Rimini IN Magazine 05 2015

Page 40

ESPORTARE

La Lella a

NEW YORK È PARTITA L’AVVENTURA OLTREOCEANO DI GABRIELLA (LELLA) MAGNANI, CHE HA APERTO LELLA ALIMENTARI SU MANHATTAN AVENUE: ECCO COME PIADINA E CIBO ROMAGNOLO SEDUCONO GLI AMERICANI.

E

Esportare nella Big Apple il clima familiare che si respira nelle vecchie botteghe alimentari italiane? Missione possibile se sei la regina del mattarello e hai due figli da favola. È partita, a fine estate, la nuova avventura oltreoceano di Gabriella Magnani, per noi riminesi la Lella. E Lella Alimentari si chiama il nuovo locale aperto a Brooklyn. Posizionato ad angolo sulla Manhattan Avenue. Un po’ caffetteria, un po’ piadineria e un po’ bottega in cui acquistare prodotti tipici di Rimini e della Romagna, la bottega newyorkese si è già fatta ph Riccardo Gallini

A SINISTRA, MASSIMILIANO NANNI CON LA MOGLIE PAOLA; A DESTRA, LA SORELLA DI MASSIMILIANO, MARINA.

di Antonella Zaghini

40

IN MAGAZINE

un nome. A gestirla c’è il figlio Massimiliano Nanni che a New York vive e lavora dagli anni Novanta. Il primo locale Piadina, Vino, Cucina lo apre nel ’95, ne seguiranno altri, sempre legati dal filo rosso della buona cucina romagnola. Lella Alimentari è l’ultimo fiore all’occhiello di Gabriella Magnani e dei suoi due figli, Massimiliano e Marina. Facciata in legno nero riscaldato dal bianco e dalle essenze naturali (a occuparsi degli interni è stata la moglie di Massimiliano, Paola Citerio) ricorda il classico locale americano di passaggio, ma con un’anima all’insegna del Made in Italy. “Si parte al mattino con le colazioni, con tanto di brioche e bomboloni.” Se a New York tutto corre veloce, si prende al volo un caffè e si mangia per strada, qui la familiarità è di casa. “I clienti si sono già abituati, – prosegue Marina Nanni – amano quell’attenzione tutta romagnola che mettiamo nel nostro lavoro. Per esempio, ricordare come preferiscono il caffè, una particolarità tutta nostra.” Fra le proposte gastronomiche a vincere è sempre lei, la piadina, specie nella versione crudo, strac-

chino e rucola, come vuole la migliore tradizione. Richieste particolari, o imbarazzanti, per i nostri palati abituati al vero italian food non ne arrivano, o meglio vengono educate. “Ci piace – spiega – andare incontro ai gusti dei nostri clienti, ma senza snaturare i sapori, meglio insegnare come accostare il vero cibo italiano.” Fra le particolarità di questo locale, oltre all’italian food e alla gestione familiare, il fatto che al suo interno si possono acquistare piccoli oggetti vintage. Sono soprattutto utensili da cucina scovati nei mercatini, molti di fattura italiana portati in America dai primi emigranti. Quella dell’oggetto d’antan è una passione di famiglia. La stessa Lella, che sulla piadina ha costruito un impero e ha bisogno di poche presentazioni (tre locali, uno a Bellariva e due a Rimini, in via Covignano e quello estivo al mare in Piazzale Kennedy) va fiera delle sue collezioni: piatti, bicchieri, scatole in latte, giocattoli. Una raccolta notevole che annovera persino 260 Barbie. E una cosa in comune la bambola più fashion del pianeta e la regina del mattarello ce l’hanno: il loro nome sulla targa dell’auto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rimini IN Magazine 05 2015 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu