SLIDE | Webinar Attività didattiche per un PEI inclusivo dall’infanzia alla secondaria - Vuattolo

Page 1


DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

 PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL’IDENTITÀ PERSONALE

 FAVORIRE L’ESPRESSIONE PERSONALE

 ATTIVARE DINAMICHE COLLABORATIVE

 VALORIZZARE LA DIMENSIONE DEL GRUPPO

«La scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

Consolidare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica ed irripetibile.»

Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia ed del primo ciclo d’istruzione (Miur, 2012)

DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

Proposta INDIVIDUALE.

Attività ludico-creativa di costruzione dell’immagine di sé per la realizzazione di un autoritratto.

Possibilità di utilizzare una molteplicità di materiali e strumenti.

Importanza della condivisione in gruppo di ogni singolo prodotto da parte dell’autore.

DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

Proposta IN COPPIA.

Attività ludico-creativa in cui ogni coppia, distesa a terra, cerca e trova almeno 2 punti di contatto fisico.

Disegnato il profilo della nuova silhouette, ciascuno colora la parte del corpo del compagno con le tonalità da lui o lei scelte.

I punti di contatto dei due corpi vengono colorati con le tonalità scelte da entrambi i bambini, con l’invito di essere mescolate.

DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

Proposta IN PICCOLO GRUPPO (3/4 BAMBINI).

Attività ludico-creativa in cui ogni bambino e ogni bambina decora a piacimento la foto della propria faccia (appesa su un cartellone a parete, vicino a quella dei compagni).

Al segnale prestabilito, in successione, ciascuno si sposta davanti alla foto del bambino a lato e prosegue il disegno del corpo che si trova dinnanzi seguendo le indicazioni delle varie parti del corpo.

Conclusi tutti i corpi, il gruppo di bambini e bambine si allontana dal cartellone per ammirare la fotografia di gruppo che ha contribuito a realizzare.

DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

Proposta IN GRUPPO.

Bambini ed insegnati sono seduti a terra in cerchio e ciascun al proprio turno si rivolge ad una persona presente per dichiarare un gioco o un’attività che gli piace fare assieme. Il gioco termina quando sono state coinvolte tutte le persone presenti.

È possibile utilizzare diversi oggetti da lanciare o passare nello scambio interpersonale; se si utilizza strumenti che lasciano un segno, al termine dell’attività, ne emerge una sorta di ragnatela che racconta proprio gli intrecci e scambi avvenuti.

DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

Quali gli aspetti INCLUSIVI della proposta?

 Molteplicità di canali espressivi proposti

 Gradualità di coinvolgimento e partecipazione

 Anticipazione della proposta (anche in termini di sperimentazione)

 Focus sulle relazioni all’interno del gruppo

 Accompagnamento dell’adulto

DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

Competenze Chiave Europee (per l’Apprendimento Permanente):

Competenze in materia di cittadinanza – Competenza Alfabetica Funzionale

DALL’IO AL NOI: UN MONDO DI RELAZIONI

Competenze Chiave Europee (per l’Apprendimento Permanente):

Competenze in materia di cittadinanza – Competenza Alfabetica Funzionale

Campi di esperienza:

Il sé e l’altro

Immagini, suoni e colori

I discorsi e le Parole

Dimensioni del PEI:

Socializzazione e Interazione sociale

Comunicazione e Linguaggio

Cognitiva, Neuropsicologica e dell’Apprendimento

In una scuola di relazioni… c’è posto per tutti e tutte !

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.