorare la capacità di condivisione delle informazioni e di collaborazione per raggiungere un traguardo di gruppo.

• Promuovere competenze sociali e relazionali, rinforzando l’inclusione e il senso di appartenenza.

L’ARTE EGIZIA

OBIETTIVI PERSONALIZZATI

• Conoscere gli aspetti essenziali dell’arte egizia.

• Conoscere l’inquadramento storico e culturale, la simbologia.

• Utilizzare il lessico corretto con il supporto di immagini e del glossario.

L’ARTE EGIZIA

MATERIALI

• Scheda «Arte egizia»

• Lavagna interattiva per la visione di video e tour virtuali di musei

• Supporti visivi con immagini rappresentative corredate da didascalie dei caratteri distintivi delle opere

• Software per la creazione di cartelli esplicativi

L’ARTE EGIZIA

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

• Brainstorming con i contenuti precedentemente affrontati.

• Lezione introduttiva sulle caratteristiche principali dell’arte egizia tramite immagini significative e un breve tour virtuale.

• Esercizi tramite la Scheda «Arte egizia» con domande di comprensione e compito di realtà.

• Formazione di gruppi e attribuzione dei ruoli.

L’ARTE EGIZIA

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

• Compito di realtà:

Creare un cartello esplicativo di un’opera da esporre oralmente come una guida turistica, aiutandosi con un tour virtuale proposto da un sito web di un museo.

Domande guida:

- Quali aspetti dell’opera evidenziamo per essere esaustivi?

- Come raccontiamo l’opera per catturare l’attenzione degli ascoltatori?

L’ARTE EGIZIA

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

Scheda «Arte egizia»

L’ARTE EGIZIA

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

• Autovalutazione

L’ARTE EGIZIA

STRATEGIE DI ADATTAMENTO,

FACILITAZIONE

E PERSONALIZZAZIONE

• Spiegazione delle caratteristiche dell’arte tramite schede corredate da immagini e mappe concettuali co-progettate con parole chiave

• Glossario visuale

• Domande guida e feedback frequenti

• Supporto durante le attività di gruppo

L’ARTE EGIZIA

ULTERIORE SVILUPPO POTENZIALE

Attività di approfondimento:

Ricerca sulle teorie sulla realizzazione delle piramidi o sulle sette meraviglie del mondo.

Attività integrative inter-disciplinari:

Approfondimenti sulla cultura egizia con l’insegnante di storia. Ridisegnare motivi geometrici decorativi usati nelle pitture parietali.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.