SLIDE | Webinar Attività didattiche per un PEI inclusivo alla SS2

Page 1


LA NORMA GIURIDICA

Guida per il docente di sostegno e curricolare — Presentazione didattica inclusiva

TRAGUARDO DI COMPETENZA

L’alunno comprende la funzione essenziale del diritto e delle norme giuridiche, riconoscendo che ogni azione personale può avere conseguenze sugli altri.

Sa che i rapporti tra persone devono rispettare determinate regole giuridiche per essere validi e giusti.

• Identificare le caratteristiche fondamentali della norma giuridica.

OBIETTIVI DISCIPLINA

• Comprendere la funzione preventiva e non solo punitiva della sanzione.

• Distinguere tra fattispecie astratta e fattispecie concreta.

• Riconoscere le diverse forme di interpretazione (letterale, logica, autentica, dottrinale, giudiziale, analogica).

OBIETTIVI DIMENSIONE

• Collaborare in modo costruttivo e rispettoso all’interno del gruppo.

• Ascoltare le opinioni altrui, rispettando i turni di parola.

• Favorire la comunicazione efficace con docenti e compagni.

OBIETTIVI PERSONALIZZATI / EQUIPOLLENTI

Conoscere il concetto di norma giuridica.

Individuarne le caratteristiche fondamentali.

Comprendere la funzione della sanzione e il valore del rispetto delle regole.

MATERIALI

• Scheda operativa «Norme giuridiche».

• Lavagna interattiva o proiettore.

• Glossario giuridico semplificato e libro di testo.

• Mappe concettuali e schede colorate.

• Esempi di casi concreti o simulazioni di situazioni quotidiane.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

1️ 1️⃣ Attivazione e spiegazione guidata:

Presentazione del concetto di norma giuridica e confronto con altre norme sociali.

Spiegazione delle caratteristiche e della funzione della sanzione.

2️⃣ Lavoro a piccoli gruppi:

Completamento della scheda e realizzazione di mappe concettuali.

3️ 3️⃣ Compito di realtà:

Analisi di un caso pratico per distinguere fattispecie astratta e concreta.

4Verifica e riflessione finale ⃣ :

Confronto tra gruppi e autovalutazione collettiva.

STRATEGIE DI ADATTAMENTO E FACILITAZIONE

LINGUAGGIO

SEMPLIFICATO E CHIARO, CON ESEMPI CONCRETI.

TUTORAGGIO TRA PARI E RUOLI DIFFERENZIATI (PORTAVOCE, LETTORE, SCRITTORE, MAPPATORE).

USO DI MAPPE, GLOSSARI, SCHEDEVISIVE E SUPPORTI DIGITALI.

MONITORAGGIO

COSTANTE E DOMANDE GUIDA PER SOSTENERE LA COMPRENSIONE.

ULTERIORE SVILUPPO POTENZIALE

• ANALISI DI UN CASO COME GIUDICE E PROPOSTA DI INTERPRETAZIONE DELLA NORMA.

• COLLEGAMENTO CON EDUCAZIONE CIVICA E CITTADINANZA ATTIVA.

• RIFLESSIONE SUI DIRITTI E DOVERI NELLAVITA QUOTIDIANA.

SCHEDA ATTIVITÀ PER STUDENTI (LAVORO IN PICCOLI GRUPPI)

• : individua il carattere della norma

• Le norme sono rivolte a tutti, senza distinzioni → carattere: ________________.

• Caratteristica delle norme giuridiche di dare vita a diritti e doveri reciproci tra i soggetti

Obiettivo dell’attività:

Sviluppare la capacità di riconoscere i caratteri delle

norme e la sua funzione

attraverso esercizi di difficoltà crescente, un compito di realtà e un test riassuntivo.

• → carattere: ________________.

• Le norme giuridiche sono riferite a casi ipotetici → carattere: ______________

• Scegli la risposta giusta (cerchia): Le norme giuridiche sono:

• Generali e coattive

• Individuali e concrete

• lunghe

IN QUALI SITUAZIONI LO STATO POTREBBE SANZIONARTI? (INDIVIDUA LE RISPOSTE GIUSTE).

• Se non ti alzi quando entra in classe un professore.

• Se rispondi male ad un tuo amico

• Se guidi l’auto senza patente

• Se non paghi il biglietto dell’autobus

• Se scarichi materiale pirata da internet

VERO O FALSO:

• La sanzione è una conseguenza negativa a cui va incontro chi trasgredisce una norma giuridica V F

• Le norme giuridiche sono astratte perché sono rivolte a tutti i cittadini.

V F

• L’interpretazione è il processo che mira a chiarire il significato della norma per poterla applicare a un caso concreto. V F

• L’interpretazione dottrinale è affidata all’organo che ha creato la norma (il legislatore) V F

• L’interpretazione autentica è affidata al giudice che deve applicare la norma al caso concreto. V F

• La sanzione è pecuniaria quando prevede il carcere. V F

TEST RIASSUNTIVO DEI TERMINI CHIAVE

• Esempi di domande

– Prova a spiegare che cosa significa interpretare una norma

– Fornisci una definizione corretta ed esauriente dei termini o delle espressioni seguenti:

• Coattività…………………………………………………………………………….

• Interpretazione autentica…………………………………………………………

• Abrogazione……………………………………………………………………….

• Vacatio legis……………………………………………………………………….

• Principio di irretroattività………………………………………………………….

• Interpretazione analogica………………………………………………………...

COMPITO DI REALTÀ

PROBLEMA PRATICO:

• Scenario: Giuliana ritorna da una vacanza all’estero durata un mese.Al suo arrivo in Italia viene multata dalla polizia stradale perché non rispetta i limiti di velocità del nuovo codice stradale che è stato pubblicato 20 giorni prima. Lei oppone il fatto che non conosceva questa disposizione del Codice della strada, in quanto è appena rientrata da una lunghissima permanenza in Australia.

• Domanda: Ha ragione?

• Obiettivo: Applicare le conoscenze acquisite.

MODALITÀ DI LAVORO E VALUTAZIONE

• Lavoro in gruppo:

• Gli studenti lavoreranno in gruppi di 3-4 per confrontarsi e risolvere gli esercizi, facilitando il confronto e la condivisione delle strategie.

• Scheda valutazione:

• Attività di gruppo: Valutazione del lavoro collaborativo, dell’uso corretto delle strategie e del contributo personale, con autovalutazione e feedback del docente.

• Livello raggiunto dal singolo allievo:

Riconosce autonomamente i caratteri della norma giuridica e la sua funzione nella società e il

procedimento con cui si arriva alla sua elaborazione, pubblicazione e applicazione.

Necessita di esempi visivi.

Richiede supporto continuo.

IL MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA

Guida per il docente di sostegno e curricolare — Presentazione didattica inclusiva

TRAGUARDO DI COMPETENZA

L’alunno riconosce le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del territorio.

Comprende il concetto di mercato e sa analizzare e verificare le regole sulla legge della domanda e dell’offerta.

OBIETTIVI DISCIPLINA

• Riconoscere le caratteristiche dei mercati concorrenziali.

• Individuare i fattori che influenzano l’andamento della domanda e dell’offerta.

• Interpretare graficamente l’incontro tra domanda e offerta e determinare il prezzo di equilibrio.

OBIETTIVI DIMENSIONE

• Comprendere il meccanismo domanda/offerta per sviluppare maggiore autonomia nel contesto economico.

• Acquisire strumenti per prendere decisioni consapevoli come cittadini e consumatori responsabili.

OBIETTIVI

PERSONALIZZATI / EQUIPOLLENTI

• Conoscere le caratteristiche principali della legge della domanda e dell’offerta.

• Riconoscere le ragioni della domanda e dell’offerta in un mercato concorrenziale.

• Saper leggere e interpretare le curve di domanda e offerta su un piano cartesiano.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Introduzione guidata:

Spiegazione del mercato come luogo d’incontro tra domanda e offerta con esempi concreti.

Visualizzazione delle curve di domanda e offerta su un piano cartesiano.

Attività di gruppo:

Gli studenti rappresentano situazioni reali e costruiscono graficamente l’intersezione tra domanda e offerta.

Compito di realtà:

Analisi di un caso e calcolo del prezzo di equilibrio, discutendo le determinanti che lo influenzano.

Confronto e riflessione:

Discussione collettiva sui risultati e sulle strategie utilizzate.

STRATEGIE DI ADATTAMENTO

FACILITAZIONE

E

• Utilizzo di esempi concreti e schede visive.

• Linguaggio semplificato e concetti spiegati con supporti grafici.

• Tutoraggio tra pari e affiancamento di compagni tutor.

• Strumenti compensativi (glossari visivi, mappe concettuali, audioletture).

• Supervisione costante e feedback immediato.

ULTERIORE SVILUPPO

POTENZIALE

• Analisi di casi reali (mercato energetico, alimentare, tecnologico).

• Simulazione pratica di un piccolo mercato in classe.

• Uso di app o strumenti digitali per visualizzare variazioni di prezzo e quantità.

• Collegamento interdisciplinare con educazione civica ed economia domestica.

OBIETTIVO DELL’ATTIVITÀ: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ATTRAVERSO ESERCIZI

DI DIFFICOLTÀ CRESCENTE, UN COMPITO DI REALTÀ E UN TEST RIASSUNTIVO.

• Completa il testo utilizzando le seguenti espressioni: mercato, domanda, inversamente, direttamente:

• La ………………………….. è la quantità di un certo bene o servizio richiesto dai consumatori.

• La quantità domandata è generalmente ………………………… proporzionale al prezzo.

• L’……………………………. è la quantità di un bene o servizio che il produttore è disposto a vendere ad un certo prezzo.

• La quantità offerta di un certo bene o servizio è……………………. Proporzionale al prezzo di vendita.

• Il prezzo di mercato:

a) lo stabilisce il produttore

b) lo stabilisce il consumatore

c) dipende dalla domanda e dall’offerta.

ANALIZZA IL GRAFICO: COSA RAPPRESENTA IL PUNTO E?

ANALIZZA IL GRAFICO E SPIEGA CHE CURVA

RAPPRESENTA E SU QUALI VARIABILI SI BASA:

FAI LO STESSO TIPO DI ANALISI PER IL GRAFICO

SEGUENTE

IL MERCATO DELLA PIZZA HA LE SEGUENTI TABELLE

DI DOMANDA E OFFERTA

 Tracciate le curve di domanda e di offerta. Quali sono prezzo e quantità di equilibrio in questo mercato?

COMPITO DI REALTA’

• Problema pratico:

• Scenario: un’ondata di freddo colpisce la Sicilia.

• Domanda: come si comporteranno i produttori di arance? Se dovessero aumentare il prezzo, come si comporterebbero i consumatori?

• Obiettivo: Applicare le conoscenze acquisite ad un problema di realtà.

SCHEDA DI VALUTAZIONE

• Attività di gruppo: Valutazione del lavoro collaborativo, dell’uso corretto delle strategie e del contributo personale, con autovalutazione e feedback del docente.

• Livello raggiunto dal singolo allievo: riconosce la curva di domanda e offerta ed è in grado di rappresentarle graficamente

riuscendo ad individuare il punto di equilibrio.

Necessita di esempi visivi.

Richiede supporto continuo.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SLIDE | Webinar Attività didattiche per un PEI inclusivo alla SS2 by Edizioni Centro Studi Erickson - Issuu