SLIDE | Webinar Sicurezza in casa e fuori, e non farai più errori!

Page 1

1

X VOLUME DELLA COLLANA LABORATORI PER L’AUTONOMIA

2

LA COLLANA

LABORATORI PER L’AUTONOMIA

Nasce

dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down

Si rivolge

➔a persone con disabilità intellettiva

➔a chi dispone limitatamente della conoscenza della lingua italiana

➔a chi non ha competenza in quel campo

L’attenzione alle difficoltà di comprensione di una persona con disabilità intellettiva ci aiuta ancora una volta a migliorare la qualità della vita per tutti.

3

DALLA PARTE DEL LETTORE

Si utilizza una scrittura altamente comprensibile

linee guida internazionali (testate in Italia)

https://www.inclusion-europe.eu/easy-to-read/

Attenzione a:

➔PAROLE

➔FRASI

➔TESTO

➔ASPETTO DEL TESTO

4

➔ LE PAROLE

❏si utilizza un lessico comune, attingendo il più possibile dal vocabolario di base, cioè l’insieme minimo di parole che garantisce la possibilità di comunicare;

❏di fronte ad una coppia di sinonimi si sceglie quello meno forbito (ad es. “andare” piuttosto che “recarsi”);

❏si preferiscono le parole concrete alle espressioni astratte (meglio “lavoratori” che “risorse umane”)

❏non si usano possibilmente acronimi o abbreviazioni; *

❏si limita l’uso di termini tecnico-specialistici e si spiegano con parole semplici quelli di cui non si può fare a meno. *

5

➔ LE FRASI

❏Struttura semplice: soggetto, verbo, complemento.

❏Frasi brevi (max 20-25 parole): non dire con molte parole ciò che si può dire con una.

Es. invece di “alla luce di tutto ciò” basta “quindi”.

❏Non si mettono troppe informazioni in un’unica frase.

❏Si predilige la forma attiva a quella passiva, quella affermativa a quella negativa, l’indicativo al congiuntivo, i verbi ai sostantivi corrispondenti.

6

➔ IL TESTO

❏Le informazioni non vengono presentate in ordine casuale, ma secondo un criterio logico o cronologico che aiuti a seguire il filo del discorso.

❏L’informazione principale precede di solito i dettagli, le conclusioni sono fornite prima delle motivazioni.

❏Il testo è frammentato in paragrafi.

❏Titolo, sottotitoli, parole evidenziate orientano il lettore.

❏Si usano elenchi numerati o puntati per ordinare le informazioni.

❏Si usano congiunzioni e avverbi che esplicitano i rapporti tra i vari concetti.

❏Si utilizzano esempi e riassunti.

7

➔ L’ASPETTO DEL TESTO

❏caratteri grandi, almeno corpo 12

❏alcuni caratteri sono più leggibili (ARIAL arial , CALIBRI calibri, THAOMA thaoma, …)

❏meglio l’allineamento a sinistra che il testo giustificato

❏le varie parti del testo sono separate da spazi bianchi che fanno respirare pagina e lettore

❏mai troppi colori

❏coerenza delle scelte grafiche nell’intero documento

8

PERCHÉ UN LIBRO SULLA (SALUTE E) SICUREZZA

❏È indispensabile imparare a riconoscere i rischi nei luoghi che frequentiamo e nelle cose che facciamo tutti i tutti i giorni! In casa, in strada e nei luoghi di lavoro.

Come sempre, ci orienta il principio del protagonismo e della massima autonomia possibile, quindi prima l’insegnamento di nuove competenze poi la riduzione di comportamenti inadeguati.

❏Per chi si affaccia al mondo del lavoro: tutti i lavoratori devono lavorare in un posto di lavoro sano e sicuro e seguire corsi di formazione su questo tema.

COSA MANCAVA…

❏ Informazioni comprensibili in tema di salute e sicurezza per tutti , adattate (selezione dei contenuti, calati su esempi di vita quotidiana, proposta di attività pratiche)

❏ Una formazione pensata perchè possa passare contenuti utili e non perchè “deve essere fatta”

❏ Tenendo conto che “autonomia non significa fare tutto da soli, ma saper chiedere quando necessario”:

❏ casa fare?

❏ cosa chiedere?

❏ a chi chiedere?

10

NASCE COSÌ…

11

… E NON SOLO!

12
NE PARLEREMO TRA POCO

CHE COS’E’

SICUREZZA IN CASA E FUORI E NON FARAI PIÙ ERRORI!

È UNA GUIDA AD ALTA

COMPRENSIBILITÀ

PER SCOPRIRE I PERICOLI IN CASA, IN STRADA E SUL LAVORO

E

IMPARARE A RICONOSCERLI PER ESSERE AL SICURO.

A CHI E’ RIVOLTA

A TUTTI!

Al suo interno è presente un opuscolo rivolto ad educatori, insegnanti e famiglie

13

❏Offrire ai destinatari uno strumento fruibile e comprensibile

❏Fornire a operatori, insegnanti e famiglie materiali, metodi, idee e strumenti utili

❏Diffondere/uniformare metodologie e strumenti educativi sul

tema a livello nazionale

OBIETTIVI 14

❏Informare su un tema che si dà per scontato e noioso, ma che ci accompagna tutti i giorni

❏Aiutare a capire e dare significato a comportamenti e abitudini quotidiane (rischiose)

❏Percepirsi adulti e vivere come tali

❏Essere al sicuro nei posti che frequentiamo e nelle attività che svolgiamo

PER …
15

GLI ARGOMENTI

16

PER INIZIARE: ALCUNE INFORMAZIONI

USO DI PERSONAGGI “GUIDA”

COLORI DIVERSI PER OGNI CAPITOLO

LINGUAGGIO SEMPLICE MA PER ADULTI

CAPITOLI IN ORDINE “SEQUENZIALE”

17

CAP. 1

I PERICOLI IN CASA

I PERICOLI NASCOSTI: IL FUOCO, L’ELETTRICITÀ, IL GAS

GLI INCIDENTI DOMESTICI: CADUTE, TAGLI, LIVIDI, SBUCCIATURE, USTIONI

I PRODOTTI PERICOLOSI: LE ETICHETTE

➔ COINVOLGIMENTO DIRETTO DEL LETTORE

➔ TITOLI BENE IN EVIDENZA

➔ USO DI ESEMPI

➔ IMMAGINI CHE ACCOMPAGNANO SEMPRE IL TESTO

➔ TESTO IN GIUSTIFICATO A SINISTRA

18
➔ LINGUAGGIO SEMPLICE NELLA FORMA E NEL CONTENUTO
ORDINARE
INFORMAZIONI 19
➔ I TERMINI TECNICI SONO SPIEGATI IN MODO SEMPLICE ➔ ELENCHI PUNTATI PER GUIDARE LA LETTURA E
LE
IMMAGINI ACCANTO AD OGNI ESEMPIO 20
21 ➔ IMMAGINI ACCANTO AD OGNI ESEMPIO

➔ COINVOLGIMENTO DIRETTO DEL LETTORE, CHIAMATO AD ESPRIMERSI E A

VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE TRAMITE UN GIOCO

22
23
24

CAP. 2

I PERICOLI IN STRADA

➔ ATTENZIONE AGLI ATTRAVERSAMENTI

➔ PERDERSI E RITROVARSI

➔ COSA DEVI PORTARE CON TE QUANDO ESCI

➔ QUANDO SEI IN UN POSTO GRANDE E AFFOLLATO

25

STORIE / FOTOROMANZI COINVOLGONO

DIRETTAMENTE IL LETTORE

E LO INVITANO AD ESPRIMERE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA.

CONSIGLI E SUGGERIMENTI DEI PERSONAGGI “GUIDA”

UTILI PER ACQUISIRE INFORMAZIONI E PER RIFLETTERE

27

CAP.3

I PERICOLI SUL LAVORO

➔ PERCHÈ LAVORARE IN MODO SICURO

➔ LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

INDIVIDUALE - DPI

➔ I RISCHI SUL LAVORO:

QUALI SONO - COSA PUOI FARE PER PROTEGGERTI - CHI PUOI CHIEDERE

a. ERGONOMICI

b. CHIMICI

c. BIOLOGICI

d. FISICI

e. STRESS

CAP. 4

LE EMERGENZE

LE PAROLE E I SEGNALI DELLE EMERGENZE

E

COSA FARE IN CASO DI …

➔ MALTEMPO

➔ ALLUVIONE

➔ INCENDIO

➔ ESPLOSIONE

➔ TERREMOTO

FUORIUSCITA DI

SOSTANZE VELENOSE

CAP. 5

I SEGNALI CHE TI AIUTANO

31
33

CAP. 6

A CHI CHIEDERE AIUTO

I NUMERI UTILI

34
INFINE… UN GIOCO FINALE DI VERIFICA… E CHIARIMENTO DEI DUBBI RIMASTI 35
GRAZIE E BUONA LETTURA! 36

ATTIVITÀ EXTRA

“ A SCUOLA DI SICUREZZA”

E-LEARNING

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO https://safetywork.valueablenetwork.eu/

38

a supporto dell’inclusione lavorativa

AZIENDE

Agenzie

formative

Tirocinanti/lavoratori con disabilità intellettiva Corso sull’inserimento lavorativo di persone con DI

1. app «On my own»

2. corso su HACCP

3. e-learning su Salute e sicurezza sul lavoro

Corso di sensibilizzazione sul tema della disabilità

www.valueablenetwork.eu

Video tutorial

strumenti di Valueable
Colleghi Manager
39

Il corso su Salute e sicurezza sul lavoro di Valueable

Il corso è composto da un'introduzione video e 9 brevi lezioni:

* igiene personale

* rischi ergonomici

* rischi chimici

* rischi fisici

* rischi biologici

* rischi psicologici

* emergenze.

* pericoli nel settore dell'ospitalità:

* diritti e doveri sulla salute e sicurezza sul lavoro.

40

Il corso su Salute e sicurezza sul lavoro di Valueable

41

Il corso su Salute e sicurezza sul lavoro di Valueable

QUIZ FINALE

42
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.