COVER STORY: Jessica: Black body MAPALÉ - Necklace RADÀ - Ring AMABILE WOMAN
Morgan: White body ALMA SANCHEZ - Earrings and ring RADÀ Boots: BRIAN ATWOOD x SCAROSSO
Photos by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto Grooming: Giulia Cannizzaro
Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Models: Jessica Korab and Morgan Marie Munro @WomenModelsMNG - Milano
11 It looks like it, but it isn’t
by Enrico Martinelli
Sembrano gioielli, in realtà sono borse. Sono quelle realizzate da Rodo, un marchio italiano che ha portato in tutto il mondo l’arte di creare capolavori artigianali. Scopriremo come vedono il mondo dalle loro Marche e quali strategie adottano.
Sembra una flip-flop, ma è molto di più. È una ciabattina brasiliana capace di parlare di arte al femminile, di stupire con la sua estetica fuori dal comune ma, soprattutto, di raccontare molte storie diverse da tante parti del mondo. Il progetto di Ipanema vale una sosta.
Sembra un bob, eppure è quasi follia. Lo racconta Giovanni Marchetti, l’atleta italiano che ai prossimi Giochi Olimpici Invernali sfreccerà a più di 130 Km/h sul ghiaccio. Ci vuole coraggio, preparazione e tanta testa. Scopriamo cosa indossa un atleta così quando non si allena.
Sembra una fiera, e invece sono due. Expo Riva Schuh e Gardabags hanno celebrato la loro prima volta da ‘separati in casa’. Due eventi in uno. Nuovo format e nuova intrigante atmosfera per Gardabags che debutta in modo convincente. Ci saranno altre novità riguardo la fiera? Scopriamolo.
Sembra una crisi, ma non lo è… Magari fosse così. Invece lo è, lo è eccome. Significa non stare al gioco che abbiamo impostato fin qui, ma è inevitabile. La crisi c’è e lo dimostrano i numeri presentati dalla ricerca del Word Footwear Experts Panel. Se non possiamo negarla o affermare che sia altro, possiamo almeno cercare qualche segnale o qualche opportunità anche in questo complesso frangente. Vedremo quale, nelle prossime pagine.
They look like jewellery, but they are actually bags. They are made by Rodo, an Italian brand that has brought the art of creating handcrafted masterpieces to the world. We will discover how they see the world from their Marche region and what strategies they adopt.
It looks like a flip-flop, but it’s much more. It’s a Brazilian slipper that speaks of feminine art, amazes with its unusual aesthetics and, above all, tells many different stories from many parts of the world. The Ipanema project is worth a look.
It looks like a bob, yet it is almost madness. Giovanni Marchetti, the Italian athlete who will be speeding at over 130 km/h on ice at the next Winter Olympics, tells us all about it. It takes courage, preparation and a lot of brains. Let’s find out what an athlete like this wears when he’s not training.
It looks like one fair, but there are actually two. Expo Riva Schuh and Gardabags celebrated their first time ‘separated at home’. Two events in one. A new format and an intriguing new atmosphere for Gardabags, which made a convincing debut. Will there be more news about the fair? Let’s find out.
It looks like a crisis, but it isn’t... If only it were. Instead, it is, certainly. It means not playing the game we have set up so far, but it is inevitable. The crisis is real, as demonstrated by the figures presented by the Word Footwear Experts Panel. If we cannot deny it or claim that it is something else, we can at least look for some signs or opportunities even in this complex situation. We will see what they are in the following pages.
12 Flip-flops: more than 3.000 years and not feeling
by Ursula Beretta
Sono le calzature più antiche di sempre, eppure conservano inalterato il loro fascino e, soprattutto, il loro alto coefficiente di tendenza. Primo ‘must have’ della storia, oggetto di un successo commerciale che non dà segni di stanchezza ma, al contrario, si rinnova ad ogni stagione, sono il modello più riletto in assoluto anche se la loro forza risiede, senza dubbio, nella semplicità. Stiamo parlando delle infraditoo tong, per dirla alla francese, guadagnando, se fosse possibile, ancora più coolness -, sempre al centro dell’attenzione e ai piedi di tutti, indipendentemente dallo status sociale o dalla prove-
nienza geografica, oggetto di infinite riletture per mano dei marchi mainstream come delle maison di lusso, prima tra tutte The Row. Proprio il brand (nato dal genio delle gemelle Olsen - che hanno trasformato un vezzo in un business, mettendo in stand by la loro carriera cinematografica) ha contribuito una volta di più al successo dei sandali infradito. C’è da dire che le Olsen stesse ne sono le testimonial perfette, non solo indossandoli sull’asfalto bollente di New York, ma lanciando un modello, Dune, con suola in gomma rossa e fascetta in gros grain, andato subito sold out a dispetto del prezzo tutt’altro che democratico (780 euro).
THE ROW - DUNE
Giova ricordare - soprattutto a beneficio di chi storce il naso - che di recente, sulle colonne del “New York Times”, ha preso vita un dibattito dedicato all’immarcescibile potere delle infradito, un potere capace di identificare le donne più chic di sempre, da Carolyn Bessette alle muse e modelle di Calvin Klein (che negli anni 90 le abbinavano praticamente a tutto) fino a Emmanuelle Alt che, in tempi non sospetti, le aveva inserite nell’elenco dei dieci pezzi da avere assolutamente nel guardaroba. Ma qual è il segreto di una scarpa - che i detrattori continuano a chiamare con il dispregiativo ciabatta - per lungo tempo relegata a piscine e a bagnasciuga, poi sdoganata per le strade cittadine fino a occupare stabilmente il podio dei modelli più amati (e più indossati) di sempre? La risposta più immediata, e forse anche la più evidente, si rifà alla loro estrema comodità: non stringono e non costringono e il gesto stesso, quasi istintivo, di infilarle contiene già in essere un’idea di libertà. Per non parlare del loro carattere democratico, trasversale e squisitamente adattabile: la versatilità è l’arma che permette loro di essere l’oggetto prediletto di ogni genere di rivisitazione. Merito, ovviamente, della loro estetica rilassata, frutto di quell’eleganza sussurrata che rispecchia il quiet luxury e di quell’essenzialità che le rende perfette da indossare con tutto. Margaux Krehl, giornalista parigina vista spesso nel front row delle sfilate con ai piedi pratiche Havaianas, ha confessato candidamente di calzarle sempre perché “plus la tenue est élegante, plus la tong est cool”, con un’affermazione che non necessita di traduzione. A ben guardare, le infradito sono anche un piccolo atto di ribellione, un modo per sottrarsi per un attimo alle regole della moda, all’etichetta di dover forzatamente apparire: si portano come e quando si vuole, regalando l’irresistibile ebbrezza di avere i piedi (quasi) nudi. E pensare che i sandali con il caratteristico infrapiede erano già calzati dai Faraoni nell’antico Egitto del 3500 a.C., considerati complemento di uno status sociale elevato e realizzati in materiali differenti, con una predilezione per quelli più opulenti, pietre preziose in primis. Si ritrovarono nella Grecia classica e tra gli antichi romani, per poi cambiare emisfero e finire in India (con le tipiche paduka) e in Giappone, dove erano chiamati ‘zori’. Questi ultimi erano una tipologia di infradito realiz-
zata in paglia di riso, unita al legno laccato, alla stoffa o alla pelle; la loro particolarità stava nell’hanao, la fascia centrale che teneva fermo il piede, e nella forma stessa della calzatura – da indossare rigorosamente con i calzini - dove il tallone doveva sporgere di circa un centimetro e il mignolo restare quasi “sospeso”. Se ne impossessarono i soldati americani che li portarono in madrepatria chiamandoli prima jandals (dall’unione tra Japan e sandals) e poi flip flop, mentre i primi sandaliàs havaianas arrivarono in Brasile nel 1962 per poi identificare con il nome Havaianas le classiche infradito in gomma più diffuse (e imitate) di sempre. Ci pensarono poi gli anni Novanta con il loro stile “less is more” a renderle popolari anche nell’alta moda. Nel 1993 Helena Christensen sfilò per Jil Sander con un paio di infradito bianche, seguita da Calvin Klein (1996) e Jean Paul Gaultier (1999) che le reinterpretarono in chiave platform e con tacco. Il trend raggiunse il red carpet, da Gwen Stefani agli MTV VMA a Gwyneth Paltrow, che le indossò a una première sotto un lungo abito nero; e ancora, negli anni 2000, le infradito erano ovunque - da Sex & The City a Paris Hilton e Kim Kardashian - esattamente come oggi, regine assolute delle tendenze. Perché da Bottega Veneta a Prada, passando per Ferragamo e Jimmy Choo, anche i brand più celebri le hanno proposte nelle loro collezioni, confermandole icone silenziose ma potentissime del nostro tempo, calzature capaci di attraversare secoli, culture e codici estetici restando sempre imprescindibili, sempre desiderabili. D’altronde, non è forse questa la vera definizione dello stile?
They are the oldest footwear ever, yet they retain their charm and, above all, their high trend coefficient. The first “must-have” in history, the object of a commercial success that shows no signs of tiredness but, on the contrary, renews itself every season, they are the most reinterpreted model ever, even if their strength lies, without a doubt, in their simplicity. We are talking about flip-flops - or tongs, to put it the French way, gaining, if that were possible, even more coolness -, always at the centre of attention and on everyone’s feet, regardless of social status or geographical origin, the subject of endless reinterpretations at the hands of mainstream
PADUKA
RED SANDALWOOD PADUKA
23-25.09.2025- MILANO
Padiglione 2
ACASTRO F17/G18
BOAVENTURA K01/05-L04/06
SIMACA Group C10
SSS S02/04
Padiglione 3
BOAVENTURA H09/13-K10/14
Padiglione 5
ALOFT D15/E16
ATLANTA H13/K16
FOR EVER C17/19-D18/20
ITAFLEX B04
REAL STEP A03/05
TECTEX Performance Fabrics B23
Padiglione 7
BOLFLEX E27-F28/30
COMBOCAL M18/20
EXPORSOLA R14/16
ISI SOLES N01/N03
MARQSOL P21/23
SOLPRÉ P05
TECO R06
TERMOCOMPO A23
VAPESOL N11/13-P12/14
7-9.09.2025 - MILANO
Padiglione 3
MP / MARTA PONTI S01/T02
7-9.09.2025 - MILANO
Padiglione 1
PENHA E21
PROFESSION: BOTTIER A21
Padiglione 2
AMBITIOUS P01
BEPPI U12
BIANCO T05/U06
C.O.M. - Creation of Minds A25
FELMINI L20
FLY LONDON / SOFTINOS
ASPORTUGUESAS R29/S30
IBERSHOES / CREATOR K05
JOIA U20
LAST STUDIO F30
LEMON JELLY R30
MATA / MEN'S DEVOTION N05
MLV PORTUGUESE SHOES C15
OVERSTATE R02
PRETTY LOVE / JOOZE U30
SMR23 T01/U02
TAKEAWALK C05
TENTOESTREKKING B26
VALUNI B05
Padiglione 3
DARK COLLECTION C22
SUAVE D26
Padiglione 4
CRUZ DE PEDRA E04
FLEX&GO T16
LAPIERCE / Uauh! C12
NANO C30
PRATIK / JEFAR H17
Portuguese Shoes & Leather Goods
SOFTWAVES D20
Padiglione 5
HICKERSBERGER M15
PORTANIA F03
WALKYS E16
brands as well as luxury maisons, first and foremost The Row. The very brand (born from the genius of the Olsen twins - who turned a fad into a business, putting their film career on hold) has once again contributed to the success of thong sandals. It must be said that the Olsens themselves are the perfect testimonials, not only wearing them on the hot asphalt of New York, but launching a model, Dune, with a red rubber sole and grosgrain strap, which immediately sold out despite its anything but democratic price (780 euros).
It is worth remembering - especially for the benefit of those who turn up their noses - that recently, in the columns of the “New York Times”, a debate took place dedicated to the immortal power of flip-flops, a power capable of identifying the most chic women ever, from Carolyn Bessette to the muses and models of Calvin Klein (who in the 90s combined them with practically everything) to Emmanuelle Alt who, in times not suspected, had included them in the list of the ten must-have pieces in the wardrobe. But what is the secret of a shoe - which detractors continue to call by the derogatory term ‘slipper’ - for a long time relegated to swimming pools and the shoreline, then cleared through customs on city streets until it steadily occupied the podium of the most loved (and most worn) models of all time? The most immediate answer, and perhaps also the most obvious, refers to their extreme comfort: they do not tighten or constrict and the very, almost instinctive, gesture of putting them on already contains an idea of freedom. Not to mention their democratic, transversal and exquisitely adaptable character: versatility is the weapon that allows them to be the favourite object of all kinds of revisitations. Merit, of course, to their relaxed aesthetic, the result of that whispered elegance that reflects quiet luxury and that essentiality that makes them perfect to wear with everything. Margaux Krehl, a Parisian journalist often seen in the front row of fashion shows with practical Havaianas on her feet, candidly confessed that she always wears them because ‘plus la tenue est élegante, plus la tong est cool’, a statement that needs no translation. On closer inspection, flip-flops are also a small act of rebellion, a way to escape for a moment from the rules
of fashion, from the etiquette of being forced to appear: you can wear them as and when you want, giving the irresistible thrill of having (almost) bare feet. And to think that sandals with the characteristic insole were already worn by the Pharaohs in ancient Egypt in 3500 B.C., considered a complement to high social status and made of different materials, with a predilection for the most opulent ones, precious stones in primis. They were found in classical Greece and among the ancient Romans, before changing hemisphere and ending up in India (with the typical paduka) and Japan, where they were called ‘zori’. The latter were a type of flip-flop made of rice straw, combined with lacquered wood, fabric or leather; their peculiarity lay in the hanao, the central band that held the foot in place, and in the very shape of the footwear - to be worn strictly with socks - where the heel had to protrude about a centimetre and the little finger remained almost “suspended”. The American soldiers took possession of them and brought them to their homeland, calling them first jandals (from the union between Japan and sandals) and then flip flops, while the first Havaianas sandals arrived in Brazil in 1962 to then identify with the name Havaianas the most popular (and imitated) classic rubber flip flops ever. It was then the nineties with their “less is more” style that made them popular even in high fashion. In 1993, Helena Christensen walked the catwalk for Jil Sander in a pair of white flip-flops, followed by Calvin Klein (1996) and Jean Paul Gaultier (1999) who reinterpreted them in a platform and heeled key. The trend reached the red carpet, from Gwen Stefani at the MTV VMAs to Gwyneth Paltrow, who wore them to a premiere under a long black dress; and again, in the 2000s, flip-flops were everywhere - from Sex & The City to Paris Hilton and Kim Kardashian - just as they are today, absolute trend queens
Because from Bottega Veneta to Prada, passing by Ferragamo and Jimmy Choo, even the most famous brands have proposed them in their collections, confirming them as silent but powerful icons of our time, footwear capable of crossing centuries, cultures and aesthetic codes while always remaining indispensable, always desirable. After all, isn’t this the true definition of style?.
SILVER CHARAN PADUKA ZORI
Rodo The ultimate in sincehandbags 1956 18
Qualità, lusso, artigianalità, raffinatezza e sostenibilità, sono parole di cui si abusa fin troppo di questi tempi, quando si parla di moda. Termini su cui si sorvola, come fossero banalità di cui tutti si riempiono la bocca. Così, le qualità che significano si danno per scontate. Ma ci sono marchi per cui quei vocaboli non sono solo inchiostro imprigionato in dizionari troppo frequentati. Ci sono marchi che hanno incarnato quelle parole in ogni stile, accessorio e collezione realizzata a mano nel pieno rispetto della natura e della tradizione artigianale. Che hanno capito che solo così si può rendere ogni design un pezzo unico, senza eguali, capace di rappresentare la perfetta unione tra ricercatezza e classe. Entrare nel mondo di Rodo è come attraversare un atelier sospeso nel tempo: ogni dettaglio, ogni cucitura racconta una storia di eleganza senza compromessi. Nato negli anni Cinquanta dalla visione illuminata di Romualdo Dori, il brand rappresenta, oggi, un simbolo indiscusso di stile Made in Italy. Non semplicemente calzature e borse, ma autentici capolavori che accompagnano le donne più raffinate di ogni epoca, dai red carpet di Hollywood fino alle strade più esclusive di Londra, Parigi e New York. Abbiamo esplorato più a fondo questo universo esclusivo interpellando chi questo stile lo crea e lo vive quotidianamente: Gianni e Maurizio Dori, rispettivamente Presidente e Direttore Creativo di Rodo.
Le borse Rodo sono famose per essere “gioielli”. Come nasce questa alchimia tra moda e preziosità?
«Le nostre borse non sono semplicemente accessori, ma espressioni di pura estetica, create per essere ammirate e vissute come opere d’arte.
Ogni pezzo nasce dal rispetto assoluto per l’artigianalità e la cura dei dettagli, che trasformano materiali come il midollino in icone intramontabili. È proprio questo che rende ogni borsa Rodo un classico moderno.»
I mercati del Sud-Est asiatico sembrano innamorati di Rodo. Cosa cercano di preciso?
«Esclusività, qualità senza compromessi e la possibilità di personalizzare e riparare i prodotti nel tempo. In questi mercati, Rodo non vende solo oggetti moda, ma un concetto di lusso duraturo, che va oltre le tendenze passeggere.»
Tra i designer contemporanei, chi vi ha maggiormente colpito e perché?
«Prada, senza dubbio. Un marchio che ammiriamo profondamente per la sua capacità di anticipare tendenze e mantenere una coerenza stilistica impeccabile. Prada sa coniugare tradizione e modernità, proprio come cerchiamo di fare noi ogni giorno.»
RODO: Bag LILLY / Shoe NADINE - FW 25/26 Collection
RODO: Wicker bag PARIS
Cosa influenza maggiormente le vostre creazioni?
«Amiamo lasciarci ispirare dai fermenti culturali delle gallerie d’arte contemporanea di New York, Londra e Milano. Questi luoghi sono laboratori di idee, contaminazioni e visioni innovative che portiamo nel cuore delle nostre collezioni, trasformando intuizioni artistiche in oggetti concreti.»
Quali saranno i trend delle prossime stagioni secondo Rodo?
«Sicuramente creatività, altissima qualità artigianale e un deciso tocco di stravaganza. Materiali ecologici e dettagli sorprendenti diventeranno sempre più protagonisti, ma resta un dilemma aperto: i nostri clienti preferiscono essere rassicurati o stupiti?»
Le Paris Bags e la Tube sono icone del giorno e della sera. Cosa rende questi modelli speciali?
«Le Paris Bags rappresentano l’essenza del savoir-faire di Rodo, realizzate in midollino o pregiati pellami, sono simbolo di eleganza quotidiana. La Tube, invece, è regina della notte, amata dalle star internazionali per la sua versatilità: seta, strass, broccato, ogni versione è un invito al glamour puro. Sono icone di un classico moderno caratterizzate da dettagli e lavorazioni che si tramandano da quasi 70 anni.»
Quali stilisti del presente o del passato apprezzate di più?
«Sono tanti i designer che abbiamo ammirato e tanti quelli con cui abbiamo anche collaborato. Su tutti Karl Lagerfeld è colui che più ci ha coinvolti. Dire Karl Lagerfeld significa richiamare Chanel, ossia l’eleganza e il glamour per eccellenza in grado di conquistare i mercati di tutto il mondo.»
Quanto conta la sostenibilità nelle vostre scelte produttive?
«Moltissimo. La nuova struttura produttiva ne è esempio concreto: sfrutta al massimo la luce naturale con un tetto a shields orientato a nord e un impianto fotovoltaico che copre il 75% del fabbisogno energetico. Inoltre, abbiamo creato un habitat sicuro che migliora la qualità di vita e di lavoro dei nostri collaboratori. Infatti, abbiamo reso antisismica la fabbrica e assicuriamo un costante e completo ricambio d’aria negli ambienti produttivi, così da migliorare sensibilmente l’ambiente di lavoro.»
Come immaginate il futuro di Rodo?
«Continueremo a esplorare nuovi materiali naturali, mantenendo vivo il nostro DNA. Midollino e vimini sono storicamente legati alla nostra maison, già dal 1956 Rodo balza all’onore delle cronache per essere stata la prima Maison a creare le borse in midollino.
Ma non ci fermiamo mai: la ricerca di nuove soluzioni innovative e sostenibili è una sfida quotidiana che affrontiamo con passione.»
La nuova collezione autunno inverno 2025-26 “La Vie en Rouge” è ricca di dettagli preziosi. Cosa racconta questa nuova linea?
«La Vie en Rouge è un omaggio alla femminilità sofisticata e audace. Fiocchi di seta, cascate di cristalli, velluti morbidi e metalli lucidi: ogni elemento è studiato per illuminare e arricchire il guardaroba femminile. Il rosso domina con passione, creando contrasti forti e raffinati, perfetti per serate indimenticabili.»
Tornando a Chanel, madame Coco diceva: «La moda passa, lo stile resta». E lo stile di Rodo, fatto di passione artigianale, innovazione e creatività senza tempo, è certamente destinato a rimanere.
Quality, luxury, craftsmanship, refinement and sustainability are words that are overused these days when talking about fashion. Terms that are glossed over, as if they were banalities that everyone bandies about. As a result, the qualities they represent are taken for granted. But there are brands for which these words are not just ink trapped in overused dictionaries. There are brands that have embodied these words in every style, accessory and collection, handmade with the utmost respect for nature and traditional craftsmanship. They have understood that this is the only way to make each design unique, unrivalled and capable of representing the perfect union between refinement and class. Entering the world of Rodo is like stepping into an atelier suspended in time: every detail, every stitch tells a story of uncompromising elegance. Founded in the 1950s by the enlightened vision of Romualdo Dori, the brand is now an undisputed symbol of Italian style. Not just footwear and bags, but authentic masterpieces that accompany the most refined women of every era, from the red carpets of Hollywood to the most exclusive streets of London, Paris and New York. We explored this exclusive universe in greater depth by talking to
those who create and live this style every day: Gianni and Maurizio Dori, respectively President and Creative Director of Rodo.
Rodo bags are famous for being “jewels”. How did this alchemy between fashion and preciousness come about?
«Our bags are not simply accessories, but expressions of pure aesthetics, created to be admired and experienced as works of art. Each piece is born from absolute respect for craftsmanship and attention to detail, which transform materials such as wicker into timeless icons. This is what makes every Rodo bag a modern classic.»
The South-East Asian markets seem to love Rodo. What exactly are they looking for?
«Exclusivity, uncompromising quality and the possibility of customising and repairing products over time. In these markets, Rodo does not just sell fashion items, but a concept of lasting luxury that goes beyond passing trends.»
Among contemporary designers, who has impressed you the most and why?
«Prada, without a doubt. A brand we deeply admire for its ability to anticipate trends and maintain impeccable stylistic consistency. Prada knows how to combine tradition and modernity, just as we strive to do every day.»
What influences your creations the most?
«We love to be inspired by the cultural ferment of contemporary art galleries in New York, London and Milan. These places are laboratories of ideas, influences and innovative visions that we bring to the heart of our collections, transforming artistic intuitions into concrete objects.»
What will be the trends for the coming seasons according to Rodo?
RODO: LAILA Wicker clutch
“Our bags are not simply accessories, but expressions of pure aesthetics, created to be admired and experienced as works of art”
«Definitely creativity, the highest quality craftsmanship and a definite touch of extravagance. Eco-friendly materials and surprising details will become increasingly important, but one dilemma remains: do our customers prefer to be reassured or amazed?»
The Paris Bags and the Tube are icons for both day and evening wear. What makes these models so special?
«The Paris Bags represent the essence of Rodo’s savoir-faire. Made from wicker or fine leathers, they are a symbol of everyday elegance. The Tube, on the other hand, is the queen of the night, loved by international stars for its versatility: silk, rhinestones, brocade, every version is an invitation to pure glamour. They are icons of a modern classic, characterised by details and craftsmanship that have been handed down for almost 70 years.»
Which designers, past or present, do you admire most?
«There are many designers we have admired and many with whom we have also collaborated. Above all, Karl Lagerfeld is the one who has involved us the most. To say Karl Lagerfeld is to evoke Chanel, the epitome of elegance and glamour capable of conquering markets all over the world.»
How important is sustainability in your production choices?
«Extremely important. The new production facility is a concrete example of this: it makes the most of natural light with a north-facing shielded roof and a photovoltaic system that covers 75% of its
energy needs. We have also created a safe habitat that improves the quality of life and work of our employees. In fact, we have made the factory earthquake-proof and ensure constant and complete air exchange in the production areas, thus significantly improving the working environment.»
How do you imagine the future of Rodo?
«We will continue to explore new natural materials, keeping our DNA alive. Midollino and wicker are historically linked to our maison. Since 1956, Rodo has been in the spotlight for being the first Maison to create bags in midollino. But we never stop: the search for new innovative and sustainable solutions is a daily challenge that we face with passion.»
The new autumn/winter 2025-26 collection, “La Vie en Rouge”, is rich in precious details. What does this new line represent?
«La Vie en Rouge is a tribute to sophisticated and daring femininity. Silk bows, cascades of crystals, soft velvets and shiny metals: every element is designed to illuminate and enrich the female wardrobe. Red dominates with passion, creating strong and refined contrasts, perfect for unforgettable evenings.»
Returning to Chanel, Madame Coco said: “Fashion passes, style remains”. And Rodo’s style, made up of passionate craftsmanship, innovation and timeless creativity, is certainly destined to remain.
RODO: MAE 80 Leather slingbacks
Expo Riva Schuh and GardabagsEvolving in a changing world
Con 8000 presenze da più di 100 Paesi si chiude l’edizione 103 di Expo Riva Schuh e Gardabags. In crescita le presenze da Polonia, UK, Africa e USA, stabile la Germania. L’evento che ha aperto la stagione primavera estate 2026, ha visto il debutto del rinnovato format di Gardabags, che ha riscosso un ottimo successo. Alta la partecipazione ai tanti eventi organizzati per favorire il networking e l’innovazione, oltre agli affari. Annunciata nel prossimo triennio la conclusione dei lavori di ampliamento del quartiere fieristico.
«I grandi nomi della moda hanno intuito che la sneaker doveva cambiare e sono riusciti a cambiarla. È nata una scarpa sportiva che è una ballerina, una ballerina che è una scarpa sportiva». Questa è una delle indicazioni che Maria Cristina Rossi, insegnante di Arsutoria School, ha fornito alla nutrita platea che seguiva gli incontri sui trend di consumo presentati nell’Area Highlights di Expo Riva Schuh e Gardabags. Simboleggia con immediatezza i tanti e ben più complessi cambiamenti che stanno toccando non solo il settore della moda, ma tutto il mercato. Ma come si affronta il mutare di uno scenario? Il concetto chiave è ‘Saper Diventare’. Con ‘Saper Diventare’ si intende la capacità di individui e organizzazioni di apprendere costantemente, per potersi adattare a contesti, ambienti e situazioni in continuo mutamento.
È la miglior definizione possibile del lavoro fatto da Expo Riva Schuh e Gardabags a partire dai primi anni Duemila: «Abbiamo puntato prima di tutto sull’internazionalizzazione dell’offerta espositiva (the fair that moves the world); più di recente abbiamo evoluto la manifestazione in una imperdibile occasione di ritrovarsi per tutta la community delle calzature e degli accessori. Di operare i propri scambi, certo, ma anche di informarsi e fare networking in modo intelligente grazie ai tanti eventi, ai servizi di Business Scout e all’app che consente un contatto diretto fra espositori e compratori», come ha sottolineato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.
LE CIFRE DELL’EDIZIONE 103
L’edizione 103 di Expo Riva Schuh e Gardabags, tenutasi dal 14 al 17 giugno 2025, con le sue 8000 presenze da più di 100 Paesi conferma le aspettative degli organizzatori e risulta in linea con l’andamento dei mercati.
Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi: «L’edizione estiva si è confermata ancora una volta più forte di quella invernale. In sostanziale tenuta il numero dei visitatori. Un buon risultato se si considerano le tante complicazioni che irretiscono i mercati e il contesto bellico che, proprio nei giorni di fiera, ha aperto nuovi fronti impedendo ad alcuni Paesi di partecipare.»
In crescita le presenze dei compratori provenienti da Inghilterra (+5%) e Polonia (+15%), stabile la Germania, in leggero calo l’Italia. L’incoming extra-EU è positivo per l’India (+13,6%), per il continente africano e gli Stati Uniti (entrambi hanno registrato un +10%).
Che la qualità dei buyer, spesso più importante del loro numero, sia sempre valida per chiudere ordini, lo confermano le continue richieste di ampliamento dello spazio espositivo per accogliere nuovi espositori e ampliare gli stand. «Daremo seguito a queste richieste ampliando il quartiere fieristico. Nei prossimi tre anni dovrebbero concludersi i lavori per rendere la fiera ancora più accogliente: aggiungeremo 20 mila m2 sviluppando nuovi padiglioni per un investimento complessivo che toccherà i 50 milioni di euro. Così assicureremo ancor più internazionalità e diversità degli espositori», svela Roberto Pellegrini.
Che poi è la principale virtù dell’evento, come conferma Antonia Reading di Hotter, importante catena di negozi inglese, con alle spalle anche un’azienda di produzione, che ha visitato per la prima volta la fiera: «Sono stupita della varietà dell’offerta sia per la possibilità di valutare fornitori veramente di ogni parte del mondo, sia per i differenti livelli di qualità, fra cui ho potuto scegliere.»
L’EVOLUZIONE DI GARDABAGS… E NON SOLO
Senza dubbio l’evoluzione che, più di tutte, ha fatto parlare di sé, durante l’edizione di giugno della fiera, è stata quella che ha coinvolto la rinnovata Gardabags. I social si sono riempiti di foto dei nuovi padiglioni interamente dedicati alla manifestazione, raddoppiata per spazio espositivo e offerta di collezioni. Un’atmosfera cool e modaiola, infatti, ha contraddistinto le 3 nuove aree di interazione fra espositori e buyer che rappresentano il nuovo format di Gardabags: Sourcing, Sourcing4Bridge, Brands. Senza dimenticare la presenza di espositori specializzati negli articoli da viaggio. Vinta la scommessa di rendere la manifestazione rivana non solo l’hub di riferimento per gli scambi commerciali della calzatura, ma anche di borse, zaini e valigeria, Riva del Garda Fierecongres-
si guarda già oltre e dà il via alla progressiva evoluzione di Expo Riva Schuh, presentando una nuova identità visiva che ne riflette le caratteristiche di innovazione, flessibilità, legame con il territorio e networking.
Il nuovo logo, semplice e immediato, capace di dialogare anche con la rinnovata identità di Gardabags, trasmette con chiarezza il messaggio di una fiera moderna, funzionale e service-oriented. Ogni dettaglio del nuovo design è stato studiato per comunicare la volontà di Expo Riva Schuh di restare al passo con i tempi, mantenendo una riconoscibilità forte e coerente.
INNOVAZIONE
Anche Alberto Mattiello - futurista, autore, head di Innovation Retail Hub e membro del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh e Gardabags - ha parlato dei cambiamenti che stanno investendo il mondo nel suo discorso di apertura della Startup Competition: «L’Intelligenza Artificiale rimane il tema centrale quando si parla di innovazione. Dopo averla utilizzata per rendere più efficienti alcuni processi e farci risparmiare tempo, si è evoluta in un’ampia scelta di strumenti specializzati, personalizzabili, controllabili e in grado di ‘ragionare’. Ora tocca un terzo livello evolutivo. È il tempo della Massive Automation: entro un paio di mesi potremmo diventare tutti programmatori, non perché sapremo scrivere codice, ma perché le macchine lo faranno per noi costruendo applicazioni su misura delle nostre esigenze.»
La sempre più nutrita giuria della competizione, buyer di primo piano ed esperti del settore, ha scelto Irisphera (Romania) come miglior soluzione fra quelle presentate durante l’appuntamento di giugno 2025 dell’Innovation Village Retail, organizzato come sempre in collaborazione con Retail Hub che, in 8 edizioni, ha dato visibilità a 68 startup di 19 Paesi.
Grazie alla vittoria, Irisphera avrà l’opportunità di esporre durante la prossima edizione dell’evento, in programma a gennaio 2026, rafforzando la propria presenza sulla scena internazionale. Potrà così promuovere ulteriormente la sua piattaforma che sfrutta intelligenza artificiale e tecnologia 3D per aiutare i consumatori a trovare abiti su misura per il proprio corpo, offrendo suggerimenti personalizzati su taglia, colore e stile. Il risultato è una significativa riduzione dei resi, un’esperienza d’acquisto ottimizzata e l’accesso a dati analitici preziosi per i retailer.
Molto affollati anche gli altri eventi organizzati durante i 4 giorni di manifestazione: l’Area Highlights dove scoprire i trend di consumo e da cui trarre indicazioni affidabili per i propri acquisti; i Market Focus, occasione perfetta per i compratori di parlare dei propri mercati e incontrare i fornitori più adatti alle proprie esigenze; l’Expo Riva Nights, dove tessere relazioni che vanno oltre il business in un contesto di festa.
Expo Riva Schuh e Gardabags, anche nell’edizione 103, hanno dimostrato di ‘Saper Diventare’ quello di cui gli operatori del settore hanno bisogno.
E continuerà così anche nelle prossime edizioni, a partire da quella che si terrà tra il 10 e il 13 gennaio 2026.
“The big fashion brands understood that the sneaker had to change – and they succeeded in changing it. We now have a sports shoe that’s a ballet flat, and a ballet flat that’s a sports shoe.” This was one of the insights shared by Maria Cristina Rossi, teacher at Arsutoria School, with the large audience attending trend talks in the Highlights Area at Expo Riva Schuh and Gardabags. Her observation captures, in simple terms, the much broader and more complex transformations affecting not just fashion, but the entire market. But how can we respond to a shifting landscape? The key concept is “Knowing How to Become”. “Knowing How to Become” refers to the ability of individuals and organisations to continually learn and adapt to ever-changing contexts, environments and situations. It is the most fitting way to describe the work carried out by Expo Riva Schuh and Gardabags since the early 2000s: “We began by focusing on internationalising the exhibitor base – the fair that moves the world.
With 8,000 attendees from over 100 countries, the 103rd edition of Expo Riva Schuh and Gardabags came to a close. Attendance grew from Poland, the UK, Africa and the USA, while numbers from Germany remained steady. The event, which kicked off the Spring/ Summer 2026 season, featured the debut of the renewed Gardabags format - a launch met with excellent success. There was strong participation in the numerous events designed not only to drive business, but also to promote networking and innovation. It was also announced that, over the next three years, the expansion works on the exhibition centre will be completed.
More recently, we’ve evolved the event into a must-attend opportunity for the entire footwear and accessories community. A place for doing business, of course, but also for staying informed and connecting intelligently – through a rich program of events, the Business Scout services, and the app that enables direct contact between exhibitors and buyers,” as Alessandra Albarelli, General Manager of Riva del Garda Fierecongressi, explained.
KEY FIGURES FROM THE 103RD EDITION
The 103rd edition of Expo Riva Schuh and Gardabags, held from 14 to 17 June 2025, welcomed 8,000 attendees from over 100 countries, meeting organisers’ expectations and reflecting broader market trends.
Roberto Pellegrini, Chairman of Riva del Garda Fierecongressi: “Once again, the summer edition has proven to be stronger than the winter one. Visitor numbers remained largely stable – a solid result considering the many complications currently affecting global markets, as well as the military conflicts that, during the fair itself, escalated and prevented several countries from participating.”
Buyer attendance grew from the UK (+5%) and Poland (+15%), with Germany holding steady and Italy showing a slight decline. Non-EU inbound attendance was also positive, with India up by 13.6%, and both Africa and the United States registering a +10% increase.
The
CRAFTING THE FUTURE OF FOOTWEAR
10 - 13 January 2026 - Riva del Garda - Italy
That buyer quality – often more important than quantity – continues to drive order placements is confirmed by the consistent demand for more exhibition space to welcome new exhibitors and allow existing ones to enlarge their stands. “We will meet these demands by expanding the exhibition centre. Over the next three years, we plan to complete works that will make the fairgrounds even more welcoming: we will add another 20,000 m2, building new halls for a total investment of around €50 million. This will ensure an even greater international reach and exhibitor diversity,” revealed Roberto Pellegrini.
This diversity is indeed one of the event’s greatest strengths, as confirmed by Antonia Reading of Hotter, a major UK retail chain with its own manufacturing company, who visited the fair for the first time: “I was amazed by the variety of the offering – both in terms of the chance to meet suppliers from literally all over the world and the different levels of quality I could choose from.”
THE EVOLUTION OF GARDABAGS... AND BEYOND
Undoubtedly, the most talked-about transformation at the June edition was the revamp of Gardabags. Social media lit up with photos of the new halls entirely dedicated to the event, which doubled in both floor space and collection offering. A stylish, fashion-forward atmosphere defined the three new zones designed for interaction between exhibitors and buyers – the pillars of the new Gardabags format: Sourcing, Sourcing4Bridge, and Brands, not to mention the strong presence of exhibitors specialising in travel goods. Having successfully redefined the Riva event as the essential hub not only for footwear trade, but now also for bags, backpacks and travel accessories, Riva del Garda Fierecongressi is already looking ahead. The next step: the progressive evolution of Expo Riva Schuh itself, beginning with the unveiling of a new visual identity – a reflection of the fair’s continued innovation, adaptability, connection to its local roots and commitment to networking.
The new logo – featuring a clean and immediate design – complements the renewed identity of Gardabags and clearly conveys the message of a modern, functional and service-oriented trade fair. Every detail of the new design has been carefully analysed to communicate Expo Riva Schuh’s commitment to keeping pace with the times, while maintaining strong and consistent brand recognition.
INNOVATION
Alberto Mattiello – futurist, author, Head of Innovation Retail Hub, and member of the Scientific Committee of Expo Riva Schuh and Gardabags – also addressed the profound changes shaping the world during his opening speech at the Startup Competition: “Artificial Intelligence remains the central theme when it comes to innovation. After being used to streamline processes and save us time, it has evolved into a wide array of specialised, customisable and controllable tools capable of ‘reasoning’. Now, it’s reaching a third evolutionary stage. We’ve entered the era of Massive Automation: within a few months, we may all become programmers – not because we’ve learned to code, but because machines will do it for us, creating applications tailored to our needs.”
The ever-growing panel of judges, composed of leading buyers and industry experts, selected Irisphera (Romania) as the best solution among those presented during the June 2025 edition of the Innovation Village Retail, an initiative organised in collaboration with Retail Hub, which – across its eight editions – has showcased 68 startups from 19 countries.
Thanks to their win, Irisphera will have the opportunity to exhibit at the next edition of the event, scheduled for January 2026, further strengthening its presence on the international stage.
The company will promote its platform, which uses artificial intelligence and 3D technology to help consumers find clothing tailored to their bodies, offering personalised suggestions on size, colour and style. The result is a significant reduction in returns, an enhanced shopping experience and valuable analytics for retailers.
Other events throughout the four-day fair also drew large crowds: the Highlights Area, where attendees explored consumer trends and gathered reliable insights to inform purchasing decisions; the Market Focus sessions, a prime opportunity for buyers to discuss their local markets and meet suppliers suited to their specific needs; and the Expo Riva Nights, where connections were built beyond business in a festive, relaxed atmosphere.
Once again, the 103rd edition of Expo Riva Schuh and Gardabags demonstrated its ability to truly “Know How to Become” what the industry needs – and it will continue to do so in future editions, starting with the next, which will take place from 10 to 13 January 2026.
Licensed by Mario Valentino
Pizzica and business: Puglia conquers Expo Riva Nights 30
Musica, tradizione e identità culturale si sono fuse in un evento suggestivo che ha trasformato la serata, organizzata da Expo Riva Schuh e Gardabags durante i giorni di fiera, in una celebrazione del Made in Italy. Sul palco, i ritmi ancestrali della pizzica; in platea, il mondo del business internazionale pronto a brindare alle eccellenze pugliesi.
“Quest’anno Expo Riva Nights sarà dedicata al Made in Italy pugliese! Tradizione, creatività e identità si incontrano in una serata speciale. Siete pronti alle sorprese?”, così la Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, Alessandra Albarelli, annunciava su LinkedIn la serata di festa organizzata in occasione dell’apertura dell’edizione 103 di Expo Riva Schuh e Gardabags.
Il business delle calzature può avere molte forme, ma raramente ha il ritmo di un tamburello salentino. Eppure, così è stato: nella cornice scenografica del Palavela di Riva del Garda, l’energia travolgente de ‘La Notte della Taranta’ ha fatto danzare i presenti “Abbiamo scelto La Notte della Taranta per valorizzare un distretto italiano che, nel settore calzaturiero, esprime un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale”, ha sottolineato Alessandra Albarelli. Il riferimento è alla Puglia, terra di creatività e manifattura, che quest’anno ha trovato nell’evento serale Expo Riva Nights una vetrina spettacolare per esprimere tutto il suo potenziale, non solo musicale ma anche culinario ed imprenditoriale.
Sul palco, il Presidente del Consorzio Fashion Export - Made in Italy di Barletta, Nicola Tupputi ha aperto la serata, mentre l’Associazione La Notte della Taranta ha regalato una performance immersiva, unendo tradizione e contemporaneità. In platea, tra brindisi e applausi, buyer e produttori di tutto il mondo hanno riscoperto il valore dell’identità culturale come chiave di lettura anche per il mercato. Non è stato solo uno show: è stato un segnale.
Ben 23 aziende pugliesi hanno partecipato come espositori all’edizione 103 di Expo Riva Schuh e Gardabags. Calzature, borse e accessori che parlano la lingua del design, della qualità e della tradizione manifatturiera. Un segnale forte di come la Puglia, spesso celebrata per le sue bellezze naturali e la sua cucina, sia anche un distretto industriale solido e in espansione.
L’evento ha avuto anche un altro momento simbolico: l’annuncio del nuovo logo di Expo Riva Schuh, svelato da Alessandra Albarelli insieme a Caterina Bricolo e Ying Zhang di Riva del Garda Fierecongressi. Un rebranding visivo che segna una fase nuova, più moderna e inclusiva per la fiera, sempre più orientata a unire business all’esperienza di una community capace di portare valore aggiunto agli affari in molti modi.
Expo Riva Nights si conferma così molto più di una festa. È un format che intreccia intrattenimento, relazioni professionali e valorizzazione del territorio. Un luogo dove la danza può diventare strategia, la musica linguaggio comune, e il folklore un ponte tra il passato e il futuro del Made in Italy.
E allora, forse, non è poi così strano vedere un buyer giapponese battere il tempo della pizzica con il piede, mentre stringe accordi per la prossima collezione.
Music, tradition and cultural identity came together in an evocative event organised by Expo Riva Schuh and Gardabags during the trade fair, transforming the evening into a celebration of Italian excellence. On stage, the ancestral rhythms of pizzica; in the audience, the world of international business ready to toast Apulian excellence.
“This year, Expo Riva Nights will be dedicated to Apulian Made in Italy! Tradition, creativity and identity come together in a special evening. Are you ready for surprises?” This is how Alessandra Albarelli, General Manager of Riva del Garda Fierecongressi, announced on LinkedIn the festive evening organised to mark the opening of the 103rd edition of Expo Riva Schuh and Gardabags.
The footwear business can take many forms, but it rarely has the rhythm of a Salento tambourine. Yet that is exactly what happened: in the spectacular setting of the Palavela in Riva del Garda, the overwhelming energy of ‘La Notte della Taranta’ had everyone dancing.
“We chose La Notte della Taranta to promote an Italian district that, in the footwear sector, expresses internationally recognised excel-
lence,” emphasised Alessandra Albarelli. The reference is to Puglia, a land of creativity and manufacturing, which this year found in the Expo Riva Nights evening event a spectacular showcase to express its full potential, not only musical but also culinary and entrepreneurial.
On stage, the President of the Fashion Export - Made in Italy Consortium of Barletta, Nicola Tupputi, opened the evening, while the La Notte della Taranta Association gave an immersive performance, combining tradition and modernity. In the audience, amid toasts and applause, buyers and producers from all over the world rediscovered the value of cultural identity as a key to understanding the market.
It was not just a show: it was a signal. A total of 23 Apulian companies participated as exhibitors at the 103rd edition of Expo Riva Schuh and Gardabags. Footwear, bags and accessories that speak the language of design, quality and manufacturing tradition. A strong signal of how Apulia, often celebrated for its natural beauty and cuisine, is also a solid and expanding industrial district.
The event also had another symbolic moment: the announcement of the new Expo Riva Schuh logo, unveiled by Alessandra Albarelli together with Caterina Bricolo and Ying Zhang of Riva del Garda Fierecongressi. This visual rebranding marks a new, more modern and inclusive phase for the fair, which is increasingly focused on combining business with the experience of a community capable of bringing added value to business in many ways.
Expo Riva Nights is thus confirmed as much more than a party. It is a format that combines entertainment, professional networking and promotion of the local area. A place where dance can become strategy, music a common language, and folklore a bridge between the past and the future of Made in Italy.
So perhaps it is not so strange to see a Japanese buyer tapping his foot to the rhythm of the pizzica while negotiating deals for the next collection.
Expo Riva Schuh looks ahead: an evolving brand and new logo
Expo Riva Schuh rinnova logo e identità per riflettere innovazione, efficienza e flessibilità. Tre i pilastri: punto di partenza del business globale, sinergia tra mercato internazionale e specificità locali, e ruolo di partner di business per gli operatori. L’evoluzione risponde alle nuove sfide del settore calzaturiero internazionale.
Expo Riva Schuh, la fiera internazionale che da più di 50 anni è riferimento nel settore delle calzature e degli accessori, presenta il rinnovamento della propria identità di marca, sintetizzata anche in un nuovo logo. Questo cambiamento nasce per riflettere e valorizzare le profonde innovazioni che la manifestazione ha introdotto negli ultimi cinque anni, con l’obiettivo di sostenere gli operatori del settore nell’affrontare con successo le sfide di un mercato sempre più complesso e dinamico. La scelta di aggiornare il brand si colloca in un percorso coerente di sviluppo che Expo Riva Schuh ha intrapreso con determinazione, orientandosi verso l’innovazione e l’efficienza. La fiera si è affermata non solo come punto di riferimento commerciale, ma anche come piattaforma globale per lo scambio di idee, di formazione e la presentazione di progetti innovativi, in risposta alle richieste di flessibilità, sostenibilità e personalizzazione imposte dal mercato attuale. La nuova identità visiva e di comunicazione si articola su tre elementi chiave che sintetizzano perfettamente il ruolo strategico della manifestazione: “Il business comincia qui” - Expo Riva Schuh conferma e rafforza il suo posizionamento come punto di partenza fondamentale per il business internazionale di calzature. La fiera è il luogo privilegiato in cui espositori e buyer possono anticipare i trend, esplorare opportunità di collaborazione e attivare nuove relazioni commerciali.
“Flessibilità globale, efficienza locale” - La fiera è concepita per offrire massima flessibilità agli operatori, integrando dimensione globale e specificità locale. Expo Riva Schuh garantisce agli espositori una piattaforma efficace per entrare rapidamente in contatto con nuovi mercati, rispondendo puntualmente alle esigenze locali, grazie a soluzioni innovative e adattabili.
“È la fiera che lavora con te” - Expo Riva Schuh si propone come un partner operativo e concreto, orientato al servizio. Il suo ruolo non è soltanto quello di offrire spazio espositivo, ma di lavorare attivamente insieme agli operatori, proponendo soluzioni, servizi personalizzati e momenti di approfondimento che supportano la crescita del business e l’adattamento alle evoluzioni del mercato. La nuova identità visiva della manifestazione riflette queste caratteristiche di innovazione, flessibilità e collaborazione.
Il logo, semplice e immediato, capace di dialogare anche con la rinnovata identità di Gardabags, trasmette con chiarezza il messaggio di una fiera moderna, funzionale e service-oriented. Ogni dettaglio del nuovo design è stato studiato per comunicare la volontà di Expo Riva Schuh di restare al passo con i tempi, mantenendo una riconoscibilità forte e coerente.
Del resto, la decisione di rinnovare il brand giunge al culmine di un quinquennio di importanti trasformazioni che hanno visto Expo Riva Schuh diventare sempre più uno strumento indispensabile per chi opera nel settore. Dalle iniziative dedicate all’innovazione, come l’Innovation Village Retail, che ha portato in fiera startup innovative e soluzioni all’avanguardia, passando per l’Area Highlights dove vengono analizzati i principali trend di consumo, o i Market Focus, fino al rafforzamento del suo ruolo come hub strategico di scambio internazionale tra i mercati occidentali e asiatici, Expo Riva Schuh ha saputo interpretare le esigenze del mercato contemporaneo.
«Con la nuova identità di marca, Expo Riva Schuh ribadisce il proprio impegno ad essere non solo un punto d’incontro commerciale, ma un vero e proprio partner operativo per gli operatori globali, pronto ad accompagnarli nelle sfide future del settore calzaturiero», dichiara Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. «Il nuovo logo e la nuova identità visiva, simbolo di questa evoluzione, accompagneranno la manifestazione nelle prossime edizioni, a partire dalla promozione di quella di gennaio 2026, segnando un nuovo capitolo nella sua storia fatta di continuità e cambiamento.» Expo Riva Schuh e Gardabags guardano avanti, rafforzando contenuti inediti e progetti innovativi, confermando la solidità e l’affidabilità di un hub di business internazionale.
Expo Riva Schuh unveils its new logo and brand identity reflecting innovation, efficiency and flexibility. Three core pillars: a launchpad for global business, a bridge between international markets and local traits, and a reliable business partner for industry professionals. An evolution in response to the new challenges facing the global footwear industry.
Expo Riva Schuh, the international trade fair that has set the standard in footwear and accessories for over 50 years, is unveiling a fresh brand identity, embodied in a new logo. A rebranding that reflects and celebrates the significant innovations introduced by the event over the past five years, aimed at supporting industry professionals in successfully navigating an increasingly complex and fast-moving market. The decision to update the brand is part of a
consistent development strategy pursued by Expo Riva Schuh with determination, focused on innovation and efficiency. The fair has established itself not only as a commercial hub but also as a global platform for idea-sharing, training and the presentation of cuttingedge projects, meeting today’s demands for flexibility, sustainability and personalisation. The new visual and communication identity is built around three key elements that perfectly encapsulate the event’s strategic role:
“Business starts here” - Expo Riva Schuh reaffirms and strengthens its role as a key starting point for international footwear trading. The fair is the ideal setting where exhibitors and buyers can anticipate trends, explore partnership opportunities and forge new business relationships.
“Global flexibility, local efficiency” - The fair is designed to offer maximum flexibility to professionals, bridging the global dimension with local market traits. Expo Riva Schuh provides exhibitors with an effective platform to access new markets quickly, offering tailored, innovative solutions that meet local needs.
“The fair that works with you” - Expo Riva Schuh positions itself as a practical, service-oriented partner. Its role goes beyond simply providing exhibition space, focusing on actively collaborating with industry professionals, offering tailored solutions, personalised services and in-depth moments of exchange that support business growth and help companies adapt to the market’s evolution. The event’s new visual identity reflects these core values of innovation, flexibility and collaboration.
The logo - featuring a clean and immediate design - complements the renewed identity of Gardabags and clearly conveys the message of a modern, functional and service-oriented trade fair. Every detail of the new design has been carefully analysed to communicate Expo Riva Schuh’s commitment to keeping pace with the times, while maintaining strong and consistent brand recognition.
The rebranding is the culmination of five years of important transformation, during which Expo Riva Schuh has increasingly become an indispensable tool for those working in the industry. From innovation-focused initiatives such as the Innovation Village Retail, which has brought cutting-edge startups and solutions to the fair, to the Highlights Area where key consumer trends are explored, and the Market Focus sessions, all the way to strengthening its role as a strategic hub for international exchange between Western and Asian markets - Expo Riva Schuh has continually adapted to the demands of the modern marketplace.
“With this new brand identity, Expo Riva Schuh underscores its role not merely as a trading hub, but as an operational partner to industry professionals worldwide, ready to guide them through the challenges ahead in the evolving footwear industry,” says Alessandra Albarelli, General Manager of of Riva del Garda Fierecongressi.
“The new logo and visual identity, symbolic of this evolution, will accompany the trade fair in its future editions, starting with the promotion of the January 2026 event, marking a new chapter in a story defined by both continuity and change.” Expo Riva Schuh and Gardabags looks to the future - strengthening its original content and launching innovative projects - while reaffirming the strength and reliability of an international business hub.
Dress
Le dernier métro
Photos by Angelo Lanza | Fashion by Antonio Musto
Dress KASAI
Earrings BOTTEGA VENETA
Ring GUESS
Bag VERSACE Found on Vinted
Shoes BENEDETTA BOROLI
Dress MAISON SALVATORE MANZO Bracelet and earrings PD PAOLA Bag GUESS Shoes STEVE MADDEN
Dress DAVII
Earrings ADRIANO GENISI
Ring PD PAOLA
Bracelet GUESS
Bag ZEFF ELEVENTH MILANO
Shoes ALESSANDRO PETRUCCI
Dress MIGALE COUTURE
Earrings PD PAOLA Bag GUESS Shoes ALESSANDRO PETRUCCI
Grateful thanks to Matteo Secoli, President of Istituto Secoli, for welcoming our photoshoot team to the school
Optimism wanes regarding footwear consumption in 2025
Consumi
in calo, ma segnali di fiducia da nuovi mercati e tecnologie emergenti: il quadro del settore calzaturiero nel 2025 tra sfide tariffarie, inflazione e intelligenza artificiale.
Il settore calzaturiero internazionale sembra affrontare il 2025 con un cauto ottimismo, seppur attenuato rispetto alle previsioni precedenti. Secondo la dodicesima edizione del World Footwear Business Conditions Survey, realizzata dalla World Footwear Experts Panel, la crescita prevista nel consumo mondiale di calzature si attesta al 7,6%, un rallentamento rispetto all’8,4% pronosticato nell’ultimo trimestre del 2024. Un clima di moderazione che emerge chiaramente dalle opinioni degli esperti coinvolti, di cui due terzi prevedono comunque una crescita dei consumi, mentre solo il 18,3% teme una contrazione. Questo lieve declino nel livello di fiducia appare motivato principalmente dalle misure tariffarie dall’amministrazione Trump, combinate a un contesto macroeconomico particolarmente complesso, caratterizzato da una domanda globale debole, inflazione persistente e incertezza diffusa.
Sul fronte economico generale, le stime del Fondo Monetario Internazionale prevedono una crescita globale contenuta, pari al 2,8% per il 2025, con significative differenze regionali. L’India mantiene la posizione di economia trainante, con una crescita stimata al 6,2%, mentre la Cina rallenta a un +4%, riflettendo sfide strutturali interne e una domanda esterna indebolita. Ancora più timide le previsioni per Stati Uniti (+1,8%) ed Europa (+0,8%), penalizzate dalla pressione tariffaria e dalla stagnazione economica. A livello geografico, le previsioni più brillanti arrivano dall’Africa, con un aumento stimato del 14,9% nei consumi, seguita dall’Asia che conferma la sua centralità con un +7,5%. Più tiepidi i mercati maturi: il Nord America cresce solo del 3,9%, l’Europa appena del 2,0%, mentre Sud America e Oceania prevedono addirittura una contrazione, rispettivamente del -0,5% e del -3,3%. Questo spostamento del baricentro verso mercati emergenti indica chiaramente la necessità per le aziende di ridefinire strategie e priorità. Malgrado le preoccupazioni legate ai costi crescenti delle materie prime, identificati dal 42% degli intervistati come il maggiore ostacolo, il settore mostra resilienza. Il 57,9% degli esperti prevede condizioni di business solide o molto solide nei prossimi sei mesi, mentre il 42,1% anticipa una crescita dell’occupazione, contro solo il 12,3% che teme riduzioni. Inoltre, le previsioni sui prezzi indicano una crescita significativa: il 36,5% degli intervistati prevede aumenti moderati, mentre un ulteriore 38,5% ipotizza incrementi superiori al 5%.
Interessante la lettura offerta dai dati relativi ai canali retail. La digitalizzazione sembra destinata a conquistare sempre più spazio: oltre la metà dei rispondenti vede aumentare la quota di vendite online, con i general online sellers in prima linea (+50 punti percentuali di consenso), seguiti dai negozi monomarca e multimarca online (+38 punti percentuali). Più sfumate le prospettive per i punti vendita fisici tradizionali, dove solo il grande retail è visto in crescita significativa.
Un ultimo punto riguarda l’impatto dell’intelligenza artificiale, percepita da ben il 60% degli intervistati come la leva decisiva per il design generativo e la prototipazione rapida tramite simulazioni virtuali. Un dato che sottolinea quanto l’innovazione tecnologica sia ormai imprescindibile nel percorso evolutivo del settore. In definitiva, se il 2025 si profila come un anno di sfide per il settore calzaturiero, è altrettanto chiaro che emergono nuove opportunità da sfruttare attraverso strategie mirate, una maggiore presenza digitale e l’adozione tempestiva delle più avanzate tecnologie produttive e progettuali.
Il messaggio per le aziende è chiaro: nonostante la minore fiducia, ci sono ancora ampi margini per chi saprà guardare avanti con lucidità e determinazione.
Consumption is down, but there are signs of confidence from new markets and emerging technologies: the outlook for the footwear sector in 2025 amid tariff challenges, inflation and artificial intelligence.
The international footwear sector seems to be facing 2025 with cautious optimism, albeit less so than previous forecasts. According to the twelfth edition of the World Footwear Business Conditions Survey, conducted by the World Footwear Experts Panel, global footwear consumption is expected to grow by 7.6%, a slowdown from the 8.4% predicted in the last quarter of 2024.
This climate of moderation is clearly evident in the opinions of the experts involved, two-thirds of whom still expect consumption to grow, while only 18.3% fear a contraction. This slight decline in confidence appears to be mainly motivated by the Trump administration’s tariff measures, combined with a particularly complex macroeconomic environment characterised by weak global demand, persistent inflation and widespread uncertainty.
On the general economic front, the International Monetary Fund estimates that global growth will be modest, at 2.8% for 2025, with significant regional differences. India remains the leading economy, with estimated growth of 6.2%, while China slows to +4%, reflecting internal structural challenges and weaker external demand.
The forecasts for the United States (+1.8%) and Europe (+0.8%) are even more modest, penalised by tariff pressure and economic stagnation.
Geographically, the brightest forecasts come from Africa, with an estimated 14.9% increase in consumption, followed by Asia, which confirms its central role with +7.5%. Mature markets are more subdued: North America is growing by only 3.9%, Europe by just 2.0%, while South America and Oceania are even forecasting a contraction of -0.5% and -3.3% respectively. This shift in the centre of gravity towards emerging markets clearly indicates the need for companies to redefine their strategies and priorities.
Despite concerns about rising raw material costs, identified by 42% of respondents as the biggest obstacle, the sector is showing resilience. 57.9% of experts expect business conditions to be solid
or very solid in the next six months, while 42.1% anticipate employment growth, compared with only 12.3% who fear reductions. Furthermore, price forecasts point to significant growth: 36.5% of respondents expect moderate increases, while a further 38.5% anticipate increases of more than 5%.
The data on retail channels offers an interesting insight. Digitalisation seems set to gain more and more ground: over half of respondents see an increase in the share of online sales, with general online sellers in the lead (+50 percentage points), followed by single-brand and multi-brand online stores (+38 percentage points).
The outlook for traditional physical stores is more mixed, with only large retailers expected to see significant growth.
A final point concerns the impact of artificial intelligence, perceived by as many as 60% of respondents as the decisive lever for generative design and rapid prototyping through virtual simulations. This figure underlines how technological innovation is now essential to the sector’s evolution.
Ultimately, while 2025 is shaping up to be a challenging year for the footwear industry, it is equally clear that new opportunities are emerging that can be exploited through targeted strategies, a greater digital presence and the timely adoption of the most advanced production and design technologies.
The message for companies is clear: despite lower confidence, there is still plenty of room for those who can look ahead with clarity and determination.
Focus on America: lights and shadows of a giant in transformation
I Market Focus di Expo Riva Schuh e Gardabags sono spazi strategici dove si analizzano i trend globali di calzature e pelletteria.
Tra i mercati sotto la lente di ingrandimento dei Market Focus, organizzati da Expo Riva Schuh e Gardabags durante i giorni di fiera, c’era anche l’America: un continente dalle potenzialità straordinarie ma attraversato da sfide complesse. Dall’andamento delle importazioni negli Stati Uniti ai segnali di ripresa dell’America Latina, ecco cosa raccontano i dati e le testimonianze raccolte in fiera.
I Market Focus di Expo Riva Schuh e Gardabags rappresentano preziosi spazi di approfondimento dedicati ai mercati internazionali più strategici per il settore calzature e borse, dove numeri, tendenze e testimonianze si intrecciano per offrire una bussola agli operatori. Incontri che permettono a espositori e buyer di “leggere” i mercati nella loro evoluzione, cogliere segnali deboli e intuire nuove traiettorie di business. In particolare, il Market Focus America ha acceso i riflettori su un continente variegato, attraversato da spinte divergenti tra nord e sud, ma unito da un dato evidente: il consumo resta alto, la voglia di prodotto c’è, ma servono strategie lucide per intercettarla.
STATI UNITI: TANTE IMPORTAZIONI, POCA PRODUZIONE
Con oltre 2 miliardi di paia importate nel 2023, per un valore di 26,5 miliardi di dollari, gli Stati Uniti restano un gigante del consumo ma non della produzione. Le 863 aziende locali producono appena 25 milioni di paia: meno dell’1,5% del fabbisogno interno.
A livello di consumo, ogni cittadino americano acquista in media 5,9 paia l’anno, generando un giro d’affari di 86 miliardi di dollari. Le tipologie più richieste? Scarpe sportive in primis, seguite da modelli in gomma/plastica (39%), tessuto (29%) e pelle (21%). I principali fornitori? Cina (37% del valore, 60% delle paia); Vietnam (30% valore, 23% paia); Italia, con un dignitoso 9% in valore, ma solo l’1% in volume.
Un dato che evidenzia come il prodotto italiano mantenga alto valore percepito, ma fatichi a imporsi su scala industriale per quantità.
CANADA: UN MERCATO SIMILE, MA PIÙ PICCOLO
Anche il Canada mostra un profilo simile: 40 milioni di abitanti, 148 milioni di paia importate, per un valore di 2,6 miliardi di dollari. I fornitori principali rispecchiano quelli statunitensi: Cina, Vietnam, Italia, Indonesia, Cambogia. Anche qui, il made in Italy è apprezzato, ma deve competere con prezzi e volumi asiatici. Tuttavia, l’interesse per prodotti di fascia alta, sostenibili e di qualità apre margini per nicchie selezionate.
AMERICA LATINA:
TRA PRODUZIONE E CONSUMO INTERNO
Spostandosi a sud, il mercato latinoamericano vale 14,8 miliardi di dollari, pari al 6,1% del consumo mondiale. In questa area del mondo la parte dei colossi la interpretano il Brasile (776 milioni di paia consumate) e il Messico (340), seguiti da Argentina, Colombia e Perù. Anche la produzione è significativa: 22,4 miliardi di paia prodotte nel 2023 in tutta l’area, con Brasile e Messico protagonisti. Sul fronte delle esportazioni, il Brasile si distingue con 118 milioni di paia, seguito dal Messico (31) e altri Paesi minori. Il problema? Il prezzo medio export resta basso (Ecuador: 3,85$ –Brasile: 9,23$), quando l’Italia tocca i 71,92$. La sfida è aumentare il valore, non solo i volumi.
IL MERCATO VISTO DALL’INTERNO:
LE VOCI DI CHI PRODUCE E COMPRA
Durante i Market Focus, alle cifre si affiancano le testimonianze dirette. Come quella di Carolina Arrau, design manager cilena di COMCAIT che conta circa 50 negozi nel Paese: «Il mercato in Cile è
molto difficile ora, per ragioni politiche. Ma la domanda c’è, soprattutto per borse in materiali sintetici. Siamo venuti in fiera per trovare nuove idee e collaborazioni.» Parole che raccontano un’America Latina che cerca ispirazione e soluzioni, nonostante le difficoltà. Anche Marcela Caicedo Rios, presidente di ACICAM Colombia, conferma l’interesse crescente per il mercato internazionale: «Ci stiamo riprendendo dopo il Covid. La produzione è ancora rivolta al mercato interno, ma c’è voglia di esportare, soprattutto verso il Centro America. Dalla nostra parte gioca la qualità della pelle che possiamo proporre nei nostri prodotti. Una qualità da tutti riconosciuta.» Due visioni diverse quelle di Cile e Colombia, accomunate però dalla stessa necessità: connessioni, innovazione e apertura. E proprio qui i Market Focus diventano fondamentali: perché non si limitano a offrire dati, ma favoriscono il dialogo.
UN CONTINENTE, TANTE OCCASIONI (E QUALCHE TRAPPOLA)
La vera forza dei Market Focus è mettere ordine nella complessità, disegnare una mappa di un continente dove ogni Paese ha regole, gusti, priorità differenti. Gli Stati Uniti offrono volumi enormi ma sono soggetti all’instabilità politica (basti pensare ai dazi introdotti dall’amministrazione Trump); l’America Latina è una fucina di produttori, con potenziale export ma ancora fragile nei canali di distribuzione. Per le aziende che volessero ampliare il business in quella parte di mondo la strategia non può essere unica. Serve personalizzazione, capacità di leggere il contesto e presidiare i mercati con continuità, non solo con operazioni spot. In fondo, non esiste “il” mercato americano. Esistono gli Stati Uniti, il Messico, la Colombia, il Cile… ognuno con i suoi codici, le sue sfide e le sue opportunità. E solo chi li conosce davvero, può coglierle. Anche per questo Expo Riva Schuh e Gardabags hanno pensato ai Market Focus.
The Market Focus events organised by Expo Riva Schuh and Gardabags are strategic forums for analysing global trends in footwear and leather goods.
Among the markets under the magnifying glass of the Market Focus events organised by Expo Riva Schuh and Gardabags during the trade fair were the America: a continent with extraordinary potential but facing complex challenges. From import trends in the United States to signs of recovery in Latin America, here is what the data and testimonies gathered at the fair reveal.
Expo Riva Schuh and Gardabags’ Market Focus events are valuable opportunities to learn more about the most strategic international markets for the footwear and bag industry, where figures, trends and testimonials come together to offer guidance to operators. These meetings allow exhibitors and buyers to “read” the markets as they evolve, pick up on weak signals and intuit new business trajectories. In particular, Market Focus America turned the spotlight on a diverse continent, divided by divergent forces between north and south but united by one clear fact: consumption remains high and there is a desire for products, but clear strategies are needed to capture it.
UNITED STATES: HIGH IMPORTS, LOW PRODUCTION
With over 2 billion pairs imported in 2023, worth 26.5 billion dollars, the United States remains a giant in terms of consumption but not production. The 863 local companies produce just 25 million pairs: less than 1.5% of domestic demand. In terms of consumption, each American citizen buys an average of 5.9 pairs per year, generating a turnover of $86 billion. The most popular types? Sports shoes first, followed by rubber/plastic models (39%), fabric (29%) and leather (21%). The main suppliers? China (37% of value, 60% of pairs); Vietnam (30% of value, 23% of pairs); Italy, with a respectable 9% in value, but only 1% in volume. This figure highlights how Italian products maintain a high perceived value but struggle to establish themselves on an industrial scale in terms of quantity.
CANADA: A SIMILAR BUT SMALLER MARKET
Canada also has a similar profile: 40 million inhabitants, 148 million pairs imported, worth 2.6 billion dollars. The main suppliers mirror those in the United States: China, Vietnam, Italy, Indonesia and Cambodia. Here too, made in Italy products are appreciated but have to compete with Asian prices and volumes. However, interest in high-end, sustainable and quality products opens up margins for selected niches.
LATIN AMERICA:
BETWEEN PRODUCTION AND DOMESTIC CONSUMPTION
Moving south, the Latin American market is worth 14.8 billion dollars, accounting for 6.1% of global consumption. In this part of the
world, the giants are Brazil (776 million pairs consumed) and Mexico (340), followed by Argentina, Colombia and Peru. Production is also significant: 22.4 billion pairs produced in 2023 across the region, with Brazil and Mexico leading the way. In terms of exports, Brazil stands out with 118 million pairs, followed by Mexico (31) and other smaller countries. The problem? The average export price remains low (Ecuador: $3.85 – Brazil: $9.23), while Italy reaches $71.92. The challenge is to increase value, not just volume.
THE MARKET FROM THE INSIDE: THE VOICES OF THOSE WHO PRODUCE AND BUY
During Market Focus, figures are accompanied by first-hand accounts. Such as that of Carolina Arrau, Chilean design manager at COMCAIT, which has around 50 stores in the country: «The market in Chile is very difficult right now, for political reasons. But there is demand, especially for synthetic bags. We came to the fair to find new ideas and partnerships.»
These words paint a picture of a Latin America seeking inspiration and solutions, despite the difficulties. Marcela Caicedo Rios, president of ACICAM Colombia, also confirms the growing interest in the international market: «We are recovering after Covid. Production is still focused on the domestic market, but there is a desire to export, especially to Central America. The quality of the leather we can offer in our products is an advantage for us. It is a quality that is recognized by everyone.» Chile and Colombia have two different visions, but they share the same needs: connections, innovation and openness. This is where Market Focus becomes essential: because it does not just offer data but also promotes dialogue.
ONE CONTINENT, MANY OPPORTUNITIES (AND A FEW PITFALLS)
The real strength of Market Focus lies precisely in this: bringing order to complexity, mapping out a continent where each country has different rules, tastes and priorities. The United States offers huge volumes but is subject to political instability (just think of the tariffs introduced by the Trump administration); Latin America is a hotbed of producers, with export potential but still fragile distribution channels. For companies wishing to expand their business in that part of the world, there can be no single strategy. Customisation is needed, as well as the ability to read the context and maintain a continuous presence in the markets, not just with one-off operations. After all, there is no such thing as “the” American market. There are the United States, Mexico, Colombia, Chile... each with its own codes, challenges and opportunities. And only those who really know them can seize them. This is one more reason why Expo Riva Schuh and Gardabags have come up with Market Focus.
MEPHISTO Sets the course for a successful future
Da decenni MEPHISTO è sinonimo di comfort straordinario, design elegante e vestibilità eccezionale.
For decades, MEPHISTO has stood for outstanding comfort, stylish design, and exceptional fit.
Apprezzata in tutto il mondo, l’azienda deve il suo successo allo spirito imprenditoriale visionario del suo fondatore, Martin Michaeli, e del suo team dedicato. Ancora oggi, le calzature MEPHISTO sono prodotte negli stabilimenti dell’azienda in Francia e Portogallo. Questa tradizione richiede know-how, passione e una continua spinta all’innovazione. Guardando al futuro, MEPHISTO sta allineando strategicamente i suoi processi per soddisfare le nuove esigenze del mercato. Lo scorso anno sono state create e occupate numerose nuove posizioni. Tuttavia, la richiesta di professionisti qualificati e di talenti di leadership rimane elevata, poiché l’azienda ha fissato obiettivi ambiziosi per gli anni a venire. Uno dei ruoli chiave, la posizione di Direttore Generale, cerca dopo 30 anni un nuovo protagonista. L’azienda è alla ricerca di un leader esperto
con solide conoscenze del settore e una passione per la moda e le calzature.
“Le persone motivate che vogliono fare la differenza e che hanno la nostra stessa passione per le scarpe sono sempre le benvenute in MEPHISTO. Il nostro obiettivo è continuare a crescere e stiamo lavorando a numerose novità per le prossime stagioni”, sottolinea il titolare. Questa azienda a conduzione familiare non offre solo sfide stimolanti, ma anche un equilibrio ideale tra lavoro e vita privata. La sua posizione in una regione turistica vicino al confine con la Germania, con accesso diretto ad aree metropolitane come Strasburgo, Lussemburgo e Parigi, offre condizioni ottimali sia per la vita familiare che per lo sviluppo della carriera. Molti dipendenti lavorano in azienda da oltre 40 anni, spesso in seconda generazione. Una tale fedeltà la dice lunga su un ambiente di lavoro stimolante, che unisce la gioia per il proprio lavoro a prospettive a lungo termine. Chiunque voglia far parte di questa storia di successo ha ora l’opportunità di contribuire a plasmare un futuro promettente in MEPHISTO.
Globally appreciated, the company owes its success to the visionary entrepreneurial spirit of its founder, Martin Michaeli, and his dedicated team. To this day, MEPHISTO shoes are manufactured in the company’s own production facilities in France and Portugal. This tradition demands know-how, passion, and a continuous drive for innovation. Looking ahead, MEPHISTO is strategically aligning its processes to meet new market requirements. Numerous new positions were created and filled last year. However, the demand for skilled professionals and leadership talent remains high, as the company has set ambitious
goals for the years to come. One of the key roles, the position of General Manager, will be filled anew after 30 years. The company is seeking an experienced leader with solid industry knowledge and a passion for fashion and footwear.
“Motivated individuals who want to make a difference and are as passionate about shoes as we are are always welcome at MEPHISTO. We aim to keep growing and are working on numerous new developments for upcoming seasons,” emphasizes the owner. This family-run company not only offers exciting challenges but also an ideal work-life balance. Its location in a holiday region near the German border, with direct access to metropolitan areas such as Strasbourg, Luxembourg, and Paris, provides optimal conditions for both family life and career development.
Many employees have been with the company for over 40 years – often in the second generation. Such loyalty speaks volumes about an inspiring working environment that combines joy in one’s work with long-term perspectives. Anyone who wants to be part of this success story now has the opportunity to help shape a promising future at MEPHISTO.
MEPHISTO IS HIRING
Per maggiori informazioni sulle posizioni aperte, sull’entusiasmante storia di successo di MEPHISTO e sul suo straordinario fondatore e imprenditore Martin Michaeli, potete visitare il sito: www.mephisto.com/en/future.
You can find more information about the open positions, MEPHISTO’s exciting success story, and its impressive founder and entrepreneur Martin Michaeli at: www.mephisto.com/en/future.
• General Manager
• International Sales Director
• Technical Model Makers
• Stylists/Designers
• Footwear Technicians
• REFA Specialists
• Sales Representatives
Martin Michaeli, fondatore di Mephisto
The Highlights Area anticipating trends
Elaborare le tendenze è una corsa contro il tempo: chi arriva per primo vince. All’Expo Riva Schuh e Gardabags, l’Area Highlights, realizzata in collaborazione con Arsutoria, rappresenta il punto di riferimento assoluto per cogliere in anticipo le evoluzioni stilistiche del settore calzature e borse. Giunta a giugno alla quarta edizione, l’area è concepita come uno spazio dinamico, dove espositori e buyer possono interagire direttamente con i trend di consumo più promettenti della stagione. Sia per calzature che per borse (donna e uomo) con un approfondimento particolare sul mondo Sneaker, il più frequentato dal pubblico che di preferenza continua a comprare modelli casual, comodi, originali, ispirati al mondo performance.
Ora, anche per chi non ha preso parte alla fiera oppure era a Riva del Garda ma non ha avuto tempo di partecipare al workshop, è possibile rivivere le tematiche di approfondimento riguardanti le Sneaker inquadrando il Qrcode.
Developing trends is a race against time: whoever gets there first wins. At Expo Riva Schuh and Gardabags, the Highlights Area, created in collaboration with Arsutoria, is the absolute reference point for anticipating stylistic developments in the footwear and bag sector. In its fourth June edition, the area was designed as a dynamic space where exhibitors and buyers could interact directly with the most promising consumer trends of the season. Both for footwear and bags (women’s and men’s) with a particular focus on the world of sneakers, the most popular with the public, who continue to prefer casual, comfortable and original models inspired by the world of performance.
Now, even those who did not attend the fair or were in Riva del Garda but did not have time to participate in the workshop can relive the in-depth topics concerning sneakers through the video framing the QRcode.
Guarda i trend di consumo delle sneaker
Watch sneaker consumption trends
EXTR4: the future is now
Tecnologicamente evolute e dalla forte personalità, le sneaker EXTR4 irrompono nella standardizzazione del panorama moda coniugando design urbano e performance atletica, per uno stile nato per distinguersi.
Nelle calzature EXTR4 tutto è ‘extra’: extra nella personalità, extra nelle performance, extra nella cura dei dettagli che fanno la differenza: pellami premium, tessuti tecnici di nuova generazione, membrane GORE-TEX Invisible Fit, suole phylon + gomma ad alto assorbimento d’urto e sottopiedi in rapid-tech. E le proposte per la SS26 proseguono lungo il cammino dell’innovazione tecnicostilistica, con nuovi modelli che confermano l’impegno del marchio in termini di estetica, performance e sostenibilità.
KAIZEN XL GTX e KAIZEN XL ESSENTIAL
Forte dei successi ottenuti, torna in versione estiva la linea XL caratterizzata dalla suola high-tech che combina 5 elementi essenziali: battistrada con tasselli a “V” per una trazione superiore, intersuola in EVA ultra leggera, due esclusivi cuscinetti ammortizzanti (tallone e avampiede) e uno shank in TPU centrale, visibile attraverso la finestra del battistrada, che garantisce supporto e stabilità dinamica. Le varianti in GORE-TEX Invisible Fit offrono una protezione impermeabile totale, che unita ad una straordinaria sensazione di leggerezza e traspirabilità, offrono un comfort avanzato e un ritorno di energia ottimale. Last but not least, il logo “EXTR4” in Braille sul laterale della suola diventa un dettaglio tattile esclusivo, segno di inclusività e stile.
KIN GTX e KIN ESSENTIAL
Ispirate alle running Y2K e allo stile iconico degli anni 90 e 2000, le nuove KIN offrono massima leggerezza e traspirabilità per i mesi estivi combinando mesh e dettagli in pelle, senza rinunciare ad un’ottimale impermeabilità assicurata dalla membrana in GORETEX. La struttura dell’intersuola, a densità differenziata con shank antitorsione, assicura il massimo supporto, mentre lo spoiler laterale asimmetrico aggiunge un elemento stilistico distintivo, rendendo le KIN immediatamente riconoscibili.
Technologically advanced and with a strong personality, EXTR4 sneakers break the mould of standardisation in the fashion world, combining urban design and athletic performance for a style that stands out from the crowd.
Everything about EXTR4 footwear is “extra”: extra personality, extra performance, extra attention to detail that makes all the difference: premium leathers, new-generation technical fabrics, GORE-TEX Invisible Fit membranes, phylon + high shock absorption rubber soles and rapid-tech insoles. The SS26 collection continues along the path of technical and stylistic innovation, with new models that confirm the brand’s commitment to aesthetics, performance and sustainability.
KAIZEN XL GTX and KAIZEN XL ESSENTIAL
Building on its success, the XL line returns in a summer version featuring a high-tech sole that combines five essential elements: a tread with V-shaped lugs for superior traction, an ultra-light EVA midsole, two exclusive shock-absorbing pads (heel and forefoot) and a central TPU shank, visible through the tread window, which guarantees support and dynamic stability. The GORE-TEX Invisible Fit variants offer total waterproof protection, which, combined with an extraordinary feeling of lightness and breathability, provides advanced comfort and optimal energy return. Last but not least, the “EXTR4” logo in Braille on the side of the sole becomes an exclusive tactile detail, a sign of inclusivity and style.
KIN GTX and KIN ESSENTIAL
Inspired by Y2K running shoes and the iconic style of the 1990s and 2000s, the new KIN offers maximum lightness and breathability for the summer months by combining mesh and leather details, without compromising on optimal waterproofing thanks to the GORE-TEX membrane. The midsole structure, with differentiated density and anti-torsion shank, ensures maximum support, while the asymmetrical side spoiler adds a distinctive stylistic element, making the KIN instantly recognisable.
EXTR4 KAIZEN XL GTX MAN S/S 2026
EXTR4 KIN GTX Woman S/S 2026
Blinding Lights
Jacket DAN JOHN Sweater SCAGLIONE Pants GU JEANS Backpack GUESS
Hat RUE MADAM Bracelet RHOMBERG
Photos by Angelo Lanza | Fashion by Antonio Musto
Suit
Jacket DAN JOHN
Pants
GU JEANS
Sweater SCAGLIONE
Hat RUE MADAM Bracelet RHOMBERG Shoes PIER. ONE
Jacket and shorts
GABRIELE PASINI
Hat UNIQLO Watch DW Shirt ELLESSE
Backpack GIANNI CHIARINI
Shoes PIER. ONE
Suit PAL ZILERI
Polo GABRIELE PASINI
Hat OCTOBRE
Backpack GIANNI CHIARINI
Shoes J.CREW
Jacket GABRIELE PASINI
Shirt PRADA
Pants GUESS
Ring GLAMIRA
Glasses ARU EYEWEAR Belt ZADIG&VOLTAIRE Shoes MILLE885
Jacket MARKUP
Pants GABRIELE PASINI
Polo DAN JOHN Hat STETSON Watch DW
Backpack GUESS Shoes MILLE885
Photos by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto
Make-up and hair: Giulia Cannizzaro
Photo assistant: Yadier Castro Piedra Model: Gordon Winarick @ILoveModels - Milano
Salvatore Ferragamo: the architect of the foot and his muses
(Part 2)
Si dice che la sua passione sia iniziata creando, ancora ragazzino, le prime calzature per le sorelle. Da allora Salvatore Ferragamo ha disegnato i suoi modelli per le donne più in vista del suo tempo, da star del cinema a icone del jet set internazionale.
L’originalità dei suoi modelli - ne abbiamo già ammirati alcuni sullo scorso numero di giugno - nasce non solo dall’innata creatività di Ferragamo, ma anche dalla personalità e dalle esigenze uniche della sua clientela. Se la sensualità di Marilyn Monroe era amplificata dalle celebri décolleté con tacco a spillo di 11 cm, l’eleganza sobria e sportiva di Greta Garbo si rifletteva nelle scarpe
maschili, che indossava abitualmente.
Nella sua autobiografia, Ferragamo si spinge oltre, classificando le donne in tre categorie simboliche: Cenerentole, Veneri e Aristocratiche.
“Le Cenerentole calzano sempre scarpe più piccole della misura 6. Sono essenzialmente femminili, amanti dei gioielli e delle pellicce. Hanno bisogno di essere innamorate per essere felici. Le Veneri calzano taglia 6. Sono belle, affascinanti e sofisticate, ma nascondono un’indole semplice e domestica. Questo contrasto le rende spesso incomprese. Le Aristocratiche, infine, calzano il n. 7. Sono sensibili, di umore mutevole, ma profondamente comprensive”.
Il calzolaio delle star ha sempre instaurato con le sue clienti un rapporto privilegiato e personale, tanto da prendere lui stesso le misure dei piedi per poi modellare le sue creazioni su misura. >
Wooden moulds of the feet of some of Salvatore Ferragamo’s famous clients, 1950s
The shoemaker of the stars has always established a privileged and personal relationship with his customers, so much so that he himself takes the measurements of the feet and then models his creations to measure.
It is said that his passion began when he was still a boy, creating his first shoes for his sisters. Since then, Salvatore Ferragamo has designed his models for the most prominent women of his time, from film stars to international jet set icons. The originality of his models - we have already admired some of them in last June’s issue - stems not only from Ferragamo’s innate creativity, but also from the unique personality and needs of his customers.
If Marilyn Monroe’s sensuality was amplified by the famous pumps with 11 cm stiletto heels, Greta Garbo’s sober and sporty elegance
was reflected in the men’s shoes she usually wore. In his autobiography, Ferragamo goes further, classifying women into three symbolic categories: Cinderellas, Venuses and Aristocrats.
“Cinderellas always wear shoes smaller than size 6. They are essentially feminine, lovers of jewellery and furs. They need to be in love to be happy. Venuses wear size 6. They are beautiful, charming and sophisticated, but hide a simple, domestic nature. This contrast often makes them misunderstood. Aristocrats, finally, wear size 7. They are sensitive, changeable in mood, but deeply sympathetic.”
Clockwise: Two-piece, suede upper, 1950-1955; Zita, two-piece with suede upper stitched in patchwork from a goatskin list, 1949; Ballerina lace-up, woven calfskin upper with shell sole, 1964; Greta, closed shoe with one-piece workmanship in antelope and slightly hipped toe, 1959; Laced shoe, upper with one-piece workmanship in calfskin with slightly hipped toe, 1946; Greta, closed shoe with one-piece workmanship in suede and slightly hipped toe, 1959.
Ghillie, suede and kidskin lace-up shoe, layered platform covered in suede and kidskin, created for Peggy Guggenheim, 1937
Rainbow, kid sandal, suede covered layered heel and platform, 1938. The model was created for Judy Garland
Sandal, raffia upper, sculpted cork heel, made for Loretta Young, 1938
Sandal with satin and kid upper, platform and wedge covered in velvet with a brass frame studded with rhinestones, 1938
Micam celebrates its 100th edition in september 74
Per Giovanna Ceolini il 2025 rappresenta un anno straordinario per il settore calzaturiero italiano, con tre traguardi simbolici.
Nel 2025 si celebrano I 40 anni di CIMAC – Laboratorio di analisi e certificazioni CE sui DPI che prosegue nel proprio percorso di crescita, con una clientela composta per il 90% da realtà non associate, a conferma della sua autorevolezza; gli 80 anni di Assocalzaturifici e la centesima edizione di MICAMl’evento leader globale della calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile, in programma dal 7 al 9 settembre a fieramilano RHO. Ne parliamo con la Presidente Giovanna Ceolini.
MICAM 100: un’edizione simbolica che guarda oltre le sfide. Quali segnali positivi vedete?
«L’edizione n. 100 di MICAM rappresenta non soltanto una tappa storica, ma anche un’occasione per riaffermare la vitalità e la visione del settore calzaturiero italiano. Nonostante un contesto globale caratterizzato da incertezza e rallentamenti, la tenacia delle imprese italiane continua a tracciare una rotta concreta verso la ripresa. Le aziende che hanno saputo innovare nei processi, investire nella sostenibilità e aprirsi ai mercati internazionali stanno raccogliendo risultati tangibili, dimostrando che la trasformazione può essere un motore di crescita. Per evitare di perdere ulteriori realtà produttive, è essenziale attivare strumenti strutturali: un accesso agevolato al credito, politiche di sostegno all’export, semplificazione amministrativa e percorsi di formazione mirati. Dobbiamo promuovere il ricambio generazionale e valorizzare il patrimonio di competenze che contraddistingue il nostro Paese, creando le condizioni affinché il talento imprenditoriale possa esprimersi pienamente. MICAM 100 è un punto di partenza, una piattaforma da cui rilanciare un intero comparto con ambizione, concretezza e spirito di squadra.»
Made in Italy: quali le nuove geografie del successo?
«Nonostante il rallentamento in alcuni mercati consolidati, il Made in Italy continua a riscuotere apprezzamento in molte aree del mondo. Cina, Corea del Sud, Giappone e Vietnam mostrano una domanda crescente di prodotti di alta gamma, riconoscendo nell’artigianalità italiana una sintesi unica di design, innovazione, estetica, durata e valore culturale. Anche il Medio Oriente e alcune nazioni africane stanno emergendo come mercati promettenti, attratti da un’offerta che coniuga storia, stile e responsabilità sociale. Parallelamente, sta nascendo una fascia di consumatori sempre più consapevoli, interessati non solo al prodotto ma a ciò che lo rende autentico: provenienza, sostenibilità ambientale e tracciabilità.»
A MICAM Next si parlerà soprattutto di innovazione come volano strategico. Dove sta andando il mercato?
«Oggi l’innovazione non è più un’opzione, ma una risposta concreta alle nuove esigenze del mercato globale. La digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la tracciabilità avanzata e l’adozione di modelli produttivi flessibili e sostenibili stanno ridisegnando il futuro delle imprese. MICAM Next si propone come laboratorio dinamico per condividere soluzioni, mettere al centro esperienze, e scoprire le tecnologie che possono accelerare il cambiamento. L’obiettivo è duplice: da una parte, accompagnare le imprese nella trasformazione operativa attraverso strumenti accessibili e scalabili; dall’altra, stimolare una cultura dell’innovazione che metta al centro le persone, i territori e la capacità di immaginare nuovi scenari. In questo contesto, sostenibilità e digitalizzazione non devono essere vissute come vincoli, ma come opportunità per reinventarsi e competere con successo.»
Da imprenditrice qual è il suo sguardo e la sua visione?
«Ogni giorno, entrando in azienda, la domanda che guida il mio lavoro è: “Come possiamo generare impatto positivo oggi?”. Come donna imprenditrice mi motiva creare spazi inclusivi dove le idee, indipendentemente da chi le propone, possano crescere liberamente. MICAM è molto più di una fiera: è un ecosistema relazionale, un luogo dove le connessioni umane alimentano il valore economico e culturale delle imprese. In un’epoca segnata dalla rapidità digitale, credo fermamente che il contatto diretto con il prodotto e con chi lo crea sia un’esperienza irrinunciabile.
La mia sfida quotidiana è rendere MICAM sempre più accessibile, internazionale e capace di offrire strumenti concreti alle piccole realtà manifatturiere, veri pilastri del nostro tessuto produttivo. Dietro ogni scarpa esposta c’è una storia, un territorio, un sogno: ed è nostro dovere proteggerlo, raccontarlo e portarlo nel mondo.»
tinues to chart a concrete course towards recovery. Companies that have been able to innovate their processes, invest in sustainability and open up to international markets are reaping tangible results, proving that transformation can be an engine for growth.
To avoid losing further manufacturing businesses, it is essential to activate structural tools: easier access to credit, export support policies, administrative simplification and targeted training courses. We must promote generational change and enhance the wealth of skills that distinguishes our country, creating the conditions for entrepreneurial talent to fully express itself. MICAM 100 is a starting point, a platform from which to relaunch an entire sector with ambition, practicality and team spirit.»
Made in Italy: what are the new geographies of success?
«Despite the slowdown in some established markets, Made in Italy continues to be appreciated in many areas of the world. China, South Korea, Japan and Vietnam are showing growing demand for high-end products, recognising Italian craftsmanship as a unique synthesis of design, innovation, aesthetics, durability and cultural value. The Middle East and some African countries are also emerging as promising markets, attracted by an offering that combines history, style and social responsibility.
At the same time, a new group of increasingly aware consumers is emerging, interested not only in the product but also in what makes it authentic: origin, environmental sustainability and traceability.»
MICAM Next will focus on innovation as a strategic driver. Where is the market heading?
For Giovanna Ceolini 2025 is an extraordinary year for the Italian footwear industry, with three symbolic milestones.
2025 will mark the 40th anniversary of CIMAC - Laboratory for analysis and CE certification of PPE, which continues to grow, with 90% of its clientele made up of non-associated companies, confirming its authority; the 80th anniversary of Assocalzaturifici and the 100th edition of MICAM - the leading global event for fashion, quality, innovative and sustainable footwear, scheduled from 7 to 9 September at fieramilano RHO. We talk about it with President Giovanna Ceolini.
MICAM 100: a symbolic edition that looks beyond the challenges. What positive signs do you see?
«The 100th edition of MICAM represents not only a historic milestone, but also an opportunity to reaffirm the vitality and vision of the Italian footwear sector. Despite a global context characterised by uncertainty and slowdowns, the tenacity of Italian companies con-
«Today, innovation is no longer an option, but a concrete response to the new demands of the global market. Digitalisation, artificial intelligence, advanced traceability and the adoption of flexible and sustainable production models are reshaping the future of businesses. MICAM Next is a dynamic laboratory for sharing solutions, focusing on experiences and discovering technologies that can accelerate change. The goal is twofold: on the one hand, to accompany companies in their operational transformation through accessible and scalable tools; on the other, to stimulate a culture of innovation that focuses on people, territories and the ability to imagine new scenarios. In this context, sustainability and digitalisation should not be seen as constraints, but as opportunities to reinvent oneself and compete successfully.»
As an entrepreneur, what is your perspective and vision?
«Every day, when I arrive at work, the question that guides my work is: ‘How can we make a positive impact today? As a female entrepreneur, I am motivated to create inclusive spaces where ideas, regardless of who proposes them, can grow freely. MICAM is much more than a trade fair: it is a relational ecosystem, a place where human connections fuel the economic and cultural value of businesses. In an era marked by digital speed, I firmly believe that direct contact with the product and those who create it is an essential experience. My daily challenge is to make MICAM increasingly accessible, international and capable of offering concrete tools to small manufacturing companies, the true pillars of our productive fabric. Behind every shoe on display there is a story, a territory, a dream: and it is our duty to protect it, tell it and bring it to the world.»
Giovan ni Mar chetti Skeleton, beyond the limit
Photos by Angelo Lanza
Fashion by Antonio Musto
Artwork by Joe Colosimo
Sunglasses OAKLEY Slip ANNA SALVIGNI Shoes ADIDAS
Fate questo sforzo di fantasia. Immaginate di correre il più veloce possibile per qualche metro verso una specie di tunnel e poi gettarvi a pancia in giù su un telaio metallico, con la testa a pochi centimetri dal ghiaccio, e raggiungere i 130 km/h. Ah, dimenticavo, potete guidare quella specie di missile solo con il vostro corpo, non esistono sterzo o freni. Se pensate sia folle e oltre ogni limite, allora sappiate che c’è chi quel limite lo doma ogni giorno. Giovanni Marchetti è uno di loro e si appresta a farlo anche durante le prossime Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.
Quando e come hai scoperto lo Skeleton e cosa ti ha spinto a dedicartici a livello agonistico?
«L’ho scoperto nell’estate 2019 quando un mio amico, velocista e frenatore del bob, mi ha coinvolto nell’ambito di un test di spinta organizzato dalla Nazionale Italiana. Allora facevo ancora atletica, mi allenavo al Centro di Preparazione Olimpica di Formia con un gruppo di ostacolisti di livello mondiale. Andai a fare questo test con l’unico obiettivo di conoscere un mondo nuovo. Il test andò bene e mi fu offerta l’opportunità di fare le prime discese con lo skeleton sul ghiaccio di Königssee in Germania. Da lì in poi è stato un crescendo che mi ha condotto a dove sono ora. Per i primi anni ho portato avanti il dualismo con l’atletica. Solo dall’estate 2023, quando sono entrato a far parte del Centro Sportivo Esercito, mi sono dedicato al 100% a questa disciplina. Dall’esordio alle competizioni internazionali in Coppa Europa del 2020, sono giunto all’esordio in Coppa del Mondo della passata stagione. Quel traguardo mi ha riempito di fiducia e fornito molta esperienza in vista della prossima importantissima stagione olimpica.»
Quali sono le caratteristiche principali del tuo sport e cosa lo rende unico rispetto agli altri?
«Lo skeleton è, a mio avviso, la disciplina più spettacolare tra gli sport di budello [definizione che deriva dal tipo di pista utilizzato per le gare di Bob, Skeleton e Slittino, n.d.r.]. La posizione prona sulla slitta rende la guida molto istintiva. Dopo una iniziale spinta di corsa di circa 20-25 m., si sale al volo sulla slitta e inizia la discesa. Si guida la slitta con tutto il corpo, in particolare con la pressione di spalle e ginocchia sul telaio dello skeleton. La spettacolarità dello skeleton rispetto allo slittino, per esempio, è data dall’alta imprevedibilità delle gare.»
Quali credi siano le doti fisiche e mentali più importanti per eccellere nel tuo sport?
«Esplosività e forza sono fondamentali per lanciarsi alla velocità più alta possibile dopo l’iniziale spinta. Questa fase è assolutamente determinante per una performance di alto livello. Senza una buona spinta è praticamente impossibile riuscire a vincere le gare. Altrettanto fondamentali sono le doti mentali di concentrazione e consapevolezza; fondamentali per primeggiare in guida durante la discesa. Un’altra caratteristica cruciale è la capacità di sintesi: avendo poche discese prima di una gara, di solito sono 6, è necessario sfruttarle al massimo per riassumere in gara tutti gli aspetti positivi e confezionare così una performance d’elite.»
Cosa provi nei momenti che precedono una gara?
C’è un rituale o una sensazione che ritorna ogni volta?
«Cerco di concentrarmi. Durante il riscaldamento, tra uno sprint e l’altro, mi fermo a visualizzare mentalmente la pista ripassando i movimenti di guida. Durante la discesa accade tutto velocemente, la preparazione mentale di ogni movimento è fondamentale per far si che ogni correzione diventi istintiva. Non ho rituali particolari,
cerco sempre di godermi il momento immergendomi nel presente. A meno di situazioni particolari, di solito non uso le cuffie per la musica così da ambientarmi al 100%. Forse l’unico rituale è che indosso sempre prima la scarpa destra e poi la sinistra. Poco prima di uscire dallo spogliatoio già pronto per partire con il casco in testa, abbasso leggermente il casco in modo che mi copra gli occhi, faccio l’ultima visualizzazione, mi dico alcune parole motivanti, alzo il casco ed esco!»
Fuori dall’allenamento e dalle gare, come ti vesti?
Hai preferenze particolari per scarpe, zaini o borse?
«Nella vita quotidiana preferisco jeans e camicia. Mi piacciono molto i maglioncini girocollo. In generale penso di avere uno stile abbastanza elegante. Evito la tuta perché stando molti mesi fuori casa con la squadra la indossiamo quasi sempre e, per quanto sia comoda, dopo un po’ stanca! Mi piacciono le scarpe eleganti, ma non ho particolari preferenze! Ammetto che spesso mi capita di uscire con le sneaker. Deformazione professionale! Di solito non uso borse e zaini a meno che non debba viaggiare.»
Guardiamo al futuro…
«Il mio sogno è partecipare ai Giochi Olimpici. L’opportunità dei Giochi di Milano Cortina 2026 è sicuramente irripetibile e farò di tutto per giocarmi il pass! Vorrei togliermi ancora molte soddisfazioni in coppa del mondo, giocandomela con i migliori per essere il migliore! Oltre allo sport sto costruendo un futuro che tenga conto dell’altra mia grande passione, i motori. Al momento la concentrazione è massima in ambito sportivo, ma chissà cosa riserverà il futuro!».
Try to imagine this. Imagine running as fast as you can for a few metres towards a kind of tunnel and then throwing yourself face down onto a metal frame, with your head just a few centimetres from the ice, and reaching 130 km/h. Oh, I forgot, you can only drive this missile with your body; there are no brakes or steering. If you think this is crazy and beyond all limits, then you should know that there are people who push those limits every day. Giovanni Marchetti is one of them, and he is preparing to do so again at the upcoming Winter Olympics in Milano Cortina 2026.
When and how did you discover skeleton and what made you want to take it up competitively?
«I discovered it in the summer of 2019 when a friend of mine, a sprinter and bobsleigh brakeman, got me involved in a push test organised by the Italian National Team. At the time, I was still doing athletics, training at the Olympic Training Centre in Formia with a group of world-class hurdlers. I went to do this test with the sole aim of discovering a new world. The test went well, and I was offered the opportunity to make my first descents on the ice in Königssee, Germany. From then on, it was a crescendo that led me to where I am now. For the first few years, I continued to do both athletics and skeleton. It was only in the summer of 2023, when I joined the Centro Sportivo Esercito, that I dedicated myself 100% to this discipline. From my debut in international competitions in the 2020 European Cup, I made my World Cup debut last season. That achievement filled me with confidence and gave me a lot of experience ahead of the upcoming important Olympic season.»
What are the main characteristics of your sport and what makes it unique compared to others?
«Skeleton is, in my opinion, the most spectacular of the gut sports [a term derived from the type of track used for Bobsleigh, Skeleton
Salopette GAS
Jacket LEVI’S
Bag MY STYLE BAGS
Shoes SANTONI
and Luge competitions, ed.]. The prone position on the sled makes driving very instinctive. After an initial running start of about 20-25 metres, you jump onto the sled and the descent begins. You steer the sled with your whole body, particularly with the pressure of your shoulders and knees on the skeleton frame. What makes skeleton more spectacular than luge, for example, is the high unpredictability of the races.»
What do you think are the most important physical and mental qualities for excelling in your sport?
«Explosiveness and strength are essential for launching yourself at the highest possible speed after the initial push. This phase is absolutely crucial for a high-level performance. Without a good push, it is practically impossible to win races. Equally important are mental skills such as concentration and awareness, which are essential for excelling in driving during the descent. Another crucial characteristic is the ability to synthesise: with only a few descents before a race, usually six, it is necessary to make the most of them in order to bring together all the positive aspects in the race and thus deliver an elite performance.»
How do you feel in the moments before a race? Is there a ritual or a feeling that comes back every time?
«I try to focus. During the warm-up, between sprints, I stop to mentally visualise the track, going over the riding movements. During the descent, everything happens very quickly, so mental preparation for each movement is essential to ensure that every correction becomes instinctive. I don’t have any particular rituals, I always try to enjoy the moment by immersing myself in the present. Unless there are special circumstances, I don’t usually wear headphones to listen to music so that I can be 100% focused. Perhaps the only ritual I have is that I always put my right shoe on first and then my left. Just before leaving the changing room, ready to go with my helmet on, I lower it slightly so that it covers my eyes, do some last visualisation, say a few motivational words to myself, raise my helmet and go!»
Outside of training and competitions, how do you dress? Do you have any particular preferences for shoes, backpacks or bags?
«In everyday life, I prefer jeans and a shirt. I really like crew neck jumpers. In general, I think I have a fairly elegant style. I avoid tracksuits because we wear them almost all the time when we’re away from home with the team for many months, and as comfortable as they are, they get tiring after a while! I like smart shoes, but I don’t have any particular preferences! I admit that I often go out in trainers. It’s a professional habit! I don’t usually use bags or backpacks unless I have to travel.»
Let’s look to the future...
«My dream is to participate in the Olympic Games. The opportunity of the Milano Cortina 2026 Games is definitely once in a lifetime, and I will do everything I can! I would like to achieve more in the World Cup, competing with the best to be the best! In addition to sport, I am building a future that takes into account my other great passion, motorsport. At the moment, I am fully focused on sport, but who knows what the future holds!»
“I try to focus. During the warm-up, between sprints, I stop to mentally visualise the track, going over the riding movements”
Sunglasses OAKLEY
Slip ANNA SALVIGNI
Shoes ADIDAS
Starring: Giovanni Marchetti
Photos by Angelo Lanza
Fashion by Antonio Musto
Artwork by Joe Colosimo
Make-up and hair: Giulia Cannizzaro
Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Lamarr in the name of sustainabilitycraftsmanship, and women’s empowerment
Lamarr nasce dall’incontro tra la raffinatezza dell’artigianato italiano e la visione cosmopolita della sua fondatrice, l’imprenditrice e designer italo-brasiliana Hedylamarr Rodrigues.
Ènel 2019, tra i borghi senza tempo del Sud Italia, che prende forma un progetto moda capace di unire tradizione, estetica e un profondo rispetto per le più antiche tecniche di lavorazione della pelle. Dopo un periodo di intensa ricerca e sperimentazione, nel 2022 prende vita Lamarr: una collezione di borse che racconta l’eccellenza Made in Italy attraverso lo sguardo contemporaneo e internazionale della sua creatrice, l’imprenditrice e designer italo-brasiliana Hedylamarr Rodrigues. Etica, artigianalità, sostenibilità ed empowerment femminile sono i pilastri della filosofia Lamarr.
Qual è la filosofia Lamarr?
Autenticità, cura sartoriale e tracciabilità definiscono i valori Lamarr. Ogni borsa è realizzata a mano in Italia con materiali selezionati e una meticolosa attenzione al dettaglio. Dal metallo al packaging, ogni componente è frutto di una filiera completamente italiana, costruita nel segno dell’eccellenza e della responsabilità. Lamarr non veste solo l’estetica. Veste un pensiero, una direzione, una nuova idea di lusso responsabile.
Parlaci della tua nuova collezione…
La collezione estiva 2025 è ispirata ad un luogo molto speciale: la Sicilia. Qui tradizione e innovazione si incontrano grazie all’utilizzo di un materiale sostenibile, ottenuto dagli scarti della buccia d’arancia, in particolare dalle arance rosse dell’Etna, che dà vita a una pelle ecologica e innovativa. Inoltre, posso anticipare che un’opera d’arte, un meraviglioso dipinto di un’artista americana, insieme alla storia del mio nome e a un capitolo di un libro ancora inedito, mi hanno ispirata a creare una collezione speciale in onore di una diva e genio del passato, di cui a breve svelerò i dettagli.
Quali trend vedremo dominare nelle prossime stagioni?
Tra i materiali protagonisti per le borse vedremo sicuramente la paglia, la rafia, la pelle intrecciata e il camoscio - elementi che evocano un’eleganza autentica, naturale e profondamente legata al
“Authenticity, sartorial care and traceability define the Lamarr values. Each bag is handmade in Italy with selected materials and meticulous attention to detail”
Hedylamarr Rodrigues
savoir-faire artigianale. Per quanto riguarda forme e dimensioni, le borse “East-West” sono più attuali che mai. Caratterizzate da una silhouette allungata in orizzontale, coniugano stile e funzionalità con equilibrio. Sempre più presenti le borse in versioni maxi e mini, a conferma di una tendenza che premia la versatilità e la personalizzazione.
Cosa significa per Lamarr ‘sostenibilità’?
La produzione Lamarr si sta orientando verso l’adozione di tecnologie innovative, processi ecologicamente sostenibili e una costante riduzione degli sprechi. La trasparenza lungo tutta la filiera produttiva, il rispetto dei diritti dei lavoratori e il contrasto a ogni forma di sfruttamento rappresentano oggi valori imprescindibili, che guidano il brand in ogni scelta.
Quali sono i vostri mercati di riferimento?
Parlando di mercati internazionali, USA, Brasile e alcuni Paesi dell’Asia si confermano tra i più ricettivi - sia in termini di volumi che per l’apprezzamento autentico del Made in Italy. Ma oggi non basta più il prodotto. I consumatori vogliono sentirsi ascoltati, avere la certezza della qualità e poter contare su un servizio clienti rapido, empatico e risolutivo. In un mercato sempre più competitivo ed esigente, la relazione umana e la fiducia sono diventate il vero lusso - e il valore aggiunto più duraturo.
A tuo parere, che periodo sta vivendo la moda?
Il mercato della moda sta attraversando un cambiamento profondo - e personalmente lo considero un segnale positivo. Stiamo assistendo a un ritorno all’essenza, ai valori autentici di un brand. Non si cerca più l’ostentazione, ma qualcosa che abbia significato. Non più status, ma quiet luxury: quella bellezza discreta fatta di qualità, coerenza e verità. Credo che quando un brand resta fedele alla propria visione e ai propri principi, questo cambiamento rappresenti un’opportunità straordinaria: per distinguersi, per costruire relazioni più vere con il pubblico, per creare valore reale.
Se oggi dovessi uscire a fare shopping, in quale negozio andresti?
Sono attratta dai nuovi caffè e ristoranti all’interno dei brand di lusso, ovunque nel mondo si trovino. Questa esperienza sensoriale completa è ciò che mi attira davvero e mi fa propendere a fare shopping di persona, con piacere. Altrimenti, il digitale va benissimo: oggi comprare online è comodo e pratico, ma nulla può sostituire il coinvolgimento multisensoriale di un luogo che unisce moda, gusto e atmosfera.
Quale designer presente in passerella ti ha colpita di più e perché?
Trovo interessante il recente cambio alla direzione creativa di Chanel con l’arrivo di Matthieu Blazy. È una scelta audace, ma che considero estremamente promettente. Blazy ha dimostrato una grande capacità di fondere tradizione e innovazione, valorizzando l’artigianalità e riportando profondità al linguaggio del lusso. Il suo debutto è previsto per ottobre 2025, con la collezione prêt-à-porter, e sono davvero curiosa di vedere come interpreterà l’eredità di una maison così iconica.
Lamarr was born from the encounter between the refinement of Italian craftsmanship and the cosmopolitan vision of its founder, the Italian-Brazilian entrepreneur and designer Hedylamarr Rodrigues.
It is in 2019, amidst the timeless villages of Southern Italy, that a fashion project takes shape, capable of combining tradition, aesthetics and a profound respect for the most ancient techniques of leather processing. After a period of intense research and experimentation, Lamarr came to life in 2022: a collection of bags that recounts Made in Italy excellence through the contemporary and international gaze of its creator, the Italian-Brazilian entrepreneur and designer Hedylamarr Rodrigues. Ethics, craftsmanship, sustainability and female empowerment are the pillars of the Lamarr philosophy.
What is the Lamarr philosophy?
Authenticity, sartorial care and traceability define the Lamarr values. Each bag is handmade in Italy with selected materials and meticulous attention to detail. From the metal to the packaging, each component is the fruit of a completely Italian supply chain, built in the name of excellence and responsibility. Lamarr does not just dress aesthetics. It dresses a thought, a direction, a new idea of responsible luxury.
Tell us about your new collection...
The 2025 summer collection is inspired by a very special place: Sicily. Here tradition and innovation meet thanks to the use of a sustainable material, obtained from orange peel waste, in particular from the red oranges of Etna, which gives life to an ecological and innovative leather. Furthermore, I can anticipate that a work of art, a marvellous painting by an American artist, together with the story of my name and a chapter of a still unpublished book, have inspired me to create a special collection in honour of a diva and genius of the past, the details of which I will shortly unveil.
What trends will we see dominating the coming seasons?
Among the star materials for handbags we will definitely see straw, raffia, woven leather and suede - elements that evoke an authentic, natural elegance that is deeply rooted in craftsmanship. In terms of shapes and sizes, the “East-West” bags are more contemporary than ever. Characterised by a horizontally elongated silhouette, they combine style and functionality with balance. Bags are increasingly present in maxi and mini versions, confirming a trend that rewards versatility and customisation.
What does “sustainability” mean for Lamarr?
Lamarr production is moving towards the adoption of innovative technologies, ecologically sustainable processes and a constant reduction of waste. Transparency throughout the production chain, respect for workers’ rights and the fight against all forms of exploitation are now essential values that guide the brand in every choice
What are your target markets?
Speaking of international markets, the USA, Brazil and some Asian countries are among the most receptive - both in terms of volumes and in terms of the authentic appreciation of Made in Italy. But today the product is no longer enough. Consumers want to feel listened to, to be certain of quality and to be able to count on fast, empathetic and resolute customer service. In an increasingly competitive and demanding market, human relations and trust have become the real luxury - and the most enduring added value.
In your opinion, what period is fashion going through?
The fashion market is going through a profound change - and I personally see this as a positive sign. We are witnessing a return to the essence, to the authentic values of a brand. People are no longer looking for ostentation, but for something meaningful. No longer status, but quiet luxury: that discreet beauty made of quality, consistency and truth. I believe that when a brand stays true to its vision and principles, this change represents an extraordinary opportunity: to stand out, to build truer relationships with the public, to create real value.
If you had to go out shopping today, which shop would you go to?
I am attracted to the new cafés and restaurants inside luxury brands, wherever they are in the world. This complete sensory experience is what really attracts me and makes me want to go shopping in person, with pleasure. Otherwise, digital is fine: today, buying online is convenient and practical, but nothing can replace the multi-sensory involvement of a place that combines fashion, taste and atmosphere.
Which designer on the catwalk impressed you the most and why?
I find the recent change in the creative direction of Chanel with the arrival of Matthieu Blazy interesting. It is a bold choice, but one that I consider extremely promising. Blazy has shown a great ability to fuse tradition and innovation, enhancing craftsmanship and bringing depth to the language of luxury. His debut is planned for October 2025, with the ready-to-wear collection, and I am really curious to see how he will interpret the legacy of such an iconic maison.
“Lamarr does not just dress aesthetics. It dresses a thought, a direction, a new idea of responsible luxury”
Suit MAURO BLASI Shirt PISANO Shoes SCAFORA
NPL State of mind
Photos by Ugo Fiocca Fashion by Miriam Maria Petrillo
Alessandro Petrucci innovate in structure while remaining essential in modelling
Un marchio che nasce con l’idea di realizzare scarpe con un’identità forte, capaci di lasciare un segno, di essere ricordate anche a distanza di tempo.
“
Ho iniziato nel mondo della moda in silenzio, negli uffici dei modellisti, osservando e imparando da vicino grazie anche all’esperienza di chi, prima di me, ha vissuto questo mestiere con dedizione: mio padre e mio nonno, figure fondamentali che mi hanno trasmesso il valore del lavoro fatto bene. La precisione, la pazienza e l’attenzione maniacale ai dettagli mi hanno insegnato che la vera qualità nasce dalle mani, ma soprattutto dallo sguardo. Il mio percorso è stato guidato dalla curiosità e dalla volontà di creare qualcosa che non fosse solo bello, ma nuovo e riconoscibile”. Così Alessandro Petrucci racconta il suo approdo nel mondo della moda e la nascita del brand che porta il suo nome.
Come descrivi le tue creazioni?
Credo in un minimalismo intelligente nella modelleria: linee essenziali, pulite, senza eccessi. Ma è nella struttura, nei tacchi, nelle forme che inserisco la mia innovazione. Oggi, più che modelli complessi, è la ricerca dei materiali e disegni strutturali a fare la vera differenza. Ed è proprio lì che scelgo di concentrare la mia creatività.
Una delle tue creazioni che consideri iconica…
La “Amane Sandal 90”, la nostra prima vera dichiarazione di stile: quello che può sembrare un sandalo essenziale nella parte superiore con due fasce pulite e una costruzione minimale, si rivela una scultura da indossare grazie al tacco, un elemento fluido, audace, riflettente, disegnato per essere protagonista senza essere eccessivo. Claire è il nostro primo tacco iconico: nasce dal desiderio di rompere gli schemi con qualcosa che fosse insieme sofisticato e disruptive. La sua forma ondulata e piena è una sintesi tra architettura e design organico, e riflette perfettamente la filosofia del brand: innovare nella struttura, restando essenziali nella modelleria.
Ci racconti la tua più recente collezione?
Si chiama HER: con ogni passo, entri in una narrazione dove sei al tempo stesso musa e spettatrice di te stessa. È un gioco seduttivo in cui non indossi solo il desiderio, ma lo incarni. HER non parla solo di moda, ma di una relazione intima tra te e lei. Sono scarpe che sanno guardarti allo specchio e non distogliere mai lo sguardo. Ti sollevano, ti rafforzano, svelano quella versione di te che nessuno può ignorare.
In quali mercati è distribuito il brand?
Siamo presenti in numerose boutique selezionate in tutta Europa, con un posizionamento solido in Italia. Attualmente stiamo ampliando la distribuzione negli Emirati Arabi e negli Stati Uniti, mercati molto ricettivi verso il nostro tipo di prodotto, attento alla qualità e all’identità del design.
Come sta cambiando la moda?
La moda sta finalmente tornando umana. Dopo l’era dell’hyperbranding e dell’eccesso digitale, si sente il bisogno di riscoprire il valore della materia, del gesto, del tempo. Non è più solo questione di estetica, ma di etica. C’è un ritorno alla concretezza, alla verità dei materiali, alla cura nei processi. Allo stesso tempo, la moda è sempre in cambiamento, ma non in modo lineare. Spesso segue un ciclo, e molte tendenze del presente non sono altro che reinterpretazioni del passato. Solo che oggi, quei codici estetici vengono riletti con occhi nuovi: materiali innovativi, tecniche di lavorazione avanzate, nuove esigenze produttive e sociali. La moda si trasforma restando riconoscibile ed evolve rimanendo fedele.
Quali sono gli stilisti del passato o contemporanei che ti piacciono?
Apprezzo molto l’eleganza architettonica e minimale di Neous, e la sensualità strutturata di Nensi Dojaka. Ma più di tutti, guardo ai giovani designer emergenti. Credo che oggi siano loro ad avere davvero una marcia in più rispetto a molti grandi nomi: sono liberi, coraggiosi, meno condizionati dalle logiche del mercato, e spesso riescono a portare un’idea nuova con pochi mezzi ma tanta visione. È da lì che arrivano, quasi sempre, le idee più interessanti.
Se dovessi affrontare una crisi creativa, da chi o dove andresti per superarla?
Quando sento che le idee non girano, la prima cosa che faccio è scappare dal concetto di doverle trovare per forza. Non cerco ispirazione nei soliti posti, ma nella distrazione vera, anche nel caos. Posso finire in una città che non conosco, in un club underground, o perdermi in una situazione totalmente lontana dal lavoro. Poi torno. Ma non da solo. Perché un’idea può nascere da uno slancio personale, ma diventa forte solo quando viene messa in discussione. Ed è lì che entra il mio team. Lavoriamo insieme, smontiamo
e ricostruiamo. Io credo nei momenti di rottura: quando qualcosa non funziona, è perché sta aspettando una forma nuova. E quella forma, nella moda, si trova spesso in un imprevisto.
Quanto conta la sostenibilità per il marchio?
La sostenibilità è un dovere, una responsabilità concreta, che riguarda ogni fase del processo. Dove è possibile, utilizziamo microfibre innovative al posto della pelle: in molti casi, alcuni articoli risultano persino più interessanti esteticamente rispetto a quelli in pelle tradizionale, e garantiscono allo stesso tempo performance elevate e rispetto per l’ambiente. Anche il packaging riflette questa filosofia: è completamente Green, realizzato con materiali riciclabili, progettato per essere essenziale ma elegante. L’obiettivo è offrire un’esperienza di valore, senza sprechi.
A brand that was born with the idea of making shoes with a strong identity, capable of leaving a mark, of being remembered even after some time.
“I started out in the fashion world in silence, in the pattern makers’ offices, observing and learning from close up thanks to the experience of those who, before me, had lived this job with dedication: my father and grandfather, fundamental figures who passed on to me the value of a job well done. Precision, patience and obsessive attention to detail taught me that true quality comes from the hands, but above all from the eye. My path was guided by curiosity and the desire to create something that was not only beautiful, but new and recognisable’. This is how Alessandro Petrucci describes his arrival in the world of fashion and the birth of the brand that bears his name.
How would you describe your creations?
I believe in intelligent minimalism in modelling: essential, clean lines, without excess. But it is in the structure, in the heels, in the shapes
that I insert my innovation. Today, more than complex models, it is the search for materials and structural designs that make the real difference. And it is precisely there that I choose to focus my creativity.
One of your creations that you consider iconic...
The ‘Amane Sandal 90’, our first real style statement: what may look like an essential sandal at the top with two clean straps and a minimalist construction, turns out to be a sculpture to wear thanks to the heel, a fluid, bold, reflective element designed to be a protagonist without being excessive. Claire is our first iconic heel: it was born out of a desire to break the mould with something that was both sophisticated and disruptive. Its full, undulating shape is a synthesis of architecture and organic design, and perfectly reflects the brand’s philosophy: innovate in structure while remaining essential in modelling.
Can you tell us about your most recent collection?
It’s called HER: with each step, you enter a narrative where you are both muse and spectator of yourself. It is a seductive game in which you don’t just wear desire, you embody it. HER is not just about fashion, but about an intimate relationship between you and her. They are shoes that know how to look at you in the mirror and never look away. They lift you up, strengthen you, reveal that version of you that no one can ignore.
In which markets is the brand distributed?
We are present in many selected boutiques throughout Europe, with a solid positioning in Italy. We are currently expanding distribution in the Arab Emirates and the United States, markets that are very receptive to our type of product, attentive to quality and to design identity.
How is fashion changing?
Fashion is finally becoming human again. After the era of hyperbranding and digital excess, we feel the need to rediscover the value of matter, of gesture, of time. It is no longer just a question of aesthetics, but of ethics. There is a return to concreteness, to the truth of materials, to care in processes. At the same time, fashion is always changing, but not in a linear way. It often follows a cycle,
and many trends of the present are nothing more than reinterpretations of the past. Only today, those aesthetic codes are reinterpreted with new eyes: innovative materials, advanced processing techniques, new production and social requirements. Fashion transforms while remaining recognisable and evolves while remaining faithful.
Which past or contemporary designers do you like?
I really appreciate the architectural and minimal elegance of Neous, and the structured sensuality of Nensi Dojaka. But most of all, I look at young emerging designers. I believe that today it is they who really have an edge over many big names: they are free, courageous, less conditioned by the logic of the market, and often manage to bring a new idea with little means but a lot of vision. It is from there that the most interesting ideas almost always come.
If you were facing a creative crisis, who or where would you go to overcome it?
When I feel that ideas are not flowing, the first thing I do is to get away from the concept of having to find them. I don’t look for inspiration in the usual places, but in real distraction, even in chaos. I can end up in a city I don’t know, in an underground club, or get lost in a situation totally removed from work. Then I come back. But not alone. Because an idea may come from a personal impulse, but it only becomes strong when it is challenged. And that’s where my team comes in. We work together, we take apart and rebuild. I believe in moments of disruption: when something does not work, it is because it is waiting for a new form. And that form, in fashion, is often found in the unexpected.
How important is sustainability for the brand?
Sustainability is a duty, a concrete responsibility, which concerns every step of the process. Wherever possible, we use innovative microfibres instead of leather: in many cases, some articles are even more aesthetically appealing than those made of traditional leather, while at the same time guaranteeing high performance and respect for the environment. Even the packaging reflects this philosophy: it is completely green, made of recyclable materials, and designed to be essential yet elegant. The aim is to offer a valuable experience, without waste.
Irisphera wins the Expo Riva Schuh and Gardabags Startup Competition
La startup rumena conquista la giuria dell’Innovation Village
Retail con una piattaforma IA per ridurre i resi nello shopping online. Tecnologia 3D, personalizzazione e sostenibilità diventano nuove leve per rivoluzionare il fashion retail.
Dal 14 al 17 giugno 2025, l’Innovation Village Retail di Expo Riva Schuh e Gardabags è tornato protagonista, mettendo sotto i riflettori le migliori soluzioni innovative dedicate alla distribuzione. Al centro dell’evento, organizzato in collaborazione con Retail Hub, si è tenuta l’attesissima Startup Competition, ormai alla sua ottava edizione, con un bilancio di tutto rispetto: 68 startup provenienti da 19 Paesi diversi che hanno avuto l’opportunità di presentare idee rivoluzionarie per trasformare il settore.
La giuria, composta da buyer di rilievo ed esperti del mercato, ha premiato Irisphera, startup rumena che si è distinta per la qualità della sua proposta tecnologica e per la capacità di rispondere concretamente a una delle più grandi sfide del fashion retail online: la gestione efficiente dei resi e la sostenibilità degli acquisti. Irisphera, grazie alla vittoria, sarà presente alla prossima edizione di Expo Riva Schuh e Gardabags previste per gennaio 2026, un’occasione per affermarsi ulteriormente nel panorama internazionale. La startup propone una piattaforma SaaS innovativa che combina intelligenza artificiale e tecnologia 3D per aiutare i consumatori nella scelta di abbigliamento perfettamente adatto alla loro fisicità. Risultato: una riduzione significativa dei resi fino al 30%, un incremento delle conversioni e dati analitici preziosi per i retailer.
IRISPHERA: UN VIRTUAL PERSONAL SHOPPER
CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO
Lo shopping online oggi presenta numerose difficoltà, soprattutto per l’alto tasso di resi che genera costi operativi rilevanti e impatti ambientali considerevoli. Irisphera, attraverso un personal shopper virtuale alimentato da IA, garantisce suggerimenti personalizzati in termini di taglia, colore e stile, uniti alla possibilità di visualizzare virtualmente gli abiti a 360°.
Antonia Dumitriu, CEO e co-fondatrice di Irisphera, ci racconta la mission e le caratteristiche distintive della soluzione: «La nostra tecnologia è altamente scalabile e trasforma automaticamente e in pochi secondi le immagini degli abiti presenti sui siti web dei retailer in modelli 3D. Non servono campioni fisici, né costi elevati di produzione. Dal lancio avvenuto lo scorso dicembre, abbiamo già clienti in Romania, Italia, Paesi Bassi e stiamo entrando nel mercato degli Emirati Arabi con un gruppo di moda uomo».
I vantaggi immediati sono evidenti: «Stiamo già osservando risultati importanti, come il raddoppio dei tassi di conversione, l’aumento della fidelizzazione grazie a una migliore esperienza cliente e strategie commerciali più solide basate su dati chiave riguardo i consumatori», aggiunge Dumitriu.
«Collaborando con noi – continua la CEO – i retailer possono accedere a risparmi fino a 7,5 miliardi, ridurre i resi del 30% e tagliare del 60% le emissioni. Considerando che il settore moda genera circa il 10% delle emissioni totali di CO₂ anche a causa dei resi, la nostra piattaforma rappresenta una risposta concreta e sostenibile».
L’integrazione di Irisphera è semplice e immediata: «Per i siti web basati su Shopify o WordPress disponiamo già di plugin pronti all’uso. Per altri siti, invece, l’integrazione avviene tramite API. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno sono le immagini già presenti online che vengono automaticamente elaborate e digitalizzate in modelli 3D», conclude Dumitriu. L’Innovation Village Retail continua così a confermarsi una vetrina fondamentale per startup innovative pronte a riscrivere le regole della distribuzione moda, guardando con determinazione al futuro del settore. Un’ottima occasione per i compratori di trovare nuove strade su cui indirizzare il proprio business.
The Romanian startup wins over the Innovation Village Retail jury with an AI platform to reduce returns in online shopping. 3D technology, customisation and sustainability become new levers to revolutionise fashion retail.
From 14 to 17 June 2025, the Innovation Village Retail at Expo Riva Schuh and Gardabags was back in the spotlight, showcasing the best innovative solutions dedicated to distribution. The centrepiece of the event, organised in collaboration with Retail Hub, was the highly anticipated Startup Competition, now in its eighth edition, with impressive results: 68 startups from 19 different countries had the opportunity to present revolutionary ideas to transform the sector. The jury, composed of leading buyers and market experts, awarded the prize to Irisphera, a Romanian startup that stood out for the quality of its technological proposal and its ability to respond concretely to one of the biggest challenges facing online fashion retail: efficient returns management and sustainable purchasing. Thanks to its victory, Irisphera will be present at the next edition of Expo Riva Schuh and Gardabags scheduled for January 2026, an opportunity to further establish itself on the international scene.
The startup offers an innovative SaaS platform that combines artificial intelligence and 3D technology to help consumers choose clothing that perfectly fits their body type. The result: a significant reduction in returns of up to 30%, an increase in conversions and valuable analytical data for retailers.
IRISPHERA: A VIRTUAL PERSONAL SHOPPER THAT CHANGES THE RULES OF THE GAME
Online shopping today presents numerous challenges, especially due to the high rate of returns, which generates significant operating costs and considerable environmental impacts. Irisphera, through a virtual personal shopper powered by AI, provides personalised recommendations in terms of size, colour and style, combined with the ability to view clothes virtually in 360°.
Antonia Dumitriu, CEO and co-founder of Irisphera, tells us about the mission and distinctive features of the solution: «Our technology is highly scalable and automatically transforms images of clothes on retailers’ websites into 3D models in a matter of seconds. No physical samples or high production costs are required. Since its launch last December, we already have customers in Romania, Italy and the Netherlands, and we are entering the UAE market with a men’s fashion group.»
The immediate benefits are clear: «We are already seeing significant results, such as doubling conversion rates, increasing customer loyalty through a better customer experience and more robust business strategies based on key consumer data», adds Dumitriu.
«By working with us - continues the CEO - retailers can access savings of up to 7.5 billion, reduce returns by 30% and cut emissions by 60%. Considering that the fashion industry generates around 10% of total CO₂ emissions, partly due to returns, our platform represents a concrete and sustainable solution.»
Integrating Irisphera is simple and straightforward: «For websites based on Shopify or WordPress, we already have plugins ready to use. For other sites, integration is via API. All we need are the images already online, which are automatically processed and digitised into 3D models», concludes Dumitriu. The Innovation Village Retail thus continues to confirm its status as a key showcase for innovative start-ups ready to rewrite the rules of fashion distribution, looking determinedly to the future of the sector. An excellent opportunity for buyers to find new avenues for their business.
Ipanema Graffiti
Il giro del mondo con Ipanema grazie a 7 modelli in edizione limitata, realizzati in collaborazione con sei artiste da tutto il mondo.
«Abbiamo invitato 6 artiste provenienti da diversi paesi a esprimere le loro origini e le loro esperienze attraverso le suole delle nostre infradito. Questa forza creativa ha dato vita a una collezione accattivante, in grado di unire la forza femminile di tutto il mondo», così raccontano il progetto Graffiti in Ipanema. Progetto presentato anche durante Expo Riva Schuh di giugno 2025.
Una tavolozza cosmopolita, sei artiste internazionali e una missione chiara: trasformare l’arte in cammino, i sogni in stile. Così nasce Ipanema Graffiti, la nuova collezione vivace e piena di colori del brand brasiliano, frutto di una collaborazione tutta al femminile che attraversa sei Paesi: Italia, Colombia, Guadalupa, Mozambico, Indonesia e Perù.
Sette modelli di infradito, decorati con le opere originali di sei giovani. Più che una semplice capsule, un progetto che fonde talento, cultura ed empowerment, con l’obiettivo di valorizzare l’arte femminile e le sue infinite sfumature.
Le protagoniste? Solangy Trejos Sánchez (Colombia), Sofia Figliè (Italia), Sonia Stéphanie Geraldine Aguessy (Guadalupa), Maria Rosinha de Sousa Chale (Mozambico), Anindya Anugrah (Indonesia), Carolina Paz Krumdiek (Perù). Sei nomi, sei sguardi sul mondo, uniti nel progetto Graffiti, curato da un team internazionale che ha scelto le artiste per la loro capacità di tradurre – con colori e forme – la visione di Ipanema: unire moda e arte, e sostenere il progresso delle donne.
Chi ha avuto la fortuna di assistere alla presentazione in anteprima della collezione SS 2026, tenutasi il 9 giugno scorso a Riva del Garda, o ha ritrovato i modelli in fiera durante Expo Riva Schuh, ha potuto toccare con mano – e con gli occhi – l’energia che scaturisce da queste collaborazioni. Giovani, appassionate, intraprendenti: le artiste selezionate mostrano un percorso già solido e una direzione promettente.
«L’Orto Botanico di Palermo, con la sua ricchezza di piante, fiori e semi, ha ispirato profondamente le mie illustrazioni per la nuova linea di infradito Ipanema», racconta Sofia Figliè, l’artista italiana selezionata dal team del brand per questa edizione del progetto. Originaria di Carrara, Sofia ha iniziato a dipingere da bambina e ha vinto il suo primo concorso di pittura a soli sei anni.
A Riva del Garda ha riprodotto dal vivo su tela il disegno che ha dato vita alla sua calzatura. «In quel luogo incantato ho potuto nutrire un immaginario visivo che, nei giorni successivi, ha preso forma sulla carta», racconta. E ci accompagna in un viaggio simbolico fra meduse, fiori di loto, piante tropicali, luna e stelle marine. Ogni elemento è scelto con cura per rappresentare una visione del femminile come forza trasformativa, capace di prosperare anche nei contesti più sfidanti, irradiando creatività.
La luna, dice, è simbolo della connessione profonda tra le donne e i cicli della natura. Il fiore di loto, emblema di resilienza. Le piante tropicali, con la loro biodiversità, celebrano la pluralità delle identità femminili, riconoscendone valore, unicità e bellezza.
Un messaggio potente che, grazie a Ipanema, potrà ora camminare – letteralmente – ai piedi di chi vorrà indossarlo. Perché non è solo moda: è arte che cammina, e fa strada.
Travel around the world with Ipanema thanks to seven limited edition models, created in collaboration with six artists from around the world.
“We invited six artists from different countries to express their origins and experiences through the soles of our flip-flops. This creative force has given rise to a captivating collection that unites the feminine strength of the whole world,” they say in Ipanema about the Graffiti project. The project was also presented during Expo Riva Schuh in June 2025.
A cosmopolitan palette, six international artists and a clear mission: to transform art into movement and dreams into style. This is how Ipanema Graffiti was born, the Brazilian brand’s new vibrant and colourful collection is the result of an all-female collaboration spanning six countries: Italy, Colombia, Guadeloupe, Mozambique, Indonesia and Peru.
Seven flip-flop models, decorated with original works by six young artists. More than just a capsule collection, this is a project that blends talent, culture and empowerment, with the aim of promoting female art and its infinite nuances.
The protagonists? Solangy Trejos Sánchez (Colombia), Sofia Figliè (Italy), Sonia Stéphanie Geraldine Aguessy (Guadeloupe), Maria Rosinha de Sousa Chale (Mozambique), Anindya Anugrah (Indonesia) and Carolina Paz Krumdiek (Peru). Six names, six views of the world, united in the Graffiti project, curated by an international team that chose the artists for their ability to translate – through colours and shapes – Ipanema’s vision: to combine fashion and art and support women’s progress. Those who were lucky enough to attend the preview of the SS 2026 collection, held on 9 June in Riva del Garda, or saw the models at the Expo Riva Schuh trade fair, were able to experience first-hand – and with their own eyes – the energy that springs from these collaborations. Young, passio-
nate and enterprising, the selected artists already have a solid track record and a promising future ahead of them. «The Botanical Garden of Palermo, with its wealth of plants, flowers and seeds, deeply inspired my illustrations for the new line of Ipanema flip-flops», says Sofia Figliè, the Italian artist selected by the brand’s team for this edition of the project. Originally from Carrara, Sofia began painting as a child and won her first painting competition at the age of six. In Riva del Garda, she reproduced the design that inspired her footwear live on canvas. «In that enchanted place, I was able to nurture a visual imagination that took shape on paper in the days that followed», she says. She takes us on a symbolic journey among jellyfish, lotus flowers, tropical plants, the moon and starfish. Each element is carefully chosen to represent a vision of femininity as a transformative force, capable of thriving even in the most challenging contexts, radiating creativity. The moon, she says, is a symbol of the deep connection between women and the cycles of nature. The lotus flower is an emblem of resilience. Tropical plants, with their biodiversity, celebrate the plurality of female identities, recognising their value, uniqueness and beauty. A powerful message that, thanks to Ipanema, can now walk – literally – at the feet of those who choose to wear it. Because it’s not just fashion: it’s art that walks and makes its way.
Anindya Anugrah
Carolina Paz Krumdiek Maria Rosinha de Sousa Chale
Top and skirt DIESEL Necklace ELENA DONATI Sandals MARIO VALENTINO
Jacket
JELENA DJUKANOVIC ATELIER
Culotte and socks WOLFORD Glove DUECCI
Jewels
ELENA DONATI
Bag BENEDETTA BOROLI
Shoes DIESEL
Trench SAGIO Shirt DIESEL Skirt MAREA Socks
Suit EYELET MILANO
Earrings ZEFF ELEVENTH
Bag STUDIO TONDINI
Shoes BENEDETTA BOROLI
Trench SAGIO
Shirt DIESEL
Skirt MAREA
Socks CALZEDONIA
Glasses
FEDE CHETI
Necktie BOSS
Bag ZEFF ELEVENTH
Shoes SCAROSSO
Dress and skirt
STUDIO KASAI
Ring ELENA DONATI
Neklace and bracelet
GENNY SPADEA
Bag AKINNA
Shoes BENEDETTA BOROLI
Photos by Giada Ramera Fashion by Antonio Musto Make-up: Maria Posa Hair: Andrea Palazzo
Model: Elsa Krier @MonsterMGMT - Milano
Connections
Bag L’ATELIER DU SAC
Shorts DANIELE FIESOLI
Photos by Jacopo Peloso | Styling by Chiara Naretto
Hat MONTEGALLO ALICE CATENA Tights WOLFORD Shoes UNISA
Tights OROBLÙ Shoes SCAROSSO
Tights OROBLÙ Shoes UNISA
Photos by Jacopo Peloso
Styling by Chiara Naretto
MUA: Lisa Lionello
Model: Jasmine Sarr @MonsterMGMT - Milano
Highlights Expo Riva Schuh and Gardabags
June 2025
Photos by Angelo Lanza | Fashion by Antonio Musto | Artwork by Joe Colosimo
Shirt
01 Shirt CALZEDONIA - Pants RE-HASH - Earrings PD PAOLA / 02 Total look MAREA - Bracelets PARFOIS
03 Top ADELBEL - Skirt BALESTRA - Earrings VALENTINA FERRAGNI STUDIO / 04 Jacket and skirt LA MARTINA - Earrings Radà - Necklace PARFOIS
Jacket
BARBA NAPOLI
Skirt BALESTRA
Earrings PD PAOLA
01 Shirt CALZEDONIA - Leggings TEZENIS - Earrings PARFOIS
Total look COMPANIA FANTASTICA - Errings STROILI
LA PINTA SHOES
Total look MAREA - Bracelets PARFOIS
Croppped polo LA MARTINA - Pants DEHA - Earrings PD PAOLA
Shirt and culotte PIERRE MANTOUX Earrings PARFOIS
01 Jacket nad skirt FLAVALAROCCA / 02 Jacket and short MOTHER
03 Top LEVI’S - Short MOTHER / 04 Jacket SEVENTY VENEZIA - Short KAPPA
Shirt NUDE
PROJECT
Legging TEZENIS
Gilet and mini skirt
COMPANIA FANTASTICA Earrings STROILI
Salopette GAS
Earrings VALENTINA FERRAGNI STUDIO
Bracelets ETRUSCA
Shirt FRATELLI RAGUSA Pants MANGO
Total look BABYLON
Photos by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto Grooming: Giulia Cannizzaro
Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Models: Morgan Marie Munro and Jessica Korab @WomenModelsMNG - Milano
S/S MAN COLLECTIONS 2026 RUNWAY
Le sfilate uomo di giugno 2025 dedicate alla primavera estate 2026 hanno delineato un’estetica precisa per gli accessori: funzionalità elevata e dettagli couture. A Milano domina la pelle strutturata, con borse oversize a mano e zaini dall’estetica performance. Le scarpe privilegiano i tocchi di colore, esplorando mocassini estrosi intrecci super-classic e sneaker ibride. Parigi gioca con materiali alternativi: rafia, nylon lucido e accessori metallici ridefiniscono il concetto di moda maschile. Le borse crossbody minimal e i sandali con dettagli sartoriali parlano un linguaggio di lusso consapevole. Il focus è sulla versatilità, ma con una forte identità stilistica e parecchi dettagli sopra le righe. È un uomo che, quando vuole, sa stupire… anche parecchio.
The June 2025 men’s fashion shows dedicated to spring/summer 2026 outlined a precise aesthetic for accessories: high functionality and couture details. Structured leather dominates in Milan, with oversized handbags and performance-inspired backpacks. Shoes favour touches of colour, exploring whimsical moccasins, super-classic weaves and hybrid sneakers. Paris played with alternative materials: raffia, shiny nylon and metallic accessories redefined the concept of men’s fashion. Minimalist crossbody bags and sandals with sartorial details spoke a language of conscious luxury. The focus was on versatility, but with a strong stylistic identity and several over-the-top details. This is a man who, when he wants to, knows how to impress... and impress a lot.
DOLCE & GABBANA
EMPORIO ARMANI
MILAN
GIORGIO ARMANI
VIVIENNE WESTWOOD FIORUCCI
MILAN
PAUL SMITH
SIMON CRACKER
DAVIDE CATALAN
SETCHU
PRONOUNCE
PARIS
COMME DES GARCONS HOMME PLUS
JACQUEMUS
AURALEE
HED MAYNER
DIOR EGONLAB
PARIS
HERMÈS
KOLOR KENZO
KIDSUPER STUDIOS
WALES BONNER
DRIES VAN NOTEN
PARIS
LOUIS VUITTON
SAINT LAURENT
WILLY CHAVARRIA
PARIS
YOHJI YAMAMOTO
WALTER VAN BEIRENDONCK
STEIN
RERERI debutta a Firenze con Piero Tucci
In concomitanza con Pitti Uomo, il brand di lusso consapevole ha presentato il suo primo shop in shop all’interno dello storico store Piero Tucci, in Via Gondi 4/6 R, angolo Piazza della Signoria, cuore pulsante della tradizione artigianale fiorentina. L’inaugurazione segna il debutto fisico del brand italiano e un punto di svolta nella pelletteria di lusso, grazie a un concept innovativo e coinvolgente. Il debutto di RERERI all’interno dello store Piero Tucci - nome di riferimento di alta gamma dal forte legame con il territorio - rappresenta l’unione tra due anime dell’artigianato fiorentino: l’eccellenza di una lunga tradizione manifatturiera e la solidità di una maison storica, con la visione audace di brand emergente orientato al cambiamento e alla sostenibilità che celebra il lusso consapevole.
RERERI debuts in Florence with Piero Tucci
To coincide with Pitti Uomo, the luxury brand Aware presented its first shop-in-shop inside the historic Piero Tucci store at Via Gondi 4/6 R, corner of Piazza della Signoria, the beating heart of Florence’s artisan tradition. The inauguration marks the Italian brand’s physical debut and a turning point in luxury leather goods, thanks to an innovative and engaging concept. RERERI’s debut inside the Piero Tucci store - a high-end reference name with strong ties to the territory - represents the union of two souls of Florentine craftsmanship: the excellence of a long manufacturing tradition and the solidity of a historic maison, with the bold vision of an emerging brand oriented towards change and sustainability that celebrates conscious luxury.
D.A.T.E.:
la Torneo Canvas si rinnova per il 20° anniversario
Il brand fiorentino, che unisce stile urbano e innovazione, è stato protagonista a Pitti 108, dove ha svelato la sua collezione per la PE 2026, festeggiando i suoi 20 anni di attività e successi. Tra le novità, spicca la Torneo Canvas, una versione rinnovata dell’iconica sneaker che continua a distinguersi per il suo stile unico. Questa nuova interpretazione si arricchisce di un elegante tessuto, conferendo un aspetto contemporaneo e accattivante a un modello che ha segnato la storia del brand.
Il mocassino Cornell Sport by REFERENC
REFERENC, studio di design indipendente con sede a Rotterdam, propone nella sua nuova collezione SS25 il modello Cornell Sport, incontro perfetto tra eleganza e contemporaneità. Caratterizzata da una silhouette raffinata e una suola snella di ispirazione sportiva, questa calzatura offre un mix ideale di stile e comfort per tutta la giornata. Realizzata a mano in Portogallo, è pensata per chi cerca un’eleganza senza tempo ma non vuole rinunciare alla praticità. Perfetta per ogni occasione, dalla riunione di lavoro all’aperitivo serale, la Cornell Sport ridefinisce il concetto di classico moderno.
D.A.T.E.: Torneo Canvas gets a makeover for 20th anniversary
The Florentine brand, which combines urban style and innovation, was the protagonist at Pitti 108, where it unveiled its collection for spring summer 2026, celebrating its 20 years of activity and success. Among the novelties was the Torneo Canvas, a revamped version of the iconic trainer that continues to stand out for its unique style. This new interpretation is enriched with an elegant fabric, giving a contemporary and appealing look to a model that has marked the brand’s history.
The Cornell Sport moccasin by REFERENC
REFERENC, an independent design studio based in Rotterdam, proposes in its new SS25 collection the Cornell Sport model, a perfect combination of elegance and contemporaneity. Featuring a refined silhouette and a sports-inspired streamlined sole, this shoe offers an ideal mix of style and all-day comfort. Handmade in Portugal, it is designed for those who seek timeless elegance but do not want to compromise on practicality. Perfect for any occasion, from a business meeting to an evening aperitif, the Cornell Sport redefines the concept of the modern classic.
Pantofola d’Oro e Radio Italia celebrano insieme il 1982
Due eccellenze italiane si incontrano per dare vita a una collaborazione esclusiva, emblema di artigianalità, stile e amore per la musica.
Il1982 è stato un momento storico che ha segnato profondamente l’identità del nostro Paese: l’anno della storica vittoria della Nazionale ai Mondiali di Calcio in Spagna, ma anche l’anno di nascita di Radio Italia, emittente che ha rivoluzionato il panorama musicale italiano. Pantofola d’Oro e Radio Italia uniscono le forze in un progetto che omaggia questo anno magico dando vita ad una speciale edizione della sneaker Penalty firmata Pantofola d’Oro e personalizzata con i colori e il logo di Radio Italia. La capsule, dal nome Italia Ottantadue, è un connubio perfetto tra ritmo e design, ed è completata da una maglia celebrativa ispirata alle divise da calcio degli anni ’90, con pattern geometrico rétro, dettagli tricolore sul colletto e i loghi dei due brand sul petto.
Pantofola d’Oro and Radio Italia celebrate 1982 together
Two Italian excellences meet to give life to an exclusive collaboration, emblem of craftsmanship, style and love for music. 1982 was a historic moment that deeply marked the identity of our country: the year of the historical victory of the national team at the World Cup in Spain, but also the year of birth of Radio Italia, a broadcaster that revolutionized the Italian music scene. Pantofola d’Oro and Radio Italia join forces in a project that pays tribute to this magical year by creating a special edition of the Penalty sneaker signed Pantofola d’Oro and personalized with the colors and logo of Radio Italia. The capsule, named Italia Ottantadue, is a perfect blend of rhythm and design, and is completed by a celebratory shirt inspired by the football uniforms of the 90s, with retro geometric pattern, tricolor details on the collar and the logos of the two brands on the chest.
Flower Mountain: torna protagonista il modello Yamabushi
Al centro della collezione SS26 presentata a Pitti Uomo troviamo il modello Yamabushi, simbolo di equilibrio tra tecnica, forma e spirito e ispirata agli asceti giapponesi delle montagne – i Yamabushi. Il modello si distingue per l’intreccio di corde di diverso spessore che avvolge la tomaia, prolungandosi visivamente fino alla suola e al tallone, creando un effetto rete che combina solidità strutturale e tensione formale. La costruzione della Yamabushi PE26 si basa su una scelta mirata di materiali – Nylon tecnico, Ripstop e suede – che assicurano leggerezza, resistenza e traspirabilità. La suola in EVA e gomma garantisce ammortizzazione e grip, adattandosi con fluidità a diversi tipi di terreno. Progettata specificamente come scarpa trail running, la Yamabushi garantisce performance elevate su terreni accidentati senza rinunciare a uno stile contemporaneo adatto anche all’ambiente urbano.
Flower Mountain: the Yamabushi model makes a comeback
At the heart of the SS26 collection presented at Pitti Uomo is the Yamabushi model, a symbol of balance between technique, form and spirit and inspired by the Japanese ascetics of the mountainsthe Yamabushi. The model stands out for its interweaving of cords of varying thicknesses that wrap around the upper, visually extending to the sole and heel. This creates a net-like effect that combines structural solidity with formal tension. The construction of the Yamabushi SS26 is based on a carefully selected mix of materials — technical nylon, ripstop, and suede — ensuring lightness, durability, and breathability. The sole in EVA and rubber provides cushioning and grip, adapting seamlessly to a variety of terrains. Specifically designed as a trail running shoe, the Yamabushi delivers high performance on rugged terrain without compromising on a contemporary style that also suits urban environments.
Victoria capsule collection by Marcello Pipitone
Per celebrare il suo 110° anniversario, il brand di calzature spagnole lancia la sua seconda capsule collection, realizzata nell’ambito del progetto Victoria By, laboratorio creativo che ridisegna l’archivio attraverso nuovi stimoli estetici contemporanei. Dopo la collaborazione con Beatrix Peñalver, questa volta è stato scelto il designer italiano Marcello Pipitone per firmare le 110 unità che compongono la collezione, una per ogni anno di storia del HYPERLINK “http:// www.virtusmagazine.it/marchio”marchio. La capsule si distingue per l’approccio sperimentale del designer, che ha ideato due silhouette per reinterpretare il classico modello Inglesa attraverso una visione urbana, funzionale e giocosa. I modelli sono personalizzabili: alette intercambiabili, lacci in diversi colore e chiusure con bottoni che offrono la possibilità di creare infinite combinazioni
Victoria capsule collection by Marcello Pipitone
To celebrate its 110th anniversary, the Spanish footwear brand launches its second capsule collection, created as part of the Victoria By project, a creative workshop that redesigns the archive through new contemporary aesthetic stimuli. After the collaboration with Beatrix Peñalver, this time the Italian designer Marcello Pipitone has been chosen to sign the 110 units that make up the collection, one for each year of the brand’s history. The capsule is distinguished by the experimental approach of the designer, who has created two silhouettes to reinterpret the classic Inglesa model through an urban, functional and playful vision. The models are customisable: interchangeable flaps, laces in different colours and button fastenings offer the possibility of creating infinite combinations.
Premiata: eredità artigianale e visione d’avanguardia
Fondata nel 1885 a Montegranaro, l’azienda continua a distinguersi per la qualità manifatturiera e per una continua spinta all’innovazione. La nuova collezione abbraccia calzature e abbigliamento, dando vita a un total look maschile dallo spirito sempre più internazionale. Tra le novità di stagione troviamo la capsule collection “London”: un progetto trasversale, che riflette un’attitudine cosmopolita e una visione urbana del guardaroba contemporaneo. Tra i dettagli distintivi, il puntale in ABS multicolor, trasformato in elemento decorativo grazie all’uso di colori vivaci e cromature selezionate. I pellami utilizzati includono vitello opaco, vitello spazzolato e crosta, con l’aggiunta della variante in crosta “scimmia” prevista per la SS26. Il fondo è personalizzato con una stampa del logo sul lato e una scritta sul fondo, a rafforzare l’identità visiva della linea.
Premiata: artisan heritage and avant-garde vision
Founded in 1885 in Montegranaro, the company continues to distinguish itself for its manufacturing quality and continuous drive for innovation. The new collection embraces footwear and clothing, creating a men’s total look with an increasingly international spirit. New for the season is the ‘London’ capsule collection: a transversal project, reflecting a cosmopolitan attitude and an urban vision of the contemporary wardrobe. Distinctive details include the multi-coloured ABS toe cap, transformed into a decorative element through the use of bright colours and selected chrome plating. The leathers used include matt calfskin, brushed calfskin and split leather, with the addition of the “monkey” split leather variant planned for SS26. The bottom is customised with a logo print on the side and an inscription on the bottom, reinforcing the visual identity of the line.
Premio Fedeltà al Lavoro
Consorzio Nazionale
dei Santi Crispino e Crispiniano
VIGEVANO
sabato 25 ottobre 2025
Serata Cagnoni, consegna diplomi e spettacolo a seguire
domenica 26 ottobre 2025
Santa Messa ed Investitura mantelli in Duomo
Arsu toria Alumni
The art of shoemaking
ZÉLIE MASPERO
Jacket SEVENTY VENEZIA
ROBERT J. SALCEDO Jacket and short MASSIMO DUTTI
JULIA BALDINI Jacket and short MASSIMO DUTTI
RAZIQUE RAZA
PHATCHRAWAN TUNIRUNGROJCHAI
T-shirt DANIELE FIESSOLI Mini skirt MAJE
MAADHAV MURALIDHARAN
Jacket POLICHETTI
Short MARKUP
JASIMNE BIANCA Jacket and pants BABYLON
Photos by Angelo Lanza - Fashion by Antonio Musto - Grooming: Giulia Cannizzaro - Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Models: Jessica Korab @WomenModelsMNG and Marcello Capone @ILoveModels - Milano
Design inspirations from the past, present and future
Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities.
We have a simple mission: help you turn your ideas into products
by Matteo Sessa Vitali
- THE NEW CEO OF KERING COMES FROM RENAULT, WHERE HE ALSO LED THE COMPANY’S WORK IN FORMULA 1
- NOT TO BE OUTDONE, WE TOO HAVE HIRED A CEO FROM THE WORLD OF MOTOR RACING...
- SALES ARE DECLINING - MUTTLEY, DO SOMETHING!!! - EHEHEH… EHEHEH…
- WE ARE ABOUT TO LAUNCH OUR FIRST SMART GLASSES, TECHNOLOGICAL EYEWEAR THAT’S BECOMING INCREASINGLY INTELLIGENT THANKS TO A.I. - I CAN’T WAIT TO TRY THEM ON!
YOUR PRODUCTS, MARKETED AS MADE IN ITALY, ARE ACTUALLY MADE IN CHINA! THE ENVIRONMENTAL IMPACT… - UM... WE COULD MAKE THEM A LITTLE LESS SMART?
- I’LL REMEMBER THAT, WHEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE TAKES OVER THE WORLD!!!...
- DEMNA MADE PUBLIC AN OLD EMAIL IN WHICH, AT THE START OF HIS CAREER, HE WAS DENIED AN INTERNSHIP AT BALENCIAGA, THE VERY BRAND WHERE HE LATER BECAME CREATIVE DIRECTOR FOR A DECADE
- I REGRET TO INFORM YOU THAT WE HAVE DECIDED TO MOVE FORWARD WITH ANOTHER CANDIDATE…
- HOORAY!!! THIS IS THE BEGINNING OF MY INEVITABLE RISE... CONSIDER YOURSELF ALREADY FIRED! MWAHAHAHAH!!!!
- ANNA WINTOUR HAS ANNOUNCED THAT SHE WILL STEP DOWN AS THE CREATIVE DIRECTOR OF VOGUE - I WONDER WHO SHE WILL CHOOSE AS THE NEW EDITOR…
- MADAM WINTOUR, THE CANDIDATES HAVE ARRIVED FOR THE INTERVIEWS…