La mode n'est pas un art, mais il faut des artistes pour faire des vêtements.
Ives Saint Laurent
COVER STORY: Fur COLLINI JR - Body CALZEDONIA - Culotte AEMONA - Socks WOLFORD Shoes KILESA - Bag YVES SAINT LAURENT - Sunglasses DIOR Ring OZ.OBJECT - Earrings L’ETERNEL
Photos by Angelo Lanza - Fashion by Antonio Musto Make-up and hair: Dorotea Ravalli
Photo assistant: Yadier Castro Piedra Model: Laura Zorrer @ I love Models Milano
07 Contradiction
by Enrico Martinelli
Sono stato a Vienna. Camminando fra i sontuosi saloni dell'Hofburg, ho compreso quanto Elisabetta d'Austria — la celebre Sissi — fosse un'artista della contraddizione. Una principessa che diceva no quando il protocollo imponeva il sì. Una donna che sfidava l'etichetta imperiale con la stessa determinazione di chi oggi sfida il mercato globale. Lei sapeva che il vero potere sta nel dire-contro, nel rifiutare le cattive sceneggiature. Eppure, il nostro settore calzaturiero si trova oggi davanti a una contraddizione che non è così romantica/romanzata, ma drammatica.
Da un lato, leggiamo anche in questo numero dei tanti investimenti in innovazione del nostro comparto. È la Sissi del nostro tempo: la manifattura che dice no al declino e sì al futuro. Un'affermazione di coraggio e visione.
Dall'altro lato, i dati italiani del Centro studi Confindustria gelano le vene. I dazi americani prosciugheranno 16,5 miliardi di euro dall'export italiano — il 2,7% del nostro cuore economico. Le calzature non sono esentate. Come si concilia tutto questo contraddirsi? Come possiamo coltivare l'innovazione mentre ci prepariamo a una contrazione che potrebbe distruggerne le fondamenta?
Forse la risposta arriva da un campo imprevisto. In questo numero abbiamo intervistato un rugbista che ci ha spiegato un paradosso affascinante: per andare avanti in campo, bisogna sempre guardarsi indietro. Una contraddizione apparente che è, in realtà, una strategia di sopravvivenza. Lo sportivo sa che il prossimo passo è sicuro solo se conosci da dove vieni, se hai mappato il terreno percorso. Non è forse questa la lezione che il nostro settore deve imparare? Guardare indietro alla solidità della tradizione calzaturiera italiana ed europea, alle fondamenta artigianali che ci distinguono, mentre corriamo verso l'innovazione e la sostenibilità. Abbracciare la contraddizione non come debolezza, ma come strategia. Quella contraddizione, allora, non è più una malattia. È il segno vitale di chi ancora osa lottare.
I visited Vienna. Walking through the sumptuous halls of the Hofburg, I realised how much Elisabeth of Austria — the famous Sisi — was an artist of contradiction. A princess who said no when protocol demanded yes. A woman who challenged imperial etiquette with the same determination as those who challenge the global market today. She knew that true power lies in saying no, in rejecting bad scripts.
Yet our footwear industry today faces a contradiction that is not so romantic/romanticised, but dramatic.
On the one hand, we read in this issue about the many investments in innovation in our sector. It is the Sisi of our time: manufacturing that says no to decline and yes to the future. A statement of courage and vision.
On the other hand, the Italian data from the Confindustria Study Centre is chilling. American tariffs will drain €16.5 billion from Italian exports — 2.7% of our economic heart. Footwear is not exempt. How can we reconcile all these contradictions? How can we cultivate innovation while preparing for a contraction that could destroy its foundations?
Perhaps the answer comes from an unexpected field. In this issue, we interviewed a rugby player who explained a fascinating paradox: to move forward on the field, you always have to look back. An apparent contradiction that is, in reality, a survival strategy. The athlete knows that the next step is only safe if you know where you come from, if you have mapped the ground you have covered. Is this not the lesson that our sector must learn? To look back at the solidity of Italian and European footwear tradition, at the artisanal foundations that distinguish us, as we race towards innovation and sustainability. To embrace contradiction not as a weakness, but as a strategy. That contradiction, then, is no longer a disease. It is the vital sign of those who still dare to fight.
Animal print, yes but with style
by Ursula Beretta
Che sia ruggente in virtù della sua stessa natura – antica, primordiale, quasi istintiva- è un fatto. Che abbia poi acquistato un carattere provocante al limite del seduttivo, è un dettaglio non irrilevante per quella che è universalmente riconosciuta come una stampa iconica, presente a registri alterni nella storia stessa della moda, ma mai come in questi tempi una costante in tema di tendenze. È l’animalier, le cui origini ferali sono state ammorbidite nel corso del tempo grazie allo… 'zampino' di qualche mano stellata che, pur non privandolo del suo carattere trasgressivo, l’ha consacrato nel vocabolario dello stile contemporaneo. Con un plus, quello cioè di legarsi a un concetto di femminilità elegante e sofisticata, più libero da una deriva sexy e massimalista ma senza mai perdere la sua anima intensamente sensuale. Chiedere a Roberto Cavalli per credere!
Sauvage sì, ma con stile e del resto c’è un ventaglio talmente ampio di fantasie animalier – leopardato ma anche maculato, pezzato e zebrato – da poter avvalorare serenamente la passione di una certa Diane Vreeland che le amava a tal punto da far tappezzare il suo ufficio in Condé Nast in chiave leopard print. Irresistibile e duratura, verrebbe da dire, facendo un salto nel passato e scoprendo quanto il manto di fiere selvagge affascini la moda da tempo immemore e già si trovi a mo' di pelli avvolte intorno al corpo tanto dei sacerdoti egizi, che sfoggiavano senza moderazione pellami di ascendenza felina in onore della sacralità dei gatti, che degli antichi greci che nei velli degli animali selvaggi racchiudevano il concetto stesso di forza e di dominazione, non slegato da quel coté dionisiaco che l’avrebbe poi condotto alla perdizione. Ma questa è un’altra storia. La verità è che la consuetudine degli antichi di vestirsi di pelli per ripararsi dalle temperature più rigide
si intrecciava con la scelta dell’animale come segno di prestigio sociale, un retaggio che si trasmise nei secoli fino ad arrivare tra le nobildonne che, dal Settecento in poi, sfoggiarono pellicce maculate come dichiarazione di agiatezza, e non solo. Perché il coefficiente voluttuoso e sensuale loro connaturato esplose nei primi anni del secolo scorso legandosi indissolubilmente a icone dell’epoca, dalla marchesa Casati che teneva un ghepardo al guinzaglio, a Joséphine Baker che aveva, invece, preferito un leopardo al suo fianco per percorrere le strade parigine. Che poi li abbiano o meno trasformati in cappe non è dato saperlo...
In equilibrio tra semplice uso e dettaglio per stupire, simbolo di potere e manifesto di stravaganza, l’animalier ha attraversato i secoli prima di trovare chi gli donasse un pedigree alla sua altezza e lo levasse una volta per tutte dalle pastoie della clandestinità. Era il 1957 quando Monsieur Christian Dior si impadronì del pattern sauvage regalandogli credibilità e stile grazie a uno chiffon stampato a macchie di leopardo con cui confezionò un trench e un abito creando quell’imprimé panthère che sarà uno dei codici principali della maison francese e che le dames dell’alta società parigina elessero a loro stampa-feticcio. Provocante senza essere scandaloso, bon ton ma assolutamente non sguaiato, audace e lontano da ogni traccia osé, il maculato divenne protagonista assoluto di mise iconiche: dal cappello firmato Givenchy indossato da Audrey Hepburn in Sciarada ai cappotti di Jackie Kennedy by Oleg Cassini passando per manicotti e mantelli di Marylin Monroe ne "Gli Uomini preferiscono le bionde". Ma senza mai perdere completamente la sua anima selvaggia, che fu rilanciata tra gli anni Settanta e Ottanta nel mondo glam rock di cui paladina si fece Debbie Harry, fasciata in jumpsuit graffianti, e amplificata da
Roberto Cavalli - SS26
Elie Saab - SS26
Vaquera - SS26
Attico - SS26
Burberry - SS26
Roberto Cavalli che ne rese la base della sua identità stilistica proponendo le più differenti stampe wild e facendo dell’animal print non un vezzo ma una costante, simbolo di appeal trasgressivo e insieme di self empowerment. Il suo potere, oramai, era tale che lo stesso Valentino saccheggiò a piene mani tra le stampe selvagge seguito, poi, da Gianni Versace che le sottrasse alla dittatura femminile per regalare camicie di seta maculate anche al lui di turno, risvegliando quel coté provocatorio e anticonformista che da anni era rimasto sonnecchiante nel guardaroba maschile. Poi, certo, anche le sue donne non furono private della loro dose di animalier, in un métissage di stampe e sexytudine rimasto inimitabile negli anni Novanta fino a che Azzedine Alaia, ispirato dalla musica hip hop e dallo street style, si sbizzarrì in total look maculati très femminili e assolutamente iconici.
E ancora oggi, dopo millenni, l’animalier continua a essere la stampa più trasgressiva e fascinosa della moda, regina delle passerelle – si veda alla voce Dolce & Gabbana - così come dello street style se è vero che a Parigi ogni marchio, compresi quelli più boho come Sézane e Balzac, ha stabilmente in collezione capi e accessori dall’animo ruggente. Una tendenza che, per la stagione invernale, sta facendo emergere un nuovo signore della giungla, lo zebrato, battezzato da Michael Kors e presente nelle collezioni di Jacquemus, nei cappotti di Balmain, nei dettagli di Isabel Marant, negli abiti di Roberto Cavalli e di Marc Jacobs. Come dire… welcome to the jungle!
lead to their downfall. But that's another story. The truth is that the ancient custom of wearing skins to protect oneself from the coldest temperatures was intertwined with the choice of animal as a sign of social prestige, a legacy that was passed down through the centuries until it reached the noblewomen who, from the 18th century onwards, flaunted spotted furs as a statement of wealth, and more. Their inherent voluptuous and sensual coefficient exploded in the early years of the last century, becoming inextricably linked to icons of the era, from the Marquise Casati, who kept a cheetah on a leash, to Joséphine Baker, who preferred a leopard by her side as she walked the streets of Paris. Whether or not they were transformed into capes is unknown...
It is a fact that it is roaring by virtue of its very nature – ancient, primordial, almost instinctive. The fact that it has acquired a provocative character bordering on the seductive is not an insignificant detail for what is universally recognised as an iconic print, present in alternating registers throughout the history of fashion, but never as much as in recent times a constant in terms of trends. It is animal print, whose feral origins have been softened over time thanks to the “paw” of a few star designers who, while not depriving it of its transgressive character, have consecrated it in the vocabulary of contemporary style. With the added bonus of being linked to a concept of elegant and sophisticated femininity, freer from a sexy and maximalist drift but without ever losing its intensely sensual soul. Just ask Roberto Cavalli!
Sauvage yes, but with style, and after all, there is such a wide range of animal prints – leopard, but also spotted, piebald and zebra –that it could easily confirm the passion of a certain Diane Vreeland, who loved them so much that she had her office at Condé Nast wallpapered in leopard print. Irresistible and enduring, one might say, taking a leap into the past and discovering how the coat of wild beasts has fascinated fashion since time immemorial and can already be found in the form of skins wrapped around the bodies of Egyptian priests, who wore feline skins without moderation in honour of the sacredness of cats, and the ancient Greeks, who saw the very concept of strength and domination in the skins of wild animals, not unrelated to that Dionysian side that would later
Balancing between simple use and eye-catching detail, a symbol of power and a manifesto of extravagance, animal prints have crossed the centuries before finding someone who could give them a pedigree worthy of their status and remove them once and for all from the shackles of clandestinity. It was 1957 when Monsieur Christian Dior took hold of the sauvage pattern, giving it credibility and style thanks to a leopard-print chiffon with which he made a trench coat and a dress, creating the imprimé panthère that would become one of the French fashion house's main codes and which the ladies of Parisian high society chose as their fetish print. Provocative without being scandalous, bon ton but absolutely not vulgar, daring and far from any trace of risqué, leopard print became the absolute protagonist of iconic outfits: from the Givenchy hat worn by Audrey Hepburn in Charade to Jackie Kennedy's coats by Oleg Cassini, to Marilyn Monroe's muffs and capes in Gentlemen Prefer Blondes. But without ever completely losing its wild soul, it was relaunched in the 1970s and 1980s in the glam rock world championed by Debbie Harry, wrapped in edgy jumpsuits, and amplified by Roberto Cavalli, who made it the basis of his stylistic identity by offering the most diverse wild prints and making animal print not a quirk but a constant, a symbol of transgressive appeal and self-empowerment. Its power was now such that Valentino himself plundered the wild prints, followed by Gianni Versace, who stole them from female dictatorship to give spotted silk shirts to men too, reawakening that provocative and non-conformist side that had been dormant in men's wardrobes for years. Of course, his women were not deprived of their dose of animalier either, in a métissage of prints and sexiness that remained inimitable in the 1990s until Azzedine Alaia, inspired by hip hop music and street style, indulged in très feminine and absolutely iconic spotted total looks.
And even today, after millennia, animal print continues to be the most transgressive and fascinating print in fashion, queen of the catwalks – see Dolce & Gabbana – as well as street style, if it is true that in Paris every brand, including the more boho ones such as Sézane and Balzac, has permanently included garments and accessories with a roaring soul in its collections. This trend is giving rise to a new lord of the jungle for the winter season: zebra print, christened by Michael Kors and featured in the collections of Jacquemus, the coats of Balmain, the details of Isabel Marant, and the dresses of Roberto Cavalli and Marc Jacobs. Welcome to the jungle!
MISLEADING COMPARISONS
by Nicolò Rosetti
Accade a molti, anche ad insospettabili addetti del settore, di commettere il seguente errore: anche se esteticamente simili, le calzature, se comparate tra loro, non sempre ci consentono di comprendere le differenze costitutive e di giustificarne il valore.
Un comunissimo derby in vitello nero può nascondere un’infinità di caratteristiche, non rilevabili al primo sguardo fugace, che lo differenziano tra decine di simili.
L’associazione per similitudine estetica non può essere un fattore che ci permette di fare sovrapposizioni valoriali, un po’ come accade per le automobili che, pur apparendo simili, si differenziano tra loro per tecnica e motorizzazioni.
Esiste un dettaglio cui pochi fanno caso quando si soffermano ad ammirare un bel paio di scarpe ma che dovrebbe essere una delle questioni più importanti da prendere in considerazione per valutarne correttamente il valore e la funzionalità. Esso ci suggerisce immediatamente se la scarpa di fronte a noi è frutto di una filiera altamente specializzata ed artigianale o se proviene da un fabbricante più interessato a fare grandi numeri. Come una cartina tornasole, ci chiarisce le performance chiave del prodotto, può fare in modo di aumentare la flessibilità della calzatura o, per contro, ne cagiona la morbidezza in favore della robustezza.
Stiamo parlando del metodo costruttivo, la tipologia di lavorazione con cui banalmente viene saldata la tomaia alla suola, con i suoi molteplici sistemi totalmente artigianali, industriali o mixati per le infinite esigenze di prodotto o per richiesta di mercato.
Come potrete immaginare, l’adozione di una tipologia costruttiva piuttosto che un'altra, genera diversi impatti sia sul piano tecnico, che su quello economico. Per ogni funzione cui sono pensate le nostre beniamine, esiste sostanzialmente una costruzione d’elezione che sarebbe da preferire a seconda del caso, per esprimere quelle caratteristiche specifiche desiderate ed anche per garantire il congruo prezzo. Una costruzione lenta, fatta di varie fasi artigianali, e dunque costosa, sarebbe difficile da preferire per una scarpa sportiva, in cui si ricercano performance tecniche e un prezzo contenuto.
Sono questi i ragionamenti escludenti o selettivi per cui dietro ad ogni progetto di scarpa è necessario valutare la tipologia di costruzione da impiegare. In base alle caratteristiche che vorrò esaltare, definirò il tipo di lavorazione o la sua variazione ibridata più consona. È bene ricordare che queste decisioni avranno un impatto anche sulla capacità di replica di una tale filiera, aumentando o limitandone la produttività. Le costruzioni influenzano la qualità del prodotto e ci chiariscono le aspettative che potremmo riporre nell’uso di un tale oggetto, soggette all’inevitabile prova del tempo.
Ora che ho stuzzicato la vostra curiosità, vi chiederete quante mai potranno essere queste costruzioni e come potremmo mai riconoscerle. Prima di tutto è bene specificare che questa versatilità costruttiva è pressoché legata al mondo della calzatura maschile, che nel corso dei secoli ha affinato e ideato nuovi sistemi costruttivi per esigenze d’uso spesso legate al mondo del lavoro, che richiedeva performance e resistenze sempre nuove.
Se volessimo provare a stilare una sorta di elenco in termini di impropria importanza, potremmo riassumere alcune lavorazioni - dalla più complessa alla più industriale - in tre ripartizioni come segue;
Senza voler entrare troppo nel dettaglio, potremmo identificare i metodi costruttivi più pregevoli con le quattro lavorazioni del primo gruppo in cima all’elenco, che si distinguono (nelle loro versioni originali) per l’alto impiego di cuciture spesso eseguite a mano ed utilizzate per affrancare i componenti superiori e inferiori della scarpa. Sono spesso impiegate per calzature di rappresentanza d’alta gamma, atemporali come solo un GOODYEAR, ad esempio, può essere.
Si tratta certamente di metodi molto diversi tra loro, accumunati dall'elevato contenuto artigianale e capaci di conferire alla scarpa un'estrema solidità, nonché un certo grado di isolamento.
Le lavorazioni del secondo gruppo sono altrettanto eterogenee, caratterizzate dal fatto di essere morbide e flessibili grazie ad espe-
dienti diversi che sostituiscono il rigido soletto di montaggio con componenti destrutturati o in pelle. Sono lavorazioni il cui valore può oscillare notevolmente in base alla fattura. Spesso sono utilizzate per calzature informali d’uso quotidiano ma una menzione d’onore andrebbe alla pregevole e comodissima lavorazione BOLOGNA.
Le ultime tre, sono le costruzioni più diffuse ed utilizzate al giorno d’oggi, ma fra le tre vi è un abisso concettuale e tecnico.
La prima è di gran lunga quella con la qualità più alta ed è la costruzione a cucitura BLAKE, che ha avuto origine in America a fine ‘800, in pieno sviluppo industriale, per consentire la realizzazione, per la prima volta su larga scala, di suole cucite con un innovativo macchinario che porta il cognome del celebre inventore. E' un metodo molto pratico che dona resistenza alla struttura e assicura un'alta producibilità, senza rinunce qualitative. Prima di allora, il metodo tradizionale di cucitura a mano delle suole faceva sì che le produzioni fossero lente e costose.
Le costruzioni Cemented e Stroebel si riferiscono a metodi che prevedono un assemblaggio della suola attraverso un forte incollaggio, senza ulteriori cuciture a garanzia. Troviamo soprattutto queste ultime due costruzioni nelle scarpe più prettamente economiche ed industriali o sportive.
Questa breve panoramica è ovviamente riduttiva rispetto l’intero scibile poiché non è raro incorrere in ibridazioni costruttive e variazioni sul tema che ridefiniscono continuamente gli standard, ma vi basti per comprendere meglio la complessità e l’eterogeneità del mondo costruttivo legato alla calzatura sotto il profilo più tradizionale. L’abilità dei maestri artigiani che ci hanno preceduto ci insegna a scommettere sull’innovazione costante e sull’ingegno da spendere in ricerca costruttiva, anche se tanto onore va a quelle realtà artigiane che hanno custodito i saperi della tradizione originaria, di generazione in generazione.
Le famiglie imprenditoriali che hanno fatto grande il nostro Made in Italy si sono sempre intrecciate con la storia delle lavorazioni che hanno saputo esprimere, tanto da diventare in alcuni casi iconiche , come nel caso della lavorazione TRAMEZZA, propria di Ferragamo, che con i suoi brevetti è ancor oggi il più fulgido degli esempi di innovazione a distanza di 60 anni.
Many people, even those working in the sector, make the following mistake: even if they look similar, when comparing shoes, we are not always able to understand the differences in their construction and justify their value.
A very common black calfskin derby shoe can hide a myriad of characteristics, not detectable at first glance, that differentiate it from dozens of similar shoes.
The association based on aesthetic similarity cannot be a factor that allows us to make value comparisons, a bit like cars, which, although they appear similar, differ from each other in terms of technology and engines.
There is a detail that few people notice when they stop to admire a beautiful pair of shoes, but which should be one of the most important factors to consider in order to correctly assess their value and functionality. It immediately tells us whether the shoe in front of us is the result of a highly specialised and artisanal production chain or whether it comes from a manufacturer more interested in producing large quantities. Like a litmus test, it clarifies the key performance characteristics of the product, increasing the flexibility of the shoe or, conversely, sacrificing softness in favour of robustness. We are talking about the construction method, the type of process used to attach the upper to the sole, with its many totally artisanal, industrial or mixed systems to meet the infinite product requirements or market demands.
As you can imagine, the adoption of one type of construction rather than another has different impacts both technically and economically. For each function our beloved shoes are designed for, there is essentially a preferred construction method that would be preferable in each case, in order to express the specific characteristics desired and also to ensure a reasonable price. A slow construction process, consisting of various artisanal stages, and therefore expensive, would be difficult to prefer for a sports shoe, where technical performance and a reasonable price are sought. These are the exclusionary or selective considerations that make it necessary to evaluate the type of construction to be used behind every shoe design. Based on the characteristics I want to highlight, I will define the most appropriate type of wor-
Goodyear manufacturing
Sancrispino manufacturing
kmanship or its hybrid variation. It is worth remembering that these decisions will also have an impact on the replicability of such a supply chain, increasing or limiting its productivity. Construction influences product quality and clarifies the expectations we may have for the use of such an item, subject to the inevitable test of time.
Now that I have piqued your curiosity, you may be wondering how many of these constructions there are and how we can recognise them. First of all, it is worth noting that this construction versatility is almost exclusively linked to the world of men's footwear, which over the centuries has refined and devised new construction systems for uses often linked to the world of work, which required ever-new performance and resistance.
If we wanted to try to draw up a sort of list in terms of improper importance, we could summarise some of the processes - from the most complex to the most industrial - in three categories as follows:
2. Bolognese construction, Sancrispino construction, Sacchetto construction, Ideal construction, Tubular construction, California construction
3. Blake construction, Cemented construction, Stroebel construction, etc.
Without going into too much detail, we could identify the most valuable construction methods with the four processes in the first group at the top of the list, which are distinguished (in their original versions) by the extensive use of stitching, often done by hand, to join the upper and lower parts of the shoe. They are often used for high-end, timeless footwear, as only a GOODYEAR, for example, can be.
These are certainly very different methods, united by their high level of craftsmanship and ability to give the shoe extreme solidity, as well as a certain degree of insulation.
The processes in the second group are equally diverse, characterised by their softness and flexibility thanks to various techniques that replace the rigid mounting sole with unstructured or leather components. These are processes whose value can vary consi-
derably depending on the workmanship. They are often used for informal everyday footwear, but an honourable mention should go to the exquisite and extremely comfortable BOLOGNA construction.
The last three are the most widespread and commonly used constructions today, but there is a conceptual and technical gulf between them.
The first is by far the highest quality and is the BLAKE stitching construction, which originated in America at the end of the 19th century, at the height of industrial development, to enable the large-scale production of stitched soles for the first time using innovative machinery named after its famous inventor. It is a very practical method that gives the structure strength and ensures high productivity without compromising on quality. Before that, the traditional method of hand-stitching soles meant that production was slow and expensive.
Cemented and Stroebel constructions refer to methods that involve assembling the sole using strong adhesive, without additional stitching for reinforcement. These last two constructions are mainly found in more economical, industrial or sports shoes. This brief overview is obviously reductive compared to the entire body of knowledge, as it is not uncommon to encounter hybrid constructions and variations on the theme that continually redefine standards, but it should suffice to give you a better understanding of the complexity and heterogeneity of the world of footwear construction from a more traditional perspective. The skill of the master craftsmen who came before us teaches us to focus on constant innovation and ingenuity in construction research, although much credit must also go to those artisans who have preserved the knowledge of the original tradition, passing it down from generation to generation.
The entrepreneurial families that have made Italian manufacturing great have always been intertwined with the history of the processes they have been able to express, to the point of becoming iconic in some cases, such as Ferragamo's TRAMEZZA process, which, with its patents, is still the most shining example of innovation 60 years on.
Norwegian manufacturing
Tyrolean manufacturing
Giorgio Armani, the measure of time 16
by Ursula Beretta
Giorgio Armani non se n’è davvero andato. Rimane nelle forme che ha disegnato, nel silenzio dei suoi colori, in quell’idea di bellezza essenziale e rigorosa che è diventata un linguaggio universale. La sua giacca destrutturata resta il centro emotivo di un mondo intero, un gesto che ha cambiato per sempre il modo di pensare l’eleganza trasformandola in una questione di intelligenza, non di apparenza. Armani ha insegnato che la vera modernità non ha bisogno di clamore e che il silenzio può essere più eloquente di qualsiasi proclama. Ha saputo accompagnare i mutamenti del costume restando fedele a sé stesso, dando alle donne la forza della misura e agli uomini la libertà della leggerezza. Il suo tempo - dal passo lento, intriso di compostezza e di coerenza - è diventato la misura di quel concetto stesso di moda destinato a sopravvivergli. Per sempre.
Del resto, Giorgio Armani è stato un creativo raro, capace di rendere l’ordinario straordinario grazie a una nuova grammatica del corpo fondata sul rispetto e sulla libertà, in cui l’estetica coincide con un preciso atteggiamento morale, dove l’eleganza è discrezione, la modernità equilibrio, lo stile una responsabilità.
Pioniere di una visione genderless – perché per lui lo stile era un linguaggio di libertà, non di appartenenza –, ha democratizzato il lusso portando la grazia d’autore nella vita di tutti i giorni, intrecciando mondi diversi – moda, architettura, sport, cinema – in un’estetica che ha fatto della misura la più alta forma di modernità. La sua è stata una rivoluzione silenziosa, costruita per sottra-
zione. Ha fatto della sobrietà un gesto di coraggio, della coerenza una dichiarazione di forza e, in un’epoca abituata all’eccesso, ha scelto la discrezione, difendendo la verità e l’autenticità del lavoro. La sua estetica non è mai stata puro esercizio di stile, ma un modo di stare al mondo, una vera e propria etica. Perché “lo stile è avere il coraggio di dire di no”, amava ripetere. E in quel no — alla stravaganza, alla fretta, all’inseguimento del nuovo — c’era tutto il suo sì alla durata, alla precisione, alla grazia.
Giorgio Armani ha disegnato la contemporaneità senza proclamarla, rendendo tangibile una bellezza che non cerca l’applauso ma l’armonia. E per farlo si è raccontato attraverso la luce e le tonalità sospese tra il blu e il greige, scegliendo i silenzi del corpo più che le parole del vestito, perché in ogni sua creazione ha tenuto insieme eleganza e verità, arte e disciplina, umiltà e grandezza. Che la moda non debba gridare per farsi ascoltare, che la semplicità sia il traguardo più difficile, che la bellezza sia un atto morale sono tutti punti di una lezione, la sua, che resterà viva e proficua, centro di un sogno quotidiano e di una forma di sobrietà che è diventata desiderio.
Ma il suo mondo non si è mai limitato alla moda. Dallo sport al cinema, dall’architettura all’impegno civile, Giorgio Armani ha tradotto la stessa idea di armonia in ogni campo, restando fedele alla propria misura interiore. Ora resta la sua lezione più grande: che la vera eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare.
E così sarà di lui, ricordato per sempre come l’uomo che ha vestito il tempo senza mai appartenere a nessun tempo.
Artwork : Joe Colosimo
Giorgio Armani designed contemporaneity without proclaiming it, making tangible a beauty that seeks harmony rather than applause
Giorgio Armani has not really left us. He remains in the shapes he designed, in the silence of his colours, in that idea of essential and rigorous beauty that has become a universal language. His unstructured jacket remains the emotional centre of an entire world, a gesture that forever changed the way we think about elegance, transforming it into a matter of intelligence, not appearance. Armani taught us that true modernity does not need fanfare and that silence can be more eloquent than any proclamation. He was able to accompany changes in customs while remaining true to himself, giving women the strength of moderation and men the freedom of lightness. His time – slow-paced, imbued with composure and consistency – became the measure of that very concept of fashion destined to outlive him. Forever.
After all, Giorgio Armani was a rare creative talent, capable of making the ordinary extraordinary thanks to a new grammar of the body based on respect and freedom, in which aesthetics coincide with a precise moral attitude, where elegance is discretion, modernity is balance, and style is a responsibility.
A pioneer of a genderless vision – because for him, style was a language of freedom, not belonging – he democratised luxury by bringing designer grace into everyday life, intertwining different worlds – fashion, architecture, sport, cinema – in an aesthetic that made moderation the highest form of modernity. His was a silent revolution, built by subtraction. He made sobriety a gesture of courage, consistency a declaration of strength, and in an era accustomed to excess, he chose discretion, defending the truth and authenticity of work. His aesthetic was never a pure exercise in style, but a way of being in the world, a true ethic. Because 'style is having the courage to say no', he loved to repeat. And in that no — to extravagance, to haste, to the pursuit of the new — lay his whole yes to durability, precision and grace.
Giorgio Armani designed contemporaneity without proclaiming it, making tangible a beauty that seeks harmony rather than applause. And to do so, he expressed himself through light and shades suspended between blue and greige, choosing the silences of the body rather than the words of the dress, because in each of his creations he brought together elegance and truth, art and discipline, humility and grandeur. That fashion should not have to shout to be heard, that simplicity is the most difficult goal, that beauty is a moral act are all points of a lesson, his lesson, which will remain alive and fruitful, the centre of a daily dream and a form of sobriety
that has become a desire.
But his world has never been limited to fashion. From sport to cinema, from architecture to civic engagement, Giorgio Armani translated the same idea of harmony into every field, remaining faithful to his own inner measure. Now his greatest lesson remains: that true elegance is not about being noticed, but about being remembered. And so it will be for him, remembered forever as the man who dressed the times without ever belonging to any time.
Artwork : Fumatto
THE Swimming POOL
Fur: WILD CHILD Body: CALZEDONIA Culotte: AEMONA
Socks: WOLFORD
Hat: WILD CHILD Boots: JEFFREY CAMPBEL Bag: RODO
Photos by Angelo Lanza Styling by Antonio Musto
(Left)
Fur: WILD CHILD
Body: CALZEDONIA
Culotte: AEMONA
Socks: WOLFORD
Hat: WILD CHILD
Boots: JEFFREY CAMPBEL
Bag: RODO
(Right)
Fur: BLANCHA
Body: INTIMISSIMI
Corset: CIDER
Socks: WOLFORD
Culotte: TWINSET
Necklace: OZ OBJECT
Shoes: SILVIA MARSON
Bag: VICTORIA SHOES
Fur: BABYLON Body: ZARA
Earrings: SENSORA JEWELRY
Shoes: SILVIA MARSON Bag: RODO
Fur: FABIO GAVAZZI
Body: SANDRO
Socks: CALZEDONIA Ring: OZ.OBJECT
Boots: JEFFREY CAMPBELL Clutch: RODO
Bag: AKINNA MILANO
Fur: BLANCHA Body: INTIMISSIMI Corset: CIDER
Socks: WOLFORD
Necklace: OZ.OBJECT
Shoes: SILVIA MARSON
Bag: VICTORIA SHOES
Fur: COLLINI JR Body:CALZEDONIA
Culotte:AEMONA
Socks:WOLFORD
Sunglasses: DIOR Earrings: L’ETERNEL
Bag: YVES SAINT LAURENT
Fur: FABIO GAVAZZI
Corset: CIDER
Culotte: TWINSET
Socks: WOLFORD
Necklace: OZ.OBJECT
Shoes: N.21
Bag: SANTONI
Corset: CIDER
Gloves: DUECCI
Necklace: OZ.OBJECT
Bag left: AKINNA MILANO
Bag right: RODO
Fur: BABYLON: Body: ALMA SANCHEZ
Earrings: MANGO
Boots: JEFFREY CAMPBELL Bag: KILESA
Photos by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto Make-up and hair: Dorotea Ravalli
Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Models: Aida Nerri and Laura Zorrer @ Women Models Management - Milano
Stefano
Natalie,
Expo Riva Schuh and Gardabagstowards its 104th edition
Il prossimo gennaio 2026 torna una nuova edizione della fiera rivana che si conferma il punto di incontro globale per il mercato della calzatura, della pelletteria e degli accessori.
Iniziano ad accendersi i riflettori sull’edizione 104 di Expo Riva Schuh e Gardabags, le due fiere in una, che dal 10 al 13 gennaio 2026 tornerà a ospitare espositori e buyer internazionali dentro al cuore pulsante del quartiere fieristico e, fuori dalle sue mura, espandendosi in tutta la cittadina di Riva del Garda.
L’APPUNTAMENTO CON L’INNOVAZIONE SI ARRICCHISCE
Continua con successo il format dell’Innovation Village Retail - in collaborazione con Retail Hub - il villaggio espositivo concepito per mostrare e condividere l’innovazione e come può essere applicata concretamente nel mondo aziendale, in particolare nel settore moda. Le aziende selezionate parteciperanno anche alla nuova edizione della Startup Competition, la sfida a suon di progetti innovativi che vedrà le startup raccontare il proprio prodotto o servizio di fronte al pubblico della fiera e a una giuria di esperti, che questa volta avrà un nuovo strumento da utilizzare, l’Investor Simulation. Ogni giurato avrà a disposizione un budget virtuale da investire e dovrà decidere come allocarlo tra le startup in gara, sia durante i pitch delle aziende sia in finale. Un meccanismo che simula il processo decisionale degli investitori reali, rendendo la competizione più dinamica, coinvolgente e vicina alle logiche di mercato.
TUTTI PAZZI PER LE TENDENZE
Dopo l’interesse suscitato nelle edizioni precedenti, si riconferma la presenza dell’Highlights Area - promossa in collaborazione con Arsutoria School e Arsutoria Studio. In questa occasione non sarà previsto un solo spazio espositivo e per i talk con gli esperti, ma bensì sarà divisa in due aree eventi: una dedicata a calzature e sneakers, l’altra si concentrerà su borse e pelletteria. In entrambe queste aree sono previsti momenti di workshop e di confronto che avverranno durante i giorni di fiera. Un’opportunità sia per i buyers che per gli espositori, un modo per scoprire i prodotti più apprezzati dai consumatori in vista della prossima stagione, ma anche
per trovare ispirazione e spunti per proporre le novità in anticipo e diventare attori trainanti del settore moda.
HUB DI VISIONI GLOBALI SUI MERCATI
Expo Riva Schuh e Gardabags continua a evolversi come ecosistema internazionale che favorisce connessioni e conoscenze tra i protagonisti del comparto. Si confermano per la prossima edizione anche i Market Focus dedicati a: Europa, Asia, America, Africa e Medio Oriente. Si tratta di club esclusivi dedicati alle analisi del mercato e agli approfondimenti che aiutano a comprendere meglio le dinamiche economiche dei paesi presi in considerazioni e come poter incominciare delle relazioni di business proficue per espandere il proprio raggio di azione commerciale.
EXPO RIVA NIGHTS
Per iniziare la fiera subito con il piede giusto e scaldare i motori, sabato 10 gennaio è prevista la nostra serata celebrativa per festeggiare tutti insieme, stimolare nuove conoscenze in un ambiente rilassato e favorire il ritrovo di amici e colleghi. Si terrà nella location del PalaVela, proprio nel centro di Riva del Garda, e sarà divisa in due momenti: dalle 19:30 alle 21:30 è prevista una cena a buffet, per buyer, espositori e giornalisti solo su invito da parte del management della fiera; dalle 21:30 l’entrata è aperta a tutti coloro che presenteranno il biglietto di ingresso in fiera sull’App di Expo Riva Schuh e Gardabags. Ci sarà musica dal vivo e, a seguire, un dj set per scaldare gli animi e stimolare rapporti commerciali e di networking anche a ritmo di musica.
and in the final. This mechanism simulates the decision-making process of real investors, making the competition more dynamic, engaging and closer to market logic.
EVERYONE IS CRAZY ABOUT TRENDS
Next January 2026 will see the return of a new edition of the Riva del Garda trade fair, which continues to be the global meeting point for the footwear, leather goods and accessories market.
The spotlight is beginning to shine on the 104th edition of Expo Riva Schuh and Gardabags, the two fairs in one, which from 10 to 13 January 2026 will once again welcome international exhibitors and buyers to the heart of the exhibition centre and, beyond its walls, throughout the town of Riva del Garda.
THE APPOINTMENT WITH INNOVATION IS ENRICHED
The Innovation Village Retail format continues its success – in collaboration with Retail Hub – the exhibition village designed to showcase and share innovation and how it can be applied in the business world, particularly in the fashion industry. The selected companies will also participate in the new edition of the Startup Competition, a challenge based on innovative projects that will see startups present their product or service to the fair's audience and a jury of experts, who this time will have a new tool to use: Investor Simulation. Each juror will have a virtual budget to invest and will have to decide how to allocate it among the competing startups, both during the companies' pitches
Following the interest generated in previous editions, the Highlights Area - promoted in collaboration with Arsutoria School and Arsutoria Studio - will be back again this year. On this occasion, there will not be a single exhibition space and talks with experts, but rather two event areas: one dedicated to footwear and sneakers, and the other focusing on bags and leather goods. Both areas will host workshops and discussions during the days of the fair. This is an opportunity for both buyers and exhibitors to discover the products most appreciated by consumers for the coming season, but also to find inspiration and ideas for proposing new products in advance and becoming leading players in the fashion industry.
HUB FOR GLOBAL MARKET INSIGHTS
Expo Riva Schuh and Gardabags continues to evolve as an international ecosystem that promotes connections and knowledge among key players in the sector. The Market Focus events dedicated to Europe, Asia, America, Africa and the Middle East will also be confirmed for the next edition. These are exclusive clubs dedicated to market analysis and in-depth studies that help to better understand the economic dynamics of the countries under consideration and how to start profitable business relationships to expand one's commercial reach.
EXPO RIVA NIGHTS
To kick off the fair on the right foot and warm up the engines, our celebratory evening is scheduled for Saturday, 10 January, so we can all celebrate together, stimulate new acquaintances in a relaxed atmosphere, and encourage friends and colleagues to get together. It will be held at the PalaVela venue, right in the centre of Riva del Garda, and will be divided into two parts: from 7:30 pm to 9:30 pm there will be a buffet dinner for buyers, exhibitors and journalists, by invitation only from the fair management; from 9.30 pm, admission will be open to anyone who presents their fair entry ticket on the Expo Riva Schuh and Gardabags app. There will be live music, followed by a DJ set to warm up the atmosphere and stimulate business and networking relationships to the rhythm of the music.
Highlights Ares
Thinking outside the box
In un mercato che cambia spesso direzione, Expo Riva Schuh e Gardabags restano occasioni di incontro e business. Alessandra Albarelli racconta come le fiere affrontano le nuove sfide del commercio globale, tra digitalizzazione dei consumi, qualità dei prodotti asiatici e il ruolo crescente di Gardabags. Una conversazione sul futuro, guidata dalla consapevolezza che le regole di ieri non valgono più.
IIn un mercato globale che cambia forma a ogni stagione e affronta di continuo nuove sfide, Expo Riva Schuh e Gardabags restano un punto fermo: due piattaforme complementari, osservatorio privilegiato e luogo d’incontro per chi opera nel mondo delle calzature e degli accessori. Ne parliamo con Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, che ci accompagna in una riflessione sulle dinamiche del settore e sulle evoluzioni future.
Perdura una situazione di mercato molto complicata. Dal vostro osservatorio e dai vostri continui contatti con gli operatori del settore quali prospettive si delineano per il 2026?
«Si intuisce un vero e proprio cambio di paradigma complessivo. Non si tratta più di aspettare che “riprendano le vendite” o che tor-
Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi durante l’Expo Riva Nights di giugno 2025
nino i consumi legati a fattori tradizionali – come il clima, la stagione o le condizioni economiche. Oggi i consumi si muovono secondo logiche completamente nuove: incidono i canali digitali, la cultura del riutilizzo, l’usato di qualità. È un cambiamento profondo, sociale ed economico insieme. Le aziende che sapranno posizionarsi in modo equilibrato tra i diversi canali – fisico e online – continueranno a esistere e crescere; altre inevitabilmente scompariranno. Expo Riva Schuh risente meno degli effetti della crisi del dettaglio, ma ne osserva i riflessi: le aziende pianificano la partecipazione con maggiore selettività, scegliendo momenti dell’anno strategici, spesso legati alla collezione principale. È una selezione naturale del mercato ma, forse, anche un segno di maturità. Intanto, il dato positivo è che i visitatori programmano la presenza in fiera con anticipo: le registrazioni per le prossime edizioni di Expo Riva Schuh e Gardabags procedono bene e l’interesse resta alto, segno che la voglia di incontrarsi e fare affari è ancora viva.»
In un mondo che vira verso i regionalismi, le chiusure, il protezionismo quasi punitivo, Expo Riva Schuh e Gardabags sembrano una mosca bianca che ancora crede nell'apertura internazionale…
«Il mondo è sempre più globale, anche se le dinamiche d’acquisto tendono a valorizzare le macroregioni e i prodotti con identità territoriale. Ma il prodotto, in sé, resta globale. Negli ultimi vent’anni la qua-
lità dei materiali, delle finiture e del design si è alzata ovunque: oggi i marchi asiatici, per esempio, portano sul mercato prodotti competitivi e innovativi, sia sul piano tecnico sia nei modelli di business. Expo Riva Schuh e Gardabags rimangono i luoghi dove questo incontro tra qualità e competitività avviene concretamente. Negli ultimi anni anche il nostro modello fieristico è cambiato: selezioniamo in modo sempre più attento le aziende che possono offrire il prodotto giusto per il mercato europeo, facilitando così la connessione tra i mercati di produzione e quelli di consumo. Le chiusure esistono, certo, ma non nel nostro comparto: chi sa produrre bene, con design e volumi adeguati, continua a resistere e spesso evolve, passando dal semplice sourcing alla creazione di brand propri. È una filiera che si sta trasformando ma che continua a respirare internazionalità.»
Il mercato continua ad accumulare e proporre sfide per chi opera nel settore degli accessori: quali risorse avete introdotto per supportare i produttori, i distributori e il retail?
«La direzione che stiamo prendendo si spiega bene prendendo ad esempio il lavoro fatto sul concept che ha condotto al debutto di Gardabags lo scorso giugno: mai partire dal voler riempire il quartiere fieristico di espositori, bensì procedere tenendo a mente le esigenze di chi vogliamo soddisfare, i compratori. Abbiamo studiato le interazioni di business fra produttori e retailer e identificato tre grandi
categorie di compratori: chi cerca aziende per il sourcing, chi cerca fornitori di livello medio-alto (sourcing for bridge) e chi cerca brand già pronti per essere inseriti in collezione.
Gardabags nasce per rispondere a queste tre esigenze, semplificando il lavoro dei buyer e velocizzando le decisioni d’acquisto. L’obiettivo è mettere in contatto diretto i compratori con produttori già abituati a lavorare con standard europei, riducendo le distanze tra domanda e offerta. In questo modo la fiera diventa un filtro, sia per paese che per qualità, tipologia di produzione e modello di business, che facilita la scelta e migliora la qualità degli scambi.»
Rimaniamo su Gardabags: come cambia, se cambia, dopo l'esperienza del debutto?
«Cresce. Non è più concentrata solo nel padiglione B, ma si estende anche al padiglione A, con l’obiettivo di ampliare e arricchire l’offerta. Abbiamo rafforzato soprattutto le aree dedicate al sourcing for bridge e ai brand, mantenendo al contempo la solidità del sourcing tradizionale.
Stiamo accogliendo nuove collettive di espositori: tra queste, una rappresentanza di aziende pakistane e una buona selezione di produttori latinoamericani, per citare solo due esempi. La crescita è qualitativa: la varietà e la coerenza dell’offerta sono ciò che rendono oggi Gardabags un riferimento per il settore.»
Ci avviciniamo alla chiusura del 2025, quali esperienze, lavorative e di business, l'hanno maggiormente colpita e quali spunti porterà nel prossimo anno?
«Porto con me la sensazione di un cambiamento profondo e veloce del mercato, che impone di ripensare tutto: strategie, tempistiche, modelli di lavoro. La Cina resta un punto di riferimento imprescindibile: anche in un contesto di difficoltà sia globale che interna, continua a mantenere la leadership, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento.
Il modello Cina mi conferma che nel nostro settore nulla è fermo, nulla è scontato. Le regole di prima non valgono più. Come fiere, dovremo continuare a interpretare il cambiamento, adattando il nostro modello e la nostra offerta. In fondo, il successo di Expo Riva Schuh e Gardabags sta proprio nel pensare fuori dagli schemi, restando fedeli alla propria vocazione internazionale.»
In a market that often changes direction, Expo Riva Schuh and Gardabags remain opportunities for meeting and doing business. Alessandra Albarelli explains how trade fairs are tackling the new challenges of global trade, including the digitisation of consumption, the quality of Asian products and the growing role of Gardabags. A conversation about the future, guided by the awareness that yesterday's rules no longer apply.
In a global market that changes shape every season and constantly faces new challenges, Expo Riva Schuh and Gardabags remain a constant: two complementary platforms, a privileged observatory and a meeting place for those working in the world of footwear and accessories. We discuss this with Alessandra Albarelli, General Manager of Riva del Garda Fierecongressi, who accompanies us in a reflection on the dynamics of the sector and future developments.
The market situation remains very complicated. From your observatory and your continuous contacts with industry operators, what are the prospects for 2026?
«We are seeing a real overall paradigm shift. It is no longer a question of waiting for 'sales to pick up' or for consumption linked to traditional factors – such as the weather, the season or economic conditions – to return. Today, consumption is driven by completely new logic: digital channels, the culture of reuse and quality second-hand goods all have an impact. It is a profound change, both social and economic. Companies that are able to position themselves in a balanced way across different channels – physical and online – will continue to exist and grow; others will inevitably disappear. Expo Riva Schuh is less affected by the effects of the retail crisis, but it is observing the repercussions: companies are planning their participation more selectively, choosing strategic times of the year, often linked to their main collection. This is a natural selection of the market but, perhaps, also a sign of maturity. Meanwhile, the positive news is that visitors are planning their attendance at the fair in advance: registrations for the next editions of Expo Riva Schuh and Gardabags are going well and interest remains high, a sign that the desire to meet and do business is still alive.»
In a world that is turning towards regionalism, closure and almost punitive protectionism, Expo Riva Schuh and Gardabags seem like a rare exception that still believes in international openness...
«The world is increasingly global, even if purchasing dynamics tend to favour macro-regions and products with a territorial identity. But the product itself remains global. Over the last twenty years, the quality of materials, finishes and design has improved everywhere: today, Asian brands, for example, bring competitive and innovative products to the market, both in terms of technology and business models.
Expo Riva Schuh and Gardabags remain the places where this encounter between quality and competitiveness takes place in concrete terms. In recent years, our trade fair model has also changed: we are increasingly careful in selecting companies that can offer the right product for the European market, thus facilitating the connection between production and consumer markets.
There are closures, of course, but not in our sector: those who know how to produce well, with the right design and volumes, continue to resist and often evolve, moving from simple sourcing to the creation of their own brands. It is a supply chain that is transforming but continues to breathe internationality.»
The market continues to accumulate and present challenges for those working in the accessories sector: what resources have you introduced to support manufacturers, distributors and retailers?
«The direction we are taking can be explained well by taking as an example the work done on the concept that led to the debut of Gardabags last June: never start from the desire to fill the exhibition centre with exhibitors, but proceed with the needs of those we want to satisfy, the buyers, in mind. We studied the business interactions between manufacturers and retailers and identified three broad categories of buyers: those looking for companies for sourcing, those looking for medium-high level suppliers (sourcing for bridge) and those looking for brands that are ready to be included in their collections. Gardabags was created to meet these three needs, simplifying the work of buyers and speeding up purchasing decisions. The aim is to put buyers in direct contact with manufacturers who are already accustomed to working to European standards, reducing the gap between supply and demand. In this way, the fair becomes a filter, both by country and by quality, type of production and business model, which facilitates choice and improves the quality of trade.»
Let's stay with Gardabags: how is it changing, if at all, after its debut?
«It is growing. It is no longer concentrated only in Hall B, but also extends to Hall A, with the aim of expanding and enriching the
offer. We have strengthened the areas dedicated to sourcing for bridge and brands in particular, while maintaining the solidity of traditional sourcing.
We are welcoming new groups of exhibitors: among these, a representation of Pakistani companies and a good selection of Latin American manufacturers, to name just two examples. The growth is qualitative: the variety and consistency of the offering are what make Gardabags a benchmark for the sector today.»
As we approach the end of 2025, what experiences, both professional and business-related, have impressed you the most, and what ideas will you take with you into the next year?
«I take with me the feeling of a profound and rapid change in the market, which requires us to rethink everything: strategies, timing, working models. China remains an essential point of reference: even in a context of global and domestic difficulties, it continues to maintain its leadership, demonstrating an extraordinary ability to adapt.
The Chinese model confirms that in our sector nothing is static, nothing can be taken for granted. The old rules no longer apply. As trade fairs, we must continue to interpret change, adapting our model and our offering. After all, the success of Expo Riva Schuh and Gardabags lies precisely in thinking outside the box, while remaining faithful to our international vocation.»
How luxury customer choices change
La prima indagine EY Luxury
Client Index mostra come la qualità guidi le scelte nel mercato del lusso. Tra i driver emergenti, la sostenibilità (30%) supera il prezzo (22%); status ed esclusività restano fattori rilevanti.
L’indagine di EY Luxury Client Index ha coinvolto 1.600 consumatori nel lusso su 10 mercati a livello globale, tra cui l’Italia, fornendo una panoramica aggiornata sul settore e analizzando come cambiano le preferenze e i comportamenti dei clienti (Aspirational Luxury Client).
“Secondo la nostra indagine, il 68% degli Aspirational Luxury Client italiani premia nei propri acquisti la qualità del prodotto che torna protagonista, insieme alla sua storia, autenticità e artigianalità” - afferma Stefano Vittucci, Consumer Products & Retail Sector Leader di EY in Italia.
Anna Nasole, Partner EY Parthenon, Fashion, Luxury & Beauty in Italia, commenta: “Il lusso sta vivendo un riposizionamento profondo: i consumatori non premiano più solo lo status ma coerenza ‘value for money’, quindi qualità riconoscibile, autenticità, sostenibilità ed esperienze. Per i brand questo significa concentrare gli investimenti su tre direttrici: innovazione di prodotto e rafforzamento della filiera per preservare eccellenza e artigianalità; digitalizzazione e omnicanalità per garantire una customer journey fluida e personalizzata; e sostenibilità concreta come leva competitiva e reputazionale. È la capacità di trasformare queste priorità in leve strutturali che oggi fa la differenza e rende le aziende attrattive agli occhi degli investitori.”
LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO: IL VALORE INTRINSECO DEL LUSSO
La larga maggioranza dei consumatori italiani sceglie il lusso perché desidera possedere prodotti di qualità superiore (68%), dato in controtendenza rispetto al campione mondiale che ricerca principal-
Stefano Vittucci, Consumer Products & Retail Sector Leader EY Italia
mente un riconoscimento personale (47%), 9% in meno della media a livello globale; tra i motivi, segue inoltre l’acquisizione di uno status symbol (28%).
La qualità dei materiali e l’artigianalità sono quindi i principali aspetti che influenzano le scelte di acquisto, superando personalizzazione e prezzo. Nonostante l’ascesa del cosiddetto quiet luxury, il marchio mantiene una certa rilevanza: il 22% dei consumatori italiani lo considera tra gli elementi più influenti (il 26% a livello internazionale), mentre solo il 9% predilige prodotti senza marchi visibili (-3% rispetto alla popolazione mondiale).
Gioca un ruolo importante anche il fattore generazionale: mentre la Gen Z (nati tra il 1997 e il 2008) attribuisce maggiore valore ai brand che coinvolgono celebrità e influencer (43% campione italiano rispetto al 28% mondiale), i Baby Boomers (1946–1964) premiano l’identità storica del brand (71% degli intervistati nel Paese, 56% nel mondo).
LUSSO E SOSTENIBILITÀ: UN TEMA SEMPRE PIÙ RILEVANTE NELLE SCELTE DI ACQUISTO
La sostenibilità supera il prezzo nelle decisioni dei consumatori italiani. Infatti, un terzo degli intervistati la considera determinante nei propri acquisti, con un distacco di 7 punti percentuali dalle considerazioni di natura economica (una quota inferiore alla media globale, che si attesta al 30%). A trainare questa tendenza sono soprattutto le nuove generazioni, con il 26% della Gen Z e il 36% dei Millennials (1981-1996) che includono la sostenibilità tra i cinque criteri fondamentali nelle scelte di acquisto, in linea con la media globale rispettivamente del 36% e 34%.
PREZZO E QUALITÀ: UN’EQUAZIONE DA RICALIBRARE
Sebbene il settore del lusso abbia beneficiato a lungo di una sostanziale flessibilità rispetto alla variazione dei prezzi, la prospettiva dei consumatori sta cambiando. Negli ultimi 12 mesi, a causa del prezzo troppo elevato, quasi 1 consumatore su 3 a livello globale ha rinunciato ad un acquisto pianificato; in Italia la percentuale scende al 23%, segnalando comunque nel prezzo una motivazione rilevante all’abbandono di un acquisto. Una delle possibili risposte a questa dinamica potrebbe essere l’adozione di piani di pagamento flessibili (indicati dal 22% dei consumatori italiani), per evitare che i consumatori si orientino verso prodotti contraffatti, alternative economiche di qualità o rinuncino del tutto all’acquisto.
IL RUOLO DELL’OMNICANALITÀ: COME EVOLVE L’ESPERIENZA DEL CLIENTE
Il negozio continua ad essere centrale nel percorso di acquisto dei clienti, scelto dal 73% degli italiani, in linea con il campione globale. Incidono nella decisione di recarsi in un luogo fisico la possibilità di toccare e provare i prodotti prima dell’acquisto (per il 31% degli intervistati), e la personalizzazione del servizio (16%). Le maison non possono comunque ignorare le aspettative digitali in evoluzione dei consumatori del lusso che, specialmente in riferimento ai nativi digitali, utilizzano il canale online (50%), principalmente per comodità (25%) e per la convenienza di prezzi e scontistiche (20%).
OPPORTUNITÀ DI CRESCITA: ESPERIENZE ESCLUSIVE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Una percentuale significativa dei rispondenti italiani (74%) ha dichiarato che sarebbe più propensa a concludere l’acquisto qualora venissero offerte esperienze uniche ed esclusive (83% nel mondo). Un chiaro segnale che il valore percepito non si limita al prodotto, ma si costruisce sempre più attraverso emozioni, esclusività e connessione con il brand. Rispetto ai nuovi modelli di business, oltre un terzo dei consumatori italiani dichiara di aver già acquistato articoli di lusso di seconda mano (il 38% a livello mondiale), mentre il 17% lo fa regolarmente.
The first EY Luxury Client Index survey shows how quality drives choices in the luxury market. Among emerging drivers, sustainability (30%) exceeds price (22%); status and exclusivity remain relevant factors.
The EY Luxury Client Index survey involved 1,600 luxury consumers across 10 markets globally, including Italy, providing an up-to-date overview of the sector and analyzing how customer preferences and behaviors change (Aspirational Luxury Client).
“According to our survey, 68% of Italian Aspirational Luxury Clients reward the quality of the product in their purchases which becomes the protagonist again, together with its history, authenticity
and craftsmanship” - says Stefano Vittucci, Consumer Products & Retail Sector Leader of EY in Italy.
Anna Nasole, Partner EY Parthenon, Fashion, Luxury & Beauty in Italy, comments: “Luxury is experiencing a profound repositioning: consumers no longer reward only status but coherence ‘value for money’, therefore recognizable quality, authenticity, sustainability and experiences. For brands this means concentrating investments on three directions: product innovation and strengthening of the supply chain to preserve excellence and craftsmanship; digitalisation and omnichannel to guarantee a fluid and personalized customer journey; and concrete sustainability as a competitive and reputational lever. It is the ability to turn these priorities into structural levers that makes the difference today and makes companies attractive in the eyes of investors.”
QUALITY FIRST: THE INTRINSIC VALUE OF LUXURY
The large majority of Italian consumers choose luxury because they want to own higher quality products (68%), a figure that goes against the trend of the world champion who mainly seeks personal recognition (47%), 9% less than the average globally; among the reasons, it also follows the acquisition of a status symbol (28%). The quality of materials and craftsmanship are therefore the main aspects that influence purchasing choices, overcoming customization and price. Despite the rise of so-called quiet luxury, the brand maintains a certain relevance: 22% of Italian consumers consider it among the most influential elements (26% internationally), while only 9% prefer products without visible brands (-3% compared to the world population). The generational factor also plays an important role: while Gen Z (born between 1997 and 2008) places greater value on brands involving celebrities and influencers (43% Italian champion compared to 28% worldwide), Baby Boomers (1946–1964) reward the historical identity of the brand (71% of respondents in the country, 56% worldwide).
LUXURY AND SUSTAINABILITY: AN INCREASINGLY RELEVANT THEME IN PURCHASING CHOICES
Sustainability exceeds the price in the decisions of Italian consumers. In fact, a third of those interviewed consider it decisive in their purchases, with a gap of 7 percentage points from economic considerations (a share lower than the global average, which stands at
30%). This trend is driven above all by the new generations, with 26% of Gen Z and 36% of Millennials (1981-1996) including sustainability among the five fundamental criteria in purchasing choices, in line with the global average of 36% and 34% respectively.
PRICE AND QUALITY: AN EQUATION TO BE RECALIBRATED
Although the luxury sector has long benefited from substantial flexibility with respect to changing prices, the consumer perspective is changing. In the last 12 months, due to the price being too high, almost 1 in 3 consumers globally have given up on a planned purchase; in Italy the percentage drops to 23%, however reporting in the price a significant reason for abandoning a purchase. One of the possible responses to this dynamic could be the adoption of flexible payment plans (indicated by 22% of Italian consumers), to prevent consumers from turning towards counterfeit products, quality economic alternatives or giving up purchasing altogether.
THE ROLE OF OMNICHANNEL: HOW THE CUSTOMER EXPERIENCE EVOLVES
The store continues to be central to customers' purchasing journey, chosen by 73% of Italians, in line with the global sample. The decision to go to a physical location is affected by the possibility of touching and trying the products before purchasing (for 31% of respondents), and the personalization of the service (16%). However, fashion houses cannot ignore the evolving digital expectations of luxury consumers who, especially in reference to digital natives, use the online channel (50%), mainly for convenience (25%) and for the convenience of prices and discounts (20 %).
GROWTH
OPPORTUNITIES: EXCLUSIVE EXPERIENCES AND NEW BUSINESS MODELS
A significant proportion of Italian respondents (74%) stated that they would be more likely to conclude the purchase if unique and exclusive experiences were offered (83% worldwide). A clear signal that perceived value is not limited to the product, but is increasingly built through emotions, exclusivity and connection with the brand. Compared to new business models, over a third of Italian consumers say they have already purchased second-hand luxury items (38% worldwide), while 17% do so regularly.
The Highlights Area at Expo Riva Schuh and Gardabags returns in January 2026 44
L’Area Highlights di Expo Riva Schuh e Gardabags tornerà anche nell’edizione di gennaio 2026, confermandosi come il luogo dove osservare e comprendere i cambiamenti che stanno ridefinendo il mercato globale della calzatura, della pelletteria e degli accessori.
Saranno 2 le zone destinate ad ospitare gli eventi dedicati ai trend di consumo: un’area dedicata nel padiglione B4 e lo spazio dell’Innovation Village Retail situato come di consueto fra i padiglioni A2 e B2.
Ideato in collaborazione con Arsutoria, il progetto Highlights è oggi una bussola per buyer ed espositori. Uno spazio pensato per ispirare e orientare le scelte d’acquisto attraverso un racconto chiaro dei trend emergenti. La nuova edizione metterà in scena quattro visioni stilistiche, espressione di un consumatore sempre più attento alla qualità sensoriale, alla durata e alla narrazione dei prodotti.
Opulent Grace racconta il ritorno del barocco come linguaggio di misura e splendore. Velluti, broccati e metalli si fanno superfici luminose e tattili, dove il decoro diventa struttura e il lusso si trasforma in emozione controllata. L’oro e il nero si bilanciano in un’estetica che fonde teatralità e sobrietà contemporanea.
Heritage Remix guarda al passato come materia viva. Tessuti intrecciati, tartan e pellami lavorati con tecniche artigianali si combinano a geometrie inedite e a dettagli metallici. Il risultato è un’eleganza auten-
tica e rassicurante, che valorizza il savoir-faire ma parla un linguaggio moderno e trasversale.
Denim Renaissance segna la consacrazione del jeans come terreno di sperimentazione. Lavaggi, ricami e patchwork lo trasformano in un simbolo di libertà creativa e inclusiva. Uomo e donna condividono un linguaggio nuovo, libero e audace, dove il jeans diventa espressione di personalità e innovazione.
Wild Allure interpreta la forza istintiva della natura. Texture animali, pelli con pelo e superfici irregolari esprimono un fascino primordiale e insieme urbano. La pelle diventa scultura, le iridescenze rimandano alla vitalità dell’organico. Un’estetica intensa, per un’eleganza che lascia il segno.
Queste quattro narrazioni individuano le linee guida che attraverseranno la moda delle prossime stagioni: un equilibrio tra tradizione e ricerca, sensibilità tattile e leggerezza visiva, autenticità e sperimentazione.
The Highlights Area at Expo Riva Schuh & Gardabags will return for the January 2026 edition, confirming its status as a strategic observatory for the evolving dynamics of the global footwear, leather goods and accessories market.
Two dedicated spaces will host events focusing on the latest consumer trends: one located in Hall B4, and another within the Innovation Village Retail area, positioned as usual between Halls A2 and B2.
Developed in collaboration with Arsutoria, the Highlights project has become a true compass for buyers and exhibitors alike – a space designed to inspire and guide purchasing decisions through a clear narrative of emerging trends.
The upcoming edition will present four stylistic visions, each reflecting a consumer increasingly attuned to sensory quality, durability and the storytelling behind every product.
Opulent Grace celebrates the return of the baroque style as a language of balance and splendour. Velvets, brocades and metallics create shiny, tactile surfaces where ornament becomes structure and luxury transforms into controlled emotion. Gold and black harmonise in a style that fuses theatricality with contemporary restraint.
Heritage Remix looks to the past as a living material. Woven fabrics, tartans and leathers processed using traditional techniques meet unexpected geometries and metallic accents. The result is an authentic, reassuring elegance that honours savoir-faire while speaking a modern, cross-generational language.
Denim Renaissance marks the full consecration of denim as a field for experimentation. Washes, embroidery and patchwork reinterpret it as a symbol of creative and inclusive freedom. Men and women share a bold new vocabulary in which denim becomes an expression of individuality and innovation.
Wild Allure channels the instinctive power of nature. Animal textures, hair-on hides and irregular surfaces convey a primal yet urban appeal. Leather takes on sculptural forms, while iridescent effects evoke organic vitality. An intense aesthetic for an elegance that leaves its mark.
These four narratives define the guiding principles that will shape fashion in the coming seasons: a balance between tradition and innovation, tactile sensitivity and visual lightness, authenticity and experimentation.
Wild Allure - bags
Heritage remix - bags
Opulent Grace - shoes
Denim Renaissance - shoes
The ‘glocal luxury’ of AKINNA
Borse di lusso che fondono l'audacia scultorea del minimalismo europeo con l’elaborata raffinatezza dell'artigianato indiano.
“Penso che, in un certo senso, sia stata la moda a trovare me prima ancora che io abbia trovato lei – afferma Annika Saraf, co-fondatrice insieme a Sanchit Goyal del brand AKINNA, - . Sono sempre stato attratto dalla creatività, dalle forme, dai colori, dalle texture e dal modo in cui le immagini possono farti sentire qualcosa di più profondo. Ma è stato quando ho iniziato a vedere la moda come una potente forma di espressione di sé che tutto ha avuto inizio. La moda, infatti, non riguarda solo l'aspetto esteriore di una cosa, ma anche il modo in cui ti fa sentire, come racconta la tua storia senza dire una parola”.
Il viaggio di Akinna inizia a Milano: “Essere circondata da una cultura del design così ricca, in cui anche il più piccolo dettaglio è intenzionale, mi ha insegnato a vedere la moda attraverso una lente diversa. Mi ha spinto a pensare in grande, in modo più audace e a capire che il lusso non è sempre uguale a se stesso, ma si evolve con il tempo, le persone e lo scopo”.
AKINNA è oggi un marchio nato in India con uno spirito globale, progettato in India, ispirato all'Europa e realizzato per servire sia il mercato internazionale che quello indiano.
Cosa rappresenta per te Milano?
Ogni volta che mi trovo in un blocco creativo, mi rivolgo istintivamente a Milano, sia fisicamente che nella memoria. C'è qualcosa in quella città che risveglia il mio senso del design e della direzione. Milano mi ha insegnato ad apprezzare la moderazione e i dettagli, l'audacia e la raffinatezza, tutto allo stesso tempo. Se non posso essere lì di persona, mi immergo nei ricordi visivi delle strade di Milano, della sua simmetria, struttura e anima.
Se dovessi scegliere una tua creazione che consideri iconica per raccontare il marchio, quale sceglieresti?
Senza dubbio direi la Lia Bag: ispirata all'architettura milanese, la silhouette allungata e strutturata della Lia Bag è un trionfo sia di design, che di funzionalità. I suoi pannelli eleganti e le sue linee pulite sono un omaggio al minimalismo, pur mantenendo un tocco audace, tratti distintivi dell'estetica AKINNA. Come tutte le nostre borse è realizzata in pelle indiana certificata LWG e rifinita con la caratteristica fodera verde smeraldo. Ogni dettaglio della Lia Bag è pensato con attenzione. La scelta del nero intenso per l'esterno conferisce un tocco versatile e potente, mentre il verde intenso e corposo dell'interno aggiunge un tocco di lusso e serenità. La Lia Bag riflette l’essenza della nostra filosofia: creare accessori di tendenza dal design coraggioso, radicati nell'alto artigianato e realizzati per chi vive il nostro tempo.
Quanto è importante la sostenibilità per il marchio?
La sostenibilità è fondamentale. Non è una questione di marketing o di caselle di controllo: è il modo in cui scegliamo di presentarci nel mondo. Dal modo in cui ci riforniamo facciamo rourcing dei nostri materiali al modo in cui trattiamo le persone che lavorano
Annika Saraf
per noi, ogni nostra decisione è guidata dal rispetto per il pianeta e le persone. Per noi il vero lusso significa integrità, trasparenza e intenzionalità. Ogni creazione AKINNA è fatta per durare, non solo per seguire le tendenze.
Come sta cambiando, a tuo parere, la moda (se sta cambiando)?
La moda si sta senza dubbio evolvendo, non solo nel suo aspetto, ma anche in ciò che rappresenta. Oggi la moda riflette identità, cultura e valori personali. I consumatori sono più curiosi, più espressivi e più disposti a sperimentare. Questo cambiamento rappresenta una potente opportunità per i marchi. La chiave sta nell'abbracciare un approccio glocale, che fonde l'estetica globale con le sfumature locali, non solo nel design, ma nell'intero modello di business della moda. Si tratta di creare pezzi che sembrino personali, senza tempo e intenzionali, piuttosto che usa e getta o eccessivamente progettati. La moda sta inoltre diventando più inclusiva, non solo per in termini di chi rappresenta e nelle taglie, ma anche nelle emozioni e negli obiettivi che si pone. Non si tratta più solo di come appare qualcosa, ma di come ti fa sentire.
Quali designer, passati o contemporanei, ami di più?
Ammiro molto Matthieu Blazy. Il suo lavoro appare potente ma sobrio e in tutto ciò che crea c'è un forte senso di maestria e intenzionalità. Adoro il modo in cui fonde struttura ed emozione, le sue silhouette sono audaci ma sempre indossabili. Ciò che mi ispira di più è il modo in cui i suoi progetti sembrano radicati nella
realtà ma comunque incredibilmente raffinati. È il tipo di equilibrio che cerco di portare anche in AKINNA, con creazioni capaci di parlare a bassa voce ma di essere al contempo di forte impatto.
Luxury bags that blend the sculptural boldness of European minimalism with the elaborate sophistication of Indian craftsmanship.
“I think, in a way, fashion found me before I even found her – says Annika Saraf, co-founder with Sanchit Goyal of the brand - . I've always been drawn to creativity, shapes, colors, textures, and how images can make you feel something deeper. But it was when I started seeing fashion as a powerful form of self-expression that it all began. Fashion, in fact, is not just about the outward appearance of a thing, but also about how it makes you feel, how it tells your story without saying a word”.
Akinna's journey begins in Milan: “Being surrounded by such a rich design culture, where even the smallest detail is intentional, taught me to see fashion through a different lens. It pushed me to think big, more boldly and understand that luxury is not always the same, but evolves with time, people and purpose”.
Today, AKINNA is an Indian-born brand with a global spirit, designed in India, inspired by Europe, and crafted to serve both international and Indian markets.
“The elongated, structured silhouette of the Lia Bag is both a design and functional triumph”
What does Milan represent for you?
Whenever I find myself in a creative block, I instinctively turn to Milan, whether physically or in memory. There’s something about that city that reawakens my sense of design and direction. Milan has taught me to appreciate restraint and detail, boldness and refinement, all in the same breath. If I can't be there in person, I immerse myself in visual memories of Milan’s streets, its symmetry, structure, and soul.
If you had to choose your own creation that you consider iconic to tell the story of the brand, which would you choose?
Without a doubt I would say the Lia Bag. Inspired by Milanese architecture, the elongated, structured silhouette of the Lia Bag is both a design and functional triumph. Its sleek panelling and clean lines are a nod to minimalism, while still making a bold statement, hallmarks of the AKINNA aesthetic. Like all our bags, it is crafted from LWG-certified Indian leathers and finished with our signature emerald green lining. Every detail in the Lia Bag is intentional. The choice of deep black for the exterior gives it a versatile, powerful edge, while the rich, unexpected green interior adds a touch of luxury and serenity. The Lia Bag reflects the cornerstone of our philosophy: to create statement accessories that are fearless in design, rooted in craftsmanship, and made for the people of now.
How important is sustainability for the brand?
Sustainability is fundamental. It’s not a marketing angle or a checkbox; it’s the way we choose to show up in the world. From
the way we source our materials to how we treat the people behind each piece, every decision is guided by respect for the planet, for people, and for purpose. For us, true luxury means integrity, transparency, and intention. Every AKINNA piece is made to last, not just to follow trends.
In your opinion, how fashion is changing (if it is changing)?
Fashion is undoubtedly evolving, not just in what it looks like, but in what it stands for. Today, fashion reflects identity, culture, and personal values. Consumers are more curious, more expressive, and more willing to experiment than ever before. This shift presents a powerful opportunity for brands. The key lies in embracing a glocal approach—one that blends global aesthetics with local nuance, not just in design but across the entire fashion business model. It’s about creating pieces that feel personal, timeless, and intentional, rather than disposable or overly designed. Fashion is also becoming more inclusive, not only in representation and size, but in emotion and purpose. It's no longer just about how something looks, but how it makes you feel.
Which designers, past or contemporary, do you love most?
I really admire Matthieu Blazy. His work feels powerful yet understated, and there’s a strong sense of craftsmanship and intention in everything he creates. I love how he blends structure with emotion, his silhouettes are bold but always wearable. What inspires me most is how his designs feel rooted in reality but still incredibly refined. It’s the kind of balance I try to bring into AKINNA as well, with the pieces that speak quietly but leave a strong impact.
Keeg anMu nro
Moving forward by looking back. From tackles to loafers
Photo by Angelo Lanza
Fashion by Antonio Musto
Artwork : Joe Colosimo
Suit: ALEXADER MCQUEEN Shirt: NEXT Necktie: MICHAEL KORS Shoes: PREMIATA Bag: ICEBERG
Sudafrica, 2013. Un corridoio di scuola, un ragazzo di 13 anni che cammina verso le selezioni di hockey. Poi un insegnante lo ferma: “Per uno alto come te, sarebbe un peccato sprecare il tuo talento.” Keegan Munro va al suo primo allenamento di rugby e se ne innamora immediatamente. Dodici anni dopo indossa ancora le protezioni, il paradenti, e ama ogni singolo minuto di questo sport. Da flanker — il motore instancabile della squadra — ha imparato che il progresso non è mai lineare: «Nel rugby devi guardare indietro, riflettere e contare sugli altri per andare avanti.» È uno sport che insegna l’umiltà e il valore del lavoro di squadra, dove la complicità crea un tipo di fiducia difficile da trovare
altrove. Tra i suoi idoli, Pieter-Steph du Toit per la calma intensità, e Richie McCaw, la cui autobiografia gli fece capire di voler inseguire seriamente il sogno del rugby: «Non parlava di talento puro, ma di preparazione, determinazione e responsabilità.» Sul campo cerca scarpe comode, con buona aderenza e durata — «la performance parte da dentro» — mentre fuori dal campo, dopo quattro anni in Italia, ha ceduto al fascino dei mocassini: «Eleganti, versatili e sempre adatti a ogni occasione. Ogni uomo dovrebbe averne un paio — possibilmente con passo sicuro e un buon espresso in mano».
Keegan oggi gioca nella Seria A italiana per il Verona Rugby
South Africa, 2013. A school corridor, a 13-year-old boy walking towards hockey trials. Then a teacher stops him: “For someone as tall as you, it would be a shame to waste your talent.” Keegan Munro goes to his first rugby training session and immediately falls in love with the sport. Twelve years later, he still wears his pads and mouthguard and loves every minute of it. As a flanker — the tireless engine of the team — he has learned that progress is never linear: «In rugby, you have to look back, reflect and rely on others to move forward.» It is a sport that teaches humility and the value of teamwork, where camaraderie creates a kind of trust that is difficult to find elsewhere. Among his idols are Pieter-Steph du Toit for his
calm intensity and Richie McCaw, whose autobiography made him realise that he wanted to seriously pursue his rugby dream: «He didn’t talk about pure talent, but about preparation, determination and responsibility.» On the field, he looks for comfortable shoes with good grip and durability — «performance starts from within» — while off the field, after four years in Italy, he has succumbed to the charm of loafers: «Elegant, versatile and always suitable for any occasion. Every man should have a pair — preferably with a confident stride and a good espresso in hand.»
Keegan currently plays in Italy’s Serie A for Verona Rugby
Backpack: PIER ONE per NEW CHAMPTERS Shoes: ALCHÈTIPO
“I put my head where others wouldn’t even put their feet.”
Jean-Pierre Rives, French rugby player, actor and sculptor
Jacket: PENCE
Sweater & Shorts: ALCHÈTIPO
Socks: CALZEDONIA Shoes: ALCHÈTIPO
Sunglasses: KARL LAGERFELD JEANS
“The third row is the aristocracy of rugby. The front row represents the dam, the scrum-half is the brain, and the three-quarters and full-back are the light cavalry.”
Carlo Gobbi, Journalist
Jacket: PENCE
Cardigan: RANDOM IDENTITI
Pants: LEVI’S
Foulard: KRIZIA
Shoes: SEBAGO X RANDOM IDENTITI
Pants: LEVI’S Shoes: SEBAGO X RANDOM IDENTITI
Sunglasses: FERRAGAMO
Jacket: SCOUT SHEARLING
Pants: TRC
Shoes: MASSIMO DUTTI
Bag: THE BRIDGE
“Any rugby match is a football match gone mad. With orderly and ferocious madness.”
Alessandro
Baricco, Italian writer
Total Look: ICEBERG Sunglasses: PAUL SMITH
Shoes: TOMMY HILFIGER Bag: ICEBERG
Starring Keegan Munro
Photo by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto Grooming : Giulia Cannizzaro
Photo assistant : Yadier Castro Piedra
Grateful thanks to A.S.D. Cinghiali Rugby di Cesano Boscone for welcoming our photoshoot team - www.cinghialirugby.it
Può un oggetto nascere da uno schizzo su un sacchetto di fortuna, rappresentare il fascino inconsueto di una donna fuori dal comune, essere di supporto a disparate cause umanitarie, dire lusso pur se usata con disordinata nonchalance, dare origine a una legacy senza precedenti, essere venduta per beneficenza e, anni dopo, essere messa all'asta raccogliendo una cifra esorbitante? Può una borsa raccontare la storia di così tante contraddizioni?
Nel luglio 2025 la prima Birkin di Hermès, appartenuta a Jane Birkin, è stata venduta all'asta a Parigi per l'equivalente di 8,6 milioni di euro, polverizzando ogni record precedente. Ma cosa rende questa borsa così speciale? Per capirlo dobbiamo partire dalla donna che le ha dato il nome e dalla straordinaria storia della sua nascita.
CHI ERA JANE BIRKIN
Jane Birkin non era solo il nome le cui iniziali sono state incise sul fronte di quella borsa, ma una musa della moda e dello stile. Attrice e cantante britannica trasferitasi in Francia, divenne negli anni Sessanta e Settanta un'icona di eleganza spontanea e moderna. Con il suo look spensierato – jeans a vita bassa, maglietta bianca e un cestino di vimini al braccio – incarnava una disinvoltura chic che influenzò generazioni di donne. Il sodalizio artistico con Serge Gainsbourg e la sua presenza magnetica sullo schermo la resero famosa, ma oggi il suo cognome è noto soprattutto per una borsa, come lei stessa profetizzò.
COME È NATA LA BORSA BIRKIN
Tutto ebbe inizio per caso su un volo Parigi-Londra nei primi anni Ottanta. Jane, giovane madre, viaggiava con un cesto di vimini colmo di oggetti, dato che trovava le borse dell'epoca troppo piccole e poco pratiche. Durante il volo rovesciò a terra il contenuto del cesto e, senza riconoscere il vicino, si lamentò ad alta voce che non esisteva una bor-
Jane Birkin con la borsa Birkin originale, nel 1996
(Foto Mike Daines/Shutterstock/Courtesy)
“The timless succes of a legendary bag”
sa abbastanza capiente per una donna con figli. Quel vicino era JeanLouis Dumas, presidente di Hermès, che colse l'ispirazione: afferrò un sacchetto per il mal d'aria e vi abbozzò uno schizzo. Da quel disegno improvvisato nacque l'idea di una borsa elegante ma pratica, abbastanza grande da contenere tutto il necessario. Nel 1984 Hermès trasformò lo schizzo in realtà: vide la luce la prima Birkin, battezzata in onore di Jane Birkin. Jane, lusingata, acconsentì a dare il proprio nome a quel modello, ignara che sarebbe diventato un fenomeno mondiale.
DAL PROTOTIPO ALLE BIRKIN DI OGGI: EVOLUZIONE DI UN'ICONA
La Birkin consegnata a Jane nel 1984 era un pezzo unico, diverso sotto molti aspetti dalle Birkin poi messe in commercio. Era una borsa in cuoio nero dalle dimensioni generose, con finiture in ottone dorato. Sul lembo anteriore spiccavano le iniziali "J.B.", incise appena sotto il lucchetto. Inoltre, quel primo esemplare aveva una tracolla fissa: un dettaglio mai apparso nelle Birkin di serie. Questa configurazione su misura non sarebbe stata replicata: le Birkin destinate ai clienti rinunciarono alla tracolla e adottarono parti metalliche placcate in oro (poi anche in palladio) al posto dell'ottone, uniformandosi a formati più standard. Col tempo Hermès introdusse misure differenti (dalla piccola Birkin 25 alla capiente 40) e pellami di ogni tipo, dal vitello ai più esotici coccodrillo e struzzo. Eppure, nonostante l'evoluzione dei dettagli, il design di base è rimasto fedele allo spirito originario: una tote bag di lusso riconoscibile per le linee pulite, i manici corti e la chiusura a cinturini con lucchetto.
IL SUCCESSO SENZA TEMPO DI UNA BORSA LEGGENDARIA
Perché la Birkin è diventata così famosa e desiderata? In parte per la sua origine affascinante e il legame con una donna carismatica, in parte per l'eccellenza artigianale di Hermès. Ogni Birkin è realizzata a mano da un solo artigiano con 15-20 ore di lavoro dedicate a ogni pezzo. Fin da subito il modello fu prodotto in quantità limitate e venduto solo nelle boutique Hermès, alimentando un'aura di esclusività. Negli anni la Birkin bag si è trasformata in uno status symbol per celebrità e collezionisti: dalle citazioni in film e serie TV alle leggendarie liste d'attesa, tutto ha contribuito a renderla la borsa più ambita al mondo. Il suo valore percepito va ben oltre i materiali pregiati con cui è realizzata – perché incarna un'idea di lusso e successo riconoscibile ovunque. La stessa Sotheby's l'ha definita un pezzo unico di storia della moda, un fenomeno culturale divenuto sinonimo di lusso raffinato, nato paradossalmente come semplice accessorio pratico.
QUANDO IL LUSSO NON HA PREZZO: È GIUSTO PAGARE COSÌ TANTO?
La vendita all'asta del 2025 ha portato la valutazione di una Birkin su vette mai immaginate. Molti si chiedono come una borsa possa rag-
giungere simili cifre, e se in fondo sia giusto. Hermès giustifica il costo stellare con la qualità eccezionale e la maestria artigianale necessarie per realizzarla. Inoltre, la domanda supera di gran lunga l'offerta, e l'esclusività data dalla scarsità alimenta il prezzo nel mercato del lusso. C'è chi considera queste borse un investimento: il valore di alcuni modelli rari è cresciuto più rapidamente dell'oro, tanto che le Birkin si rivendono come vere opere d'arte. D'altro canto, molti faticano a giustificare cifre milionarie per un accessorio, per quanto iconico. Jane Birkin stessa trovava ironico che la propria eredità potesse essere legata "a una borsa".
In definitiva la Birkin, nata come oggetto funzionale e diventata un mito globale, ci invita a riflettere sul valore che attribuiamo agli oggetti al di là della loro funzione. Vale davvero così tanto una borsa? Forse la risposta sta proprio nella storia che racconta, più che nella valutazione dei costi e del prezzo in vetrina.
Can an object born from a sketch on a makeshift pouch represent the unusual charm of an extraordinary woman, support disparate humanitarian causes, convey luxury even when used with disorderly nonchalance, give rise to an unprecedented legacy, be sold for charity, and, years later, be auctioned off for an exorbitant sum? Can a bag tell the story of so many contradictions?
In July 2025, the first Hermès Birkin bag, which belonged to Jane Birkin, was sold at auction in Paris for the equivalent of €8.6 million, smashing all previous records. But what makes this bag so special? To understand this, we must start with the woman who gave it its name and the extraordinary story of its creation.
WHO WAS JANE BIRKIN
Jane Birkin was not only the name whose initials were engraved on the front of that bag, but also a muse of fashion and style. A British actress and singer who moved to France, she became an icon of spontaneous and modern elegance in the 1960s and 1970s. With her carefree look—low-rise jeans, a white T-shirt, and a wicker basket on her arm—she embodied a chic nonchalance that influenced generations of women. Her artistic partnership with Serge Gainsbourg and her magnetic screen presence made her famous, but today her surname is best known for a bag, as she herself predicted.
HOW THE BIRKIN BAG WAS BORN
It all began by chance on a flight from Paris to London in the early 1980s. Jane, a young mother, was traveling with a wicker basket full of items, as she found the bags of the time too small and impractical. During the flight, she spilled the contents of the basket on the floor and, without recognizing her neighbor, complained loudly that there was no bag large enough for a woman with children. That neighbor was Jean-Louis Dumas, president of Hermès, who seized the inspiration: he grabbed an airsickness bag and sketched a design on it. From that impromptu drawing came the idea for an elegant yet practical bag, large enough to hold everything she needed. In 1984, Hermès turned the sketch into reality: the first Birkin bag was born, named in honor of Jane Birkin. Jane, flattered, agreed to lend her name to the model, unaware that it would become a worldwide phenomenon.
FROM PROTOTYPE TO TODAY'S BIRKIN BAGS: THE EVOLUTION OF AN ICON
The Birkin bag given to Jane in 1984 was a unique piece, different in many ways from the Birkin bags that were later put on sale. It was a
generously sized black leather bag with gold-plated brass hardware. The initials “J.B.” were engraved on the front flap, just below the lock. In addition, that first model had a fixed shoulder strap: a detail that never appeared in the standard Birkin bags. This custom configuration would not be replicated: the Birkin bags intended for customers did away with the shoulder strap and adopted gold-plated metal parts (later also palladium-plated) instead of brass, conforming to more standard formats. Over time, Hermès introduced different sizes (from the small Birkin 25 to the spacious 40) and all kinds of leathers, from calfskin to the more exotic crocodile and ostrich. Yet, despite the evolution of the details, the basic design has remained faithful to the original spirit: a luxury tote bag recognizable for its clean lines, short handles, and strap closure with a padlock.
THE TIMELESS SUCCESS OF A LEGENDARY BAG
Why has the Birkin become so famous and desirable? Partly because of its fascinating origins and connection to a charismatic woman, and partly because of Hermès's craftsmanship. Each Birkin is handmade by a single artisan, with 15-20 hours of work dedicated to each piece. From the outset, the model was produced in limited quantities and sold only in Hermès boutiques, fueling an aura of exclusivity. Over the years, the Birkin bag has become a status symbol for celebrities and collectors: from references in films and TV series to legendary waiting lists, everything has contributed to making it the most coveted bag in the world. Its perceived value goes far beyond the precious materials with which it is made—because it embodies an idea of luxury and success that is recognizable everywhere. Sotheby's itself has called it a unique piece of fashion history, a cultural phenomenon that has become synonymous with refined luxury, paradoxically born as a simple practical accessory.
WHEN LUXURY IS PRICELESS: IS IT FAIR TO PAY SO MUCH?
The 2025 auction brought the valuation of a Birkin to unimaginable heights. Many wonder how a bag can reach such figures, and whether it is fair. Hermès justifies the stellar cost with the exceptional quality and craftsmanship required to make it. Furthermore, demand far exceeds supply, and the exclusivity afforded by scarcity fuels the price in the luxury market. Some consider these bags an investment: the value of certain rare models has grown faster than gold, so much so that Birkins are resold as true works of art. On the other hand, many struggle to justify million-dollar prices for an accessory, however iconic. Jane Birkin herself found it ironic that her legacy could be linked to “a bag.” Ultimately, the Birkin, born as a functional object and now a global icon, invites us to reflect on the value we attribute to objects beyond their function. Is a bag really worth that much? Perhaps the answer lies in the story it tells, rather than in the cost and price tag.
68
Vionic walks into Italy: scientific comfort and Californian style
Il brand americano del gruppo
Caleres debutta nel mercato italiano con Asak, portando la tecnologia brevettata Vio-Motion™ che unisce biomeccanica, design e benessere.
Dalla California all’Italia, Vionic approda nel nostro mercato con il passo deciso di chi ha rivoluzionato il modo di intendere la calzatura fondando la propria identità su una combinazione rara di stile e funzionalità, resa possibile dalla tecnologia Vio-Motion™, un sistema brevettato che sostiene l’allineamento naturale del corpo, migliora la postura e l’equilibrio e restituisce energia a ogni passo. Fondato nel 1991, Vionic fa parte del gruppo americano Caleres, realtà da 3 miliardi di dollari che lo scorso febbraio ha acquisito Stuart Weitzman da Tapestry. Un equilibrio sapiente tra ricerca scientifica e sensibilità estetica ha permesso al marchio di conquistare un pubblico internazionale sempre più attento al comfort ma deciso a non rinunciare allo stile. A raccontarci questa nuova avventura e la visione che accompagna l’arrivo di Vionic in Italia è Asak, partner esclusivo del brand per la distribuzione in Italia, che ne condivide la filosofia e l’approccio innovativo al mondo del footwear.
Com’è nata la collaborazione con Vionic?
La nostra azienda è nata distribuendo in Italia il marchio Clarks, con cui abbiamo collaborato per oltre trent’anni. Quando la nuova proprietà ha riorganizzato la distribuzione, abbiamo scelto di ripartire, anche per garantire continuità al nostro team. Abbiamo riconvertito i negozi Clarks in punti vendita Camper e multibrand ASAK25, e poco dopo Caleres ci ha proposto la distribuzione di Vionic in Italia. Dopo un test positivo con la proposta estiva e l’inserimento dell’Autunno Inverno 2025 nei negozi di-
retti ASAK25 (a Milano, Torino, Bologna e Firenze) e presso alcuni clienti selezionati, il brand entrerà a pieno regime con la Primavera Estate 2026, con l’obiettivo di raggiungere circa 250 punti vendita specializzati.
Qual è il dna del marchio?
Le calzature Vionic sono progettate per favorire il naturale allineamento del corpo, migliorando postura ed equilibrio senza rinunciare allo stile. Alla base c’è la tecnologia brevettata Vio-Motion™, sviluppata a partire da un know-how ortopedico unico che unisce supporto biomeccanico e design ergonomico. I modelli sono realizzati con materiali di alta qualità (in gran parte italiani) ma restano accessibili grazie a un prezzo medio di circa 150 euro. Sono scarpe pensate da ortopedici, fisiatri e chiropratici, certificate come dispositivi medici in Europa e negli Stati Uniti, ma con un’estetica perfettamente in linea con i trend contemporanei.
Quali le caratteristiche delle nuove collezioni PE 2026?
Le collezioni Primavera-Estate 2026 di Vionic confermano l’identità del brand, che unisce ricerca biomeccanica, tecnologia e stile contemporaneo. La proposta donna alterna mood sportivi e silhouette urbane, con materiali morbidi e tonalità naturali accese da tocchi navy, oro e leopard print. Dalle sneaker tecniche ai mocassini destrutturati fino ai sandali sportivi, ogni modello è pensato per accompagnare la giornata con eleganza e comfort. Per l’uomo, la collezione segue la stessa filosofia: sneaker ultraleggere e loafer rivisitati in una palette di neutri caldi e blu profondi. Il focus resta sulla versatilità e sul benessere biomeccanico, grazie a tecnologie innovative (Vio-Motion™, Super Critical Foam e VioBeam) che garantiscono sostegno, ammortizzazione e flessibilità senza rinunciare al design.
I progetti per il prossimo futuro?
I prossimi obiettivi riguardano il consolidamento e l’ampliamento della distribuzione nel canale wholesale con una presenza sempre più capillare nei punti vendita specializzati che trattano prodotti qualificati e attenti al comfort. L’intento è quello di raggiungere in modo più diretto e mirato il consumatore finale rafforzando la percezione del brand e la conoscenza delle sue peculiarità tecniche. Parallelamente è in partenza il nuovo sito Vionic Italia, che diventerà una vetrina digitale e un punto di riferimento per il mercato nazionale, affiancato da una strategia social già attiva sui canali Instagram (@vionic_shoe.it) e Facebook (vionic_shoe.it). Gli spazi digitali avranno un ruolo centrale per raccontare la filosofia del marchio e la sua evoluzione tra innovazione, benessere e stile.
Qual è il valore aggiunto che Asak porta al progetto Vionic in Italia?
Il valore aggiunto che Asak porta al progetto Vionic in Italia risiede soprattutto nell’esperienza maturata nel canale wholesale e retail, e in una profonda conoscenza del mercato nazionale. Questa competenza ci consente di interpretare in modo puntuale le esigenze dei consumatori italiani, sempre più orientati verso prodotti che coniughino comfort, qualità e stile. A questo si aggiunge la forza della nostra rete di 22 negozi di proprietà, che rappresentano un osservatorio privilegiato sulle dina-
miche del mercato e sui comportamenti d’acquisto reali. È attraverso questo contatto diretto con il pubblico che possiamo trasferire al brand un know-how concreto, utile a consolidarne la presenza e a guidarne lo sviluppo nel territorio.
The American brand owned by the Caleres group makes its debut on the Italian market with Asak, bringing its patented Vio-Motion™ technology that combines biomechanics, design and well-being.
From California to Italy, Vionic arrives on our market with the decisive stride of a brand that has revolutionised the way we think about footwear, basing its identity on a rare combination of style and functionality made possible by Vio-Motion™ technology, a patented system that supports the body's natural alignment, improves posture and balance, and returns energy with every step. Founded in 1991, Vionic is part of the American Caleres group, a £3 billion company that acquired Stuart Weitzman from Tapestry last February. A skilful balance between scientific research and aesthetic sensibility has allowed the brand to win over an international audience that is increasingly attentive to comfort but determined not to compromise on style. Asak, the brand's exclusive distribution partner in Italy, shares its philosophy and innovative approach to the world of footwear and tells us about this new adventure and the vision behind Vionic's arrival in Italy.
How did the collaboration with Vionic come about?
Our company started out distributing the Clarks brand in Italy, with
“The new Vionic Italia website is about to be launched, which will become a digital showcase and a point of reference for the national market,”
whom we collaborated for over thirty years. When the new owners reorganised distribution, we chose to start afresh, partly to ensure continuity for our team. We converted the Clarks shops into Camper and ASAK25 multi-brand stores, and shortly afterwards Caleres offered us the distribution of Vionic in Italy. After a positive test with the summer range and the inclusion of the Autumn/Winter 2025 collection in ASAK25 stores (in Milan, Turin, Bologna and Florence) and at selected customers, the brand will be fully operational in Spring/Summer 2026, with the aim of reaching around 250 specialist stores.
What is the brand's DNA?
Vionic footwear is designed to promote natural body alignment, improving posture and balance without compromising on style. At its core is the patented Vio-Motion™ technology, developed from unique orthopaedic know-how that combines biomechanical support and ergonomic design. The models are made with high-quality materials (mostly Italian) but remain affordable thanks to an average price of around £130. These shoes are designed by orthopaedists, physiatrists and chiropractors and are certified as medical devices in Europe and the United States, but with an aesthetic that is perfectly in line with contemporary trends.
What are the characteristics of the new SS 2026 collections?
Vionic's Spring-Summer 2026 collections confirm the brand's identity, combining biomechanical research, technology and contemporary style. The women's range alternates between sporty moods and urban silhouettes, with soft materials and natural shades brightened by touches of navy, gold and leopard print. From technical trainers to deconstructed loafers and sporty sandals, each model is designed to accompany the day with elegance and comfort. For men, the collection follows the same philosophy: ultra-light trainers and loafers revisited in a palette of warm neutrals and deep blues. The
focus remains on versatility and biomechanical well-being, thanks to innovative technologies (Vio-Motion™, Super Critical Foam and Vio-Beam) that guarantee support, cushioning and flexibility without compromising on design.
Plans for the near future?
The next objectives concern the consolidation and expansion of distribution in the wholesale channel with an increasingly widespread presence in specialised stores that sell high-quality products with a focus on comfort. The aim is to reach the end consumer in a more direct and targeted way, strengthening the perception of the brand and awareness of its technical features. At the same time, the new Vionic Italia website is about to be launched, which will become a digital showcase and a point of reference for the national market, supported by a social media strategy already active on Instagram (@vionic_shoe.it) and Facebook (vionic_shoe.it). Digital spaces will play a central role in communicating the brand's philosophy and its evolution in terms of innovation, well-being and style.
What added value does Asak bring to the Vionic project in Italy?
The added value that Asak brings to the Vionic project in Italy lies above all in its experience in the wholesale and retail channels and its in-depth knowledge of the national market. This expertise allows us to accurately interpret the needs of Italian consumers, who are increasingly oriented towards products that combine comfort, quality and style. Added to this is the strength of our network of 22 company-owned stores, which provide a privileged observatory on market dynamics and real purchasing behaviour. It is through this direct contact with the public that we can transfer concrete knowhow to the brand, helping to consolidate its presence and guide its development in the territory.
Tōkyō Monoga tari
Photos by Giorgia Spina Styling by Maiho Wakabayashi
Thanks to the following showrooms for their collaboration
PR01. +81-3-6805-0904
Ifca +81-3-5464-7365
MATT. info@the-matt.com
What connects Manolo Blahnik, cinema and Marie Antoinette?
Quando il cinema incontra la moda, nascono capolavori che resistono al tempo. Manolo Blahnik, maestro assoluto dell’eleganza ai piedi, riporta in vita le calzature create per il film Marie Antoinette di Sofia Coppola (2006) con una capsule collection che ha debuttato lo scorso settembre.
Quel film – un’esplosione di tulle, zucchero e ribellione estetica – aveva ridefinito l’immagine della regina più pop della storia. Oggi Blahnik ne rilegge lo spirito: scarpe in raso pastello, fibbie gioiello, tacchi scolpiti e dettagli che evocano Versailles, ma con proporzioni moderne e una sensualità più contemporanea.
È un omaggio al potere del costume, capace di trasformare un personaggio in mito, ma anche un gesto d’autore che intreccia arte, memoria e desiderio. Perché in fondo, come direbbe la stessa Maria Antonietta di Coppola, «non si tratta solo di moda». Si tratta di libertà, di immaginazione – e di quella bellezza che continua a farci sognare, passo dopo passo.
When cinema meets fashion, timeless masterpieces are born. Manolo Blahnik, the undisputed master of footwear elegance, has brought the shoes created for Sofia Coppola's film Marie Antoinette (2006) back to life with a capsule collection that debuted last September.
That film – an explosion of tulle, sugar and aesthetic rebellion – redefined the image of the most popular queen in history. Today, Blahnik reinterprets its spirit: pastel satin shoes, jewelled buckles, sculpted heels
and details that evoke Versailles, but with modern proportions and a more contemporary sensuality.
It is a tribute to the power of costume, capable of transforming a character into a myth, but also an auteur's gesture that intertwines art, memory and desire. Because ultimately, as Coppola's Marie Antoinette herself would say, 'it's not just about fashion'. It's about freedom, imagination – and that beauty that continues to make us dream, step by step.
Afraa, a bridge between cultures promoting female empowerment
Non solo una designer, ma un’imprenditrice che ridefinisce il ruolo della moda e della cultura come strumenti di soft power sulla scena globale.
Fondata a Doha nel 2019, la maison di prêt-à-porter di Afraa Al-Noaimi vuole colmare un vuoto: creare un brand per donne che, come lei, cercano insieme autorevolezza, eleganza e autenticità; un linguaggio che riflette valori e radici culturali. Un Da qui nasce Afraa: silhouette minimaliste, una palette ispirata ai colori del deserto e del cielo del Qatar, un equilibrio armonico tra tradizione e modernità, con collezioni radicate nell’arte, nella natura e nella cultura globale. Ma l’impatto di Afraa - oggi Direttrice Esecutiva del governativo Josoor Institute e Consulente Esecutiva nelle industrie creative e culturali - va ben oltre l’abito. Ha costruito un vero e proprio ecosistema di piattaforme che amplificano creatività, conoscenza ed empowerment femminile:
Afraa Al-Noaimi
· ArtistiQ è un hub di condivisione e formazione che sostiene artisti e creativi dell’area MENA, creando occasioni di dialogo, visibilità e crescita, connettendo i talenti a pubblici, mercati e istituzioni culturali. Il progetto sostiene le artiste donne offrendo loro visibilità e opportunità nel mondo culturale e del lusso.
· In The Hands of Venus è la sua piattaforma dedicata alle donne, che promuove empowerment attraverso workshop, mentorship e percorsi comunitari. Uno spazio dove le donne trovano non solo ispirazione, ma strumenti concreti per assumere ruoli di leadership ed esprimere appieno la propria identità.
· Auqool, il suo istituto educativo, rafforza le competenze di personal branding e storytelling, guidando donne e giovani a raccontare la propria visione con chiarezza, sicurezza e profondità culturale. Insieme, queste iniziative formano un ecosistema culturale che unisce Oriente e Occidente, creatività e conoscenza, tradizione e innovazione. L’Italia, con la sua maestria artigianale e l’eleganza senza tempo, si è rivelata il partner naturale di questa visione. L’ultima collezione di Afraa fonde l’eredità qatariota con il savoirfaire italiano, trasformando ogni capo in un dialogo tra culture, un atto di soft power espresso attraverso il linguaggio universale della moda.
Not
just a designer, but an entrepreneur who is redefining the role of fashion and culture as instruments of soft power on the global stage.
Founded in Doha in 2019, Afraa Al-Noaimi's ready-to-wear fashion house aims to fill a void: to create a brand for women who, like her, seek authority, elegance and authenticity, a language that reflects cultural values and roots. This is where Afraa comes in: minimalist silhouettes, a palette inspired by the colours of the desert and the Qatari sky, a harmonious balance between tradition and modernity, with collections rooted in art, nature and global culture. But the impact of Afraa – now Executive Director of the governmentrun Josoor Institute and Executive Consultant in the creative and cultural industries – goes far beyond clothing. She has built a veritable ecosystem of platforms that amplify creativity, knowledge and female empowerment:
• ArtistiQ is a sharing and training hub that supports artists and creatives in the MENA region, creating opportunities for dialogue, visibility and growth, connecting talent to audiences, markets and cultural institutions. The project supports female artists by offering them visibility and opportunities in the cultural and luxury world.
• In The Hands of Venus is her platform dedicated to women, promoting empowerment through workshops, mentorship and community programmes. It is a space where women find not only inspiration, but also concrete tools to take on leadership roles and fully express their identity.
• Auqool, her educational institute, strengthens personal branding and storytelling skills, guiding women and young people to communicate their vision with clarity, confidence and cultural depth. Together, these initiatives form a cultural ecosystem that unites East and West, creativity and knowledge, tradition and innovation. Italy, with its craftsmanship and timeless elegance, has proven to be the natural partner for this vision.
Afraa's latest collection blends Qatari heritage with Italian savoir-faire, transforming each garment into a dialogue between cultures, an act of soft power expressed through the universal language of fashion.
The transformations that will shape the future of footwear and accessories
Le innovazioni emerse nei più recenti appuntamenti internazionali dedicati alla tecnologia calzaturiera - il Congresso UITIC di Shanghai e le fiere italiane del settore visitati dal Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh e Gardabags - mostrano con chiarezza come il settore stia vivendo una fase di trasformazione radicale.
Innovazioni che non rimangono circoscritte ai laboratori o ai reparti di ricerca e sviluppo, ma che trovano concreta applicazione nei prodotti che saranno presentati anche a Expo Riva Schuh e Gardabags, organizzate da Riva del Garda Fierecongressi, in programma a Riva del Garda dal 10 al 13 gennaio 2026. Le fiere rivane, primi appuntamenti del calendario internazionale per la stagione Autunno/Inverno 2026/2027, sono i momenti in cui l’intera filiera incontra il mercato: qui buyer e distributori potranno vedere dal vivo come le nuove tecnologie entrano nei modelli destinati tanto alle produzioni di volume quanto a quelle di alta gamma.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVI MODELLI INDUSTRIALI
Al Congresso UITIC è emersa con forza la centralità dell’intelligenza artificiale. Non un accessorio, ma un vero e proprio “sistema nervoso” capace di connettere i processi aziendali, dall’ideazione del prodotto alla gestione logistica. L’IA consente di prevedere la domanda, otti-
mizzare le risorse, ridurre gli scarti e velocizzare i tempi di sviluppo. Allo stesso tempo, resta imprescindibile la presenza umana: come è stato ribadito a Shanghai, servono regole chiare per governarne l’uso.
Questa visione è coerente con quanto già discusso all’interno della community di Expo Riva Schuh e Gardabags, che da anni esplorano il contributo dell’IA alla sostenibilità e alla competitività del settore grazie al progetto dell'Innovation Village Retail. Start-up internazionali quali Sangrove, IFReturns o ACBC hanno mostrato come l’uso dei dati e degli algoritmi migliori la pianificazione, la gestione dei resi e la scelta dei materiali, riducendo sprechi e impatto ambientale.
MATERIALI LEGGERI E CIRCOLARI PER LE SUOLE
Se l’IA ridisegna l’organizzazione aziendale, i materiali sono al centro dell’innovazione di prodotto.
Le manifestazioni dedicate alle nuove tecnologie hanno messo in luce il fermento attorno all’innovazione nella produzione di suole, con soluzioni che rispondono a esigenze di performance, normative più stringenti e pressioni di mercato in tema di sostenibilità e sicurezza.
Il primo ambito di sviluppo riguarda la leggerezza: la riduzione della densità dei materiali attraverso l’espansione controllata di PU ed EVA, ora arricchita da tecniche basate sull’uso di gas che permettono di alleggerire anche materiali più compatti come il TPU. Queste tecnologie richiedono una forte collaborazione tra produttori di macchine e fornitori di chimica, dando vita a nuove alleanze strategiche.
Il secondo tema è l’innovazione nei processi. La difficoltà di reperire manodopera disposta a operare in contesti a rischio ha accelerato l’automazione. L’uso di robot per manipolare processi ad alto rischio e la ricerca di soluzioni di co-stampaggio riducono l’impiego di colle e sostanze chimiche, con vantaggi in termini di sicurezza, tempi e costi. Le tecnologie più avanzate permettono di realizzare battistrada e intersuole in un unico ciclo di iniezione, migliorando efficienza e qualità.
Infine, la circolarità è al centro delle strategie future. La ricerca per favorire un utilizzo sempre maggiore di materiali termoplastici (che assicurino gli attuali standard di performance) rispetto ai termoindurenti favorisce il riciclo, eliminando la complessità della reticolazione chimica. In fiera sono emersi esempi di filiere organizzate su più livelli: dal riciclo meccanico, che preserva le catene polimeriche, al riciclo chimico, fino a tecniche sofisticate come la pirolisi che riportano i materiali allo stato originario. Cruciale, in ogni caso, la capacità di raccogliere e separare correttamente i materiali in base alla loro composizione.
UN ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE
Al Congresso UITIC si è parlato di ecosistema dell’innovazione, sottolineando il ruolo delle sinergie tra aziende, centri di ricerca e mondo accademico. Un approccio che trova applicazione concreta nelle fiere di Riva del Garda, dove la collaborazione fra startup, produttori, retailer e istituzioni prende forma nel Innovation Village Retail. Qui vengono presentate soluzioni che spaziano dai camerini virtuali alla pianificazione predittiva della supply chain, fino a nuovi servizi di riparazione o
piattaforme per il riuso dei materiali.
«Le nostre fiere non sono solo vetrine di prodotto, ma anche luoghi di confronto sulle tendenze che ridisegnano il mercato» sottolinea Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. «Le innovazioni discusse a Shanghai dimostrano che il futuro delle calzature e degli accessori sarà segnato da tecnologie trasversali, che interessano allo stesso modo produzioni di lusso e di massa. Expo Riva Schuh e Gardabags sono i momenti in cui queste trasformazioni diventano concrete e si trasformano in opportunità di business».
DALL’INNOVAZIONE AL MERCATO
In un contesto globale caratterizzato da frammentazione delle filiere e da nuove barriere commerciali, l’innovazione rappresenta un fattore competitivo cruciale. Expo Riva Schuh e Gardabags offriranno alle aziende la possibilità di scandagliare quelle intuizioni tecnologiche divenute collezioni reali.
Qui le soluzioni viste alle recenti fiere internazionali o discusse al Congresso UITIC troveranno applicazione nei prodotti finiti: scarpe più leggere, sostenibili e personalizzabili; accessori creati con nuovi materiali circolari; collezioni sviluppate con il supporto dell’intelligenza artificiale e processi produttivi più sicuri ed efficienti.
La traiettoria è chiara: il settore calzaturiero si sta spostando verso modelli di produzione più intelligenti, sostenibili e integrati. Expo Riva Schuh e Gardabags confermano il proprio ruolo di piattaforma internazionale capace di mettere in relazione innovazione e mercato, creando un ponte fra le tecnologie sviluppate nei centri di ricerca e i prodotti destinati a milioni di consumatori in tutto il mondo.
The innovations emerging from the most recent international events dedicated to footwear technology - the UITIC Congress in Shanghai and the Italian trade fairs visited by the Scientific Committee of Expo Riva Schuh and Gardabags - clearly show that the industry is experiencing a period of radical transformation.
These innovations are not confined to laboratories or R&D departments; they are finding tangible application in the products that will be presented at Expo Riva Schuh and Gardabags, organised by Riva del Garda Fierecongressi and taking place in Riva del Garda from 10 to 13 January 2026.
As the first international trade fairs on the calendar for the Autumn/Winter 2026/2027 season, the Riva del Garda exhibitions are key moments when the entire supply chain meets the market. Here, buyers and distributors will be able to see first-hand how new technologies are being integrated into models destined for both high-volume production and the premium segment.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND NEW INDUSTRIAL MODELS
The UITIC Congress strongly highlighted the central role of artificial intelligence – not as an accessory, but as a true “nervous sy-
stem” capable of connecting business processes, from product design to logistics management. AI makes it possible to forecast demand, optimise resources, reduce waste and accelerate development. At the same time, human input remains essential: as reiterated in Shanghai, clear rules are needed to guide its use. This vision aligns perfectly with the discussions already taking place within the Expo Riva Schuh and Gardabags community, which for years has explored the contribution of AI to sustainability and industry competitiveness through the Innovation Village Retail project. International start-ups such as Sangrove, IFReturns and ACBC have demonstrated how data and algorithms can improve planning, returns management and material selection – reducing waste and minimising environmental impact.
LIGHTWEIGHT AND CIRCULAR MATERIALS FOR SOLES
While AI is reshaping business organisation, materials are at the heart of product innovation.
Recent events dedicated to new technologies have highlighted the intense activity surrounding innovation in sole production – with solutions designed to meet performance requirements, comply with increasingly strict regulations, and respond to market pressures on sustainability and safety.
The first key area of development concerns lightness: reduced material density through the controlled expansion of PU and EVA, now enhanced by gas-based techniques, makes it possible to lighten even more compact materials such as TPU. These technologies require strong collaboration between machinery manufacturers and chemical suppliers, giving rise to new strategic partnerships.
The second focus is on process innovation. The difficulty in finding workers willing to operate in high-risk environments has accelerated automation. The use of robots to handle high-risk processes and the development of co-moulding solutions reduce the need for adhesives and chemicals, creating advantages in terms of safety, time and cost efficiency. The most advanced technologies now make it possible to produce outsoles and midsoles in a single injection cycle, improving both efficiency and quality.
Lastly, circularity lies at the core of future strategies. Research is increasingly aimed at using thermoplastic materials (which can meet current performance standards) in place of thermosetting ones, thus promoting recycling by eliminating the complexity of chemical cross-linking. The trade fairs showcased examples of multi-level supply chains: from mechanical recycling, which pre -
serves polymer chains, to chemical recycling, and even advanced techniques such as pyrolysis, which restore materials to their original state. In all cases, a crucial factor remains the ability to collect and separate materials correctly according to their composition.
AN INNOVATION ECOSYSTEM
At the UITIC Congress, the concept of an innovation ecosystem was discussed, highlighting the importance of synergies between companies, research centres and the academic world. An approach successfully put into practice at the Riva del Garda trade fairs, where collaboration between start-ups, manufacturers, retailers and institutions takes shape within the Innovation Village Retail. Here, solutions are presented that range from virtual fitting rooms and predictive supply-chain planning to new repair services and material reuse platforms.
“Our fairs are not just product showcases but also spaces for dialogue on the trends reshaping the market,” says Alessandra Albarelli, General Manager of Riva del Garda Fierecongressi.
“The innovations discussed in Shanghai show that the future of footwear and accessories will be defined by cross-cutting technologies that impact both luxury and mass production alike. Expo Riva Schuh and Gardabags are the moments when these transformations take shape and turn into real business opportunities.”
FROM INNOVATION TO MARKET
In a global context marked by fragmented supply chains and new trade barriers, innovation is becoming a crucial competitive factor. Expo Riva Schuh and Gardabags will offer companies the chance to explore how technological insights have evolved into tangible collections.
Here, the solutions showcased at recent international fairs or discussed at the UITIC Congress will find real-world application in finished products: lighter, more sustainable and customisable shoes; accessories created from new circular materials; collections developed with the support of artificial intelligence; and production processes that are safer and more efficient.
The direction is clear: the footwear industry is moving towards smarter, more sustainable and more integrated production models. Expo Riva Schuh and Gardabags reaffirms its role as an international platform capable of connecting innovation and the market, building a bridge between the technologies developed in research centres and the products destined for millions of consumers around the world.
Pants: PENCE 1979
Hat: STETSON Gloves: STETSON
Sunglasses: KYME
Bag: TRUSSARDI
Shoes: SCAROSSO
Blade Runner
Photo by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto
Pants: PENCE 1979
Shoes: SCAROSSO
Pants: PENCE 1979
Hat: STETSON Gloves: STETSON
Sunglasses: KYME Bag: TRUSSARDI
Total Look: IMPERIAL
Hat: UNIQLO Belt: RALPH LAUREN
Shoes: SIMON CRACKER
Top: ZONA20 MILANO
Pants: ASOS DESIGN
Gloves: ARMANI
Boots & Bag: SIMON CRACKER
Top: ZONA20 MILANO Bag: SIMON CRACKER
Shirt: DSQ2
Pants: ALMA SANCHEZ Hat: STETSON Boots: DIESEL Bag: SARA WONG
Design inspirations from the past, present and future
Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities.
We have a simple mission: help you turn your ideas into products
arsutoria
Arsutoria provides you complete information on footwear, leather goods and accessories industries, reporting the latest shoe and handbags trends, focusing on special topics such as sports, sustainability or technology. Arsutoria editorial plan now includes a complete Trends guide, reports for tanning industries, safety shoes and much more.
photo galleries
Database of photos from trade fairs, fashion shows, retail windows. Only on Arsutoria Studio.
historical archive
Arsutoria (for shoes) and Arpel (for bags) historical archives of our magazines available online. Arsutoria from 1947 and Arpel from 1965.
The 70% of Italian Fashion & Beauty buyers are omnichannel
NetRetail Fashion 2025, la ricerca di Netcomm/Veepee, mostra come il digitale guidi la trasformazione del settore. Oltre 33 milioni di persone acquistano prodotti Fashion&Beauty: 7 su 10 sono acquirenti Omnicanale.
Il settore Fashion & Beauty si conferma uno dei pilastri del commercio globale, trainato da una crescente digitalizzazione, da consumatori sempre più esigenti e dall’evoluzione verso modelli di consumo sostenibili. In Italia, il 77,5% della popolazione online, pari a 33,6 milioni di individui, acquista prodotti Fashion & Beauty, con il 70% che combina acquisti online e offline, dimostrando come l’omnicanalità sia oggi il modello di consumo predominante. Il restante 20% acquista esclusivamente online, mentre solo il 10% rimane fedele al canale offline. Lo store fisico, pur in calo come canale esclusivo, rafforza la propria centralità come esperienza immersiva e hub logistico, come luogo di relazione e fidelizzazione. Sono queste alcune delle evidenze principali emerse durante l’evento Netcomm Focus Fashion & Beauty 2025, in occasione del quale è stata presentata la ricerca NetRetail Fashion, realizzata da Netcomm in collaborazione con Veepee.
OMNICANALITÀ E CUSTOMER JOURNEY: IL FUTURO DEL FASHION & BEAUTY È IBRIDO
A livello globale, il 70% delle vendite retail nel settore Fashion & Beauty è ormai influenzato da canali digitali, ma allo stesso tempo il 78% della crescita del settore nel 2024 è arrivata dai negozi fisici, segno di un equilibrio dinamico tra fisico e digitale. Come emerso dalla ricerca NetRetail Fashion, in Italia la maggior parte degli acquirenti alterna acquisti online e offline in base alle necessità, utilizzando in media 5,7 touchpoint prima di completare un acquisto. Le fasi di scoperta e informazione sono dominate da canali digitali come le vetrine online, i siti ufficiali dei brand e i motori di ricerca, mentre il negozio fisico rimane essenziale per la prova prodotto e la consulenza personalizzata. Tra i cluster di consumatori Fashion & Beauty emergono in particolare gli acquirenti Abitudinari, che corrispondono al 39,2% dei consumatori any-channel del settore, seguiti dai Convenience Seeker (25%), particolarmente attenti al rapporto qualità-prezzo, e dai Digital Power Buyers, che rappresentano il 13% della popolazione. Questi ultimi, spesso uomini e residenti nelle regioni del Sud, utilizzano l’intelligenza artificiale per personalizzare il proprio processo d’acquisto e hanno una spesa media più alta rispetto agli altri segmenti. Per il consumatore moderno, i principali driver di scelta del prodotto sono il prezzo (55,1%), l’affidabilità della marca (25,2%), la vestibilità e comfort (24,6%); gli elementi che determinano invece la scelta dell’acquisto tramite canale online sono il prezzo, l’ampia scelta di prodotti e il risparmio di tempo. Al tempo stesso emergono nuovi driver legati a inclusività e rappresentazione: a livello mondiale, ad
esempio, il mercato plus size ha superato i 114 miliardi di dollari nel 2023 e il 36% dei consumatori americani ha acquistato collezioni genderless, segnali di una domanda sempre più diversificata.
SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE: IL BOOM DEL SECOND-HAND E IL FAST FASHION SOTTO PRESSIONE
Il mercato globale del second-hand cresce tre volte più velocemente rispetto alla moda tradizionale, con il 58% degli acquirenti americani che ha acquistato capi usati nel 2024. La Generazione Z mostra una forte sensibilità verso questi temi: il 73% dichiara di essere disposto a pagare di più per prodotti sostenibili, anche se rimane la contraddizione legata al boom dell’ultra-fast fashion. In Europa, prendono sempre più piede piattaforme di fashion second hand o di noleggio abiti che stanno rimodellando il concetto di economia circolare, mentre le normative europee incentivano questa trasformazione attraverso obblighi di ecodesign, il divieto di distruzione dell’invenduto e l’introduzione di passaporti digitali per tracciare la sostenibilità dei prodotti. In Italia il 95% degli acquirenti preferisce ancora prodotti nuovi, con il second-hand maggiormente apprezzato per accessori e abbigliamento. Parallelamente, il fast fashion continua a dominare il mercato grazie a realtà che offrono prezzi competitivi e un’ampia gamma di prodotti. Anche il settore Beauty sta evolvendo verso l’integrazione tra benessere, salute e sostenibilità, con una domanda crescente di prodotti funzionali ed etici.
L’IA AL CENTRO DEL DIGITAL RETAIL
Nel settore Fashion & Beauty, l’Intelligenza Artificiale non è più solo una tecnologia emergente, ma un elemento strategico che sta ridefinendo processi creativi, operativi e decisionali: il 16,6% degli acquirenti italiani, infatti, utilizza strumenti di AI per comparazione prezzi, personalizzazione e supporto alla scelta: si tratta in particolare di uomini under 24 che rientrano nella categoria dei Digital Power Buyers, informati e attivi.
Inoltre la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per il virtual try-on crescono a un ritmo del +25% a livello mondiale, migliorando il tasso di conversione e riducendo i resi, mentre la blockchain si consolida come strumento di autenticazione e tracciabilità e i passaporti digitali rafforzano trasparenza e autenticità. Anche in questo caso la Generazione Z guida la trasformazione digitale, con il 34% degli under 24 che integra l’AI nel proprio customer journey. TikTok e Instagram si confermano poi le piattaforme principali per l’ispirazione e la scoperta di prodotti, con i creators di nicchia che superano le celebrity tradizionali in termini di fiducia e conversione.
NetRetail Fashion 2025, la ricerca di Netcomm/Veepee mostra come il digitale guidi la trasformazione del settore. Oltre 33 milioni di persone acquistano prodotti Fashion&Beauty: 7 su 10 sono acquirenti Omnicanale.
SUSTAINABILITY AND CIRCULAR ECONOMY: THE SECOND-HAND BOOM AND FAST FASHION UNDER PRESSURE
The Fashion & Beauty sector confirms itself as one of the pillars of global trade, driven by increasing digitalisation, increasingly demanding consumers and the evolution towards sustainable consumption patterns. In Italy, 77.5% of the online population, equal to 33.6 million individuals, buy Fashion & Beauty products, with 70% combining online and offline purchases, demonstrating how omnichannel is the predominant consumption model today. The remaining 20% purchase exclusively online, while only 10% remain loyal to the offline channel. The physical store, although declining as an exclusive channel, strengthens its centrality as an immersive experience and logistics hub, as a place of relationship and loyalty. These are some of the main evidences that emerged during the Netcomm Focus Fashion & Beauty 2025 event, at which the NetRetail Fashion research, carried out by Netcomm in collaboration with Veepee, was presented.
OMNICHANNEL AND CUSTOMER JOURNEY: THE FUTURE OF FASHION & BEAUTY IS HYBRID
Globally, 70% of retail sales in the Fashion & Beauty sector are now influenced by digital channels, but at the same time 78% of the sector's growth in 2024 came from physical stores, a sign of a dynamic balance between physical and digital. As emerged from the NetRetail Fashion research, in Italy the majority of buyers alternate online and offline purchases as needed, using an average of 5.7 touchpoints before completing a purchase. The discovery and information phases are dominated by digital channels such as online shop windows, official brand sites and search engines, while the physical store remains essential for product testing and personalized consultancy.
Among the Fashion & Beauty consumer clusters, regular buyers stand out in particular, corresponding to 39.2% of any-channel consumers in the sector, followed by Convenience Seekers (25%), particularly attentive to the quality-price ratio, and Digital Power Buyers, who represent 13% of the population. The latter, often men and residents of Southern regions, use artificial intelligence to personalize their purchasing process and have a higher average expense than the other segments. For the modern consumer, the main drivers of product choice are price (55.1%), brand reliability (25.2%), fit and comfort (24.6%); the elements that determine the choice of purchase via the online channel are price, wide choice of products and time savings. At the same time, new drivers linked to inclusiveness and representation emerge: globally, for example, the plus size market exceeded 114 billion dollars in 2023 and 36% of American consumers purchased genderless collections, signs of increasingly diversified.
The global second-hand market is growing three times faster than traditional fashion, with 58% of American shoppers purchasing used items in 2024. Generation Z shows a strong sensitivity towards these issues: 73% say they are willing to pay more for sustainable products, although the contradiction linked to the ultra-fast fashion boom remains In Europe, second hand fashion or clothing rental platforms are increasingly gaining ground and are reshaping the concept of the circular economy, while European regulations incentivize this transformation through ecodesign obligations, the ban on the destruction of unsold goods and the introduction of digital passports to track the sustainability of products. In Italy, 95% of buyers still prefer new products, with the second-hand most appreciated for accessories and clothing. In parallel, fast fashion continues to dominate the market thanks to companies that offer competitive prices and a wide range of products.
The Beauty sector is also evolving towards the integration of well-being, health and sustainability, with a growing demand for functional and ethical products.
AI AT THE HEART OF DIGITAL RETAIL
In the Fashion & Beauty sector, Artificial Intelligence is no longer just an emerging technology, but a strategic element that is redefining creative, operational and decision-making processes: 16.6% of Italian buyers, in fact, use AI tools for price comparison, personalization and choice support: in particular, these are men under 24 who fall into the category of Digital Power Buyers, informed and active.
Furthermore, augmented reality (AR) and virtual reality (VR) for virtual try-on are growing at a rate of +25% worldwide, improving the conversion rate and reducing returns, while blockchain is consolidating as a tool authentication and traceability and digital passports strengthen transparency and authenticity. Here too, Generation Z leads the digital transformation, with 34% of those under 24 integrating AI into their customer journey. TikTok and Instagram then confirm themselves as the main platforms for product inspiration and discovery, with niche creators surpassing traditional celebrities in terms of trust and conversion.
S/S MAN COLLECTIONS 2026 RUNWAY
La Primavera/Estate 2026 uomo vibra di libertà e ironia: un mosaico di stili che riscrive le regole del vestire maschile. Non c’è più un unico ideale d’uomo, ma sette universi che convivono e si contaminano: la sperimentazione scultorea di Rick Owens, l’equilibrio dinamico di Prada, l’eleganza rilassata di Armani, l’allure teatrale di Saint Laurent, il colore colto di Dries Van Noten, la solarità mediterranea di Dolce & Gabbana, l’energia pop e globale di Louis Vuitton.
Tutti diversi, tutti contemporanei. Le sfilate parlano di leggerezza, movimento e nuove attitudini: il lusso non è più distanza, ma espressione personale. È una stagione che celebra il piacere di vestirsi, con curiosità, ironia e desiderio di sperimentare. L’uomo 2026 non si uniforma: esplora, gioca, si reinventa ogni giorno.
The Spring/Summer 2026 men’s collection vibrates with freedom and irony: a mosaic of styles that rewrites the rules of men’s fashion. There is no longer a single ideal of masculinity, but seven universes that coexist and influence each other: Rick Owens’ sculptural experimentation, Prada’s dynamic balance, Armani’s relaxed elegance, Saint Laurent’s theatrical allure, Dries Van Noten’s cultured colour, Dolce & Gabbana’s Mediterranean sunshine, and Louis Vuitton’s pop and global energy. All different, all contemporary. The fashion shows speak of lightness, movement and new attitudes: luxury is no longer distance, but personal expression. It is a season that celebrates the pleasure of dressing, with curiosity, irony and a desire to experiment. The man of 2026 does not conform: he explores, plays and reinvents himself every day.
Maria Cristina Rossi
The relaxed chic of Italian pyjamas
Lo chic rilassato del pigiama italiano
DOLCE & GABBANA
Giorgio Armani
Un inno alla leggerezza sartoriale
An ode to sartorial lightness
Dries Noten Van
Un’estetica romantica e spensierata che combina capi formali e casual
A romantic and carefree aesthetic that combines formal and casual garments
Una celebrazione del viaggio e della connessione tra spiritualità, tecnologia e culture diverse
A celebration of travel and the connection between spirituality, technology and different cultures
Una continua ricerca di un equilibrio tra disciplina e libertà
Continuous search for balance between discipline and freedom
PRADA
Rick Owens
Una collezione “riflessiva”, “essenziale” e con un’estetica che abbandona la provocazione
A ‘reflective’, ‘essential’ collection with an aesthetic that abandons provocation
Un’evoluzione del lessico stilistico che mescola minimalismo e romanticismo
An evolution of stylistic vocabulary that blends minimalism and romanticism
Il Giudice, sciogliendo la riserva assunta all’udienza del 10 luglio 2025, nel procedimento promosso da: Fly Flot s.r.l. (P.IVA 03277360982), con sede legale in Calvisano (BS), Via Isorella n. 47, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avv. Stefano Conti ed elettivamente domiciliata presso il suo Studio in Milano, C.so di Porta Vittoria n. 46; ricorrente
nei confronti di
W & Z S.r.l., P.IVA 11985681003, con sede legale in 00012 Guidonia Montecelio (RM), Via Tiburtina Km 19.600 SNC, in persona del suo legale rappresentante pro tempore; resistente contumace
pronuncia la seguente
ORDINANZA
(omissis)
P.Q.M.
Visto l’art. 669 octies c.p.c.
- in accoglimento della domanda della ricorrente, dispone nei confronti della W&Z s.r.l inibitoria di ogni ulteriore condotta di importazione, commercializzazione, distribuzione e di qualsiasi altro utilizzo del modello a marchio “SOFT SPACE” in del modello dell’Unione Europea n. 003796176-0001 nella titolarità della ricorrente ed ordina il ritiro dal commercio di tutti i prodotti contraffatti ancora in circolazione, fissando la somma di euro 500 per ogni giorno di ritardo nell’attuazione del provvedimento, decorsi quindici giorni dalla notificazione di esso nei suoi confronti, e per ogni successiva violazione riscontrata;
- dispone la pubblicazione dell’ordinanza del dispositivo del presente provvedimento, per una sola volta, sulle riviste MPA Style - Shoes and bags e Edizioni AF - Rivista Foto Shoe, nonché sul quotidiano Il Sole 24 ore.
- condanna la W&Z s.r.l. al pagamento nei confronti della Fly Flot s.r.l delle spese del procedimento, che liquida complessivamente nella misura di euro 1.063, per spese vive ed euro 5.432, per compensi professionali, oltre spese forfettarie nella misura del 15%, IVA e CPA come per legge.
Roma, 31 luglio 2025
Il Giudice
Laura Centofanti
by Matteo Sessa Vitali
- LUCA DE MEO, THE NEW CEO OF KERING, SAID THAT THE GROUP’S EMPLOYEES WILL HAVE TO WORK AT LEAST 65 HOURS...
…I LIKE IT! WE’LL DO THE SAME!
…A WEEK!!! - ...AND WE SIMPLY CANNOT ACCEPT THAT GOD IS ONLY YOUR DEPUTY!!! - I WANT CONTROL!
- GUCCI FINED BY THE EU WITH A HEFTY €120 MILLION PENALTY FOR IMPOSING RETAIL PRICES ON ITS RESELLERS… WHAT ABOUT US? ARE WE RUNNING ANY RISK?!
- GIORGIO, WE LIKE YOUR IDEA OF REDESIGNING THE TUNICS OF ALL THE ANGELS IN HEAVEN... - ...BUT WE DON’T BELIEVE THERE’S ANY NEED TO DRESS THE CELEBRITIES OF HEAVEN FOR JUDGMENT DAY... - AMONG MAJOR BRANDS, THE TREND FOR MINI AND MICRO BAGS IS GOING WILD! - BRILLIANT! LOWER COSTS, BUT HIGH PRICES! - WE NEED TO EXTEND THIS APPROACH TO OTHER PRODUCT CATEGORIES… - …I HATE THIS MINI-SHOES TREND!!!… - DAMN IT!!! - SO, YOU WANTED TO OFFER DISCOUNTS… - STOP! CHANGE OF PLANS... - ABSOLUTELY NOT! BUT JUST TO BE SAFE, I’LL HAVE A WORD WITH OUR SALES TEAM…