L’arte della geometria
Un’esperienza in co-teaching alla scoperta di alcune opere
d’arte attraverso lo studio delle isometrie
A
cura di Ilaria Cervellin
didattico volto a valorizzare tutte le risorse presenti all’interno del contesto classe
• si concretizza con differenti forme di co-docenza
L’arte della geometria
Un esempio di insegnamento in team in cui i docenti
insegnano simultaneamente, in forma dialogica e interscambiabile, all’interno del gruppo
Sei differenti modelli di co-docenza
Compresenza didattica inclusiva, Ianes D., Cramerotti S. (a cura di)
L’arte della geometria
CHI? Destinatario/destinatari: alunni/e di classe quarta
Docenti: 1 docente di matematica e 2 docenti per l’attività di sostegno
CHE COSA? Comportamento – meta: cimentarsi con le differenti isometrie (simmetrie, traslazioni, rotazioni)
QUANDO? In quale momento del programma settimanale: durante l’ora di matematica – STEAM matematica - arte
L’arte della geometria
PERCHE’? Obiettivi e finalità:
• descrivere e denominare enti geometrici, figure e diversi tipi di angoli
• riconoscere e riprodurre figure e immagini simmetriche, ruotate e traslate
• potenziare le capacità di rappresentazione grafica
• incentivare l’uso di strumenti di lavoro (righello, goniometro, squadrette …)
• sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici
• arricchire le proprie conoscenze in merito alla storia dell’arte
• potenziare le capacità comunicative sia tra pari che tra alunni/e e docenti
L’arte della geometria
PERCHE’? Obiettivi e finalità personalizzati in riferimento al PEI:
• indicare le principali figure geometriche
• comporre figure geometriche e realizzare disegni simmetrici, traslati e ruotati seguendo un modello e mediante prompt di tipo fisico e verbale
• sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici, attraverso la mediazione di un pari o di un adulto
• interagire con i pari e gli adulti
DOVE? Spazio e setting di lavoro: aula destinata alla classe quarta
Tavolo di lavoro individuale – attività in vis à vis
L’arte della geometria
QUANTO? Tempo destinato all’esperienza: 18 ore (9 incontri di 2 ore ciascuno, un incontro alla settimana)
IN CHE
MODO? Tipo di attività proposta: attività a coppie (stessa coppia di lavoro durante tutti gli incontri), collettive ed individuali
CON QUALI
MEZZI?
Materiali e strumenti usati:
• libro di testo e LIM
• quaderno di matematica
• materiale di cancelleria, materiali per attività grafico pittoriche
• strumenti di lavoro (righello, goniometro, …)
L’arte della geometria - Simmetria
Lavoro a coppie
Attività personalizzata
L’arte della geometria - Simmetria
“Femme au chapeau” Attività
Pablo Picasso
L’arte della geometria - Simmetria
Quadro simmetrico Puntinismo – peer tutoring
L’arte della geometria - Traslazione
Attività individuale
Attività
a coppie
L’arte della geometria - Traslazione
Attività personalizzata
–
tecnica dello spugnato
L’arte della geometria - Traslazione
Piet Mondrian – quadri traslati
Attività a coppie
L’arte della geometria - Traslazione
Piet Mondrian – tecnica del collage
Attività a coppie
L’arte della geometria - Traslazione
Attività personalizzata – tecnica del collage con pezzi incollati per sovrapposizione
L’arte della geometria - Rotazione
Esperienza pratica
Esperienza pratica con compagni tutor
L’arte della geometria - Rotazione
Attività individuale
Costruzione e coloritura di
una girandola composta da 4 trapezi traslati
L’arte della geometria - Rotazione
Attività personalizzata
Coloritura di una girandola creata dai pari
L’arte della geometria - Rotazione
Attività personalizzata
“Mickey
Andy Warhol
Mouse”
L’arte della geometria
Attività collettiva
Allestimento di una mostra d’arte munita di codice QR
L’arte della geometria
Strumenti e modalità di valutazione dell’esperienza
L’arte della geometria
Benefici dell’insegnamento in team
• Garantisce forme di insegnamento efficaci e divertenti
• I docenti possono integrare le reciproche conoscenze
• Permette differenziazione e arricchimento delle idee
Punti di attenzione dell’insegnamento in team
• Richiede un’attenta pianificazione
• I docenti devono cooperare, non essere in competizione
• Il carico dell’insegnamento ricade su tutti i docenti in misura uguale
Grazie per l’attenzione!