FotoShoe #04-2025

Page 1


SPORT

Giulia Ghiretti

MADE IN ITALY

Salvatore Ferragamo

DESIGNERS

Luca Lubello

ART Tenant of Culture TRENDS Milanese catwalks: RUNWAY F/W 2025/26

wisteffschuh@mercurio.it

PAD. C2 / STAND E09

SLIDING DOORS

“Dance, dance... dancer!” by Ursula Beretta

IN PUNTA DI BROGUE

“A break from the ground” by Nicolò Rosetti

22 ISSUE N.04 JUNE 2025

MADE IN ITALY

Salvatore Ferragamo: shoes at the feet of the famous DESIGNERS

Lubello: a deep celebration of feminine complexity SPORT Giulia Ghiretti

TRENDS

From the Milanese catwalks the top ten shoes

ART

Tenant of Culture: decompose to recreate RUNWAY F/W Collections 2025/26

HIGHLIGHTS

Highlights S/S 2026

CARTOONS

“Fashioncartoonist” by Matteo Sessa Vitali

18

48 66 72 90 108 158 180 194

ISSUE

04/2025

EDIZIONI AF SRL

Via Ippolito Nievo, 33 - 20145 Milano

Tel. +39 02 319121 - Fax +39 02 33611619 www.edizioniaf.com info@edizioniaf.com

Direttore responsabile Matteo Pasca

Direttore editoriale Enrico Martinelli

Art director Angelo Lanza

Graphic design

Michele Alberti

Artwork

Joe Colosimo

New York contributors

Editor: Cecil Servigon

Cartoonist: Matteo Sessa Vitali

Contributors

Antonio Musto, Chiara Naretto, Giada Ramera, Gianni Bortolazzi, Giorgia Spina, Ilaria Malltezi, Laura Magni, Nicolò Rosetti, Ursula Beretta, Jacopo Peloso, Yadier Castro Piedra

Editorial

Erika Alberti, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti redazione@edizioniaf.com

Digital

Domiziana Desantis, Maria Teresa Caruso, digital@edizioniaf.com

PR & Marketing

Mariella Catalano, Mariel Cuba subscription@edizioniaf.com

Advertising

Filippo Crepaldi, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca adv@edizioniaf.com

Operations

Massimo Ledda, Elisa Trasi, Andrea Zampieri operations@edizioniaf.com

Printing Porpora Group - porpora-group.it

Foto e illustrazioni

Alcune foto sono prese dal web in assenza di copyright. Chi riconosce immagini di sua proprietà lo segnali a FOTOSHOE

Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - Autorizzazione MBPA/LO - NO/114/A.P./2017 ART.1 COMMA1 - LO/MI. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano al numero 374 in data 3 luglio 1995. © Copyright 1967 - È vietata la riproduzione senza autorizzazione dei testi e delle immagini. Il trattamento dei dati personali dei destinatari di “Idea Pelle” è svolto nel rispetto della Legge 675/96 sulla Privacy. È possibile chiedere la modifica o la cancellazione dei propri dati indirizzando la richiesta a: Edizioni AF S.r.l. sede di Via Ippolito Nievo, 33 - 20145 Milano - Italy ai numeri di fax e di posta elettronica sopraindicati.

Your life is more interesting if you wear clothes with an identity.

COVER STORY: Jacket and skirt EYELET MILANO - Shirt RALPH LAUREN - Necktie ERMÈS
Bag MANILA GRACE - Shoes SANTONI
Photos by Angelo Lanza - Fashion by Antonio Musto
Grooming: Giulia Cannizzaro - Styling assistants: Claudia Ribaudo and Michele Maggi
Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Model: Tati Balaba @WomenModelsMNG - Milano

13 Challenges

Nel suo feed di Instagram ci sono solo due foto con l’oro conquistato a Parigi nel 2024. In una la didascalia recita ‘oro’, nell’altra c’è scritto ‘mamma’. Mi ha colpito questa sintesi estrema che lascia spazio alle immagini. In una si apprezza un abbraccio tenero e discreto con due sorrisi che dicono tutto. Nell’altra un grido, un’esultanza che dice forza, tenacia, grinta che vanno a sciogliersi in occhi commossi, emozionati, vivi. Lasciamo perdere l’incidente di cui è stata vittima Giulia Ghiretti; dimentichiamo pure le 31 medaglie internazionali conquistate, tra cui Paralimpiadi, Mondiali ed Europei; vogliamo scordarci anche della laurea in ingegneria biomedica? Ma sì, tralasciamola. Perché bastano quelle due immagini e quella capacità di sintesi per suggerirci come affrontare le sfide della vita, e in modo analogo, non suoni irrispettoso, anche di business. Non so esprimere a parole una ricetta con l’elenco degli ingredienti, dovete guardare le due immagini per dedurla. Sono certo che solo allora coglierete qualche indicazione su come affrontare le incertezze generate sul mercato da geopolitica e tensioni tariffarie. Su come cogliere le opportunità, aldilà dei costi, che accompagnano l’avvento del Digital Product Passport. Le tante innovazioni proposte dalle startup potrebbero diventare occasioni da prendere al volo. Anche voltarsi indietro per cogliere le meraviglie di Ferragamo o gettarsi avanti pensando ai temi della sostenibilità proposti anche nell’Arte, potrà ricaricare le batterie di un business in affanno. Lo ammetto, c’è un po’ di retorica in queste righe, ma spero sia quella sana, che ti dà la spinta giusta per le prossime bracciate. Grazie, Giulia.

On her Instagram feed there are only two photos with the gold medal she won in Paris in 2024. In one the caption reads ‘gold’, in the other it says ‘mum’. I was struck by this extreme synthesis that leaves space for the pictures. In one we appreciate a tender and discreet embrace with two smiles that say it all. In the other, a cry, an exultation that says strength, tenacity, grit and all melt into eyes that are moved, excited, alive. Let’s forget the accident Giulia Ghiretti was the victim of; let’s forget the 31 international medals she won, including Paralympics, World and European Championships; do we want to forget her degree in biomedical engineering? But yes, let’s leave it out. Because those two images and that ability to synthesise are enough to suggest how to deal with life’s challenges, and similarly, not to sound disrespectful, with business. I cannot put into words a recipe with a list of ingredients, you have to look at the two pictures to deduce it. I am sure that only then will you grasp some indication on how to deal with the uncertainties generated in the market by geopolitics and tariff tensions. Only then, I am sure, you will have a sense of how to deal with the uncertainties in the market caused by geopolitics and tariff tensions. On how to seize the opportunities, beyond costs, that accompany the advent of the Digital Product Passport. The many innovations proposed by startups could become opportunities to be seized. Even looking back to grasp the wonders of Ferragamo or throwing oneself forward thinking about the themes of sustainability also proposed in Art, could recharge the batteries of a struggling business.

I admit, there is a bit of rhetoric in these lines, but I hope it is the healthy kind that gives you the right push for the next strokes. Thank you, Giulia.

Expo Riva Schuh and Gardabags 103: Events programme

Expo Riva Schuh and Gardabags ha l’intento non solo di essere l’hub di riferimento per tutti gli attori della filiera del fashion, ma si pone l’obiettivo di consolidare e ampliare il business. Questo lo fa anche attraverso tutti gli eventi organizzati durante le giornate di fiera: dall’analisi e la condivisione delle future tendenze, ai dettagli sulle specificità dei mercati di riferimento fino alla presentazione delle migliori innovazioni digitali che possono aiutare la crescita di tutto il comparto. Di seguito il programma dettagliato delle quattro giornate di fiera:

SABATO 14 GIUGNO

● h. 11.00-12.15: Inaugurazione nel Theatre (Padiglione D) - il Management presenta la manifestazione alla presenza di autorità e istituzioni

● h. 14.00-14.45: Analisi delle tendenze di consumo 2026: Scarpe uomo/donna - Highlights Area (Padiglione A2)

● h. 15.00-16.00: Market Focus Asia (solo su registrazione)Buyers Lounge (Padiglione C1)

● h. 16.00-17.00: Market Focus America (solo su registrazione)Innovation Village (Padiglione B2)

● h. 21.00-24.00: Expo Riva Nights (solo su registrazione) - PalaVela

DOMENICA 15 GIUGNO

● h. 10.00-10.45: Analisi delle tendenze di consumo 2026: Borse uomo/donna - Highlights Area (Padiglione A2)

● h. 10.45-11.30: Gardabags Meet & Match - Highlights Area (Padiglione A2)

● h. 11.30-12.30: Innovation Village Input #1 - Theatre (Padiglione D)

● h. 14.00 -14.30: Analisi delle tendenze di consumo 2026: Sneaker - Highlights Area (Padiglione A2)

● h. 14.30-15.30: Innovation Village Input #2 - Theatre (Padiglione D)

● h. 15.30-16.30: Market Focus Europa (solo su registrazione)Buyers Lounge (Padiglione C1)

● h. 16.30-17.30: Moda e tendenze di mercato per il mercato DACH (solo su registrazione) - Highlights Area (Padiglione A2)

LUNEDÌ 16 GIUGNO

● h. 10.00-10.45: Analisi delle tendenze di consumo 2026: Borse uomo/donna - Highlights Area (Padiglione A2)

● h. 10.30-11.30: Market Focus Africa and Medio Oriente - Buyers Lounge (Padiglione C1)

● h. 11.30-12.30: Innovation Village Input #3 - Theatre (Padiglione D)

● h. 14.00-14.45: Analisi delle tendenze A/I 26-27: Scarpe uomo/ donna - Highlights Area (Padiglione A2)

● h. 15.00-16.30: Startup Competition - Theatre (Padiglione D)

Scannerizza il QR CODE per seguire gli aggiornamenti sul programma online!

Expo Riva Schuh and Gardabags aims not only to be the reference hub for all players in the fashion supply chain, but also to consolidate and expand business. It also does this through all the events organised during the days of the fair: from the analysis and sharing of future trends, to details on the specifics of the reference markets, to the presentation of the best digital innovations that can help the entire sector grow. Below is the detailed programme for the four-day fair:

SATURDAY 14 JUNE

● h. 11 am - 12.15 p.m.: Opening ceremony in the Theatre (Hall D) - Management presents the event in the presence of authorities and institutions

● h. 2 - 2.45 pm: Consumer Trend Analysis 2026: Men's/Women's Shoes - Highlights Area (Hall A2)

● h. 3 - 4 pm: Market Focus Asia (registration only) - Buyers Lounge (Hall C1)

● h. 4 - 5 pm: Market Focus America (registration only) - Innovation Village (Hall B2)

● h. 9 pm - 12 am: Expo Riva Nights (registration only) - PalaVela

SUNDAY 15 JUNE

● h. 10 - 10.45 a.m.: Consumer Trend Analysis 2026: Men's Women's Bags - Highlights Area (Hall A2)

● h. 10.45 - 11.30 am: Gardabags Meet & Match - Highlights Area (Hall A2)

● h. 11.30 am - 12.30 pm: Innovation Village Input #1 - Theatre (Hall D)

● h. 2 - 2.30 pm: Analysis of consumer trends 2026: SneakerHighlights Area (Hall A2)

● h. 2.30 - 3.30 pm: Innovation Village Input #2 - Theatre (Hall D)

● h. 3.30 - 4.30 pm: Market Focus Europe (registration only) - Buyers Lounge (Hall C1)

● h. 4.30 - 5.30 pm: Fashion and market trends for the DACH market (registration only) - Highlights Area (Hall A2)

MONDAY 16 JUNE

● h. 10 - 10.45 am: Consumer Trend Analysis 2026: Men's/Women's Bags - Highlights Area (Hall A2)

● h. 10.30 - 11.30 am: Market Focus Africa and Middle East - Buyers Lounge (Hall C1)

● h. 11.30 am -12.30 pm: Innovation Village Input #3 - Theatre (Hall D)

● h. 2 - 2.45 pm: Trend Analysis F/W 26-27: Men's/Women's Shoes

- Highlights Area (Hall A2)

● h. 3 - 4.30 pm: Startup Competition - Theatre (Hall D)

Scan the QR CODE to follow the programme updates online!

18 Dance, dance... dancer!

Iuna rinnovata popolarità alle estremità delle celebrities moderne. E che abbia ancora molto, anzi, moltissimo da dire.

In realtà, però, le ballerine affondano i loro passi nella storia, più precisamente nel XVIII° secolo, nate dall’intuizione di una danzatrice francese dalla mente vivace al pari dei piedi, Marie Camargo, che rimosse il tacco dalle sue scarpette per agevolare i movimenti durante la danza. Il suo esempio fu presto imitato da molti, conquistati dalla libertà espressiva che le scarpe basse offrivano, contribuendo così alla diffusione progressiva (e lentissima) della scarpa da ballo priva di tacco nei successivi due secoli. Fu, infatti, solo negli anni Trenta del Novecento che le ballerine entrarono ufficialmente nel mercato per opera di un calzolaio di Londra di origini russe, Jacob Bloch, che ne comprese il potenziale inedito e cominciò a realizzarle su commissione.

La sua opera fu completata da una donna dai natali italiani, Rose Repetto, che da Parigi prese a cuore le richieste del figlio ballerino, alla ricerca di scarpe più comode e adatte alle esigenze dei danzatori e gliene realizzò un paio su misura, con la suola piatta e resistente, ma al contempo scollate sul collo del piede affinché risultassero flessibili e accompagnassero plié e pas de deux. Era il 1947 e le prime ballerine fecero, letteralmente, innamorare il mondo, trasformando Repetto in una delle maison più iconiche di sempre. Per renderle mainstream, o quasi, ci volle però lo zampino di un’attrice con un passato da danseuse, Brigitte Bardot, che per il film “Et Dieu créa la femme” si fece realizzare da Madame Repetto

l Ballet core è molto più di una tendenza tornata prepotentemente alla ribalta nel 2025 – e che forse non è mai scomparsa. Piuttosto è un vero e proprio approccio alla vita e allo stile. Un codice estetico con numi tutelari al limite del leggendario – uno per tutti, una certa Audrey Hepburn – che si nutre di un immaginario potente e delicato insieme, in cui la femminilità è l’attributo in più. E che vanta, naturalmente. Protagoniste d’eccezione, le ballerine. Ma possono delle semplici scarpe ispirate, per il loro carattere flat, a quelle delle danzatrici, possedere una potenza estetica e, in qualche modo, anche ontologica, tale da risultare rivoluzionaria? La risposta è semplice, basta indossarle. Con un paio di ballerine ai piedi la grazia è assicurata, tanto nel modo di camminare quanto nei gesti, e quell’eleganza eterea, frutto della loro fascinazione, diventa un accessorio che si acquisisce di conseguenza. Power shoes, verrebbe da chiamarle. Ma il concetto stesso di potere sembra stridere accanto a quelle qualità sottili, aggraziate e affascinanti che da sempre appartengono alle ballerine e che, nel corso del tempo, non hanno mai perso. Quello che è rimasto immutato è la loro personalità che, immersa fino a qualche anno fa in una tradizione più classica –si perdoni il giro di parole-, ora è graffiata da un approccio più fashion, grazie anche ai modelli cult delle ultime stagioni, vedi alla voce Alaia e Miu Miu. È innegabile che l’onda lunga della Ballerina Era - dal successo guadagnato ai piedi delle dive degli anni Cinquanta, passando per le frizzanti e supercool Camden Girl di inizio millennio - abbia trovato >

un modello di ballerina, la “Cendrillon”, che poi non abbandonò nemmeno nel tempo libero. Con la sua benedizione, la ballerina entrò nell’Olimpo delle calzature, forte dell’endorsement di un’altra diva dell’epoca, la già citata Audrey Hepburn, che non solo le indossò in “Cenerentola a Parigi”, ma che le rese simbolo del suo stile imperituro, insieme al little black dress e ai grandi occhiali da sole cat eye.

L’attrice americana, però, scelse una scarpa italiana, brevettata da Salvatore Ferragamo - che aveva già creato in passato “scarpette” per étoile come Rudolf Nureyev e Katherine Dunham - e confezionata appositamente per lei. In morbidissima pelle scamosciata, cinturino sottile e tacco basso e ovale, con la cosiddetta suola a conchiglia ispirata, pare, ai mocassini “opanke” dei nativi americani, pensata per avvolgere il piede e garantire un ulteriore boost di eleganza. Quella stessa eleganza che caratterizzava un’altra americana di fama mondiale, Jackie Kennedy, che in virtù della sua figura alta e slanciata, privilegiava calzature basse, in particolare le ballerine a punta, che abbinava con ogni capo del suo guardaroba - dai capri pants ai tailleur - rimanendo sempre, assolutamente chic.

Un’evoluzione inarrestabile ha fatto sì che le ballerine diventassero un modello must have nella scarpiera di ogni ragazza, e che si aprissero a ogni tipo di declinazione senza intaccare i loro attributi chiave. L’eleganza raffinata, l’assoluta comodità, l’endemica versatilità che le rende adatte a qualsiasi look, l’essenzialità delle linee e delle forme: un elenco in continuo aggiornamento compilato, di volta in volta, dalle firme più note di sempre. Dalle ballerine bicolori di Chanel alle vibranti cromie di Prada per le sue flat shoes; dai modelli traforati di Alaia a quelli nel più autentico stile ballet con elastici di Miu Miu, passando per le borchie lovers di Simone Rochas fino alle teddy di Kate Cate, c’è solo l’imbarazzo della scelta per ballare, ops, camminare comme il faut: con grazia ma, soprattutto, con stile immutato.

Ballet core is much more than a trend that has come back to prominence in 2025 - and may never have disappeared. Rather it is a real approach to life and style. An aesthetic code with tutelary numbers on the edge of the legendary - one for all, a certain Audrey Hepburn - that feeds on a powerful and delicate imagery together, in which femininity is the extra attribute. And that boasts, of course. Exceptional protagonists, the dancers. But can simple shoes inspired, by their flat character, to those of the dancers, possess an aesthetic power and, in some ways, also ontological, such as to be revolutionary? The answer is simple, just wear them. With a pair of ballerinas on your feet, grace is assured, both in the way you walk and in the gestures, and that ethereal elegance, fruit of their fascination, becomes an accessory that is acquired accordingly. Power shoes, you would call them. But the very concept of power seems to creak next to those subtle, graceful and fascinating qualities that have always belonged to dancers and that, over time, they have never lost. What has remained unchanged is their personality that, immersed until a few years ago in a more classic tradition -forgive the turn of words-, now is scratched by a more fashion approach, thanks to the cult models of the last seasons, see the voice Alaia and Miu Miu. It is undeniable that the long wave of the Ballerina Era - from the success gained at the feet of the fifties divas, through

the sparkling and supercool Camden Girl of the beginning of the millennium - has found a renewed popularity at the ends of modern celebrities. And still have much, indeed, much to say.

In reality, however, the dancers sink their steps into history, more precisely in the XVIII° century, born from the intuition of a French dancer with a lively mind equal to the feet, Marie Camargo, who removed the heel from her shoes to facilitate movement during the dance. His example was soon imitated by many, conquered by the expressive freedom that low shoes offered, thus contributing to the progressive (and very slow) spread of the ballroom shoe without heel in the next two centuries. It was only in the 1930s that ballerinas officially entered the market thanks to a shoemaker from London of Russian origin, Jacob Bloch, who understood their unprecedented potential and began to produce them on commission. His work was completed by a woman of Italian origin, Rose Repetto, who from Paris took to heart the demands of her son dancer, looking for more comfortable shoes and adapted to the needs of the dancers and made them a custom-made pair, with flat sole and resistant, But at the same time peeled off on the instep so that they were flexible and accompanied plié and pas de deux. It was 1947 and the first dancers literally made the world fall in love, transforming Repetto into one of the most iconic maisons ever. To make them mainstream, or almost, it took the help of an actress with a past as a dancer, Brigitte Bardot, who for the film “Et Dieu créa la femme” had Madame Repetto create a model dancer, the “Cendrillon”, which then did not leave even in her free time. With her blessing, the ballerina entered the Olympus of footwear, strengthened by the endorsement of another diva of the time, the already mentioned Audrey Hepburn, who not only wore them in “Cinderella in Paris”, but who returned them symbol of his imperishable style, along with the little black dress and the big cat eye sunglasses. The American actress, however, chose an Italian shoe, patented by Salvatore Ferragamo - who had already created in the past “shoes” for étoile as Rudolf Nureyev and Katherine Dunham - and made especially for her. In very soft suede leather, thin strap and low and oval heel, with the so-called shell sole inspired, it seems, by the “opanke” moccasins of the Native Americans, designed to wrap the foot and ensure an additional boost of elegance. The same elegance that characterized another world-famous American, Jackie Kennedy, who by virtue of her tall and slender figure, favored low shoes, especially pointed ballerinas, which matched with each piece of her wardrobe - from capri pants to tailleur - always staying absolutely chic.

An unstoppable evolution has meant that ballerinas have become a must-have model in every girl’s shoe cabinet, and that they opened up to any type of declination without affecting their key attributes. The refined elegance, absolute comfort, the endemic versatility that makes them suitable for any look, the essentiality of lines and shapes: a list in continuous update compiled, from time to time, by the most famous brands ever. From the two-tone ballerinas of Chanel to the vibrant colors of Prada for its flat shoes; from the perforated models of Alaia to those in the most authentic ballet style with elastic by Miu Miu, through the studs lovers of Simone Rochas to the teddy of Kate Cate, There is only the embarrassment of choice to dance, ops, walk comme il faut: with grace but, above all, with unchanged style.

A break from the ground

La suola: quello spessore multiforme che nell’incedere quotidiano, protegge e custodisce i nostri passi. È un elemento di separazione in continuo movimento, che ci proietta verso il cielo immaginifico del nostro io idealizzato, staccandoci con un tocco di personalità dalla cruda terra.

Fin dalla preistoria umana, un gesto semplice e necessario, quanto quello di coprirsi i piedi e proteggersi dai terreni accidentati, ha dato vita ad un variegato quanto infinito sistema di suolature, codificate in maniera tanto diversa per ciascuna cultura, etnia, censo o latitudine, da rendere impossibile la riduzione ad un unico concetto, la definizione stessa di scarpa.

Quando pensiamo ad una calzatura, nella nostra mente cominciano a stagliarsi centinaia di possibili combinazioni di forme, modelli, tacchi, zeppe e così tanti elementi assieme, da vanificare qualsiasi tentativo di riduzione esemplificativa dell’oggetto stesso.

A ben guardare, infatti, si tratta di uno degli oggetti di design umano più variegato e multiforme a cui si possa pensare.

A seconda delle epoche, delle regioni climatiche e delle mode, l’umanità ha dato vita ad un sistema infinito di combinazioni possibili, atte a sottolineare il proprio status ed elevare la propria individualità al di sopra dei censi e dei pari.

E’ il caso delle zeppe, dei plateau e dei tacchi, che fin dalla loro comparsa hanno aiutato ad ergere la figura umana ben al di sopra delle proprie condizioni fisiche. Non è un mistero come la suola ed

i suoi derivati siano anche terreno di studio freudiano per comprendere l’animo di chi li esibisce. La ricerca di una verticalità estrema impiegata come strumento di emancipazione sociale, una suola allungata come rimando alle dimensioni del proprio vigore, i materiali lucidi ed i colori vivaci come emblema della propria appetenza sessuale o, di contro, un rigido carro armato che con la sua rudezza plastica vuol sottolineare la nostra distanza ed aggressività. Quello che possiamo affermare con certezza è che, per quante personalità esistano al mondo, altrettante suole sono state pensate e prodotte.

Un oggetto d’utilità estrema, come la calzatura, fatta di fasciame o pelle indurita dei nostri avi, è finita nel corso dei secoli per trasformarsi in un oggetto ben più futile e prezioso allo stesso tempo. Con la sua funzione primaria di protezione isolante, la suola è realizzata oggi nei materiali più disparati e non sempre identificabili per composizione. Come già accaduto nei secoli, ciascun paese ha finito per preferire i suoi materiali d’elezione per reperibilità, sensibilità o tradizione e si è distinto per la tipicità e la qualità delle proprie suolature. Non è il caso di sottolineare, come da questo punto di vista, il nostro paese rappresenti un unicum a livello qualitativo e per eterogeneità.

Pur essendo da sempre regina della scarpa in vero cuoio, l’Italia è ancor oggi all’avanguardia nell’adozione di tutti quei materiali alternativi che il mercato può offrire per via della sua vocazione sperimentale e creativa.

E’ un campo, quello della materia prima utilizzata per suole, che non smette mai di sorprendere ed è difficile aggiornarsi costantemente anche per chi lavora nel settore. Sono moltissime le aziende italiane che ogni anno innovano la filiera introducendo materiali sempre più d’avanguardia nel campo delle strutture di sostegno calzaturiero e questo è certamente un grande vanto, che assicura al settore grandi possibilità creative e d’impiego per gi anni a venire. Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito ad un fiorire di nuovi polimeri di sintesi, che hanno reso possibile la realizzazione delle suole più ardimentose, contenendo i costi industriali, ma ahimè anche standardizzando l’uso spasmodico della plastica. Abbiamo introdotto compound dall’alto profilo tecnico, plastiche di ogni genere e termoplastici morbidissimi che, volendo essere onesti, per alcune creazioni sarebbero insostituibili ma forse, galvanizzati dalla loro duttilità e rassicurati da una paventata composizione riciclabile, abbiamo ecceduto nel loro uso dimenticandoci degli aspetti anche negativi.

Questi ultimi materiali, infatti, spesso sottendono un grande inganno poiché, a forza di sponsorizzarli, con tutta la plastica impiegata ad oggi, potremmo riciclare fondi per i prossimi mille anni. Eppure quasi nessuno ricicla e questa filosofia non è ad oggi completamente sostenibile.

Che si parli di tacchi o suole, che ci piaccia o meno, la tecnica fa oggi i conti con le possibilità che la chimica di sintesi propone come alternativa ai materiali organici, che per loro natura sarebbero eco-friendly già in partenza.

Il mondo si evolve e le suole con esso, e l’unica possibilità che resta è di educare il sistema a fare un uso responsabile nel segno della misura e della piena consapevolezza per le questioni legate allo

smaltimento e al fine vita.

La nuova generazione di designer e sviluppatori è chiamata a farsi carico di questo dualismo insidioso, per trovare nel futuro prossimo soluzioni meno ipocrite.

Il gesto creativo dovrebbe tener conto delle conseguenze che le proprie scelte determinano e non dovrebbe astrarsi dal contesto in cui opera.

Fare i conti con l’ecologia ambientale implica nuovi passi in avanti che dovranno fare le nostre amate suole.

Di esempi virtuosi, per fortuna, ce ne sono e negli anni se ne contano sempre di più, ma tanto ancora devono fare le grandi maison che del greenwashing hanno fatto bandiera.

La lezione che dovremmo interiorizzare è, come sempre, dietro alle nostre spalle.

Il propellente per l’innovazione dovrebbe risiedere nella creatività responsabile e non nelle plastiche facilitatrici quanto economiche. Quante cose potremmo inventare partendo dai materiali più poveri a disposizione?

Ferruccio Ferragamo, negli anni più bui del secondo dopoguerra, ce lo ha insegnato chiaramente: le suole più belle , le zeppe più innovative , i tacchi più arditi li ha inventati con materiali spesso poveri, frutto di un’economia autarchica in cui scarseggiava di tutto, eppure quelle creazioni sono ancora di profonda ispirazione dopo 80 anni.

Meno plastica sotto le suole dunque? Per quel che mi riguarda direi di sì. Confido che se ne faccia un uso più parsimonioso nel futuro a favore della gomma, del lattice ma anche della corda, del legno, del metallo e delle fibre vegetali e organiche e chi più ne ha, più ne metta. Perché tutto può esser impiegato, per stagliarsi verso l’alto.

The sole: that multifaceted thickness that protects and guards our steps in everyday walking. It is an element of separation in continuous movement, which projects us towards the imaginary sky of our idealized self, detaching us with a touch of personality from the raw earth.

Since human prehistory, a simple and necessary gesture, such as covering your feet and protecting yourself from the rough terrain, has given rise to a varied and infinite system of subdivisions, codified in such a different way for each culture, ethnicity, census or latitude, to make it impossible to reduce the definition of a shoe to one single concept.

When we think of a shoe, in our mind hundreds of possible combinations of shapes, models, heels, wedges and so many elements together begin to emerge, to vanish any attempt to reduce the object itself.

At a closer look, in fact, it is one of the most varied and multifaceted human design objects you can think of.

Depending on the epochs, climatic regions and fashions, humanity has created an infinite system of possible combinations, able to emphasize its status and elevate its individuality above the census and peers.

It is the case of the wedges, the platform and the heels, which since their appearance have helped to raise the human figure well above its physical conditions. It is no mystery how the sole and its derivatives are also a Freudian study to understand the soul of those who exhibit them. The search for an extreme verticality used as a tool of social emancipation, a lengthened sole as a reference to the dimensions of one’s own vigour, shiny materials and bright colors as an emblem of one’s own sexual On the other hand, a rigid

tank that with its rough plastic wants to emphasize our distance and aggressiveness.

What we can say with certainty is that, for how many personalities exist in the world, as many soles have been thought and produced.

An object of extreme utility, such as footwear, made of hardwearing leather or hardwearing leather from our ancestors, has ended up over the centuries to become a much more futile and valuable object at the same time.

With its primary function of insulating protection, the sole is now made of the most varied materials and not always identifiable by composition. As in the past, each country has chosen its own materials for their availability, sensitivity or tradition and has distinguished itself by the typicality and quality of its products. It is not necessary to emphasize, as from this point of view, our country represents a unicum in terms of quality and heterogeneity.

While it has always been the queen of shoes in real leather, Italy is still at the forefront of adopting all those alternative materials that the market can offer because of its experimental and creative vocation.

It is a field, that of the raw material used for soles, which never ceases to surprise and it is difficult to update constantly even for those who work in the sector. There are many Italian companies that each year innovate the supply chain by introducing more and more cutting-edge materials in the field of footwear support structures and this is certainly a great boast, It provides the sector with a great deal of creative and employment potential for the coming years.

In the last twenty years we have witnessed a flourishing of new synthetic polymers, which have made it possible to make the most daring soles, reducing industrial costs, but unfortunately also stan-

“...for how many personalities exist in the world, as many soles have been thought and produced”

dardizing the spasmodic use of plastic.

We introduced high-profile technical compounds, plastics of all kinds and soft thermoplastics that, to be honest, for some creations would be irreplaceable but perhaps galvanized by their ductility and assured by a dreaded recyclable composition, We have exceeded in their use, forgetting the negative aspects.

These latter materials, in fact, often underlie a great deception because, by force to sponsor them, with all the plastic used today, we could recycle funds for the next thousand years. Yet almost no one recycles and this philosophy is not completely sustainable today.

Whether we speak of heels or soles, whether we like it or not, the technique today accounts with the possibilities that synthetic chemistry proposes as an alternative to organic materials, which by their nature would be eco-friendly already in the beginning.

The world evolves and the soles with it, and the only possibility that remains is to educate the system to make a responsible use in the sign of the measure and full awareness for issues related to disposal and end of life.

The new generation of designers and developers is called to take charge of this insidious dualism, in order to find less hypocritical solutions in the near future.

The creative gesture should take into account the consequences

that their choices determine and should not be abstracted from the context in which they operate.

Dealing with environmental ecology means taking new steps forward that our beloved soles will have to take.

Of virtuous examples, fortunately, there are and over the years they count more and more, but so much have to do the big houses that greenwashing have made flag.

The lesson we should internalize is, as always, behind our backs. The fuel for innovation should be responsible creativity, not cheap enabling plastics. How many things could we invent from the poorest materials available?

Ferruccio Ferragamo, in the darkest years of the second world war, taught us clearly: the most beautiful soles, the most innovative wedges, the most daring heels he invented them with often poor materials, the result of an autarchic economy where there was a shortage of everything, Yet those creations are still deeply inspiring after 80 years.

Less plastic under the soles then? As far as I’m concerned, yes. I trust that it will be used more sparingly in the future for rubber, latex but also rope, wood, metal and vegetable and organic fibres and whoever has more, more. For all can be employed, to stand up.

28 Emotional Marketing

Negli ultimi anni il marketing emozionale ha registrato una crescita esponenziale, diventando un settore strategico per le aziende di tutto il mondo, con personalizzazione e intelligenza artificiale quali parole-chiave.

Sono interessanti le conclusioni di uno studio a firma Carlotta Carucci, CEO di Vanilla Marketing, sull’importanza dei sentimenti nel processo d’acquisto e, quindi, della crescita dell’Emotional Marketing. Secondo una ricerca di Harvard Business Review, il 95% delle decisioni d'acquisto sono prese a livello subconscio, guidate più dalle emozioni che dalla logica. Ecco perché i clienti che sono emotivamente connessi ad un'azienda sono il 52% più preziosi dei clienti altamente soddisfatti. Non solo, i dati dimostrano che le campagne con contenuto puramente emozionale hanno il doppio delle performance (31% vs. 16%) rispetto a quelli con solo contenuto razionale, e che addirittura, secondo Nielsen, generano un picco del 23% nel volume delle vendite. Inoltre, come evidenzia Netimperative, l'82% dei consumatori con alto coinvolgimento emotivo comprerebbe sempre il marchio a cui è fedele quando prende decisioni di acquisto, rispetto al 38% dei consumatori con basso coinvolgimento emotivo. E gli italiani risultano essere tra i consumatori più emotivamente impegnati con i brand, con un tasso del 65%.

Carlotta Carucci, CEO di Vanilla Marketing

Tra le strategie di Emotional Marketing che stanno guadagnando popolarità, una delle più efficaci è l’uso dell’umorismo, che si rivela un potente strumento di fidelizzazione. Accanto all'umorismo c’è poi la forza del ricordo. La nostalgia è una leva emozionale capace di attivare sentimenti profondi, legati a esperienze personali e collettive. Richiamare atmosfere del passato – attraverso musiche iconiche, immagini vintage, pack retrò o narrazioni che parlano di “come eravamo"– rafforza la percezione di autenticità, familiarità e fiducia.

Secondo uno studio pubblicato su Psychology & Marketing, i contenuti nostalgici aumentano significativamente l'intenzione d’acquisto e la predisposizione a pagare un premium price. Non sorprende, quindi, che molti brand di successo stiano riscoprendo il valore strategico del passato. In un’epoca iper-digitale, dove tutto cambia rapidamente e l’attenzione dura pochi secondi, emozioni come la risata e la nostalgia rappresentano ancore affettive: aiutano il brand a distinguersi, ad accorciare la distanza con il consumatore e a diventare parte integrante della sua memoria emotiva.

Il marketing emozionale nel suo complesso sta diventando un trend globale con investimenti in forte crescita. Sempre più brand globali stanno integrando strategie di marketing emozionale nelle proprie campagne. I dati stimano infatti che il valore del mercato raggiungerà 30,8 miliardi di dollari entro il 2030, crescendo a un CAGR del 9,2% dal 2024 al 2030. A livello regionale, il Nord America sta guidando il mercato dell'Emotional Marketing con una quota del 40%, seguita dall'Europa con il 30%, dall'Asia Pacifica con il 20% e dall'America Latina e dal Medio Oriente e Africa con un contributo ciascuno del 5%.

I social media giocano un ruolo chiave in questo scenario. Instagram e TikTok, in particolare, sono diventati i principali canali per il marketing emozionale, grazie alla loro capacità di coinvolgere visivamente e interattivamente gli utenti.

Con oltre 2,5 miliardi di utenti attivi mensili, Instagram si conferma uno dei social più influenti a livello globale. L’india guida l’utilizzo con oltre 360 milioni di utenti, seguiti da Stati Uniti e Brasile. In Europa, il numero di utenti si aggira intorno ai 30 milioni, come evidenzia Statista.

TikTok, con 2 miliardi di utenti globali e quasi 1 miliardo di visitatori unici mensili, domina il mercato della short-form video content strategy (Statista), con un forte impatto sulla Gen Z e i Millennials. A livello globale, il 55% degli utenti ha meno di 30 anni, con una leggera predominanza maschile (il 54,8%). Gli USA generano il 16,31% del traffico, seguiti da Brasile e Indonesia (Semrush).

Anche l’Intelligenza Artificiale (AI) ha un ruolo centrale nel marketing emozionale: non solo consente una comprensione più approfondita delle esigenze e dei desideri dei consumatori, ma facilita anche la costruzione di relazioni autentiche e durature. Grazie a strumenti avanzati di analisi del sentiment, le aziende possono personalizzare l’esperienza utente in modo mirato, aumentando la fidelizzazione e migliorando le performance a lungo termine. Il mercato globale dell'Emotion AI, secondo Global Market Insights, ha già superato i 2,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà con un tasso annuo composto (CAGR) del 21,7% tra il 2025 e il 2034. Il futuro dell’Emotional Marketing passa attraverso personalizzazione e intelligenza artificiale, permettendo alle aziende di compren-

dere e rispondere in tempo reale alle emozioni dei consumatori. Tuttavia, il vero successo risiede nell’equilibrio tra innovazione tecnologica e autenticità, evitando che le interazioni risultino fredde o artificiose.

L’Emotional Marketing non è una tendenza passeggera, ma un cambio di paradigma destinato a rafforzare il legame tra brand e consumatori. Le aziende che sapranno integrare emozione e strategia non solo si distingueranno nel mercato, ma trasformeranno i clienti in ambasciatori fedeli del marchio, costruendo un vantaggio competitivo duraturo.

In recent years, the emotional marketing has experienced exponential growth, becoming a strategic sector for companies around the world, with personalization and artificial intelligence as keywords.

The conclusions of a study by Carlotta Carucci, CEO of Vanilla Marketing, on the importance of feelings in the buying process and, therefore, the growth of Emotional Marketing are interesting. According to a research of the Harvard Business Review, 95% of purchasing decisions are made at a subconscious level, driven more by emotions than logic. That’s why customers who are emotionally connected to a company are 52% more valuable than highly satisfied customers. Not only that, the data shows that campaigns with purely emotional content have double the performance (31% vs. 16%) compared to those with only rational content, and that even, according to Nielsen, generate a peak of 23% in sales volume. Also, as Netimperative highlights, 82% of consumers with high emotional engagement would always buy the brand they are loyal to when making purchasing decisions, compared to 38% of consumers with low emotional engagement. And Italians are among the most emotionally engaged consumers with brands, with a rate of 65%.

Among the Emotional Marketing strategies that are gaining popularity, one of the most effective is the use of humor, which proves to be a powerful loyalty tool. Next to the humor there is also the strength of memory. Nostalgia is an emotional lever capable of activating deep feelings, linked to personal and collective experiences. Recalling atmospheres of the past - through iconic music, vintage images, retro packs or narratives that talk about "how we were"- strengthens the perception of authenticity, familiarity and trust.

According to a study published in Psychology & Marketing, nostalgic content significantly increases purchase intent and willingness to pay a premium price.

It’s no surprise, then, that many successful brands are rediscovering the strategic value of the past. In a hyper-digital era, where

“Italians are among the most emotionally engaged consumers with brands, with a rate of 65%”

everything changes quickly and attention lasts for a few seconds, emotions such as laughter and nostalgia are affective anchors: they help the brand to stand out, to close the distance with the consumer and become an integral part of his emotional memory. Emotional marketing as a whole is becoming a global trend with rapidly growing investments. More and more global brands are integrating emotional marketing strategies into their campaigns. The data estimates that the market value will reach 30.8 billion dollars by 2030, growing at a CAGR of 9.2% from 2024 to 2030. At the regional level, North America is leading the Emotional Marketing market with a share of 40%, followed by Europe with 30%, AsiaPacific with 20% and Latin America and the Middle East and Africa with 5% each.

Social media plays a key role in this scenario. Instagram and TikTok, in particular, have become the main channels for emotional marketing, thanks to their ability to engage users visually and interactively.

With over 2.5 billion monthly active users, Instagram is one of the most influential social networks worldwide. India leads the way with over 360 million users, followed by the US and Brazil. In Europe, the number of users is around 30 million, according to Statista. TikTok, with 2 billion global users and almost 1 billion monthly unique visitors, dominates the short-form video content strategy

(Statista), with a strong impact on Gen Z and Millennials. Globally, 55% of users are under the age of 30, with a slight predominance of men (54.8%). The USA generates 16.31% of traffic, followed by Brazil and Indonesia (Semrush).

Artificial Intelligence (AI) also plays a central role in emotional marketing: it not only allows for a deeper understanding of consumers' needs and desires, but also facilitates the building of authentic and lasting relationships. Thanks to advanced sentiment analysis tools, companies can personalize the user experience in a targeted way, increasing loyalty and improving long-term performance. The global emotion AI market, according to Global Market Insights, has already exceeded $2.9 billion in 2024 and is expected to grow at a compound annual rate (CAGR) of 21.7% between 2025 and 2034. The future of Emotional Marketing is through personalization and artificial intelligence, allowing companies to understand and respond in real time to consumers' emotions. However, the real success lies in the balance between technological innovation and authenticity, avoiding that interactions are cold or artificial.

Emotional Marketing is not a passing trend, but a paradigm shift designed to strengthen the link between brands and consumers. Companies that integrate emotion and strategy will not only stand out in the market, but will turn customers into loyal brand ambassadors, building a lasting competitive advantage.

Nouveau paradis

Photos by Angelo Lanza | Fashion by Antonio Musto
Jacket and skirt EYELET MILANO
Shirt RALPH LAUREN
Necktie ERMÈS
Bag MANILA GRACE
Shoes SANTONI
Jacket
Jacket and pants BALESTRA Earrings RADÀ
Sunglasses CALVIN KLEIN
Bag and shoes
VALENTINO GARAVANI
Jacket and skirt EYELET MILANO
Shirt RALPH LAUREN
Necktie ERMÈS
Bag MANILA GRACE
Suit EYELET MILANO
Sunglasses CALVIN KLEIN
Belt VANZETTI
Top INTIMISSIMI Gloves DUECCI Ring 12PM Bag AKINNA MILANO
Photos by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto Grooming: Giulia Cannizzaro
Styling assistants: Claudia Ribaudo and Michele Maggi
Photo assistant: Yadier Castro Piedra Model: Tati Balaba @WomenModelsMNG - Milano

Salvatore Ferragamo: shoes at the feet of the famous

Salvatore Ferragamo instaurava con la sua clientela un rapporto diretto e personale: prendeva egli stesso le misure dei piedi dei clienti e le trasferiva su forme di legno, vere e proprie sculture funzionali alla creazione delle calzature, modellate sui piccoli o grandi difetti di ciascun piede. Alcune di queste forme, oggi conservate nell’Archivio Ferragamo, sono esposte in mostra. Accanto all’abilità tecnica, emerge la capacità di Ferragamo di cogliere gusti, abitudini e piccole manie dei suoi clienti, tracciandone quasi un ritratto psicologico. Nella sua autobiografia racconta, ad esempio, che Gloria Swanson e Claudette Colbert preferivano modelli classici; Marlene Dietrich sceglieva scarpe di tendenza, da indossare al massimo due volte; la duchessa di Windsor ordinava calzature bicolori per l’estate e in tinta unita per l’inverno; Ingrid Bergman si sentiva a proprio agio con i tacchi bassi; Evita Perón amava i pellami esotici del suo Paese, l’Argentina.

La connessione con le star del cinema, le aristocratiche e le icone del jet set internazionale, emerge nelle creazioni del grande stilista. >

The connection with movie stars, aristocrats and icons of the international jet set, emerges in the creations of the great designer.

Salvatore Ferragamo established a direct and personal relationship with his customers: he took the measurements of the feet of the clients himself and transferred them to wooden forms, real functional sculptures for the creation of footwear, modeled on the small or large defects of each foot. Some of these forms, now preserved in the Ferragamo Archive, are exhibited.

Alongside the technical skill, Ferragamo’s ability to capture the tastes, habits and little mania of his clients emerges, drawing almost a psychological portrait. In her autobiography she says, for example, that Gloria Swanson and Claudette Colbert preferred classic models; Marlene Dietrich chose trendy shoes, to be worn at most twice; The Duchess of Windsor ordered two-tone shoes for summer and plain for winter; Ingrid Bergman was comfortable with low heels; Evita Perón loved the exotic leather of her country, Argentina.

Ranina, closed-toe sandal in Tavarnelle lace and satin with glitter application, vinyl lining, 1955
From left: Ballerina, suede upper with kid strap and shell sole, 1954; Artia, closed suede shoe, 1952
Madonna, Tavarnelle’s lace sandal and kid with beaded applications, made for Sophia Loren, 1955
Damigella, model of bootie in stretch fabric brocade and high heel. The model was made for Sophia Loren, 1957
Pumps models created by Ferragamo and belonged to the personal wardrobe of Marilyn Monroe. Since the mid-fifties, the actress always bought the famous model at the Ferragamo store in New York

New betweenpartnership Globo BV and Modexport

Grazie alla nuova collaborazione e all’apertura di uffici in Francia, sarà possibile rispondere alle esigenze non solo delle grandi catene retail, ma anche del piccolo dettaglio, con collezioni di qualità e diversificate.

Presente da molti anni in qualità di espositore alla fiera internazionale Expo Riva Schuh, Globo B.V. è una realtà dalla lunga tradizione ed expertise, fondata nel 1988 nel cuore dell'industria calzaturiera di Kaatsheuvel, nei Paesi Bassi, all'epoca avviata da un gruppo di produttori brasiliani. L’azienda lavora oggi con successo in conto terzi e con proprio brand, producendo calzature comfort o più fashion di alta qualità per le grandi e medie catene di distribuzione.

A partire dal 2025, grazie alla collaborazione tra Globo BV e Modexport, le due realtà sono in grado di offrire insieme una maggiore flessibilità produttiva e distributiva, rispondendo alle esigenze sia delle grandi catene di calzature - che restano il core business di Globo BV- , sia dei piccoli retailer e boutique, con collezioni dal gusto ricercato e femminile per il mercato europeo. In questo modo si pongono le basi per un ampliamento della base clienti che possono contare sui servizi aggiuntivi offerti da Modexport per il piccolo retail, nonché di consegne DDP tramite Globo.

“Grazie alla collaborazione con Modexport - sottolinea Rodrigo Lopes, Export Manager di Globo BV – possiamo unire i punti di forza che ci caratterizzano, come la conoscenza del mercato francese ed europeo e l’expertise nella realizzazione di scarpe di alta qualità e comfort per diverse esigenze, realizzando collezioni femminili e ricercate anche in piccole quantità, adatte alla piccola distribuzione e alle boutique. Tutta la produzione è concentrata in fabbriche di lunga esperienza in Brasile, ma grazie alla nostra sede in Olanda, e a una nuova succursale in Francia, siamo in grado di rispondere velocemente alle esigenze della distribuzione europea”.

“Siamo agenti di vendita per diversi calzaturifici in Brasile – afferma Frederick Giteau di Modexport - specializzati nel mercato francese. Assistiamo i clienti in ogni fase del processo produttivo - dall’approvvigionamento, allo sviluppo, fino alla produzione – e questo ci ha permesso di lavorare con diversi  marchi premium e in diversi mercati, reagendo con velocità ai cambiamenti in divenire. Insieme a Globo BV potremo rafforzare la nostra presenza in Europa”.

From left: Frederick Giteau - Modexport, Rodrigo Lopes - Globo BV Export Manager
Thanks to the new partnership and the opening of offices in France, the Dutch group with production in Brazil is able to meet the needs not only of large retail chains, but also of small retailers, with quality and diversified collections.

Present for many years as an exhibitor at the international trade fair Expo Riva Schuh, Globo B.V. is a company with a long tradition and expertise, founded in 1988 in the heart of the shoe industry in Kaatsheuvel, the Netherlands, which at the time was started by a group of Brazilian manufacturers. Today, the company successfully works on behalf of third parties and with its own brand, producing high-quality comfort and fashion shoes for large and medium-sized retail chains.

Starting in 2025, thanks to the collaboration between Globo BV and Modexport, the two companies will together be able to of-

fer greater production and distribution flexibility, responding to the needs of both large footwear chains - which remain Globo BV's core business - and small retailers and boutiques, with collections with a refined and feminine taste for the European market. This sets the stage for an expansion of the customer base that can count on the additional services offered by Modexport for small retailers, as well as DDP deliveries through Globo.

‘Thanks to our collaboration with Modexport,’ emphasises Rodrigo Lopes, Export Manager of Globo BV, ’we can combine the strengths that characterise us, such as our knowledge of the French and European markets and our expertise in making high quality and comfortable shoes for different needs, producing feminine and sophisticated collections even in small quantities, suitable for small retailers and boutiques. All production is concentrated in experienced factories in Brazil, but thanks to our headquarters in Holland, and a new branch in France, we are able to respond quickly to the needs of European distribution’.

‘We are sales agents for several shoe factories in Brazil,’ says Frederick Giteau of Modexport, ’specialising in the French market. We assist customers at every stage of the production process - from sourcing, to development, to production - and this has allowed us to work with several premium brands and in different markets, reacting quickly to the changes taking place. Together with Globo BV we will strengthen our presence in Europe'.

Training day

Photos by Angelo Lanza | Styling by Chiara Naretto
Shirt and trousers TRC - Glasses SAINT LAURENT - Loafers SCAROSSO
T-shirt, gilet and trousers
LABO.ART - Cap LEVI’S - Shoes MARSÈLL
Loafers GUESS
Shirt, sweater and pants LABO.ART - Hat STETSON - Shoes CHURCH Found on Vinted
Shoes MARSÈLL - Bag AREONAUTICA MILITARE
Sweater AVANT TOI - Shorts and belt LEVI’S - Shoes MARSÈLL - Bag AREONAUTICA MILITARE
Sweater MEHDID - Jeans LEVI’S - shoes SCAROSSO - Glasses CÈLINE - Bag ROY ROGERS
Shirt MEHDID - Backpack MARSÈLL
Photos by Angelo Lanza
Styling by Chiara Naretto
Mua: Giulia Antonioli
Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Styling assistant: Elene Tatishvili
Model: Iulius Goga @ILoveModelsMngt - Milano
Thanks to Glock (Waimeraner), Koba (Wolfdog) and owner Cecilia Cassina
Shirt TRC - Jeans LEVI’S - Glasses TOM FORD - Bag and loafers GUESS

Lubello: a deep celebration of feminine complexity 67

Luca Lubello, fondatore e Direttore Creativo dell’omonimo brand, racconta la nascita di un progetto artistico che invita a vivere la bellezza a partire dal passo.

Dopo gli studi in fashion design, Luca Lubello inizia il suo percorso nel mondo delle calzature collaborando con maestri come Alessandro Gaggio ed Ernesto Esposito, e poi con marchi di prestigio come Ferragamo, Max Verre, Casadei e Mary Katrantzou. A Firenze, dove contribuisce alla nascita di Louis Leeman, trova una seconda casa e una fonte continua di ispirazione. È così che, nel 2019, decide di dar vita al suo progetto personale: Lubello. “Un brand che unisce le mie radici campane alla bellezza rinascimentale fiorentina, fondendo classicità e contemporaneità. Le mie calzature, ispirate all’arte, all’architettura e alla natura, sono pensate come sculture da indossare, realizzate da artigiani italiani con materiali pregiati. Tacchi in acciaio, pietre e verniciature diventano simboli di forza, seduzione e identità. Lubello è più di un marchio: è un progetto artistico che invita a vivere la bellezza a partire dal passo”.

Quale, tra le tue creazioni, consideri iconica del brand Lubello?

Sicuramente Eva, un tacco-scultura da 105 mm ispirato allo scatto Tied-up Torso di Helmut Newton: un equilibrio audace tra seduzione e potere, artigianalità e tecnologia, forma e narrazione. Una

calzatura pensata per una donna consapevole, libera, che fa della femminilità un atto espressivo potente e non convenzionale. In Eva si ritrovano i capisaldi del brand: design visionario, qualità artigiana, storytelling sensoriale e una celebrazione profonda della complessità femminile.

Quali sono i mercati di riferimento del marchio?

Lubello è attualmente distribuito in Italia, Russia e Polonia, con una presenza globale garantita dall’e-commerce ufficiale. La Russia rappresenta un mercato strategico per l’apprezzamento verso l’artigianalità e il design del brand made in Italy. Cresce, tuttavia, anche l’interesse da parte di nuovi mercati come Stati Uniti, Svezia e Francia, anche grazie al lavoro del press office a Los Angeles. Il nostro obiettivo è di espanderci a livello internazionale con partnership strategiche, per rafforzare l’identità di Lubello nel settore del lusso.

Quali sono gli stilisti del passato o contemporanei che ami e hanno ispirato il tuo lavoro?

Amo gli stilisti che hanno saputo unire estetica, pensiero e narrazione, trasformando la moda in un linguaggio culturale e identitario. Tra i maestri del passato ammiro Yves Saint Laurent, Dior, Ferré, McQueen e Tom Ford, ognuno capace di rivoluzionare la moda con una visione forte e personale. Tra i contemporanei, trovo ispirazione nel teatro visivo di Galliano, nel surrealismo moderno di Roseberry per Schiaparelli, nell’innovazione inclusiva di Cadwallader per Mugler, nella delicatezza potente di Sarah Burton e nella lucidità culturale di Miuccia Prada. Mi attraggono gli stilisti che non creano solo abiti, ma veri e propri mondi, capaci di emozionare, provocare e far riflettere.

Un luogo, una musica, un personaggio, un film, un libro o un’opera d’arte che recentemente ti ha ispirato….

La mostra “Tracey Emin: Sex and Solitude” a Palazzo Strozzi: le opere dell’artista, crude e poetiche, parlano senza filtri di corpo, vulnerabilità ed emozione, toccando temi come la solitudine, l’amore e la malattia. Mi ha colpito la forza narrativa dell’esposizione e l’idea di accompagnare l’arte con un contenuto intimo e riflessivo, che ho subito pensato di tradurre anche nella moda. Questa esperienza ha rafforzato in me il desiderio di creare collezioni che non parlino solo di estetica, ma di verità, imperfezione e identità: una moda che racconta, accoglie, guarisce.

Come sta cambiando la moda?

La moda sta vivendo una trasformazione profonda, spinta da cambiamenti sociali, politici e culturali che stanno rivoluzionando l’intero sistema, dalla produzione ai modelli di business. In Italia, patria dell’eccellenza artigianale, i giovani designer faticano ad emergere, ostacolati da burocrazia, mancanza di supporto e concentrazione del potere nelle mani dei grandi Gruppi. Le filiere indipendenti si assottigliano, soffocando la creatività emergente. Il rischio è che il Made in Italy perda la sua identità e forza trainante, mentre lo Stato investe in tecnologia dimenticando che moda e artigianato sono, da sempre, un pilastro economico e culturale. Il cambiamento non è solo estetico, ma strutturale: serve una reazione, prima che sia troppo tardi.

Se dovessi affrontare una crisi creativa, come cercheresti di superarla?

Non ho mai vissuto una vera crisi creativa, ma quando mi sento disconnesso, cerco ispirazione nella natura, nei musei, nell’arte contemporanea e nei film che toccano corde profonde, come Basquiat. Quella pellicola, con le sue parole e la sua colonna sonora, mi ricorda il senso più autentico dell’arte. In questi momenti, mi isolo, osservo i miei competitor, studio, ma soprattutto mi circondo di ambienti sinceri e persone che mi conoscono davvero. Gli amici veri sono il mio specchio nei momenti di dubbio. So che la mia forza nasce dalla libertà creativa, e ogni volta che ho bisogno di ritrovarla, torno a ciò che mi fa sentire vivo, fedele a me stesso e alla mia visione.

Luca Lubello, founder and Creative Director of the eponymous brand, tells about the birth of an artistic project that invites you to experience beauty starting from the step.

After studying fashion design, Luca Lubello began his career in the world of footwear collaborating with masters such as Alessandro Gaggio and Ernesto Esposito, and then with prestigious brands such as Ferragamo, Max Verre, Casadei and Mary Katrantzou. In Florence, where he contributed to the birth of Louis Leeman, he finds a second home and a continuous source of inspiration. This is how, in 2019, he decided to create his personal project: Lubello. “A brand that combines my Campania roots with the Florentine Renaissance beauty, blending classicism and contemporaneity. My shoes, inspired by art, architecture and nature, are designed as sculptures to wear, made by Italian artisans with precious materials. Steel heels, stones and paints become symbols of strength, seduction and identity. Lubello is more than a brand: it is an artistic project that invites you to experience beauty from the step”.

Which of your creations do you consider iconic of the Lubello brand?

Definitely Eva, a 105 mm heel-sculpture inspired by the shot Tiedup Torso by Helmut Newton: a bold balance between seduction and power, craftsmanship and technology, form and narration. A shoe designed for a conscious, free woman who makes femininity a powerful and unconventional expressive act. In Eva are the cornerstones of the brand: visionary design, quality craftsmanship, sensory storytelling and a deep celebration of feminine complexity.

What are the brand’s target markets?

Lubello is currently distributed in Italy, Russia and Poland, with a global presence guaranteed by the official e-commerce. Russia represents a strategic market for the appreciation of craftsmanship

and design of the brand made in Italy. However, interest from new markets such as the US, Sweden and France is also growing, thanks to the work of the press office in Los Angeles. Our goal is to expand internationally with strategic partnerships, to strengthen Lubello’s identity in the luxury sector.

What are the past or contemporary designers that you love and have inspired your work?

I love the designers who have been able to combine aesthetics, thought and narration, transforming fashion into a cultural language and identity. Among the masters of the past I admire Yves Saint Laurent, Dior, Ferré, McQueen and Tom Ford, each capable of revolutionizing fashion with a strong and personal vision. Among the contemporaries, I find inspiration in Galliano’s visual theatre, Roseberry’s modern surrealism for Schiaparelli, Cadwallader’s inclusive innovation for Mugler, Sarah Burton’s powerful delicacy and Miuccia Prada’s cultural lucidity. I am attracted by designers who not only create clothes, but real worlds, able to excite, provoke and make you think.

A place, music, character, film, book or artwork that has recently inspired you....

The exhibition “Tracey Emin: Sex and Solitude” at Palazzo Strozzi: the works of the artist, raw and poetic, speak without filters of body, vulnerability and emotion, touching themes such as loneliness, love and illness. I was struck by the narrative strength of the exhibition and the idea of accompanying art with an intimate and reflective content, which I immediately thought I would translate into fashion. This experience has strengthened in me the desire to

create collections that speak not only of aesthetics, but of truth, imperfection and identity: a fashion that tells, welcomes, heals.

How is fashion changing?

Fashion is undergoing a profound transformation, driven by social, political and cultural changes that are revolutionizing the entire system, from production to business models. In Italy, home of craft excellence, young designers struggle to emerge, hampered by bureaucracy, lack of support and concentration of power in the hands of large groups. Independent supply chains are thinning, stifling emerging creativity. The risk is that Made in Italy loses its identity and driving force, while the state invests in technology forgetting that fashion and crafts have always been an economic and cultural pillar. The change is not only aesthetic, but structural: a reaction is needed before it is too late.

If you were facing a creative crisis, how would you try to overcome it?

I have never experienced a creative crisis, but when I feel disconnected, I look for inspiration in nature, museums, contemporary art and films that touch deep down like Basquiat. That film, with its words and its soundtrack, reminds me of the most authentic sense of art. In these moments, I isolate myself, observe my competitors, study, but above all I surround myself with sincere environments and people who really know me. True friends are my mirror in times of doubt. I know that my strength comes from creative freedom, and every time I need to find it again, I come back to what makes me feel alive, true to myself and my vision.

Giulia Ghiretti Water is freedom

L’acqua, per me, è libertà. È lì che ho riscoperto il mio corpo, che ho imparato a riconoscerlo e ad amarlo. Solo io, l’acqua e il tempo. Quel tempo che inseguo, che combatto, che a volte mi sfugge, ma che mi guida ogni giorno verso i miei traguardi. Il mio compito, in acqua, è battere il tempo. Mi alleno per questo, fatico per questo. Ma il tempo non è solo cronometro. È anche storia, crescita, cambiamento. È tempo che passa, che ci trasforma, che ci mette alla prova.

La bellezza ha tanti volti, perché essere donna significa anche avere la forza di reinventarsi, di accettarsi, di brillare. Sempre. Viviamo in un mondo ancora pieno di barriere. Barriere fisiche, mentali, culturali. Io, ogni giorno, ricalcolo. Come un navigatore che cerca una strada alternativa quando trova un ostacolo. Lo faccio grazie alla mia famiglia, agli amici, al mio carattere testardo. Ma non tutti hanno gli stessi strumenti. Per questo dobbiamo abbattere gli stereotipi, costruire una cultura più inclusiva, più giusta. Dove la diversità sia vista come una risorsa, e non come un limite.

La mia vasca è il mio sogno: un luogo dove tutti possano nuotare senza impedimenti, dove chiunque possa esprimere sé stesso al massimo delle proprie capacità.

Se posso lasciare un augurio a chi legge, è questo: cercate la vostra vasca. Quel posto dove vi sentite liberi, forti, veri. E nuotateci dentro con tutto il coraggio che avete.

Dress ANTONIO MARTINO COUTURE
Earrings and ring RADÀ Bag COCCINELLE
Shoes SIRIVANNAVARI
Giulia: Dress ALMA SANCHEZ
Earrings BEA BONGIASCA
Bag RADÀ Shoes JEFFREY CAMPBELL Man: Pants GABRIELE PASINI
SCAROSSO
Total look BABYLON Earrings CHIARA JEWELS Necklace and ring RADÀ Bag LIU-JO
Shoes JEFFREY CAMPBELL
Jacket
Giulia: Blusa LUISA SPAGNOLI Earrings RADÀ Bag LAMARR Shoes JEFFREY CAMPBEL Man: Pants and polo GABRIELE PASINI Shoes MILLE885

Giulia Ghiretti, 31 anni, è una nuotatrice ed è campionessa paralimpica, mondiale ed europea in carica nei 100 rana Sb4. L’ultimo successo è del 2 settembre scorso, quando alle Paralimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia d’oro. Il suo palmarès conta 28 medaglie internazionali tra Europei, Mondiali e Paralimpiadi. Detiene il record del mondo nei 50 farfalla S5 in vasca corta. Fa parte del gruppo sportivo Fiamme Oro. A 16 anni, durante un allenamento di trampolino elastico, un salto è andato storto, rendendola paraplegica. Ha saputo conciliare sport e studio, ottenendo la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano. Ha raccontato la sua vita nella autobiografia “Sono sempre io”, scritta con il giornalista Andrea Del Bue, edita da Piemme.

Water, for me, is freedom. It is there that I rediscovered my body, that I learnt to recognise and love it. Just me, water and time. That time which I chase, which I fight, which sometimes eludes me, but which guides me every day towards my goals.

My task in the water is to beat time. I train for it, I toil for it. But time is not just a stopwatch. It is also history, growth, change. It is time that passes, that transforms us, that challenges us.

Beauty has many faces, because being a woman also means having the strength to reinvent yourself, to accept yourself, to shine. Always. We live in a world still full of barriers. Physical, mental, cultural barriers. I, every day, recalculate. Like a navigator looking for an alternative route when he finds an obstacle. I do it thanks to my family, my friends, my stubborn character.

But not everyone has the same tools. That’s why we must break down stereotypes, build a more inclusive, fairer culture. Where diversity is seen as a resource, and not as a limitation.

My pool is my dream: a place where everyone can swim without impediments, where everyone can express themselves to the fullest.

If I can leave a wish for anyone reading this, here it is: find your pool. That place where you feel free, strong, true. And swim in it with all the courage you have.

Giulia Ghiretti, 31, is a swimmer and the reigning Paralympic, World and European champion in the 100 breaststroke Sb4. Her most recent success was on 2 September, when she won the gold medal at the Paralympics in Paris. Her palmarès counts 28 international medals between European, World and Paralympic Games.

She holds the world record in the 50 butterfly S5 in short pool. She is a member of the Fiamme Oro sports group. At the age of 16, during trampolining training, a jump went wrong, making her a paraplegic.

She has managed to reconcile sport and study, obtaining a master’s degree in Biomedical Engineering at the Milan Polytechnic. She recounted her life in her autobiography “Sono sempre io”, written with journalist Andrea Del Bue, published by Piemme.

Giulia Ghiretti
Shirt GUESS - Earrings CHIARA JEWELS
Top and shoes
LIU-JO
Pants MOORER
Bracelet APM MONACO
Starring: Giulia Ghiretti
Model: Gordon Winarick @ILoveModels - Milano
Photos by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto
Make-up and hair: Giulia Cannizzaro Thanks to Enrico Gelfi @EIS and Andrea Del Bue

82 Dual Inblu:Density try them on and never take them off again

Lo storico marchio che ha fatto del comfort la propria bandiera, punta ancora sull’innovazione con una rivoluzionaria tecnologia che unisce suola e plantare senza l’uso di colle, per una flessibilità mai vista prima.

Condor Trade è un Gruppo formato da dieci aziende e oggi leader nella produzione di sandali, infradito e pantofole in poliuretano espanso. Negli anni 90, per dare una chiara identità ai propri prodotti, ha creato il marchio inblu, sostenendolo con forza attraverso campagne radio, tv e sul web. Da oltre 50 anni il gruppo produce calzature comode, leggere, resistenti, con un design accattivante e un ottimo rapporto qualità prezzo: prodotti tecnologicamente avanzati e ricercati nei materiali, innovativi sia nelle performance, che nella sostenibilità. Le calzature inblu sono prodotte in Europa e vendute in tutto il mondo tramite diversi canali di vendita, dall’on line, ai grandi

retailers specializzati, alla GDO. Oggi Inblu sorprende ancora con le ciabatte Dual Density, morbide dentro e resistenti fuori, perché realizzate con una nuova tecnologia rivoluzionaria che permette di unire suola e plantare senza colla, garantendo una flessibilità e durevolezza eccezionali. Il plantare massaggiante e l’estrema leggerezza garantiscono un comfort senza pari, che dona beneficio al piede per tutto il tempo in cui si indossano. Inblu Dual Density sono disponibili nei modelli a fascia o infradito, in vari colori moda.

The historic brand that has made comfort its flag, focuses again on innovation with a revolutionary technology that combines sole and footbed without the use of glue, for flexibility never seen before.

Condor Trade is a group of ten companies and today a leading manufacturer of sandals, flip-flops and polyurethane foam slippers. In the 1990s, to give a clear identity to its products, it created the inblu brand, strongly supporting it through radio, TV and web cam-

paigns. For over 50 years, the group has been producing comfortable, lightweight, durable footwear with an attractive design and excellent value for money: products that are technologically advanced and refined in terms of materials, innovative in performance and sustainability. inblu shoes are produced in Europe and sold worldwide through various sales channels, from online, to large specialised retailers, to large-scale distribution. Today Inblu surprises again with its Dual Density slippers, soft inside and resistant outside, because they are made with a revolutionary new technology that allows the sole and footbed to be joined without glue, guaranteeing exceptional flexibility and durability. The massaging footbed and extreme lightness guarantee unparalleled comfort that benefits the foot for as long as they are worn. Inblu Dual Density are available in band or flip-flop styles, in various fashion colours.

Tariffs and “friendshoring”: New challenges for the footwear, bags and accessories market

Le tensioni tariffarie internazionali somigliano sempre più a una tempesta in mare aperto: imprevedibili, mutevoli e difficili da governare. In questo scenario, caratterizzato da un’incertezza permanente, orientarsi con chiarezza tra effetti collaterali e strategie commerciali diventa complesso anche per gli operatori/naviganti più esperti del mercato calzaturiero, delle borse e degli accessori.

I dazi, come prova la teoria economica, sono strumenti utili se usati in modo selettivo e per un periodo limitato: in questo caso aiutano lo sviluppo di un settore nazionale senza creare dipendenza da una protezione che lo renderebbe non competitivo a livello internazionale.

Le tariffe all'importazione usate, invece, in modo trasversale e per periodi prolungati generano effetti complessi e difficili da valutare, con dubbi benefici nel medio e lungo periodo. In generale portano inflazione al paese che li applica, una qualità di vita inferiore per i consumatori e ingenerano recessione economica a livello globale, rendendoli inefficaci persino come raccolta di imposte a causa della limitazione degli scambi. Nonostante la complessità del tema, non è possibile rinunciare alla ricerca di prospettive che possano, perlomeno, aiutare la riflessione.

Nel tentativo di dipanare la coltre di nebbia che avvolge i flussi commerciali ci guida Enrico Cietta, Presidente del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh e Gardabags ed esperto economista. Durante la cerimonia di apertura dell'edizione numero 103 di Expo Riva Schuh e Gardabags che si terranno dal 14 al 17 giugno 2025, Cietta approfondirà il tema e fornirà cifre interessanti per valutare il mondo della produzione. Qui accenniamo solo alcuni spunti.

GLOBALIZZAZIONE REGIONALE: UN NUOVO EQUILIBRIO

Due grandi cambiamenti hanno segnato in maniera decisiva l’evoluzione dell’attuale scenario economico.

Il primo è rappresentato dalla pandemia di Covid-19, che ha svelato improvvisamente la fragilità della globalizzazione. La crisi sanitaria ha reso urgente una diversificazione strategica delle catene di fornitura per ridurre i rischi connessi alla dipendenza da pochi Paesi fornitori. Il secondo riguarda una questione di natura geopolitica. La volontà sempre più pressante di esercitare controllo e

Incertezza tariffaria, frammentazione delle filiere e nuove geografie economiche rendono le fiere di settore indispensabili punti di riferimento. Expo Riva Schuh e Gardabags diventano il luogo privilegiato dove orientarsi nel panorama internazionale. >

Enrico Cietta

potere sui mercati e sulle rotte marittime ha portato all’affermazione di quella che potremmo chiamare "globalizzazione degli amici": scambi commerciali basati prevalentemente su relazioni diplomatiche stabili e alleanze politiche delineano un mondo non più completamente aperto, ma frammentato in aree di influenza che fra loro non comunicano e, soprattutto, non commerciano. I due cambiamenti epocali hanno trasformato la globalizzazione. Non l'hanno vanificata, ma mutata in una Globalizzazione Regionale.

SOVRAPPRODUZIONE E INFLAZIONE:

LE DUE FACCE DELLA MEDAGLIA TARIFFARIA

La Globalizzazione Regionale, generata da fattori sia economici che politici di cui abbiamo accennato, può produrre alcuni effetti collaterali dagli esiti imprevedibili. La sovrapproduzione generata dai dazi, per dirne una. Con le rotte commerciali bloccate o deviate, molti paesi si ritrovano improvvisamente sommersi da prodotti che non possono più esportare liberamente. L'eccesso produttivo, per essere smaltito, spesso porta a drastici ribassi dei prezzi, destabilizzando intere filiere e rischiando di farle collassare in via definitiva.

Allo stesso tempo, nei paesi in cui la domanda rimane insoddisfatta, sempre a causa dei dazi, si verifica un aumento inflazionistico: prezzi che crescono per scarsità di offerta, con inevitabili conseguenze negative per i consumatori. Gli Stati Uniti ne rappresentano, oggi, uno degli esempi più significativi. Alcuni dei grandi retailer americani, addirittura, paventano la mancanza di merci negli scaffali per la fine dell'estate, se i dazi dovessero essere confermati.

In entrambi i casi la nefasta ricaduta di questi scossoni economici è la frammentazione, se non dissoluzione, delle filiere produttive. Un'eventualità che minaccia seriamente la conservazione di competenze e posti di lavoro altamente specializzati. Una volta perse, tali competenze artigianali e tecniche non sono facilmente recuperabili, dando origine a una dispersione preoccupante del knowhow manifatturiero.

TRACCIABILITÀ: UN FATTORE DI COMPLICAZIONE

Come se tutto ciò non bastasse, il settore calzaturiero, delle borse e degli accessori deve affrontare anche la crescente pressione sul tema della sostenibilità. Normative sempre più stringenti sulla trac-

ciabilità dei prodotti e delle materie prime limitano drasticamente la flessibilità e la capacità di adattamento delle aziende, che in passato riuscivano a reagire rapidamente agli shock economici anche grazie a strategie di delocalizzazione o modificando le dinamiche di sourcing. Rispetto a quindici anni fa, oggi è decisamente più complesso per le filiere assorbire gli impatti improvvisi causati da instabilità geopolitica e protezionismo.

FIERE: TORNANO AL CENTRO DEL MERCATO

In questo scenario di incertezza e complessità crescente, gli eventi fieristici riacquistano un ruolo fondamentale. Quando le filiere sono stabili e consolidate, le aziende godono di una produzione affidabile e la catena di fornitura non viene messa in discussione. Ma quando le filiere si spezzano o subiscono importanti mutamenti, le fiere rappresentano il luogo privilegiato da cui partire per esplorare nuovi percorsi, stringere inedite alleanze e verificare possibilità alternative di approvvigionamento.

Expo Riva Schuh e Gardabags, con la loro consolidata esperienza nel settore calzature/borse e il loro spiccato carattere di internazionalità - che le rende un’ottima rappresentazione dell'offerta produttiva mondiale e della sua diversità per prezzi, made-in, e materiali - offrono un’opportunità unica: sfruttare un hub commerciale rilevante dove incontrarsi, confrontarsi, scambiare informazioni cruciali e disegnare nuovi schemi produttivi e commerciali.

Le fiere si confermano, quindi, punto di riferimento centrale per tutte quelle aziende che vogliono reagire alle sfide dell’odierno scenario economico globale. Mai come oggi, in un mondo di barriere tariffarie e crisi geopolitiche, la soluzione più sicura è trovarsi faccia a faccia, discutere, e collaborare per definire nuove strategie e nuove partnership.

Il futuro è complesso, certo. Ma proprio per questo le fiere possono essere l’àncora necessaria per navigare nel mare agitato della globalizzazione contemporanea.

Tariff uncertainty, supply chain fragmentation and shifting economic geographies make trade fairs indispensable. Expo Riva Schuh and Gardabags becomes a key destination for navigating the international landscape.

International tariff tensions are increasingly resembling a storm at sea: unpredictable, shifting and difficult to steer through. In this climate of ongoing uncertainty, even the most experienced players in the footwear, bags and accessories market find it challenging to chart a clear course through the side effects and commercial strategies now required.

As economic theory shows, tariffs can be effective tools applied selectively and for limited periods: in such cases, they support the development of a domestic industry without creating long-term dependence on protectionist measures that would ultimately undermine global competitiveness.

Conversely, the broad application of import tariffs over prolonged periods generates complex, often hard-to-measure effects, with questionable benefits in the medium to long term. In general, they bring inflation to the country imposing them, reduce consumer quality of life, and can trigger global economic downturns – ultimately undermining even their role as a source of tax revenue due to suppressed trade. Despite the complexity of the issue, abandoning the search for perspective, with a view to reflection, is not an option. Helping to cut through the fog that surrounds global trade flows is Enrico Cietta, President of the Scientific Committee of Expo Riva Schuh and Gardabags and an expert economist. During the opening ceremony of the 103rd edition of Expo Riva Schuh and Gardabags (14–17 June 2025), Cietta will delve into the subject in depth, offering insightful data to assess the current state of global production. Here we offer a brief preview.

REGIONAL GLOBALISATION: A NEW BALANCE

Two major shifts have decisively shaped the evolution of today’s economic landscape.

The first is the Covid-19 pandemic, which suddenly exposed the fragility of globalisation. The health crisis created an urgent need to strategically diversify supply chains and reduce the risks of overreliance on a small number of supplier countries.

The second is geopolitical in nature. An increasingly strong desire among nations to assert control and influence over markets and maritime routes has led to the emergence of what could be termed “friendshoring”: trade conducted primarily within stable diplomatic relationships and political alliances, defining a global market that is no longer fully open but fragmented into spheres of influence, which often neither communicate nor trade with one another.

These two historic developments have not brought globalisation to an end – but they have fundamentally transformed it, with the emergence of a new model: Regional Globalisation.

OVERPRODUCTION AND INFLATION:

THE TWO SIDES OF THE TARIFF COIN

Regional Globalisation, shaped by the economic and political factors previously outlined, can trigger side effects with highly unpredictable outcomes.

One such consequence is overproduction driven by tariffs. When trade routes are blocked or redirected, many countries find themselves suddenly overwhelmed with goods they can no longer freely export. To offload this surplus, drastic price cuts are often necessary, which can destabilise entire supply chains and even push them to the brink of collapse. At the same time, in countries where demand goes unmet – again due to tariffs – inflation begins to rise: prices climb due to limited supply, with inevitably negative consequences for consumers. The United States currently offers one of the clearest examples of this. Several major U.S. retailers have even warned of potential stock shortages on store shelves by the end of the summer if the tariffs remain in place. In both scenarios, the damaging fallout is the fragmentation – or in some cases,

complete breakdown – of production chains. This poses a serious threat to the preservation of highly specialised jobs and skills. Once lost, such artisanal and technical know-how is difficult to recover, leading to a worrying erosion of manufacturing expertise.

TRACEABILITY: A NEW LAYER OF COMPLEXITY

As if these challenges weren’t enough, the footwear, bags and accessories sectors are also under increasing pressure regarding sustainability. Ever-stricter regulations on product and raw material traceability are significantly reducing companies’ flexibility and adaptability – traits that, in the past, enabled them to efficiently respond to economic shocks through strategies like offshoring or adjusting their sourcing dynamics. Compared to fifteen years ago, today’s supply chains are far less capable of absorbing sudden shocks brought on by geopolitical instability and protectionism.

TRADE FAIRS: RETURNING TO THE HEART OF THE MARKET

In today’s climate of uncertainty and growing complexity, trade fairs are regaining a central role. When supply chains are stable and well-established, companies benefit from reliable production and a supply system that operates without disruption. But when those chains are broken or undergo major changes, trade fairs become the ideal starting point: a place to explore new directions, forge fresh alliances and assess alternative sourcing options.

Expo Riva Schuh and Gardabags, with its long-standing expertise in the footwear and bags sectors and strong international orientation – making it a true reflection of global production in all its diversity in terms of price, origin and materials – offers a unique opportunity: an important commercial hub where businesses can meet, exchange crucial information and shape new production and distribution models.

Trade fairs thus remain a central reference point for all companies looking to proactively respond to the challenges of today’s global economic landscape. Now more than ever, in a world marked by tariff barriers and geopolitical crises, the most reliable path forward is face-to-face interaction – dialogue, collaboration and the creation of new strategies and partnerships.

The future is, without a doubt, complex. But it is precisely this complexity that makes trade fairs an essential anchor for navigating the turbulent waters of contemporary globalisation.

From the Milanese catwalks the top ten shoes

La fashion week di Milano con il suo mix di sfilate (56 fisiche), presentazioni (tantissime quelle dedicate alle calzature) ed eventi, celebra la moda a 360 gradi portando sotto i riflettori abiti, scarpe e borse che vedremo nei negozi durante il prossimo autunno-inverno.

Le passerelle presentano i capi e gli accessori più scenografici, che riassumono però tutti i temi della stagione, anche se è ormai risulta sempre più difficile concentrarsi su un lasso di tempo limitato alla stagione di riferimento, e ancor più al genere, tanto che ormai donna e uomo sfilano sempre più spesso nello stesso momento, sancendo il mood genderfluid della moda che travalica le stagioni. Per l’autunno-inverno 25/26 nelle sfilate è un susseguirsi di stivali e sandali, pedule e ciabattine, scarpe chiuse e aperte, piedi coperti e nudi. L’abbigliamento risponde alternando pellicce (vere o fake) ad abiti eterei e trasparenti, tessuti corposi e tecnici a impalpabili voile, outfit rigorosi a mise scintillanti.

Se nell’abbigliamento la pelliccia, i materiali pelosi e il montone sono ritornati dopo stagioni in cui erano rimasti in sordina, nelle calzature è un trionfo di ‘total fur’ o dettagli di pelo che arricchiscono modelli basici come i mocassini e gli stivali. Ma le proposte per la prossima stagione sono tante e si spazia dal flat al tacco medio e alto. Per quanto riguarda gli stivali, non mancano certo i cuissard che salgono anche oltre la coscia, gli stivali al ginocchio, ma nella versione slouchy morbida e arricciata, oppure con alto risvolto, e gli stivaletti in tutte le salse e con tutti i tipi di fondo, dal cuoio alla gomma carrarmato, alla platform.

Mary Jane flat o con tacco grosso, mocassini rasoterra o con suola spessa dal look androgino si alternano a modelli più femminili dove la décolleté, il sabot e il sandalo la fanno da padrone. A punta oppure con forme più squadrate, hanno spesso il denominatore comune di cinturini, lacci alla caviglia e decorazioni che vanno dai fiori alle piume, ai cristalli, alle frange (un altro tema ancora molto accentuato nell’abbigliamento). I colori? Dal bordeaux al cioccolato, dal rosso all’intramontabile nero. Ecco 10 modelli dalle passerelle di Milano a cui ispirarsi negli acquisti per i negozi.

FERRAGAMO
BALLY
GIORGIO ARMANI
MSGM
PRADA
TOD’S
VERSACE
The Milan fashion week with its mix of catwalks (56 physical), presentations (many dedicated to shoes) and events, celebrates fashion at 360 degrees bringing into the spotlight dresses, shoes and bags that we will see in stores during the next autumn-winter.

The catwalks present the most scenographic garments and accessories, which however summarize all the themes of the season, even if it is now increasingly difficult to concentrate on a limited time frame to the reference season, and even more to the genre, So much so that now women and men parade more often at the same time, sanctioning the genderfluid mood of fashion that transcends the seasons. For autumn-winter 25/26 in the fashion shows is a succession of boots and sandals, shoes and slippers, closed and

open shoes, feet covered and naked. The clothing responds by alternating furs (real or fake) to ethereal and transparent clothes, fullbodied and technical fabrics to impalpable voile, rigorous outfits to sparkly outfits.

If in clothing the fur, the furry materials and the sheepskin have returned after seasons where they had remained muted, in shoes is a triumph of ‘total fur’ or hair details that enrich basic models such as loafers and boots. But the proposals for the next season are many and range from flat to medium and high heels. As for the boots, there is certainly no shortage of the cuissard that go up even beyond the thigh, the knee-high boots, but in the slouchy version soft and curled, or with high lapels, and the booties in all the sauces and with all types of bottom, from leather to rubber truck, to platform.

Mary Jane flat or with chunky heel, flat moccasins or with thick sole with androgynous look alternate to more feminine models where the cleavage, the shoe and the sandal are the master. Pointed or more squared, they often have the common denominator of straps, ankle laces and decorations ranging from flowers to feathers, crystals, fringes (another theme still very accentuated in clothing). The colors? From burgundy to chocolate, from red to timeless black. Here are 10 models from the catwalks of Milan to be inspired in shopping for stores.

Doo Wop (That thing)

Photos by Marco Fornasiero Styling by Sofia Accorsi
Dress GRINKO
Boots BENEDETTA BOROLI
Earrings RADÀ
Top CLARA AESTAS Bag SIRIVANNAVARI
Trench SAGIO
Trousers KHLEO
Bra CLARA AESTAS Bag AMATO DANIELE
Shoes BENEDETTA BOROLI
Dress DAVII
Bag BIMOR
Bracelet RADÀ
Earrings ALENA ATTEA
Ring REVELI JEWELRY
Shoes SIRIVANNAVARI
Dress GRINKO
Top LEYLA MEGGETTO
Earrings and ring REVELI JEWELRY
Bags: CATERINA LUCCHI and STUDIO TONDINI
Dress MAISON ALBINO Bag TRESJULIE Earrings RADÀ
Photos by Marco Fornasiero Styling by Sofia Accorsi
DOP: Fabio Bottiroli
Model: Lais Hames @WhynotModels

Tenant of Culture: decompose to recreate

“Ogni opera d’arte nasce dal riciclo, mai da una materia prima: e qui risiede il concetto dell’artista di rinascita”

Tenant of Culture è lo pseudonimo creativo di Hendrickje Schimmel, l’artista olandese residente nel Regno Unito che incentra la sua arte sulla scomposizione di abiti, che vengono distrutti, tagliati e poi ricomposti in modo nuovo e provocatorio. Così, dallo smembramento di cappelli di paglia nasce una camicia, le scarpe sono fatte di altre scarpe, e più borse scucite e riassemblate danno vita ad una giacca. Ogni opera d’arte nasce dal riciclo, mai da una materia prima: e qui risiede il concetto dell’artista di rinascita. Capi scartati, che vengono scuciti e poi ricuciti insieme in modo nuovo, libero e creativo. Come ‘inquilino della cultura’, anche l’artista prende in prestito la materia, modificandola senza però alterarla mai completamente, in una concettualizzazione artistica del riciclo.

Le opere a seguire sono tratte dalla mostra ‘The Contemporary Austin’, January 31, 2025 - August 3, 2025 - The Jones Center on Congress Avenue, Austin, Texas.

Puzzlecut Boot Multicolour (detail), 2024. Recycled shoes, handbags, padding, shoe last, glue, and sewing thread.
Puzzlecut Boot Mesh High Top, 2024. Recycled shoes, padding, shoe last, glue, sewing thread, mesh fabric, buckles, and laces.
“Every work of art is born from recycling, never from a raw material: and here lies the artist’s concept of rebirth”

Tenant of Culture is the creative pseudonym of Hendrickje Schimmel, the UK-based Dutch artist who focuses his art on breaking down clothes, which are destroyed, cut and then reassembled in a new and provocative way. Thus, from the dismemberment of straw hats a shirt is born, shoes are made of other shoes, and more bags unwrapped and reassembled give life to a jacket. Every work of art is born from recycling, never from a raw material: and here lies the artist’s concept of rebirth.

Discarded garments, which are torn off and then stitched together in a new, free and creative way. As ‘tenant of culture’, the artist also borrows the material, modifying it but never altering it completely, in an artistic conceptualization of recycling.

The following works are taken from the exhibition ‘The Contemporary Austin’, January 31, 2025 - August 3, 2025 - The Jones Center on Congress Avenue, Austin, Texas.

Puzzlecut Boot Tan, 2021. Recycled shoes and handbags, padding, shoe last, glue and thread.
Puzzlecut Boot Miscellaneous (2), 2021. Recycled shoe lining, textile scraps, belt, labels, acrylic paint, padding, shoe last, glue, and thread.

Artificial intelligence to conquer retail

Avatar, AI Agent e piattaforme all’avanguardia: l’artificial intelligence è pronta per conquistare al 100% un settore in grande evoluzione come quello del retail - afferma Francesco Elmi, International Marketing Manager di Vection Technologies, Gruppo di cui fanno parte aziende avveniristiche come QuestIT, tech company che propone soluzioni all’avanguardia a supporto delle imprese di settore per velocizzare i processi operativi e migliorare la produttività.

Le prime conferme arrivano da una recente indagine dal respiro globale a firma di Financial Express: entrando più nel dettaglio nel corso dell’ultimo anno i retailer registrano, grazie all’applicazione quotidiana dell’artificial intelligence, un significativo aumento della produttività (+33%) e un importante riduzione dei costi di gestione (-67%). Restando sulla stessa lunghezza d’onda, il 56% dei professionisti del settore utilizza l’AI da circa 3 anni e il 67% degli stessi prevede un incremento degli investimenti “AI centered” entro un anno. E ancora, il 47% dei rivenditori al dettaglio attribuisce all’intelligenza artificiale il merito di aver creato nuovi prodotti e servizi in linea con le preferenze dei consumatori.

Secondo un l’approfondimento elaborato da Market Data Forecast Solo in Europa infatti sono previsti ricavi superiori a 4 miliardi di euro entro la fine dell’anno (+18% sul 2024) con una crescita media annuale composta pari al 18% nei prossimi 8 anni. I paesi più lungimiranti sono la Germania che, padroneggiando il 22% dell’intera business unit, domina il mercato.

Seguono il Regno Unito, che registrerà un CAGR superiore al 16% nei prossimi 8 anni, la Francia e l’Italia. Quest’ultima, sempre stando a quanto specificato da Market Data Forecast, risulterà uno degli stati più in rapida crescita in vista del futuro. Restando in ottica Bel Paese, secondo Statista, l’utilizzo dell’AI risulta così in grande ascesa tra i retailer che, nel corso del 2024, è stata utilizzata principalmente per il marketing o le vendite (46%), seguita dalla generazione di contenuti o strategie impattanti per attirare l’attenzione dei consumatori (42%).

“L’intelligenza artificiale è sinonimo di sviluppo al 100% e il retail rientra alla perfezione in questo scenario, per questo motivo al giorno d’oggi è corretto parlare di «AI Excitement» tra gli addetti ai lavori – afferma Francesco Elmi. Conferme in merito arrivano

da un’indagine interna condotta su alcuni nostri clienti di portata nazionale ed internazionale, i quali si affidano all’AI e ad avatar di ultima generazione per gestire processi di customer care oppure di pre-vendita e, allo stesso tempo, per risolvere problematiche di primo livello con i clienti registrando in alcuni casi oltre 700mila conversazioni al giorno. Il tutto arricchito da un’efficienza, in termini di riscontri e problem solving, del 97%. Questo avviene su diversi canali come kiosk, app, telefono e whatsapp. Ulteriori impieghi della tecnologia del momento a cura dei retailer sono, in primis, gli algoritmi, che analizzano i dati sulle vendite effettuate e le tendenze di mercato. Oppure esistono sistemi all’avanguardia capaci di automatizzare attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo, come gestire l’inventario o integrare i dati nei gestionali provenienti da più fonti, per liberare i dipendenti e consentire loro di concentrarsi su attività più complesse e preziose. Per ultimi, ma non meno importanti, troviamo avatar o ai-agent, in grado di interagire con gli utenti o consumer e di fornire loro assistenza 24/7 garantendo la risoluzione dei problemi. Resta un punto importante: la tecnologia, pur avanzata e sempre in costante miglioramento, non sostituirà mai i lavoratori in quanto tali, ma li supporterà al fine di svolgere le singole mansioni più velocemente e con massima precisione”. L’attenzione viene focalizzata quindi prima di tutto sui cosiddetti “AI Agent”, ovvero assistenti virtuali automatizzati che, presenti all’interno di piattaforme innovative, renderanno ancora più automatici processi e attività come, ad esempio, l’analisi dei consumatori. In questo modo, i virtual twin potranno offrire dati estremamente accurati sulle preferenze dei clienti più fidelizzati e, allo stesso tempo, individuare eventuali nuovi target potenzialmente interessati ai prodotti e ai servizi offerti dalle singole aziende. Per ultimo, ma non meno importante, c’è l’aspetto della sicurezza, perché l’AI fornirà sempre più strumenti per monitorare le attrezzature operative e programmare la manutenzione di determinati macchinari al fine di prevenire guasti e, di conseguenza, potenziali incidenti sul posto di lavoro.

Avatar, AI Agent and cutting-edge platforms are revolutionizing the industry, increasing productivity and reducing costs, so much so that among retailers the "AI Excitement", as revealed by a Vection Technologies study.

"Avatar, AI Agent and cutting-edge platforms: artificial intelligence is ready to conquer 100% of a sector in great evolution as retail," says Francesco Elmi, International Marketing Manager at Vection Technologies, The group includes futuristic companies such as QuestIT, a tech company that offers cutting-edge solutions to support companies in the sector to speed up operational processes and improve productivity.

The first confirmations come from a recent global survey by Financial Express: going into more detail over the last year, retailers recorded, thanks to the daily application of artificial intelligence, a significant increase in productivity (+33%) and a significant reduction in operating costs (-67%). Staying on the same wavelength, 56% of professionals in the sector have been using AI for about 3 years and 67% of them expect an increase in investments "AI centered" within a year. And yet, 47% of retailers attribute artificial intelligence to having created new products and services in line with consumer preferences. According to an in-depth study by Market Data Forecast, only in Europe revenues of over 4 billion euros are expected by the end of the year (+18% on 2024) with a compound annual average growth of 18% over the next 8 years. The most forwardlooking countries are Germany, which dominates the market with 22% of the entire business unit. Followed by the UK, which will have a CAGR of over 16% in the next 8 years, France and Italy. The latter, again according to Market Data Forecast, will be one of the fastest growing states in the future. According to Statista, the use of AI is increasing among retailers and was mainly used for marketing or sales in 2024 (46%), followed by the generation of impactful content or strategies to attract consumer attention (42%). "Artificial intelligence is synonymous with 100% development and retail fits perfectly into this scenario, for this reason today it is correct to talk about «AI Excitement» among those involved - says Francesco Elmi. Confirmation of this comes from an internal survey conducted on some of our national and international customers, who rely on the latest generation AI and avatar to manage customer care processes or pre-sales and, at the same time, to solve first level problems with customers recording in some cases more than 700 thousand conversations per day. All enriched by an efficiency, in terms of feedback and problem solving, of 97%.

This happens on different channels such as kiosk, app, phone and whatsapp. Further uses of the current technology by retailers are, first, algorithms, which analyze data on sales and market trends. Or there are state-of-the-art systems capable of automating repetitive and time-consuming tasks, such as managing inventory or integrating data into management from multiple sources, to free employees and allow them to focus on more complex and valuable tasks. Last but not least, we find avatars or ai-agents, able to interact with users or consumers and provide them with 24/7 assistance ensuring the resolution of problems. One important point remains: technology, while advanced and constantly improving, will never replace workers as such, but support them in order to perform individual tasks more quickly and with maximum precision".

The focus is therefore first of all on the so-called "AI Agents", or automated virtual assistants that, present within innovative platforms, will make even more automatic processes and activities such as, for example, consumer analysis. In this way, virtual twins will be able to offer extremely accurate data on the preferences of the most loyal customers and, at the same time, identify any new target groups potentially interested in the products and services offered by individual companies. Last but not least, there is the safety aspect, because AI will increasingly provide tools to monitor operating equipment and schedule the maintenance of certain machines in order to prevent failures and, As a result, potential accidents at the workplace.

114 Wholesale and Offline are alive!

Contrariamente alle previsioni post pandemia, il retail fisico e il negozi multimarca non sono morti e convivono con gli acquisti online e le piattaforme digitali: queste le conclusioni del summit The Future of Retail di Fashion Magazine.

Si è svolto lo scorso maggio a Milano il tradizionale appuntamento con gli operatori del settore chiamati ad interrogarsi sul futuro del retail e sui cambiamenti in atto. Il convegno si è aperto con una fotografia del settore moda ad opera dell’esperto Achim Berg, ex senior partner di McKinsey & Co., co-fondatore di State of Fashion Report e di FashionSights, think tank aziendale e società di consulenza per il settore moda. Berg è partito dalla constatazione che il 2025 non sarà, come molti avevano sperato e ipotizzato, l’anno della svolta: “Potrà esserlo il 2026, se il settore sarà capace di cogliere le opportunità da una situazione complessa come quella attuale, tenendo conto del quadro geopolitico, della mancanza di fiducia, degli aumenti di prezzi e della scarsa originalità del mercato haut-de-gamme”.

“A mio avviso - ha puntualizzato Berg - il settore manca di idee e in giro ci sono sempre gli stessi prodotti, perché molti manager hanno solo gestito la crescita negli ultimi otto anni e ora si trovano ad affrontare un mercato molto più difficile. Infatti, è molto più difficile conquistare il consumatore, che vuole essere intrattenuto, sorpreso ed emozionato. Penso che lì dovremmo tornare. Ci vorranno qualche idea nuova, un po' di creatività e di miglioramento a livello globale e poi il ciclo ricomincerà”.

Wholesale e fiere

Claudio Marenzi, presidente di Herno, ha dato la sua visione della distribuzione multimarca come del vero banco di prova di un brand: “Il wholesale è una palestra. È lì che ti confronti davvero: sul design, sul prezzo, sulla qualità. Vendere nel proprio negozio è più semplice, il cliente ti ha già scelto. Nel multibrand, invece, sei uno fra tanti. Lì capisci davvero quanto vali”.

Anche le fiere di settore giocano per Marenzi un ruolo fondamentale: “Sono luoghi di osmosi dove un marchio può crescere, cambiare pelle, salire o scendere di livello. A noi è successo. Le fiere sono meccanismi rigenerativi, se scompaiono il sistema rischia la stagnazione».

Retail selettivo

Marco Palmieri, ceo del Gruppo Piquadro, ha riportato l’esperienza dell’azienda che ha puntato sul retail selettivo per selezionare i rivenditori in base a standard verificabili, controllare la comunicazione del prodotto anche nel canale wholesale e ridurre l’esposizione ai marketplace, valorizzando l’identità del brand e proteggendo la marginalità: “La distribuzione selettiva è un istituto giuridico, ma soprattutto uno strumento di posizionamento strategico - ha spiegato Palmieri -. Permette all’azienda di scegliere i partner commerciali in base a criteri oggettivi (qualità, servizio, formazione, immagine), validi per tutti e non discriminatori. In questo modo, si garantisce coerenza tra i valori del marchio e la modalità con cui viene venduto”.

Mantenere unicità nella multicanalità

Come è possibile operare nell’ambito della distribuzione multimarca senza permettere che l’identità del marchio si confonda nel mare delle varie proposte e perda così il proprio appeal? Secondo Danilo Piarulli, Chief Consumer Officer di Golden Goose, si deve partire dalla vicinanza al consumatore: “Il consumatore per noi è una vera ossessione. Ci siamo concentrati sul concetto di “consumer” qualche anno fa, spinti dalla volontà di differenziarci, vista l’ampia offerta sul mercato. Attraverso il Crm abbiamo iniziato a “nutrirci” di tutte le informazioni relative ai nostri clienti finali e cercato di portare i loro sogni nel brand. È in quest’ottica che abbiamo sviluppato anche il nostro progetto di co-creation, permettendo ai consumatori di personalizzare le proprie sneaker attraverso messaggi, colori, memorie personali con l’aiuto dei nostri sarti artigiani. Un’iniziativa che ha consentito di rinsaldare il legame tra il nostro pubblico e il brand, anche quando dall’offline si passa all’online. Portare la stessa emozione e la medesima empatia in ambito digitale, con un servizio di co-creazione a distanza, è stata una grande sfida, vinta grazie alla tecnologia”.

Per Slowear, nel nome stesso del brand è già insita la sua filosofia: fare della qualità anti-fast fashion la propria mission. Il Ceo Piero Braga racconta: “Un concetto così forte da portarci a decidere di unificare sotto questo ombrello i nostri quattro marchi, espressione di diverse specialità (pantaloni, maglieria, camiceria e capispalla) e che permetterà di veicolare meglio la nostra identità, fatta di lusso gentile, prezzo onesto e creatività. Quanto ai canali distributivi, sono tutti validi. Ogni marchio ha il compito di trovare il suo giusto mix per essere competitivo in quel preciso momento e per Slowear, in passato molto sbilanciato sul retail, è il momento di un riproporzionamento, aprendo maggiormente il confronto con il wholesale”.

Lello Caldarelli, Founder e ceo di Antony Morato, racconta poi che “oggi il nostro fatturato è generato per il 75% dal wholesale, ma anche all’interno di questo perimetro lavoriamo assecondando dinamiche diverse: un conto è relazionarsi con il piccolo negozio, un conto con le catene. Offriamo servizi differenziati, per meglio dialogare con realtà che parlano una lingua diversa. Come non perdersi? Ci aiuta il Crm, con una mappatura precisa di tutti i nostri clienti. È una sfida ma anche una ricchezza: a differenza del retail, dove è facile diventare autoreferenziali, il wholesale stimola il confronto e incentiva le aziende ad avere una visione più ampia”.

Workforce e retention

L’importanza del personale di vendita nella creazione di un rapporto di fidelizzazione è stato evidenziato da Francesco Massara, fondatore dell’Osservatorio Retail – Università Iulm, che lo ha definito “skin of the company”, perché, come l’epidermide, rappresenta un organo vitale per ogni azienda, ossia l’interfaccia di incontro con i propri clienti, il modo in cui il brand viene “vissuto” attraverso le persone. Matteo Morandi, ceo di Percassi Retail, ha messo invece in evidenza come “Quello che sta succedendo nel retail è una vera e propria rivoluzione copernicana, dove l’asset delle persone riveste un ruolo determinante. Anzi, più in generale, si può dire che sono cambiate le “P” del marketing: accanto a quella di “Persone” – una risorsa sempre più scarsa e oggi più difficile da convincere a venire a lavorare in un negozio – c'è la “P” di “Place”, ovvero lo spazio vero e proprio di vendita, dove il successo si misura in primis in base a quanto si riesce a essere customer centri”.

Retail e cultura

L’esplorazione dei nuovi modi di intendere il retail avviene attraverso l’esperienza di Gabriele Casaccia, founder e direttore creativo di Mental Athletic, che racconta: “Noi parliamo di movimento, e non è solo un movimento fisico, ma anche culturale. Siamo partiti dal running, perché io sono un runner, ma oggi parliamo di movimento, non solo di corsa. Stiamo shiftando verso un concetto di sport come modo di vivere, un nuovo modo di vedere il mondo. L’obiettivo non è inseguire la performance, ma riscoprire il piacere e la potenza espressiva del corpo che si muove. Parliamo di cibo, ma mai di diete mirate alla performance. Esploriamo gli ambiti con uno sguardo curioso, con la voglia di comunicare qualcosa di nuovo. Arte, fotografia, cucina, tecnologia: ogni pagina è un frammento del VIBE, parola chiave di tutto il nostro progetto”.

Innovativo anche l’approccio di David Pujolar, Ceo di Footasylum: “Il nostro forte è che noi conosciamo molto bene il nostro consumatore. Portiamo avanti molte attività insieme a influencer giovani per i quali realizziamo linee di prodotti ad hoc. Realizziamo anche “Lock In”, una sorta di reality visibile attraverso un nostro canale YouTube: giunto già alla quinta stagione, ha totalizzato 17 milioni di viewer. I protagonisti sono tutti influencer che indossano prodotti nostri come ad esempio, top, T-shirt, scarpe e molto altro.

Sono pezzi che riscuotono successo perché sono venduti subito il >

giorno dopo la trasmissione o durante il giorno stesso via e-commerce o attraverso i nostri negozi”.

Il B2B sempre più importante per Zalando Lo ha affermato Marta Cecilia Grassi, head of Strategy for Italy and Spain del player tedesco: “il fulcro è Zeos, un network di centri logistici, software tecnologici e altre soluzioni (per esempio l’integratore di marketplace Tradebyte), utili per operare in modo più rapido, efficiente e orientato al cost-controlling sui mercati europei”. Nel primo trimestre i ricavi dell’attività legata al canale B2B sono stati per Zalando pari a 240 milioni di euro (+11,6%), mentre il fatturato del B2C si aggira sui 2,18 miliardi, ma l’azienda punta a farne già nel medio termine un business miliardario. Grassi ha poi riassunto gli ingredienti del successo di Zalando nel canale B2C, che sono: differenziazione nella qualità (anche con collab esclusive), espansione nel lifestyle (wellness, beauty  ecc), ispirazione ed entertainment (social e conversational commerce, le Stories, l’assistente virtuale in diverse lingue, il tool Follow My Style in collaborazione con la community).

Il ruolo dell’AI per l’assortimento ottimale

Secondo Jacopo Cricelli e Marco Ruffa, rispettivamente ceo e direttore generale di Data Life, società di consulenza e sviluppo software in ambito Decision Intelligence e AI generativa e predittiva: “Emergono sempre più spesso grosse problematiche di stock con invenduti, markdown in crescita e la necessità di procedere alle svendite: tutti nemici della profittabilità e dello stare sul mercato. La tendenza è andare verso l’automazione e la gestione degli stock in un nuovo modo”. E qui entra in gioco l’intelligenza artificiale, che può essere utilizzata a scopi previsionali, grazie al set di dati a disposizione, orientare nel replenishment e influire positivamente sui profitti”.

“La percezione dell’utilità di questi strumenti tra le imprese negli ultimi anni è cambiata molto e oggi c’è grande interesse.

Quello che notiamo è che dietro un negozio rifornito male c’è un sistema aziendale che non ascolta il punto vendita e non funziona bene. Ci sono flussi informativi inceppati, dati non letti, probabilmente una scarsa attenzione del centro verso la periferia”.

The traditional meeting with the sector’s operators, called to question the future of retail and the changes taking place, took place last May in Milan. The conference opened with a fashion photography by expert Achim Berg, former senior partner at McKinsey & Co., cofounder of State of Fashion Report and FashionSights, a corporate think tank and consultancy firm for the fashion sector. Berg started from the realization that 2025 will not be, as many had hoped and assumed, the year of the turning point: "It could be so in 2026, if the sector is able to seize the opportunities of a complex situation as the current one, taking into account the geopolitical framework, lack of confidence, price increases and the lack of originality of the high-end market".

"In my opinion - pointed out Berg - the sector lacks ideas and around there are always the same products, because many managers have only managed growth in the last eight years and now face a much more difficult market. In fact, it is much harder to win over the consumer, who wants to be entertained, surprised and excited. I think we should go back there. It will take some new ideas, a little creativity and global improvement and then the cycle will start again".

Wholesale and trade fairs

Claudio Marenzi, president of Herno, gave his vision of multibrand distribution as the real test of a brand: "Wholesale is a gym. That’s where you really compare yourself: on the design, on the price, on the quality. Selling in your own store is easier, the customer has already chosen you. In multibrand, you are one among many. There you really understand what you are worth".

Trade fairs also play a fundamental role for Marenzi: "They are places of osmosis where a brand can grow, change skin, rise or fall. It happened to us. The fairs are regenerative mechanisms, if they disappear the system risks stagnation»

Selective retail

Contrary to the post-pandemic forecasts, physical retail and multi-brand stores have not died and are living with online shopping and digital platforms: these were the conclusions of the summit The Future of Retail by Fashion Magazine.

Marco Palmieri, CEO of the Piquadro Group, reported on the experience of the company that has focused on selective retail to select retailers based on verifiable standards, Control product communication also in the wholesale channel and reduce exposure to marketplaces, enhancing brand identity and protecting marginality: "Selective distribution is a legal institution, but above all an instrument of strategic positioning - explained Palmieri -. It allows the company to choose business partners based on objective criteria (quality, service, training, image), valid for all and non-discriminatory. This ensures consistency between the brand’s values and how it is sold".

Maintain uniqueness in multi-channel

How is it possible to operate within the multi-brand distribution without allowing the brand identity to be confused in the sea of various proposals and thus lose its appeal? According to Danilo Piarulli, Chief Consumer Officer of Golden Goose, we must start from the proximity to the consumer: "The consumer is a real obsession for us. We focused on the concept of "consumer" a few years ago, driven by the desire to differentiate ourselves, given the wide offer in the market. Through the CRM we started to "feed" all the information related to our end customers and tried to bring their dreams into the brand. It is in this perspective that we have also developed our co-creation project, al-

lowing consumers to personalize their sneakers through messages, colors, personal memories with the help of our tailors. An initiative that has helped to strengthen the link between our audience and the brand, even when you go from offline to online. Bringing the same emotion and empathy into the digital world, with a remote co-creation service, was a great challenge, won thanks to technology".

For Slowear, in the name of the brand is already embedded its philosophy: make quality anti-fast fashion its mission. CEO Piero Braga says: "A concept so strong that we decided to unify under this umbrella our four brands, expression of different specialties (pants, knitwear, blouses and outerwear) and that will allow us to better convey our identity, made of gentle luxury, fair price and creativity. As for the distribution channels, they are all valid. Each brand has the task of finding its right mix to be competitive at that precise moment and for Slowear, in the past very unbalanced on retail, it is time for a re-proportioning, opening up the comparison with wholesale".

Lello Caldarelli, Founder and CEO of Antony Morato, says that "today our turnover is generated for 75% by wholesale, but also within this perimeter we work assecondando different dynamics: one account is to relate with the small shop, an account with the chains. We offer differentiated services, to better dialogue with realities that speak a different language. How not to get lost? The CRM helps us, with a precise mapping of all our customers. It is a challenge but also a wealth: unlike retail, where it is easy to become self-referential, wholesale stimulates comparison and encourages companies to have a broader vision".

Workforce and retention

The importance of sales staff in creating a loyalty relationship was highlighted by Francesco Massara, founder of the Retail Observatory - Iulm University, who called it "skin of the company", because, like the epidermis, represents a vital organ for every company, that is the interface of meeting with its customers, the way in which the brand is "experienced" through people.

Matteo Morandi, CEO of Percassi Retail,  has instead highlighted as "What is happening in retail is a real Copernican revolution, where the asset of people plays a decisive role. Anzi, più in generale, si può dire che sono cambiate le “P” del marketing: accanto a quella di “Persone” – una risorsa sempre più scarsa e oggi più difficile da convincere a venire a lavorare in un negozio – c'è la “P” di “Place”, ovvero lo spazio vero e proprio di vendita, where success is primarily measured by how successful you are at being a customer centre".

Retail and culture

The exploration of new ways of understanding retail is through the experience of Gabriele Casaccia, founder and creative director of Mental Athletic, who says: "We talk about movement, and it’s not only a physical movement, but also cultural. We started running, because I’m a runner, but today we talk about movement, not just running. We are shifting towards a concept of sport as a way of life, a new way of seeing the world. The goal is not to pursue performance, but to rediscover the pleasure and expressive power of the body that moves. We talk about food, but never about performance-oriented diets.

We explore the fields with a curious look, with the desire to communicate something new. Art, photography, cooking, technology: each page is a fragment of VIBE, the key word of our entire project". Innovative also the approach of David Pujolar, CEO of Footasylum: "Our strength is that we know our consumer very well. We carry out many activities together with young influencers for whom we create ad hoc product lines. We also realize "Lock In", a kind of reality visible through our YouTube channel: already reached the fifth season, totaled 17 million viewers. The protagonists are all influencers who wear our products such as, tops, T-shirts, shoes and much more. They are successful pieces because they are sold immediately the day after transmission or during the same day via e-commerce or through our stores".

B2B is becoming more and more important for Zalando Marta Cecilia Grassi, head of Strategy for Italy and Spain of the German player said: "The focus is Zeos, a network of logistics centres, technological software and other solutions (for example the marketplace integrator Tradebyte), useful to operate in a faster, more efficient and cost-controlling way on European markets". In the first quarter, revenues from the B2B channel were 240 million euros for Zalando (+11.6%), while B2C turnover is around 2.18 billion, but the company aims to make it a multi-billion business in the medium term.

Grassi then summarized the ingredients of Zalando’s success in the B2C channel, which are: differentiation in quality (also with exclusive collab), expansion in lifestyle (wellness, beauty etc.), inspiration and entertainment (social and conversational commerce, the Stories, the virtual assistant in different languages, the Follow My Style tool in collaboration with the community).

The role of AI for optimal assortment

According to Jacopo Cricelli and Marco Ruffa, respectively CEO and General Manager of Data Life, a software development and consulting company in the field of Decision Intelligence and generative and predictive AI: "Major problems of unsold stocks, growing markdown and the need to proceed with sales are emerging more and more often: all enemies of profitability and market presence. The trend is to move towards automation and stock management in a new way". And here artificial intelligence comes into play, which can be used for forecasting purposes, thanks to the set of available data, orient in replenishment and positively affect profits”.

"The perception of the usefulness of these tools among companies in recent years has changed a lot and today there is great interest. What we notice is that behind a poorly stocked store there is a company system that does not listen to the point of sale and does not work well. There are jammed information flows, unread data, probably a poor focus from the center to the periphery".

New trajectories for retail: Startups that are revolutionising distribution

Nel dinamico panorama retail delle calzature, delle borse e degli accessori, emergono nuove startup con proposte innovative che promettono di ridefinire le regole del gioco. Le tecnologie spaziano dall’intelligenza artificiale ai modelli di economia circolare, offrendo soluzioni concrete ai problemi classici del settore. Tutte da scoprire nell'Innovation Village Retail di Expo Riva Schuh e Gardabags del prossimo giugno.

“Come cambierà il mondo del retail e della distribuzione di calzature e borse nell'epoca delle grandi rivoluzioni tecnologiche?" Sono sempre meno quelli che se lo chiedono, non perché non siano interessati al tema, ma perché sanno già dove trovare le risposte.

Infatti, anche a giugno 2025, sarà l'Innovation Village Retail di Expo Riva Schuh e Gardabags (14-17 giugno 2025), organizzato in collaborazione con Retail Hub, a fornire tutti i chiarimenti sul tema, a mostrare a compratori e visitatori le più interessanti soluzioni, già presenti sul mercato, per condurre la distribuzione nel futuro e rinforzare, rinnovare, adeguare alle attuali sfide di mercato il business della vendita di accessori moda. Anticipiamo alcune delle tematiche che verranno approfondite durante i giorni di fiera.

Non può mancare l'intelligenza artificiale applicata in modo funzionale. SENTIO introduce l’IA per un merchandising predittivo avanzato, consentendo un aumento delle vendite grazie ad anticipazioni accurate della domanda. Teticum arricchisce invece l’esperienza online con assistenti virtuali empatici, capaci di orientare i consumatori con una comunicazione più umana e meno meccanica.

Per chi opera e vende anche o solo online ci sono le soluzioni di SizeWise che affronta la sfida di trovare le taglie giuste sui vari e-commerce attraverso strumenti di misurazione digitale estremamente precisi, migliorando l’esperienza cliente e riducendo drasticamente i resi. Irisphera rivoluziona il virtual shopping tramite avatar personalizzati in 3D, creando esperienze d'acquisto immersive e coinvolgenti.

Sul fronte sostenibilità, ZEROW trasforma l'eccesso di inventario in nuove opportunità di business, incentivando il riuso e riducendo sprechi e impatto ambientale. Revivo fa fare un ulteriore passo avanti alla sostenibilità, esternalizzando completamente la riparazione di prodotti, e trasformando il post-vendita in un elemento chiave della customer satisfaction. Freshfeet, pioniera indiana

della tecnologia dual-size, offre scarpe adattabili che aumentano il comfort e raddoppiano il tempo di utilizzo del prodotto. Più durata, meno consumi, meno produzione, quindi ridotto impatto sull'ambiente.

Non può certo mancare il tema della catena di fornitura, sempre più determinante visto l'affacciarsi all'orizzonte del Digital Product Passport.

MannyAI rinnova la supply chain con una piattaforma collaborativa e predittiva, eliminando inefficienze e tagliando drasticamente i costi di gestione degli stock.

Le aziende che intendono innovare la distribuzione di calzature e borse dovrebbero cogliere le opportunità offerte dalle più moderne tecnologie per aumentare efficienza, sostenibilità e soddisfazione dei clienti, elementi fondamentali per mantenersi competitivi in un mercato sempre più esigente.

Come sempre le startup presenti a Riva del Garda si 'sfideranno' a colpi di pitch durante la Startup Competition.  Avranno l’opportunità di raccontare il proprio prodotto o servizio di fronte al pubblico di Expo Riva Schuh e Gardabags e a una giuria di esperti del settore. L’azienda vincente potrà partecipare in qualità di espositore alla successiva edizione della manifestazione.

In the dynamic retail landscape of footwear, bags and accessories, new startups are emerging with innovative proposals that promise to redefine the rules of the game. From artificial intelligence to circular economy models, the technologies on show offer tangible solutions to the industry's long-standing issues. All will be showcased at the Innovation Village Retail, part of Expo Riva Schuh and Gardabags this coming june.

“How will the world of retail and distribution for footwear and bags evolve in the age of major technological revolutions?” Fewer and fewer people are asking this question – not because they aren’t interested, but because they already know where to find the answers. Indeed, in June 2025, the Innovation Village Retail at Expo Riva Schuh and Gardabags (14–17 June 2025), organised in collaboration with Retail Hub, will once again offer valuable insights into precisely this topic. Buyers and visitors will discover some of the most compelling solutions already on the market, guiding the fu-

ture of distribution and helping the fashion accessories industry strengthen, innovate and adapt to today’s market challenges. Here’s a preview of some of the topics set to be explored during the event.

Artificial intelligence, applied in a practical and effective way, will of course be front and centre. SENTIO is bringing AI to advanced predictive merchandising, allowing for increased sales through accurate forecasting of demand. Teticum is enhancing the online experience with empathetic virtual assistants, capable of guiding consumers through a more human, less mechanical form of communication.

For those operating partly or entirely online, SizeWise offers a solution to the challenge of finding the right size across different e-commerce platforms. Using highly accurate digital measurement tools, it improves the customer experience while significantly reducing returns. Irisphera is revolutionising virtual shopping through personalised 3D avatars, creating immersive and engaging purchasing experiences.

On the sustainability front, ZEROW transforms excess inventory into new business opportunities, promoting reuse while cutting waste and environmental impact. Revivo takes sustainability a step further by fully outsourcing product repairs, turning after-sales service into a key component of customer satisfaction. Freshfeet, an Indian pioneer in dual-size technology, provides adaptable footwear that increases comfort and doubles the product’s usable life. Longer wear, less consumption, lower production, meaning a reduced environmental footprint.

Another key topic is that of supply chains, especially with the upcoming introduction of the Digital Product Passport.

MannyAI is renewing the supply chain with a collaborative, predictive platform that eliminates inefficiencies and drastically cuts stock management costs.

Companies looking to innovate in the footwear and bag distribution sector would do well to seize the opportunities offered by the latest technologies, boosting efficiency, sustainability and customer satisfaction, all of which are key to staying competitive in an increasingly demanding market.

As always, the startups at Riva del Garda will “compete” head-tohead in the Startup Competition,  pitching their products or services to the Expo Riva Schuh and Gardabags audience and a panel of industry experts. The winning company will have the chance to take part in the next edition of the event as an exhibitor.

LE STARTUP CHE ANIMERANNO L’INNOVATION VILLAGE RETAIL DELL’EDIZIONE

DI

GIUGNO DI EXPO RIVA SCHUH E GARDABAGS.

STARTUPS TAKING CENTRE STAGE AT THE INNOVATION VILLAGE RETAIL DURING THE JUNE EDITION OF EXPO RIVA SCHUH AND GARDABAGS

FRESHFEET (INDIA)

Prima azienda di shoe-tech in India che lavora per la salute dei piedi e per l’ambiente. Tecnologia brevettata, chiamata Dual Size Technology, che raddoppia la durata d’uso delle scarpe per bambini e riduce gli sprechi del 50% ogni anno, abbattendo al contempo le emissioni di CO2.

Depositato anche un brevetto per una tecnologia traspirante che consente anche alle scarpe sintetiche di essere areate e mantenere i piedi asciutti, denominata Foot Vent Technology.

Rivoluzionaria la tecnologia brevettata Be Sure Fit che offre un modello ibrido di web application e chiosco fisico. Questa soluzione promette di ridurre i resi e i problemi di fitting dell’80-90%. Il cliente potrà trovare la scarpa con la calzata perfetta per il proprio piede, indipendentemente dalla taglia tradizionale, superando i limiti dei sistemi di misura attuali, ormai non più adeguati al contesto globale.

FRESHFEET (INDIA)

India’s first shoe-tech company focused on foot health and the environment. Its patented Dual Size Technology doubles the lifespan of children’s shoes and reduces annual waste by 50%, while also cutting CO2 emissions.

A further patent has been filed for Foot Vent Technology – a breathable innovation that allows even synthetic shoes to stay ventilated and keep feet dry.

Its revolutionary, patented Be Sure Fit technology combines a hybrid web application and physical kiosk system. This solution promises to reduce returns and fitting issues by 80–90%. Customers can find the perfect fit for their feet regardless of standard sizing, overcoming the limitations of existing measurement systems, which no longer meet the needs of a globalised market.

MANNY AI (INGHILTERRA)

Pianificazione collaborativa della supply chain basata su AI per brand e produttori di calzature, con l’obiettivo di passare dalla produzione in grandi volumi a un modello reattivo e su richiesta.

La piattaforma di Manny connette in tempo reale brand, produttori e fornitori di materiali, assegnando gli ordini in base alla disponibilità effettiva dei fornitori di materiali, alla capacità produttiva della filiera e alle competenze dei fornitori.

Il risultato? Maggiore sell-through, minore rischio di magazzino e fino al 15% di profitto netto in più.

Per i fornitori, significa volumi di lavoro più stabili e migliori margini. Per tutti, è un modo più intelligente e agile di produrre ciò che si vende ed evitare l’invenduto.

MANNY AI (ENGLAND)

AI-driven collaborative supply chain planning for footwear brands and manufacturers, aimed at shifting from high-volume production to a responsive, on-demand model.

Manny’s platform connects brands, manufacturers and material suppliers in real time, assigning orders based on actual material availability, production capacity and supplier expertise.

The result? Higher sell-through rates, lower stock risk and up to 15% higher net profits.

For suppliers, this means more stable workloads and better margins. For everyone else, it’s a smarter, more agile way to produce what actually sells and avoid unsold stock.

REVIVO (SINGAPORE)

Servizio di riparazione completamente esternalizzato per i brand della moda, specializzato in abbigliamento, calzature e pelletteria. Attraverso una piattaforma B2B tecnologica, mette in contatto brand, clienti e artigiani, gestendo logistica, controllo qualità e reportistica dei dati, permettendo ai brand di lanciare in pochi giorni servizi di riparazione scalabili e in white-label.

La soluzione elimina i costi elevati, la complessità e i tempi lunghi legati alla creazione di servizi di riparazione interni. Con Revivo, i brand possono rispondere rapidamente alle richieste normative e dei consumatori in tema di sostenibilità attraverso un modello pay-per-repair semplice e senza necessità di infrastrutture interne, proteggendo il valore del marchio e trasformando le riparazioni in una fonte di ricavo.

REVIVO (SINGAPORE)

A fully outsourced repair service for fashion brands, specialising in clothing, footwear and leather goods.

Through a tech-driven B2B platform, it connects brands, customers and artisans, managing logistics, quality control and data reporting. This allows brands to launch scalable, white-label repair services within days.

The solution eliminates the high costs, complexity and long lead times associated with setting up internal repair services. With Revivo, brands can efficiently respond to regulatory and consumer demands for sustainability through a simple pay-per-repair model that requires no internal infrastructure. It protects brand value and transforms repair services into a revenue stream.

SENTIO (ITALIA)

Piattaforma AI all’avanguardia che trasforma le telecamere di sicurezza esistenti nei negozi fisici in strumenti potenti per comprendere il comportamento dei clienti e ottimizzare le performance di vendita. Senza richiedere modifiche all’hardware, SENTIO sfrutta tecnologie avanzate di computer vision e machine learning per estrarre insight concreti dai flussi video in-store. La tecnologia distingue tra clienti, personale e movimenti irrilevanti, fornendo analisi precise su: flussi di visitatori (footfall analytics), tempi di permanenza, heatmap, tassi di conversione. SENTIO va oltre il semplice conteggio: analizza come i clienti si muovono, dove si soffermano e come interagiscono con prodotti e personale, portando nei punti vendita fisici la stessa intelligenza sui dati tipica dell’e-commerce. Utile per l’analisi dei processi di vendita, per la formazione del personale, per ottimizzare il layout dei punti vendita

SENTIO (ITALY)

A cutting-edge AI platform that transforms existing in-store security cameras into powerful tools for understanding customer behaviour and optimising sales performance. Without requiring any hardware changes, SENTIO uses advanced computer vision and machine learning technologies to extract actionable insights from in-store video streams.

The technology distinguishes between customers, staff and irrelevant movements, delivering precise analytics on visitor traffic (footfall analytics), dwell times, heatmaps and conversion rates. SENTIO goes beyond basic counting: it analyses how customers move, where they pause and how they interact with products and staff, bringing the same data intelligence found in e-commerce to physical retail environments.

It’s a valuable tool for analysing sales processes, staff training and optimising store layouts.

IRISPHERA (ROMANIA)

Lo shopping di moda online affronta due grandi sfide: gli alti tassi di reso e le abitudini di acquisto non sostenibili. Irisphera è una piattaforma SaaS basata su AI che unisce un personal shopper virtuale con una tecnologia di prova virtuale 3D scalabile, permettendo ai retailer di moda di aumentare la fidelizzazione dei clienti, ridurre i resi fino al 30% e incrementare le conversioni.

Grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale avanzata e computer vision, Irisphera offre raccomandazioni di stile personalizzate, aiutando ogni utente a trovare il capo perfetto in base alla propria fisicità, e al contempo permette ai retailer di ridurre i costi legati ai resi. La soluzione non solo ottimizza la gestione dell’inventario e abbassa i costi, ma si allinea anche agli obiettivi globali di sostenibilità, riducendo sprechi ed emissioni di CO₂.

IRISPHERA (ROMANIA)

Online fashion retail faces two major challenges: high return rates and unsustainable shopping habits. Irisphera is an AI-powered SaaS platform that combines a virtual personal shopper with scalable 3D virtual try-on technology, enabling fashion retailers to boost customer loyalty, reduce returns by up to 30% and increase conversion rates.

Using advanced artificial intelligence and computer vision, Irisphera delivers personalised style recommendations, helping each user find the right garment for their body type. It also helps retailers lower their return-related expenses. The solution not only optimises inventory management and reduces costs, but also aligns with global sustainability goals by minimising waste and CO₂ emissions.

SIZEWISE (IRLANDA)

Soluzione pluripremiata di scansione del piede tramite dispositivi mobili, basata su AI, per garantire la calzata perfetta delle calzature. Migliora l’esperienza del cliente, offrendo maggior fiducia nell’individuazione della taglia corretta durante gli acquisti online, e allo stesso tempo aiuta brand e retailer a raggiungere i propri obiettivi commerciali e di sostenibilità. SizeWise fornisce anche dati e insight su larga scala alle aziende, supportando l’engagement personalizzato e lo sviluppo prodotto. Si integra facilmente nell’ambiente retail, configurandosi sulle specifiche tabelle taglie del brand e offrendo un’esperienza fluida per il cliente.

SIZEWISE (IRELAND)

An award-winning AI-based foot scanning solution via mobile devices, designed to ensure the perfect shoe fit. It enhances the customer experience by increasing confidence in choosing the right size when shopping online, while helping brands and retailers meet their commercial and sustainability targets. SizeWise also provides large-scale data and insights, supporting personalised engagement and product development. The system can be easily integrated into retail environments, adapting to the brand’s specific sizing charts and offering a smooth experience for the customer.

TETICUM (ITALIA)

Assistente virtuale intelligente che aiuta gli utenti a trovare rapidamente il prodotto giusto all’interno di cataloghi ampi e complessi. L’esperienza è simile a quella di parlare con un commesso in negozio: personale, veloce ed efficace. Invece di scorrere online pagine infinite, gli utenti ricevono suggerimenti mirati in un’interfaccia chiara e visiva. L’assistente si integra in pochi giorni con piattaforme come Shopify e WooCommerce, e include una dashboard con insight sui comportamenti degli utenti. Supporta la ricerca vocale, la ricerca per immagini e contribuisce ad arricchire il catalogo con tag intelligenti.

Semplifica il percorso d’acquisto. Aiuta a ridurre il bounce rate e l’abbandono del carrello, aumentando al contempo la soddisfazione del cliente e le conversioni. Per i retailer, fornisce anche insight su ciò che gli utenti cercano davvero. È il modo più semplice per trasformare la complessità del catalogo in un’esperienza di acquisto fluida.

TETICUM (ITALY)

An intelligent virtual assistant that helps users quickly find the right product within large and complex catalogues. The experience mirrors that of speaking to a knowledgeable in-store assistant: personal, fast and effective. Instead of scrolling through endless online pages, users receive targeted suggestions via a clear, visual interface. In just a few days, the assistant integrates with platforms like Shopify and WooCommerce, and comes with a dashboard offering insights into user behaviour. It supports voice search, image-based search and enriches the product catalogue with smart tagging. It simplifies the purchasing journey, helping to reduce bounce rates and cart abandonment while boosting customer satisfaction and conversions. For retailers, it also offers insight into what users are really searching for. It’s the simplest way to turn a complex catalogue into a smooth and intuitive shopping experience.

ZEROW (ITALIA)

Marketplace B2B dedicato al riutilizzo di pellami e tessuti in eccedenza provenienti dall’industria della moda e del tessile. Mette in contatto brand, produttori e fornitori che detengono materiali di alta qualità inutilizzati con designer, rivenditori e realtà attive nella moda circolare e alla ricerca di opzioni di approvvigionamento sostenibile. ZeroW trasforma le rimanenze in nuove opportunità creative e commerciali, supportando al contempo obiettivi ambientali ed economici.

ZEROW (ITALY)

A B2B marketplace dedicated to the reuse of surplus leather and fabrics from the fashion and textile industries. It connects brands, manufacturers and suppliers with unused high-quality materials to designers, retailers and businesses in the circular fashion space who are seeking sustainable sourcing options. ZeroW transforms surplus stock into new creative and commercial opportunities, while also supporting both environmental and economic goals.

WEEV (SVIZZERA)

Piattaforma SaaS basata su cloud che serve e connette brand e fornitori su librerie di asset digitali, gemelli digitali e dati delle specifiche dei materiali, oltre alla gestione e condivisione della documentazione di sostenibilità e ESG.

Essendo una piattaforma cloud-based, offre un accesso estremamente semplice e una ricerca intuitiva di dati e file, con la possibilità di integrare soluzioni di trasferimento tramite API verso i sistemi ERP, PLM o gli asset 3D delle aziende. Rispetto ad altre soluzioni, WEEV è in grado di visualizzare e presentare tutti i componenti della filiera produttiva. Di recente è stato lanciato il supporto offerto da Salesforce Agentforce, con funzioni di ricerca assistita tramite AI Co-Pilot, integrato nell’ecosistema di piattaforme dedicate alla trasformazione digitale, inclusa la creazione dei DPP - Digital Product Passports.

WEEV  (SWITZERLAND)

A cloud-based SaaS platform that connects brands and suppliers through digital asset libraries, digital twins and material specification data, as well as sustainability and ESG documentation management and sharing.

As a cloud-based platform, WEEV offers highly accessible, intuitive data and file search, with API integration options for ERP, PLM or 3D asset systems within companies. Unlike other solutions, WEEV can visualise and present all components of the production chain. Recently, Salesforce Agentforce support was launched, with assisted search functions powered by an AI Co-Pilot. This is fully integrated into the ecosystem of platforms dedicated to digital transformation, including the development of DPPs – Digital Product Passports.

“How will the world of retail and distribution for footwear and bags evolve in the age of major technological revolutions?”

Paris je neplust’aime

Shirt and skirt LA TOILE MILAN Earrings ETRUSCA Bag LAMARR
Boots BENEDETTA BOROLI
Photos by Giada Ramera | Fashion by Antonio Musto
Dress DIESEL
Earrings PURELEI
Ring and bag GUESS
Shoes JEFFREY CAMPBEL
Jacket and skirt ODI ODI
Bracelet: GUESS
Earrings RADÀ
Bag LAMARR
Shoes STEVE MADDEN
Photos by Giada Ramera - Styling by Antonio Musto - Make-up: Songi Makeuart - Fashion assistant: Valeria Curreli - Model: Catherine Wavinya Mathuku @Catewalking

134 Digital Product Passport: when obligation becomes opportunity

Il Digital Product Passport (DPP) europeo sarà obbligatorio nella moda e in altri settori. Ma oltre all’obbligo normativo, rappresenta un’occasione unica per ripensare radicalmente filiere e strategie aziendali.

Dalla compliance alla customer experience, ecco come trasformare un vincolo in un asset competitivo.

Dal 2027 entrerà in scena una vera e propria rivoluzione digitale nel settore della moda, e non solo: il Digital Product Passport (DPP). Non si tratta semplicemente di un nuovo adempimento burocratico imposto dall’Unione Europea, ma piuttosto di un’occasione imperdibile per le imprese che desiderano ripensare radicalmente la propria catena produttiva e la relazione con il consumatore. Questa sfida normativa, infatti, rappresenta un’opportunità unica per trasformare profondamente filiere e strategie aziendali, portando trasparenza, sostenibilità e innovazione tecnologica nel cuore del business.

Questi i concetti emersi dall’appuntamento e dal confronto organizzato da Fashion magazine in collaborazione con Netcomm e GS1 Italy. Una digital excellence roundtable dal titolo: “Digital Product Passport. Tra obblighi normative e nuovi orizzonti”. Riportiamo alcuni temi di riflessioni emersi dall’intensa giornata di lavoro per sottolineare le varie sfaccettature della questione, stimolare la riflessione e, soprattutto, sottolineare come sia tempo e sia urgente strutturarsi per i cambiamenti ormai dietro l’angolo.

Immaginate per un attimo di aprire l’armadio e di poter conoscere con precisione la storia di ogni singolo capo, di ogni borsa e di ogni calzatura. Dal materiale utilizzato fino all’artigiano che lo ha prodotto. Non è fantascienza: è il futuro che ci attende grazie al Digital Product Passport. Ma attenzione, non si tratta solo di un trend tecnologico,

bensì di una rivoluzione obbligatoria che cambierà profondamente il panorama produttivo e commerciale.

DPP: TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ

Il DPP nasce all’interno del Regolamento ESPR, elemento centrale del Green Deal europeo, e obbliga le aziende a fornire informazioni dettagliate e tracciabili per ogni prodotto. Paolo Cibien di GS1 Italy definisce questa novità una vera e propria “rivoluzione culturale e tecnologica”. D’altra parte, Marco Ruffa di Data Life aggiunge una visione ancora più ampia: «Il DPP non deve essere visto solo come compliance normativa, ma come una leva strategica capace di ridefinire radicalmente il rapporto tra chi produce, chi vende e chi compra».

STANDARDIZZAZIONE E INTEROPERABILITÀ:

UN LINGUAGGIO COMUNE

Perché questo passaggio avvenga realmente e con efficacia, è fondamentale adottare uno standard condiviso e interoperabile lungo l’intera supply chain. Bruno Aceto, CEO di GS1 Italy, insiste sull’importanza cruciale di creare un linguaggio comune che permetta lo scambio massivo e sicuro di informazioni, evitando inefficienze e sprechi.

“Pensare di affrontare il DPP senza standard sarebbe semplicemente impossibile”, precisa Aceto. Un sistema condiviso evita la frammentazione, riduce errori e sprechi, e consente un flusso massivo e sicuro di informazioni.

BLOCKCHAIN, FIDUCIA E SICUREZZA DEI DATI

A tal proposito, un ruolo chiave in questa transizione è giocato dalla tecnologia blockchain, che garantisce longevità, privacy e auten-

ticità dei dati. Davide Di Stefano di Aura Blockchain Consortium ne evidenzia la centralità: «La blockchain permette ai consumatori di fidarsi davvero dei prodotti che acquistano». Alcuni grandi marchi, come Tod’s e Loro Piana, stanno già utilizzando questa tecnologia, consentendo ai clienti di verificare in tempo reale l’autenticità e la provenienza dei prodotti attraverso semplici QR code o tag NFC direttamente integrati nei prodotti e fornendo una customer experience arricchita.

LA RACCOLTA DEI DATI: PARTIRE DALLA PROTOTIPIA

Tuttavia, per ottenere informazioni affidabili e complete, Marina Raicevic di Surge sottolinea come la raccolta dati non possa limitarsi al prodotto finito, ma deve partire già dalla fase di prototipia. Un atteggiamento che assicura maggiore precisione e affidabilità dei dati lungo tutto il ciclo produttivo.

«È necessario standardizzare il linguaggio intra-filiera per rendere la collaborazione tra gli attori realmente efficace», sostiene Raicevic. Torna il tema della standardizzazione, quindi!

SOSTENIBILITÀ DIGITALE:

UN NUOVO PARADIGMA COMPETITIVO

Un ulteriore aspetto fondamentale del DPP è quello della sostenibilità digitale, che ormai rappresenta un paradigma competitivo imprescindibile. Carolina Lonetti di Simest evidenzia come i finanziamenti dedicati possano essere decisivi per aiutare le PMI italiane nella transizione digitale e sostenibile, consentendo l’adozione di tecnologie avanzate per tracciare e certificare i prodotti. Un esempio emblematico è il caso del marchio svedese Filippa K, che ha adottato il DPP per garantire una completa tracciabilità della lana utilizzata nelle sue collezioni, dal pascolo fino al negozio.

DAL PRODOTTO AL CLIENTE:

UN NUOVO CUSTOMER JOURNEY

Ma il DPP non rivoluziona solo le catene produttive: ridefinisce anche il rapporto diretto tra prodotto e consumatore finale. Eleonora Migliori di Dondup racconta come, grazie al DPP, il consumatore si senta più coinvolto: «I clienti che possono avere accesso alle informazioni contenute nel DPP trascorrono più tempo sul nostro sito e manifestano una maggiore propensione all’acquisto». Lo strumento, infatti, se integrato efficacemente con strategie di CRM, diventa una leva potentissima per fidelizzare il consumatore e renderlo parte attiva del brand.

TRASFORMARE I COSTI IN INVESTIMENTI

Ovviamente, tale trasformazione digitale comporta anche investimenti importanti e strategici. Roberto Liscia di Netcomm pone l’accento sulla necessità per le imprese italiane di superare le attuali carenze sistemiche, creando piattaforme capaci di aggregare tutta la filiera produttiva. «Solo così sarà possibile trasformare davvero i costi del DPP in investimenti strategici sostenibili», afferma Liscia.

PROTEZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

E TRASPARENZA

Altro nodo cruciale è rappresentato dalla protezione della proprietà intellettuale e dalla tutela del know-how aziendale. Silvia Elia, sempre di Netcomm, ricorda che il DPP consente di comunicare efficacemente il valore distintivo del Made in Italy mantenendo al contempo riservate le informazioni più sensibili, grazie alla possibilità di differenziare i livelli di accesso ai dati.

EDUCARE IL CONSUMATORE, COSTRUIRE FIDUCIA

Infine, una delle più grandi sfide resta quella di educare il consumatore. Marco Ruffa chiarisce che «solo un cliente realmente consapevole può valorizzare al massimo il DPP». Occorre andare oltre la semplice scansione di codici, costruendo una narrazione coinvolgente che permetta al prodotto stesso di raccontare la propria storia, generando un vero e proprio dialogo con chi lo acquista.

TAKE AWAY

«Il DPP non è un’invenzione per far felici i direttori marketing, né un gadget da boutique evoluta. È una norma. Ma anche una grande occasione. Su questo doppio tavolo - obbligo e opportunità - si gioca la partita più importante per l’industria del fashion e del lusso», prosegue Marco Ruffa in chiusura dell’incontro. Riepiloga così i punti chiave riguardanti il DPP: Mindshift. Nessuna rivoluzione digitale avviene senza rivoluzione mentale. Il consumatore del futuro - e in parte già quello del presente - chiede provenienza, verifica, coerenza. Non è più disposto ad accettare storytelling fittizi. Vuole dati. Vuole verità. Chi aspetta che il mercato lo obblighi, ha già perso il treno. Compliance. Non è più tempo di scuse. Dal 2027 l’obbligo del DPP scatterà per diverse categorie di prodotto. Ma chi si muove ora ha un vantaggio. La compliance non è più solo una griglia da rispettare. È il nuovo linguaggio comune tra brand, istituzioni, fornitori e sistema finanziario. Il DPP rende visibile il valore ESG e permette alle banche di premiare chi investe in tracciabilità. È il ponte tra regolazione e reputazione.

Collaborazione. Il DPP non si costruisce da soli: la collaborazione tra brand - anche competitor - è oggi l’unico modo per arrivare a standard condivisi e soluzioni interoperabili. Il concetto di “vantaggio competitivo” va riscritto: a vincere sarà chi saprà attivare reti, non solo proteggere brevetti.

Start small, scale big. Tutti vogliono partire. Ma hanno paura. Paura dei costi, della complessità, dell’effetto domino. Allora si parcheggiano i progetti nei pilot, come fossero aree di quarantena. Ma il pilot non è un parcheggio. È un trampolino. Serve il coraggio di iniziare, anche in piccolo.

Crederci. Nessun progetto può funzionare, se chi lo gestisce per primo concentra i propri pensieri sugli ostacoli da affrontare e spera in un rinvio. O peggio ancora, che alla fine si decida di fare retromarcia.

Storytelling. Il DPP dà voce ai prodotti e, se progettato bene, questa voce può essere potente. Non è più solo il marketing a parlare al cliente: è il prodotto stesso che racconta la propria origine, la propria filiera, i propri valori.

Standardizzazione. È la parola meno sexy, ma la più urgente. Senza standard comuni, ogni azienda della filiera produttiva dovrà replicare gli stessi processi decine di volte per clienti (brand) diversi. Il risultato? Costi, inefficienze, errori. Ci sono vari enti e consorzi, non da ultimo la Comunità Europea: tutti lavorano per definire identificatori comuni, strutture condivise. È qui che si gioca la vera interoperabilità.

Export. Le Pmi italiane possono usare il passaporto digitale per raccontare il Made in Italy nei mercati esteri. È un volano di fiducia e di valore.

Digital twin. Il passaporto digitale può diventare una vera estensione digitale del prodotto fisico, fino a svilupparsi in un gemello dinamico che evolve, si aggiorna, comunica. Un’entità che cresce con il prodotto e con la clientela che vi interagisce, estendendo il ciclo standard informativo - che oggi si ferma alla vendita - e arrivando a coprire fenomeni di mercato come il second hand e il rental, fino alla dismissione e al riciclo dei componenti stessi che lo compongono.

In definitiva, il Digital Product Passport non rappresenta semplicemente un nuovo obbligo normativo, ma piuttosto un’opportunità straordinaria per ridefinire completamente la cultura d’impresa, la produzione e il rapporto con il mercato. La prova, ora, è raccogliere la sfida per diventare veri pionieri della moda del futuro.

The European Digital Product Passport (DPP) will be mandatory in fashion and other industries. But beyond the regulatory obligation, it represents a unique opportunity to radically rethink supply chains and business strategies. From compliance to customer experience, here’s how to turn a constraint into a competitive asset.

From 2027, a real digital revolution will enter the scene in the fashion industry, and not only: the Digital Product Passport (DPP). This is not simply a new bureaucratic requirement imposed by the European Union, but rather an unmissable opportunity for companies wishing to radically rethink their production chain and their relationship with the consumer. Indeed, this regulatory challenge represents a unique opportunity to profoundly transform supply chains and corporate strategies, bringing transparency, sustainability and technological innovation to the heart of business. These are the concepts that emerged from the meeting and discussion organised by Fashion magazine in collaboration with Netcomm and GS1 Italy. A digital excellence roundtable entitled “Digital Product Passport. Between regulatory obligations and new horizons”. We report on some of the themes that emerged from the intense day of work to highlight the various facets of the issue, stimulate reflection and, above all, underline how it is time and urgent to structure ourselves for the changes that are now just around the corner.

Imagine for a moment that you open your wardrobe and know precisely the history of every single garment, every bag and every shoe. From the material used to the craftsman who produced it. This is not science fiction: it is the future that awaits us thanks to the Digital Product Passport. But beware, this is not just a technological trend, it is a mandatory revolution that will profoundly change the production and commercial landscape.

DPP: BETWEEN OBLIGATION AND OPPORTUNITY

The DPP was born within the ESPR Regulation, a central element of the European Green Deal, and obliges companies to provide detailed and traceable information for each product. Paolo Cibien of GS1 Italy calls this novelty a real “cultural and technological revolution”. On the other hand, Marco Ruffa of Data Life adds an even broader vision: “DPP should not be seen only as regulatory compliance, but as a strategic lever capable of radically redefining the relationship between those who produce, those who sell and those who buy”.

STANDARDISATION AND INTEROPERABILITY: A COMMON LANGUAGE

For this transition to take place truly and effectively, it is crucial to adopt a shared and interoperable standard across the entire supply chain. Bruno Aceto, CEO of GS1 Italy, insists on the crucial importance of creating a common language that allows the massive and secure exchange of information, avoiding inefficiencies and waste. “To think of tackling DPP without standards would simply be impossible”, Aceto points out. A shared system avoids fragmentation, reduces errors and waste, and enables a massive and secure flow of information.

BLOCKCHAIN, TRUST AND DATA SECURITY

A key role in this transition is played by blockchain technology, which guarantees longevity, privacy and authenticity of data. Davide Di Stefano of Aura Blockchain Consortium highlights its centrality: “Blockchain allows consumers to really trust the products they buy”. Some big brands, such as Tod’s and Loro Piana, are already using this technology, allowing customers to verify the authenticity and origin of products in real time through simple QR codes or NFC tags directly embedded in products and providing an enriched customer experience.

DATA COLLECTION: STARTING WITH PROTOTYPING

However, to obtain reliable and complete information, Marina Raicevic of Surge emphasises that data collection cannot be limited to the finished product but must start already at the prototype stage. An attitude that ensures greater accuracy and reliability of data throughout the production cycle. “It is necessary to standardise the intra-factory language in order to make the collaboration between the actors really effective”, Raicevic argues. Back to the topic of standardisation, then!

DIGITAL SUSTAINABILITY: A NEW COMPETITIVE PARADIGM

A further key aspect of DPP is digital sustainability, which is now an indispensable competitive paradigm. Carolina Lonetti of Simest highlights how dedicated funding can be decisive in helping Italian SMEs in the digital and sustainable transition, enabling the adoption of advanced technologies to track and certify products. An emblematic example is the case of the Swedish brand Filippa K, which has adopted DPP to ensure complete traceability of the wool used in its collections, from the pasture to the shop.

FROM PRODUCT TO CUSTOMER: A NEW CUSTOMER JOURNEY

But DPP does not only revolutionise production chains: it also redefines the direct relationship between product and end consumer. Eleonora Migliori of Dondup tells how, thanks to DPP, the consumer feels more involved: “Customers who can access the information contained in DPP spend more time on our website and show a greater propensity to purchase”. The tool, in fact, if integrated effectively with CRM strategies, becomes a powerful lever for building consumer loyalty and making the customer an active part of the brand.

TURNING COSTS INTO INVESTMENTS

Obviously, this digital transformation also entails significant and strategic investments. Roberto Liscia of Netcomm emphasises the need for Italian companies to overcome their current systemic shortcomings by creating platforms capable of aggregating the entire supply chain. “Only in this way will it be possible to truly transform DPP costs into sustainable strategic investments”, Liscia says.

INTELLECTUAL PROPERTY PROTECTION AND TRANSPARENCY

Another crucial issue is the protection of intellectual property and the protection of corporate know-how. Silvia Elia, also from Netcomm, points out that DPP makes it possible to effectively communicate the distinctive value of Made in Italy while keeping the most sensitive information confidential, thanks to the possibility of differentiating the levels of access to data.

EDUCATING THE CONSUMER, BUILDING TRUST

Finally, one of the biggest challenges remains educating the consumer. Marco Ruffa makes it clear that “only a truly aware customer can make the most of the DPP. We need to go beyond simple code scanning, building an engaging narrative that allows the product itself to tell its own story, generating a real dialogue with the buyer.

TAKE AWAY

“DPP is not an invention to make marketing directors happy, nor is it a gadget for an evolved boutique. It is a norm. But also, a great opportunity. On this double table - obligation and opportunity - the most important game for the fashion and luxury industry is being played”, Marco Ruffa continued in closing the meeting. He thus summarises the key points concerning the DPP: Mindshift. No digital revolution happens without a mindshift. The consumer of the future - and partly already the consumer of the present - demands provenance, verification, consistency. He is no

longer willing to accept fictitious storytelling. He wants data. He wants truth. Those who wait for the market to oblige them have already missed the train.

Compliance. No more time for excuses. From 2027, the DPP obligation will be triggered for several product categories. But those who move now have an advantage. Compliance is no longer just a grid to be adhered to. It is the new common language between brands, institutions, suppliers and the financial system. DPP makes ESG value visible and allows banks to reward those who invest in traceability. It is the bridge between regulation and reputation.

Collaboration. DPP cannot be built alone: collaboration between brands - even competitors - is today the only way to achieve shared standards and interoperable solutions. The concept of ‘competitive advantage’ must be rewritten: the winner will be those who know how to activate networks, not just protect patents.

Start small, scale big. Everyone wants to start. But they are afraid. Afraid of costs, of complexity, of the domino effect. So, they park their projects in pilots, like quarantine areas. But the pilot is not a car park. It is a trampoline. You need the courage to start, even in a small way.

To believe in it. No project can work if those who run it first concentrate their thoughts on the obstacles to be faced and hope for a delay. Or worse still, that they eventually decide to backtrack.

Storytelling. DPP gives products a voice and, if designed well, this

voice can be powerful. It is no longer just marketing that speaks to the customer: it is the product itself that tells its origin, its supply chain, its values.

Standardisation. It is the least sexy word, but the most urgent. Without common standards, every company in the production chain will have to replicate the same processes dozens of times for different customers (brands). The result? Costs, inefficiencies, errors. There are various institutions and consortia, not least the European Community: all are working to define common identifiers, shared structures. This is where true interoperability is at stake.

Export. Italian SMEs can use the digital passport to tell the Made in Italy brand in foreign markets. It is a flywheel of trust and value.

Digital twin. The digital passport can become a true digital extension of the physical product, eventually developing into a dynamic twin that evolves, updates, communicates. An entity that grows with the product and with the customers interacting with it, extending the standard information cycle - which today stops at sale - and coming to cover market phenomena such as second hand and rental, up to the disposal and recycling of the components that make it up.

Ultimately, the Digital Product Passport does not simply represent a new regulatory obligation, but rather an extraordinary opportunity to completely redefine corporate culture, production and the relationship with the market. The test, now, is to take up the challenge to become true fashion pioneers of the future.

Run this town F/W 2025/26 backstage MILANO

Gustav Mahler diceva che “nelle opere teatrali, la fine del dramma avviene generalmente dietro le quinte.” In realtà è proprio ‘dietro le quinte’ che un’opera respira in purezza, prima dell’ansia dei riflettori, prima che l’apparire domini sull’essere. La magia silenziosa che anticipa l’entrata in scena, nel nostro caso il debutto in passerella di una nuova collezione, è ciò che rende magici questi scatti ‘rubati’. Ancor prima che apparissero al pubblico, queste creature di stile già erano moda.

Gustav Mahler said that “in plays, the end of the drama usually takes place behind the scenes.” In reality, it is precisely ‘behind the scenes’ that a work breathes in purity, before the anxiety of the spotlight, before appearance dominates being. The silent magic that precedes the entrance on stage, in our case the debut on catwalks of a new collection, is what makes these ‘stolen’ shots magical. Even before they appeared to the public, these stylish creatures were already fashion.

MARRAS
GIORGIO ARMANI
GIORGIO ARMANI

F/W COLLECTIONS 2025/26 RUNWAY

La moda fluttua: tra sandali e stivali, tra sensualità e comfort, tra gusto per la decorazione e minimalismo, tra sperimentazione e tradizione. Punti fermi di questi accessori sono la forte personalità, la capacità di completare l’abito, aggiungendo quel tocco necessario. Il jeans si alterna alla pelle, i rettili si affiancano alla pelliccia e all’animalier. Nella pelletteria, le piccole dimensioni abbinate alla grande personalità dei modelli più femminili o creativi convivono con le borse accoglienti e pratiche, che diventano un tutt’uno con il corpo.

Fashion fluctuates: between sandals and boots, between sensuality and comfort, between taste for decoration and minimalism, between experimentation and tradition. The strengths of these accessories are their strong personality and ability to complete the dress, adding that necessary touch. The jeans alternate with the skin, the reptiles are next to the fur and the animal prints. In leather goods, the small size combined with the great personality of the most feminine or creative models coexist with the cozy and practical bags, which become one with the body.

DSQUARED2

MILAN

ETRO
TOD’S
FERRAGAMO
FERRARI

MILAN

GIORGIO ARMANI
MAX MARA

MOSCHINO

ICEBERG
GUCCI

MILAN

N.21
ROBERTO CAVALLI

PARIS

ACNE STUDIO
ANDREAS KRONTHALER for VIVIENNE WESTOWOOD
CHLOÉ
BALMAIN

PARIS

COPERNI
DIOR
DURAN LANTINK
ELIE SAAB
GABRIELA HEARST

PARIS

ISABEL MARANT
ISSEY MIYAKE
HERMÉS
LOUIS VUITTON
LACOSTE
KENZO

PARIS

OTTOLINGER

OFF WHITE
RABANNE
VALENTINO
YOHJI YAMAMOTO
SAINT LAURENT

Hidden White: “Crediamo nella semplicità”

Il viaggio di Hidden White è iniziato con un orizzonte preciso in mente: creare calzature che fondono un design minimale con un comfort senza compromessi, il tutto aderendo a un approccio consapevole e moderno.

Pensate per chi apprezza la bellezza del minimalismo e cerca sia la forma che la funzione, le scarpe Hidden White sono realizzate per elevare lo stile quotidiano senza sforzo. Dai materiali traspiranti alle solette ammortizzate, ogni dettaglio è attentamente considerato per migliorare l’esperienza di calzata. Uno dei punti di forza della collezione è la collaborazione con OrthoLite®. La collezione Hidden White, infatti, utilizza solette con la tecnologia Eco™ formulata con il 12% di olii biologici.

Press Room:

Hidden White:

“We believe in simplicity”

Hidden White journey began with a vision to create footwear that merges minimal designs with uncompromised comfort, all while adhering to a mindful, modern approach.

Designed for those who appreciate the beauty in minimalism and seek both form and function, Hidden White shoes are crafted to elevate everyday style effortlessly. From breathable materials to cushioned insoles, each detail is carefully considered to enhance the fitting experience. One of the strengths of the collection is the partnership with OrthoLite®. The Hidden White collection, in fact, uses insoles with the Eco™ Technology formulated with 12% Bio-Oil.

Ellesse: fascino sportivo

Con uno stile che fonde tradizione e modernità, il progetto LSR continua a evolversi, introducendo nuovi modelli e colorazioni che celebrano l’heritage del brand attraverso una visione contemporanea e innovativa. Ispirato al dinamismo e all’eleganza del tennis, il progetto richiama non solo lo spirito competitivo e l’attenzione ai dettagli tipici di questo sport, ma anche la sua capacità di combinare performance e stile. Tra le novità FW25/26 ricordiamo in particolare LSR HIGH TOP, un nuovo modello high-top che unisce estetica e funzionalità. Grazie al design e ai dettagli tecnici, queste sneakers offrono un supporto ideale per affrontare la quotidianità con stile. Le finiture sofisticate e l’attenzione ai materiali ne fanno una scelta distintiva per chi ama osare.

Ellesse: sporty appeal

With a style that blends tradition and modernity, the LSR project continues to evolve, introducing new models and colorways that celebrate the brand’s heritage through a contemporary and innovative vision. Inspired by the dynamism and elegance of tennis, the project recalls not only the competitive spirit and attention to detail typical of the sport, but also its ability to combine performance and style. FW25/26 novelties include in particular LSR HIGH TOP, a new high-top model that combines aesthetics and functionality. Thanks to the design and technical details, these sneakers offer ideal support to face everyday life in style. Sophisticated finishes and attention to materials make them a distinctive choice for those who love to dare.

Lotto leggenda presenta Tokyo Aoyama Wool

Fondata nel 1973 nel cuore del distretto dello Sportsystem di Montebelluna, Lotto Sport Italia è oggi una delle principali aziende dello sport italiano, chiaramente identificata attraverso lo storico logo, la Losanga. Per la stagione invernale AW 25/26 il brand prosegue nel suo incontro tra sport e qualità ma con un’attenzione al glam, come nel modello Tokyo Aoyama Wool, che si distingue per un design innovativo che unisce colori autunnali, come il beige, il verde scuro, il bordeaux e un accenno di lilla. Il design innovativo della tomaia, che include materiali inediti come la lana cotta, conferisce un aspetto distintivo e di tendenza a questa sneaker di ispirazione running retro.

Lotto leggenda presents Tokyo Aoyama Wool

Founded in 1973 in the heart of the Sportsystem district of Montebelluna, Lotto Sport Italia is today one of the leading companies in Italian sports, clearly identified through its historic logo, the Losanga. For the AW 25/26 winter season, the brand continues its encounter between sport and quality but with a focus on glam, as in the Tokyo Aoyama Wool model, which features an innovative design combining autumnal colours such as beige, dark green, burgundy and a hint of lilac. The innovative design of the upper, which includes novel materials such as boiled wool, gives this retro running-inspired trainer a distinctive and trendy look.

Brogue derby e mocassino protagonisti di Green George

La main collection, pensata per l’uomo, trova nella Brouge derby uno dei suoi migliori portavoce: realizzata in pregiata pelle di vitello color cuoio, è impreziosita da una punta scura con effetto anticato, frutto di un’attenta lavorazione manuale che ne esalta il carattere unico. La vera forza di questo modello risiede, però, nella suola robusta in gomma tipo carro armato, che garantisce massima durabilità e aderenza, rendendola perfetta per affrontare ogni situazione con stile e praticità.

Tra i pezzi più iconici in collezione troviamo anche il mocassino in morbido pellame scamosciato con nappine, proposto nei toni dei marroni chiari e caratterizzato sulla punta e sul tallone da una speciale lavorazione di invecchiamento. La classica lavorazione Blake dona alla calzatura maggiore flessibilità e resistenza, mentre grip e praticità sono assicurati dalla suola a carrarmato in gomma.

Brogue derby and moccasin protagonists of Green George

The main collection, designed for men, finds in the Brouge derby one of its best spokespersons: made of fine leather-colored calfskin, it is embellished with a dark toe cap with an antiqued effect, the result of careful manual workmanship that enhances its unique character. The real strength of this model, however, lies in its sturdy tank-type rubber sole, which guarantees maximum durability and grip, making it perfect for tackling any situation with style and practicality.

Among the most iconic pieces in the collection we also find the moccasin in soft suede leather with tassels, offered in light brown tones and featuring on the toe and heel a special aging process. The classic Blake workmanship gives the shoe greater flexibility and durability, while grip and practicality are ensured by the rubber lug sole.

New Balance 1906L: il trionfo dell’ ugly-chic

Presentata sulle passerelle della Fashion Week parigina con la collezione  New Balance x Junya Watanabe autunno/inverno 2024/2025, la ‘snoafer’, come viene definita, è un ibrido tra una sneaker e un mocassino e, fin dalla sua presentazione, ha riscosso interesse e un incredibile successo. Ma forse non è poi così incredibile, perché la moda del ‘brutto’ è già un fatto di costume da diverso tempo, come dimostrano le chunky sneaker o le Crocs con la loro silhouette distintiva così dirompente al loro debutto. Il trend ugly-chic è, infatti, un vero e proprio movimento stilistico tra la giovane generazione, che mira soprattutto a distinguersi, con un occhio di riguardo costante per il comfort.

New Balance 1906L: the triumph of ugly-chic

Presented on the catwalks of Paris Fashion Week with the New Balance x Junya Watanabe autumn/winter 2024/2025 collection, the ‘snoafer’, as it is called, is a hybrid between a trainer and a moccasin and, ever since its presentation, it has been met with interest and incredible success. But perhaps it is not so incredible, because the ‘ugly’ trend has already been a thing of the past for quite some time, as evidenced by the chunky trainer or Crocs with their distinctive silhouette so disruptive on their debut. The ugly-chic trend is, in fact, a real style movement among the young generation, which aims above all to stand out, with a constant eye on comfort.

Lo Zaino by Luís Figo celebra la Giornata del Made in Italy 2025

Realizzato a mano in Italia con materiali di alta qualità, questo zaino è l’accessorio ideale per chi cerca un perfetto equilibrio tra eleganza, lusso e praticità.

Lo zaino Cognac è progettato per offrire il massimo della funzionalità senza rinunciare a un design sofisticato. Il suo tessuto sintetico resistente agli agenti atmosferici garantisce una lunga durata e protezione, mentre lo scomparto imbottito per il computer portatile assicura la massima protezione del device durante ogni spostamento. I dettagli in vera pelle nabuk dai toni caldi e il logo in metallo cromato aggiungono un tocco di lusso a questo accessorio elegante, simbolo dell’alta artigianalità italiana.

La comodità è un elemento fondamentale di questo zaino: le cinghie ergonomiche regolabili e l’attacco per il trolley lo rendono particolarmente adatto per chi viaggia spesso, offrendo praticità e comfort in ogni situazione.

The Backpack by Luís Figo celebrates the Day of Made in Italy 2025

Handmade in Italy with high quality materials, this backpack is the ideal accessory for those looking for a perfect balance between elegance, luxury and practicality.

The Cognac backpack is designed to offer maximum functionality without sacrificing a sophisticated design. Its weather-resistant synthetic fabric guarantees long life and protection, while the padded compartment for the laptop ensures maximum protection of the device during every move. The warm tones of genuine nubuck leather and the chrome metal logo add a touch of luxury to this elegant accessory, symbol of high Italian craftsmanship.

Comfort is a fundamental element of this backpack: the ergonomic adjustable straps and the attachment for the trolley make it particularly suitable for those who travel often, offering practicality and comfort in every situation.

Piquadro: test live di resistenza e innovazione

Il brand ridefinisce il concetto di esposizione, offrendo un format coinvolgente che unisce tecnologia, design e performance. Il marchio italiano di prodotti tech-design per il lavoro, il viaggio e il tempo libero ha rinnovato la sua presenza al Salone del Mobile presentando un’installazione che trasforma lo spazio in un vero e proprio laboratorio dal vivo. Qui, test eseguiti in tempo reale hanno dato prova dell’eccellenza ingegneristica dei prodotti Piquadro, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e interattiva: test su trazione delle maniglie, resistenza e silenziosità delle ruote, capacità weatherproof e congelamento cargo. Un’area interattiva, arricchita da storytelling visivi e digitali, ha poi offerto un approfondimento sul know-how tecnologico del brand, collegando ogni test alle caratteristiche distintive delle linee esposte.

Piquadro: live tests of resistance and innovation

The brand redefines the concept of display, offering an engaging format that combines technology, design and performance. The Italian brand of tech-design products for work, travel and leisure has renewed its presence at the Salone del Mobile presenting an installation that transforms the space into a real live workshop. Here, real-time tests have demonstrated the engineering excellence of Piquadro products, offering the public an engaging and interactive experience: tests on handles traction, resistance and noiselessness of wheels, weatherproof capacity and cargo freezing. An interactive area, enriched by visual and digital storytelling, then offered an in-depth look at the technological know-how of the brand, linking each test to the distinctive features of the lines on display.

D-Squama

In un mondo in cui lo stile si esprime nei dettagli, la calzatura diventa protagonista. E a Napoli, patria dell’eleganza artigianale, le scarpe da uomo sono molto più di un accessorio: sono un’espressione di identità, gusto e tradizione. I brand napoletani hanno saputo trasformare la classicità in tendenza, unendo l’eccellenza della manifattura italiana a un design moderno e funzionale. Il risultato? Scarpe che parlano il linguaggio della raffinatezza, senza rinunciare al comfort. Dai mocassini in pelle perfetti per le occasioni più formali, alle sneakers, ideali per uno stile urbano e dinamico, ogni modello è un

omaggio alla cura del dettaglio e alla qualità dei materiali. Le finiture a mano, le cuciture, le suole: ogni elemento racconta una storia di sapienza artigiana.

Marchio che appartiene il made in Naples, portando avanti una tradizione secolare che oggi guarda al futuro con spirito innovativo. Le loro creazioni vestono l’uomo contemporaneo con classe e carattere, accompagnandolo con stile in ogni momento della giornata. Indossare una scarpa D-SQUAMA significa scegliere un’eleganza autentica, fatta a mano, che non passa inosservata. È il passo giusto verso uno stile sobrio, ma inconfondibile.

“Elegance on the feet: the art of Neapolitan Men’s Shoemaking”

In a world where style is expressed in the details, footwear becomes the protagonist. And in Naples, home of artisanal elegance, men’s shoes are much more than an accessory: they are an expression of identity, taste and tradition.

Neapolitan brands have been able to transform classicism into trend, combining the excellence of Italian manufacturing with a modern and functional design. The result? Shoes that speak the language of refinement, without sacrificing comfort.

From leather moccasins perfect for more formal occasions, to sneakers, ideal for an urban and dynamic style, each model is a

tribute to attention to detail and the quality of the materials. The hand finishes, the stitching, the soles: each element tells a story of artisanal wisdom. A brand that belongs to the made in Naples, carrying on a centuries-old tradition that today looks to the future with an innovative spirit.

Their creations dress the contemporary man with class and character, accompanying him with style at every moment of the day. Wearing a D-SQUAMA shoe means choosing an authentic, handmade elegance that does not go unnoticed. It is the right step towards a sober, but unmistakable style.

Expo Riva Schuh & Gardabags High lights 2026

Photos by Angelo Lanza | Fashion by Antonio Musto
< Jacket VIVETTA
Skirt LEVI’S
Earrings PD PAOLA
Bag SOEUR
Shoes OVYÈ > Total look LEVI’S Bag PARFOIS Shoes BOSS Found on Vinted
Pants
MARGHERITAB
Bag PARFOIS Shoes VOILE BLANCHE
< Total look LABO.ART
Belt ZADIG & VOLTAIRE
Bag ALVIERO MARTINI
Sandals PARFOIS
> Jacket and pants LABO.ART
VITELLI
< Jacket and pants LEVI’S Bag GIANNI CHIARINI FIRENZE
Shoes SANTONI
Total look POMANDERE
Earrings PD PAOLA
Bag RUE MADAME PARIS
Sandals SIRIVANNAVARI
< Total look LEVI’S
Glasses LA PIMA
Bag GIANNI CHIARINI FIRENZE
Shoes VOILE BLANCHE
> Jacket ETON
T-shirt CAFFÉ D’AUTORE x Zara
Pants JACK & JONES
Glassess LAPIMA
Shoes L.B.M 1911
Suit L.B.M.
T-shirt POLO RALPH LAUREN
Hat JUST HAT
Shoes ALVIERO MARTINI
Suit L.B.M 1911
Bag ROSANTICA Shoes OVYÉ
Photos by Angelo Lanza Fashion by Antonio Musto Make-up and hair: Giulia Cannizzaro
Photo assistant: Yadier Castro Piedra
Models: Manon Flokstra @WomenModelsMNG - Milano Enir Radoncic @ILoveModels - Milano

ADDRESSES

A

D D R E S S E S

ABC Accessori Borse Calzature Fashion Event

tel. +39 335 814.26.86 marketing@abcfashionevent.com www.abcfashionevent.com pag. 94-95

APICCAPS

tel. +351 22.507.41.50 aicep.milan@portugalglobal.pt www.apiccaps.pt pag. 31

CALZATURIFICIO

EMANUELA s.r.l.

tel. +39 0545.616.36 emanuela@emanuela.com www.emanuela.com pag. 93

CFTE - CHINA FOREIGN TRADE GUANGZHOU EXHIBITION CO., LTD.

tel. +86 20-891.281.18 shaoyz@cfte.com www.cfte.com pag. 111

CHINA LEATHER INDUSTRY ASSOCIATION

tel. +86 10.652.619.35 clia@chinaleather.org www.chinaleather.org pag. 125

CHINA LEATHER PUBLISHER CO. LTD

tel. +86 10.643.378.12 jsltc-china@leather365.com www.leather365.com pag. 141

CLUB & CO. s.r.l. unipersonale

tel. +39 0583.920.118 info@clubshoessrl.com pag. 25

CONDOR TRADE s.r.l.

tel. +39 030.932.921 pag. 82-83

CONSORZIO NAZIONALE SANTI CRISPINO E CRISPINIANO APS

tel. +39 0381.71.372 cons.sancrispino@gmail.com pag. 193

CORTINA NV tel. +32 55.335.656 info@cortina-group.com www.cortina-group.com pag. 69

EASYWALK - I.G.F. s.r.l. ITALIAN GROUP OF FACTORIES tel. +39 0883.536.246 info@igfshoes.it www.easywalk.it pag. 71

ECOBIO CALZATURE GLOBAL FASHION s.r.l. tel. + 39 080.926.35.31 info@globalfashion.it www.ecobiocalzature.com pag. II cover - III cover - IV cover

EXPO RIVA SCHUH RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. tel. +39 0464.520.000 info@exporivaschuh.it www.exporivaschuh.it pag. 15-17-84-85-86-88-118-119-120121-122-123-124

FLY FLOT s.r.l. tel. +39 030.968.900 info@flyflot.it - www.flyflot.it pag. 89

FLY s.r.l. tel. +39 0422.363.097 info@flygroup.biz - www.flygroup.biz pag. 87

G&F CO., LTD. Fujian Foreign Economic Service Trade Corp. tel. +86 591.878.358.32 zyj@gffairs.com - www.gffairs.com pag. 139

GUANGZHOU NEWTOP EXHIBITION BUSINESS CO. LTD. 13808878046@189.cn pag. 137

I.L.M. INT L LEATHER GOODS FAIR - MESSE OFFENBACH GmbH tel. +49 69.82.97.55.0 info@messe-offenbach.de www.messe-offenbach.de pag. 27

IMAC S.p.A. tel. +39 0734.938.721 info@imac-italia.it www.imacspa.com pag. 3

L&C (XIAMEN) GROUPXIAMEN

L&C INT’L EXHIBITION CO., LTD. tel. +86 592.226.10.26 chenshuning.m@lcfairs.com info@lcfairs.com www.lcfairs.com pag. 143

LINEAPELLE s.r.l. tel. +39 02.880.77.11 lineapelle@unic.it www.lineapelle-fairs.it pag. 4

MUER s.r.l. tel. +39 081.81.11.390 muersrl@gmail.com pag. 5-178-179

POLYFLEX s.r.l. tel. +39 0883.347.775 contatti@polyflexcalzature.com www.polyflexcalzature.com pag. 6-7

REFRESH by MARSAN FOOTWEAR S.L. tel. +34 968.718.313 www.refreshoes.com info@refreshoes.com pag. Sottocover

WISTEFF SCHUH tel. +39 0733.262.637 wisteffschuh@mercurio.it pag. 8-9

XTI FOOTWEAR S.L. tel. +34 968.718.313 xti@xti.es www.xti.es pag. Cover

Sul numero 3 di maggio 2025 di Foto Shoe

La borsa a pagina 108 è di PAIRI DAEZA. Ci scusiamo con gli interessati e con i lettori.

In the May 2025-03 issue of Foto Shoe, the bag on page 108 is by PAIRI DAEZA. We apologize to those concerned and to readers.

Premio Fedeltà al Lavoro

Consorzio Nazionale

dei Santi Crispino e Crispiniano

VIGEVANO

sabato 25 ottobre 2025

Serata Cagnoni, consegna diplomi e spettacolo a seguire

domenica 26 ottobre 2025

Santa Messa ed Investitura mantelli in Duomo

Matteo Sessa Vitali

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.