.

Mettete in evidenza e rendete irresistibili i prodotti sottozero con le nuove isole Costan, GranOntario e GranDrake a tutto vetro, dall’inedita visibilità totale.
• Oltre alle ampie vetrate e al design essenziale, queste vasche vantano una eccellente capacità espositiva, e grazie al mobile di testa dalle forme arrotondate, incentivano al massimo le vendite promozionali nel vostro store.
• Una gamma ideale per le superfici di ogni dimensione: i mobili si sintonizzano con il family feeling del verticale GranBering, del semiverticale GranSesia, e di tutti i banchi della serie GranFit
• In più, per la prima volta, la piattaforma di diagnostica avanzata Epta SwitchON è di serie.
INNOVATION RELOADED. THE EPTA SUSTAINABLE SYSTEM.
Un modo di essere e di operare che riflette l’Innovazione Sostenibile Epta. E che trova un’inedita applicazione nelle soluzioni Costan GranOntario a vasca doppia e GranDrake a vasca singola, una gamma di isole che rivoluzionano la zona frozen grazie a una riduzione del 24% dei consumi energetici
Seguici su: di Epta

SOMMARIO



Surgelati, il boom continua: i consumi superano 1 milione di tonnellate 3
I consumi domestici trainano le vendite dei prodotti surgelati 4
Cresce l’interesse per i surgelati della sfera del benessere 6
I consumatori sono pronti a sperimentare nuove referenze di qualità 13
Il connubio tra gusto e servizio resta il driver imprescindibile della categoria 15
I mobili frigo devono garantire qualità, sostenibilità ed esperienza d’acquisto 21

Supplemento a Distribuzione Moderna di ottobre 2025
Direttore responsabile Armando Brescia
Direttrice editoriale
Maria Teresa Manuelli
Responsabile redazione EDM Claudia Scorza
A cura di Fabio Massi
Responsabile publishing Stefania Colasuono
Progetto grafico Silvia Ballarin
Editore Edizioni DM Srl Via G. Piazzi 2/4 20159 Milano P. Iva 08954140961
Contatti redazionedm@edizionidm.it Tel. 02/20480344
Pubblicità
Ufficio commerciale: commerciale@edizionidm.it Tel: 02/20480344

L’invio di materiale (testi, articoli, notizie, immagini, dati, grafiche, ricerche ecc.) da parte di autori esterni alla Redazione non garantisce che esso venga pubblicato, né in parte, né nella sua forma originale. Lo stesso, peraltro, potrebbe essere pubblicato in forma rimaneggiata per necessità di carattere editoriale. Si precisa altresì che l’invio del suddetto materiale costituisce automatica autorizzazione da parte di Edizioni DM Srl alla pubblicazione a titolo gratuito su tutte le proprie testate.










Surgelati, il boom continua:
i consumi superano 1 milione di tonnellate
Il comparto dei prodotti surgelati ha confermato nel 2024 una dinamica positiva, consolidando tendenze avviate negli ultimi anni e dimostrando una sorprendente capacità di penetrazione nelle abitudini alimentari italiane. Secondo il Rapporto Annuale dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), infatti, i consumi complessivi nel 2024 hanno superato la soglia del milione di tonnellate, con un incremento di circa il 2,3% rispetto all’anno precedente. Il dato traduce anche un consumo pro capite in crescita, passato da 17,2 a 17,5 kg annui. Gran parte di questa crescita deriva dal canale domestico: le vendite nel retail hanno oltrepassato le 652mila tonnellate (+3,1%), a conferma che gli italiani continuano a scegliere i surgelati per comodità, qualità percepita e valore economico. Il fuoricasa (Horeca e door-to-door) si mantiene stabile di poco al disotto delle 380mila tonnellate. Anche sul fronte del valore, il settore mostra segnali positivi: il fatturato complessivo del 2024 si attesta intorno ai 5,7 miliardi di euro (+1,8%), con il canale del retail che contribuisce per oltre 3,8 miliardi di euro, circa il doppio del fatturato del fuoricasa, stimato in 1,8 miliardi di euro. Le ragioni dietro questo trend sono molteplici e interconnesse: la convenienza e il tempo di preparazione ridotto, la riduzione degli sprechi grazie a porzioni ben definite e a shelf-life più lunghe, la percezione di qualità favorita da ricette con ingredienti selezionati e certificati, insieme alla maggiore familiarità culturale con prodotti che hanno saputo abbandonare l’immagine “industriale” del passato. Secondo una recente indagine realizzata da AstraRicerche per lo Iias, il 99% degli italiani dichiara di consumare i surgelati e il 53% lo fa abitualmente, mentre circa il 39% afferma di averne aumentato l’uso negli ultimi cinque anni, trend particolarmente marcato nelle fasce più giovani.
I consumi domestici trainano le vendite dei prodotti surgelati
Nell’ultimo anno il canale retail ha confermato il ruolo centrale dei prodotti surgelati nell’alimentazione domestica italiana, veicolando circa due terzi dei volumi complessivi: vegetali, pesce e pizze guidano le preferenze dei consumatori, grazie a praticità, varietà e valore anti-spreco.
Negli ultimi 12 mesi terminanti a fine giugno 2025 – secondo le elaborazioni realizzate da NIQ – i prodotti surgelati venduti in Italia nei vari canali della grande distribuzione (discount compresi) hanno generato un valore di oltre 3,8 miliardi di euro, facendo registrare un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente. Anche i volumi sono aumentati sfiorando le 640mila tonnellate (+3,3%), pari a 1,3 miliardi di confezioni (+3,8%), un risultato favorito principalmente da una chiara stabilizzazione dei prezzi (-0,1% €/kg) e da un aumento dell’intensità promozionale (+1,2 punti). In termini geografici, la crescita più marcata dei volumi si è verificata nelle regioni del Meridione – la seconda area più importante per la categoria – con un incremento del 5,7% e un altrettanto consistente aumento del numero medio di referenze. Anche nel resto del Paese si evidenziano trend positivi: il Nordovest – l’area più importante per la categoria – ha messo a segno un +2,3%, il Nordest +2,4% e il Centro +2,7%. Proprio nelle regioni centrali si registra l’unico decremento del prezzo medio al chilogrammo (-0,8%), mentre nelle altre aree il prezzo è rimasto stabile.

Tra i canali di vendita, supermercati e discount si distinguono come i principali motori della crescita dell’intera categoria, con aumenti a volume rispettivamente del 4,3% e 4,2%, sostenuti da una leggera flessione dei prezzi medi (-0,2% e -0,4%). I discount evidenziano anche il maggior aumento dell’intensità promozionale (+1,8 punti), mentre gli ipermercati vedono i volumi rimanere costanti, condizionati da un leggero aumento dei prezzi (+1,1%).
In termini di tipologie di prodotto, l’incremento dei volumi interessa tutti i segmenti, fatta eccezione per i dolci/pasticceria e i vegetali preparati, che hanno fatto registrare una lieve contrazione rispettivamente dell’1,5% e dello 0,4%, anche se rappresentano una quota marginale del totale. Il segmento principale, vegetali naturali/frutta, ha mostrato un incremento delle quantità del 2,2%, pur evidenziando una lieve contrazione della quota a volume a favore degli altri segmenti, in particolare pesce preparato panato che guadagna +0,2% e pesce naturale (+0,3%). Tutte le tipologie di prodotto all’interno di vegetali naturali/frutta hanno mostrato performance positive, tranne le zuppe/minestroni, in calo dell’1,5%. Il pesce naturale – il secondo

segmento in termini di volumi – è cresciuto del 6,8%, grazie soprattutto ai prodotti interi (+16%), ai crostacei (+14,7%) e ai tranci (+12,8%), mentre l’unica tipologia in difficoltà è stata quella dei misti (-3,5%). Il segmento della pizzeria ha fatto registrare un incremento del 3,8%, con la pizza rotonda che ha evidenziato il trend più positivo (+8,5%). In crescita tutte le tipologie che compongono i piatti pronti (+3,3%), bene anche i segmenti del pesce preparato panato (+6,9%), della carne (+5,2%) e del pane/paste (+6,2%), mentre la crescita più consistente nelle quantità è quella dei prodotti senza glutine con un +8,1%, una performance in linea con le attuali esigenze dei consumatori. Tra i prodotti più

performanti in questo segmento le specialità salate (+30,7%), i primi piatti preparati (+19,8%) e il pane (+8,9%). Nei supermercati, a trainare le vendite sono proprio le referenze gluten free (+12,2%) insieme a quelle del pesce naturale (+11%) e del pesce preparato panato (+10,7%). Nei discount, invece, da segnalare la forte crescita messa a segno dal segmento pane/paste che, pur avendo una quota di appena lo 0,3%, ha visto un incremento dei volumi addirittura del 40,6%, grazie soprattutto a primi da preparare e a pasta/basi pizza. Tutti i segmenti hanno fatto registrare un aumento del numero medio delle referenze, a eccezione del pane/paste che è rimasto stabile.



Cresce l’interesse per i surgelati della sfera del benessere
Francesca Rivetti e Sara Pesenti, marketing manager e marketing specialist di Gea, affermano che il mercato italiano dei piatti pronti surgelati continua a crescere, consolidando la sua centralità nelle abitudini quotidiane degli italiani: «Questo trend è spinto, da un lato, dall’aumento dei nuclei monofamiliari e, dall’altro, da ritmi di vita sempre più frenetici, che sottraggono tempo alla cucina. In questo contesto, il piatto pronto surgelato si conferma una risposta concreta: una soluzione pratica, accessibile e capace di migliorare la qualità della vita, liberando tempo per altre attività. Negli ultimi mesi abbiamo registrato un interesse crescente verso le referenze a base vegetale e i prodotti dedicati a esigenze alimentari specifiche. Per rispondere a questa domanda in evoluzione, oltre alla nostra offerta di primi, secondi, piatti della cucina internazionale e specialità da forno, abbiamo ideato le linee Artica Plant-Based e Artica Senza Glutine. Un altro driver importante è stato il fattore economico: alla ricerca di una maggiore convenienza, molti consumatori hanno eletto i piatti pronti surgelati come alternativa al consumo fuori casa, soprattutto in contesti come uffici e università. Non solo, grazie alla lunga conservazione e all’assenza di scarti, i surgelati offrono una soluzione agli sprechi alimentari, combinando sostenibilità e risparmio».

TANTE NOVITÀ GUSTOSE ED EQUILIBRATE
Il portfolio di Gea è in continua evoluzione, arricchito da nuove referenze che intercettano i principali food trend e le trasformazioni delle abitudini alimentari. «Tra le novità più recenti – spiegano Francesca Rivetti e Sara Pesenti – spiccano il Branzino con verdure grigliate, le Fajitas di pollo, gli Gnocchi di patate Iqf e gli Gnocchi alla Sorrentina, a cui si affianca l’attesa linea benessere Artica QB – Quanto Basta per mangiare bene. Quest’ultima, in uscita entro la fine del 2025, è stata sviluppata per rispondere a esigenze nutrizionali specifiche, offrendo soluzioni equilibrate senza rinunciare a gusto e praticità. Parallelamente, stiamo lavorando anche sull’ottimizzazione dell’esperienza d’uso, attraverso il passaggio progressivo al confezionamento in film microondabile per le nostre referenze in busta».
Praticità, convenienza e attenzione alla qualità guidano i consumi Dall’azienda Amadori raccontano che, come per il 2024, anche il 2025 sta confermando una crescita dell’intero comparto frozen: «Il segmento carne surgelata cresce seguendo il trend dello scorso anno, trainato principalmente dalla carne bianca. Stiamo progressivamente assistendo a un sempre maggiore interesse dei consumatori per la categoria, notando una penetrazione più consistente nelle famiglie e una frequenza d’acquisto della carne surgelata sempre più elevata. Praticità e convenienza, senza rinunciare al gusto e alla qualità garantita da marche e filiere italiane – caratteristiche per cui siamo uno dei leader nel comparto agroalimentare – si confermano e rafforzano come principali tendenze di mercato. I consumatori, con stili di vita sempre più intensi, cercano prodotti surgelati che permettano di ridurre i tempi di preparazione dei pasti, ma stando sempre attenti ai valori nutrizionali e all’origine della materia prima. L’italianità, come il contenuto di servizio, resta fondamentale: a questi si aggiungono la ricerca di alimenti salutari e la crescente attenzione al prezzo. Anche la sensibilità verso la riduzione degli sprechi, in un’ottica di ottimizzazione del carrello della spesa, è un altro driver in crescita che guida la scelta per i prodotti surgelati».

NOVITÀ A BASE DI PROTEINE “VERDI”
L’offerta di prodotti surgelati a marca Amadori è vasta, e comprende sia prodotti tradizionali sia innovativi. «Nei primi mesi del 2025 abbiamo lanciato, anche nel banco del surgelato, la rinnovata gamma Veggy con il nuovo pack – spiegano dall’azienda – e, soprattutto, con la grande novità dei legumi da filiera 100% italiana. La gamma surgelata Amadori, che include anche le specialità cotte, come Tagliata di pollo, Kekab e Alette, è gustosa e molto pratica, disponibile in astuccio e in busta, queste ultime sia in formato retail sia “family” e “XL”, ideali per la ristorazione organizzata, un canale su cui vogliamo puntare sempre di più con tutta la nostra offerta a base di proteine “bianche” (carni di pollo e tacchino 100% italiane) e “verdi” (la gamma vegetale con legumi 100% italiani)».









Si cercano prodotti non solo convenienti, ma anche nutrienti
Renato Roca, country manager di Findus Italia, afferma che la prima parte del 2025 ha confermato la vitalità del settore frozen: «Abbiamo raggiunto buoni risultati, con una crescita significativa nei segmenti del pesce, trainato dal seafood, e del pollo, dove già dallo scorso anno abbiamo deciso di rafforzare la nostra presenza, avviando un percorso di diversificazione e rafforzamento dell’offerta. Anche i vegetali hanno registrato buone performance. È interessante sottolineare come questa evoluzione rifletta una tendenza più ampia: i consumatori cercano sempre più prodotti che siano non solo convenienti, ma anche nutrienti. Il trend delle proteine “affordable” sta crescendo, con il pollo che emerge come scelta popolare. Lo scorso giugno abbiamo lanciato Chicken Station, la nuova gamma pensata per rispondere alle esigenze dei consumatori più giovani con soluzioni sfiziose e versatili come i Chicken Pops e



Forte attenzione per qualità, naturalità
Alessandro Eliseo, brand manager fish and , a fronte di un mercato dei surgelati in crescita, il consumatore è sempre più attento alla qualità, alla naturalità degli ingredienti e alla sostenibilità delle proprie scelte: «Da sempre siamo linea con queste esigenze, la nostra filosofia “100%
La scelta naturale” nasce molti anni fa e guida ogni fase della produzione, dalla selezione di ingredienti freschi e non industriali (come latte fresco, sale senza additivi, olio spremuto a freddo) al pescato certificato Msc e Asc, fino alle verdu-

re coltivate esclusivamente all’aperto, con totale trasparenza sulla provenienza. Abbiamo cercato di seguire questi trend anche attraverso l’innovazione introdotta nella prima parte dell’anno, quando abbiamo rivisto la ricetta della nostra gamma di pesce “I Grigliati”, sostituendo il burro tradizionale con quello chiarificato, rendendo così la ricetta “lactose free”. Allo stesso tempo abbiamo anche rafforzato la grigliatura sui prodotti, per un gusto ancora più intenso. Inoltre, a settembre, abbiamo lanciato sul mercato 2 nuove referenze: la Platessa grigliata, naturalmente senza lattosio, e le Polpette con salmone e spinaci, una nuova ricetta che, come tutte le altre, è completamente priva di additivi».

I panificati a base integrale sono sempre più apprezzati
Domenico D’Antonio, marketing manager di Oropan, afferma che la linea di panificati surgelati della sua azienda è ideale per il rinvenimento direttamente nei punti vendita della Gdo: «Per i nostri clienti non rappresenta una semplice commodity, ma un vero vantaggio competitivo, perché portiamo in questo segmento un pane identitario, legato al territorio di Altamura e alla sua antica arte della panificazione. Questa autenticità è oggi un driver di scelta importante per i consumatori, che cercano qualità, sicurezza alimentare e associano anche un’esperienza culturale nel prodotto. È un aspetto ancor più rilevante se osserviamo le performance registrate nei mercati esteri: nel 2024 abbiamo raggiunto 25 Paesi nel mondo, con un incremento del fatturato del 15,4% rispetto al 2023. Tra le tendenze più


Tanti prodotti della tradizione di Altamura
Negli ultimi mesi Oropan ha introdotto innovazioni che rafforzano la propria missione. «Vogliamo portare sulle tavole italiane ed estere il nostro tipico pane fatto solo con semola rimacinata di grano duro e lievito madre, anche nella versione surgelata – spiega Domenico D’Antonio – mantenendo intatta la fragranza, il profumo e la qualità che ci contraddistinguono, e che intercettano le nuove richieste di naturalità, digeribilità e gusto autentico. Un prodotto particolarmente apprezzato dal mercato sia domestico sia estero è il nostro Pane a fette di semola rimacinata di grano duro 200 g Forte, in cui abbiamo abbinato al gusto anche una variante importante di servizio. Novità del 2024 è il rilancio della linea di Focacce Surgelate, composta da una range di ricettazioni e di formati, ideali per qualsiasi gusto e utilizzo, sia in ambito domestico sia nell’Horeca».
ARIA NUOVA A SCAFFALE: LA PIZZA CHE CAMBIA LE REGOLE!


APPOSITAMENTE PER LA COTTURA IN AIR FRYER UN CONCEPT ESCLUSIVO CHE UNISCE L’ARTIGIANALITÀ DELLA PIZZA RONCADIN AD UN TREND IN FORTISSIMA CRESCITA. CONFEZIONE DA 2 PEZZI, SHELF IMPACT IMMEDIATO E CLAIM CHIARI: AIR FRYER PIZZA PORTA IN TAVOLA CROCCANTEZZA E RAPIDITÀ, CONQUISTANDO IL CONSUMATORE E DIVENTANDO UN VERO DRIVER DI INNOVAZIONE PER LA CATEGORIA.
Pronta in pochi minuti

CON LA FRIGGITRICE AD ARIA





interessanti, notiamo una crescente attenzione ai panificati a base integrale, dove la nostra azienda si è particolarmente distinta per l’utilizzo di una semola rimacinata di grano duro integrale, offrendo varianti anche con utilizzo di semi di lino e girasole, naturalmente ricco di Omega 3. In questo contesto, il nostro “frozen bread” si posiziona come soluzione ideale per chi desidera avere a disposizione, in qualsiasi momento, il gusto autentico del pane della tradizione della nostra terra, Altamura, ma è attento al proprio benessere».

I consumatori sono pronti a sperimentare nuove referenze di qualità
UN COMPLEANNO SPECIALE



Quest’anno Cameo celebra un importante compleanno. «Il nostro marchio iconico Ristorante nel 2025 festeggia i suoi 20 anni – spiega Camilla Rota – e per l’occasione la gamma vestirà un pack celebrativo dedicato all’anniversario e sarà protagonista di un concorso speciale che coinvolgerà i consumatori da settembre 2025 a febbraio 2026. Registrandosi si riceve subito un buono sconto da 1,50 euro su Pizza Ristorante Grandissima e, acquistando e caricando lo scontrino, si partecipa al concorso che mette in palio gift card Alpitour giornaliere da 200 euro e un’estrazione finale da 5mila euro. In questo modo celebriamo la storia e la forza del brand Ristorante, continuando a innovare e a rafforzare il nostro legame con i consumatori».

Camilla Rota, executive manager category & business intelligence di Cameo, racconta che nel primo semestre 2025 i consumi del frozen food hanno mostrato un andamento positivo, con crescite registrate in quasi tutti i segmenti: «Le pizze surgelate sono tra le categorie che crescono di più, sia a valore sia a volume, in cui la leva promozionale è molto utilizzata, con la metà dei volumi che viene acquistata in promozione. Tuttavia, questa ricerca di prezzo non va mai a discapito della qualità: al contrario, i consumatori si dimostrano curiosi e pronti a sperimentare nuove referenze, premiando le proposte più innovative e qualitativamente rilevanti. Questa categoria continua a crescere grazie alla capacità di rispondere a esigenze diverse: prodotti di alta qualità, veloci da preparare, adatti sia al consumo individuale sia a momenti di condivisione in famiglia o con amici. Proprio a settembre presentiamo una grande novità: Pizza Regina Gran Gusto, una gamma



che debutta con tre varianti – Margherita, Salame e Tonno Cipolle e Olive. Si tratta di una pizza pensata per esaltare al massimo l’esperienza di consumo: un impasto alveolato e arioso, il bordo croccante e farciture generose e golose. Questo lancio rispecchia appieno quello che il consumatore oggi ricerca: prodotti di qualità superiore, capaci di unire praticità e gusto senza compromessi».
Nella pizza surgelata i consumatori si aspettano qualità e varietà
Dario Roncadin, amministratore delegato di Roncadin, racconta che il mercato della pizza surgelata è certamente in crescita, con previsioni rosee anche a livello globale (dai 20,4 miliardi di dollari nel 2023 ai 27,4 miliardi di dollari entro il 2030, fonte: Research And Markets): «Per quanto riguarda la nostra azienda, è significativo il trend positivo del mercato della marca del distributore, che rappresenta il 95% del nostro business: il XXI Rapporto Marca dello scorso gennaio parla di una crescita a valore del 2,2% confermata da un aumento dei volumi di vendita (+3%), che riguar-

NUOVE PROPOSTE GOURMET E CONTEMPORANEE
A inizio 2025 l’azienda ha lanciato la versione Quattro Formaggi della pizza “Antica Pizzeria Da Michele”: «Questa referenza, sviluppata in collaborazione con i pizzaioli della storica pizzeria di Napoli conosciuta in tutto il mondo – spiega Dario Roncadin – si caratterizza per l’impasto lievitato 24 ore e la cottura a legna su pietra lavica, ed è farcita con Provolone Valpadana Dop, Mozzarella, Gorgonzola Dop e Asiago Dop. Negli ultimi mesi ci siamo inoltre concentrati sull’avvio del progetto RoncaLab – Innovation Bakery Art, dedicato alla sperimentazione in ambito pizze, pinse e affini, con focus sulla creazione di nuove proposte gourmet, ricercate e contemporanee. Si tratta di prodotti con una forte componente artigianale e manuale, caratterizzati dalla lunga lievitazione, che si collocheranno nella fascia premium di mercato, con l’obiettivo di lanciare e affermare il progetto nel panorama nazionale e internazionale».


da anche la nostra categoria. I trend di consumo ci dicono che nella pizza surgelata le persone ricercano comodità e velocità di preparazione, ma si aspettano anche elevata qualità dei prodotti e delle materie prime, nonché varietà: nel banco freezer della Gdo i consumatori cercano proposte diversificate, quasi come in pizzeria, in termini di farciture, impasti e formati. Il percorso è ancora lungo, ma il retail sta recependo queste richieste e si sta attrezzando per soddisfarle».
Il connubio tra gusto e servizio resta il driver imprescindibile della categoria
Secondo l’area marketing di Pizzoli, i surgelati si stanno affermando sempre più come un valido alleato per le famiglie, grazie al riconoscimento crescente del loro valore in termini di qualità e servizio: «Inoltre, contribuiscono in modo significativo alla lotta contro lo spreco alimentare, un tema sempre più centrale nel dibattito sulla sostenibilità. Per quanto riguarda le patate surgelate, si osserva una crescente penetrazione nel mercato domestico, sostenuta anche dal ruolo di leadership di Pizzoli, che grazie a un assortimento ampio e ben differenziato ha contribuito in modo determinante a questo sviluppo, intercettando nuovi bisogni e occasioni di consumo. Nell’ultimo anno, l’azienda ha registrato importanti progressi nel canale retail, consolidando ulteriormente la propria posizione di leadership nel segmento delle patate surgelate. Il connubio tra gusto e servizio resta il driver imprescindibile della categoria. Tuttavia, negli ultimi anni, si sono rafforzate nuove tendenze di consumo, come l’utilizzo del prodotto in momenti diversi dal pasto principale, ad esempio come snack, un’evoluzione favorita anche dalla diffusione della friggitrice ad aria, che rende la preparazione domestica ancora più pratica e veloce».



PATATINE SEMPRE PIÙ GUSTOSE E INNOVATIVE
L’innovazione di prodotto rimane uno dei pilastri strategici dell’azienda. «Le ultime novità, disponibili a scaffale a partire da ottobre – spiegano dall’area marketing di Pizzoli – includono il rilancio della referenza Patasnella x AirFryer e il nuovo lancio Patasnella Gli Spicchi. La prima è una patatina pensata appositamente per la friggitrice ad aria, ora proposta con un nuovo taglio esclusivo, più sottile e croccante, pronta in soli 7 minuti. La seconda è l’interpretazione firmata Patasnella dell’iconico taglio a spicchi, in una versione con buccia sottile e croccante, valorizzata da un rivestimento esterno aromatizzato alle erbe, per un’esperienza di gusto ancora più ricca. Grande attenzione anche a Patasnella Sfoglie Saporite: una patatina dal taglio sottile e ondulato, impreziosita da un aroma mediterraneo, per un consumo più versatile».

Aumenta l’apprezzamento per le verdure surgelate
Claudia Di Pasquale, marketing manager di Bonduelle Italia, afferma che la categoria dei surgelati mantiene una presenza molto solida nella spesa degli italiani, grazie ai vantaggi di praticità, versatilità e disponibilità dei prodotti durante tutto l’anno: «Il frozen risponde sempre più alle esigenze di una popolazione attenta alla gestione del tempo, alla qualità nutrizionale e alla riduzione degli sprechi alimentari, come testimonia il fatto che il 68,7% degli italiani porta i surgelati in tavola nei pasti familiari. Le verdure surgelate, in particolare, sono apprezzate per la capacità di mantenere intatti valori nutrizionali, gusto e consistenza fino alla data di scadenza, rendendole una scelta sicura e funzionale per uno stile di vita sano. In questo scenario, continuiamo a investire in innovazione e comunicazione per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, rafforzando il ruolo dei surgelati nell’alimentazione quotidiana. A questo proposito, il lancio delle nuove Coccole Crocchette ha rappresentato un’importante novità: si distinguono per la loro irresistibile croccantezza e per un ripieno cremoso e avvolgente, ideali sia come contorno sia come protagonista per aperitivi e momenti di convivialità. Disponibili in due varianti – Broccoli ed Emmental e Zucca e Mozzarella – sono facili e veloci da preparare, anche con friggitrice ad aria».


I prodotti naturali ad alto contenuto di servizio hanno una marcia in più
Secondo Maurizio Zappatore, direttore commerciale di Orogel, nei primi 7 mesi del 2025 il comparto dei prodotti surgelati ha confermato un buon trend, con le migliori performance registrate nei segmenti dei contorni naturali e conditi, e nei pastellati di ultima generazione: «In linea con le attuali tendenze dei consumatori che privilegiano prodotti naturali ad alto contenuto di servizio con un’attenzione particolare ai valori nutrizionali, da questo autunno prevediamo l’inserimento di alcune nuove referenze, a cominciare da un nuovo contorno della linea Gusto Ricco: melanzane condite con pomodorini semi-

di Altamura
dry e olive nere. Inoltre, il nuovo Tris Mediterraneo Gusto Ricco è perfetto per arricchire un pranzo veloce o completare una cena senza rinunciare al piacere della buona cucina. Dopo il grande successo riscontrato dalla linea Sfizi Croccanti, prevediamo poi il lancio di due nuovi prodotti che ampliano la gamma: le Melanzane Panate (melanzane a rondelle avvolte in una croccante panatura) e le Verdure in Tempura (patate, carote e zucchine avvolte in una leggera e croccante tempura), subito pronti per un aperitivo stuzzicante preparato anche all’ultimo minuto, ottimi anche come contorno divertente e pieno di gusto. Entro fine anno, presenteremo una nuova zuppa della linea Virtù di Zuppa: Cuore di Zucca con patate e lenticchia di Altamura Igp».



Prodotti veloci e ricettazioni
premium attraggono il consumatore
Per Massimo Bianco, direttore commerciale di Soavegel, il settore dei surgelati continua a dimostrare una grande solidità: «Abbiamo notato un interesse sempre più crescente da parte del consumatore verso le novità e, soprattutto, per i prodotti veloci e ricettazioni premium. Le tendenze più interessanti sono legate al mondo dei finger food e degli snack per l’aperitivo. Il consumatore moderno è attratto da soluzioni pratiche, che offrano un’esperienza culinaria rapida e di alta qualità. Anche in questo segmento c’è una ricerca di prodotti innovativi e con un tocco “gourmet” come le nostre novità AperiPasta, Arancino 2.0 e Panzerottino alla diavola. Negli ultimi mesi abbiamo deciso di spingerci oltre il nostro segmento











tamente nuova: Pasticceria Soave, una gamma di prodotti dolciari surgelati la cui referenza di la pasticceria pugliese, proposto nei gusti più stacchio e cioccolato. La nostra innovazione, luppato un formato “bomboniera”, perfetto per una piccola coccola senza esagerare. Ma il vero punto di svolta sono le versioni senza glutine e senza lattosio, per offrire a tutti la possibilità di godere di un prodotto tradizionale e di alta


I mobili frigo devo garantire qualità, sostenibilità ed esperienza d’acquisto

Secondo Luca Masiero, direttore vendite di Arneg Italia, il 2024 ha confermato come i surgelati siano ormai un pilastro nelle abitudini alimentari delle famiglie italiane, scelti non solo per la praticità ma anche per la qualità e la varietà sempre più ampia dell’offerta: «Questo andamento si riflette chiaramente anche nella domanda di soluzioni refrigerate, guidata da alcune tendenze chiave. Innanzitutto, i retailer stanno ampliando lo spazio dedicato ai surgelati, con assortimenti che includono sempre più referenze premium, biologiche e plant-based. Ciò richiede mobili frigoriferi capaci di garantire visibilità, accessibilità e valorizzazione del prodotto. Parallelamente, la transizione verso soluzioni a basso impatto ambientale è ormai una priorità. I nostri partner cercano tecnologie che uniscano


SOLUZIONI PERFORMANTI E ADATTE PER OGNI CONTESTO
Arneg propone un’ampia gamma di soluzioni per i surgelati. «In questo ambito stiamo puntando molto sulla famiglia Amburgo – spiega Luca Masiero – una linea di isole chiuse e mobili murali che rappresenta un salto in avanti in termini di efficienza e valorizzazione dell’esposizione. Grazie al design minimale, all’alta capacità di carico, alla riduzione dei consumi e a un’elevata modularità, Amburgo permette di preservare al meglio la qualità dei prodotti e di migliorare l’esperienza d’acquisto per il consumatore finale. Un altro lancio importante è Astana K, il nuovo verticale plug-in con porte a vetro a temperatura negativa. Si tratta di una soluzione compatta ma estremamente performante: motore incorporato, porte panoramiche e illuminazione Led ne fanno un prodotto versatile, facile da collocare in qualsiasi contesto, capace di garantire massima visibilità ed efficienza energetica».
performance, risparmio energetico e utilizzo di refrigeranti naturali. Infine, cresce l’attenzione verso il design e l’ergonomia: i mobili frigoriferi non sono più solo strumenti funzionali, ma elementi che contribuiscono a un’esperienza d’acquisto intuitiva e piacevole per il consumatore. In sintesi, qualità, sostenibilità ed esperienza d’acquisto sono i tre driver che stanno plasmando il comparto e sui quali stiamo investendo con decisione».
Cresce la domanda per soluzioni di refrigerazione affidabili e performanti
Elena Cagnoni, product and marketing strategy manager di Epta, racconta che i più recenti dati rilevati dallo Iias confermano che il comparto dei prodotti frozen in Italia non solo cresce, ma evolve anche in termini di percezione: «L’indagine “Italiani e surgelati: #losapeteche?”, condotta in collaborazione con AstraRicerche su un campione di 1.000 italiani tra i 18 e i 75 anni, mostra infatti come i consumatori siano sempre più consapevoli del valore delle referenze sottozero, apprezzate in virtù delle loro qualità intrinseche come praticità, disponibilità immediata, elevato contenuto nutrizionale, convenienza, lotta allo spreco e, soprattutto, sicurezza alimentare. Questa nuova sensibilità va di pari passo con una crescente attenzione al ruolo ricoperto dalla catena del freddo, determinante per garantire la perfetta conservazione delle proprietà organolettiche degli alimenti sottoposti a un processo di surgelazione, soprattutto in un periodo in cui il tema della proliferazione batterica e degli allarmi sanitari è al centro del dibattito pubblico. In tale scenario, Epta intercetta la domanda di soluzioni di refrigerazione affidabili, performanti ed energeticamente efficienti, trasformando il freddo da supporto tecnico-logistico a presidio di qualità nella filiera del surgelato».

VERTICALI CHE COMBINANO MODULARITÀ E PERFORMANCE ENERGETICHE
Epta investe nello sviluppo di nuove soluzioni dedicate alle categorie merceologiche surgelate più acquistate dagli italiani, come vegetali naturali, prodotti ittici naturali e panati, pizze. «In risposta alle nuove abitudini di consumo – spiega Elena Cagnoni – il Gruppo propone alle principali insegne della Gdo una gamma di verticali negativi Integral che, caratterizzati da un’unità frigorifera completamente integrata e preassemblata all’interno del banco, combinano la modularità e le performance energetiche dei remoti con la semplicità di installazione di un plug-in. Ideali per ogni configurazione espositiva nel reparto surgelati, i modelli GranBering Integral Ultra e GranBering Integral, appartenenti alla famiglia GranFit e rispettivamente in versione Air e Waterloop, custodiscono i sapori senza tempo dei surgelati, valorizzandone al contempo l’esposizione».

LE ETICHETTE ELETTRONICHE SUPPORTANO IL BANCO FRIGO
Nell’ultimo anno, il comparto dei surgelati ha continuato a registrare performance solide – commentano da Omnisint – con consumatori sempre più esigenti in termini di assortimento, trasparenza e continuità promozionale: «Per i retailer, questo si traduce in una necessità chiara, portare innovazione anche nei banchi freezer, spesso esclusi dalla digitalizzazione. Le etichette elettroniche Newton di Solum, distribuite dalla nostra azienda, rispondono perfettamente a questa esigenza: progettate per operare a temperature fino a -25° C e dotate di certificazione IP67, garantiscono affidabilità anche negli ambienti più difficili. Il display ad alta leggibilità, la doppia batteria, i due pulsanti configurabili e il Led a 7 colori li rendono strumenti incredibilmente versatili per semplificare le operazioni in-store e migliorare l’engagement visivo nei reparti surgelati. Queste etichette permettono un aggiornamento centralizzato e in tempo reale di prezzi, promozioni e informazioni di prodotto, riducendo interventi manuali ed errori operativi. L’integrazione con i sistemi gestionali consente inoltre un controllo più efficace del ciclo promozionale e delle rotazioni, con impatti concreti su efficienza, marginalità e customer experience».



Il primo quotidiano online sulla Gdo

Ogni giorno, numeri, fatti e protagonisti della Gdo e del largo consumo.

